La via veneta della seta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La via veneta della seta"

Transcript

1 La via veneta della seta PER UNA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA Il ruolo dell'agricoltura sociale per la ripresa della gelsibachicoltura 26 febbraio 2016

2 PER UNA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA Il ruolo dell'agricoltura sociale per la ripresa della gelsibachicoltura Angelo Paganin con la collaborazione di Gabriele De Nadai, Chiara Olivotto, Simone Palma, Tiziana Martire, Eric Van Monckhoven

3 è una cooperativa sociale nata nel 2013 dall'intuizione di una rete di soggetti, con l'obiettivo di rigenerare e valorizzare la società e l'ambiente, con la persona come fulcro di ogni attività

4 Opera nel mercato del lavoro, per andare oltre all'assistenzialismo e permettere l'accesso e lo sviluppo professionale di soggetti prevalentemente con disagio e disabilità Tra gli obiettivi principali: - valorizzare il territorio; - sostenere progetti imprenditoriali; - sviluppare la capacità di lavorare assieme - perseguire forme innovative di sostenibilità economica

5 I nostri cantieri: Cantiere del Gusto Un locale innovativo di prodotti locali (Kebabelù Kepastin - Keverdura) Cantiere il Cartiere laboratorio artigianale di creatività solidale Cantiere San Martino Opere di manutenzione per trasformare la carità in lavoro

6 Cantiere del Baco Nasce nel 2013 da un'intuizione del Cantiere della Provvidenza che ha posto la rivalorizzazione della gelsibachicoltura e la rinascita dell'intero ciclo della seta tra gli obiettivi del proprio statuto Ha lo scopo di costruire una filiera sericola moderna, per creare nuove opportunità per il territorio dall'alto valore aggiunto in termini lavorativi, economici, sociali ed agroalimentari Particolare attenzione viene posta all'inserimento lavorativo di persone fragili, nonché alla tutela e preservazione dell'ambiente

7 Dal 2013 siamo impegnati in tutti i processi della filiera, dalla coltivazione dei gelsi, all'allevamento dei bachi, alla produzione di bozzoli (100% Made in Italy) per l'industria tessile, cosmetica e artigianale Organizziamo attività di promozione e sviluppo sul territorio: - cantieri di sperimentazione; - interventi didattici; - campagne di sensibilizzazione; - laboratori di animazione territoriale

8 siamo partner della Rete d'impresa per la rinascita della Via della Seta in Veneto ed in Italia, coltivatori allevatori artigiani per rilanciare la produzione di seta 100% italiana premiata per la Ricerca & Innovazione a Bruxelles nell'aprile del 2015 come miglior progetto europeo Smart Cluster Stories Capofila: DORICA srl Partners: Veneto Marketing Coop. Soc. Campoverde di Castelfranco Veneto (TV) Coop. Soc. Cà Corniani di Monfumo (TV) Coop. Soc. Conca d'oro di Bassano del Grappa (VI)

9 Ci avvaliamo del supporto scientifico di: Crea Unità di ricerca gelsibachicoltura di Padova Veneto Agricoltura siamo uno dei promotori della Rete Seta Etica siamo tra i fondatori della AIG Associazione italiana Gelsibachicoltori Dall'avvio delle attività siamo sostenuti dal Consorzio dei Comuni BIM PIAVE

10 GELSIBACHICOLTURA Coltivazione di gelsi e allevamento di bachi da seta da seme-baco italiano per la produzione di bozzoli Posti di lavoro Ricerca Innovazione Valorizzazione lavoro artigianale Reti di imprese Inclusione sociale Storia e tradizione Economia circolare Passaggio know-how alle nuove generazioni Made 100x100 in Italy Riqualificazione dell ambiente e del paesaggio Nuovi prodotti

11 IMPIEGHI DELLA SETA Settori tradizionali Arredamento (tende, tappezzerie, arredo sacro e liturgico) Moda (abbigliamento) Artigianato

12 IMPIEGHI DELLA SETA Settori innovativi - Medicina (protesi, riparazione corpo umano) - Cosmetica (cura della pelle) - Integratori alimentari

13

14 La coltura del gelso (gelsicoltura) e l'allevamento del baco da seta (bachicoltura) per la produzione di bozzoli sono alla base dell industria serica Produzione di seme bachi (uova) Coltivazione del gelso (Morus alba) per la produzione di foglie di cui il baco da seta si nutre in modo esclusivo Allevamento del baco da seta (Bombyx mori) per la produzione di bozzoli

15 Coltivazione gelsi

16 Gelso (Morus Alba) Famiglia Moracee Accrescimento rapido Corteccia giallo grigia Foglie con elevato polimorfismo Specie rustica e adattabile Le foglie vanno raccolte nelle prime ore del mattino. Non devono essere mai contaminate (insetticidi ed erbicidi

17 Il baco da seta Il baco da seta secerne un filamento, di lunghezza variabile tra 350 metri a circa 3 chilometri, con il quale forma il bozzolo che gli serve da protezione durante la metamorfosi. Il filamento è formato da due bavelle di fibroina (presente per circa l'80% del peso) avvolte nella sericina (20% del peso) Da circa 100 kg di bozzoli si ricavano circa 20/25 kg di seta cruda e 15 kg di cascame

18 Ciclo biologico: giorni 5 età larvali (fasi attive) 4 mute (di circa 24 ore, l ultima di 48) 3-4 giorni per filare il bozzolo unico filo di seta lungo anche fino a 3000m strati concentrici Nelle prime tre età si alleva su graticci sfogliando i rami e tagliando la foglia In 4 e 5 età si alleva con il metodo del pezzone friulano

19 censimento gelsi della provincia di Belluno Ricerca diretta in campo Ricerca presso aziende agricole e privati passaparola Più di 80 gelsi censiti, mappati in Destra Piave

20 Cantiere del Baco 2016 Obiettivo: Sensibilizzare il territorio attraverso attività di divulgazione intorno ad un allevamento dimostrativo di bachi da seta. Coordinamento: Cantiere della Provvidenza SPA Partner: BIM Piave, CREA

21 Allestimento Casa del Baco Stanza per allevamento Posto stoccaggio foglie raccolte Luogo per sfogliare Magazzino Spazi per pulizia attrezzi Spazi per parte didattica

22 Stanza di allevamento 25 m2 circa di substrato di allevamento Controllo costante della temperatura Pulizia e cambio letti quotidiana 3 pasti al giorno Allevamento di un telaino (20mila bachi)

23 Raccolta delle foglie Uscita in campo presso i gelsi Valutazione qualità delle foglie Eventuale asciugatura delle foglie Stoccaggio in luogo fresco

24 Stanza di allevamento 25 m2 circa di substrato di allevamento Controllo costante della temperatura Pulizia e cambio letti quotidiana 3 pasti al giorno Allevamento di un telaino (20mila bachi)

25 Allevamento Un telaino (20mila bachi): da 450 g. a 60 kg. di foglie al giorno

26 Salita a bosco A fine 5a età, interruzione alimentazione

27 Filatura del bozzolo Completato in 2 3 giorni Trasformazione baco / crisalide

28 Produzione bozzoli

29 Produzione bozzoli

30 Creazione del valore MATERIA PRIMA TRASFORMAZIONE PRODOTTO FINITO

31 Bachi da Seta Creazione di reddito Aggregazione sociale Lavoro Riqualificazione del territorio Innovazione Seta, Crisalidi, Bozzoli lavorati Valorizzazione della cultura tradizionale

32 Il valore aggiunto nella fase di trasformazione, aspetti sociali Biodiversità Inclusione lavorativa Lavoro Sociale Rete territoriale Tutela del paesaggio

33 Percorsi di inclusione lavorativa Persone in stato di disagio e fragilità sociale Persone speciali più lente Collaborazione con i SIL delle Ulss Cantiere Del Baco Uno sguardo oltre la scuola

34 Lavoro sociale e produttività Cantiere del Baco 1 anno Cantiere del Baco 2 e 3 anno Esperienza generale di avvicinamento al lavoro, scoperta delle competenze necessarie Esperienza consolidata, Sviluppo progettuale, Inclusione maggiore, Lavoro sociale nel verde Posto accessibile a tutti Mi prendo cura, mi curo Tesi di laurea Università degli Studi di Verona laurea in scienze dell'educazione Il baco da seta: una via di inclusione lavorativa per disabili intellettivi (Chiara Olivotto)

35 CANTIERE DEL BACO Dal 2013: Ogni anno a Santa Giustina, laboratorio di animazione territoriale, sensibilizzazione e divulgazione intorno ad un allevamento di bachi da seta con inserimento socio-lavorativo di persone fragili e con disabilità. Coordinamento: Cantiere della Provvidenza SPA Partner: BIM Piave - Comune di Santa Giustina Istituto Agrario Vellai CREA Veneto Agricoltura Attività: Censimento gelsi esistenti Recupero e cura gelseto privato - Raccolta foglie di gelso Alimentazione bachi da seta Produzione di bozzoli Inserimento socio-lavorativo Attività di sensibilizzazione Offerta didattica per scolaresche e gruppi Attivazione e aggiornamento blog Risultati: Mappatura n. X gelsi Cura di n. 80 piante di gelso - Produzione di n.1 telaino ( bachi) /anno Tirocinio formativo per n. X persone svantaggiate Visitatori (media annua 380) Articoli su stampa locale e intervista su RAI2 TG.

36 VILLIAGO Da ottobre 2014: Progetto pilota di gelsicoltura associato alla progettazione e realizzazione di un impianto dimostrativo per l allevamento di bachi da seta (produzione propria di 500mila bachi/anno) Coordinamento: VENETO AGRICOLTURA e Cantiere della Provvidenza SPA Partner scientifico: CREA Attività: Piantagione, cura e monitoraggio di 2 varietà di gelsi Risultati: n piante di gelsi su n.1 ettaro di terreno pedemontano

37 SETA ETICA Da ottobre 2014: Progetto ATI per la rinascita della Via etica della Seta in Veneto. Coordinamento: Veneto Marketing ATI: D Orica (capofila), Campo Verde, Cà Corniani, Conca d'oro, Cantiere della Provvidenza-SPA Attività: Recupero antiche tradizioni tessilei Ideazione nuovi prodotti Sperimentazione Condivisione Best Practices di gelsibachicoltura Strutturazione e organizzazione filiera Comunicazione sociale Risultati: Best Innovation SMART Cluster story Grow Your Region Conference 2015 Bruxelles Progetto di rete d impresa per l innovazione n.1 sito internet ( Campagna stampa (giornali,radio, TV) Finanziamento: Regione Veneto

38 Energitismo

39 CENTRO REGIONALE INNOVAZIONE E SPERIMENTAZIONE GELSIBACHICOLTURA Azienda pilota e dimostrativa Agricoltura di Montagna di VENETO AGRICOLTURA Villiago, Comune di Sedico (BL)

40 RETE D'IMPRESA AZIENDE AGRICOLE GELSIBACHICOLTORI COLTIVAZIONE GELSI E ALLEVAMENTO DEI BACHI DA SETA SECONDO LE METODOLOGIE DEFINITE DAL DISCIPLINARE DI CREA Coltivazione biologica dei gelsi Utilizzare solo seme bachi italiano fornito da CREA o centri affiliati Formazione per coltivazione e allevamento secondo le linee guida del CREA Chi aderisce deve rendersi disponibile ai controlli definiti dalla Rete per la certificazione della filiera Garanzia 100x100 Made in Italy Seta Etica Eticità nei rapporti e contratti di lavoro

41 Censimento e recupero patrimonio biogenetico gelsi Obiettivo: Produrre biomateriale di qualità per la produzione di piantine di gelso adatte al territorio bellunese a partire di coltivazioni locali Coordinamento: Cantiere della Provvidenza SPA Partner: CREA, Veneto Agricoltura, Università, Comuni, Comunità Montane

42 Impianto pilota e dimostrativo di bachicoltura ecologica Obiettivo: Progettare e realizzare un impianto pilota di allevamento e produzione bozzoli da seme baco italiano secondo i principi dell Ecoedilizia applicata in ambito industriale. Coordinamento: Cantiere della Provvidenza SPA Partner: CREA, Veneto Agricoltura RETE D'IMPRESA SETA ETICA

43 Bachi tra i Banchi Obiettivo: Promuovere l arte antica della gelsibachicoltura presso le scuole del territorio. Coordinamento: Cantiere della Provvidenza SPA Partner: BIM Piave, CREA

44 GRAZIE PER L ATTENZIONE Potete seguirci sul nostro blog:

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014 Il Partenariato Europeo dell'innovazione Produttività e Sostenibilità dell'agricoltura (PEI-AGRI) nella proposta nel PSR 2014-2020 2020 della Regione del Veneto Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011 Sezione Alimentari Programma di Attività 2011-2015 MICAELA PALLINI 19 maggio 2011 Sezione Alimentari UNINDUSTRIA Linee Programmatiche Networking & Sviluppo associativo Internazionalizzazione Formazione

Dettagli

Parco Scientifico e Tecnologico del Molise

Parco Scientifico e Tecnologico del Molise Parco Scientifico e Tecnologico del Molise 1 PERCHÈ E QUANDO NASCE Moliseinnovazione nasce dall esigenza di creare un Soggetto a capitale misto, pubblico-privato, che funga da interfaccia tra il mondo

Dettagli

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche identificativo scheda: 01-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico per la valorizzazione dei prodotti

Dettagli

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE (dati aggiornati al 3 novembre 2012) I contratti di rete che interessano il settore agro-alimentare, delle macchine agricole e del packaging alimentare sono

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre

Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre EUROPEAN REGIONAL DEVELOPMENT FUND Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre Livio Martini Presidente del Biodistretto Tutoring Session n.2 Rome, 4-6 February 2014 Il Biodistretto della Via Amerina

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

Il luppolo fresco made in Italy : qualità e competitività per l industria brassicola

Il luppolo fresco made in Italy : qualità e competitività per l industria brassicola Il luppolo fresco made in Italy : qualità e competitività per l industria brassicola Katya CARBONE 1, Dario CHERUBINI 2 1 Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Centro

Dettagli

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere

Dettagli

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

CHI PARTECIPA CONDIVIDE! 30.07 2016 10,30 CHI PARTECIPA CONDIVIDE! Ciclo di Incontri Presentazione della Strategia di Sviluppo Locale AltoCasertano 2020 Consorzio di Bonifica del SannioAlifano Viale della Libertà n.75 Piedimonte

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE FONDAZIONE PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL'AGRICOLTURA DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Istruzione e formazione agraria. Ancora una sfida per l Italia? l

Istruzione e formazione agraria. Ancora una sfida per l Italia? l Istruzione e formazione agraria. Ancora una sfida per l Italia? l Chi Dove Perché Cosa (Corsi-Comunit Comunità) Punti critici INEA Roma 23 aprile 2009 Gabriele Meneghetti Veneto Agricoltura Ente di diritto

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna Direzione Generale Agricoltura Servizio Ricerca, innovazione e promozione del sistema agroalimentare P. O. Orientamento dei consumi e educazione alimentare Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE Torino, 18 febbraio 2016 Silvia Prelz Oltramonti Città di Torino 1 SITUAZIONE ATTUALE CAPITOLATO D APPALTO 2013/2016 Sezione 1 e 2 Tabelle

Dettagli

LE RETI DELLA FONDAZIONE MINOPRIO. 12/02/ 13 Giovanni Rossoni

LE RETI DELLA FONDAZIONE MINOPRIO. 12/02/ 13 Giovanni Rossoni LE RETI DELLA FONDAZIONE MINOPRIO 12/02/ 13 Giovanni Rossoni 1 50 anni della Fondazione Minoprio dal 1962 una Formazione mirata per ogni età e per ogni aspirazione. Dal 1980 Servizi di accompagnamento

Dettagli

LA FILIERA DENTALE. I bisogni delle imprese Le tendenze della tecnologia Il sistema dell innovazione

LA FILIERA DENTALE. I bisogni delle imprese Le tendenze della tecnologia Il sistema dell innovazione LA FILIERA DENTALE I bisogni delle imprese Le tendenze della tecnologia Il sistema dell innovazione Gruppo di Lavoro - Comitato tecnico innovazione - CCIAA Padova - Sandro Storelli 10 giugno 2016 L Innovazione

Dettagli

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA Il documento di Buona Causa de Il Mosaico contiene: -Chi siamo -La nostra Mission -I Bisogni a cui rispondiamo -Le Linee di Azione che applichiamo CHI SIAMO Il Mosaico e una

Dettagli

Convegno V i s M o n t

Convegno V i s M o n t Convegno V i s M o n t Agricoltura, ambiente, territorio: una Visione innovativa per l agricoltura di Montagna «Una storia di successo: il Mais Spinato di Gandino» Bergamo, 27 luglio 2015 Antonio Rottigni

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano Regione Lombardia programma iniziative di educazione alimentare dal 1978 Con l obiettivo primario di integrare la tradizionale

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE 5 ANNI PER DIVENTARE UN TECNICO NEL SETTORE CHE AMI UNA PASSIONE CHE INIZIA FIN DAL PRIMO ANNO

ISTRUZIONE PROFESSIONALE 5 ANNI PER DIVENTARE UN TECNICO NEL SETTORE CHE AMI UNA PASSIONE CHE INIZIA FIN DAL PRIMO ANNO ISTRUZIONE PROFESSIONALE 5 ANNI PER DIVENTARE UN TECNICO NEL SETTORE CHE AMI UNA PASSIONE CHE INIZIA FIN DAL PRIMO ANNO L ISTRUZIONE PROFESSIONALE ISTRUZIONE PROFESSIONALE AL NEWTON DI VARESE MAS (Manutenzione

Dettagli

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto Cascina Triulza Expo 2015, 27 maggio 2015 PROGETTO - Agricoltura Sociale

Dettagli

Il progetto della Filiera Agricola Italiana nel Psr 2014/2020

Il progetto della Filiera Agricola Italiana nel Psr 2014/2020 I Giovani con la Filiera Agricola Italiana, il Territorio e il Cibo Protagonosti dei fondi Comunitari 2014/2020 Il progetto della Filiera Agricola Italiana nel Psr 2014/2020 23 febbraio 2016 Campora San

Dettagli

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA. CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

Il cuore dell Italia che fa impresa

Il cuore dell Italia che fa impresa Il cuore dell Italia che fa impresa Promozione sociale attraverso l impresa I valori comuni Le imprese, in particolare le piccole imprese e l artigianato, costituiscono da sempre il più importante patrimonio

Dettagli

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano I progetti anti spreco della Food Policy di Milano Milano, 30 novembre 2016 1 Franca Roiatti Il doppio binario milanese Milan Urban Food Policy Pact Food Policy di Milano Il Milan Urban Food Policy Pact

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

La legge regionale sull Agricoltura Sociale tra presente e futuro

La legge regionale sull Agricoltura Sociale tra presente e futuro Intervento di Roberto Barichello R E G I O N E L I G U R I A Dip. Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Str. Servizi alle Imprese Agricole - Floricoltura La legge regionale sull Agricoltura Sociale tra

Dettagli

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Linee guida nazionali per l orientamento permanente Linee guida nazionali per l orientamento permanente L orientamento è un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età,, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie

Dettagli

RIAV Rete Innovativa Alimentare Veneto

RIAV Rete Innovativa Alimentare Veneto RIAV Rete Innovativa Alimentare Veneto Che cos è RIAV? «Un sistema di imprese e soggetti pubblici e privati, presenti in ambito regionale ma non necessariamente territorialmente contigui, che operano in

Dettagli

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico ISFOL 4 Settembre 2015 Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Giovanni Bartoli - Roma,

Dettagli

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi Nutrire Milano Energie per il cambiamento Slow Food Italia promuove il progetto Nutrire Milano, energie per il cambiamento, come intervento di riqualificazione agricola del territorio, educazione alimentare

Dettagli

CTI S.r.l. START-UP INNOVATIVA sede legale: via Matteotti, Menfi sede operativa: via Freguglia, Milano

CTI S.r.l. START-UP INNOVATIVA sede legale: via Matteotti, Menfi sede operativa: via Freguglia, Milano PARTNER CTI S.r.l. START-UP INNOVATIVA sede legale: via Matteotti, 5-92013 Menfi sede operativa: via Freguglia, 2-20122 Milano WWW.GRUPPOGST.COM La diffusione dei prodotti agroalimentari italiani attraverso

Dettagli

Animatore socio-educativo

Animatore socio-educativo Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Animatore socio-educativo 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell integrazione Attività economiche di riferimento: ATECO

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1

Dettagli

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi» «PSR del Veneto 2014-2020, i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi» Giorgio Trentin Regione del Veneto - Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM 1 Sintesi del progetto Linee progettuali: WP1 - Valorizzazione della

Dettagli

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010 cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI housing sociale Ver. 1 19 ottobre 2010 housing@giambellino.org Cooperativa sociale Comunità del Giambellino via Gentile Bellini 6-20146 Milano

Dettagli

CONSORZIO PAN.

CONSORZIO PAN. CONSORZIO PAN SERVZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016 OBIETTIVI INCONTRO 1) PRESENTAZIONE OPPORTUNITA E VINCOLI DELLA MISURA

Dettagli

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Allegato alla Delib.G.R. n. 66/6 del 13.12.2016 IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Progetto preparatorio all

Dettagli

Specializzazioni IFTS

Specializzazioni IFTS Tavola indicativa della correlazione tra l'offerta di istruzione e formazione professionale, l'area economica, le filiere produttive e le aree /ambiti degli ITS La tabella integra e completa i contenuti

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI RICERCA E FORMAZIONE PER IL PACKAGING DESIGN Paolo Tamborrini Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design XXXVI CONVEGNO NAZIONALE GIFASP Bardolino (VR)

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO INU Istituto Nazionale di Urbanistica - sezione Sicilia con la collaborazione delle Commissioni Nazionali "Paesaggio" e "Partecipazione Convegno Regionale, Ragusa 29 giugno 2012 LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Registro Imprese - VISURA ORDINARIA DELL'IMPRESA FONDAZIONE PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL'AGRICOLTURA DATI

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Progettiamo insieme il nostro futuro

Progettiamo insieme il nostro futuro Progettiamo insieme il nostro futuro Maniago 25 gennaio 2016 G.A.L. UNO STRUMENTO PARTECIPATO A SERVIZIO DEL TERRITORIO E DELLO SVILUPPO LOCALE Area Leader G.A.L. Opera sul territorio dal 1997: Iniziativa

Dettagli

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

CALL PER LA PARTECIPAZIONE CALL PER LA PARTECIPAZIONE 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE, TECHNOLOGY AND INNOVATION FORUM 2017 19-20 Aprile 2017 Teheran, Iran Call per la partecipazione alla 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE,

Dettagli

Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale. Alberto Niccolai. 18 gennaio 2014

Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale. Alberto Niccolai. 18 gennaio 2014 Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale Alberto Niccolai 18 gennaio 2014 Aula Magna, villa Granducale delle Cascine Scuola di Agraria Piazzale delle Cascine,

Dettagli

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA ADRIANO MASSAZZA GAL CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA 1. I punti cardine Insieme al suo indotto, il tessile, abbigliamento e moda è settore strategico dell

Dettagli

Allegato 10. Progetto Vivaio Scuole

Allegato 10. Progetto Vivaio Scuole Allegato 10 Progetto Vivaio Scuole Il Progetto Vivaio Scuole Padiglione Italia in sintesi Padiglione Italia - Vivaio scuole sarà evidenziato come percorso che EXPO S.p.A. propone alle scuole, come punto

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

Quale Marketing per la pasta fresca italiana?

Quale Marketing per la pasta fresca italiana? Pasta fresca: made in Italy si può Quale Marketing per la pasta fresca italiana? CNA Roma - 13/2/2008 - Marino Rossi Pasta fresca italiana Prodotto tipico di qualità - > 110 mila tonn.= 3,7% totale pasta

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

Attività di aggiornamento per le Fattorie Didattiche febbraio 2013

Attività di aggiornamento per le Fattorie Didattiche febbraio 2013 Attività di aggiornamento per le Fattorie Didattiche febbraio 2013 Giornate di formazione in aula Alla scoperta del mondo della scuola Giuseppe Fantinato, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo di Crespano

Dettagli

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2)

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2) INFORMATIVA N.8/2011 IL POLO DI INNOVAZIONE PER LA FILIERA DELLA MODA DELLA REGIONE TOSCANA Su iniziativa della Regione Toscana, a sostegno della competitività del sistema produttivo regionale, sono nati

Dettagli

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL ORDINAMENTO E INDIRIZZO DI RIFERIMENTO Il Progetto coinvolge le classi terze e quarte dell indirizzo TURISMO. L indirizzo TURISMO è un indirizzo specifico

Dettagli

DALL IDEA ALL IMPRESA. A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco

DALL IDEA ALL IMPRESA. A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco DALL IDEA ALL IMPRESA A Sud Cooperativa Agricoltura Sociale Capodarco CHI SIAMO Agricoltura Capodarco è una cooperativa sociale di tipo B che si è insediata nel territorio di Grottaferrata più di 30 anni

Dettagli

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale PIANO TRIENNALE Provincia di Pordenone Settore Politiche Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Consuntivo dell esperienza pordenonese

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

Gli scenari possibili: definiamo la cornice in cui progettare

Gli scenari possibili: definiamo la cornice in cui progettare AGRICONNESSI Cinisello Balsamo, 26 novembre 2016 Gli scenari possibili: definiamo la cornice in cui progettare Gioia Gibelli 26 scenari possibili Scenario bosco scenario bosco FUNZIONI ECOSISTEMICHE CARATTERIZZANTI

Dettagli

INNOVAZIONE E AGRICOLTURA. Claudia Fedi Regione Sicilia - Bruxelles 6 Marzo 2013

INNOVAZIONE E AGRICOLTURA. Claudia Fedi Regione Sicilia - Bruxelles 6 Marzo 2013 INNOVAZIONE E AGRICOLTURA Claudia Fedi Regione Sicilia - Bruxelles 6 Marzo 2013 La Strategia Europa 2020 Ruolo centrale di ricerca e innovazione nel preparare l UE a rispondere alle sfide future PARTENARIATI

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

Rassegna stampa a cura di

Rassegna stampa a cura di Rassegna stampa a cura di Programma Comunicati stampa Recall cartaceo Recall web Mercoledì 13 febbraio, ore 10.00, sede Parco Scientifico e Tecnologico - Catania LA RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, DELLE

Dettagli

Rete degli istituti tecnici e professionali agrari e forestali del Triveneto

Rete degli istituti tecnici e professionali agrari e forestali del Triveneto Rete degli istituti tecnici e professionali agrari e forestali del Triveneto La rete degli Istituti agrari del Veneto è stata costituita con atto formale il 21 maggio 2004 e ha un proprio statuto approvato

Dettagli

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

NetTARE opera nei seguenti ambiti: Grazie ad una rete di professionisti e consulenti, NetTARE lavora con un approccio interdisciplinare sistemico e partecipativo mettendo a disposizione le proprie competenze in diversi ambiti: mobilità

Dettagli

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università Ca' Foscari di Venezia - Anno 2013

Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con Università Ca' Foscari di Venezia - Anno 2013 Progetti stage da realizzare presso la Regione Veneto tramite collaborazione con - 4925 Multifunzionalità dell'azienda agricola: la Fattoria Sociale. 1 6 DIREZIONE AGROAMBIENTE Agraria Scienze politiche

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

Pianeta Vita. Ciclo di convegni scientifici. Inserito nel programma di. A cura di

Pianeta Vita. Ciclo di convegni scientifici. Inserito nel programma di. A cura di Pianeta Vita Ciclo di convegni scientifici Inserito nel programma di A cura di La Fondazione Umberto Veronesi nasce nel 2003 allo scopo di sostenere la Ricerca Scientifica e promuovere la Divulgazione

Dettagli

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette Introduzione alla CETS Stefania Petrosillo - Responsabile CETS Federparchi Europarc Italia Gli scopi dei parchi sono contraddittori? E possibile

Dettagli

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro PSR SICILIA 2014/2020 I giovani, quale futuro Caltagirone 13 febbraio 2016 La dotazione finanziaria del PSR 2014/2020 = 2.212.747.107,44 Le Priorità: promuovere il trasferimento della conoscenza e l innovazione

Dettagli

PROGRAMMA SCHEDA PROGETTUALE CORSO PER OPERATORE DI FATTORIA DIDATTICA

PROGRAMMA SCHEDA PROGETTUALE CORSO PER OPERATORE DI FATTORIA DIDATTICA PROGRAMMA Denominazione Corso Corso di formazione per Operatore di fattoria Data inizio prevista Novembre 2016 Data fine prevista Giugno 2017 Sede svolgimento Ex Province di Cagliari Carbonia Iglesias

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

Nutrire la bioregione urbana rigenerando il territorio perifluviale: gli agricoltori custodi del fiume in riva sinistra d'arno Daniela Poli,

Nutrire la bioregione urbana rigenerando il territorio perifluviale: gli agricoltori custodi del fiume in riva sinistra d'arno Daniela Poli, Nutrire la bioregione urbana rigenerando il territorio perifluviale: gli agricoltori custodi del fiume in riva sinistra d'arno Daniela Poli, Alexander Palummo (Università degli Studi di Firenze) Coltivare

Dettagli

INTESA PROGRAMMATICA D AREA (IPA) TERRE ALTE DELLA MARCA TREVIGIANA Riconosciuta dalla Regione Veneto con DGR 3323 del

INTESA PROGRAMMATICA D AREA (IPA) TERRE ALTE DELLA MARCA TREVIGIANA Riconosciuta dalla Regione Veneto con DGR 3323 del Agli Enti Locali, alle Parti Economiche e Sociali aderenti all IPA Ai Comuni del GAL. Comunicazione a mezzo e-mail Solighetto, 18 Ottobre 2012 Oggetto: IPA- INFORMA N. 8 di ottobre 2012. Si trasmette il

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus Via Sestriere,22 71042 Cerignola (FG) Part.IVA 93377310722 Impresa Etica L un per l altro con sistema I care Presenta il progetto SAPORI MEDITERRANEI E SALUTE di Italia

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS) CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS) FEDERPARCHI Il percorso e le opportunità della Carta Europea per il Turismo Sostenibile Che cos'è la CETS? Carta Europea per il Turismo

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1959 Come nasce la seta 08.09.1959 immagini Donne che lavorano ad un macchinario in una seteria - codice foto: NTH00688/FV00149851 Una cesta piena di bachi da seta - totale codice foto: NTH00688/FV00149852

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA SOCIALI NELLE AZIENDE AGRICOLE (FATTORIE SOCIALI) Compilatore Recapito telefonico data

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA SOCIALI NELLE AZIENDE AGRICOLE (FATTORIE SOCIALI) Compilatore Recapito telefonico data Direzione Generale Agricoltura QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA SOCIALI NELLE AZIENDE AGRICOLE (FATTORIE SOCIALI) 1.1.RAGIONE SOCIALE (denominazione) 1.2.CUAA - Codice Unico Azienda agricola.

Dettagli

La Valle dei Monaci. Un territorio, una rete

La Valle dei Monaci. Un territorio, una rete La Valle dei Monaci Un territorio, una rete La Rete Valle dei Monaci Dal 2012, su impulso di un bando vinto da Nocetum, una serie di realtà già attive nell area ha iniziato a lavorare in rete con l obiettivo

Dettagli

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Bio e Territorio: una Strategia vincente. Bio e Territorio: una Strategia vincente. Alessandro Triantafyllidis Presidente Biodistretto Val di Vara Feltre - 5 Novembre 2016 LIGURIA: La l.r. 66/2009 Disciplina degli interventi per lo sviluppo, la

Dettagli

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO Anno accademico 201-2016 Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO - OBIETTIVI - Il Corso di laurea in Valorizzazione e tutela

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Dott. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it

Dettagli