Drosophila suzukii (Matsumura)

Documenti analoghi
Renzo Caobelli Consorzio Tutela Vini Valpolicella. Sala Salieri

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

DROSAL Pro. Trappola per il monitoraggio e la cattura massale del Moscerino della Frutta (Drosophila suzukii)

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

INIZIATO IL VOLO DELLA MOSCA CILIEGIO IN PROVINCIA DI MODENA. (Inserto speciale mosca ciliegio e Drosophila suzukii) Lunedi 5 maggio 2014

Drosophila suzukii in viticoltura: stato dell arte Verona 2014

Monitoraggio e bioetologia del fitofago esotico Drosophila suzukii

MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii)

Situazione nel Valpolicella

Monitoraggio e misure di contenimento

STRATEGIE DI CONTENIMENTO DELLE INFESTAZIONI DI DROSOPHILA SUZUKII

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Allevamento di Drosophila melanogaster OSSERVAZIONI E SPERIMENTAZIONI

Monitoraggio in 28 aziende (progetto Check-up)

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi. Lunedì 19 Dicembre Ore 9,30 Sala Ampelion Corso Enotria, Alba (CN)

*FONDAZIONE EDMUND MACH **MEZZACORONA SCA. foto - Florian Sinn(Südtiroler Beratungsring)

MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

Cydalima perspectalis

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Monitoraggio (Check-up) in 31 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

Monitoraggio in 28 aziende (progetto Check-up)

Halyomorpha halys. Tim Haye. 16 febbraio Sant Antonino, Ticino. CABI Svizzera, Delémont

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Halyomorpha halys. Tim Haye. 16 febbraio Sant Antonino, Ticino. CABI Svizzera, Delémont

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 30 del 21/09/2018

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Drosophila suzukii, biologia e attività condotte in Piemonte. Sandro Frati

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI. (Drosophila suzukii)

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

1. Il ciclo biologico: allevamento di drosophila melanogaster

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata nelle aree viticole del Canavese

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Organizzazione del Servizio di avvertimento per la lotta alla mosca dell olivo nella Regione Marche

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Terza generazione

Monitoraggio in 29 aziende (progetto Check-up)

Consulta il file con la sintesi della seconda generazione nelle aziende del monitoraggio

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

Mauro Jermini. Sala Salieri. Fieragricola Verona, La situazione in Svizzera e Europa M, Jermini et al.

Ente di emanazione della

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Drosophila suzukii, un problema per tutto il nord Italia. I lavori del tavolo tecnico interregionale

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015

Protocollo per il monitoraggio sulla presenza del vettore Scaphoideus titanus

Comune di Marano di Valpolicella. Mercatino. natale. decima edizione. dicembre Località Pezza Marano di Valpolicella

DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA BOLLETTINO N 5 DEL

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Cinipide del Castagno in Campania

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

I monitoraggi e la dannosità di Drosophila suzukii Matsumura su mirtillo in provincia di Sondrio

La durata della monosuccessione ed il rischio di danno da diabrotica

La tignola rigata della vite (Cryptoblabes gnidiella)

Insetti esotici nei vigneti piemontesi Drosophila suzukii e Halyomorpha halys. Giovedì 1 Marzo 2018

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

Il monitoraggio sul territorio Regionale e la gestione dei dati

/08/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Agenzia regionale LAORE Sardegna SUT SINIS

Prot. n. 31/2018. Alla c.a. Dott.ssa. Elvira Cecere

n. 38 del 04 dicembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

II incontro autunnale-2d

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana

Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa.

Drosophila suzukii in Piemonte: situazione, indicazioni per la difesa e ricerche in atto

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO 29 del 14/09/2018

LE PRINCIPALI DOC DEL VERONESE. p.a. Stefano Casali

EFFICIENZA ENERGETICA, ARTE & VINO NELLE CANTINE DELLE AREE UNESCO

Innovativo programma di controllo della mosca mediterranea della frutta

Transcript:

Drosophila suzukii (Matsumura) Stato dell arte e Programma di monitoraggio Giovedì 19 settembre 2013, Istituto Stefani-Bentegodi-San Floriano

Rocchina Tiso - Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna 3,0 mm D. melanogaster D. suzukii

Drosophila suzukii origine e diffussione osservata per la prima volta su ciliegio in Giappone nel 1916 nel 1931 descritta per la prima volta da Matsumura Suzuky presente in Cina, Taiwan, Corea, Pakistan, Myanmar, Thailandia, Russia, India

Drosophila suzukii San Floriano 19 settembre 2013

Drosophila suzukii San Floriano 19 settembre 2013 D. suzukii presenza in Europa 2012 2009 2011 2012 2012 2008 2010 2009 2010

Drosophila suzukii in Italia

D. Suzukii, ciclo biologico

Ovodeposizioni

Maschio Femmina Photo by Sasaki

Delle circa 1500 specie appartenenti al genere Drosophila in Italia sono segnalate una ventina. Però solo D. suzukii e D. subpulchrella (presente in Giappone) ovidepongono su frutti sani. Quali frutti? Ma anche : mele, pere, pesche, fichi, cachi e soprattutto frutti di piante selvatiche: caprifoglio, sambuco, ecc.

Quale il frutto preferito?? Dipende dalla disponibilità con abbondanza di scelta preferisce bacche o drupe tenere e zuccherine (more, mirtilli, ciliegie ) se la scelta scarseggia, si adatta. Sicuramente sceglie il cibo in ordine di preferenza, e con il mutare delle stagioni si adegua alle nuove produzioni. Importante che siano maturi e zuccherini, possibilmente con la buccia sottile e tenera. In che rapporto con l uva? Sicuramente preferisce le ciliegie.

Tecniche di monitoraggio -Non sono ancora disponibili feromoni specifici. - Sono allo studio i Kairomoni. -Attualmente si impiegano quasi esclusivamente trappole con attrattivo alimentare. -Anche trappole cromotropichesono in sperimentazione, sia per il monitoraggio che per la cattura massale.

Le TRAPPOLE

D

D

D

D

D

Dove vanno posizionate le trappole? -nelle aree a rischio: vicinanza di ciliegeti, fichi, ecc. in vicinanza di boscaglia, nelle zone più fresche dell appezzamento. - seguendo la maturazione delle diverse varietà - negli appezzamenti di corvina Quando posizionarle? -Da inizio maturazione

L ESCA Aceto di mele 3 / 4 + Vino rosso 1 / 4 + zucchero + sapone gocce

IL CONTROLLO Settimanale, con rinnovo dell esca. Molto difficile riconoscere la D. suzuzkii nell ammasso informe che si estrae dalla bottiglia. Con pratica e discreta lente si riconoscono i maschi (se hanno già la macchia nera), per le femmine occorre uno stereo microscopio per poter vedere l ovodepositore.

Anche l individuazione delle uova deposte sugli acini è molto difficile.

D

DROSOFILA 2013 Si è impostato un piano dei controlli ed una serie di prove. In sintesi: a) Controllo della presenza e dell andamento dei voli in aree test. b) Controllo delle ovodeposizionisulle uve in maturazione (nelle stesse aree) c) Prove finalizzate all individuazione di semplici ed efficaci sistemi di monitoraggio

d) Saggi per determinare la suscettibilità delle diverse varietà di uva e) Monitoraggio della presenza nei fruttai f) Verifica del comportamento del moscerino sulle uve a riposo Settimanalmente sarà emesso un bollettino con lo stato dei rilievi eseguiti in campagna.

N Località Posizione Alt. m Uve Monit- Prove CtV 01 CtV 02 CtV 03 CtV 04 CtV 05 CtV 06 CtV 07 Grezzana- loc. Cuzzano Stallavena,loc. Colonne 45 30 27 N 11 0 54 E 45 32 12 N 11 0 13 E Mazzano, loc. Proale 45 34 5 N 10 57 29 E Torbe, locgaldè Negrar, loc. Jago Marano, loctenda Cavalo 45 33 36 N 10 56 41 E 45 32 18 N 10 56 6 E 45 32 56 N 10 54 23 E 45 34 1 N 10 52 5 E 143 Corvina, Rondinella Trapp. + Acini 220 Corvina Trapp. + Acini 480 Corvina, Corvinone 370 Corvina Rondinella Corvinone 291 Corvina Rondinella Corvinone 378 Corvina Corvinone Molinara Trapp. + Acini Cromotrap. Trapp. + Acini Cromotrap. Varietà Trapp. + Acini Cromotrap. Varietà Trapp. + Acini Varietà 550 Corvina Trapp. + Acini Cromotrap. CtV 08 San Pietro in Cariano, loc Monga 45 30 47 N 10 53 13 E 180 Corvina Corvinone Trapp. + Acini

D

D

Un metodo rapido. Prelevare in modo casuale dalle piante un campione di 50-100 acini Schiacciare leggermente in maniera da aprirli. Metterli in un sacchetto di plastica trasparente Aggiungere 240 ml circa di una soluzione di acqua e zucchero (4 cucchiai di zucchero sciolti in poco meno di 1 l di acqua) mescolare il tutto e chiudere il sacchetto. dopo alcuni minuti le larve di D. suzukii galleggeranno sul pelo d acqua separandosi dalla polpa.

180 160 Alta collina 140 120 100 80 Ciliegio Siepi Siepi 60 40 20 0 03-set 10-set 17-set

50 Media generale 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 03-set 10-set 17-set

1 Ovodeposizioni Media generale 0 03-set 10-set 17-set

IN CAMPO CISONO POCHE POSSIBILITà: Non ci sono dati certi sul controllo biologico dell insetto. Dalla letteratura giapponese risulta parassitizazioneda parte di Imenotteri : Diapridi,Cynipidie Braconidi (Mitsui etal, 2007; Mitsui & Kimura, 2010). Esperienze di difesa sono state fatte (USA, Europa) soprattutto sui i piccoli frutti. AL MOMENTO NON CISONO INSETTICIDI REGISTRATI PER LA LOTTA ALLA DROSOFILA SULL UVA. Insetticidi che si impiegano su altri insetti dell uva possono avere efficacia sugli adulti di drosofila: Spinosine, Piretro. DIVERSI LAVORI SONO IN CORSO

SICURAMENTE consigliabili i mezzi preventivi di buona pratica (in particolare per i fruttai): LA PULIZIA innanzi tutto frutta marcescente, grappoli schiacciati e lasciati sul terreno, acini rotti sparsi per terra nel fruttaio, sono tutti fonte di potenziale inoculo. IL CONTROLLO delle uve che si mettono a riposo (presenza di uova/larve) LA GESTIONE delle temperature nel fruttaio, eventuali reti alle finestre, dove c è il condizionamento climatico

Conclusioni --- al momento si segnala solamente un aumento delle catture degli adulti negli ultimi giorni (+ elevato in alta collina) --- al momento NON si sono individuate che rare e deboli deposizioni di uova su acini di uva --- la situazione è da monitorare con attenzione, ma non allarmante --- si consiglia di concentrare i controlli sulle uve che entrano in fruttaio

PS attenzione che al momento attuale è molto più preoccupante la presenza di botrite che si sta diffondendo in modo generalizzato in tutti i vigneti GRAZIE PER L ATTENZIONE