«Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia?



Documenti analoghi
STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

Centro Studi Il nodo della qualità

La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

INFORMAZIONI PERSONALI

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale

Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

Informazioni di base sul roaming. Stato: giugno 2011

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

Education at a Glance: OECD Indicators Edition. Uno sguardo all educazione: Indicatori OCSE Edizione 2005

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L occupabilità dei Dottori in Chimica

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

Cosa è il Volontariato?

4I LAUREATI E IL LAVORO

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001: CSICERT N SQ062274

Programma Erasmus+ Azione KA 1 a.s. 2015/2016

Sistemi scolastici europei

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Education at a Glance: OECD Indicators Edition. Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Capitolo 2. Formatori degli insegnanti di scienze

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Equità ed Efficacia nella Scuola Italiana

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

CENTRO STUDI GILDA. DD Dossier Docenti. GILDA degli Insegnanti Tel Fax gildanaz@uni.net

Sondaggio internazionale Zurich

I sistemi pensionistici

Le opportunità di un mondo che cresce

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS?

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Che cos è l impresa simulata?

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI IN EUROPA

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA)

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

Via Coazze n Torino Tel. n Fax n Ufficio Diplomi ed Equipollenze

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili

La Riforma Moratti. una scuola che cambia.

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment periodicità triennale quindicenni scolarizzati competenze funzionali lettura matematica

La formazione delle competenze per lo sviluppo della Toscana

BANCONOTE FUORI CORSO

DELLO SVANTAGGIO EDUCATIVO NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI UNA CLASSIFICA COMPARATA. REPORT CARD INNOCENTI Numero 4 NOVEMBRE 2002

PREPARA QUI IL TUO FUTURO

Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)?

VOLUNTARY DISCLOSURE

Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

Informazioni generali/metodologia. Analisi del profilo. Aspettative degli studenti e valutazione dell'università

Investimenti in formazione ed istruzione: uno sguardo su dati Internazionali, Nazionali e Regionali

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Focus I giovani e il mercato del lavoro

06. Spinta all Internazionalizzazione delle Imprese

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

Ghisa non legata in pani

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

SALONE INTERNAZIONALE DELL ORIENTAMENTO YOUNG INTERNATIONAL FORUM RIMINI Marzo 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI

Uno sguardo sull istruzione: Indicatori dell OCSE 2012

Retail banking: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.2

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Le competenze degli adulti (16-65 anni) in Italia. Primi risultati nazionali dall Indagine PIAAC

NOI E L UNIONE EUROPEA

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Transcript:

«Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia? Relazione presentata in occasione del Seminario Internazionale di Formazione «I percorsi della scuola secondaria: il dilemma dell istruzione tecnica e professionale» Norberto Bottani Direttore del Servizio della ricerca sull educazione (SRED) (Norberto.Bottani@etat.ge.ch) Alexander Tomei Ricercatore SRED (Alexander.Tomei@etat.ge.ch) Dipartimento dell Istruzione Pubblica del Cantone di Ginevra

Scaletta della relazione I. Transizione scuola-lavoro: aspetti teorici II. Dati italiani e internazionali Al termine della scuola dell obbligo Durante la fase di transizione Alla fine della transizione III. Conclusione Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 2

I. Aspetti teorici: Criteri di qualità dell inserimento professionale Le ricerche scientifiche sull inserimento professionale convergono nel constatare che l inserimento professionale riesce meglio quando: 1. Modalità multiple di alternanza tra scuola e lavoro nel corso dell istruzione e formazione professionale sono possibili 2. La formazione è imperniata su competenze chiave che permettono di adattarsi alla domanda del mondo del lavoro 3. Il sistema scolastico dopo la fine della scuola dell obbligo è flessibile, non ostacola cambiamenti d indirizzo e d orientamento, non discrimina i tipi di formazione, offre molteplici possibilità di ricupero, è strutturato con moduli tra loro combinabili di formazione 4. L inserimento nel mondo del lavoro non è dilazionato rispetto alla formazione 5. La durata della transizione è limitata e l incubazione scolastica è ridotta (più presto si esce preparati e competenti dalla scuola meglio è) 6. L occupazione corrisponde al tipo di formazione seguita Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 3

Definizione della transizione Definizione dell OCSE: Differenza tra l età alla quale il gruppo d età in impiego e non a scuola è d almeno il 50% e l età alla quale il numero di giovani scolarizzati a tempo pieno è inferiore al 75%. Inchieste del MZES (Centro di ricerche sociali europee di Mannheim) : Sono interrogati coloro che hanno lasciato il sistema educativo o di formazione durante i precedenti 5-10 anni. Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 4

Principali fonti dei dati: II. Dati: Dove ci si rispecchia Indicatori internazionali sull educazione dell Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE); Studi condotti dal Centro di ricerche sociali europee di Mannheim (MZES); Dati del Centro europeo dell educazione (CEDE), oggi INVALSI Attualità dei dati Fine anni 90 e inizio anni 2000 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 5

La situazione al termine della scuola dell obbligo Il livello di competenze Atteggiamento verso la scuola Formazione generale vs. Formazione/istruzione professionali Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 6

Competenze degli allievi di 15 anni nella comprensione dello scritto, 2000 L Italia è 19vesima su 26 paesi dell OCSE 560 540 520 500 Punti 480 460 440 420 400 Finlandia Canada Nuova Zelanda Australia Irlanda Corea Regno Unito Giappone Svezia Belgio Austria Norvegia Francia Stati Uniti MEDIA OCSE Danimarca Svizzera Spagna Repubblica Ceca Italia Germania Ungheria Polonia Grecia Portogallo Lussemburgo Messico Fonte: inchiesta PISA 2000 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 7

Cultura matematica degli allievi di 15 anni, 2000 L Italia è 22esima su 26 paesi dell OCSE 550 500 Punti 450 400 350 300 Giappone Corea Nuova Zelanda Finlandia Australia Canada Regno unito Svizzera Belgio Francia Austria Danimarca Svezia Irlanda MEDIA OCSE Norvegia Rep. Ceca Stati Uniti Germania Ungheria Spagna Polonia Italia Portogallo Grecia Lussenburgo Messico Fonte: inchiesta PISA 2000 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 8

Cultura scientifica degli allievi di 15 anni, 2000 L Italia è 22esima su 26 paesi dell OCSE 560 540 520 500 Punti 480 460 440 420 400 Corea Giappone Finlandia Regno unito Canada Australia Nuova Zelanda Austria Irlanda Svezia Rep. Ceca Francia MEDIA OCSE Norvegia Stati Uniti Belgio Svizzera Ungheria Spagna Germania Polonia Danimarca Italia Grecia Portogallo Lussenburgo Messico Fonte: inchiesta PISA 2000 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 9

La situazione al termine della scuola dell obbligo Livello di competenze Atteggiamento verso la scuola Formazione generale vs. Formazione/istruzione professionali Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 10

La mia scuola è un luogo dove non ho voglia di andare 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Messico Portogallo Proporzione degli alunni di 15 anni d accordo o totalmente d accordo Danimarca Svezia Grecia Norvegia Islanda Giappone Germania Finlandia Svizzera Regno Unito Media OCSE Polonia Austria Corea Lussemburgo Spagna Australia Nuova Zelanda Irlanda Stati Uniti Canada Francia Ungheria Italia Belgio Fonte: inchiesta PISA 2001 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 11

La situazione al termine della scuola dell obbligo Livello di competenze Atteggiamento verso la scuola Formazione generale vs. Formazione/istruzione professionali Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 12

Ripartizione degli studenti scolarizzati nel 2 ciclo dell insegnamento secondario secondo l indirizzo di studio, 1999 100% 80% 60% 40% 20% 0% CAN IRL GRE SPA SVE FIN DAN FRA LUX GER ITA SVI UNG BEL R.U. AUT REP. CECA generale preprofessionale professionale Fonte: indicatori OCSE 2001 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 13

Durante la fase di transizione La durata della transizione Giovani scolarizzati Tasso di scolarizzazione Studenti nei programmi studi-lavoro Studenti che lavorano Giovani non scolarizzati Giovani occupati Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 14

Durata della transizione, 1996 12 11 10 9 8 7 Anni 6 5 4 3 2 1 0 R.U. USA UNG SVI IRL AUS CAN FRA GER NL SVE BEL DAN GRE NOR POR SPA ITA Fonte: OCSE 2000. Dalla formazione iniziale alla vita attiva. Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 15

Durante la fase di transizione Durata della transizione Giovani scolarizzati Tasso di scolarizzazione Studenti nei programmi studio-lavoro Studenti che lavorano Giovani non scolarizzati Giovani occupati Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 16

100% Tasso di scolarizzazione dei 15-19 anni (anno scolastico 1999-2000) 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% BEL GER GRE FRA NL SVE FIN UE DAN IRL SPA POR AUT LUX UK ITA Fonte: Quaderni degli annali dell Istruzione, 2002 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 17

Indirizzo professionale: percentuale di studenti del secondario superiore che seguono una formazione in alternanza, 1999 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% SVI DAN GER AUT REP. CECA FRA LUX FIN UNG SPA BEL GRE SVE ITA R.U. Fonte: indicatori OCSE 2001 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 18

Percentuale di studenti (15-19 anni) che lavorano, 2001 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% NL DAN AUS CAN USA GB SVE FIN SVI GER POR SPA BEL GR ITA AUT FRA REP.CEC. Fonte: indicatori OCSE 2003 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 19

Percentuale di studenti (20-24 anni) che lavorano, 2001 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% NL USA AUS CAN DAN GB FIN SVI SVE POR GER SPA BEL AUT FRA ITA GR REP.CEC. Fonte: indicatori OCSE 2003 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 20

Durante la fase di transizione Durata della transizione Giovani scolarizzati Tasso di scolarizzazione Studenti nei programmi studi-lavoro Studenti che lavorano Giovani non scolarizzati Giovani occupati Giovani a rischio Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 21

Percentuale di giovani (15-19 anni) non scolarizzati che lavorano, 2001 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% NL POR DAN GB SVE AUS CAN SPA USA GER AUT SVI REP.CEC. GR ITA FIN BEL FRA Fonte: indicatori OCSE 2003 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 22

Percentuale di giovani (20-24 anni) non scolarizzati che lavorano, 2001 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% NL SVI DAN POR SVE AUT GB BEL REP.CEC. CAN USA GER SPA FRA FIN AUS GR ITA Fonte: indicatori OCSE 2003 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 23

Percentuale di giovani (15-19 anni) non scolarizzati e inattivi (a rischio), 2001 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% NL SPA GB AUS POR DAN CAN REP.CEC. SVE USA GR FRA GER ITA AUT FIN SVI BEL Fonte: indicatori OCSE 2003 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 24

Percentuale di giovani (20-24 anni) a rischio 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% DAN POR SVE SVI AUS NL SPA FRA BEL REP.CEC. AUT CAN GB GR USA GER FIN ITA Fonte: indicatori OCSE 2003 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 25

Alla fine della transizione Competenze della popolazione adulta Tempo impiegato a trovare il primo lavoro Handicap relativo dei giovani sul mercato del lavoro Corrispondenza tra formazione ed occupazione Disoccupazione giovanile Formazione continua degli adulti Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 26

Competenze della popolazione adulta (16-65 anni), 1994-2000 320 300 280 punti 260 240 220 200 Svezia Finlandia Norvegia Olanda Canada Germania Nuova Zelanda Danimarca Australia USA Belgio Rep.Ceca Regno Unito Irlanda Svizzera Francia Italia Ungheria Slovenia Polonia Portogallo Cile Fonte: Cede: Inchiesta IALS 1994-2000 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 27

Alla fine della transizione Competenze della popolazione adulta Tempo impiegato a trovare il primo lavoro Handicap relativo dei giovani sul mercato del lavoro Corrispondenza tra formazione ed occupazione Disoccupazione giovanile Formazione continua degli adulti Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 28

Tempo fino al primo lavoro significativo, 2000 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% SE IE FI NL PT SI HU BE FR GR ES IT Immediato Fino a 6 mesi 7 a 12 mesi 1 a 2 anni Più di 2 anni Fonte: indicatori MZES 2002 sulla transizione scuola-lavoro Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 29

Alla fine della transizione Competenze della popolazione adulta Tempo impiegato a trovare il primo lavoro Handicap relativo dei giovani sul mercato del lavoro Corrispondenza tra formazione ed occupazione Disoccupazione giovanile Formazione continua degli adulti Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 30

Definizione dell handicap relativo Indice che permette d analizzare la situazione relativa dei giovani sul mercato del lavoro. Consiste nel rapporto tra la parte dei giovani in disoccupazione rispetto alla disoccupazione totale e la loro parte nell occupazione totale. Calcolo dell indice: (proporzione del gruppo d età nella disoccupazione totale) / (proporzione del gruppo d età nell occupazione totale). Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 31

Handicap relativo dei giovani (15-19 anni) sul mercato del lavoro, 1998 6 5 4 3 2 1 0 GER DAN IRL FRA AUS CAN R.U. SVE NL SPA USA UNG ITA BEL NOR GRE Fonte: OCSE 2000. Dalla formazione iniziale alla vita attiva. Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 32

Handicap relativo dei giovani (20-24 anni) sul mercato del lavoro, 1998 6 5 4 3 2 1 0 GER DAN IRL NL CAN UNG AUS R.U. USA SVE SPA BEL NOR FRA GRE ITA Fonte: OCSE 2000. Dalla formazione iniziale alla vita attiva. Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 33

Alla fine della transizione Competenze della popolazione adulta Tempo impiegato a trovare il primo lavoro Handicap relativo dei giovani sul mercato del lavoro Corrispondenza tra formazione ed occupazione Disoccupazione giovanile Formazione continua degli adulti Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 34

Percentuale di giovani (15-35 anni) con un lavoro senza rapporto con la formazione ricevuta, 2000 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% NL SI FI AT BE ES FR HU SE DK GR IT Fonte: indicatori MZES 2002 sulla transizione scuola-lavoro Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 35

Percentuale di giovani (15-35 anni) che cercano un impiego secondo la corrispondenza formazione-lavoro, 2000 25% 20% 15% 10% 5% 0% HU AT SI DK NL ES GR BE FR IT FI SE non corrisponde corrisponde Fonte: indicatori MZES 2002 sulla transizione scuola-lavoro Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 36

Alla fine della transizione Competenze della popolazione adulta Tempo impiegato a trovare il primo lavoro Handicap relativo dei giovani sul mercato del lavoro Corrispondenza tra formazione ed occupazione Disoccupazione giovanile Formazione continua degli adulti Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 37

Percentuale di giovani (15-19 anni) alla ricerca di un lavoro, 2001 20% 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% FRA GER BEL AUT POR REP.CEC. GR DAN NL ITA SVE USA GB SPA CAN FIN AUS Fonte: indicatori OCSE 2003 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 38

Percentuale di giovani (20-24enni) alla ricerca di un lavoro, 2001 20% 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% NL AUT POR GER GB DAN USA SVE BEL CAN FRA AUS REP.CEC. FIN SPA ITA GR Fonte: indicatori OCSE 2003 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 39

Percentuale di giovani non scolarizzati (24-29 anni) alla ricerca di un lavoro secondo la formazione, 2001 20% 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% SVE NL AUT GB REP.CEC. GER AUS USA DAN POR CAN FIN BEL FRA SPA ITA GR inferiore al secondario superiore secondario superiore universitario Fonte: indicatori OCSE 2003 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 40

Alla fine della transizione Competenze della popolazione adulta Tempo impiegato a trovare il primo lavoro Handicap relativo dei giovani sul mercato del lavoro Corrispondenza tra formazione ed occupazione Disoccupazione giovanile Formazione continua degli adulti Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 41

Tasso di partecipazione alla formazione continua dei 25-64 anni nell ambito di lavoro, 2001 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% DAN FIN GB USA SVI AUS GER NL CAN REP.CEC. ITA BEL POL uomini donne totale Fonte: indicatori OCSE 2002 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 42

Tasso di partecipazione alla formazione continua generale dei 25-64 anni, 2001 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% DAN FIN SVE USA GB GER SVI NL AUS CAN REP.CEC. ITA BEL POL POR uomini donne totale Fonte: indicatori OCSE 2002 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 43

III. Conclusione: Valutazione complessiva della situazione italiana ( Sei criteri di base) 1. Modalità multiple di alternanza 2. Curricolo imperniato sulle competenze chiave 3. Il sistema scolastico flessibile 4. L inserimento nel mondo del lavoro non dilazionato 5. La durata della transizione limitata 6. Corrispondenza tra occupazione e formazione Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 44

III. Conclusione: Valutazione complessiva in una prospettiva comparata del sistema italiano di formazione e istruzione professionali (0 = insufficiente;1= accettabile) ( Sei criteri di base) 1. Modalità multiple di alternanza 0 2. Curricolo imperniato sulle competenze chiave 0 3. Flessibilità del sistema 0 4. Inserimento immediato nel mondo del lavoro 0 5. Estensione ridotta della durata della transizione 0 6. Corrispondenza tra occupazione e formazione 0 Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 45

Alcune raccomandazioni per migliorare i percorsi formativi tra la scuola dell obbligo e l entrata nella vita attiva Aumentare il tasso di scolarizzazione della fascia d età 15-19 anni Ridurre la proporzione dei giovani che abbandona il sistema scolastico senza nessun diploma Sancire il diritto all attività per i giovani Creare ex-novo una via di formazione combinata scuola-lavoro a decorrere dai 15 anni e creare 300 000 posti d apprendisti entro il 2010 e 500 000 ( l obiettivo che si dà la Francia per il 2007) entro il 2015 Sviluppare l orientamento scolastico e professionale in tutti i tipi di formazione ( anche liceale dunque) in particolare all inizio della fase di transizione Valorizzare la formazione professionale Eliminare l impermeabilità fra gli indirizzi di studio, d istruzione e di formazione Generalizzare l insegnamento per moduli combinabili e unità di credito capitalizzabili Descolarizzare i percorsi e gestirli in partenariato con le aziende e le organizzazioni sindacali Seminario internazionale ADI. Bologna, 5-6 marzo 2004 46