Il destino delle mura del castrum. Lo scavo di piazza XX Settembre a Castelfranco di Sotto

Documenti analoghi
Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE STORIA, TECNICHE COSTRUTTIVE E ANALISI STATICA DEL PONTE DI NOBOLI

PREMESSA LO SCAVO. Fratta Nord

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

COMUNE DI FABBRICHE DI VERGEMOLI Prov. di Lucca

FOTOGRAMMETRIA TRIDIMENSIONALE

Proposta di posizionamento delle trincee di prospezione archeologica

C o l l i n e d e l F i o r a

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni)

Cascinotto della Cascina dei Prati

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa)

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro.

Cascina Sfondrini - complesso

Grosio (So). Tracciato della serra viscontea. Aggiornamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Castello di Pinarolo Po

Porcilaia della Cascina Cantalupo

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

I N D I C E 1 PREMESSA SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO SAGGI ARCHEOLOGICI METODOLOGIA DESCRIZIONE ANALITICA...

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Porta di Monza. Monza (MB)

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Localizzazione Geomorfologia Tipologia Descrizione

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

ROMA FASI FORMATIVE TESSUTI e TIPI EDILIZI della Città Storica. Michele Zampilli 25 marzo 2009

CIMITERO COMUNALE DI ALBERONE Pieve Di Cento RELAZIONE TECNICA SULLE INDAGINI E SUI SAGGI ESEGUITI

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

Comune di Cividate al Piano

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

M o n t o r g i a l i

Case coloniche di Villa Rossa

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud

Portico della Cascina Cantalupo

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Montenero. Sito: Complesso Architettonico 1. Marianna De Falco. Corpo di Fabbrica 1

Piccolo rustico colonico della Cascina Soldati

Mulino Barazzina - complesso

OSSERVAZIONI E RIPRESE VIDEO NEI FORI DI SONDAGGIO DELLA CUPOLA DEL BRUNELLESCHI

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, "rosse", sono state svuotate le U.S.

Con riferimento alla Ordinanza n. 86 del 6 dicembre Tabella 1.1 Definizione delle soglie di danno: edifici in muratura

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA

Ristrutturazione Edilizia

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

P.zza Madonna di Loreto. RELAZIONE ARCHEOLOGICA Le fasi di età moderna e contemporanea

Realizzazione di volta a botte

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Supervisione archeologica allo scavo con mezzo meccanico di trincee con finalità diagnostica presso Lonato, località Lido, SUAP nuovo albergo.

RELAZIONE STORICA COMUNE DI ORTONA (PROV. DI CHIETI) IL TECNICO PROGETTO ESECUTIVO ARCH. LUIGI DI MATTEO

COMUNE DI SIGNA PROVINCIA DI FIRENZE COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO FATTORIA GIGLIOTTI, POSTO IN VIA DEI COLLI ALTI PIANO DI RECUPERO URBANO

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Si è da poco conclusa la undicesima Campagna di

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Ampliamento di insediamento produttivo agroindustriale e opere accessorie

M o n t e m e r a n o

Centro ippico S. Maria di Villa Mirabello

C a s t e l P o r r o n a

PONTE A SANTA CESAREA TERME LOCALITA LA FRAULA (LE)

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1]

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

I SISTEMI COSTRUTTIVI

L analisi stratigrafica per individuare elementi di vulnerabilità sismica negli edifici storici

Castello di Coazzano

Museo della Pomice di Acquacalda nell isola di Lipari

Cascina La Folla - complesso

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 6. Lo scavo di emergenza in via Baroncelli di Carlo Tronti, Marie-Ange Causarano

R07 FILE DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO

San Giuseppe. Complesso di

LA ROCCA DA SALVARE. Ad un osservazione attenta, si possono quindi distinguere numerose fasi costruttive:

1 Localizzazione e descrizione dell immobile

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

Cascina Scala - complesso



Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

Dalle Evidenze Materiali alla Virtual Archaeology: un Progetto di Valorizzazione per la Rocca di Spilamberto (MO)

Il fabbricato G negli anni 950, poco dopo la sua costruzione. Il fabbricato G oggi

LE LAVORAZIONI Lavori di consolidamento e stabilizzazione Rigid Inclusion

RILIEVO SAGGI STRATIGRAFICI DEI PAVIMENTI

Transcript:

Martina Filippi, Andrea Vanni Desideri Il destino delle mura del castrum. Lo scavo di piazza XX Settembre a Castelfranco di Sotto Nel mese di marzo 2007 a Castelfranco di Sotto (Pisa), in occasione dei lavori di ristrutturazione del parcheggio di Piazza XX Settembre, veniva messa in luce una imponente struttura muraria in laterizi al margine sud-occidentale della piazza su via Calatafimi. Lo scavo archeologico d emergenza che ne è seguito è stato diretto dal Dott. Giulio Ciampoltrini della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, in collaborazione con il Comune, e condotto sul campo da chi scrive con l ausilio del personale e dei mezzi della ditta Pace Strade di Fucecchio. La lettura stratigrafica ha permesso di raccogliere una interessante serie di dati e documentare quel cruciale e complesso momento di passaggio che vede il castrum medievale trasformarsi progressivamente, per abbattimenti, modifiche e nuove costruzioni, in un abitato d età moderna. Si tratta di un fenomeno di cui la trasformazione della topografia urbana costituisce solo un aspetto e comunque la traccia materiale di più ampi e profondi cambiamenti politici, sociali e economici e, tra questi, lo sviluppo delle attività produttive e mercantili, la mobilità delle maestranze e la nascita di una nuova classe dirigente. La cresta della struttura muraria, la cui documentazione di rilievo è stata eseguita dalla ditta FT Studio di Peveragno (CN), è comparsa durante i lavori di rifacimento della piazza a pochi centimetri dalla superficie stradale di via Calatafimi e conservata per circa sessanta metri di lunghezza. Sono stati di conseguenza eseguiti due saggi archeologici per leggere la sequenza stratigrafica all interno e all esterno della struttura, in modo da orientare la datazione della cortina muraria. Il confronto della posizione della muraglia con la topografia delle difese medievali di Castelfranco, desumibile dalla cartografia storica e dagli scavi pregressi, ha evidenziato che la struttura si situa diversi metri all esterno delle mura castellane medievali. Si tratta quindi di un manufatto successivo e parte delle strutture di limite dell ampia area urbana occupata dal convento dei SS. Jacopo e Filippo fino alla seconda metà del secolo scorso. Ciò che rende lo scavo particolarmente interessante è quindi la possibilità di osservare e documentare le modalità con le quali si intervenne sulle mura e come contemporaneamente l area urbana si allargò oltre i limiti del castello duecentesco. Le prime fasi documentano infatti il procedimento di costruzione della muraglia e il suo rapporto con le vecchie difese urbane. Così, dopo aver stabilito l allineamento del nuovo muro, si cominciò a scavare il terreno per una profondità di almeno un metro. Alla base del taglio così ottenuto, fu poi realizzata una fondazione discontinua sopra Posizionamento topografico delle strutture murarie emerse dallo scavo e ubicazione dei saggi stratigrafici (rilievi FT Studio). nell altra pagina Castelfranco nella prima metà del XVIII secolo con indicata l area dell orto del monastero dei SS. Iacopo e Filippo (Archivio Storico del Comune di Castelfranco di Sotto). sotto Veduta da NE dei saggi A e B. 76 MILLIARIUM

su pilastri quadrangolari con interasse di circa metri 4,56, costruiti con laterizi nuovi. Questi pilastri vennero poi collegati mediante una serie di archi a sesto ribassato per i quali non furono impiegate centine in legno ma, come di norma avveniva per le fondazioni sin da età medievale, semplicemente sagomando l argilla sterile di base. Una volta raggiunto l orizzontamento dei corsi, dovette interrompersi la fornitura di materiale edilizio nuovo e si cominciò a prelevare sistematicamente i mattoni delle mura, ormai alle spalle del nuovo limite urbano. L operazione fu condotta con ogni cautela, allentando i letti e i giunti delle mura e ripulendo ogni singolo laterizio dal legante e eliminando il materiale di risulta da questi procedimenti scaricandolo MILLIARIUM 77

Sezione stratigrafica del saggio A con la sequenza delle sedi stradali. sotto a sinistra La cresta della struttura come è emersa durante i lavori. sotto a destra Il fronte interno della struttura dopo la conclusione del saggio B. sotto a destra Sezione stratigrafica del saggio A. all interno del fossato, la cui depressione visto il nuovo uso di questa porzione di città andava in ogni modo colmata. La porzione occidentale del fossato, colmato con i detriti di malta e i frammenti di laterizi risultanti dallo smontaggio delle mura, è infatti apparsa al limite orientale del saggio interno e purtroppo documentata solo per via fotografica poiché l incoerenza del deposito, unito alla presenza di abbondante acqua di falda, ha causato un improvviso crollo della sezione. Così, mentre si smantellavano le mura, il materiale recuperato serviva per innalzare la nuova struttura all esterno di queste e il fossato andava progressivamente riempiendosi con gli scarti di queste operazioni. Gli esiti di questo procedimento sono ben visibili nelle dimensioni dei laterizi impiegati nell elevato della nuova muratura che risultano infatti concordi con quelle delle produzioni d età medievale e moderna di quest area (ad esempio quelli risultanti da una prima campagna mensiocronologica condotta a Fucecchio nel 2000, nel 78 MILLIARIUM

in alto La sede stradale contemporanea alla costruzione del muro (fine del XVI - inizi del XVII secolo). al centro La seconda sede stradale (prima metà del XVII secolo) con le rotaie provocate dal passaggio dei veicoli. in basso La terza sede stradale (fine del XVII - prima metà del XVIII secolo) con le rotaie provocate dal passaggio dei veicoli. quadro delle esercitazioni dell insegnamento di Archeologia Medievale dell Università di Firenze). Non abbiamo elementi per dedurre lo sviluppo verticale del nuovo muro che comunque, a giudicare dallo spessore (circa m 1,20), doveva raggiungere certamente alcuni metri di altezza. Al suo interno, dopo la colmatura del fossato e lo smontaggio delle mura, fu allestita un area ortiva di servizio al monastero, percorsa da canalizzazioni interrate e da un marciapiede in lastre di arenaria al piede del muro perimetrale. All esterno, una volta conclusa la costruzione e forse utilizzando in parte i materiali di risulta del cantiere e dell abbattimento delle mura, venne allestita una superficie stradale in terra battuta databile tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo (U.S.17). È di estremo interesse osservare che questa prima superficie stradale non presenta usura da passaggio di veicoli e si può quindi dedurre un traffico modesto. Ben presto, già nel XVII secolo, il piano stradale viene rialzato (UU.SS.14, 10) e si produce una marcata usura prodotta dal passaggio di veicoli che viene riparata con rottami provenienti da vecchie murature in laterizio. Sopra questa sede stradale è presente un ulteriore superficie di transito in terra battuta (U.S. 9), databile al XVIII secolo, con usura e riparazioni esattamente sovrapponibili alla precedente. Tale struttura viene definitivamente sostituita da una stesura di ghiaia, periodicamente rinnovata fino alla realizzazione della strada asfaltata. Per rendere pubblici i risultati ottenuti nello scavo archeologico d emergenza, il Comune in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana MILLIARIUM 79

in alto e al centro Fotopiano in pianta e prospetto della sezione centrale della struttura (rilievi FT Studio). in basso Distribuzione dei laterizi medievali di recupero dalle mura e di quelli di nuova fornitura. 80 MILLIARIUM

in fondo alle due pagine Ricostruzione della sequenza delle fasi documentate nella stratigrafia di piazza XX Settembre. sopra Il riempimento del fossato medievale con i materiali di risulta dello smontaggio delle mura. sotto Il saggio C al termine dello scavo con le canalizzazioni dell orto del monastero dei SS. Iacopo e Filippo. e l Università di Pisa, ha organizzato un incontro di studio, tenutosi il 17 novembre a Castelfranco di Sotto sul tema Le mura e gli orti. Lo scavo di Piazza XX Settembre a Castelfranco di Sotto e l archeologia d età moderna e contemporanea (XVI-XIX secolo) nella Toscana nordoccidentale. In tale occasione, i nuovi dati emersi e qui sinteticamente descritti e commentati sono stati inseriti nel più ampio e complesso fenomeno della trasformazione, tra XVII e XVIII secolo, dei centri murati medievali in abitati d età moderna attraverso vere e proprie trasformazioni urbanistiche (riconversione o abbattimento delle strutture difensive e nuovi interventi costruttivi) e iniziative economiche (estensione dei mercati e impianto di nuove attività produttive come le fornaci da ceramiche). All incontro di studio, aperto dal Sindaco, Umberto Marvogli, e dall Assessore alla Cultura, Cristian Pardossi, hanno partecipato G. Ciampoltrini (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana), G. Berti e M. Milanese (Università di Pisa), S. Cenni e C. Spataro, oltre agli autori del presente contributo. Bibliografia: G. F. FRANCESCHINI, Castelfranco di Sotto illustrato, a cura di G. Ciampoltrini e G. Manfredini, Pisa, 1981. F. V. MANNUCCI, Descrizione dello stato presente di Castelfranco di Sotto nell anno 1745, a cura di D. Casini e G. Manfredini, Pisa, 1992. La piazza del Comune di Castelfranco di Sotto. Lo scavo archeologico di Piazza Remo Bertoncini e la nascita di un antico castello del Valdarno Inferiore, a cura di G. Ciampoltrini e E. Abela, Monteriggioni, 1998. MILLIARIUM 81