Il sito di salute di un agenzia pubblica



Documenti analoghi
Minforma e la presenza sui motori di ricerca: Autocura VS Consulto online

Sintesi dei risultati

Tipologie e strategie di traffico.

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

La qualità della comunicazione web

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO

INVIO SMS

Social Network. Marco Battini

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Gabriele Gatti. Portali di piombo. Online Information 2000 International Italian Forum Londra, 6 dicembre 2000

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

IL PUNTO DI PARTENZA: LA STRATEGIA.

MINISTERO DELLA SALUTE

Questionario conoscitivo delle attività inerenti il sostegno al lutto

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino ALFA PORTAL

Organizzazione di un team virtuale: alcuni aspetti chiave

Lande Immortali GDR-Descrittivo. Progetto a cura di Martino Michele Matricola: Miglio Stefano Matricola:

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Attività federale di marketing

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

CHI SIAMO. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

Blog. Per un blog di successo: Sfrutta i Motori di Ricerca (MdR) e le Directory per ottenere visibilità e monitorare la blogosfera.

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

ROTARY SHOWCASE GUIDA DELL UTENTE

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web:

Fonti informative per la ricerca di lavoro

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Comunicare Salute Website ed empowerment sanitario

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

Funziona o non funziona

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea

Tesi di Laurea di Mauro Brazzo

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Sito on-line Strategia. Corso di CRM ed e-commerce Alma Graduate School Andrea De Marco

Le fattispecie di riuso

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

Università per Stranieri di Siena Livello A2

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica NUOVI SCENARI, NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE: L EVOLUZIONE DI UN SERVIZIO DI QUALITA

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con

Perché non si inventa una professione. Appunti dall'incontro del 24 ottobre 2013 Scienze della comunicazione Università di Genova

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media.

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Ministero della Salute

Magazine online specializzato nel BUSINESS TRAVEL & MICE (Meeting, Incentive, Congressi e Eventi) LISTINO 2009

ILCENTRO E PUBBLICIZZATO DALLE ATTIVITA!

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Project Cycle Management

Sondaggio bonus.ch assicurazione auto: gli assicurati sono soddisfatti e fedeli per almeno 5 anni

Nuto. Il social network dei medici italiani

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

IL WEB per cercare lavoro Maurizio Sorcioni(*)

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Sommario. Introduzione L ambiente di lavoro Configurazioni generali e la struttura di Joomla La struttura di Joomla...

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Linee guida per introdurre la progettazione Human-Centred nei bandi di gara per i siti web delle PA

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Chi siamo e come lavoriamo

La qualità della comunicazione web

METTITI COMODO... AL WEB PENSA PROMOBIT

Web Marketing. Prima di mettere on-line un sito

STUDI SU MATERIALE GENETICO

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Cosa fa UTeach? Mette in contatto studenti che hanno bisogno di ripetizioni private con professori in grado di dar loro le risposte.

Comunicazione e Pubblico

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Transcript:

Il sito di salute di un agenzia pubblica Luca Carra, Zadig Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre

Chi siamo Zadig è una società editoriale e giornalistica che si occupa di salute, scienza, ambiente. Intende la comunicazione come una scienza sperimentale. Nel settore internet realizza analisi di usabilità, progetti, costruzioni di siti. Qualche esempio di siti realizzati: www.ausl.bo.it www.scienzaesperienza.it www.zadig.it www.cirb.it www.sicp.it www.tempomedico.it www.ecce.it www.pnlg.it www.gicr.it

Obiettivo e sommario della relazione Obiettivo: delineare possibili regole e contenuti di un sito aziendale a partire dalle analisi nel settore web salute. Sommario: Cenni sull uso di internet Analisi della domanda Analisi dell offerta Descrizione naturalistica dell uso di internet su temi di salute Questioni aperte e decisioni da prendere per un sito di salute pubblica. Invito a studi ulteriori Un ipotesi di lavoro per un sito aziendale

Un uso crescente di Internet In Italia sono 16 milioni gli utenti di Internet (contro i 6 milioni di lettori della carta stampata) Le previsioni di crescita della trasmissione a banda larga inducono a pensare a un ulteriore espansione e intensificazione del consumo 6 milioni di persone usano la rete 1ora/die

La domanda/1: i cittadini Un terzo dei consumatori europei e metà degli americani consulta internet per avere informazioni sanitarie (Datamonitor 2002) 60 50 Spesso quando si ha un problema di salute internet è la prima fonte 40 Il 92% dice che l ultima volta che è andato in rete ha trovato ciò che cercava (l 88% dice che l informazione che ha trovato gli è servita) (Pew Internet and American Life Project, 2002) Nel 40-54% dei pazienti, le informazioni mediche prese da internet hanno influenzato la scelta e la tempistica del trattamento. (Health on the Net, 2001) 30 20 10 0 medico dopo internet vuole presc via americani europei email

La domanda/2: il personale sanitario In Europa il personale delle organizzazioni sanitarie usa internet meno della media degli altri settori. C è però un uso diffuso nelle grandi organizzazioni (come gli ospedali). 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 uso di piccoli osp. grandi osp. media internet

Un offerta immatura/1 Di 15 settori economici presi in esame su 9.200 imprese ed enti europei, la sanità è quello che usa meno la rete (E-business Watch) Uso dell e-learning = 16% delle aziende sanitarie (vs 19% media europea altri settori) Uso dell e-procurement = 6% delle aziende sanitarie (livello molto basso) Uso dell e-government = per ora solo potenziale

Un offerta immatura/2 In sanità il sito internet viene vissuto ancora come una vetrina. Non si sfrutta appieno il suo potenziale di mezzo di transazione (e-procurement), di semplificazione di pratiche (e-government), di comunicazione. Lo si comincia a sperimentare come mezzo di formazione (e-learning)

Come viene usato internet/1 Le ricerche in rete su temi di salute riguardano in primis l acquisizione di informazioni su malattie, farmaci, info pratiche. Ci sono persone competenti che s incaricano di svolgere le ricerche per conto di altri (amici, parenti, bambini). Se il 43% cerca per sé, il 54% cerca per altri. Quando in una famiglia online viene diagnosticata una nuova malattia, l utente che si avventura nella rete per cercare informazioni viene a contatto spesso con persone o gruppi interessati alla stessa malattia che aiutano nella ricerca. Lo scambio personale facilita l acquisizione di informazioni di qualità. Il tipico utente di internet non si affida al primo sito ma parte molto spesso da un motore di ricerca, non da un portale di salute. (Pew Internet and American Life Project, 2002)

Come viene usato internet/2 Quasi tutti gli utenti esaminano solo i primi dieci siti elencati dal motore di ricerca (prima videata di Google). Una ricerca media su un problema tipo: Cosa si intende per sovrappeso?. Per andare in Australia devo fare l antimalarica? prende circa 5,30 minuti. Su ogni sito ci si sofferma in media 1,9 minuti. Strategica l essenzialità del sito. Al contrario di quanto si dichiara, nella navigazione reale l utente medio fa poco caso ai tipici marker di qualità scientifica dei siti (autorship, references, currency, disclosure) caratteristiche peraltro presenti solo nel 10% dei siti quanto a: rapidità di caricamento, layout professionale, facilità di ricerca, scrittura chiara e corretta, link esterni, possibilità di mandare una e-mail al proprietario del sito, foto e CV del proprietario. (Laboratorio di Cibermedicina, Università di Heidelberg, 2002)

Come viene usato internet/3 Che genere di informazioni vengono ricercate (e si trovano) sui siti relativi a malattie, per esempio, in oncologia? Informazioni su nuovi trial e possibilità di parteciparvi Nuove cure da sperimentazioni recenti Quanti giorni di assenza di lavoro si possono prendere per il tal trattamento? Presenza di informazioni di tipo psicologico Informazioni di tipo estetico (chirurgia ricostruttiva del seno) Medicine complementari Gruppi di aiuto

Come viene usato internet/4 Quali contenuti scelgono gli utenti dei siti delle aziende sanitarie? *Il campione non è rappresentativo Le aree più frequentate sono nell ordine: Informazioni sui servizi offerti dall azienda (unità operative, indirizzi, orari ecc.) Bandi di gara e concorsi Funzioni di sportello (Per lo più si tratta di servizi che informano sulle modalità di svolgimento delle pratiche: dunque poco interattivi. Sono esclusi i servizi di prenotazione generalmente affidati a servizi autonomi con siti specializzati.) Notiziari (News su ricerca medica e prevenzione, notizie ed eventi di sanità locale)

Come viene usato internet/5 Chi sono gli utenti dei siti delle aziende sanitarie, da dove arrivano, quanto tempo stanno sul sito? *Il campione non è rappresentativo Non ci troviamo di fronte a un utenza omogenea: ai bandi di gara saranno interessate le aziende, gli orari e i numeri telefonici delle unità operative interesseranno i pazienti, ecc. La maggior parte degli utenti arriva da motori di ricerca Il tempo di permanenza medio (escludendo i contatti sotto il minuto) è di 8 minuti

Come viene usato internet/6 Sui siti di sanità pubblica italiani ci sono aneddoti più che risultati di analisi di usabilità. Le impressioni ricavate da singoli siti risentono dalla struttura e dai contenuti dei siti stessi. Quindi sono fortemente biased. E necessario mettere al più presto in cantiere analisi scientifiche sul loro uso, per comprendere meglio esigenze dell utenza.

Questioni aperte su cosa mettere su un sito di salute e come Dalle analisi dei siti delle aziende sanitarie emergerebbero i seguenti aspetti: Forte eterogeneità dell utenza Permanenza media reale di alcuni minuti. Richiesta, spesso inevasa e dichiarata di solito da mail, di informazioni di qualità su malattie/condizioni/terapie. Provenienza da motori di ricerca Relativa predilezione per servizi pratici (orientamento nella rete sanitaria locale, bandi e concorsi, burocrazia), che vengono percepiti come lo specifico delle ASL. Interesse dell utenza a trovare anche contenuti scientifici e di prevenzione, da verificare.

Strumenti per discernere la qualità scientifica dei siti di salute Benché la qualità stia crescendo, resta alta la percentuale di informazioni di salute erronee e pericolose. Per mettere ordine nel mondo dei siti sono stati messi a punto diversi strumenti di qualità e/o certificazione

I segni e le regole di qualità Confrontiamo le parole chiave di un codice di condotta (Internet Healthcare Coalition) con un marchio di qualità (Health on the Net). Internet Healthcare Coalition candore onestà qualità consenso informato confidenzialità delle informazioni professionalità Garanzie sui partner accountability Health on the Net professionalità non sostituibilità con il medico confidenzialità delle informazioni fonti possibilmente linkate Affermazioni provate da letteratura Possibilità di mandare mail al sito Identità degli sponsor e patrocini Conflitti di interesse dichiarati

Limiti e opportunità dei sistemi di controllo di qualità dei siti C è dibattito sulla fattibilità di applicare linee guida di qualità alla rete. Negli ultimi 5 anni sono stati identificati 98 diversi strumenti di rating di siti: più della metà non funzionano. La maggioranza manca di una validazione. I veri sistemi di certificazione sono molto costosi. Il favore popolare va verso sistemi di ricerca, che operano anche un controllo di qualità non banale, come Google. Che fare?

Il buon sito pubblico di salute/1 Primo obiettivo: adottare le regole di buona pratica comunicativa (es. Jakob Nielsen, 1999) Generare pagine leggere e rapide Caricare testi brevi e concisi, con le informazioni essenziali all inizio Evitare il telescopio (mai più di tre click) Tenere aggiornate le pagine e i link Non usare frames Non usare tecnologie smart Non usare testi e animazioni mobili Non usare url complessi Non generare pagine orfane Non dimenticare i classici segni e supporti di navigazione Evitare link di colori diverso allo standard

Il buon sito pubblico di salute/2 Secondo obiettivo: seguire le linee guida sulla buona comunicazione sanitaria, farsene promotori, creare osservatorio dei siti italiani. Terzo obiettivo: gestire il sito in modo da avere un alto rank nei motori di ricerca secondo i canoni di link-popularity.

Il buon sito pubblico di salute/3 Quarto obiettivo: Ricordarsi che il web è interattività e personalizzazione. Far prevalere forme di scambio (forum, chat, liste di discussione) a forme di informazione frontale e top-down. Quinto obiettivo: deistituzionalizzare la comunicazione. Il sito non deve essere una vetrina ma uno strumento utile e gradevole. Adottare stili caldi, oralità-scritta, storie. La scienza non è tutto!

Il buon sito pubblico di salute/4 Sesto obiettivo: Offrire servizi completi, come un enciclopedia della salute, e una guida ai servizi. Portare alla luce i tesori nascosti. Privilegiare le enciclopedie alle news. (è un ipotesi di lavoro)

Il buon sito pubblico di salute/5 Settimo obiettivo: Sperimentare nuove forme di comunicazione attraverso il sito e monitorarne l efficacia. La sperimentazione potrebbe concentrarsi su forme di comunicazione: estremamente brevi orientate sul cittadino, non su sé stessi molto pratiche visive (infografici, mappe concettuali, ecc.) interattive e proattive