LIMITI E VANTAGGI: CASI TRATTATI CON ENUCLEAZIONI - TERZA PARTE

Documenti analoghi
VALUTAZIONE DIAGNOSTICA E PIANIFICAZIONE BIOMECCANICA: LE VERE ARMI IN PIU NELLA GESTIONE DEI CASI COMPLESSI

CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE

Corso di Ortognatodonzia

Template presentazione casi.

PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1.

Difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei

CORSO DI TECNICA MBT. Dott. Giovanni Manes Gravina. 9 marzo 13 aprile 4 maggio 25 maggio 8 giugno 6 luglio 2019 ROMA

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

TECNICA STRAIGHT-WIRE FILOSOFIA FACE

Û SEMPLIFICARE DECISIONI E SITUAZIONI COMPLESSE IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA

PDF1. Numerazione ed eruzione dei denti. Bambini.

FACE MASTER IN ORTODONZIA DI II LIVELLO FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH

Odontoiatria e protesi dentaria

Informazioni utili e consigli per i pazienti

Corso di Perfezionamento di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Direttore: Prof. Paola Cozza

FACE MASTER IN ORTODONZIA DI II LIVELLO FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH. Padova / novembre aprile 2020

La Ricostruzione dei Tessuti Duri e Molli Periimplantari per ottimizzare Estetica, Funzione e ridurre l Incidenza di Complicanze

REQUISITI SPECIFICI DI IDONEITA DELLA RETE FORMATIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: CHIRURGIA ORALE

scienza ed esperienza

Corso teorico pratico ORTODONZIA

Le migliori soluzioni mediche partono dalle vostre esigenze

Data di nascita 14/4/1999. Data radiografia 25/9/2008

Dott. Giuseppina Laganà. nata a Reggio Calabria il 25/05/1973

ORGANIZZA UN SEMINARIO. Relatori:

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro

OGNI ALTRO USO NON E CONSENTITO

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

FACE POST GRADUATE EVOLUZIONE DELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH. MILANO / marzo febbraio 2020

la carta dei servizi

Approfondimenti in Ortodonzia

BIOMECCANICA DELLA DENTATURA CON TECNICA STRAIGHT-WIRE

Impariamo una tecnica. Straight-Wire. Firenze Dott. Arturo Fortini Dott. Fabio Giuntoli. Corso teorico-pratico Aprile - Ottobre 2018 IT-26-17

L Attivatore realizzato da ANDRESEN-HÄUPL

Ortodonzia linguale e parodontologia: case report con Incognito

Corso teorico pratico ORTODONZIA. TECNICA STRAIGHT WIRE FACE Philosophy BARI. Febbraio Novembre CREDITI ECM

Correzione della Classe II con Invisalign ed elastici.

3) Opportunità del trattamento ortodontico prechirurgico nei casi di labio-palatoschisi.

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO:

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

CORSO PIEZOSURGERY SU PREPARATO ANATOMICO

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

FACE Perfezionamento. Evoluzione della tecnica Straight-Wire del Dr. Ronald H. Roth PARMA 2018/19 PARMA 2018/19

PROTESI FISSA CORSO PRATICO. 50 crediti ECM. Dott. Ezio BRUNA. DIRETTORE SCIENTIFICO e responsabile. CORSO sponsorizzato DA INDIRIZZO CONTATTI

Aspetti etici, economici e operativi dell ortodonzia nel bambino e nell adulto

Overdenture su radici in paziente con edentulia parziale e cheilite angolare

Passato Presente Futuro. La Tecnica Bidimensionale. Corso Teorico Pratico ROMA 50 crediti ECM. di A. A. Gianelly

PDF 3. Protesi implantare fissa quando mancano molti denti. Caso1. Mancano quattro denti nella mandibola, posteriormente a sinistra).

Con la visita precoce odontoiatrica del Pediatra possiamo ottenere queste importanti notizie:

ASPETTI ORTODONTICI NEI PAZIENTi AFFETTi DA LABIOPALATOSCHISI (LPS)

Le tecniche di sedazione per odontoiatri: quali, come, quando e perchè.

PDF5. Riabilitazioni implantari fisse quando mancano tutti i denti.

Corso di Ortodonzia preventiva ed intercettiva OCCLUS-o-GUIDE, NITE-GUIDE, HABIT-CORRECTOR

L ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE NELLA PROGRAMMAZIONE ORTODONTICA

CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO

ISO. Ospedale Generale Regionale F. Miulli. Corso teorico-pratico su paziente di ORTODONZIA CLINICA CONTEMPORANEA FEBBRAIO - SETTEMBRE 2012

PDF 4. Riabiltazioni implantari fisse quando mancano tutti i denti di una arcata. Caso1. Mancano tutti i denti dell arcata superiore.

L evoluzione della tac nella progettazione del tuo sorriso

3M Unitek Corso di formazione in Ortodonzia. Elementi avanzati. di tecnica MBT. L ottimizzazione della gestione clinica

2017 IL RIPRISTINO DELLA FUNZIONE E DELL'ESTETICA CON DENTI E IMPIANTI

MASTER DI II LIVELLO IN ORTOGNATODONZIA DELL ETÀ EVOLUTIVA

ELENA DI PALMA. Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE

Û SEMPLIFICARE DECISIONI E SITUAZIONI COMPLESSE IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA


Il rapporto fra denti e seni mascellari B.NAVAILLES CH VALENCE

Dr. Gioacchino Cannizzaro. Dr. Ignazio Loi. Lunedì 26 Marzo 2018 Salerno

Pubblicazioni su Riviste Italiane.

STEP BY STEP. Master di II livello in Ortognatodonzia. Anno Accademico 2018_2019. Direttore: Prof. Paola Cozza

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia impiantare " avanzata e chirurgia Zigomatica. Segreteria organizzativa

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro

CHE COS'E' LO "STRIPPING"?

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Cos'è l ortodonzia. del settore è chiamato generalmente ortodontista o ortodonzista. Perché fare un trattamento ortodontico?

Issue January Virtual Journal of Orthodontics

ALL1 PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE E TARIFFE. Ablazione del tartaro 8,55. Altra applicazione corona (oroceramica o composito) 35,62

INTRODUZIONE ALL ORTOGNATODONZIA

Foto viso frontale sorridente

La terapia di supporto nei pazienti odontoiatrici

CENTRO MEDICO EDUCATION

ROMA CHIRURGIA PLASTICA PARODONTALE, PERIIMPLANTITI E GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI PERIIMPLANTARI (LIVELLO AVANZATO) ECM CORSO TEORICO PRATICO

- CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ORTODONZIA - II livello CORSO CLINICO-

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2013/2014

CASO CLINICO GENNAIO APPROCCIO BIOESTETICO ALLA RIFINITURA ORTODONTICA - PARTE 2 DR. ANTONIO VINCI

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

La Carta dei Servizi. Uno strumento informativo per la tutela dei pazienti e per una più consapevole partecipazione ai servizi offerti dallo studio

Spostamento fisiologico della dentatura inferiore a seguito dell estrazione dei primi molari.

Ortodonzia preventiva e intercettiva. Un trattamento alternativo

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELL AREA ESTETICA

La gestione dei casi complessi in tecnica straight-wire: protocolli semplici, ripetibili, e strategie cliniche specifiche

Il ripristino della funzione e dell estetica con denti e impianti

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FURLANI GIOVANNA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

PDF 7. Impianti nella mandibola, se l osso è apparentemente insufficiente per l effettuazione di una Protesi Implantare Fissa.

PERFEZIONAMENTO PARMA 2016/2017. Evoluzione della tecnica straight-wire del Dr. Ronald H. Roth. Costruire. Concretizzare. Innovarsi.

Transcript:

CASO CLINICO NOVEMBRE 2016 LIMITI E VANTAGGI: CASI TRATTATI CON ENUCLEAZIONI - TERZA PARTE Dott. Andrea COMPRI Laureato in Medicina e Chirurgia specializzato in Odontostomatologia Diplomato IBO e Membor effettivo WFO Dirigente medico presso la Clinica odontoiatrica e Chirurgia maxillo facciale Azienda Ospedaliera-Universitaria integrata di Verona, incarico di alta specializzazione in Ortodonzia Pediatrica Libero Professionista Centro FaceXP Verona CASO CLINICO NOVEMBRE 2016 DOTT. ANDREA COMPRI 1/15

BIRETRUSIONI Siamo nell ultima sezione. Le enucleazioni, in queste maleocclusioni, risultano spesso in antitesi e contraddittorie nei confronti di altri interessi durante il trattamento. Ho conosciuto Riccardo ad 8 anni e 6 mesi. Il quadro è di severa biretrusione soprattutto mandibolare con severissimo affollamento e rapporti di prima classe. CASO CLINICO NOVEMBRE 2016 DOTT. ANDREA COMPRI 2/15

Inizio subito con le estrazioni seriate dei C e dei D con l applicazione di una TEO per consolidare la buona prima classe molare Il dislocamento di 22 mi fa sospettare un conflitto 23 22, eseguo quindi un controllo radiografico ed enucleazione, all età di 9 anni e 10 mesi, di 14 e 24 seguito a 10 anni e 11 mesi da nuova OPT, che mostra la risoluzione del conflitto 22 23. Procedo quindi con enucleazione di 34 44 per dare spazio ai canini inferiori CASO CLINICO NOVEMBRE 2016 DOTT. ANDREA COMPRI 3/15

Applico 2x4 per gestire l arcata superiore A permuta completata acquisisco tutti i documenti nuoviche confermano la biretrusione la risoluzione dell affollamento CASO CLINICO NOVEMBRE 2016 DOTT. ANDREA COMPRI 4/15

una buona occlusione Ora Riccardo dovrebbe finalizzare con l apparecchio fisso. Purtroppo rifiuta! Rifiuta anche ulteriori controlli e l esecuzione di radiografie. Mi preme sottolineare come l arcata inferiore, mai trattata con apparecchi, si sia allineata spontaneamente in modo così evidente, come le enucleazioni abbiano risolto il conflitto 23 22 CASO CLINICO NOVEMBRE 2016 DOTT. ANDREA COMPRI 5/15

Ed il parodonto? Come sarebbe andata senza enucleazioni? Riccardo è, come talvolta accade, un caso spurio. È vero che parte con una severa biretrusione, che in teoria controindica le estrazioni, ma è anche vero che è essenzialmente iperdivergente con un affollamento ingestibile senza estrazioni. Riguardiamo la morfologia mandibolare. Tutti i fattori analizzati, hanno giustificato le enucleazioni ed hanno permesso di procedere con la terapia in relativa sicurezza. CASO CLINICO NOVEMBRE 2016 DOTT. ANDREA COMPRI 6/15

CRESCITE ANTIORARIA Quello di Silvia, che ho conosciuto all età di 7 anni e 10 mesi, è indubbiamente il caso più controverso che ho trattato con le enucleazioni. Molte solide ragioni mi portano verso le estrazioni, altrettante ragioni vietano di diminuire la quantità di supporto dentario. Siamo di fronte ad una biretrusione dento scheletrica con significativa crescita antioraria Il mascellare superiore è ipoplasico tanto da far sospettare un possibile futuro sviluppo di terza classe. L affollamento, perlomeno superiore, è severissimo con predisposizione al riassorbimento radicolare (vedi conflitto 16 55) CASO CLINICO NOVEMBRE 2016 DOTT. ANDREA COMPRI 7/15

Per ora temporeggio e mi limito ad espandere il mascellare con ancoraggio sugli E ed ad estrarre i C e D a fronte di un indubbio miglioramento dell occlusione ora mi trovo di fronte a scelte molto difficili. CASO CLINICO NOVEMBRE 2016 DOTT. ANDREA COMPRI 8/15

Non devo estrarre perché Silvia è biretrusa, short face, ipodivergente, con ipoplasia del mascellare superiore che prefigura un potenziale progenismo in divenire e presenta ridondanza dei tessuti molli. In queste condizioni, pur dopo una sostanziosa espansione, i canini, soprattutto i superiori, hanno spazio per erompere? Posso enucleare solo superiormente in una ipoplasia mascellare senza indirizzare Silvia ad una chirurgia ortognatica certa, terapia peraltro sempre tenuta in considerazione? Sicuramente supportato dall entusiasmo e dalla curiosità di come sarebbe andata a finire ho optato per enucleare i quarti. sono in trepida attesa applico 2x4 per fare ordine e dare torque agli incisivi superiori nel terrore di non avere sostegno per il labbro superiore. CASO CLINICO NOVEMBRE 2016 DOTT. ANDREA COMPRI 9/15

L occlusione sembra buona anzi ottima con buona protrusione incisale Ed il viso? Qualcosa, a livello estetico, non funziona. Facciamo le lastre! La panoramica è buona ma nella tele si identifica un profilo vecchieggiante! Eppure gli incisivi superiori sono ben proiettati. Gli inferiori meno! CASO CLINICO NOVEMBRE 2016 DOTT. ANDREA COMPRI 10/15

Silvia ha perso dimensione verticale. Vi è una significativa ridondanza dei tessuti molli. Ad aggravare il quadro si è manifestato un rimodellamento, peraltro prevedibile, della sinfisi mentoniera. Silvia a circa 12 anni. L eruzione dei settimi ha dato più sostegno e mitigato la proiezione degli incisivi superiori migliorando l estetica facciale. CASO CLINICO NOVEMBRE 2016 DOTT. ANDREA COMPRI 11/15

Di positivo c è che, senza colpo ferire, ho un occlusione buona. Ma Il profilo ancora ne soffre! Potevo evitare le estrazioni inferiormente? Con questo affollamento residuo credo proprio di no! Se tornassi indietro ripercorrerei questa strada? Credo proprio di si! L orgoglio ferito e questa frase mi ronzano nella testa tanto da farmi cercare nei miei casi trattati uno sovrapponibile! Naomi 13 anni e 10 mesi. Bella ragazzina tendenzialmente deep e biretrusa incisivi superiori palatoversi sul confine della ridondanza per quanto riguarda i tessuti molli! CASO CLINICO NOVEMBRE 2016 DOTT. ANDREA COMPRI 12/15

Crescita in anterotazione Naomi presenta anche l agenesia di due incisivi inferiori (l agenesia dei canini è rarissima ed io non l ho mai vista). Crescita antioraria + terzo inferiore deficitario + ridondanza + esperienza con Silvia = creo lo spazio per 2 impianti inferiori. Dove li posiziono? L implantologo non ama protesizzare con impianti ne 42 ne 43! Creo allora il sito implantare per 34 e 44 Viste le premesse ho fatto spazio per aggiungere materiale dentario il risultato estetico facciale non può che essere ottimo CASO CLINICO NOVEMBRE 2016 DOTT. ANDREA COMPRI 13/15

Perché non è cosi? Scusate ma qui non solo non ho estratto ma anzi mi accingo ad aggiungere denti! Finisco la terapia tra mille dubbi. E faccio protesizzare 34 44. Il risultato ai miei occhi è eccellente! Pur rimanendo una latenza di ridondanza CASO CLINICO NOVEMBRE 2016 DOTT. ANDREA COMPRI 14/15

Ma allora cosa è successo? Partiamo dalle poche cose certe. La dimensione verticale non è cambiata durante il trattamento Infatti non ho estratto denti. Si partiva da una condizione di palatoversione degli incisivi superiori con loro correzione in vestiboloversione e da una situazione di ridondanza border line. Naomi a metà terapia ha avuto un sensibile decadimento profilometrico (consensuale al mio decadimento umorale). Il risultato finale mi piace. Dipende dal fatto che ha messo 2 premolari? NO. Ho identificato la soluzione con il fatto che il torque positivo dato agli incisivi superiori ha enfatizzato la ridondanza del labbro inferiore dando a Naomi ed a SILVIA un aspetto vecchieggiante. Non erano le estrazioni in se ma la gestione forzata (ed inappropriata) del torque degli incisivi superiori a caratterizzare cosi sensibilmente e negativamente l estetica facciale in entrambi i casi. In Silvia, dunque, le enucleazioni hanno una parte non cosi significativa nel risultato estetico finale. La colpa è sempre di questi benedetti incisivi superiori. PS non provateci a casa sono esercizi pericolosi!!! CASO CLINICO NOVEMBRE 2016 DOTT. ANDREA COMPRI 15/15