Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2 Comprende misurazioni proposte da altri autori raccolte e sviluppate in una analisi scheletrica e dentale che propone valutazioni relative alla crescita e considerazioni proporzionali tra le varie componenti La media dei valori è riferita all età di 11 anni

3 Pr PIANO DI FRANCOFORTE punto superiore del meato acustico esterno Pr Or Or E il piano passante per i punti Pr (Porion) e Or (Orbitale). Nel tracciato cefalometrico secondo Ricketts esso rappresenta il piano orizzontale principale di riferimento punto più basso del margine orbitale Molti autori, tra cui JARABAK, utilizzano il piano Sella-Nasion nella convinzione che esso sia più affidabile grazie alla maggiore facilità di individuare i punti interessati.

4 N N (Nasion): punto più anteriore e superiore della sutura fronto-nasale

5 N S (Sella): punto situato al centro della sella turcica S

6 S N Ar (articolare): Punto di intersezione tra il margine posteriore del collo del condilo e il basion occipitale ar

7 S N Me (menton): punto più inferiore della sinfisi mandibolare ar Me

8 S N A (subspinale): punto più arretrato della concavità anteriore del mascellare ar A Me

9 S N B (sopraspinale): punto più rientrante del bordo anteriore della sinfisi ar A B Me

10 S N Pg (pogonion): punto più sporgente del bordo anteriore della sinfisi mandibolare ar A B Pg Me

11 S N Pn (pronasale): punto più anteriore dell eminenza nasale ar A Pn B Pg Me

12 S N Pos (pogonion.cutaneo): punto più prominente del mento cutaneo ar A Pn Me B Pg Pos

13 Go (gonion): punto di intersezione tra il piano mandibolare e la linea tangente al bordo distale del ramo mandibolare

14 Gn (gnation): punto di intersezione tra il piano mandibolare e la linea tangente al bordo anteriore della sinfisi mandibolare

15

16 Rapporti scheletrici sagittali

17 Rapporti Scheletrici Sagittali Angolo SNA S-N-A: 80 ± 2 Evidenzia in senso anteroposteriore la posizione del mascellare superiore rispetto alla base cranica. Il suo valore è influenzato dallo sviluppo anteroposteriore del mascellare superiore.

18 Rapporti Scheletrici Sagittali Angolo SNB S-N-B: 78 Evidenzia in senso anteroposteriore la posizione del mascellare inferiore rispetto alla base cranica. Il suo valore è influenzato dallo sviluppo anteroposteriore del mascellare inferiore.

19 Rapporti Scheletrici Sagittali Angolo ANB A-N-B: 2 ± 2 È la differenza fra gli angoli SNA e SNB ed indica in senso antero-posteriore, la discrepanza fra mascellare e mandibola rispetto alla base cranica. Il suo valore è influenzato dallo sviluppo anteroposteriore del mascellare superiore e della mandibola.

20 Rapporti scheletrici verticali

21 Rapporti Scheletrici Verticali Angolo della Sella ar-s-n: 123 ± 5

22 Rapporti Scheletrici Verticali Angolo Articolare S-ar-Go: 143 ± 6 Se l ampiezza dell angolo è aumentata significa che la mandibola è postruotata, mentre se inferiore significa che la mandibola è ante ruotata. La base cranica posteriore viene considerata stabile

23 Rapporti Scheletrici Verticali Angolo Goniaco ar-go-me: 130 ± 7 ANGOLO GONIACO SUP. Ar-Go-N: ANGOLO GONIACO INF. N-Go-Me: 70-75

24 ANGOLO GONIACO SUPERIORE è funzione della direzione di crescita orizzontale ANGOLO GONIACO INFERIORE è funzione dell altezza facciale anteriore (divergenza)

25

26

27 Rapporti Scheletrici Verticali Sommatoria degli angoli (SELLA+ARTICOLARE+GONIACO) Σ= 396 ±2 Se < 396 ±2 : tendenza alla brachicefalia Se > 396 ±2 : tendenza alla dolicocefalia

28 Rapporti Scheletrici Verticali Angolo della divergenza SN-GoMe = 32 <32 : ipodivergente >32 : iperdivergente Il valore è influenzato dallo sviluppo verticale della base cranica, del mascellare superiore, della mandibola, dall altezza dei processi alveolari e dei denti.

29 Rapporti dento-basali

30 Rapporti Dento-Basali Evidenzia in senso antero-posteriore l inclinazione degli incisivi superiori rispetto alla base ossea che li sostiene. Asse 1 - SN: 102 ± 2

31 Rapporti Dento-Basali Evidenzia in senso antero-posteriore l inclinazione degli incisivi inferiori rispetto alla base ossea che li sostiene. Asse 1 - GoMe: 90 ± 3

32 Rapporti Dento-Basali Evidenzia in senso antero-posteriore l inclinazione degli incisivi superiori rispetto a quelli inferiori. Angolo interincisivo: 133

33 DIMENSIONE BASI CRANICHE ANTERIORE S N= 71 mm ± 3 (11 aa) POSTERIORE S ar= 32 mm ± 3 (11 aa)

34 DIMENSIONI MANDIBOLARI ALTEZZA DEL RAMO Ar Go = 44 mm ± 5 LUNGHEZZA DEL CORPO MANDIBOLARE Go Me: 71 mm ± 5 (11 aa)

35 Rapporto tra SN (base cranica anteriore) GoMe (lunghezza corpo mandibolare) a 11 anni = 1 All età di 11 anni i due valori dovrebbero essere uguali. Dopo questa età la lunghezza di Go-Me aumenta di 1mm per anno fino alla fine della crescita (16 anni per le femmine e 18 per i maschi) R > 1 tendenza alla II cl scheletrica R < 1 tendenza alla III cl scheletrica

36 RAPPORTO TRA ALTEZZA FACCIALE POSTERIORE E ANTERIORE ALTEZZA FACCIALE ANTERIORE N-ME in mm. ALTEZZA FACCIALE POSTERIORE S-Go in mm.

37 RAPPORTO TRA ALTEZZA FACCIALE POSTERIORE E ANTERIORE SGo x 100 NMe Crescita facciale armonica 59%< valore>63% Crescita facciale antioraria valore>63% Crescita facciale oraria valore<59%

38 Distanza perpendicolare tra la LINEA ESTETICA di Rickets e le LABBRA Labbro Sup: da -1 a -4 mm Labbro Inf: da 0 a +2 mm

39

40 RAPPORTI SCHELETRICI SAGITTALI SNA 80 SNB 78 ANB WITS 2 0±2 RAPPORTI SCHELETRICI VERTICALI Angolo della sella 123 ±5 Angolo articolare 143 ±6 Angolo goniaco 130 ±7( ) Angolo della somma 396 ±2 Angolo della divergenza 32 RAPPORTI DENTO-BASALI SN / inc. sup. 102 ±2 Go.Me / inc. inf. 90 ±3

41

42 84

43 80

44 4

45 Σ =

46 26,5

47 108

48 101

49 - 2mm - 4mm

50 RAPPORTI SCHELETRICI SAGITTALI SNA SNB ANB 2 4 RAPPORTI SCHELETRICI VERTICALI Angolo della sella 123 ±5 123 Angolo articolare 143 ±6 142 Angolo goniaco 130 ±7( ) 120 (50 +70) Angolo della somma 396 ±2 385 Angolo della divergenza 32 26,5 RAPPORTI DENTO-BASALI SN / inc. sup. 102 ±2 108 Go.Me / inc. inf. 90 ±3 101

ANALISI STRUTTURALE. ANALISI STRUTTURALE di Bjork e Rickets CRITERI DI BJORK

ANALISI STRUTTURALE. ANALISI STRUTTURALE di Bjork e Rickets CRITERI DI BJORK ANALISI STRUTTURALE Per orientarci nel piano di trattamento è molto importante l analisi strutturale che ci serve sostanzialmente per fare una valutazione verticale e ci permette: Nei pazienti in crescita

Dettagli

Data di nascita 14/4/1999. Data radiografia 25/9/2008

Data di nascita 14/4/1999. Data radiografia 25/9/2008 Cognome e nome Sileoni Sabrina Data di nascita 14/4/1999 Data radiografia 25/9/2008 PAZIENTE Sileoni Sabrina (14/04/1999) ANALISI: 25/09/2008 (Standard_LS) Scala 1:1 Pagina 1 PAZIENTE Sileoni Sabrina (14/04/1999)

Dettagli

Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre sesso: F

Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre sesso: F Microlab di Angelo Vannella Via Pierino Colombo, 3-20871 - Vimercate (MB) - Tel. - Fax - P.IVA00651220964 Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre-1984 - sesso: F Analisi cefalometrica secondo: Bimler

Dettagli

Foto viso frontale sorridente

Foto viso frontale sorridente Sesso: femmina D.N.: 24/07/1995 Età: 20 anni e 10 mesi Anamnesi medica: negativa Anamnesi odontoiatrica: negativa per lesioni cariose, discreta igiene orale, dentatura permanente completa Anamnesi TMJ:

Dettagli

Template presentazione casi.

Template presentazione casi. Template presentazione casi Foto viso frontale sorridente Sesso:m Età:14 Anamnesi medica:nulla di rilevante Anamnesi odontoiatrica:26 estratto per carie, 16,36,46 ricostruiti. Pessima i.o. Anamnesi TMJ:no

Dettagli

APPUNTI LEZIONE Dr Lorenzo FRANCHI a cura Dr Leonardo Bergo

APPUNTI LEZIONE Dr Lorenzo FRANCHI a cura Dr Leonardo Bergo APPUNTI LEZIONE Dr Lorenzo FRANCHI a cura Dr Leonardo Bergo INDICATORI BIOLOGICI DI MATURITA SCHELETRICA MANDIBOLARE -Staturale Il picco di crescita mandibolare è leggermente posticipato rispetto al picco

Dettagli

Milano con quelle del Centro di Oslo, considerato un centro di eccellenza clinica, con lo scopo di valutare gli effetti della GAP sulla crescita.

Milano con quelle del Centro di Oslo, considerato un centro di eccellenza clinica, con lo scopo di valutare gli effetti della GAP sulla crescita. INTRODUZIONE La letteratura è estremamente ricca di studi comparativi che cercano di dimostrare i benefici di una tecnica o di un protocollo rispetto ad altri. La maggioranza di questi è composta da studi

Dettagli

Product Information. PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi. La salute orale nelle migliori mani.

Product Information. PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi. La salute orale nelle migliori mani. Product Information PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi La salute orale nelle migliori mani. PalaMeter Introduzione PalaMeter e le sue funzioni PalaMeter di Kulzer

Dettagli

Data tracciato: Data Tele-Rx: MISURAZIONI CEFALOMETRICHE SECONDO ROBERT M. RICKETTS SINTESI DELLE MISURE

Data tracciato: Data Tele-Rx: MISURAZIONI CEFALOMETRICHE SECONDO ROBERT M. RICKETTS SINTESI DELLE MISURE Data tracciat: 28-04-2012 Data Tele-Rx: 20-03-2012 MISURAZIONI CEFALOMETRICHE SECONDO ROBERT M. RICKETTS SINTESI DELLE MISURE Sulla base delle misure rilevate si pssn dedurre le seguenti cnsiderazini:

Dettagli

Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi (terza parte)

Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi (terza parte) In english please En español, por favor Original Article Published on 28-09-99 Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi (terza parte) Arturo Fortini

Dettagli

ORTODONTOPEDIA DENTO-CRANIO-FACCIALE

ORTODONTOPEDIA DENTO-CRANIO-FACCIALE DDS Filippo Cardarelli AMCOP Signor Franco Magistro ORTODONTOPEDIA DENTO-CRANIO-FACCIALE BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. ARMONIZZATORI MULTIFUNZIONALI CRANIO-OCCLUSO-POSTURALI T.N.S. Trasmettitori-Neuro-Sensoriali

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2017/2018 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2018/2019 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

Capitolo 1: Gestione dei pazienti con morso profondo

Capitolo 1: Gestione dei pazienti con morso profondo Sezione 1 Problemi verticali Capitolo 1: Gestione dei pazienti con morso profondo Caso 1-1 Intrusione degli incisivi per la correzione di un eccessiva esposizione gengivale Caso 1-2 Arco di intrusione

Dettagli

INDAGINE CEFALOMETRICA SULLA MALOCCLUSIONE DI II CLASSE: ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DENTO-SCHELETRICHE DI PAZIENTI NON TRATTATI IN ETA EVOLUTIVA

INDAGINE CEFALOMETRICA SULLA MALOCCLUSIONE DI II CLASSE: ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DENTO-SCHELETRICHE DI PAZIENTI NON TRATTATI IN ETA EVOLUTIVA INDAGINE CEFALOMETRICA SULLA MALOCCLUSIONE DI II CLASSE: ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DENTO-SCHELETRICHE DI PAZIENTI NON TRATTATI IN ETA EVOLUTIVA 1. Introduzione...pag. 3 2. Inquadramento delle Malocclusioni...pag.

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo

Dettagli

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

LE OSSA DEL NEUROCRANIO LO SCHELETRO DELLA TESTA PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Dettagli

Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign.

Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign. Risultati di trattamenti dei tuoi colleghi per aiutarti a trattare con fiducia. Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign. Dott. Kent Hall DDS MS. Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign.

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO Particolare complessità anatomica del cranio: radiogrammi in diverse proiezioni. Indicazione di alcuni piani anatomici di riferimento per il corretto posizionamento del

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Neurocranio: circonda e protegge l encefalo

Dettagli

LE OSSA DEL CRANIO. Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo.

LE OSSA DEL CRANIO. Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo. LE OSSA DEL CRANIO Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo. E costituito da otto ossa: - quattro sono impari, mediane e simmetriche, sono dal davanti verso l indietro:

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in DENTOSOFIA R.N.O. Riabilitazione Neuro-Occlusale FISIO-PATOLOGIA Riabilitazione

Dettagli

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale CAPITOLO 1 Anatomia sistematica del distretto craniofacciale Cranio Articolazione temporomandibolare (ATM) Muscoli della testa e del collo Vascolarizzazione della testa e del collo Drenaggio venoso della

Dettagli

Difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei

Difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei Difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei Difetto piu comune alla nascita 1/750 USA; 1/800 Europa Maschi +++ Unilaterale piu comune di quello bilaterale

Dettagli

CORSO DI ANTROPOLOGIA FISICA

CORSO DI ANTROPOLOGIA FISICA Prof. Francesca Bertoldi CORSO DI ANTROPOLOGIA FISICA Holbein, Danza macabra. Avvertire la perdita nella morte di coloro che non abbiamo mai visto implica una vitale affinità tra la nostra anima e la loro.

Dettagli

Articolazione temporo-mandibolare

Articolazione temporo-mandibolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende terminologicamente tutte le strutture ossee, articolari, muscolari, vascolari e nervose che partecipano alle seguenti funzioni fisiologiche:

Dettagli

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica Bregma: punto diintersecazione della struttura coronaria con quella sagittale mediana Vertice: punto più elevato della volta cranica Pterion: punto di incontro della sutura dell'osso parietale conla grande

Dettagli

IL CRANIO UMANO DI PEDINCONE (IV sec. a.c.)

IL CRANIO UMANO DI PEDINCONE (IV sec. a.c.) IL CRANIO UMANO DI PEDINCONE (IV sec. a.c.) Nel gennaio 1975 in contrada Pedincone, 6 Km a N.N.E. di San Severo (Foggia), durante lavori di scavo per la posa di un acquedotto è venuta alla luce una necropoli

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? Cosa vogliamo essere in grado di fare? 1) identificare la posizione delle principali ossa del cranio 2) conoscere le principali caratteristiche di frontale, parietale, occipitale, temporale, sfenoide,

Dettagli

Sistema di trasferimento Shuttle

Sistema di trasferimento Shuttle Sistema di trasferimento Shuttle Per un corretto uso degli articolatori è indispensabile avere un sistema di trasferimento della posizione del mascellare superiore in relazione con il centro del ATM, per

Dettagli

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2011-2012 ETMOIDE Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. ETMOIDE Descrizione etimologica: Il nome Etmoide deriva dal greco HTHMOS, ovvero il crivello, che serviva

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO

DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO antropolab LABORATORI D I ANTROPOLOGIA DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO Indagine e analisi dei resti umani scheletrici - Seminari di approfondimento in Antropologia Alba Pasini alba.pasini@unife.it Corso

Dettagli

ARTICOLATORE, POSTURA E OCCLUSIONE

ARTICOLATORE, POSTURA E OCCLUSIONE ARTICOLATORE, POSTURA E OCCLUSIONE Da diversi anni sostengo che l unico articolatore veramente valido è la bocca. Con questa mia affermazione non intendo assolutamente negare l utilità degli articolatori,

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

Morfometria facciale tridimensionale di adolescenti attraenti

Morfometria facciale tridimensionale di adolescenti attraenti Morfometria facciale tridimensionale di adolescenti attraenti Chiarella Sforza*, Alberto Laino**, Raoul D'Alessio***, Gaia Grandi****, Francesca Catti****, Virgilio Ferruccio Ferrario***** * Professore,

Dettagli

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione? Sassari Abstract L obiettivo è quello di offrire ai Medici Odontoiatri strumenti di diagnosi e di terapia che non considerino solo il puro movimento dentale, ma anche l adattamento e la posizione spaziale

Dettagli

PROIEZIONI DEL RACHIDE CERVICALE

PROIEZIONI DEL RACHIDE CERVICALE 1 PROIEZIONI DEL RACHIDE CERVICALE 0. INDICE 1. Anatomia della colonna cervicale 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale - AP transorale per il dente dell

Dettagli

Guida alle craniosinostosi

Guida alle craniosinostosi Guida alle craniosinostosi U.O.C. Chirurgia Plastica e Maxillofacciale U.O.C. Neurochirurgia Iter diagnostico e terapeutico A cura di Mario Zama, M.D., Urbano Urbani, M.D. In collaborazione con BA.BI.S.

Dettagli

CORSO DI ORTODONZIA BIENNALE

CORSO DI ORTODONZIA BIENNALE CORSO DI ORTODONZIA BIENNALE DIRETTAMENTE SU PAZIENTE Un incontro al mese tra lezioni e pazienti per imparare il semplice dell ortodonzia GENNAIO 2020 PROGRAMMA BASICS TOPICS 1. L ortodonzia oggi 2. Semeiotica,

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO

DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO antropolab LABORATORI D I ANTROPOLOGIA DEFINIZIONE DEL PROFILO BIOLOGICO Indagine e analisi dei resti umani scheletrici - Seminari di approfondimento in Antropologia Alba Pasini alba.pasini@unife.it Corso

Dettagli

Morfometria facciale tridimensionale di donne italiane attraenti

Morfometria facciale tridimensionale di donne italiane attraenti Morfometria facciale tridimensionale di donne italiane attraenti Chiarella Sforza*, Alberto Laino**, Raoul D'Alessio***, Gaia Grandi****, Claudia Dellavia*****, Gianluca M. Tartaglia******, Virgilio Ferruccio

Dettagli

Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni.

Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni. Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni Ogni organo è anche funzione e ogni funzione è anche organo Castillo-Morales la deglutizione patologica è spesso associata a malocclusione

Dettagli

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE FOCUS Anatomia topografica: Osso in situ Rapporti ossei: tavolati Rapporti membranosi Rapporti nervosi: fori Rapporti vascolari Rapporti viscerali: fisiologia Ossificazione

Dettagli

ANALISI CEFALOMETRICA SAGITTALE: QUAL È IL PARAMETRO PIÙ AFFIDABILE? S. Proietti Orzella G. Denotti U. Giganti. V.J.O.

ANALISI CEFALOMETRICA SAGITTALE: QUAL È IL PARAMETRO PIÙ AFFIDABILE? S. Proietti Orzella G. Denotti U. Giganti. V.J.O. Articolo originale Pubblicato il 2-7-26 S. Proietti Orzella G. Denotti U. Giganti Autori associati a: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia.

Dettagli

spinometria formetric

spinometria formetric spinometria formetric ricostruzione tridimensionale della colonna vertebrale veloce senza impiego di raggi X unica nel suo genere Analisi posturale e valutazione della colonna vertebrale referto spinometria

Dettagli

spinometria formetric

spinometria formetric spinometria formetric ricostruzione tridimensionale della colonna vertebrale veloce senza impiego di raggi X unica nel suo genere Analisi posturale e valutazione della colonna vertebrale referto spinometria

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

PalaMeter. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi +J014660538170. That s prosthetics.

PalaMeter. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi +J014660538170. That s prosthetics. PalaMeter Uno strumento di misurazione versatile per la protesi +J014660538170 PalaMeter è stato sviluppato in collaborazione tra Heraeus Dental e il Dr. Andreas Polei. Contact in Italy Heraeus Kulzer

Dettagli

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano Sagittale Mediano. PIANO SAGITTALE MEDIANO Divide il cranio

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni Le ossa sono unite tramite articolazioni Caratteristiche strutturali delle Diartrosi Componenti obbligatorie: Capi articolari, cartilagine articolare sulle superfici articolari, capsula, membrana sinoviale,

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cranio

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cranio UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cranio A.A. 2015 2016 Tecniche

Dettagli

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Si intende il cavo orale e i mascellari. GNATOLOGIA La scienza che si occupa del del sistema masticatorio. Studia la FISIOLOGIA, la PATOLOGIA e la TERAPIA. ODONTOIATRIA

Dettagli

Il metodo strutturale

Il metodo strutturale Il metodo strutturale Sovrapposizione delle radiografie del profilo con il metodo strutturale Sviluppato dal Professore Arne Björk, Christian Per Rank Gennaio 2002 Tradotto da: Dott.ssa Giulia Fortini

Dettagli

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro Le articolazioni Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro classificazione sinartrosi I capi scheletrici sono uniti tramite del tessuto connettivo che riempie lo spazio

Dettagli

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA E PIANIFICAZIONE BIOMECCANICA: LE VERE ARMI IN PIU NELLA GESTIONE DEI CASI COMPLESSI

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA E PIANIFICAZIONE BIOMECCANICA: LE VERE ARMI IN PIU NELLA GESTIONE DEI CASI COMPLESSI CASO CLINICO OTTOBRE 2018 VALUTAZIONE DIAGNOSTICA E PIANIFICAZIONE BIOMECCANICA: LE VERE ARMI IN PIU NELLA GESTIONE DEI CASI COMPLESSI Dott. Alessandro MUSCI Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria

Dettagli

Linee guida della sessione d esami I.B.O. Certificato d Eccellenza in Ortodonzia

Linee guida della sessione d esami I.B.O. Certificato d Eccellenza in Ortodonzia Linee guida della sessione d esami I.B.O. Certificato d Eccellenza in Ortodonzia L'Italian Board of Orthodontics si è costituito in maniera ufficiale in ambito SIDO al termine della prima sessione d'esami

Dettagli

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2012-2013 FRONTALI Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. Descrizione anatomica: il Frontale è situato davanti dai parietali ed allo sfenoide, coi quali si articola

Dettagli

Approccio al trattamento del morso profondo grave con le recenti innovazioni cliniche Invisalign. Dott. Mazyar Moshiri.

Approccio al trattamento del morso profondo grave con le recenti innovazioni cliniche Invisalign. Dott. Mazyar Moshiri. Approccio al trattamento del morso profondo grave con le recenti innovazioni cliniche Invisalign. Dott. Mazyar Moshiri. Approccio al trattamento del morso profondo grave con le recenti innovazioni cliniche

Dettagli

delle misure craniometriche e cefalometriche (*)

delle misure craniometriche e cefalometriche (*) ACCORDO INTERNAZIONALE PER L'UNIFICAZIONE delle misure craniometriche e cefalometriche (*) Per proposta dei signori Hamy, Papillault e Verneau, il comitato del Congresso internazionale d'antropologia e

Dettagli

CAPITOLO. La diagnosi radiologica in ortognatodonzia

CAPITOLO. La diagnosi radiologica in ortognatodonzia La diagnosi radiologica in ortognatodonzia 01. Il teleradiografo...3 02. Esecuzione di una Teleradiografia latero-laterale...5 03. Analisi Cefalometrica 2D...5 04. Cone Beam CT (Computerized Tomography)...7

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE- APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE- Funzioni dell osso 1. Sostegno: costituisce l impalcatura del corpo 2. Protezione di molti organi (cervello, midollo spinale e tanti organi interni) 3. Leve per attacco

Dettagli

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE SPLANCNOCRANIO

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE SPLANCNOCRANIO Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE SPLANCNOCRANIO 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati 1 TEMPORO ZIGOMATICA Richiamo anatomico:

Dettagli

TRAUMATOLOGIA DENTO-MAXILLO-FACCIALE

TRAUMATOLOGIA DENTO-MAXILLO-FACCIALE TRAUMATOLOGIA DENTO-MAXILLO-FACCIALE Salvatore D Amato Dipartimento Universitario di Patologia della Testa e del Collo. (Dir. Prof: Angelo Itro) Seconda Università degli Studi di Napoli salvatore.damato@unina2.it

Dettagli

Simulatori mascellari Kavo. Simulatori mascellari KaVo per la formazione odontoiatrica.

Simulatori mascellari Kavo. Simulatori mascellari KaVo per la formazione odontoiatrica. Simulatori mascellari KaVo per la formazione odontoiatrica. Prospetto del prodotto. Al centro dell attività odontoiatrica sta il paziente. Per una formazione odontoiatrica qualificata e un perfezionamento

Dettagli

Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte nell accrescimento

Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte nell accrescimento ARTICOLAZIONI Dispositivi giunzionali che collegano tra di loro 2 o più ossa Permettono il movimento Vincolano il tipo e l ampiezza del movimento Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte

Dettagli

Attività del labbro inferiore durante il serramento in soggetti con incompetenza labiale.

Attività del labbro inferiore durante il serramento in soggetti con incompetenza labiale. In english, please En español, por favor Re-published Article Published on 17-04-99 Attività del labbro inferiore durante il serramento in soggetti con incompetenza labiale. Kazunori Yamaguchi, DDS, PhD*/

Dettagli

ORTOFUBICON. s.r.l. Angelo Confaloni

ORTOFUBICON. s.r.l. Angelo Confaloni ORTOFUBICON s.r.l. Angelo Confaloni LA NUOVA DIMENSIONE DELL ORTODONZIA FUNZIONALE DINAMICA: C ONOSCENZA, INDICAZIONE E COSTRUZIONE DELLE PRINCIPALI APPARECCHIATURE UTILIZZATE IN R.N.O. ORTOFUBICON s.r.l.

Dettagli

Covarianza morfometrica tra forma palatale e pattern scheletrico nei soggetti in crescita con malocclusione di II Classe non trattata

Covarianza morfometrica tra forma palatale e pattern scheletrico nei soggetti in crescita con malocclusione di II Classe non trattata DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE DELL ETA EVOLUTIVA CICLO XXX COORDINATORE Prof. Persio Dello Sbarba Covarianza morfometrica tra forma palatale e pattern scheletrico nei soggetti in crescita

Dettagli

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari Studio Odontoiatrico Tagliaferri Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari Napoli 11-12-13 Marzo 2016 Dott. Renato Tagliaferri www.studiotagliaferri.it Dott.

Dettagli

Università Federico II di Napoli

Università Federico II di Napoli Le Asimmetrie Cranio-Facciali: Il contributo dell Ortodontista in età post- adolescenziale Prof. Alberto Laino Università Federico II di Napoli POSTER POSTER Pediatra Ortodontista Rimodellamento Alvolare

Dettagli

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la terra. nord (settentrione) sud est (meridione) (oriente)

Dettagli

Il sistema di riferimento cartesiano

Il sistema di riferimento cartesiano 1 Il sistema di riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano si compone di due semirette orientate, tra loro perpendicolari, dette assi cartesiani. L asse delle ascisse (o delle x), è quello

Dettagli

Caratteristiche dentali e scheletriche dei pazienti con Sindrome di Williams-Beuren

Caratteristiche dentali e scheletriche dei pazienti con Sindrome di Williams-Beuren Caratteristiche dentali e scheletriche dei pazienti con Sindrome di Williams-Beuren Dott.ssa Pamela Armi A.O.U. A.Meyer SOSA Odontostomatologia Speciale Pediatrica Responsabile Dott.ssa Roberta D Avenia

Dettagli

La testa dello schnauzer. La testa è composta da due regioni, una la regione craniana o cranio e l altra la regione facciale o muso.

La testa dello schnauzer. La testa è composta da due regioni, una la regione craniana o cranio e l altra la regione facciale o muso. La testa dello schnauzer Franco GASCO (illustrazioni di A. Midulla) La testa è composta da due regioni, una la regione craniana o cranio e l altra la regione facciale o muso. La testa di uno di uno schnauzer,

Dettagli

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { } Tema : esercizi. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. ) Dominio ( ) { } R \ f Dom ) Intersezione con gli assi impossibile per il dominio ± e si ottiene ancora ( ) ; e ( )

Dettagli

Traduzione in italiano a cura del sig. Pietro Paolo Condo BOLOGNESE

Traduzione in italiano a cura del sig. Pietro Paolo Condo BOLOGNESE Traduzione in italiano a cura del sig. Pietro Paolo Condo FCI Standard N 196 - pubblicazione del 17.12.2015 in vigore dal 1 gennaio 2016 BOLOGNESE TRADUZIONE: Mrs. Peggy Davis. Rivisto da Renée Sporre-Willes.

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

CORSO PRATICO SU DIAFANOSCOPIO, SU RIUNITO E SU SIMULATORE DI ORTODONZIA LIVELLO I

CORSO PRATICO SU DIAFANOSCOPIO, SU RIUNITO E SU SIMULATORE DI ORTODONZIA LIVELLO I 1 CORSO PRATICO SU DIAFANOSCOPIO, SU RIUNITO E SU SIMULATORE DI ORTODONZIA LIVELLO I 30 CREDITI ECM Il corso inizia alle ore 14.30 della prima giornata e termina alle ore 14.00 della terza giornata (apertura

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

Verifica di stabilità globale

Verifica di stabilità globale Unità I muri di sostegno 1 Verifica di stabilità globale Per effetto di molteplici cause e principalmente: il terreno costituente il terrapieno si presenta incoerente e giace su strati inferiori coerenti;

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE MALOCCLUSIONI DI I CLASSE SCHELETRICA CARATTERIZZATE DA BIPROTRUSIONE DENTO-ALVEOLARE

TRATTAMENTO DELLE MALOCCLUSIONI DI I CLASSE SCHELETRICA CARATTERIZZATE DA BIPROTRUSIONE DENTO-ALVEOLARE TRATTAMENTO DELLE MALOCCLUSIONI DI I CLASSE SCHELETRICA CARATTERIZZATE DA BIPROTRUSIONE DENTO-ALVEOLARE la sinergia fra l utilizzo dell apparecchiatura preregolata MBT e la chiusura degli spazi mediante

Dettagli

ASSE DI ROTAZIONE DELLA MANDIBOLA

ASSE DI ROTAZIONE DELLA MANDIBOLA L ASSE DI ROTAZIONE REALE DELLA MANDIBOLA Sintesi: come già dimostrato prima della Seconda Guerra Mondiale dagli studi dei più grandi esperti di cinematica mandibolare e di protesi totale, l asse di rotazione

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE 1 COLONNA CERVICALE PASSAGGIO 2 CERVICO- DORSALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica

Dettagli

Simmetria Molecolare

Simmetria Molecolare Simmetria Molecolare Chimica Generale ed Inorganica Chimica Inorganica 1 prof. Dario Duca simmetria: artefatti e natura elemento di simmetria operazione di simmetria piano di riflessione riflessione elementi

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 DIMORFISMO SESSUALE NELL UOMO Il dimorfismo

Dettagli

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza Soluzione Dimostriamo che f(x) è una funzione dispari Osserviamo che in quanto in quanto x è una funzione dispari è una funzione dispari in quanto prodotto di una funzione dispari per una pari Pertanto

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

Soluzioni foglio 6. Pietro Mercuri. 24 ottobre 2018

Soluzioni foglio 6. Pietro Mercuri. 24 ottobre 2018 Soluzioni foglio 6 Pietro Mercuri 4 ottobre 08 Esercizio Data la matrice A, calcolare se esiste) la matrice inversa A e verificare che AA = A A = I, dove I è la matrice identità cioè la matrice quadrata

Dettagli

BAMBINI E APPARECCHIO: QUAL È L ETÀ GIUSTA PER ANDARE DALL ORTODONTISTA?

BAMBINI E APPARECCHIO: QUAL È L ETÀ GIUSTA PER ANDARE DALL ORTODONTISTA? 3 BAMBINI E APPARECCHIO: QUAL È L ETÀ GIUSTA PER ANDARE DALL ORTODONTISTA? ODONTOIATRIA ETICA: LA PERSONA AL CENTRO COLLANA DI APPROFONDIMENTO SULLE CONOSCENZE PRATICHE IN ORTODONZIA QUAL È L ETÀ GIUSTA

Dettagli

PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1.

PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1. PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1. A sinistra: prima. La paziente, anni 22, ha perduto un incisivo per un trauma a basket. La radice del dente, fratturata, è stata estratta e sostituita

Dettagli

Istruzioni del Sistema di Analisi Dento-Facciale di Kois Un arco facciale semplificato: maggiore estetica e funzionalità

Istruzioni del Sistema di Analisi Dento-Facciale di Kois Un arco facciale semplificato: maggiore estetica e funzionalità M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 Istruzioni del Sistema di Analisi Dento-Facciale di Kois Un arco facciale semplificato: maggiore estetica e

Dettagli

Analisi comparativa del tracciato cefalometrico t r a d i z i o n a l e e computerizzato

Analisi comparativa del tracciato cefalometrico t r a d i z i o n a l e e computerizzato lavoro originale Analisi comparativa del tracciato cefalometrico t r a d i z i o n a l e e computerizzato L. Lombardo C. Cuzzocrea M.P. Guarneri Università degli Studi di Ferrara Scuola di Specializzazione

Dettagli

Coordinate Cartesiane

Coordinate Cartesiane - - Coordinate Cartesiane Su di una retta r consideriamo un punto, detto origine, un verso positivo indicato con una freccia ed un segmento unitario U. In questo caso la retta r dicesi asse delle ascisse

Dettagli