LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE OSSA DEL NEUROCRANIO"

Transcript

1 LO SCHELETRO DELLA TESTA PROF.SSA VERONICA ROMANO

2 Indice 1 INTRODUZIONE LE OSSA DEL NEUROCRANIO LE OSSA DELLO SPLANCNOCRANIO L OSSO IOIDE BIBLIOGRAFIA di 18

3 1 Introduzione La testa è la parte più craniale dello scheletro ed è connessa al tronco attraverso il collo. Lo scheletro della testa, detto cranio, è formato da due parti: il neurocranio (o scatola cranica), che delimita la cavità cranica e protegge l encefalo e lo splancnocranio che costituisce lo scheletro della faccia e comprende la cavità nasale e le due cavità orbitali (Fig. 1). Figura 1: Suddivisione del cranio in neurocranio o parte cranica e splancnocranio o parte facciale La scatola cranica può essere scomposta in una base ed una volta. Il limite tra queste due parti è dato da un piano trasversale passante in avanti a livello della glabella e indietro a livello della protuberanza occipitale esterna. La volta è costituita, andando dall avanti all indietro dalla squama dell osso frontale, dai due parietali, dalla parte superiore della squama dell osso occipitale, lateralmente dalla parte superiore della grande ala dello sfenoide e della squama del temporale (Fig. 2). Tutte le ossa della volta sono ossa piatte, articolate tra loro mediante articolazioni immobili dette suture. La volta presenta una faccia esterna (o esocranica) liscia e convessa, ed una faccia interna (o endocranica) concava solcata dal seno sagittale. 3 di 18

4 Figura 2: Cranio visto lateralmente La base cranica presenta una faccia esterna e una faccia interna. La base del cranio vista internamente risulta essere suddivisa in tre zone che andando dall avanti all indietro sono: la fossa endocranica anteriore, la fossa endocranica media e la fossa endocranica posteriore (Fig. 3). La fossa endocranica anteriore si estende tra il piano che separa la volta dalla base cranica ed il margine posteriore delle piccole ali dello sfenoide. In corrispondenza della fossa endocranica anteriore troviamo: le lamine orbitali del frontale, l apofisi cristagalli, la lamina cribrosa dell etmoide, i cui fori sono attraversati dal nervo olfattivo, ed il solco del chiasma che si continua su ciascun lato con il foro ottico attraversato dal nervo ottico. La fossa endocranica media si estende tra il margine posteriore delle piccole ali dello sfenoide e il margine superiore della piramide di ciascun osso temporale. A livello della fossa endocranica media osserviamo medialmente il corpo dello sfenoide caratterizzato dalla sella turcica, lateralmente le grandi ali dello sfenoide, la squama del temporale e la faccia antero-superiore di ciascuna piramide del temporale. La fossa endocranica media presenta numerosi orifizi che andando dall avanti all indietro sono: la fessura orbitale superiore attraversata dai nervi oculomotore, abducente, trocleare, dal nervo oftalmico del trigemino e dalla vena oftalmica; il foro rotondo attraversato dal 4 di 18

5 nervo mascellare del trigemino; il foro ovale attraversato dal nervo mandibolare del trigemino; il foro spinoso attraversato dal nervo spinoso (ramo del nervo mandibolare) e dall arteria meningea media; il foro lacero (o lacero anteriore) compreso tra la grande ala dello sfenoide e la piramide dell osso temporale attraverso il quale fuoriescono dalla cavità cranica il nervo grande petroso superficiale ed il nervo piccolo petroso superficiale; l orifizio interno del canale carotico presente all apice della piramide di ciascun osso temporale; lo iato del canale faciale ed il suo orifizio accessorio presenti sulla faccia antero-superiore della piramide del temporale che danno passaggio rispettivamente ai nervi grande petroso superficiale e piccolo petroso superficiale. La fossa endocranica posteriore si estende tra il margine superiore della piramide di ciascun osso temporale ed il piano che separa la volta dalla base cranica. In corrispondenza della fossa endocranica posteriore osserviamo: medialmente il corpo dello sfenoide ed il corpo dell osso occipitale uniti, lateralmente la faccia postero-superiore della piramide ed il processo mastoideo di ciascun osso temporale e posteriormente la squama dell osso occipitale. La fossa endocranica posteriore presenta: oltre al foro occipitale, il foro giugulare (o lacero posteriore), compreso tra l osso temporale e l osso occipitale, che dà passaggio ai nervi glosso-faringeo, vago e accessorio del vago oltre alla vena giugulare; il foro che dà accesso al canale condiloideo anteriore che dà passaggio al nervo ipoglosso. 5 di 18

6 A B Figura 3: Rappresentazione delle fosse craniche della base del cranio. A) Sezione sagittale del cranio con la fossa cranica anteriore, fossa cranica media e fossa cranica posteriore; B) Sezione orizzontale del cranio con veduta dall alto delle tre fosse craniche La parte facciale del cranio presenta le due cavità orbitali e la cavità nasale. Le cavità orbitali sono situate lateralmente alla cavità nasale ed hanno la forma di una piramide quadrangolare a base anteriore. Le pareti della cavità orbitale sono quattro: la parete superiore formata dal processo orbitale dell osso frontale e dalla piccola ala dello sfenoide; la parete laterale formata dall osso zigomatico, dalla grande ala dello sfenoide e dall osso frontale; la parete inferiore formata dalla faccia superiore del corpo dell osso mascellare, dall osso zigomatico e dal processo 6 di 18

7 orbitale dell osso palatino; la parete mediale formata dal processo frontale dell osso mascellare, dall osso lacrimale, dal labirinto etmoidale e dal corpo dello sfenoide. La cavità nasale è interposta tra le due cavità orbitali ed è divisa in due parti dette fosse nasali mediante il setto nasale. Le due fosse nasali si aprono anteriormente con un orifizio unico detto apertura piriforme e posteriormente con due orifizi separati dette coane. Ciascuna fossa nasale presenta una parete superiore formata dall osso nasale, dall osso frontale, dalla lamina cribrosa dell etmoide e dal corpo dello sfenoide; una parete inferiore formata dal processo palatino dell osso mascellare e dalla lamina orizzontale dell osso palatino; una parete laterale formata dall osso lacrimale, dal labirinto etmoidale, dal corpo dell osso mascellare, dalla lamina perpendicolare dell osso palatino, dal processo pterigoideo dello sfenoide e dal cornetto inferiore; una parete mediale formata dalla lamina perpendicolare dell etmoide, dal vomere e dalla cartilagine del setto. 7 di 18

8 2 Le ossa del neurocranio Il neurocranio è formato da ossa prevalentemente piatte e in parte brevi: l osso frontale, l osso etmoide, l osso sfenoide, l osso occipitale, l osso temporale e l osso parietale; di queste ossa le prime quattro sono impari e le ultime due pari. L osso frontale è un osso impari e mediano che chiude anteriormente la scatola cranica (Fig. 4). L osso frontale è formato da una parte superiore detta squama e da una parte inferiore orizzontale, costituita dalle due lamine orbitali separate dall incisura etmoidale. La squama dell osso frontale è caratterizzata dalla presenza delle due bozze frontali, al di sotto delle quali sulla linea mediana si osserva una superficie leggermente rilevata, la glabella. Nello spessore dell osso frontale, in corrispondenza della parte inferiore della squama, sono scavate delle cavità dette seni frontali. L osso frontale si articola con le due ossa parietali, con le ossa zigomatiche, con le due ossa mascellari, con le ossa nasali, con le ossa lacrimali, con l etmoide e lo sfenoide. A B Figura 4: Osso frontale. A) visione anteriore; B) visione inferiore 8 di 18

9 L etmoide è un osso impari e mediano che contribuisce a delimitare le cavità orbitali e la cavità nasale. È formato da due lamine ossee che s intersecano a croce e da due masse laterali. La lamina orizzontale è detta lamina cribrosa, mentre quella verticale risulta scomposta in due parti: una parte superiore detta crista galli e una parte inferiore detta lamina perpendicolare (Fig. 5). La lamina cribrosa occupa l incisura etmoidale del frontale, pertanto l apofisi cristagalli sporge in cavità cranica mentre la lamina perpendicolare scendendo verso il basso entra a far parte del setto nasale. Le due masse laterali hanno forma di parallelepipedo e sono dette labirinti etmoidali; esse originano dalla faccia inferiore delle estremità laterali della lamina cribrosa e si dirigono verso il basso. Le masse laterali risultano alquanto fragili per la presenza di cavità dette cellule o celle etmoidali che comunicano con le cavità nasali. L etmoide si articola in alto con l osso frontale, posteriormente con lo sfenoide, anteriormente e inferiormente con le ossa mascellari e il vomere, lateralmente con le ossa lacrimali. Figura 5: Osso Etmoide visto posteriormente L osso sfenoide è un osso impari e mediano che forma la parte media della base cranica e contribuisce a delimitare le cavità orbitali e la cavità nasale. Lo sfenoide è costituito da una parte centrale di forma cubica detta corpo dal quale si dipartono tre paia di processi: le piccole ali, le grandi ali e i processi pterigoidei (Fig. 6). Il corpo dello sfenoide presenta al suo interno due cavità dette seni sfenoidali, comunicanti con le cavità nasali. La faccia superiore del corpo è caratterizzata da una profonda depressione detta sella turcica deputata ad accogliere l ipofisi. 9 di 18

10 Anteriormente alla sella turcica è presente un solco trasversale detto solco del chiasma ottico che termina da ciascun lato con il foro ottico. Dall estremità superiore della faccia anteriore del corpo si dipartono le piccole ali, lamine ossee orizzontali pari e simmetriche, di forma triangolare. Da ciascuna faccia laterale del corpo si dipartono le grandi ali, robusti processi ossei pari e simmetrici. Nel punto d impianto delle grandi ali sul corpo sono visibili procedendo dall avanti all indietro il foro rotondo, il foro ovale ed il foro spinoso. Tra il margine posteriore delle piccole ali ed il margine superiore delle grandi ali è presente la fessura orbitale superiore che mette in comunicazione la cavità cranica con le cavità orbitali. Dalla faccia inferiore del corpo dello sfenoide originano i processi pterigoidei, formazioni ossee pari e simmetriche dirette verso il basso. Lo sfenoide si articola con l osso frontale, con l etmoide, con il temporale, con il parietale, con l occipitale e con il vomere. Figura 6: Osso sfenoide visto posteriormente L osso occipitale è un osso impari e mediano che chiude posteriormente la scatola cranica e si articola con la colonna vertebrale. L osso occipitale è formato da una parte verticale detta squama, da una parte orizzontale detta porzione basilare e da due parti laterali dette masse laterali. La squama presenta una faccia esterna (o esocranica) ed una faccia interna (o endocranica) entrambe caratterizzate dalla protuberanza occipitale. La porzione basilare comprende il foro occipitale, attraversato dal midollo spinale ed il corpo che, essendo localizzato anteriormente al foro, prende 10 di 18

11 rapporto con il corpo dello sfenoide dando origine al clivo. Ciascuna massa laterale comprende una porzione ossea di forma ellittica detta condilo occipitale, che si articola con la prima vertebra cervicale, ed il canale condiloideo anteriore (canale dell ipoglosso) situato anteriormente al condilo, per il passaggio del nervo ipoglosso. L osso occipitale si articola con le due ossa parietali e temporali, con l osso sfenoide e con la prima vertebra cervicale. L osso parietale è un osso pari e simmetrico che, insieme alla squama del frontale, dell occipitale e del temporale e alla grande ala dello sfenoide partecipa alla costituzione della volta cranica. Ha forma quadrangolare, è appiattito e presenta due facce, una esocranica convessa ed una endocranica concava. L osso parietale si articola con l osso parietale controlaterale, con il frontale, con l occipitale, con lo sfenoide, e con il temporale. Figura 7: Osso occipitale (a,b) e osso parietale (c) 11 di 18

12 L osso temporale è un osso pari e simmetrico che occupa da ciascun lato del cranio lo spazio compreso tra la grande ala dello sfenoide, le masse laterali dell osso occipitale e l osso parietale. L osso temporale è formato: da una parte superiore pressoché verticale detta squama, dalla piramide (o rocca petrosa), e dai processi mastoideo e stiloideo (Fig. 8). Sulla faccia esocranica della squama dell osso temporale è visibile il processo zigomatico, che si presenta come un sottile rilievo osseo posto su di un piano orizzontale. Inferiormente al processo zigomatico si osservano: la fossa mandibolare (o cavità glenoidea), per l articolazione con il condilo della mandibola e, dietro a questa, in corrispondenza della base della piramide, il foro acustico esterno (o meato acustico esterno) che dà accesso al condotto uditivo esterno. All interno della piramide sono scavate le cavità ed i canali del labirinto osseo pertinenti all organo dell udito e del senso statico. Il margine della piramide che si articola con l osso occipitale presenta un incisura che affrontandosi con un incisura simile dell osso occipitale dà origine al foro giugulare, attraversato dal nervi vago, accessorio e glossofaringeo e dalla vena giugulare. Il processo mastoideo è situato posteriormente alla squama ed alla base della piramide e presenta una superficie esocranica rugosa per l inserzione di numerosi muscoli. Inferiormente al foro acustico esterno si osserva il processo stiloideo, breve porzione ossea appuntita, diretta in avanti verso il basso. Ciascun osso temporale si articola con il rispettivo osso parietale e zigomatico, con lo sfenoide, l osso occipitale e la mandibola. Figura 8: Osso temporale 12 di 18

13 3 Le ossa dello splancnocranio Lo splancnocranio è formato da nove ossa: mascellare, zigomatico, nasale, palatino, lacrimale, mandibola, cornetto inferiore, vomere, osso ioide; di queste ossa le prime cinque sono pari, le rimanenti impari. L osso mascellare è un osso pari e simmetrico che, articolandosi con il controlaterale, costituisce la maggior parte dello scheletro del massiccio facciale. Esso contribuisce a delimitare la cavità orbitale, la cavità orale e la fossa nasale. L osso mascellare è costituito da un corpo da cui si dipartono quattro processi: zigomatico, frontale, palatino e alveolare (Fig. 9). Il processo zigomatico ha forma piramidale e tramite il suo apice tronco si articola con l osso zigomatico. Il processo frontale, ha la forma di una lamina che si dirige verso l alto per articolarsi con l osso frontale. Il processo palatino origina dalla faccia mediale del corpo, ha forma quadrilatera e partecipa alla costituzione del palato duro. Il processo alveolare è in continuità con il corpo, è diretto verso il basso, ha la forma di un semiarco e unendosi al processo controlaterale forma l arcata alveolare superiore. A B Figura 9: Osso mascellare. A) visione mediale; B) visione laterale L osso zigomatico è un osso pari e simmetrico di forma quadrangolare che mediante i suoi quattro processi: frontale, temporale, orbitale e mascellare si articola rispettivamente con gli ossi frontale, temporale, sfenoide e mascellare. L osso zigomatico è attraversato da un canale a forma di Y che origina col foro zigomatico-orbitario e permette il passaggio del nervo zigomatico. L osso 13 di 18

14 zigomatico inoltre contribuisce a delimitare la cavità orbitale e costituisce, insieme al processo zigomatico dell osso temporale, l arcata zigomatica. L osso lacrimale è una piccola lamina ossea quadrangolare che, unendosi all osso frontale, al mascellare, al nasale e all osso etmoide partecipa alla costituzione della parete mediale della cavità orbitale, della parete laterale della cavità nasale e della fossa del sacco lacrimale. L osso nasale è una piccola lamina ossea pari e simmetrica di forma trapezoidale. L osso nasale si articola con quello controlaterale, con il frontale e con il processo frontale dell osso mascellare. Con la sua faccia esterna forma il dorso del naso e con quella interna partecipa alla costituzione della parete superiore della fossa nasale. L osso palatino è un osso pari e simmetrico che, articolandosi con il processo palatino dell osso mascellare continua all indietro il palato duro. L osso palatino è formato da due lamine congiunte tra loro ad angolo retto; si distinguono pertanto una lamina orizzontale ed una lamina verticale. La lamina orizzontale partecipa alla formazione del palato duro, mentre la lamina perpendicolare contribuisce a delimitare, con la sua faccia mediale, la cavità nasale e con il suo margine superiore la cavità orbitale. L osso palatino si articola con l osso palatino controlaterale, il mascellare e lo sfenoide. Il vomere è un osso impari e mediano di forma quadrangolare che, insieme alla lamina perpendicolare dell etmoide e alla cartilagine del setto nasale, forma il setto nasale. Il vomere si articola con l etmoide, la cartilagine del setto nasale, lo sfenoide, il palatino ed il mascellare. Il cornetto inferiore è un piccolo osso pari e simmetrico. Ha la forma di una sottile lamina ossea allungata sagittalmente e incurvata su se stessa in modo che la sua faccia mediale sia convessa, mentre quella laterale concava. È localizzato in corrispondenza della parete laterale di ciascuna fossa nasale, inferiormente al cornetto medio, pertinente all etmoide. Il cornetto inferiore si articola con l osso mascellare, l osso lacrimale e l etmoide. La mandibola è un osso impari e mediano costituito da una porzione centrale a forma di ferro di cavallo detta corpo e da due lamine ossee rettangolari che originano dalle estremità del corpo e si dirigono verticalmente verso l alto, dette rami (Fig. 10). Ciascun ramo si continua nel corpo della mandibola a livello dell angolo della mandibola. Ciascun ramo della mandibola presenta due facce laterale e mediale, e tre margini, anteriore, posteriore e superiore. Il condilo, congiunto al ramo della mandibola tramite una porzione ossea ristretta detta collo, permette l articolazione della mandibola con la fossa mandibolare dell osso temporale. 14 di 18

15 A B Figura 10: Mandibola. A) Faccia interna; B) Faccia esterna 15 di 18

16 4 L osso ioide L osso ioide è un osso impari e mediano, a forma di ferro di cavallo a concavità diretta all indietro. È situato nella parte alta del collo, al di sotto della mandibola, tra il pavimento della cavità orale e la laringe. L osso ioideo è costituito da una parte centrale di forma rettangolare detta corpo, da cui si dipartono le due grandi corna dirette all indietro verso l alto e le due piccole corna dirette in alto (Fig. 11). Presenta la particolarità di non essere articolato direttamente con le altre ossa dello scheletro, ma di esserne collegato mediante muscoli e membrane fibrose. Figura 11: Struttura e rapporti dell osso ioi 16 di 18

17 Cranio fetale Il cranio del feto e del neonato è per molti aspetti diverso da quello dell adulto. Nel neonato lo splancnocranio è meno sviluppato rispetto al neurocranio. Alla nascita lo scheletro non è ancora completamente formato e anche il cranio presenta regioni non ancora ossificate, denominate fontanelle, formate da membrane fibrose interposte tra le ossa craniche. Attraverso queste membrane è possibile percepire il polso arterioso del nenonato, donde il nome di fontanelle. Sono presenti una fontanella anteriore, di forma romboidale più ampia e una fontanella posteriore, di forma triangolare più piccola. Le fontanelle conferiscono al cranio fetale plasticità al momento del parto e contentono l accrescimento espansionale dell encefalo durante gli stadi finali della gravidanza e durante la prima infanzia. Le fontanelle vengono gradualmente invase dall osso nella prima infanzia. 17 di 18

18 Bibliografia Montagnani, Tazzi: Anatomia Umana Normale. Edizione Idelson-Gnocchi 2007 Elaine N.Marieb: Elementi di Anatomia e Fisiologia dell uomo. Edizione Zanichelli 2010 Martini - Timmons: Anatomia Umana. EdiSES. Quarta edizione 18 di 18

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale CAPITOLO 1 Anatomia sistematica del distretto craniofacciale Cranio Articolazione temporomandibolare (ATM) Muscoli della testa e del collo Vascolarizzazione della testa e del collo Drenaggio venoso della

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? Cosa vogliamo essere in grado di fare? 1) identificare la posizione delle principali ossa del cranio 2) conoscere le principali caratteristiche di frontale, parietale, occipitale, temporale, sfenoide,

Dettagli

LE OSSA DEL CRANIO. Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo.

LE OSSA DEL CRANIO. Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo. LE OSSA DEL CRANIO Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo. E costituito da otto ossa: - quattro sono impari, mediane e simmetriche, sono dal davanti verso l indietro:

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Neurocranio: circonda e protegge l encefalo

Dettagli

Appunti di OSTEOLOGIA. Realizzati da Enrico Bonnì

Appunti di OSTEOLOGIA. Realizzati da Enrico Bonnì Appunti di OSTEOLOGIA Realizzati da Enrico Bonnì Con la collaborazione di Federica Mescolo Antonio Lo Grasso Alessandro Gioè Tutti i Diritti Riservati E vietata ogni copia o modifica del documento E vietata

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2011-2012 ETMOIDE Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. ETMOIDE Descrizione etimologica: Il nome Etmoide deriva dal greco HTHMOS, ovvero il crivello, che serviva

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo

Dettagli

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2012-2013 FRONTALI Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. Descrizione anatomica: il Frontale è situato davanti dai parietali ed allo sfenoide, coi quali si articola

Dettagli

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro nasale esterno è costituito da: Ossa nasali Processi frontali dei mascellari superiori Parte nasale dell osso frontale Scheletro osseo Cartilagine

Dettagli

Compendio di Anatomia oro-facciale

Compendio di Anatomia oro-facciale Compendio di Anatomia oro-facciale per l attività clinica odontostomatologica Claudia Dellavia Con la collaborazione di Anna Colombo Claudia Dellavia Compendio di Anatomia oro-facciale per l attività clinica

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni del cranio (neurocranio) Regioni della faccia (splancnocranio) Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale:

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO La vascolarizzazione

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2017/2018 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela La classificazione delle ossa a cura di Antonio Incandela Il sistema scheletrico umano Lo scheletro di un adulto consta di 206 ossa collegate tra loro da 68 articolazioni Nei bambini abbiamo un numero

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O.

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O. OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O. FOCUS Anatomia topografica: Osso in situ Rapporti ossei: tavolati Rapporti membranosi Rapporti nervosi: fori Rapporti vascolari

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA 1

APPUNTI DI ANATOMIA 1 APPUNTI DI ANATOMIA 1 Sistema Locomotore Cuore Sistema Circolatorio Sistema Linfatico Organi Linfatici ed Emopoietici INDICE 1 APPARATO LOCOMOTORE... 3 1.1 CRANIO... 3 1.2 OSSA... 3 1.3 GENERALITÀ SUL

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2018/2019 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) ANATOMIA DEL NASO VOLTA OSSEA Nello scheletro della piramide nasale si riconoscono una porzione ossea ed una

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE CRANIO. Ossa

APPARATO LOCOMOTORE CRANIO. Ossa APPARATO LOCOMOTORE CRANIO Ossa L OSSO OCCIPITALE, impari e mediano, delimita la scatola cranica posteriormente ed inferiormente, entrando così nella costituzione della base e della volta. È l osso che

Dettagli

La colonna vertebrale La colonna è il

La colonna vertebrale La colonna è il Lo scheletro assile La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore e protezione di porzioni

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale) I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere

Dettagli

STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE

STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE STRUTTURA MICROSCOPICA LARINGE Componenti corde vocali: Legamento vocale Muscolo vocale Epitelio di rivestimento pavimentoso stratificato STRUTTURA MICROSCOPICA CORDE VOCALI

Dettagli

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE FOCUS Anatomia topografica: Osso in situ Rapporti ossei: tavolati Rapporti membranosi Rapporti nervosi: fori Rapporti vascolari Rapporti viscerali: fisiologia Ossificazione

Dettagli

Biomeccanica cranio sacrale

Biomeccanica cranio sacrale Biomeccanica cranio sacrale MODULO 1 Giorno 1/1 9.00 10.45 T 105 Storia della scoperta del meccanismo cranio-sacrale dal 1898 ad oggi (T) 11.00 12.00 T 60 I grandi osteopati della sfera craniale (T) 12.00

Dettagli

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE SPLANCNOCRANIO

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE SPLANCNOCRANIO Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE SPLANCNOCRANIO 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati 1 TEMPORO ZIGOMATICA Richiamo anatomico:

Dettagli

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cavità nasali Cavità nasali: parete laterale Cavità nasali: parete mediale Seni paranasali: cavità pneumatiche della

Dettagli

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Dott. Franco Danilo

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Dott. Franco Danilo FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Dott. Franco Danilo Perche sistema craniosacrale? Sistema = + organi costituiti dallo stesso tessuto(es.sist.muscolare) Cranio + sacro SACRO: OSSO

Dettagli

Appunti di Anatomia 1

Appunti di Anatomia 1 Appunti di Anatomia 1 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) 27 marzo 2012 Titolo: Appunti di Anatomia 1 Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Oggetto: Appunti di Anatomia I per i corsi universitari di Medicina

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

Il Nervo Trigemino V. Caratteristiche e percorso

Il Nervo Trigemino V. Caratteristiche e percorso Il Nervo Trigemino V Caratteristiche e percorso Il nervo trigemino è un nervo composto da fibre sensitive e motorie. Copre con le fibre sensitive tutta la faccia, le mucose della bocca e del naso come

Dettagli

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE

TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale TECNICHE DI CORREZIONE SUTURALE 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati OCCIPITO-MASTOIDEA Richiamo anatomico: Il bordo posteriore

Dettagli

Nervi encefalici e SNA

Nervi encefalici e SNA e SNA Introduzione SNP Sistema Nervoso Autonomo SNP 12 paia di nervi encefalici I (n. olfattivo): telencefalo II (n. ottico): diencefalo III-XII: tronco encefalico Possono essere: misti (V,VII,IX,X), solo

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia umana e radiologica Anatomia umana

CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia umana e radiologica Anatomia umana 1 CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia umana e radiologica Anatomia umana Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Recapiti del docente: leonardo.diascenzo@unipd.it

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Emergenza o origine apparente Glossofarigeo-vago-accessorio N. Facciale (VII), 2 componenti distinte: Facciale propriamente detto (motorio

Dettagli

LA COLONNA VERTEBRALE

LA COLONNA VERTEBRALE LA COLONNA VERTEBRALE E IL TORACE PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA COLONNA

Dettagli

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica Bregma: punto diintersecazione della struttura coronaria con quella sagittale mediana Vertice: punto più elevato della volta cranica Pterion: punto di incontro della sutura dell'osso parietale conla grande

Dettagli

Indice generale. Testa e collo. Indice generale. 1 Panoramica. 3 Sistematica della muscolatura. 2 Ossa, legamenti e articolazioni

Indice generale. Testa e collo. Indice generale. 1 Panoramica. 3 Sistematica della muscolatura. 2 Ossa, legamenti e articolazioni Indice generale Testa e collo 1 Panoramica 1.1 Regioni anatomiche ed anatomia di superficie...2 1.2 Testa e collo nel suo complesso e fascia cervicale...4 1.3 Anatomia clinica...6 1.4 Embriologia del viso...8

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

Appunti di Anatomia 1

Appunti di Anatomia 1 Appunti di Anatomia 1 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) 31 marzo 2012 Titolo: Appunti di Anatomia 1 Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Oggetto: Appunti di Anatomia I per i corsi universitari di Medicina

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa VASI LINFATICI VASI LINFATICI Auricolari posteriori Auricolari anteriori Occipitali Sottomentali Incisivi inferiori Punta lingua Labbro inferiore,

Dettagli

ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA

ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA L anatomia topografica è lo studio metodico delle differenti formazioni, di qualunque natura esse siano, che entrano nella costituzione

Dettagli

Lo sviluppo della faccia

Lo sviluppo della faccia Lo sviluppo della faccia CAVITA ORALE PRIMITIVA o STOMODEO E delimitata in alto dal disco neurale in basso dall abbozzo cardiaco E separata dall intestino anteriore dalla membrana buccofaringea SVILUPPO

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 Lo scheletro umano (adulto)*

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

Cenni di anatomia del cavo orale del cavallo CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO

Cenni di anatomia del cavo orale del cavallo CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO Tutta la parte di anatomia, salvo quando specificato, è tratta da: Bortolami, Callegari, Beghelli, 2000. La bocca rappresenta una cavità, compresa tra le due

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende terminologicamente tutte le strutture ossee, articolari, muscolari, vascolari e nervose che partecipano alle seguenti funzioni fisiologiche:

Dettagli

Università degli Studi di Napoli

Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Valutazione anatomo-funzionale in pazienti sottoposti ad espansione rapida del mascellare chirurgicamente assistita di Giuseppe D'Alessio

Dettagli

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA -

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Perche sistema craniosacrale? Sistema = + organi costituiti dallo stesso tessuto(es.sist.muscolare) Cranio + sacro SACRO: OSSO IMPARI COSTITUITO

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica A.A. 2015 2016

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali * * * La Coda Del Drago Scuola Marziale Combinata by diama TESTA E COLLO PIRAMIDE DEL TEMPORALE O PROCESSO MASTOIDEO Colpi col taglio della mano (Shuto- Haito)

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

Colonna vertebrale. E cos0tuita da ossa che comprendono 24 vertebre, il sacro (5 vertebre) e il coccige (3-5 vertebre).

Colonna vertebrale. E cos0tuita da ossa che comprendono 24 vertebre, il sacro (5 vertebre) e il coccige (3-5 vertebre). Colonna vertebrale Colonna vertebrale E cos0tuita da 32-34 ossa che comprendono 24 vertebre, il sacro (5 vertebre) e il coccige (3-5 vertebre). Le vertebre formano una colonna di sostegno, che sorregge

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

1 La colonna vertebrale

1 La colonna vertebrale La colonna vertebrale. Introduzione La colonna vertebrale è l asse portate del nostro apparato motore. Possiede diverse ossa chiamate vertebre. A seconda dell altezza si distinguono in cervicali (7) toraciche

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni Le ossa sono unite tramite articolazioni Caratteristiche strutturali delle Diartrosi Componenti obbligatorie: Capi articolari, cartilagine articolare sulle superfici articolari, capsula, membrana sinoviale,

Dettagli

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri massimiliano.curri@student.unife.it ORIGINE REALE Il Nervo Vago (X NC) è un nervo misto, che trasporta vari tipi di fibre, le quali partono o terminano in diversi

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA Metodica di applicazione del collare cervicale (tipo Nec-loc) Indicazioni: Il collare cervicale è un dispositivo semirigido in grado di ridurre notevolmente i movimenti

Dettagli

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie:

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Lo scheletro umano Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Ossa lunghe Ossa piatte o irregolari Ossa corte o brevi (solitamente

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

NSO Anno Accademico SFENOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico SFENOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2013-2014 SFENOIDE Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. SFENOIDE Descrizione anatomica: Lo sfenoide è un osso impari simmetrico. Situato al centro della base craniale,

Dettagli

Circolazione ematica

Circolazione ematica Circolazione ematica Circolo Sistemico: ventricolo sx-> atrio dx Circolo Polmonare: ventricolo dx ->atrio sx Circolo Polmonare Funzionale (vasi polmonari) Tronco polmonare dal ventricolo destro del cuore,

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cranio

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cranio UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cranio A.A. 2015 2016 Tecniche

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo. Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli TESSUTO

Dettagli

RIASSUNTI A BASE DI TRATTATO DI

RIASSUNTI A BASE DI TRATTATO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA, II ANNO I NERVI CRANICI RIASSUNTI A BASE DI TRATTATO DI ANATOMIA UMANA VOLUME II PROF. ANTONIO TAZZI Michael Bahar 2008 Nervi cranici I

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

LO SCHELETRO. Le ossa

LO SCHELETRO. Le ossa LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

FORMAZIONE CERTIFICATA E TRATTAMENTI DI CRANIOSACRALE BIODINAMICO CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2015 - APRILE 2018 CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE TRIENNIO OTTOBRE 2015 - APRILE 2018 Primo

Dettagli

Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento Il sostegno e il movimento 1. Come si muovono gli animali Il movimento degli unicellulari avviene grazie a pseudopodi, ciglia o flagelli 1 1. Come si muovono gli animali 1. Come si muovono gli animali

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO Fornisce ossigeno alle cellule dell organismo ed espelle l anidride carbonica prodotta La respirazione consta di 4 eventi: 1. movimento dell aria fuori e dentro i polmoni (ventilazione) 2. scambio di ossigeno

Dettagli

L'osso temporale è un osso pari che

L'osso temporale è un osso pari che L'osso temporale è un osso pari che partecipa alla struttura della base del cranio e della calvaria (volta cranica). Racchide l organo vestibolo-cocleare. E costituito da tre parti embriologicamente diverse:

Dettagli

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R.

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R. Regioni del collo R. della nuca o cervicale dorsale Sr. della criniera R. parotidea R. sottoioidea o cervicale ventrale R. brachiocefalica R. della doccia giugulare Regione della nuca Regione della nuca

Dettagli

Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe

Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe Programma generale Anatomia dell apparato audio-fonatorio - Produzione del suono: laringe - Amplificazione del suono: apparato sopra-glottico (laringe, faringe, cavità orale/nasale) - Articolazione del

Dettagli

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico:

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico: Classe: I A od 1- Tecniche grafiche 2- La bocca umana. Morfologia -Il vestibolo -il periodonto e gli alveoli dentali -la cavità buccale 3- I denti. Morfologia e funzione -Dentizione decidua e permanente

Dettagli