ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA"

Transcript

1 ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA

2 ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA L anatomia topografica è lo studio metodico delle differenti formazioni, di qualunque natura esse siano, che entrano nella costituzione delle diverse regioni del corpo. ANATOMIA SISTEMATICA: divide il corpo in sistemi o apparati e li studia separatamente. ANATOMIA TOPOGRAFICA: divide il corpo in regioni ed in ciascuna di esse studia la forma, la natura, l ordine di sovrapposizione (stratigrafia) ed i rapporti reciproci di tutte le formazioni che la costituiscono.

3 ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA Perché un altra anatomia? Nello studiare i rapporti vicendevoli delle formazioni e degli organi che essa descrive, l anatomia topografica deve mostrare al tempo stesso tutta l importanza annessa a tali rapporti da un punto di vista pratico, medico e chirurgico. Deve necessariamente essere una scienza applicata, tanto che un tempo veniva definita anatomia medico-chirurgica.

4 ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA

5 ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA N. radiale

6 ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA Medicina Tradizionale Cinese

7 ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA REGIONI del corpo LIMITI RAPPORTI STRATIGRAFIA VASI ORGANI e VISCERI TOPOGRAFIA RAPPORTI VASI NERVI NERVI

8 ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA TESTI CONSIGLIATI Medri MS Appunti di Anatomia Topografica Veterinaria. Cristiano Giraldi Ed. (1996). Done SH, Goody PC, Evans SA, Stickland NC Atlante di Anatomia Veterinaria. Vol III: Il cane ed il gatto. UTET (2000). Ashdone RR, Done SH Atlante di Anatomia Veterinaria. Vol I: Il Cavallo (1984). Vol II: Ruminanti (1988) UTET.

9 ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA TESTI CONSIGLIATI Popesko P. Atlante di anatomia topografica degli animali domestici. Grasso Ed. Merighi A. Anatomia applicata e topografica veterinaria. Piccin Ed.

10 ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA TESTI CONSIGLIATI Barone R. Anatomia comparata dei mammiferi domestici. Vol. 5 (Angiologia) evol.6(neurologia). Edagricole. Bortolami R. e Callegari E. Neurologia ed estesiologia degli animali domestici. Edagricole.

11 ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA TRONCO

12 ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA APPENDICI

13 ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA Collo APPENDICI Coda Testa Arti toracici Arti pelvici

14 ANATOMIA TOPOGRAFICA VETERINARIA TRONCO APPENDICI Testa Arti toracici Arti pelvici Coda

15 REGIONI DELLA TESTA Regioni del cranio (neurocranio) Regioni della faccia (splancnocranio)

16 Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari REGIONI DELLA TESTA

17 Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale: : pari REGIONI DELLA TESTA

18 Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale: : pari 3. R. frontale: : impari REGIONI DELLA TESTA

19 Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale: : pari 3. R. frontale: : impari 4. R. sopraorbitale: : pari REGIONI DELLA TESTA

20 Regioni del cranio (neurocranio) secondo la NAV 1.R. auricolare: : pari REGIONI DELLA TESTA

21 Regioni del cranio (neurocranio) secondo la NAV 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale: : pari REGIONI DELLA TESTA

22 Regioni del cranio (neurocranio) secondo la NAV 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale: : pari 3. R. frontale: : impari REGIONI DELLA TESTA

23 Regioni del cranio (neurocranio) secondo la NAV 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale: : pari 3. R. frontale: : impari 4. R. sopraorbitale: : pari REGIONI DELLA TESTA

24 Regioni del cranio (neurocranio) secondo la NAV 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale: : pari 3. R. frontale: : impari 4. R. sopraorbitale: : pari 5. R. occipitale: : impari REGIONI DELLA TESTA

25 Regioni del cranio (neurocranio) secondo la NAV 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale: : pari 3. R. frontale: : impari 4. R. sopraorbitale: : pari 5. R. occipitale: : impari 6. R. parietale: : impari REGIONI DELLA TESTA

26 R. AURICOLARE: pari Distinguiamo: Orecchio esterno: per la ricezione Orecchio medio: per la trasmissione Orecchio interno: per la percezione delle onde sonore ed è sede dell equilibrio ORECCHIO ESTERNO Limiti Esternamente: linea curva che circonda il padiglione auricolare In profondità: la membrana del timpano

27 R. AURICOLARE: pari ORECCHIO ESTERNO Numerose manualità che vengono effettuate sulle diverse specie studiate a partire dall esame routinario del condotto uditivo esterno nei piccoli animali

28 Limiti R. TEMPORALE: pari Medialmente: linea temporale Aboralmente: protuberanza occipitale esterna e cresta nucale Lateralmente: cresta temporale e arcata zigomatica Oralmente: margine aborale del processo zigomatico (od orbitale) del frontale Ventro-rostralmente: periorbita In profondità: scheletro

29 Presenta la sottoregione della fontanella: è una depressione circolare, più o meno pronunciata a seconda dell età e dello stato di nutrizione, situata subito caudalmente al processo zigomatico del frontale. Corrisponde allo spazio retroorbitale ed è occupata dal cuscinetto adiposo retroorbitale (abbondante nel giovane ed in soggetti ben nutriti). R. TEMPORALE: pari

30 R. TEMPORALE: pari Nell esame obiettivo generale alla voce stato di nutrizione e tonicità muscolare si deve valutare, tra numerosi fattori, l infossamento della sr. della fontanella nel Cavallo e l atrofia dei cosiddetti mm. crotafiti (m. temporale) in caso di malattie croniche depauperanti (cd. segno di Lesbouyries). In questa regione decorrono superficialmente ed in profondità importanti nervi sottoposti ad anestesia locale: per provocare l acinesia delle palpebre; per desensibilizzare le corna nel bovino e nella capra; ecc

31 Limiti R. FRONTALE: impari Aboralmente: linee temporali fino alla cresta sagittale esterna Lateralmente: due linee passanti per la base dei processi orbitali dei frontali Oralmente: linea congiungente i due angoli mediali degli occhi In profondità: fino ai seni frontali

32 R. FRONTALE: impari Percussione e trapanazione dei seni frontali in caso di empiema

33 R. SOPRAORBITALE: pari Limiti Oralmente ed aboralmente: margini del processo orbitale del frontale Medialmente: linea passante per la base del processo orbitale Lateralmente: arcata zigomatica In profondità: scheletro

34 R. SOPRAORBITALE: pari Presenta il foro sopraorbitale da cui emerge il nervo omonimo che deve essere anestetizzato in caso di trapanazione dei seni frontali

35 REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni della faccia (splancnocranio) 1.R. masseterina: : pari

36 REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni della faccia (splancnocranio) 1.R. masseterina: : pari 2. R. oculare: : pari

37 REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni della faccia (splancnocranio) 1.R. masseterina: : pari 2. R. oculare: : pari 3. R. infraorbitale: : pari

38 REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni della faccia (splancnocranio) 1.R. masseterina: : pari 2. R. oculare: : pari 3. R. infraorbitale: : pari 4. R. nasale: : impari

39 REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni della faccia (splancnocranio) 1.R. masseterina: : pari 2. R. oculare: : pari 3. R. infraorbitale: : pari 4. R. nasale: : impari 5. R. della guancia: : pari

40 REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni della faccia (splancnocranio) 1.R. masseterina: : pari 2. R. oculare: : pari 3. R. infraorbitale: : pari 4. R. nasale: : pari 5. R. della guancia: : pari 6. R. labiale: : impari

41 REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni della faccia (splancnocranio) 1.R. masseterina: : pari 2. R. oculare: : pari 3. R. infraorbitale: : pari 4. R. nasale: : pari 5. R. della guancia: : pari 6. R. labiale: : impari 7. R. sopraioidea: : impari

42 REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni della faccia (splancnocranio) secondo la NAV 1.R. masseterina: : pari

43 REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni della faccia (splancnocranio) secondo la NAV 1.R. masseterina: : pari 2. R. oculare: : pari

44 REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni della faccia (splancnocranio) secondo la NAV 1.R. masseterina: : pari 2. R. oculare: : pari 3. R. infraorbitale: : pari

45 REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni della faccia (splancnocranio) secondo la NAV 1.R. masseterina: : pari 2. R. oculare: : pari 3. R. infraorbitale: : pari 4. R. nasale: : impari

46 REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni della faccia (splancnocranio) secondo la NAV 1.R. masseterina: : pari 2. R. oculare: : pari 3. R. infraorbitale: : pari 4. R. nasale: : impari 5. R. mascellare: : pari R. buccale: : pari R. mandibolare: : pari

47 REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni della faccia (splancnocranio) secondo la NAV 1.R. masseterina: : pari 2. R. oculare: : pari 3. R. infraorbitale: : pari 4. R. nasale: : impari 5. R. mascellare: : pari R. buccale: : pari R. mandibolare: : pari 6. R. orale: : impari

48 REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni della faccia (splancnocranio) secondo la NAV 1.R. masseterina: : pari 2. R. oculare: : pari 3. R. infraorbitale: : pari 4. R. nasale: : impari 5. R. mascellare: : pari R. buccale: : pari R. mandibolare: : pari 6. R. orale: : impari 7. R. mentale: : impari

49 REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni della faccia (splancnocranio) secondo la NAV 1.R. masseterina: : pari 2. R. oculare: : pari 3. R. infraorbitale: : pari 4. R. nasale: : impari 5. R. mascellare: : pari R. buccale: : pari R. mandibolare: : pari 6. R. orale: : impari 7. R. mentale: : impari 8. R. dell articolazione temporo-mandibolare mandibolare: pari

50 REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni della faccia (splancnocranio) secondo la NAV 1.R. masseterina: : pari 2. R. oculare: : pari 3. R. infraorbitale: : pari 4. R. nasale: : impari 5. R. mascellare: : pari R. buccale: : pari R. mandibolare: : pari 6. R. orale: : impari 7. R. mentale: : impari 8. R. dell articolazione temporo-mandibolare mandibolare: pari 9. R. intermandibolare: : impari

51 R. MASSETERINA: pari Limiti Aboralmente e ventralmente: linea che segue il margine libero della mandibola Dorsalmente: linea che segue la cresta facciale e raggiunge il processo zigomatico del temporale Oralmente: linea che segue il margine orale del m. massetere e che va dall incisura dei vasi fino al tubercolo del facciale Medialmente: piano scheletrico e vestibolo buccale

52 R. MASSETERINA: pari Comprende l articolazione temporo-mandibolare. Passano in superficie diramazioni del n. facciale che se sottoposte a traumi danno luogo a paralisi dei muscoli mimici della faccia. Nei Carnivori decorre il dotto parotideo. Dall incisura vascolare passa l a. facciale, utilizzata nel cavallo per prendere il polso arterioso.

53 R. OCULARE: pari Limiti Cranialmente: linea che circoscrive il margine della cavità orbitale In profondità: segue la periorbita fino al suo attacco sullo sfenoide

54 R. OCULARE: pari Limiti Cranialmente: linea che circoscrive il margine della cavità orbitale In profondità: segue la periorbita fino al suo attacco sullo sfenoide COMPRENDE: Parte superficiale: sr. palpebro-congiuntivale apparato lacrimale Parte profonda: cavità orbitale organi in essa contenuti Per 1000 motivi!!!

55 R. INFRAORBITALE: pari Limiti Aboralmente: margine concavo della cavità orbitale Ventralmente: cresta facciale Dorsalmente: linea che dall angolo nasale dell occhio raggiunge l angolo incisivo-nasale (o incisura nasoincisiva) Oralmente: linea che dal tubercolo facciale raggiunge perpendicolarmente il limite dorsale In profondità: fino ai seni mascellari

56 R. INFRAORBITALE: pari Per la presenza del foro infraorbitale da cui fuoriesce il nervo omonimo che viene anestetizzato in caso di piccoli interventi da effettuare su narici e labbro superiore.

57 R. INFRAORBITALE: pari Per la presenza del foro infraorbitale da cui fuoriesce il nervo omonimo che viene anestetizzato in caso di piccoli interventi da effettuare su narici e labbro superiore. Trapanazione dei seni mascellari e respingimento dei denti I e II molari superiori e IV premolare superiore.

58 Limiti Aboralmente: linea che congiunge l angolo mediale dei 2 occhi Lateralmente: linea che congiunge l angolo mediale dell occhio con l angolo incisivo-nasale e prosegue seguendo il margine dorsale del processo nasale dell incisivo fino a raggiungere la commessura ventrale della narice Oralmente: linea congiungente le due commessure ventrali delle narici In profondità: scheletro, cartilagini e cavità nasali R. NASALE: impari

59 R. NASALE: impari Viene suddivisa in due parti: ABORALE ORALE ABORALE: -- sottoregione del dorso del naso, corrisponde alle ossa nasali

60 R. NASALE: impari Viene suddivisa in due parti: ABORALE ORALE ABORALE: -- sottoregione del dorso del naso, corrisponde alle ossa nasali ORALE: -- sottoregione della punta del naso, impari e mediana, compresa tra le due narici; -- sottoregione del naso cutaneo, pari e laterale, compresa nell angolo incisivo-nasale.

61 R. NASALE: impari Importante via d accesso alle cavità nasali e alla faringe, per introdurre sonde rino-esofagee; per la presenza, nel cavallo, della falsa narice.

62 R. DELLA GUANCIA: pari Limiti Dorsalmente: linea che dall angolo nasale dell occhio raggiunge l angolo incisivo-nasale e prosegue seguendo il margine dorsale del processo nasale dell incisivo fino a raggiungere la commessura ventrale della narice Aboralmente: linea che segue il margine orale del m. massetere e prosegue dorsalmente fino al limite laterale della r. nasale Ventralmente: segue il margine ventrale del corpo della mandibola

63 R. DELLA GUANCIA: pari Limiti Oralmente: linea che da pochi cm caudalmente alla commessura labiale si porta, dorsalmente, all ala esterna della narice e, ventralmente, dietro alla tuberosità del mento In profondità: fino al mascellare, al vestibolo buccale e alla mandibola

64 R. DELLA GUANCIA: pari E suddivisibile in 3 sottoregioni: Sr. mascellare, dorsale Sr. vestibolare, media Sr. mandibolare, ventrale Per il decorso di importanti nervi ed arterie Il dotto parotideo si approfonda nel m. buccinatore per sboccare nel vestibolo buccale.

65 Limiti R. LABIALE: impari Dorsalmente: linea che da alcuni cm caudalmente alla commessura labiale di un lato raggiunge l ala esterna della narice omolaterale poi la commessura ventrale di quest ultima e quindi raggiunge la commessura ventrale della narice controlaterale; da qui va all ala esterna di questa, terminando, infine, qualche cm caudalmente alla commessura labiale opposta a quella del punto di origine

66 Limiti R. LABIALE: impari Ventralmente: linea che congiunge i 2 punti situati caudalmente alle commessure labiali, passante caudalmente alla tuberosità del mento Lesioni frequenti Sono segno di paralisi del n. facciale.

67 R. SOPRAIOIEA: impari Limiti Oralmente: linea che congiunge i 2 punti situati pochi cm caudamente alle commessure labiali e che passa caudalmente alla tuberosità del mento Lateralmente: linea che segue il corpo della mandibola Aboralmente: linea congiungente le 2 incisure vascolari della mandibola In profondità: fino al m. miloioideo compreso Presenza di linfonodi esplorabili nel cavallo Via d accesso chirurgica alla cavità buccale

68 REGIONI PROFONDE DELLA TESTA 1. R. della fossa pterigo-palatina palatina: : pari Situata caudo-ventralmente alla cavità orbitale, è importante per il passaggio di importanti vasi e nervi (a. e n. mascellari).

69 REGIONI PROFONDE DELLA TESTA 1. R. della fossa pterigo-palatina palatina: : pari 2. R. pterigoidea: : pari M. pterigoideo laterale M. pterigoideo mediale

70 REGIONI PROFONDE DELLA TESTA 1. R. della fossa pterigo-palatina palatina: : pari 2. R. pterigoidea: : pari 3. R. delle cavità nasali e dell apparato olfattivo: : pari

71 REGIONI PROFONDE DELLA TESTA 1. R. della fossa pterigo-palatina palatina: : pari 2. R. pterigoidea: : pari 3. R. delle cavità nasali e dell apparato olfattivo: : pari 4. R. della bocca: : impari Sr. del vestibolo buccale

72 REGIONI PROFONDE DELLA TESTA 1. R. della fossa pterigo-palatina palatina: : pari 2. R. pterigoidea: : pari 3. R. delle cavità nasali e dell apparato olfattivo: : pari 4. R. della bocca: : impari Sr. del vestibolo buccale e sr. della bocca p.d. Sr. del palato duro Sr. del palato molle Sr. gengivo alveolo-dentale Sr. linguale Sr. sottolinguale

73 REGIONI PROFONDE DELLA TESTA 1. R. della fossa pterigo-palatina palatina: : pari 2. R. pterigoidea: : pari 3. R. delle cavità nasali e dell apparato olfattivo: : pari 4. R. della bocca: : impari 5. R. tonsillare: : pari

74 Regioni del collo R. della nuca o cervicale dorsale Sr. della criniera R. parotidea R. sottoioidea o cervicale ventrale R. brachiocefalica R. della doccia giugulare

75 R. DELLA NUCA: impari Limiti Ventralmente: margine dorsale del m. brachiocefalico (in alto) e del m. omotrasversario (in basso) Cranialmente: margine dorsale del m. brachiocefalico prolungato fino alla protuberanza occipitale esterna Caudalmente: solco dato dal m. pettorale scapolare o dal margine craniale della scapola In profondità: colonna vertebrale compresa

76 R. DELLA NUCA: impari Nel Cavallo presenta la sottoregione della criniera Nel Cavallo si effettuano le iniezioni intramuscolari

77 R. BRACHIOCEFALICA: pari Limiti Dorsalmente: margine dorsale del m. brachiocefalico (in alto), margine dorsale del m. omotrasversario (in basso) Caudalmente: solco del m. pettorale scapolare Ventralmente: margine ventrale del m. brachiocefalico Cranialmente: margine ventrale e tendine terminale del m. brachiocefalico, ala dell atlante In profondità: fino alla colonna vertebrale Nei piccoli animali questa regione è unita alla regione della nuca a formare la regione cervicale dorsale

78 R. BRACHIOCEFALICA: pari Può essere sede di iniezioni intramuscolari ma è preferibile eseguirle nella r. della nuca

79 R. DELLA DOCCIA GIUGULARE: pari Limiti Dorsalmente: margine ventrale del m. brachiocefalico Caudalmente: inizio del solco pettorale laterale Ventralmente: margine dorsale del m. sternocefalico Cranialmente: confluenza tra la vena retromandibolare e la linguo-facciale In profondità: sino al m. omoioideo

80 R. DELLA DOCCIA GIUGULARE: pari Per la presenza della vena giugulare esterna a carico della quale si effettuano endovenose e prelievi ematici. Questi vengono preferibilmente attuati nei terzi superiore e medio del collo in quanto in tali zone la vena è ben separata dall a. carotide comune ad opera del m. omoioideo.

81 R. SOTTOIOIDEA: impari Limiti Cranialmente: linea che unisce le incisure vascolari della mandibola Lateralmente: margine dorsale dei muscoli omoioideo e sternocefalico Caudalmente: margine del manubrio dello sterno In profondità: sino alla colonna vertebrale La regione è suddivisibile in strato superficiale strato profondo

82 R. SOTTOIOIDEA: impari Strato superficiale o muscolare Nel bovino, nel terzo caudale della regione, è presente la giogaia Strato profondo o viscerale Comprende: ioide, laringe, trachea, esofago e ghiandola tiroide

83 R. SOTTOIOIDEA: impari Strato superficiale o muscolare Nel bovino, nel terzo caudale della regione, è presente la giogaia Strato profondo o viscerale Comprende: ioide, laringe, trachea, esofago e ghiandola tiroide Importante conoscere la topografia dei visceri. Importantissima via d accesso a trachea (tracheotomia), laringe (ventricolectomia laringea), tiroide (tiroidectomia per tumori)

84 R. PAROTIDEA: pari

85 Limiti R. PAROTIDEA: pari Dorsalmente: linea curva che delimita il padiglione auricolare Caudalmente: margine ventrocraniale del m. brachiocefalico e l ala dell atlante Ventralmente: vena linguo- facciale fino alla confluenza con la vena retromandibolare Cranialmente: margine aborale della mandibola In profondità: fino alla tasca gutturale e agli spazi retrofaringei

86 R. PAROTIDEA: pari Presenza delle principali ghiandole salivari, di grossi vasi e nervi cranici Per la presenza del triangolo di Viborg attraverso cui, nel cavallo, si accede alle tasche gutturali

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni del cranio (neurocranio) Regioni della faccia (splancnocranio) Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale:

Dettagli

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R.

Regioni del collo. R. della nuca o cervicale dorsale. Sr. della criniera. R. parotidea. R. sottoioidea o cervicale ventrale. R. Regioni del collo R. della nuca o cervicale dorsale Sr. della criniera R. parotidea R. sottoioidea o cervicale ventrale R. brachiocefalica R. della doccia giugulare Regione della nuca Regione della nuca

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

Cenni di anatomia del cavo orale del cavallo CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO

Cenni di anatomia del cavo orale del cavallo CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO Tutta la parte di anatomia, salvo quando specificato, è tratta da: Bortolami, Callegari, Beghelli, 2000. La bocca rappresenta una cavità, compresa tra le due

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

dissezione Protocolli di Anatomia del cane 3ª edizione Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala

dissezione Protocolli di Anatomia del cane 3ª edizione Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala pagine iniziali.qxd 30/05/2013 9.35 Pagina III Anatomia del cane Julio Gil Miguel Gimeno Jesús Laborda Javier Nuviala 3ª edizione Protocolli di dissezione Edizione italiana a cura di Cristina Ballarin

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore Anatomia topografica veterinaria II (3 CFU; 33 ore: 24 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo Studente sarà in grado di suddividere il tronco dell animale

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

LE OSSA DEL NEUROCRANIO LO SCHELETRO DELLA TESTA PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Dettagli

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità REGIONI dell ARTO TORACICO R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m.

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME R. sottolombare R. lombare R. ventro-laterale dell addome R. inguinale (Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori) Regione lombare: impari Limiti Cranialmente:

Dettagli

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Obiettivo generale del Corso di Anatomia Umana: Conoscere i metodi ed il linguaggio anatomico come strumento di lavoro. Apprendere l esplorazione

Dettagli

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale) I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

Il Nervo Trigemino V. Caratteristiche e percorso

Il Nervo Trigemino V. Caratteristiche e percorso Il Nervo Trigemino V Caratteristiche e percorso Il nervo trigemino è un nervo composto da fibre sensitive e motorie. Copre con le fibre sensitive tutta la faccia, le mucose della bocca e del naso come

Dettagli

ECOGRAFIA INTERNISTICA in

ECOGRAFIA INTERNISTICA in CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA in medicina generale Dr. Fabio Fichera Dr.Italo Paolini Regione anatomica compresa tra base del cranio, settima vertebra cervicale, posteriormente e tra

Dettagli

Labbra e cavità orale

Labbra e cavità orale 3 Labbra e cavità orale (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine) C00.0 Labbro superiore esterno C00.1 Labbro inferiore esterno

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito INDICE parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito capitolo 1 Necroscopia: importanza e finalità Alcune considerazioni Indagini collaterali per una diagnosi esatta Sala delle necroscopie

Dettagli

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) 7 Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) C07.9 Ghiandola parotide C08.0 Ghiandola sottomandibolare C08.1 Ghiandola sottolinguale C08.8 Lesione sovrapposta delle ghiandole

Dettagli

Cavità craniche Ossa dello splancnocranio Il cranio nel suo insieme Vascolarizzazione dello splancnocranio Naso, cavità nasali e seni paranasali

Cavità craniche Ossa dello splancnocranio Il cranio nel suo insieme Vascolarizzazione dello splancnocranio Naso, cavità nasali e seni paranasali INDICE Indice XI CAPITOLO 1............................ 1 Ossa dello splancnocranio (Antonio Zicca)...................... 1 Generalità............................ 1 Osso temporale........................

Dettagli

1. anatomia del vivente e scheletro

1. anatomia del vivente e scheletro . anatomia del vivente e scheletro 1 Atlante di Anatomia del cane e del gatto Fig. 1.1 Caratteristiche di superficie del cane: veduta laterale di sinistra. L immagine mostra nel complesso le principali

Dettagli

Regione inguinale: pari

Regione inguinale: pari Regione inguinale: pari Limiti Cranialmente: linea che dal tendine prepubico, 6-7 cm cranialmente al pube (Cavallo) raggiunge la piega della grassella Lateralmente: piega della grassella Caudalmente: piega

Dettagli

TESTA, FACCIA, COLLO

TESTA, FACCIA, COLLO TESTA, FACCIA, COLLO Testa 25 ossa: 8 nel cranio (7 direttamente accessibili), 14 nella regione facciale (7 palpabili). OSSO FRONTALE forma la fronte, acuto medialmente arrotondato lateralmente,

Dettagli

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore Parte posteriore Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea Parte anteriore Osso Ioide Forma a ferro di cavallo Non si articola con altre ossa del corpo

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) ANATOMIA DEL NASO VOLTA OSSEA Nello scheletro della piramide nasale si riconoscono una porzione ossea ed una

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA FACCIA

LO SVILUPPO DELLA FACCIA LO SVILUPPO DELLA FACCIA Secondo mese Si completa l organogenesi e si modellano le forme umane (faccia). Membrana bucco-faringea in via di perforazione Sviluppo dei processi Derivano dal 1 arco branchiale

Dettagli

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni.

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni. Dorso Torace 1 Anatomia di superficie Anatomia di superficie........................ 2 2 Ossa, legamenti e articolazioni Colonna vertebrale: panoramica.................. 4 Colonna vertebrale: elementi....................

Dettagli

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro nasale esterno è costituito da: Ossa nasali Processi frontali dei mascellari superiori Parte nasale dell osso frontale Scheletro osseo Cartilagine

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22

Dettagli

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali * * * La Coda Del Drago Scuola Marziale Combinata by diama TESTA E COLLO PIRAMIDE DEL TEMPORALE O PROCESSO MASTOIDEO Colpi col taglio della mano (Shuto- Haito)

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Alessandro De Cesare IL COLLO. Anatomia Chirurgica e Tecniche Operatorie

Alessandro De Cesare IL COLLO. Anatomia Chirurgica e Tecniche Operatorie Alessandro De Cesare IL COLLO Anatomia Chirurgica e Tecniche Operatorie Alessandro De Cesare IL COLLO Anatomia Chirurgica e Tecniche Operatorie Illustrazioni di Bernard Luraschi Foto intraoperatorie Salvatore

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomorfologiche

Dettagli

Compendio di Anatomia oro-facciale

Compendio di Anatomia oro-facciale Compendio di Anatomia oro-facciale per l attività clinica odontostomatologica Claudia Dellavia Con la collaborazione di Anna Colombo Claudia Dellavia Compendio di Anatomia oro-facciale per l attività clinica

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI PER TUTTI I TENDINI 21 MILZA (M/SP) 34 VESCICA BILIARE (VB/GB) ARTO SUPERIORE 14 TRIPLICE RISCALDATORE (TR/H) 22 VESCICA BILIARE (VB/GB) SPALLA 7, 14 GROSSO INTESTINO (LI/IG) GOMITO 12 GROSSO INTESTINO

Dettagli

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare

CONTENUTI. 1. L articolazione temporomandibolare A. DE FALCO, ft, Allievo Osteopatia EOP. G.NAPOLITANO,ft,Allievo Osteopatia EOP. E.ESAURITO,ft,Allievo Osteopatia EOP Abstract Si evidenzia la correlazione tra una disfunzione temporo mandibolare, irritazione

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

Apparato digerente dei mammiferi domestici

Apparato digerente dei mammiferi domestici Apparato digerente dei mammiferi domestici Prof. Daniele Galli L apparato digerente è formato da diversi organi che concorrono all espletamento della funzione digestiva che assicura all organismo le sostanze

Dettagli

Anatomia topografica della testa e del collo

Anatomia topografica della testa e del collo Anatomia topografica della testa e del collo Enrico Colombo 1 1 tratto dalle lezioni del prof. Rodella dell Università di Brescia www.bluejayway.it 1 La testa Introduzione La testa rappresenta il segmento

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A AMBITO DISCIPLINARE RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO La vascolarizzazione

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI Ripartizione Presidio STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI //213 1 di 24 Prestazione Coda Utente GG Primo giorno Raggruppamento 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. APPARATO LOCOMOTORE Per chi usa la mano destra IL SISTEMA SCHELETRICO A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. B. Colora lo scheletro seguendo

Dettagli

Faringe (inclusi base della lingua, palato molle e ugola)

Faringe (inclusi base della lingua, palato molle e ugola) Faringe (inclusi base della lingua, palato molle e ugola) (Escluse le neoplasie non epiteliali, come quelle del tessuto linfoide, dei tessuti molli, dell osso e della cartilagine) C01.9 Base della lingua,

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

L APPARATO BRANCHIALE. Organi della testa e del collo che originano dall intestino faringeo o branchiale

L APPARATO BRANCHIALE. Organi della testa e del collo che originano dall intestino faringeo o branchiale L APPARATO BRANCHIALE Organi della testa e del collo che originano dall intestino faringeo o branchiale Apparato branchiale Apparato branchiale Membrana branchiale Organizzazione degli archi Apparato branchiale

Dettagli

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16 Sedi di Corso Venezia 0 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 SEDE DI C.SO VENEZIA 0/A - TORINO VISITE SPECIALISTICHE VISITA GENERALE 08 CARDIOLOGIA VISITA

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006 I cinque sensi La bocca Parte del corpo molto importante che ha principalmente 4 funzioni percezione del

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

MONITORAGGIO CONTINUO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA (HOLTER PRESSORIO) ORTOPANORAMICA ARCATE DENTARIE (ORTOPANTOMOGRAFIA) RETTOSIGMOIDOSCOPIA CON BIOPSIA

MONITORAGGIO CONTINUO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA (HOLTER PRESSORIO) ORTOPANORAMICA ARCATE DENTARIE (ORTOPANTOMOGRAFIA) RETTOSIGMOIDOSCOPIA CON BIOPSIA COLONSCOPIA ECOCARDIOGRAFIA ECOCARDIOGRAFIA COLORDOPPLER ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ALTRI DISTRETTI ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI SUPERIORI ECOCOLORDOPPLER TRONCHI

Dettagli

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 formano parte dell apparato visivo: 1 l occhio e il chiasma ottico 2 l etmoide e l encefalo

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

Appunti di OSTEOLOGIA. Realizzati da Enrico Bonnì

Appunti di OSTEOLOGIA. Realizzati da Enrico Bonnì Appunti di OSTEOLOGIA Realizzati da Enrico Bonnì Con la collaborazione di Federica Mescolo Antonio Lo Grasso Alessandro Gioè Tutti i Diritti Riservati E vietata ogni copia o modifica del documento E vietata

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 Lo scheletro umano (adulto)*

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

HIGH LINE SURGERY ARGOMENTI DI CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE

HIGH LINE SURGERY ARGOMENTI DI CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE HIGH LINE SURGERY ARGOMENTI DI CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE 3 Direttore Claudio SPINELLI Università degli Studi di Pisa Comitato scientifico Antonio MESSINEO Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer,

Dettagli

NERVO ALVEOLARE INFERIORE

NERVO ALVEOLARE INFERIORE NERVO INFRAORBITARIO Tramite la fessura orbitaria inferiore penetra nell orbita e ne percorre il pavimento attraverso la doccia ossea omonima che si continua nel canale infraorbitario; questo termina nel

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

Anatomia & Fisiologia dell apparato. digerente MONOGASTRICI

Anatomia & Fisiologia dell apparato. digerente MONOGASTRICI Anatomia Fisiologia dell apparato digerente MONOGASTRICI Apparto digerente Costituito da 2 porzioni Parte prediaframmatica: cavità orale, faringe, quasi tutto l esofago Parte retrodiaframmatica: stomaco,

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO ESAME DEL NERVO TRIGEMINO Il trigemino è un nervo misto, con funzione prevalentemente sensitiva, in quanto conduce la sensibilità della cute della faccia attraverso tre branche periferiche: oftalmica,

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

LE PARTI DEL CORPO E LORO REGIONI. Il corpo degli animali si divide in 4 grandi parti

LE PARTI DEL CORPO E LORO REGIONI. Il corpo degli animali si divide in 4 grandi parti LE PARTI DEL CORPO E LORO REGIONI Il corpo degli animali si divide in 4 grandi parti Testa Collo Tronco Arti Ognuna di queste si suddivide in regioni zoognostiche che possono essere semplici o impari doppie

Dettagli

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI Ripartizione Presidio STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI //1 1 di 7 Prestazione Coda Utente GG Primo giorno Raggruppamento 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //1 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 11//1 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO 11//1 POLIAMBULATORIO SORTINO 1-1 PRELIEVO

Dettagli

STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE

Dettagli

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z) Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2010/2011 Corsi di Insegnamento Corso ANATOMIA UMANA I anno Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L)

Dettagli

II) Piani Fondamentali Anatomici Veterinaria

II) Piani Fondamentali Anatomici Veterinaria II) Piani Fondamentali Anatomici Veterinaria I Piani fondamentali anatomici (PFA) sono piani virtuali che si proiettano nello spazio attraverso un corpo e per avere un punto di riferimento rispetto alla

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO 53 17,6 130 100 21,8 ECOGRAFIA DEI TESTICOLI ECOGRAFIA DEL CAPO E DEL COLLO (GHIANDOLE SALIVARI, COLLO PER LINFONODI, TIROIDE-PARATIROIDI) 57 12,6

Dettagli

RIASSUNTI A BASE DI TRATTATO DI

RIASSUNTI A BASE DI TRATTATO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA, II ANNO I NERVI CRANICI RIASSUNTI A BASE DI TRATTATO DI ANATOMIA UMANA VOLUME II PROF. ANTONIO TAZZI Michael Bahar 2008 Nervi cranici I

Dettagli

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Digerente 2 Tratto ingestorio Faringe Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità faringea Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Orofaringe, rinofaringe e

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

I pesci, il loro scheletro, il nuoto

I pesci, il loro scheletro, il nuoto LA struttura dello SCHELETRO dei VERTEBRATI Superiore=dorsale Posteriore=caudale Anteriore= craniale laterale caudale Inferiore=ventrale I pesci, il loro scheletro, il nuoto Laterale dx dorso mediale interno

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

V NERVO CRANICO: TRIGEMINO. 06/5/2014 Giulia Naldi

V NERVO CRANICO: TRIGEMINO. 06/5/2014 Giulia Naldi V NERVO CRANICO: TRIGEMINO 06/5/2014 Giulia Naldi Il trigemino è un nervo misto SENSITIVO-MOTORIO: Componente sensitiva somatica: cute della faccia, congiuntiva, globo oculare (cornea), meningi della fossa

Dettagli

Indice GENERALITÀ Disegno che illustra la suddivisione in nove regioni della superficie anteriore dell addome Sede ed estensione degli spazi

Indice GENERALITÀ Disegno che illustra la suddivisione in nove regioni della superficie anteriore dell addome Sede ed estensione degli spazi Indice GENERALITÀ Disegno che illustra la suddivisione in nove regioni della superficie anteriore dell addome Sede ed estensione degli spazi viscerali del tronco e della testa Piani di riferimento del

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli