Data tracciato: Data Tele-Rx: MISURAZIONI CEFALOMETRICHE SECONDO ROBERT M. RICKETTS SINTESI DELLE MISURE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Data tracciato: Data Tele-Rx: MISURAZIONI CEFALOMETRICHE SECONDO ROBERT M. RICKETTS SINTESI DELLE MISURE"

Transcript

1 Data tracciat: Data Tele-Rx: MISURAZIONI CEFALOMETRICHE SECONDO ROBERT M. RICKETTS SINTESI DELLE MISURE Sulla base delle misure rilevate si pssn dedurre le seguenti cnsiderazini: il prfil e RETROGNATICO (CONVESSO) piche : - il MASCELLARE e prtrus. - la MANDIBOLA e prtrusa. La frma della testa risulta essere MESOCEFALA. L ALTEZZA FACCIALE INFERIORE e nrmale in riferiment sia al valre medi che al valre individuale ideale. La direzine prbabile di crescita sara NORMALE. Gli INCISIVI SUPERIORI sn prtrusi. La lr inclinazine risulta essere superire alla nrma. Gli INCISIVI INFERIORI sn psizinati nrmalmente nnche inclinati crrettamente. L OVERJET e maggire della nrma. L OVERBITE rientra nella nrma. L ANGOLO INTERINCISIVO e nrmale I MOLARI SUPERIORI sn psizinati mesialmente in quant la distanza dalla retta PTV e superire alla nrma. La distanza del LABBRO INFERIORE dal pian estetic e superire alla nrma. Il labbr e quindi prtrus.

2 Retta PTV PAZIENTE CAMPIONE Data tracciat: Data Tele-Rx: P.t N (Nasin) Base Cranica Anterire Pian FH (di Francfrte) P.t Ba (Basin) Pian Palatale P.t A Pian Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic P.t Xi 46.8 Crp Mandiblare Pian Occlusale Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Facciale Facciale Facciale Facciale Facciale Facciale Facciale Facciale Facciale Facciale Facciale Facciale Facciale Facciale Facciale Facciale Facciale Facciale Pian Mandiblare P.t P (Pgnin) Tracciat cefalmetric secnd Rbert M. Ricketts

3 Data tracciat: Data Tele-Rx: MISURAZIONI CEFALOMETRICHE SECONDO ROBERT M. RICKETTS SINTESI DELLE MISURE Descrizine Misura Nrma Scst. R N P Prfndita Mascellare 96,0 90,0 ± 3,0 6,0 * D M B Prfndita Facciale 90,6 87,5 ± 3,0 3,1 < < Altezza Facciale Inf. 46,8 47,0 ± 4,0-0,2 * Altezza Facciale Indiv. 46,8 45,5 ± 2,5 1,3 < Valutazine Tiplgia Prbabilita Direzine Scheletrica Verticale terza classe di crescita Altezza Facciale Ttale 64,7 60,0 ± 3,0 4,7 * POS N ANT Asse Facciale 87,5 90,0 ± 3,5-2,5 < < F. M. A. 25,2 25,2 ± 4,5 0,0 * III I II * Arc Mandiblare 28,5 27,5 ± 4,0 1,0 * * * Crp Mandiblare 75,0 mm 70,1 mm ± 2,7 4,9 Mes * Base Cranica Anterire 62,7 mm 57,5 mm ± 2,5 5,2 ** Deflessine cranica 31,5 27,0 ± 3,0 4,5 * Psizine del punt Xi 78,9 76,0 ± 3,0 2,9 << Punt A >> < Cnvessita 6,5 mm 1,3 mm ± 2,0 5,2 ** ** R = Retrus N = Nrma P = Prtrus D = Dlic M = Mes B = Brachi POS = Pstrtazine ANT = Antertazine Nrmale Descrizine Misura Nrma Scst. R N P Distanza da A - P 6,7 mm 3,5 mm ± 2,3 3,2 < Angl cn A - P 33,9 28,0 ± 4,0 5,9 < Ang. cn Asse Facciale -0,8 0,0 ± 4,0-0,8 * R N P Distanza da A - P 1,3 mm 1,0 mm ± 2,3 0,3 * Angl cn A - P 20,0 22,0 ± 4,0-2,0 < OVERJET 5,4 mm 2,5 mm ± 2,5 2,9 L OVJ risulta maggire della nrma OVERBITE 2,3 mm 2,5 mm ± 2,0-0,2 L verbite rientra nella nrma Incisiv Incisiv Mlare Rapprti Superire Inferire Superire Estetici Angl Interincisiv 126,1 130,0 ± 6,0-3,9 L angl interincisiv e nrmale D N M Mlare Superire da Ptv 21,3 mm 14,7 mm ± 3,0 6,6 ** R N P Labbr Inf. da Linea Est. 1,8 mm -1,6 mm ± 2,0 3,4 Il mlare sup. * e psizinat R = Retrus/Retrinclinat mesialmente P = Prtrus/Princlinat D = Distale M = Mesiale

4 Data tracciat: Data Tele-Rx: MISURAZIONI CEFALOMETRICHE SECONDO ROBERT M. RICKETTS RAPPORTI TRA I DENTI 1 Rapprt tra i mlari -0,2 mm -3,0 mm ± 3,0 2,8 2 Overjet 5,4 mm 2,5 mm ± 2,5 2,9 + 3 Overbite 2,3 mm 2,5 mm ± 2,0-0,2 4 Estrusine degli incisivi superiri 0,5 mm 1,3 mm ± 2,0-0,8 5 Estrusine degli incisivi inferiri 1,8 mm 1,3 mm ± 2,0 0,5 6 Angl interincisiv 126,1 130,0 ± 6,0-3,9 RAPPORTI TRA I DENTI E LA CONFORMAZIONE SCHELETRICA 7 Distanza del mlare sup. dalla retta Ptv 21,3 mm 14,7 mm ± 3,0 6, Distanza dell incisiv sup. dal pian A-P 6,7 mm 3,5 mm ± 2,3 3,2 + 9 Angl dell incisiv sup. cn il pian A-P 33,9 28,0 ± 4,0 5, Distanza dell incisiv inf. dal pian A-P 1,3 mm 1,0 mm ± 2,3 0,3 11 Angl dell incisiv inf. cn il pian A-P 20,0 22,0 ± 4,0-2,0 12 Distanza del p.t Xi dal pian cclusale -3,0 mm -0,5 mm ± 3,0-2,5 13 Inclinazine del pian cclusale 25,5 24,0 ± 4,0 1,5 RAPPORTI TRA MASCELLARE E MANDIBOLA 14 Cnvessita 6,5 mm 1,3 mm ± 2,0 5, Altezza facciale inferire 46,8 47,0 ± 4,0-0,2

5 Data tracciat: Data Tele-Rx: MISURAZIONI CEFALOMETRICHE SECONDO ROBERT M. RICKETTS RAPPORTI TRA I DENTI 1 I mlari risultan in I classe. 2 L verjet risulta maggire della nrma. 3 L verbite rientra nella nrma. 4 L incisiv superire risulta psizinat crrettamente rispett al pian cclusale. 5 L incisiv inferire risulta psizinat crrettamente rispett al pian cclusale. 6 L angl interincisiv rientra nella nrma. RAPPORTI TRA I DENTI E LA CONFORMAZIONE SCHELETRICA 7 Il mlare sup. e psizinat mesialmente rispett alla retta PTV in misura ntevlmente superire alla nrma. 8 L incisiv superire risulta essere prtrus rispett al pian A-P. 9 L incisiv superire risulta essere princlinat piche l angl tra il su asse ed il pian A-P supera la nrma. 10 L incisiv inferire e psizinat crrettamente rispett al pian A-P. 11 L angl tra l asse dell incisiv inferire ed il pian A-P rientra nella nrma. 12 La psizine psterire del pian cclusale e crretta. 13 L inclinazine del pian cclusale e crretta. RAPPORTI TRA MASCELLARE E MANDIBOLA 14 Il prfil e ntevlmente cnvess. 15 L altezza inferire della faccia e nrmale.

6 Data tracciat: Data Tele-Rx: MISURAZIONI CEFALOMETRICHE SECONDO ROBERT M. RICKETTS RAPPORTI CRANIO FACCIALI 16 Prfndita facciale 90,6 87,5 ± 3,0 3, Prfndita mascellare 96,0 90,0 ± 3,0 6, Angl del pian Ba-N cn l asse facciale 87,5 90,0 ± 3,5-2,5 19 Angl pian Fh - pian mandiblare (F.M.A.) 25,2 25,2 ± 4,5 0,0 20 Cnicita facciale 64,4 68,0 ± 3,5-3,6-21 Altezza mascellare 62,5 54,2 ± 3,0 8, Angl del pian palatale cn il pian Fh 6,8 1,0 ± 3,5 5,8 + RAPPORTI STRUTTURALI INTERNI 23 Angl del pian Fh cn il pian Ba-N 31,5 27,0 ± 3,0 4, Psizine del punt Xi 78,9 76,0 ± 3,0 2,9 25 Arc mandiblare 28,5 27,5 ± 4,0 1,0 26 Crp mandiblare 75,0 mm 70,1 mm ± 2,7 4, Base cranica anterire 62,7 mm 57,5 mm ± 2,5 5, Altezza facciale psterire 64,7 mm 57,5 mm ± 3,3 7,2 ++ RAPPORTI ESTETICI 29 Distanza del labbr inf. dal pian estetic 1,8 mm -1,6 mm ± 2,0 3, Distanza della rima labbiale dal pian ccl. -3,7 mm -3,0 mm ± 2,0-0,7 31 Lunghezza del labbr sup. 29,2 mm 25,5 mm ± 2,0 3,7 +

7 Data tracciat: Data Tele-Rx: MISURAZIONI CEFALOMETRICHE SECONDO ROBERT M. RICKETTS RAPPORTI CRANIO FACCIALI 16 La mandibla e prtrusa. 17 Il mascellare e prtrus. 18 La cnfrmazine facciale e nrmale. 19 L inclinazine del pian mandiblare rispett al pian di Francfrte e nrmale. 20 Il ment e appuntit. 21 L altezza della przine superire della faccia e ntevlmente superire alla nrma. 22 Il pian palatin e inclinat vers l alt. RAPPORTI STRUTTURALI INTERNI 23 La deflessine cranica e superire alla nrma. 24 L ubicazine del ram mandiblare e nrmale. 25 L inclinazine del crp mandiblare e nrmale. 26 La mandibla e lunga. 27 La base cranica e ntevlmente lunga nella sua przine anterire. 28 L altezza psterire della faccia e eccessiva. RAPPORTI ESTETICI 29 Il labbr inferire risulta prtrus rispett al pian estetic. 30 La distanza tra il pian cclusale e la rima labiale e nrmale. 31 Il labbr superire e piu lung rispett alla nrma.

8 Data tracciat: Data Tele-Rx: P.t N (Nasin) P.t S (Sella) Base Cranica Anterire Base Cranica Cranica Cranica Cranica Cranica Cranica Cranica Cranica Cranica Cranica Cranica Cranica Cranica Cranica Cranica Cranica Cranica Cranica Psterire Psterire Psterire Psterire Psterire Psterire Psterire Psterire Psterire Psterire Psterire Psterire Psterire Psterire Psterire Psterire Psterire Psterire Articlare Ram Ram Ram Ram Ram Ram Ram Ram Ram Ram Ram Ram Ram Ram Ram Ram Ram Ram Mandiblare Mandiblare Mandiblare Mandiblare Mandiblare Mandiblare Mandiblare Mandiblare Mandiblare Mandiblare Mandiblare Mandiblare Mandiblare Mandiblare Mandiblare Mandiblare Mandiblare Mandiblare P.t A Pian Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Pian Occlusale Gnin Crp Mandiblare Pian Mandiblare Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Asse Y Y P.t B P.t P (Pgnin) Tracciat cefalmetric secnd Bjrk-Jarabak

9 Data tracciat: Data Tele-Rx: MISURAZIONI CEFALOMETRICHE SECONDO BJORK - JARABAK ANALISI SCHELETRICA 1 Angl della Sella 125,6 123,0 ± 5,0 2,6 2 Angl articlare 139,3 143,0 ± 6,0-3,7 3 Angl gniac 133,2 130,0 ± 7,0 3,2 4 Smma dei tre angli 398,1 396,0 2,1 5 Angl gniac superire 53,3 53,5 ± 1,5-0,2 6 Angl gniac inferire 79,9 72,5 ± 2,5 7, Altezza facciale psterire 82,6 mm 8 Altezza facciale anterire 128,9 mm 9 Rapprt altezza facciale pst./ant. 64,1 % 61,0 % 3,1 10 Altezza del ram mandiblare 49,8 mm 44,7 mm ± 5,0 5, Base cranica psterire 38,2 mm 32,3 mm ± 3,0 5, Lunghezza del crp mandiblare 71,4 mm 71,7 mm ± 5,0-0,3 13 Base cranica anterire 72,0 mm 71,6 mm ± 3,0 0,4 14 Rapprt crp mandibl./base cranica ant. 99,2 % 100,1 % -0,9 15 Angl pian S-N - pian mandiblare 37,9 32,0 ± 3,0 5, Prfndita facciale 120,7 mm 17 Lunghezza facciale (sull asse Y) 136,2 mm 18 Angl del pian S-N cn l asse Y 71,1 66,0 ± 2,0 5, Pian facciale (angl S - N - P) 77,8 82,0-4,2 20 Cnvessita facciale 11,7 0,0 11,7

10 Data tracciat: Data Tele-Rx: MISURAZIONI CEFALOMETRICHE SECONDO BJORK - JARABAK ANALISI SCHELETRICA 1 L angl della sella rientra nella nrma. 2 L angl articlare rientra nella nrma. 3 L angl gniac rientra nella nrma. 4 La smma dei tre angli (Sella, Articlare, Gniac) rientra nella nrma. Direzine di crescita: NORMALE. 5 L angl gniac superire rientra nella nrma. Direzine di crescita: NORMALE. 6 L angl gniac inferire risulta maggire della nrma in misura ntevle. Direzine di crescita: VERSO IL BASSO. 9 Il rapprt tra altezza facc. pst. e altezza facc. ant. e maggire della nrma. Direzine di crescita: ANTEROTAZIONE. 10 L altezza del ram risulta maggire della nrma. 11 La base cranica psterire ha una lunghezza superire alla nrma. 12 La lunghezza del crp mandiblare rientra nella nrma. 13 La base cranica anterire e di lunghezza nrmale. 14 Il rapprt tra il crp mandiblare e la base cranica anterire (pian S-N) e nrmale. 15 L angl tra pian S-N e pian mandiblare indica una IPERDIVERGENZA. Direzine di crescita: POSTROTAZIONE. 18 L angl tra il pian S-N e l asse Y indica una IPERDIVERGENZA. Direzine di crescita: POSTROTAZIONE.

11 Data tracciat: Data Tele-Rx: MISURAZIONI CEFALOMETRICHE SECONDO BJORK - JARABAK CLASSIFICAZIONE SCHELETRICA 21 Angl S-N-A 83,2 82,0 ± 2,0 1,2 22 Angl S-N-B 77,9 80,0 ± 2,0-2,1-23 Angl A-N-B 5,3 2,0 ± 2,0 3,3 + RAPPORTI TRA I DENTI 24 Overjet 5,4 mm 2,5 mm ± 2,5 2, Overbite 2,3 mm 2,5 mm ± 2,0-0,2 26 Angl interincisiv 126,1 130,0 ± 6,0-3,9 RAPPORTI TRA I DENTI E LA CONFORMAZIONE SCHELETRICA 27 Angl dell incisiv sup. cn il pian S-N 105,5 102,0 ± 2,0 3, Distanza dell incisiv sup. dal pian N-P 10,8 mm 5,0 mm ± 2,0 5, Angl incisiv inf. cn il pian mandiblare 90,8 90,0 ± 3,0 0,8 30 Distanza dell incisiv inf. dal pian N-P 5,7 mm 0,0 mm ± 2,0 5, Angl pian cclusale - pian mandiblare 19,6 12,0 7,6 LINEA ESTETICA DI RICKETTS 32 Distanza del labbr sup. dal pian estetic -0,7 mm -3,6 mm ± 2,0 2, Distanza del labbr inf. dal pian estetic 1,8 mm -1,6 mm ± 2,0 3,4 +

12 Data tracciat: Data Tele-Rx: MISURAZIONI CEFALOMETRICHE SECONDO BJORK - JARABAK CLASSIFICAZIONE SCHELETRICA 21 Il mascellare e ben psizinat rispett alla base cranica. 22 La mandibla e retrusa. 23 La differenza tra l angl SNA e l angl SNB evidenzia una II CLASSE SCHELETRICA. RAPPORTI TRA I DENTI 24 L verjet risulta maggire della nrma. 25 L verbite rientra nella nrma. 26 L angl interincisiv rientra nella nrma. RAPPORTI TRA I DENTI E LA CONFORMAZIONE SCHELETRICA 27 L incisiv superire e princlinat piche l angl tra il su asse ed il pian Sella - Nasin supera la nrma. 28 L incisiv superire e ntevlmente prtrus rispett al pian facciale (pian N-P). 29 L angl tra l asse dell incisiv inferire ed il pian mandiblare rientra nella nrma. 30 La distanza tra l incisiv inf. ed il pian facciale (pian N-P) supera la nrma. L incisiv e ntevlmente prtrus. 31 Il pian cclusale e ntevlmente inclinat vers l alt. LINEA ESTETICA DI RICKETTS 32 La distanza del labbr sup. dalla linea estetica supera la nrma. Il labbr e quindi prtrus. 33 Il labbr inferire risulta prtrus rispett al pian estetic.

13 Data tracciat: Data Tele-Rx: P.t N (Nasin) P.t E P.t S (Sella) P.t L P.t A Pian Occlusale P.t G (Gnin) P.t B P.t Gn (Gnatin) Tracciat cefalmetric secnd Steiner

14 Data tracciat: Data Tele-Rx: MISURAZIONI CEFALOMETRICHE SECONDO STEINER 1 Angl S-N-A 83,2 82,0 ± 2,0 1,2 2 Angl S-N-B 77,9 80,0 ± 2,0-2,1-3 Angl A-N-B 5,3 2,0 ± 2,0 3,3 + 4 Indice di WITS 2,1 mm 0,0 mm ± 2,0 2,1 + 5 Angl S-N-D 75,6 76,0 ± 2,0-0,4 6 Distanza dell incisiv sup. dal pian N-A 3,5 mm 4,0 mm -0,5 7 Angl dell incisiv sup. cn il pian N-A 22,2 22,0 0,2 8 Distanza dell incisiv inf. dal pian N-B 5,2 mm 4,0 mm 1,2 9 Angl dell incisiv inf. cn il pian N-B 26,4 25,0 1,4 10 Distanza punt P dal pian N-B -0,1 mm 11 Differenza tra le misure P N-B e Inc. Inf. N-B 5,1 mm 12 Angl interincisiv 126,1 130,0-3,9 13 Angl del pian cclusale cn il pian S-N 18,4 14,0 4,4 14 Angl del pian G-Gn cn il pian S-N 38,0 32,0 6,0 15 Misura SL 45,3 mm 51,0 mm -5,7 16 Misura SE 22,3 mm 22,0 mm 0,3 Sulla base delle misure rilevate si pssn dedurre le seguenti cnsiderazini: - la differenza tra l angl SNA e l angl SNB evidenzia una II CLASSE SCHELETRICA. - il MASCELLARE e ben psizinat rispett alla base cranica - la MANDIBOLA e retrusa. Secnd l indice di WITS siam in presenza di una II CLASSE SCHELETRICA.

15 Data tracciat: Data Tele-Rx: Tracciat cefalmetric secnd A. J. Cervera

16 Data tracciat: Data Tele-Rx: DATI VALORI MEDIA DIFFERENZA DESCRIZIONE MISURE Angl SpP - GGn 32,1 20,0 ± 5,0 12,1 ++ DIVERGENZA INTERMAX Angl SpP - Oc 12,5 8,0 ± 3,0 4,5 + DEL PIANO OCCLUSALE Angl GGn - Oc 19,7 12,0 ± 3,0 7,7 ++ Angl CG - GGn 127,1 121,0 ± 2,0 6,1 +++ ANGOLO GONIACO Angl SpP - F -3,1 5,0 ± 3,0-8,1 -- ORIENTAMENTO P. FRANCOFORTE Angl 11 - Oc 56,3 62,0 ± 3,0-5,7 - ANGOLI DEGLI ASSI Angl 41 - Oc 69,7 73,0 ± 5,0-3,3 DEGLI INCISIVI Angl ,1 135,0 ± 5,0-8,9 - Distanza 16 - V 26,8 mm 27,0 mm ± 2,0-0,2 Distanza 46 - V 25,2 mm 27,0 mm ± 2,0-1,8 DISTANZE Distanza ,5 mm 0,0 mm ± 1,0-1,5 - INTERDENTALI E Distanza 11 - V 6,5 mm 4,0 mm ± 2,0 2,5 + CLASSIFICAZIONE Distanza 41 - V 1,7 mm 2,0 mm ± 2,0-0,3 DI ANGLE Distanza ,4 mm 2,0 mm ± 1,0 3,4 +++ Distanza A - V 4,5 mm 1,0 mm ± 1,0 3,5 +++ CLASSIFICAZIONE Distanza P - V -8,3 mm -1,0 mm ± 2,0-7,3 --- OSSEA E Distanza A - P 12,7 mm 2,0 mm ± 3,0 10,7 +++ POSIZIONE DELLA Distanza B - V -6,2 mm -3,0 mm ± 2,0-3,2 - SINFISI Distanza P - Si 16,0 mm 15,0 mm ± 1,0 1,0 Distanza Ls - E 2,2 mm 0,0 mm ± 1,0 2,2 ++ PROFILO Distanza Li - E 3,5 mm 0,0 mm ± 1,0 3,5 +++ MOLLE Distanza PO - V 2,1 mm 13,0 mm ± 3,0-10,9 --- Distanza Gn - Oc 40,8 mm 39,0 mm ± 4,0 1,8 DIMENSIONI VERTICALI Distanza Spna - Oc 32,1 mm 29,0 mm ± 3,0 3,1 + ANTERIORI Distanza Spna - Gn 73,6 mm 64,0 mm ± 4,0 9,6 ++ Distanza SpP - Or 24,8 mm 23,0 mm ± 1,0 1,8 + Distanza Spnp - Oc 18,5 mm 22,0 mm ± 2,0-3,5 - INTERMEDIA Distanza GGn - Oc 26,3 mm 28,0 mm ± 4,0-1,7 Distanza G - Oc 18,1 mm 22,0 mm ± 5,0-3,9 Distanza Ar - Oc 32,0 mm 28,0 mm ± 5,0 4,0 Distanza Ar - G 50,0 mm 50,0 mm ± 5,0 0,0 Distanza Ar - Spnp 40,4 mm POSTERIORI Distanza G - V 73,0 mm 76,0 mm ± 4,0-3,0 Distanza Gn - G 73,1 mm 73,0 mm ± 3,0 0,1 Distanza Pt - V 51,2 mm 50,0 mm ± 3,0 1,2 DIMENSIONI Distanza Na - V 36,4 mm 34,0 mm ± 3,0 2,4 ORIZZONTALI Distanza Pt - Na 87,6 mm 84,0 mm ± 4,0 3,6 Distanza Ar - V 85,0 mm 87,0 mm ± 6,0-2,0 Distanza Spna - N 59,6 mm 54,0 mm ± 1,0 5, Distanza C - Or 67,1 mm 67,0 mm ± 2,0 0,1 DIMENSIONI Distanza C - A 91,2 mm 87,0 mm ± 2,0 4,2 ++ OBLIQUE Distanza C - Gn 118,4 mm 111,0 mm ± 3,0 7,4 ++ Angl SNA^ST 83,2 82,0 Angl SNB^ST 77,9 80,0 Angl ANB^DIF 5,3 2,0 Angl SN^GGn 38,0 32,0 Pst - HT 82,6 mm Ant - HT 128,9 mm Rapprt Pst-HT/Ant-HT 64,1 % Angl SN^SpP 6,0 12,0 Angl N - S - Ar 125,6 123,0 ± 5,0 2,6 Angl S - Ar - G 139,3 143,0 ± 5,0-3,7 Angl N - G - Ar 53,3 54,0 ± 3,0-0,7 Angl N - G - Me 79,9 79,0 ± 3,0 0,9 Angl N - G - Gn 78,9 76,0 ± 3,0 2,9 Smma N-S-Ar S-Ar-G Ar-G-Me 398,1 399,0 Smma N-S-Ar S-Ar-G Ar-G-Gn 397,1 396,0 Angl SN^Ocpl 18,4 20,0

17 Data tracciat: Data Tele-Rx: P.t N (Nasin) P.t S (Sella) Pian FH (di Francfrte) P.t A Pian Pian Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic Estetic 25.2 Pian Occlusale P.t B Pian Mandiblare 90.8 Tracciat cefalmetric secnd Charles H. Tweed

18 Data tracciat: Data Tele-Rx: MISURAZIONI CEFALOMETRICHE SECONDO CHARLES H. TWEED 1 Angl FMIA 64,2 68,0-3,8 2 Angl FMA 25,2 25,0 ± 3,0 0,2 3 Angl IMPA 90,8 87,0 3,8 4 Angl S-N-A 83,2 82,0 ± 2,0 1,2 5 Angl S-N-B 77,9 80,0 ± 2,0-2,1-6 Angl A-N-B 5,3 2,0 ± 2,0 3,3 + 7 Distanza AO - BO 2,1 mm 2,0 mm 0,1 8 Angl pian cclusale - pian di francfrte 5,6 12,0 ± 2,0-6, Angl Z 68,5 78,0-9,5 10 Labbr superire 13,8 mm 11 Ment ttale 10,1 mm 12 Altezza facciale 68,3 mm 67,0 mm 1,3

19 Data: Data di nascita: Altezza:... Pes:... CARTELLA CLINICA CARATTERI EREDITARI 1. Cndizini dell cclusine e dei mascellari Agenesie... Spranumerari... CONDIZIONI DI SALUTE 1. Malattie ereditarie Cndizini generali attuali Malattie prtratte debilitanti Infezini delle cavita nasali Infezini delle tnsille Respirazine rale per abitudine viziata Disturbi dell A.T.M Allergie... TRAUMI FACCIALI 1. Prenatali Alla nascita Durante l infanzia Interventi chirurgici estrazini... PRESSIONI ANOMALE NELL AMBITO ORALE 1. Allattament al sen... Allattament artificiale Abitudini viziate Frenul interincisiv ipertrfic Frenul linguale crt Interpsizine spinta della lingua Musclatura masticatria iperattiva... IGIENE ORALE 1. Cndizini iniziali di igiene rale Abitudini alimentari Quante vlte al girn si spazzla i denti? Tip di alimentazine: Bilanciata... Ricca di zuccheri... Pvera di frutta e verdura... OSSERVAZIONI

20 Data tracciat: Data Tele-Rx: Sinistra paziente Tracciat cefalmetric frntale secnd Rbert M. Ricketts

21 Data tracciat: Data Tele-Rx: MISURAZIONI CEFALOMETRICHE FRONTALI SECONDO ROBERT M. RICKETTS RAPPORTI TRA I DENTI 1 Relazine tra i mlari (Sx) 3,5 mm 1,5 mm ± 1,5 2,0 + 2 Relazine tra i mlari (Dx) 4,1 mm 1,5 mm ± 1,5 2,6 + 3 Larghezza intermlare 55,1 mm 55,0 mm ± 2,0 0,1 4 Larghezza intercanina 30,4 mm 27,0 mm ± 2,0 3,4 + 5 Mediana dentale -1,2 mm 0,0 mm ± 1,5-1,2 RAPPORTI MAXILLO MANDIBOLARI 6 Larghezza maxill mandiblare (Sx) -10,7 mm -12,0 mm ± 1,5 1,3 7 Larghezza maxill mandiblare (Dx) -11,3 mm -12,0 mm ± 1,5 0,7 8 Mediana maxill mandiblare -0,3 0,0 ± 2,0-0,3 RAPPORTI TRA I DENTI E LA CONFORMAZIONE SCHELETRICA 9 Distanza dei mlari dai mascellari (Sx) 6,7 mm 8,0 mm ± 1,7-1,3 10 Distanza dei mlari dai mascellari (Dx) 6,5 mm 8,0 mm ± 1,7-1,5 11 Incisivi inferiri dalla mediana dei mascellari -0,5 mm 0,0 mm ± 1,5-0,5 12 Inclinazine del pian cclusale 0,2 mm 0,0 mm ± 2,0 0,2 RAPPORTI CRANIO FACCIALI 13 Simmetria psturale 4,2 0,0 ± 2,0 4,2 ++ STRUTTURE INTERNE 14 Larghezza nasale 32,9 mm 27,0 mm ± 2,0 5, Prprzine nasale 55,2 59,0 ± 4,5-3,8 16 Prprzine mascellare 90,4 102,0 ± 5,0-11, Prprzine mandiblare 80,5 88,0 ± 4,0-7,5-18 Prprzine facciale 93,4 97,0 ± 3,0-3,6 -

22 Data tracciat: Data Tele-Rx: MISURAZIONI CEFALOMETRICHE FRONTALI SECONDO ROBERT M. RICKETTS RAPPORTI TRA I DENTI 1 I mlari presentan un crssbite buccale sul lat sinistr. 2 I mlari presentan un crssbite buccale sul lat destr. 3 La larghezza intermlare inferire rientra nella nrma. 4 La larghezza intercanina inferire e superire alla nrma. 5 La linea mediana dentale risulta crretta. RAPPORTI MAXILLO MANDIBOLARI 6 La distanza tra il mascellare ed il pian frntale facciale e nrmale sul lat sinistr. 7 La distanza tra il mascellare ed il pian frntale facciale e nrmale sul lat destr. 8 La linea mediana scheletrica e crretta. RAPPORTI TRA I DENTI E LA CONFORMAZIONE SCHELETRICA 9 La distanza tra il mlare sinistr ed il pian frntale mascellare e nrmale. 10 La distanza tra il mlare destr ed il pian frntale mascellare e nrmale. 11 La distanza tra il punt interincisiv inferire e la mediana dei mascellari e nrmale. 12 L inclinazine del pian cclusale e crretta. RAPPORTI CRANIO FACCIALI 13 La mandibla risulta mlt asimmetrica. (Misura che pu essere influenzata da una psizine scrretta). STRUTTURE INTERNE 14 La larghezza del nas supera ntevlmente la nrma. 15 Il nas e ben prprzinat. 16 Il mascellare e mlt strett. 17 La mandibla e stretta. 18 La faccia e lunga stretta.

Comprende misurazioni proposte da altri autori raccolte e sviluppate in una analisi scheletrica e dentale che propone valutazioni relative alla crescita e considerazioni proporzionali tra le varie componenti

Dettagli

Data di nascita 14/4/1999. Data radiografia 25/9/2008

Data di nascita 14/4/1999. Data radiografia 25/9/2008 Cognome e nome Sileoni Sabrina Data di nascita 14/4/1999 Data radiografia 25/9/2008 PAZIENTE Sileoni Sabrina (14/04/1999) ANALISI: 25/09/2008 (Standard_LS) Scala 1:1 Pagina 1 PAZIENTE Sileoni Sabrina (14/04/1999)

Dettagli

Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre sesso: F

Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre sesso: F Microlab di Angelo Vannella Via Pierino Colombo, 3-20871 - Vimercate (MB) - Tel. - Fax - P.IVA00651220964 Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre-1984 - sesso: F Analisi cefalometrica secondo: Bimler

Dettagli

Foto viso frontale sorridente

Foto viso frontale sorridente Sesso: femmina D.N.: 24/07/1995 Età: 20 anni e 10 mesi Anamnesi medica: negativa Anamnesi odontoiatrica: negativa per lesioni cariose, discreta igiene orale, dentatura permanente completa Anamnesi TMJ:

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE. ANALISI STRUTTURALE di Bjork e Rickets CRITERI DI BJORK

ANALISI STRUTTURALE. ANALISI STRUTTURALE di Bjork e Rickets CRITERI DI BJORK ANALISI STRUTTURALE Per orientarci nel piano di trattamento è molto importante l analisi strutturale che ci serve sostanzialmente per fare una valutazione verticale e ci permette: Nei pazienti in crescita

Dettagli

Capitolo 1: Gestione dei pazienti con morso profondo

Capitolo 1: Gestione dei pazienti con morso profondo Sezione 1 Problemi verticali Capitolo 1: Gestione dei pazienti con morso profondo Caso 1-1 Intrusione degli incisivi per la correzione di un eccessiva esposizione gengivale Caso 1-2 Arco di intrusione

Dettagli

Milano con quelle del Centro di Oslo, considerato un centro di eccellenza clinica, con lo scopo di valutare gli effetti della GAP sulla crescita.

Milano con quelle del Centro di Oslo, considerato un centro di eccellenza clinica, con lo scopo di valutare gli effetti della GAP sulla crescita. INTRODUZIONE La letteratura è estremamente ricca di studi comparativi che cercano di dimostrare i benefici di una tecnica o di un protocollo rispetto ad altri. La maggioranza di questi è composta da studi

Dettagli

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico A cura di: Prof. Antonella Polimeni Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche Sapienza Università di Roma ( Si ringrazia per la collaborazione

Dettagli

Template presentazione casi.

Template presentazione casi. Template presentazione casi Foto viso frontale sorridente Sesso:m Età:14 Anamnesi medica:nulla di rilevante Anamnesi odontoiatrica:26 estratto per carie, 16,36,46 ricostruiti. Pessima i.o. Anamnesi TMJ:no

Dettagli

Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign.

Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign. Risultati di trattamenti dei tuoi colleghi per aiutarti a trattare con fiducia. Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign. Dott. Kent Hall DDS MS. Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign.

Dettagli

Product Information. PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi. La salute orale nelle migliori mani.

Product Information. PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi. La salute orale nelle migliori mani. Product Information PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi La salute orale nelle migliori mani. PalaMeter Introduzione PalaMeter e le sue funzioni PalaMeter di Kulzer

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2017/2018 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2018/2019 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

PalaMeter. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi +J014660538170. That s prosthetics.

PalaMeter. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi +J014660538170. That s prosthetics. PalaMeter Uno strumento di misurazione versatile per la protesi +J014660538170 PalaMeter è stato sviluppato in collaborazione tra Heraeus Dental e il Dr. Andreas Polei. Contact in Italy Heraeus Kulzer

Dettagli

Le dentizioni nella specie umana

Le dentizioni nella specie umana Le dentizioni nella specie umana Le dentizioni nella specie umana - I a dentizione: decidua (da latte, temporanea) - II a dentizione: permanente (da adulto, definitiva) - dentizione mista La dentizione

Dettagli

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO 6 MEETING DBA IL CASO CLINICO per il piano di trattamento Dott. Stefano Gracis DATI PAZIENTE paziente di 34 anni, nubile stato di salute soddisfacente (ASA 1) nessuna controindicazione medica al trattamento

Dettagli

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO:

Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: Di seguito sono brevemente descritti gli esami eseguiti presso i centri SIRIO: RADIOLOGIA DIGITALE Ortopantomografie, proiezioni ad uso odontoiatrico, ortodontico e gnatologico. Endorali singole o serie

Dettagli

Tubi Molari Elite Convertibili e non convertibili -0~t.,

Tubi Molari Elite Convertibili e non convertibili -0~t., Tubi Molari Elite Convertibili e non convertibili -0~t., PRFIL BASS PER UN MIGLIR CMFRT Abbiamo attentamente costruito i tubi buccali ELITE per garantire la massima funzionalità abbinata ad una valida

Dettagli

CORSO DI ORTODONZIA BIENNALE

CORSO DI ORTODONZIA BIENNALE CORSO DI ORTODONZIA BIENNALE DIRETTAMENTE SU PAZIENTE Un incontro al mese tra lezioni e pazienti per imparare il semplice dell ortodonzia GENNAIO 2020 PROGRAMMA BASICS TOPICS 1. L ortodonzia oggi 2. Semeiotica,

Dettagli

Difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei

Difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei Difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei Difetto piu comune alla nascita 1/750 USA; 1/800 Europa Maschi +++ Unilaterale piu comune di quello bilaterale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA FACCIA

LO SVILUPPO DELLA FACCIA LO SVILUPPO DELLA FACCIA Secondo mese Si completa l organogenesi e si modellano le forme umane (faccia). Membrana bucco-faringea in via di perforazione Sviluppo dei processi Derivano dal 1 arco branchiale

Dettagli

- Respirazione orale - Bruxismo - Digrignamento - Tics orofacciali

- Respirazione orale - Bruxismo - Digrignamento - Tics orofacciali TABELLA 1 PROTOCOLLO DIAGNOSTICO FUNZIONI ORALI (mod. P. Andretta, 2001 modificato 2009) DATA NOME COGNOME ETA INDIRIZZO Tel.N INVIO SCOLARITA SPORT PROFESSIONE Allattamento naturale: artificiale: eventuali

Dettagli

Ortodonzia Prechirurgica e Approccio Surgery First in Chirurgia Ortognatica

Ortodonzia Prechirurgica e Approccio Surgery First in Chirurgia Ortognatica Crs di Perfezinament in Ortdnzia Prechirurgica e Apprcci Surgery First in Chirurgia Ortgnatica Ann Accademic 2017-2018 Direttre Prf. Sandr Pel STRUTTURA DEL CORSO Il crs è divis in 5 mduli didattici rganizzati

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

ORTODONTOPEDIA DENTO-CRANIO-FACCIALE

ORTODONTOPEDIA DENTO-CRANIO-FACCIALE DDS Filippo Cardarelli AMCOP Signor Franco Magistro ORTODONTOPEDIA DENTO-CRANIO-FACCIALE BIO-ATTIVATORI A.M.C.O.P. ARMONIZZATORI MULTIFUNZIONALI CRANIO-OCCLUSO-POSTURALI T.N.S. Trasmettitori-Neuro-Sensoriali

Dettagli

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Piano di lavoro Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Morfologia dentale di tutti i denti Occlusioni denti anteriori

Dettagli

Anatomia dentale INCISIVI 08/07/2013. Nomenclatura: Schema di Triadan. 207 Numero del dente nella fila. Molari. Tipi di dente - Canini

Anatomia dentale INCISIVI 08/07/2013. Nomenclatura: Schema di Triadan. 207 Numero del dente nella fila. Molari. Tipi di dente - Canini Tecniche radiografiche odontoveterinarie negli equidi Nomenclatura: Schema di Triadan mascella o mandibola sinistra o destra 207 Numero del dente nella fila Dott. Fulvio Laus Ricercatore Universitario

Dettagli

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Dr Francesco Bisello 50 Punti ECM Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Ortospecialized: Sesto Fiorentino Maggio - Novembre 2017 Engineering By Curriculum Vitae Dr.

Dettagli

Estetica eccellente Notevole risparmio di tempo

Estetica eccellente Notevole risparmio di tempo Estetica eccellente Notevole risparmio di tempo Un'idea diventa realtà Protesi funzionali, adeguate all'età del paziente, con un elevato comfort Con lo sviluppo dei denti anteriori e posteriori semianatomici

Dettagli

Caratteristiche dentali e scheletriche dei pazienti con Sindrome di Williams-Beuren

Caratteristiche dentali e scheletriche dei pazienti con Sindrome di Williams-Beuren Caratteristiche dentali e scheletriche dei pazienti con Sindrome di Williams-Beuren Dott.ssa Pamela Armi A.O.U. A.Meyer SOSA Odontostomatologia Speciale Pediatrica Responsabile Dott.ssa Roberta D Avenia

Dettagli

UN INTRODUZIONE ALLA TERAPIA ORTODONTICA PER TUTTA LA FAMIGLIA

UN INTRODUZIONE ALLA TERAPIA ORTODONTICA PER TUTTA LA FAMIGLIA UN INTRODUZIONE ALLA TERAPIA ORTODONTICA PER TUTTA LA FAMIGLIA SCEGLIERE UN ORTODONTISTA È LA PRIMA BUONA ABITUDINE PER CRESCERE SANI. QUANDO È NECESSARIA LA TERAPIA ORTODONTICA? Per un srris san e che

Dettagli

1. La diagnosi parodontale 2. Il PSR e la raccolta dei dati clinici 3. Il sondaggio parodontale : limiti e vantaggi 4. La classificazione di Armitage

1. La diagnosi parodontale 2. Il PSR e la raccolta dei dati clinici 3. Il sondaggio parodontale : limiti e vantaggi 4. La classificazione di Armitage 1. La diagnosi parodontale 2. Il PSR e la raccolta dei dati clinici 3. Il sondaggio parodontale : limiti e vantaggi 4. La classificazione di Armitage 5. L inquadramento diagnostico ed il significato clinico

Dettagli

Diagnosi Ortodontica - Il "check-up" Ortodontico

Diagnosi Ortodontica - Il check-up Ortodontico Diagnosi Ortodontica - Il "check-up" Ortodontico Articolo a cura di: Alberto Gentile / Impaginazione a cura di: Mile Sito web: www.albertogentile.it Per impostare un corretto piano di trattamento ortodontico

Dettagli

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione umberto buonanno I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione TESTO TERZA EDIZIONE Aggiornata ed ampliata SAB EDIZIONI LE PUBBLICAZIONI DI UMBERTO BUONANNO Nel 1980 viene pubblicato Morfologia e disegno

Dettagli

Il rapporto fra denti e seni mascellari B.NAVAILLES CH VALENCE

Il rapporto fra denti e seni mascellari B.NAVAILLES CH VALENCE Il rapporto fra denti e seni mascellari B.NAVAILLES CH VALENCE congres ORL montagne, Annecy 2016 Cenni di Anatomia Seni mascellari = «granaio dei denti» nell infanzia Funzione di alleggerimento mass. facciale

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO Particolare complessità anatomica del cranio: radiogrammi in diverse proiezioni. Indicazione di alcuni piani anatomici di riferimento per il corretto posizionamento del

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni del cranio (neurocranio) Regioni della faccia (splancnocranio) Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale:

Dettagli

Premesse Il trattamento ortodontico può diventare una fonte di rischio quando non è stata elaborata una corretta diagnosi. La diagnosi ortodontica è

Premesse Il trattamento ortodontico può diventare una fonte di rischio quando non è stata elaborata una corretta diagnosi. La diagnosi ortodontica è Premesse Il trattamento ortodontico può diventare una fonte di rischio quando non è stata elaborata una corretta diagnosi. La diagnosi ortodontica è la formulazione di ipotesi in modo sistematico, diretto

Dettagli

Istruzioni del Sistema di Analisi Dento-Facciale di Kois Un arco facciale semplificato: maggiore estetica e funzionalità

Istruzioni del Sistema di Analisi Dento-Facciale di Kois Un arco facciale semplificato: maggiore estetica e funzionalità M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 Istruzioni del Sistema di Analisi Dento-Facciale di Kois Un arco facciale semplificato: maggiore estetica e

Dettagli

PUL PROPULSORE UNIVERSALE LIGHT

PUL PROPULSORE UNIVERSALE LIGHT PUL PROPULSORE UNIVERSALE LIGHT Come trasformare una Classe 11, 1 scheletrica difficile in una Classe I PIU' CONFORT PER I VOSTRI PAZIENTI Estratto dal libro "I trattamenti ortodontici precoci" di A. PATTI

Dettagli

APPUNTI LEZIONE Dr Lorenzo FRANCHI a cura Dr Leonardo Bergo

APPUNTI LEZIONE Dr Lorenzo FRANCHI a cura Dr Leonardo Bergo APPUNTI LEZIONE Dr Lorenzo FRANCHI a cura Dr Leonardo Bergo INDICATORI BIOLOGICI DI MATURITA SCHELETRICA MANDIBOLARE -Staturale Il picco di crescita mandibolare è leggermente posticipato rispetto al picco

Dettagli

Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni.

Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni. Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni Ogni organo è anche funzione e ogni funzione è anche organo Castillo-Morales la deglutizione patologica è spesso associata a malocclusione

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ORTOGNATODONZIA

INTRODUZIONE ALL ORTOGNATODONZIA INTRODUZIONE ALL ORTOGNATODONZIA L'apparato stomatognatico è un complesso sistema multifunzionale costituto dalle basi mascellare e mandibolare, dalle arcate dento-alveolari, dal sistema neuro-muscolare

Dettagli

Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori.

Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori. Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori. Dott. Vincenzo Carbone. Giunge alla nostra osservazione una giovane paziente di 21 anni. La paziente riferisce di aver subito un trattamento

Dettagli

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Piano di lavoro Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI Funzione comunicativa del disegno Elementi di geometria

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo

Dettagli

OGNI ALTRO USO NON E CONSENTITO

OGNI ALTRO USO NON E CONSENTITO Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX purché siano citati la fonte e l'indirizzo di questo sito

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione? Sassari Abstract L obiettivo è quello di offrire ai Medici Odontoiatri strumenti di diagnosi e di terapia che non considerino solo il puro movimento dentale, ma anche l adattamento e la posizione spaziale

Dettagli

Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE

Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE La bocca o cavità orale (Fig. 1) è il primo tratto dell apparato digerente. È un organo cavo, di forma ovoide

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

ROME REHABILITATION 2013

ROME REHABILITATION 2013 ROME REHABILITATION 2013 LA VALUTAZIONE ED IL TRATTAMENTO DEI DISORDINI CRANIO CERVICO MANDIBOLARI: TRATTAMENTO FISIOTERAPICO Relatori: Fisioterapista Paola Colonnelli Fisioterapista Danilo Niro 21 Giugno

Dettagli

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Si intende il cavo orale e i mascellari. GNATOLOGIA La scienza che si occupa del del sistema masticatorio. Studia la FISIOLOGIA, la PATOLOGIA e la TERAPIA. ODONTOIATRIA

Dettagli

PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1.

PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1. PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1. A sinistra: prima. La paziente, anni 22, ha perduto un incisivo per un trauma a basket. La radice del dente, fratturata, è stata estratta e sostituita

Dettagli

Approccio al trattamento del morso profondo grave con le recenti innovazioni cliniche Invisalign. Dott. Mazyar Moshiri.

Approccio al trattamento del morso profondo grave con le recenti innovazioni cliniche Invisalign. Dott. Mazyar Moshiri. Approccio al trattamento del morso profondo grave con le recenti innovazioni cliniche Invisalign. Dott. Mazyar Moshiri. Approccio al trattamento del morso profondo grave con le recenti innovazioni cliniche

Dettagli

- CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ORTODONZIA - II livello CORSO CLINICO

- CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ORTODONZIA - II livello CORSO CLINICO UNIVERSITA DEGLI STUDI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO-FACCIALI CATTEDRA DI ORTOGNATODONZIA: PROF. ROBERTO MARTINA - CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ORTODONZIA - II

Dettagli

5 A odontotecnico Gnatologia Prof. Rosalia Spallina

5 A odontotecnico Gnatologia Prof. Rosalia Spallina 1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico

Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico Il bilancio di salute orale ortopedodontico Formazione dei pediatri di famiglia Termoli (CB), 1 dicembre 2007 Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico CRESCITA rimodellamento

Dettagli

Attività del labbro inferiore durante il serramento in soggetti con incompetenza labiale.

Attività del labbro inferiore durante il serramento in soggetti con incompetenza labiale. In english, please En español, por favor Re-published Article Published on 17-04-99 Attività del labbro inferiore durante il serramento in soggetti con incompetenza labiale. Kazunori Yamaguchi, DDS, PhD*/

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA CLASSE 1 ANNO SCOLASTICO 2014/2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA CLASSE 1 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA CLASSE 1 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI Osservare,

Dettagli

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Dr Francesco Bisello 50 Punti ECM Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Ortospecialized: Sesto Fiorentino Febbraio - Giugno 2018 Engineering By Curriculum Vitae Dr.

Dettagli

LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca

LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca Libreria ENEA-SPILIMBERGO Luca Pagina 1 / 10 LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca Visine d insieme Premessa Nmenclatura delle parti Nell elenc parti e in alcuni disegni sn visibili i nmi dei cmpnenti. Sn del

Dettagli

INDAGINE CEFALOMETRICA SULLA MALOCCLUSIONE DI II CLASSE: ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DENTO-SCHELETRICHE DI PAZIENTI NON TRATTATI IN ETA EVOLUTIVA

INDAGINE CEFALOMETRICA SULLA MALOCCLUSIONE DI II CLASSE: ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DENTO-SCHELETRICHE DI PAZIENTI NON TRATTATI IN ETA EVOLUTIVA INDAGINE CEFALOMETRICA SULLA MALOCCLUSIONE DI II CLASSE: ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DENTO-SCHELETRICHE DI PAZIENTI NON TRATTATI IN ETA EVOLUTIVA 1. Introduzione...pag. 3 2. Inquadramento delle Malocclusioni...pag.

Dettagli

KINELOCK. Guida alla lettura del report dati

KINELOCK. Guida alla lettura del report dati KINELOCK Guida alla lettura del report dati POC: percent overlapping coefficent (coefficiente di sovrapposizione percentuale). È un indice della simmetria di contrazione standardizzata all interno della

Dettagli

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano Sagittale Mediano. PIANO SAGITTALE MEDIANO Divide il cranio

Dettagli

Lo sviluppo della faccia

Lo sviluppo della faccia Lo sviluppo della faccia CAVITA ORALE PRIMITIVA o STOMODEO E delimitata in alto dal disco neurale in basso dall abbozzo cardiaco E separata dall intestino anteriore dalla membrana buccofaringea SVILUPPO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Simbiosi tra forma, estetica e funzione

Simbiosi tra forma, estetica e funzione Simbiosi tra forma, estetica e funzione Tradizione e progresso Come ditta tradizionale nel settore dentale SHOFU ha un'esperienza di più di 90 anni nello sviluppo e nella produzione di denti protesici.

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE MALOCCLUSIONI DI I CLASSE SCHELETRICA CARATTERIZZATE DA BIPROTRUSIONE DENTO-ALVEOLARE

TRATTAMENTO DELLE MALOCCLUSIONI DI I CLASSE SCHELETRICA CARATTERIZZATE DA BIPROTRUSIONE DENTO-ALVEOLARE TRATTAMENTO DELLE MALOCCLUSIONI DI I CLASSE SCHELETRICA CARATTERIZZATE DA BIPROTRUSIONE DENTO-ALVEOLARE la sinergia fra l utilizzo dell apparecchiatura preregolata MBT e la chiusura degli spazi mediante

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Neurocranio: circonda e protegge l encefalo

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

- CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ORTODONZIA - I livello CORSO TEORICO PRATICO

- CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ORTODONZIA - I livello CORSO TEORICO PRATICO UNIVERSITA DEGLI STUDI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO-FACCIALI CATTEDRA DI ORTOGNATODONZIA: PROF. ROBERTO MARTINA - CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ORTODONZIA - I

Dettagli

Università Federico II di Napoli

Università Federico II di Napoli Le Asimmetrie Cranio-Facciali: Il contributo dell Ortodontista in età post- adolescenziale Prof. Alberto Laino Università Federico II di Napoli POSTER POSTER Pediatra Ortodontista Rimodellamento Alvolare

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 3: Proiezioni Ortogonali con il metodo europeo Francesca Campana Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali descrivono bi-dimensionalmente un oggetto

Dettagli

Serie di considerazioni cliniche. Per aiutarvi a trattare i pazienti con fiducia. Affollamento.

Serie di considerazioni cliniche. Per aiutarvi a trattare i pazienti con fiducia. Affollamento. Serie di considerazioni cliniche. Per aiutarvi a trattare i pazienti con fiducia. Affollamento. È più predicibile trattare l affollamento con gli aligner Invisalign se I denti anteriori sono lingualizzati

Dettagli

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6 Il Corso del Giovedì di Rimini: Piani di trattamento - Caso 2 Maschio, 57 anni, diabetico e iperteso, poca compliance, pensionato Presenza di edema, infiammazione e tartaro Il diastema non è peggiorato

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole L apparato digerente si compone del 1) canale alimentare, dei 2) denti e di 3) numerose ghiandole che, mediante condotti, versano i loro secreti nel canale stesso. CANALE ALIMENTARE Il canale alimentare

Dettagli

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2011-2012 ETMOIDE Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. ETMOIDE Descrizione etimologica: Il nome Etmoide deriva dal greco HTHMOS, ovvero il crivello, che serviva

Dettagli

Le migliori soluzioni mediche partono dalle vostre esigenze

Le migliori soluzioni mediche partono dalle vostre esigenze ORTODONZIA Le migliori soluzioni mediche partono dalle vostre esigenze L Ortodonzia o Ortognatodonzia è quella branca dell odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA A.S. 2014/15 Classe 4 ODO A Docente: Angelo Lotrecchiano LIBRI DI TESTO

Dettagli

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI.

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI. PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI. UNITÀ 1 COSTRUZIONE DI UN TRIANGOLO DATI TRE SEGMENTI Prva a cstruire

Dettagli

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico:

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico: Classe: I A od 1- Tecniche grafiche 2- La bocca umana. Morfologia -Il vestibolo -il periodonto e gli alveoli dentali -la cavità buccale 3- I denti. Morfologia e funzione -Dentizione decidua e permanente

Dettagli

TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI. Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc.

TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI. Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc. TEMI DI ODONTOIATRIA PER PEDIATRI Copyright, 1996 Dale Carnegie & Associates, Inc. PATOLOGIE ODONTOIATRICHE CARIE GENIVITI E LESIONI MUCOSE ORALI MALOCCLUSIONI TRAUMI Introduzione CARIE:patologia dentale

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

SR S PE S DCL Il dente esteticamente straordinario per elevate esigenze

SR S PE S DCL Il dente esteticamente straordinario per elevate esigenze SR S PE S DCL Vivodent Il dente esteticamente straordinario per elevate esigenze Tabella forme SR Vivodent S PE SR Orthotyp S PE SR Vivodent S DCL SR Orthotyp S DCL SMALL SR Vivodent S PE SR Vivodent S

Dettagli

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Dr Francesco Bisello 50 Punti ECM Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Ortospecialized: Sesto Fiorentino Gennaio - Maggio 2019 Engineering By Dr. Francesco Bisello

Dettagli

Relazione per l uso del S.O.M. Metodica e strumentario. L originale dal 2001. (marchio e modello depositati)

Relazione per l uso del S.O.M. Metodica e strumentario. L originale dal 2001. (marchio e modello depositati) Relazione per l uso del S.O.M. Sistema Ortogonale Multifunzione (marchio e modello depositati) di Giorgio BoriN Rivelandosi le arcate dentarie asimmetriche, per poter evidenziare tali caratteristiche,

Dettagli

EFline. Educazione Funzionale e Comportamentale secondo la filosofia del Dr. Daniel Rollet. prepariamo il futuro

EFline. Educazione Funzionale e Comportamentale secondo la filosofia del Dr. Daniel Rollet. prepariamo il futuro EFline. Educazione Funzionale e Comportamentale secondo la filosofia del Dr. Daniel Rollet prepariamo il futuro Guida alla selezione secondo l età 4-8 anni Dentatura decidua e mista EF3 (II classe taglia

Dettagli

SCHEDA TECNICO INFORMATIVA

SCHEDA TECNICO INFORMATIVA pag. 2 di 6 Caratteristiche Dcce slari Happy Five e Big Happy Five Struttura realizzata in plietilene ad alta densità. Capacità serbati 28 litri per il mdell Happy Five e 40 litri per il mdell Big Happy

Dettagli

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi (terza parte)

Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi (terza parte) In english please En español, por favor Original Article Published on 28-09-99 Nuovi concetti nelle meccaniche del trattamento ortodontico secondo McLaughlin-Bennet-Trevisi (terza parte) Arturo Fortini

Dettagli

NUOVO APPARECCHIO ORTODONTICO PUL PROPULSORE UNIVERSALE LIGHT. Come trasformare una Classe II,1 scheletrica difficile in una Classe I

NUOVO APPARECCHIO ORTODONTICO PUL PROPULSORE UNIVERSALE LIGHT. Come trasformare una Classe II,1 scheletrica difficile in una Classe I NUOVO APPARECCHIO ORTODONTICO PUL PROPULSORE UNIVERSALE LIGHT Come trasformare una Classe II,1 scheletrica difficile in una Classe I PIU CONFORT PER I VOSTRI PAZIENTI www.pul-italia.it www.pul-ortho.com

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

METODO TAGLIO primo livello 4 GIORNATE

METODO TAGLIO primo livello 4 GIORNATE METODO TAGLIO primo livello 4 GIORNATE il CONSULENTE di BELLEZZA è UNICO perché sà immaginare sà creare e sà emozionare il CONSULENTE di BELLEZZA rappresenta oggi la massima evoluzione della professione

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SETTIMO TORINESE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA. SOVRAPPASSO FERROVIARIO C.so PIEMONTE

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SETTIMO TORINESE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA. SOVRAPPASSO FERROVIARIO C.so PIEMONTE Via S. Maria Mazza re Il n 34-10142 Trin PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SETTIMO TORINESE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SOVRAPPASSO FERROVIARIO C.s PIEMONTE RELAZIONE TECNICA OPERE PROVVISIONALI Generalità

Dettagli