Regolamento Interno Premessa Art. 1 - Principi dei rapporti sociali Art. 2 - Diritti e doveri dei soci

Documenti analoghi
Regolamento interno della Kim Forniture Scout s.c.r.l.

REGOLAMENTO INTERNO DELLA COOPERATIVA SOCIALE A R. L. LA FENICE. Prima Parte

REGOLAMENTO INTERNO DELLA COOPERATIVA SOCIALE ETA BETA

REGOLAMENTO INTERNO. ARTICOLO 2 Rapporti di lavoro instaurabili e relative modalità di scelta

REGOLAMENTO INTERNO DELLA COOPERATIVA IRIS Soc.Coop. di produzione e lavoro. Prima parte

Regolamento Interno sul Lavoro della Cooperativa Sociale Terr.A. Idee e servizi di animazione nel territorio s.c.a r.l.

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

REGOLAMENTO DELLA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE GEMMA a.r.l. AI SENSI DELL ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 3 APRILE 2001, N. 142

REGOLAMENTO SOCIO-LAVORATORE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Comune di Cento REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE

SOCIETA COOPERATIVA BRACCIANTI RIMINESE soc. coop. a r.l.

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

Articolo 1 Tipologia di soci lavoratori

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

Regolamento interno di Società Nuova Società Cooperativa Sociale

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

Consiglio Regionale della Toscana

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

REGOLAMENTO INTERNO DELLA SOCIETA COOPERATIVA IL BORGO. Prima parte

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

Regolamento Interno della Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale ONLUS COMUNITA GIOVANILE LAVORO

Contratto di collaborazione professionale non subordinata di tipo a progetto

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Riferimenti normativi

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

CONVENZIONI PRIVATI TRA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

REGOLAMENTO INTERNO APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 25/02/2010. Premessa

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l.

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

REGOLAMENTO PER I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MONTERENZIO E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SOLIDARISTICHE

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

L'anno, addì.. del mese di

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO. Politecnico di Bari

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

COMUNE DI ALTOPASCIO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA (CR)

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

REGOLAMENTO INTERNO PER I SOCI LAVORATORI DELLA COOPERATIVA SOCIALE LA ROMAGNOLA A R.L.

COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL RAPPORTO TRA COMUNE E PERSONE SVOLGENTI ATTIVITA INDIVIDUALE DI VOLONTARIATO

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

COMUNE DI SANGUINETTO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Regolamento dell Albo Comunale delle Associazioni

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna. Approvato con Delibera C.C. n. 32 del 21 settembre 2011

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE SAN GIOVANNI LEONARDI PER GESTIONE SERVIZI CULTURALI

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

***************************************

COMUNE di MOTTA VISCONTI. Regolamento sulla formazione del personale

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

CITTA DI SPINEA c.a.p Provincia di Venezia

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

IL CONSIGLIO REGIONALE. Ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Vigilanza bancaria e finanziaria

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE

REGOLAMENTO DELL AVVOCATURA DELL E.R.A.P. MARCHE. Art. 1 - Istituzione e compiti.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

UNICOOP COOPERATIVA SOCIALE A R.L. REGOLAMENTO INTERNO

Transcript:

Regolamento Interno Premessa La Cooperativa Sociale Solidaria ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari, assistenziali ed educativi, ai sensi dell art. 1, lett. a, della Legge n. 381/1991. Riconoscendo quale priorità sociale la promozione della legalità e dell impegno sociale antimafia, la Cooperativa è impegnata, in via prioritaria, in attività in favore delle vittime della mafia, del racket e dell usura, e delle vittime di reato in genere, ferma restando la possibilità di promuovere e gestire servizi in favore di altri soggetti riconosciuti dalla società in stato di emarginazione e/o di disagio sociale. Per il perseguimento del proprio scopo mutualistico e nei limiti stabiliti dalla normativa, anche regolamentare vigente, la Cooperativa, tenuto conto dei requisiti e degli interessi manifesti dei soci, si propone di promuovere e gestire: 1. Servizi di assistenza, tutela e informazione in favore delle vittime della mafia, delle vittime del racket e dell usura, e delle vittime di reato in genere; 2. Congressi, conferenze, concerti e manifestazioni per la promozione della cultura della legalità e dell impegno sociale antimafia; 3. Centri diurni, centri socio-educativi e residenziali, di accoglienza e socializzazione; 4. Centri diurni e residenziali ed altre strutture con carattere animativo culturale e del tempo libero finalizzate al miglioramento della qualità della vita; 5. Servizi domiciliari assistenziali, animativi, educativi, di sostegno e riabilitazione, effettuati tanto presso la famiglia, quanto presso la scuola o altre strutture di accoglienza, asili nido, centri diurni e centri di servizio appositamente allestiti e messi a disposizione di enti pubblici o privati; 6. Corsi di formazione volti alla qualificazione umana, culturale e professionale, nonché attività di ricerca e di consulenza; 7. Organizzazione di congressi, conferenze, concerti e manifestazioni promozionali; 8. Attività di sensibilizzazione e animazione della comunità sociale entro cui opera, al fine di renderla consapevole e disponibile all attenzione e all accoglienza delle persone in stato di bisogno; 9. Attività di promozione e sensibilizzazione dell impegno delle istituzioni a favore delle persone deboli e svantaggiate e di affermazione dei loro diritti. Il presente regolamento interno potrà essere suscettibile di modifiche, previo delibera dell assemblea ordinaria dei soci. Per quanto non previsto dal presente regolamento occorrerà rifarsi allo statuto, alle delibere degli organi sociali, alle disposizioni di legge applicabili oltre che agli accordi collettivi applicabili. Art. 1 - Principi dei rapporti sociali I rapporti tra i soci della cooperativa sono basati sui principi della mutualità, della solidarietà, del rispetto per la persona e della democrazia. Sono, quindi, bandite tutte le forme di discriminazione razziale, culturale, religiosa, ecc.. Art. 2 - Diritti e doveri dei soci Tutti i soci hanno uguali diritti ed uguali doveri. E dovere di ogni socio: - attenersi alle delibere degli organi sociali della cooperativa; - partecipare alle riunioni e alle assemblee indette dall Amministratore Unico o dal Responsabile del Servizio; - non divulgare all'esterno e a terzi notizie che riguardano decisioni e fatti interni della cooperativa senza autorizzazione preventiva dell Amministratore Unico; - operare nel rispetto dei contratti di lavoro e/o degli impegni assunti, anche se a titolo gratuito;

- non discutere sui luoghi di lavoro, in particolare in presenza di terzi, di problematiche organizzative e/o aziendali; - rispettare la massima riservatezza e il segreto in ordine a fatti, documenti e notizie riguardanti gli utenti della cooperativa. E diritto di ogni socio: - poter criticare l'opera della cooperativa motivando la critica in forma scritta, in modo costruttivo e propositivo; - essere informato circa l'assetto organizzativo, l'organigramma aziendale e le scelte strategiche effettuate dalla cooperativa; - essere informato circa i contenuti del piano sicurezza, prevedendo i necessari raccordi con il responsabile aziendale per la sicurezza. Art. 3 - Inadempienze e controversie Il mancato rispetto o eventuali gravi inadempienze degli impegni assunti dal socio, anche a titolo gratuito, può essere causa di esclusione da socio e quest'ultima di interruzione del rapporto di lavoro o delle prestazioni. Ogni controversia tra soci e cooperativa sarà regolata con le modalità previste all'art 15 dello statuto. Art. 4 - Composizione sociale Ai sensi dell art. 7 dello Statuto, i soci della cooperativa appartengono alle seguenti categorie: - Soci prestatori che prestano la loro attività ricevendo, quale corrispettivo, un compenso di qualsiasi natura o entità; - Soci volontari che offrono spontaneamente e gratuitamente la loro attività esclusivamente per fini di solidarietà; - Soci sovventori che sostengono la cooperativa attraverso l apporto di capitale non remunerato, esclusivamente per fini di solidarietà. Art. 5 - Ruolo dei soci Tutti i soci della cooperativa: - concorrono alla gestione dell impresa partecipando alla formazione degli organi sociali e alla definizione della struttura di direzione e conduzione dell impresa; - partecipano alla elaborazione di programmi di sviluppo e alle decisioni concernenti le scelte strategiche, nonché alla realizzazione dei processi produttivi della cooperativa; - contribuiscono alla formazione del capitale sociale, ai risultati economici ed alle decisioni sulla loro destinazione; - mettono a disposizione le proprie capacità professionali anche in relazione al tipo e allo stato dell attività svolta, nonché alla quantità delle prestazioni di lavoro disponibili per la cooperativa stessa. I soli soci prestatori partecipano al rischio d impresa. Art. 6 - Soci prestatori Tra socio prestatore e cooperativa può essere instaurato uno dei seguenti tipi di lavoro: - subordinato; - di collaborazione coordinata e continuativa; - professionale; - altra tipologia di rapporto di lavoro che risulti compatibile con la qualifica di socio. La scelta del tipo di rapporto di lavoro tra socio e Cooperativa deve essere funzionale al miglior raggiungimento degli scopi della cooperativa tenuto conto: - del contesto operativo dove la prestazione sarà effettuata; - del possesso da parte del socio delle professionalità richieste; - delle caratteristiche, delle modalità e dell organizzazione con cui si svolgerà il rapporto di lavoro;

- del tipo di lavoro disponibile nella cooperativa. Il trattamento economico complessivo dei soci sarà rapportato alla quantità e qualità di lavoro conferito in cooperativa. Art. 7 - Soci volontari Tutte le prestazioni rese dai soci volontari sono a titolo gratuito e agli stessi, pertanto, non può essere concesso alcun compenso, tranne che rimborsi spese se preventivamente autorizzate e documentate. Ai soci volontari è data precedenza nel caso in cui la cooperativa necessiti di nuovi soci prestatori. E dovere del socio volontario operare nel rispetto degli impegni assunti con la cooperativa in ordine alle mansioni da svolgere e alle modalità di esecuzione. Art. 8 - Soci sovventori I soci sovventori hanno diritto a tutte le comunicazioni societarie e diritto di voto alle riunioni e alle assemblee. Art. 9 - Lavoro subordinato Per i soci che hanno instaurato con la cooperativa un rapporto subordinato, ai sensi dell art. 3 della legge 142/2001, il trattamento economico sarà pari a quello previsto dal CCNL delle Cooperative Sociali. L attribuzione dei livelli previsti dal CCNL avverrà in base all effettiva capacità del socio di svolgere le mansioni dagli stessi previste. L interruzione del rapporto di lavoro può essere causa di esclusione da socio e quest ultima causa di interruzione del rapporto di lavoro. Per quanto non previsto dal presente regolamento si farà riferimento alla contrattazione citata al comma 1. Art. 10 - Lavoro di collaborazione coordinata e continuativa Nei rapporti di lavoro di collaborazione coordinata e continuativa si applicano le seguenti disposizioni: - l articolo 47, comma 1, lettera c-bis, della legge 917/1986; - l articolo 2, comma 26, della legge 335/1995; - l articolo 5, del Dlgs 38/2000 se l attività è soggetta a tutela assicurativa contro gli infortuni professionali e le malattie professionali. Si applicano, inoltre, tutte le disposizioni di legge che riguardano il presente tipo di rapporto di lavoro. La cooperativa si impegna ad effettuare tutti gli adempimenti alla stessa affidati dalle disposizioni applicabili al tipo di lavoro instaurato e ad assumersi i relativi oneri economici. I soci con rapporto di lavoro di collaborazione coordinata e continuativa possono prestare la loro attività anche presso altri committenti a condizione che sia stata rilasciata preventiva autorizzazione scritta da parte dell Amministratore Unico della cooperativa e sempre che l attività in questione non sia in contrasto con le finalità della cooperativa espresse nello Statuto. Art. 11 - Lavoro professionale Ogni prestazione di tipo professionale da parte di singoli soci deve essere preventivamente autorizzata dall Amministratore Unico. Il trattamento economico dei soci con rapporto di lavoro di tipo professionale sarà regolato secondo le disposizioni di legge, le tabelle professionali, gli usi e consuetudini, tenuto conto dei costi diretti e indiretti sostenuti dalla cooperativa, e in ogni caso da quanto concordato per iscritto con il socio stesso. Art. 12 - Rapporto di lavoro diverso da quello subordinato I soci con rapporto diverso da quello di tipo subordinato sono tenuti a svolgere la propria attività secondo le regole proprie del rapporto di lavoro instaurato, secondo l articolo 6 del presente regolamento e del contratto individuale stipulato al momento dell ammissione al lavoro.

La mancanza del vincolo di subordinazione comporta comunque per il socio l obbligo di coordinare la propria attività con quella della cooperativa partecipando alle attività di coordinamento, di informazione, di aggiornamento reputate necessarie dall esecutivo per il buon funzionamento dell attività. La cooperativa provvederà a segnalare per iscritto al socio l eventuale mancato rispetto delle condizioni delle modalità di esecuzione del lavoro stabilite nel contratto individuale concedendo al socio 30 giorni per la formulazioni di controdeduzioni. Art. 13 - Organizzazione e gestione dei rapporti di lavoro La cooperativa provvede, tramite gli organismi preposti, all organizzazione del lavoro, agli eventuali ampliamenti delle attività, avendo sempre come obiettivo primario la redistribuzione di tale lavoro in primo luogo tra i soci. Tale ripartizione, quando riguarda l avvio di nuovi contratti lavorativi, che siano a carattere subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa, dovrà sempre tenere in considerazione le professionalità e le disponibilità dei soci. La cooperativa si adopererà per favorire, compatibilmente con le esigenze di servizio, il massimo lavoro possibile per i soci, privilegiando l occupazione di quelli le cui capacità professionali siano maggiormente rispondenti alle richieste della committenza o del lavoro. Gli stessi criteri saranno utilizzati al momento dell ammissione al lavoro nel caso in cui il numero dei soci in attesa di lavoro sia superiore ai posti disponibili. A seguito di riduzione o mancanza momentanea di lavoro, si può comunque verificare il caso, senza che da questo derivi alcun onere per la cooperativa, di soci ammessi che non possono esercitare la loro attività per mancanza di lavoro o possono esercitarla soltanto a orario ridotto. Se questo è compatibile con la natura del lavoro e con le esigenze della cooperativa e del socio è possibile stipulare contratti di tipo subordinato a tempo parziale e/o a tempo determinato e/o di lavoro ripartito. In questi casi, la cooperativa non potrà comunque richiedere prestazioni eccedenti rispetto a quelle previste dalla vigente legislazione e dal CCNL senza il consenso del socio. Fatto salvo quanto previsto dall articolo 6, comma 1, lettera e), della legge 142/2001. Se non è possibile assicurare al socio il lavoro secondo la tipologia concordata, e il socio non è disponibile ad attivare un tipo di rapporto di lavoro diverso, ai sensi dell articolo 1, comma 2, lettera d), della legge 142/2001, il rapporto di lavoro con il socio sarà sospeso in attesa di poter offrire allo stesso un opportunità di lavoro idonea. Il socio con rapporto di lavoro subordinato non può eseguire lavori reperiti in proprio, se non espressamente autorizzato dall Amministratore Unico della cooperativa. Art. 14 - Ammissione al lavoro L ammissione al lavoro verrà comunicata al lavoratore in forma scritta attenendosi a quanto disposto dal presente regolamento. In caso di rapporto di lavoro subordinato saranno indicati tutti gli elementi previsti dal Dlgs 152/1997 o dalle disposizioni di legge in materia. Per tutti gli altri tipi di rapporto di lavoro sarà stipulato un apposito contratto individuale in base alle norme specifiche del rapporto di lavoro contenente tutti gli elementi necessari per il regolare conferimento del lavoro. Il socio dovrà consegnare la documentazione necessaria per lo svolgimento del rapporto di lavoro. Il socio è, inoltre, tenuto a comunicare tempestivamente tutte le successive variazioni. Il trattamento dei dati personali verrà attuato nel rispetto delle disposizioni contenute nel Dlgs 675/1996 e successive modifiche ed integrazioni (norme sulla privacy). Art. 15 - Erogazione compensi I compensi per i soci con rapporto di lavoro subordinato saranno erogati con cadenza mensile entro il giorno 10 del mese successivo a quello di lavoro. I compensi per gli altri soci saranno erogati in base a quanto previsto dal contratto individuale. La corresponsione dei compensi è, comunque, vincolata alle disponibilità finanziare della cooperativa.

Se, per fattori contingenti, non fosse possibile pagare i compensi alle scadenze previste, la cooperativa informerà tempestivamente i soci prestatori. Eventuali acconti saranno calcolati in proporzione al credito del socio. Art. 16 - Rimborsi chilometrici I soci e i collaboratori potranno usare il proprio mezzo di trasporto, previa autorizzazione dell esecutivo e riceveranno un rimborso chilometrico pari a Euro 0.25. Nel caso di un uso continuativo del mezzo proprio, il rimborso potrà essere pattuito con accordo forfetario tra socio e cooperativa. Art. 17 - Assenze Per ragioni organizzative il socio con rapporto di lavoro subordinato è tenuto a comunicare tempestivamente al Responsabile del Servizio le proprie assenze o l allontanamento dal suo posto di lavoro. I soci sono tenuti a comunicare alla cooperativa le assenze che possono comportare modifiche ai termini pattuiti nel contratto individuale o successivamente definiti. Art. 18 - Infortuni I soci con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, se soggetti all iscrizione INAIL, sono obbligati salvo cause di forza maggiore a dare immediata notizia alla cooperativa di qualsiasi infortunio sul lavoro accaduto, anche se di lieve entità e/o avvenuto in itinere. Il certificato medico deve essere trasmesso o recapitato a mano in cooperativa nel più breve tempo possibile e comunque entro i due giorni successivi a quello del suo rilascio. La ripresa dell attività lavorativa deve essere subordinata alla presentazione di apposito certificato di idoneità lavorativa. I soci con un rapporto di lavoro diverso da quello precedente sono comunque tenuti ad informare la cooperativa degli infortuni occorsi loro all interno della cooperativa, anche al fine di valutare eventuali coperture assicurative. Gli adempimenti nei confronti dell INAIL o di enti assicuratori saranno a carico dei soci. Art. 19 - Crisi aziendale Qualora si verifichi una grave crisi aziendale dovuta a contrazione dell attività, crisi settoriali e/o di mercato, problemi finanziari, mancato incasso di crediti o altri motivi di analoga gravità, l Amministratore Unico informerà tempestivamente l assemblea dei soci predisponendo le proposte per affrontare la situazione. L assemblea potrà deliberare un piano di intervento che, per quanto possibile, salvaguardi i livelli occupazionali utilizzando in primo luogo gli strumenti a sostegno del reddito previsti dalla legislazione. Il piano di intervento potrà prevedere forme di apporto economico, anche sotto forma di lavoro non retribuito, e/o la riduzione del trattamento economico. Per l intera durata del piano è vietata la distribuzione di eventuali dividendi. Art. 20 - Operazioni di ristorno In sede di approvazione del Bilancio di esercizio potrà essere definito, tenendo conto dei risultati economici dell esercizio, un ristorno entro i limiti di cui all art. 33 dello Statuto. L assemblea potrà decidere di elargire il ristorno in uno dei seguenti modi: - integrando le retribuzioni; - aumentando gratuitamente il capitale sociale.