Preparati e sicuri su facebook & Co.



Documenti analoghi
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

Mentore. Presentazione

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/ Dati generali.

La dura realtà del guadagno online.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Marketing di Successo per Operatori Olistici

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

VITA DIGITALE VITA REALE IL RICORDO DEL FAR WEST

Express Import system

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI

In questo report troverai preziosi suggerimenti su. Come guadagnare affiliandoti a "Vai col Verde".

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno?

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Costruisci il tuo mood grafico

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

in rete Un progetto di educazione digitale per l utilizzo responsabile e consapevole della rete e delle nuove tecnologie.

MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS. Dedicato alle organizzazioni partner

i diritti dei bambini in parole semplici

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Pochi e semplici consigli per essere e sentirsi più sicuri

MA TU QUANTO SEI FAI?

BNL People. Netiquette

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Università per Stranieri di Siena Livello A2

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

La Domanda di Leonardo

Innanzitutto andiamo sul sito ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

CURSOS AVE CON TUTOR

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

Il campione regionale

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Manuale di Benvenuto Nel programma di affiliazione di Energy Sprint

Pagine Facebook Uno strumento prezioso per la tua azienda su Facebook

AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO: DEFINIRE LA PROPRIA POSIZIONE

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

COME PROTEGGO LE INFORMAZIONI PERSONALI?

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team

Il nostro gruppo ha intervistato 10 ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni, e abbiamo ottenuto risposte significative.

ONLINE REPUTATION GUIDE

FARE VEMMA CON INTERNET. report di Paolo Milanesi

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

Informazioni utili per la ricerca di un posto di apprendistato

Internet istruzioni per l uso. Marcallo, 29 Aprile 2015

Regolamento In italiano

YOUTUBE.

I.T.S. G. GIRARDI. Progetto legalità a.s. 2014/2015 Privacy e disagio giovanile. Risultati dei questionari somministrati agli studenti

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Pillole di eventi di fundraising

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Primi passi in Moodle

Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO

PFE_Network Italia una nuova opportunità per formarsi facendo carriera.

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con

la pizia LEGGE DI MURPHY SUI BLOG

Tipologie e strategie di traffico.

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

Express Import system

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

GUADAGNARE CON TELEGRAM L ESATTA STRATEGIA CHE MI HA PERMESSO DI AUMETARE LE VISITE DEL MIO BLOG

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Comunicazione e Pubblico

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

Impariamo dai Grandi!

Comune di Assago Area Istruzione e Cultura

Università per Stranieri di Siena Livello A1

I dubbi relativi all emissione della polizza

Da dove nasce l idea dei video

1 Da ricordare. 1) Nella tabella I miei crediti (foglio 4) puoi scrivere i crediti che hai guadagnato.

Transcript:

Online with Respect Preparati e sicuri su facebook & Co. Guida alle reti sociali destinata ai giovani

In collaborazione con: www.bernergesundheit.ch Impressum Editore: Swiss Olympic, Ittigen a Berna, 2012 Consulenza specialistica: Berner Gesundheit, Stiftung für Gesundheitsförderung und Suchtfragen Autori: Karin B. Friedli, Martin Neuenschwander (Berner Gesundheit), Daniela Torre (Swiss Olympic) Layout: Wiggenhauser & Woodtli, Benken ZH Foto: Keystone, freshfocus, Swiss Olympic Per facilitare la lettura si rinuncia alla forma femminile nella designazione delle persone Tutti i diritti riservati. La riproduzione e la duplicazione in ogni sua forma o la diffusione anche parziale è consentita esclusivamente dietro autorizzazione scritta di Swiss Olympic, Ittigen a Berna. Printed in Switzerland. Stampato su carta riciclata al 100%, impatto climatico zero

Facebook & Co. Le cose che devi sapere Le reti sociali oggi sono molto popolari. E non c è di che meravigliarsi! Facebook, twitter, Google+, Flickr, i blog, ecc. ti offrono una piattaforma ideale per comu nicare in modo semplice e con pochi sforzi e per collegarti con le persone che la pensano come te. Le reti sociali hanno diversi vantaggi: puoi comunicare facilmente e in ogni momento con i tuoi amici, indipendentemente da dove essi si trovano. Puoi mostrare chi sei e quali sono i tuoi interessi ad un vasto pubblico e puoi trovare nuovi amici. Tuttavia, l uso delle reti sociali presuppone una certa prudenza. Può infatti succedere che uno o più aspetti privati diventi improvvisamente di dominio pubblico. E in futuro il tuo profilo potrebbe rivelarsi un ostacolo sia dal punto di vista sportivo che professionale. Quello che pubblichi oggi su internet, può infatti riapparire più tardi, indipendentemente dalla tua volontà. Questo opuscolo ti mostra il modo migliore di iniziare ad usare le reti sociali, a cosa devi prestare attenzione e come usare i nuovi mezzi di comunicazione affinché tu ne tragga beneficio e possa evitare brutte sorprese. Preparati e sicuri su facebook & Co. 3

Prima di iniziare dovresti chiederti n Come voglio presentarmi sul mio profilo? n Come posso sfruttare le reti sociali a favore della mia carriera professionale e sportiva? n Come posso proteggermi dalle spiacevoli sorprese? Il tuo biglietto da visita in rete Computer, cellulari, internet, reti sociali, filmati e giochi on line, ecc. I mezzi di comunicazione moderni, da un lato, sono utilizzati per informare e orientare e, dall altro, ti offrono delle eccellenti opportunità di farti conoscere. Il tuo profilo on line diventa anche un biglietto da visita in rete. Spetta a te svilupparlo e gestirlo con responsabilità. Crearsi una rete e mantenerne il controllo Al momento di pubblicare ogni immagine e ogni post poniti le seguenti domande: cosa vogliono sapere di me le altre persone e come posso trasmettere una buona immagine di me? Quali informazioni che mi riguardano devono essere divulgate al pubblico, ad esempio in un articolo di giornale? Cosa si aspettano da me i miei sponsor e come posso coinvolgerli? 4 Preparati e sicuri su facebook & Co.

Il tuo profilo Qualche regola da rispettare n Condividi la tua vita privata con moderazione Di tanto in tanto puoi anche postare una foto privata che ti ritrae insieme alla tua famiglia durante un evento particolare (il tuo compleanno, una cerimonia di premiazione, ecc.). n Non te la prendere Rifletti prima di reagire ai commenti negativi. In linea di massima non cancellare i commenti, a meno che non siano inaccettabili. Non farti provocare o mettere sotto pressione. n Utilizza altri mezzi di comunicazione Magari esiste un filmato Youtube della tua ultima gara o del momento della premiazione. Oppure è stato pubblicato un articolo di giornale su di te. Al tuo profilo puoi collegare anche queste cose, ma non dimenticare di indicare la fonte dell articolo. «Dei fan?!? Io non ne ho» Anche se non hai ancora dei fan, con ogni probabilità godi dell ammirazione degli atleti più giovani e per questa ragione rappresenti un esempio da seguire. Preparati e sicuri su facebook & Co. 5

Preparati e sicuri nel mondo dei media sociali Nulla di ciò che è pubblicato in rete è vera mente privato. Esiste sempre la possibilità che altre persone mostrino le tue informazioni ai loro amici, anche se tu non li conosci. Non sei obbligato ad accettare tutte le richieste di amicizia. Scegli in modo consapevole le persone che conosci e apprezzi, poiché più amici hai, più diventa difficile rimanere in contatto con loro e controllare cosa succede a quello che hai pubblicato. Il numero di amici che hai su facebook non corrisponde al numero dei tuoi veri amici. 6 Preparati e sicuri su facebook & Co.

Sia che si tratti di messaggi privati o pubblici non dimenticare mai che tutto ciò che viene pubblicato in rete non scompare mai. Rifletti prima di pubblicare qualcosa Devi essere cosciente che tutto ciò che pubblichi su internet può avere delle conseguenze. Esprimere la propria rabbia su facebook o su altre reti sociali dopo una competizione finita male o una gara persa può nuocere gravemente alla tua immagine. Basti pensare ad esempio al giocatore della squadra nazionale di calcio che ha trattato i giocatori sudcoreani di «banda di andicappati mentali» su twitter dopo la partita persa 1 2 contro la Corea del Sud in occasione dei Giochi olimpici di Londra 2012. In pochissimo tempo il tweet fu ripreso dai mezzi di informazione e fece il giro del mondo. Cancellare il conto twitter non servì a nulla: la dichiarazione del calciatore era già di dominio pubblico e fu espulso immediatamente dalla squadra olimpica svizzera. Questo esempio dimostra che sarebbe meglio evitare di pubblicare qualcosa subito dopo un insuccesso sportivo. Prenditi il tempo necessario per calmarti e rimettere in ordine le idee. Non importa se si tratta di un messaggio privato o pubblico, rifletti sempre prima di pubblicare qualcosa e sii sempre rispettoso, perché tutto ciò che viene messo in rete non scompare mai. Preparati e sicuri su facebook & Co. 7

Fissa un orario per consultare le reti sociali Il tempo scorre in fretta mentre si naviga su internet. Si parte con l idea di dare solo una rapida occhiata e improvvisamente ci si accorge che sono trascorse due ore, un intervallo di tempo che avresti voluto sfruttare in tutt altro modo. Ti diamo un consiglio: fissa un orario per consultare le reti sociali. Come per la pianificazione dei tuoi allenamenti, puoi definire in anticipo quanto tempo vuoi dedicare a questa attività. Così non perdi tempo prezioso e mantieni uno sguardo critico sul tuo consumo dei mezzi di comunicazione. I nuovi media sono una cosa positiva, ma anche la vita reale n Anche al di fuori delle reti virtuali è importante coltivare le proprie amicizie. Quale dei tuoi amici di facebook vorresti invitare a casa tua? n Oggi giorno, il cellulare fa parte della nostra quotidianità. Cerca di trovare dei momenti in cui non sei raggiungibile. n I videogiochi sono dei passatempi divertenti. Fissa un orario per i giochi on line, sia quelli che fai da solo sia quelli che svolgi con gli amici. Ti puoi aiutare controllando il tempo ed evitando di rimanere davanti al computer o al cellulare più a lungo di quanto avevi previsto. Qualche domanda per capirlo meglio: n Hai l impressione che ti stai perdendo qualcosa quando non sei on line? n Ti capita di essere talmente assorbito da internet da dimenticare o mancare degli appuntamenti? n Hai già provato a ridurre il tempo che trascorri davanti al computer senza però riuscirci? Vorresti maggiori informazioni sul con sumo di media? Allora fai il test (in tedesco): www.suchtpraevention-zh.ch 8 Preparati e sicuri su facebook & Co.

Le foto di oggi, sono le foto di domani Le fotografie accompagnano la nostra vita e permettono di mantenere vivi i bei momenti vissuti durante la nostra esistenza. Per questo motivo le condividiamo con i nostri amici. Quando pubblichi delle foto su reti sociali come facebook devi tener presente gli aspetti seguenti: l immagine veicolata dalla fotografia, la tua sfera privata e quella degli altri. È vietato pub blicare delle foto senza chiedere l auto rizzazione alle persone riconoscibili su di esse, a meno che non si tratti di una manifestazione pubblica. Fondamentalmente il diritto all immagine vale per ognuno di noi. Ogni fotografia pubblicata coinvolge anche la tua sfera privata. In qualità di sportivo dovresti sempre tenerlo presente quando scegli delle immagini. Le sigarette e le bottiglie di birra non veicolano messaggi positivi su di te come sportivo. Ricorda: internet non dimentica nulla. Una volta pubblicate, le foto circolano in fretta attraverso i tuoi amici e conoscenti senza che tu possa fare nien te per controllarle. Devi inoltre prestare attenzione al fatto che nelle reti sociali numerosi fornitori di servizi rivendicano la proprietà dell immagine dopo che questa è stata scaricata. A volte, addirittura, cedi integralmente i diritti sulle tue foto e sui tuoi dati. Bisogna dunque essere doppiamente prudenti quando si pubblicano delle informazioni su internet. Leggi bene le condizioni generali d utilizzo del fornitore di servizi per saperne di più. Per evitare delle spiacevoli conseguenze per te e per altre persone, poniti le domande seguenti prima di pubblicare un immagine: n Sulla foto ci sono delle persone a cui dovrei chiedere il consenso prima di pubblicarla? Io vorrei apparire così su internet? n Se dovessi rivedere questa foto fra dieci anni cosa ne penserei? n Se dovessi diventare uno sportivo conosciuto e che questa foto apparisse in un giornale scandalistico, che titolo potrebbero darle i giornalisti? Codice civile svizzero Art. 28: «Chi è illecitamente leso nella sua personalità può, a sua tutela, chiedere l intervento del giudice contro chiunque partecipi all offesa. La lesione è illecita quando non è giustificata dal consenso della persona lesa, da un interesse preponderante pubblico o privato, oppure dalla legge.» Preparati e sicuri su facebook & Co. 9

Le foto private devono restare private Con il termine sexting (una parola composta da «sex» e «testing») s intende l invio di foto erotiche o senza veli di sé stessi o di altre persone tramite cellulare. Vorresti mostrare il meglio di te al tuo amico o alla tua amica, oppure a qualcuno cui sei interessato per piacergli/le? Le fotografie sexy attirano sicuramente l attenzione su di te ma una volta rese pubbliche spesso diventano umilianti, imbarazzanti e insultanti. Perché non bisogna dimenticare che le amicizie evolvono. Ogni volta che tu pubblichi o spedisci una foto a qualcuno questa può giungere in mani sbagliate e essere usata in modo perverso. Le foto intime e personali possono essere utilizzate contro di te e comprometterti pubblicamente. Per questo motivo devi proteggerti dalle cattive sorprese e fare in modo che le foto private che ritraggono te o altre persone restino tali! E queste immagini possono restare private solo se tu eviti di metterle in circolazione. 10 Preparati e sicuri su facebook & Co.

Anche su internet la priorità va data alla sicurezza! Queste informazioni di base spiegano come proteggere la tua sfera privata e aumentare la sicurezza su internet. n Le mail e i messaggi provenienti da mittenti sconosciuti vanno trattati con prudenza. Se non conosci chi ti ha spedito un messaggio o se quest ultimo ti sembra strano non aprire né la mail né il o gli allegato(i). n Usa dei programmi antivirus e attiva il tuo firewall (muro di fuoco). Esegui regolarmente dei salvataggi per evitare di perdere dei dati. n Delle password sicure ti garantiscono una migliore protezione contro gli attacchi di pirati informatici. La tua password deve essere composta di almeno 8 caratteri e contenere delle maiuscole, delle minuscole, delle cifre e dei caratteri speciali. Ecco un astuzia: redigi una frase e scegli le prime lettere, cifre e caratteri per creare una password. La frase «I miei 139 amici su facebook sono fantastici!» permette di ottenere la password Im139asfsf! Attenzione: non trascriverla da nessuna parte ma imparala a memoria, eviterai così che finisca in cattive mani. n Facebook ti permette di scegliere le tue impostazioni di privacy in modo che tu possa decidere da solo chi può vedere cosa sul tuo profilo. Verificando regolarmente le tue impostazioni di privacy, ti assicuri che solo le persone di tua scelta possono vedere il tuo profilo o alcune delle sue parti. Preparati e sicuri su facebook & Co. 11

Gruppi e pagine di fan Le reti sociali ti permettono di aderire facilmente a dei gruppi e avere degli scambi con delle persone che hanno i tuoi stessi interessi. Indicando che una pagina ti piace, mostri a tutti quali sono i tuoi interessi, ma anche in questo ambito devi riflettere attentamente e per evitare di ritrovarti in un gruppo o su una pagina che potrebbe nuocere alla tua immagine, ti consigliamo prima di esaminarne bene il contenuto. Per evitare di finire in un gruppo o su una pagina che potrebbe danneggiare la tua immagine è buona regola consultare prima il suo contenuto. Un gruppo che si chiama «I più grandi ubriaconi del fine settimana» non ti aiuterà per esempio a promuovere la tua immagine di sportivo di successo. La stessa cosa vale in ambito extrasportivo, ad esempio quando sei alla ricerca di un lavoro e il responsabile delle risorse umane inserisce il tuo nome e cognome nel motore di ricerca Google. Le domande seguenti possono aiutarti a scegliere i gruppi giusti: n Voglio far parte di questo gruppo solo perché alcuni amici lo considerano un buon gruppo? O perché al momento fa tendenza? Che tipo di immagine avrà fra qualche mese o fra cinque anni? n Voglio far parte di questo gruppo perché il contenuto mi piace e m interessa da tempo? Appartenere a questo gruppo va di pari passo con un impegno reale da parte mia? n Ho verificato recentemente i gruppi di cui faccio parte? Ci sono dei gruppi a cui non vorrei più appartenere? 12 Preparati e sicuri su facebook & Co.

Il fairplay vale anche in rete! Mobbing in rete fermalo, bloccalo, parlane Si parla di mobbing quando una persona da un po di tempo viene sistematicamente esclusa, canzonata, umiliata, insultata o addirittura attaccata fisicamente. Il mobbing ha diverse facce e si verifica anche nei mezzi di comunicazione moderni che garantiscono o sembrano garantire l ano nimato a chi si nasconde dietro gli attacchi. Quando qualcuno è costantemente importunato su internet o per cellulare si parla di cybermobbing (o cyberbullismo), un fenomeno che può provocare profonde ferite psichiche che lasciano cicatrici per tutta la vita. Evita dunque i commenti pubblici o le pubblicazioni di foto o di filmati che po trebbero ferire altre persone o nuocere loro. Se sei tu stesso vittima di attacchi del genere devi difenderti! La regola di base è la seguente: tutto ciò che non è autorizzato nella vita reale e che è punito dalla legge è vietato anche su internet. Trasmettere dei dati personali, insulti, diffamazioni, minacce, ecc. senza autorizzazione sono degli atti punibili dalla legge. Ciò che puoi fare è: «fermare, bloc care e parlarne!». Non rea gire agli attacchi, blocca il mittente e proteggi le prove (esegui degli screenshot o stampa i contenuti), non tenere tutto per te e condividi le riflessioni e i sentimenti con una persona di fiducia (genitori, allenatore, insegnante, ecc.) o un servizio di consulenza. Trovi indirizzi e link utili in questo opu scolo. Inoltre puoi contattare l amministratore del sito o della rete su cui sei stato insultato o sei vittima di mobbing e esigere la cancellazione dei dati in questione. Ci sono buone probabilità che tutto finisca lì. Ma se gli attacchi di cybermobbing dovessero continuare o diventare più gravi informa la polizia, che sa come agire in questi casi e potrà aiutarti. Preparati e sicuri su facebook & Co. 13

Preparati e sicuri su facebook & Co. Consigli e astuzie Nello sport, così come su internet, vanno rispettate le regole del gioco. Qualche consiglio e astuzia per evitare i problemi: n Rifletti prima di pubblicare qualcosa. Prima di mandare un post rifletti innanzitutto a come vorresti presentarti come sportivo e persona privata. In seguito decidi quali informazioni e fotografie pubblicare. n Su internet tutto ciò che è privato può rapidamente e improvvisamente non esserlo più. Scegli dunque con cura quello che desideri o non desideri pubblicare sui tuoi contatti o sulle tue attività private. n Sii corretto e non caricare mai sul server delle fotografie o delle informazioni di persone che non ti hanno autorizzato a farlo e, soprattutto, niente che potrebbe nuocere a qualcun altro. n Di regola, il fornitore di servizi dispone dei diritti di utilizzazione dei dati che metti su internet. Le condizioni generali di utilizzo forniscono informazioni sull argomento e, dato che vengono costantemente modificate, devi informarti regolarmente per evitare di ritrovarti improvvisamente senza la protezione dei dati che riguardano la tua sfera privata. n Ciò che viene pubblicato in rete, non scompare mai. Tutto ciò che fai su internet lascia delle tracce e generalmente non può essere completamente cancellato. Rifletti dunque a quali tracce desideri lasciare dietro di te. n Inserisci regolarmente il tuo nome nel motore di ricerca Google, in questo modo sai cosa pubblicano su di te in rete le altre persone e puoi anticipare la tua reazione in caso di necessità. Se trovi delle informazioni sbagliate o ingiuriose che non desideri vedere su internet rivolgiti all amministratore del sito e chiedi che i contenuti siano cancellati. n Non scrivere commenti quando sei in preda alla rabbia, ti senti ferito o triste. Dormici sopra e poi rifletti sull utilità di questa informazione e chiediti se potrebbe nuocere a qualcun altro o a te stesso. Scegli attentamente le parole, quello che scrivi deve sempre essere rispettoso. n Sei vittima di cybermobbing? Devi difenderti! La regola d oro è: «ferma, blocca e parlane!!» 14 Preparati e sicuri su facebook & Co.

Qui trovi aiuto e sostegno Informazioni generali www.swissolympic.ch/socialmedia (il sito è disponibile solo in francese e tedesco) Informazioni, link, consigli: www.cybersmart.ch (il sito è disponibile solo in francese e tedesco) Informazioni, link, consigli, spot: www.clicksafe.be (il sito è disponibile solo in francese) Consulenze per telefono, SMS, on line: www.147.ch Informazioni, consulenza on line: www.ti.ch/infogiovani Preparati e sicuri su facebook & Co. 15

23661I/ 10_2013