INNO ALL ADDOLORATA Coro processionale del Venerdì Santo Detto il mortorio

Documenti analoghi
Via Crucis pubblicata nel 1832, attribuita alla Marchesa Giulia di Barolo. Libera traduzione dall originale francese.

CORONA DELL ADDOLORATA. I Schema CONTEMPLIAMO IL MISTERO DEL TUO DOLORE, SANTA MARIA

VIA CRUCIS. Gesù, Gesù mio Bene Stampatemi nel cor le vostre pene. Composta dal Sig. Abate Pietro Metastasio

LICEO E.FERMI - SALÓ - A.S.2003/2004 CLASSE III B SCIENTIFICO. Stabat Mater

3 Quale uomo non piangerebbe se vedesse la Madre di Cristo in così grande sofferenza? Chi non soffrirebbe, contemplando la pia Madre Patire col

Via Crucis. Via Crucis. commenti della Serva di Dio Madre M. Gesuina Seghezzi. commenti della Serva di Dio Madre M.

Via Crucis. con i tre pastorelli di Fatima Centenario delle apparizioni di Fatima

PREGHIERA MARIANA CON IL SANTO PADRE FRANCESCO. PIAZZA SAN PIETRO, 12 OTTOBRE 2013 Giornata Mariana

DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO

15 settembre BEATA MARIA VERGINE ADDOLORATA PATRONA PRINCIPALE DELL ORDINE. Solennità

S. Messa vigiliare solenne nella IV domenica dopo il Martirio di S. Giovanni il precursore

Pellegrinaggio con la Madre dei dolori

Seminario Arcivescovile Pio XI Reggio Calabria

L orme sanguigne Del mio Signore, Tutto dolore, Seguiterò. E l core in tanto, Per gli occhi in pianto Sopra il Calvario Distillerò.

CORONA DELL ADDOLORATA. I Schema CONTEMPLIAMO IL MISTERO DEL TUO DOLORE, SANTA MARIA

VIA CRUCIS CON LA GUIDA DI SANT ANTONIO MEDITAZIONI TRATTE DAI SERMONI DEL SANTO DI PADOVA. Padre Alessandro Ratti, ofm conv.

DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO

M A R C O M A N G A N I

Via Crucis. La Salvezza Offerta

Gesù prega nell Orto degli Ulivi

VIA CRUCIS CON GIOVANNI PAOLO II

VIA CRUCIS Crocevia di salvezza

Via Crucis Riflessioni di fr. Francesco Patton OFM

Pellegrinaggio con la Madre dei dolori

Corale San Marino Orchestra I Cameristi della Repubblica di San Marino. solisti Yasemin Sannino Lorena Chiarelli. direttore Fausto Giacomini

in cammino con padre Daniele 1997 Via Crucis commentata da alcune lettere di padre Daniele Badiali ( )

Via Crucis. Maria Oliva Bonaldo. commentata da. fondatrice delle Suore Figlie della Chiesa

Torino Chiesa di San Filippo. Domenica 20.IX.09 ore 16. Haydn

LA VOCE DEGLI ARCHI TORINO. Domenica 18. settembre Teatro Monterosa ore 21.

CANTI PER IL TEMPO DI QUARESIMA

VIA CRUCIS PREGHIERA INIZIALE CONGREGAZIONE DEI SERVI DELLA CARITA OPERA DON GUANELLA. dagli scritti del Beato Luigi Guanella

III Schema «VIA MATRIS» CAMMINO DELL AMORE DELLA VERGINE

VIA CRUCIS. Preghiera d inizio Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Via Crucis 2016 Manoscritto * don MauRo febbraio 2016

VIA CRUCIS CON GIOVANNI PAOLO II

VIA CRUCIS CON MARIA

Domenica 26 marzo 2017, ore 17

DALLA CROCE LA MISERICORDIA

Il Cammino della Croce di Cristo vissuto da Maria

Via Crucis Rito iniziale

Via Crucis Rito iniziale

Stabat Mater. tracce di una esperienza sonora

Via Crucis. Sancta Quadragesima A.D Frati Minori della Porziuncola

CORONA DELL'ADDOLORATA. Formulario tradizionale

LA VIA DOLOROSA. benedettinefano ANONIMO LASELEZIONE E-BIBLIO. benedettinefano.it MONASTERO BENEDETTINE SS. BENEDETTO E SCOLASTICA

VIA CRUCIS AL COLOSSEO

In cinque movimenti per quintetto. Stabat. in cinque movimenti per quintetto. Gianmario Liuni

LA VOCE DEGLI ARCHI MILANO. Lunedì 19. settembre Certosa di Garegnano ore 21.

Via Crucis Con San Francesco

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze CONCERTO DI PASQUA

LA SANTA VIA CRUCIS. Con meditazioni tratte dagli Scritti sulla Divina Volontà della Serva di Dio LUISA PICCARRETA

LA SANTA VIA CRUCIS. Con meditazioni tratte dagli Scritti sulla Divina Volontà della Serva di Dio LUISA PICCARRETA

Introduzione. C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Preghiera nel DIVINO VOLERE seguendo la VIA CRUCIS con MARIA

Don Silvio De Nard sdc

LA VIA CRUCIS. Il Figlio di Dio, Gesù, mi ha amato e si è sacrificato per me (Gal 2,20)

VIA CRUCIS COMUNITARIA 2016

Padre, nelle tue mani affido il mio spirito.

Stabat Mater creazione per sei voci e un Duomo

Stabat Mater dolorósa iuxta crucem lacrimósa, dum pendébat Filius. Chiusa in un dolore atroce, eri là sotto la croce, dolce Madre di Gesù.

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

.:: Messaggi dal Cielo ::. Crocifisso dipinto da S. Alfonso

NOVENA DI NATALE INNO DEL SANTISSIMO

ORA DELLA MADRE SANTA MARIA DELLE GRAZIE

Coro e Orchestra dell Accademia del Santo Spirito Sergio Balestracci, direttore Grazia Abbà, maestro del coro

NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie

Via Crucis. con santa. Faustina Kowalska

Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

UFFICIO DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE DEL SOMMO PONTEFICE VIA CRUCIS AL COLOSSEO PRESIEDUTA DAL SANTO PADRE BENEDETTO XVI VENERDÌ SANTO 2008

PREGHIERA DEL MATTINO

Via Crucis con Maria. madre di misericordia

Via Crucis Via Lucis

CONCERTI SPIRITUALI PER IL SOLENNE RITORNO DEL CROCIFISSO DEL CONCILIO NELLA CATTEDRALE DI SAN VIGILIO

Chiesa di Bologna IN ATTESA. Cattedrale di San Pietro 24 dicembre ore 23

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

IL CARDINALE CRESCENZIO SEPE

GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI. Stabat Mater. MARIELLA DEVIA FRANCESCA PROVVISIONATO Orchestra Filarmonica Marchigiana DANIELE CALLEGARI

IL SIMBOLISMO MARIANO

VENERDÌ SANTO PASSIONE DEL SIGNORE FRANCESCO

Quarta tournée internazionale di concerti all estero medici musicisti. per un concerto straordinario. Lendinara, Duomo di S.

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

VENERDÌ SANTO PASSIONE DEL SIGNORE FRANCESCO

Gran Concerto. Giovanni Battista Pergolesi. Antonio Vivaldi. Sabato 18 aprile ore 21. Stabat Mater. Gloria in D - RV 589

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

Alessandro Scarlatti (Palermo 1660 Napoli 1725)

V I A C R U C I S NELLA CITTÀ DI P NELLA ADOV CITTÀ DI P A ADOV 2018

Rosario per i defunti

Cappuccini MISSIONARI

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Torino Teatro Regio. Sabato 13.IX.2014 ore 21. Rossini Respighi. 04_21 settembre 2014 Ottava edizione

Preghiera Pr con il coro cor Gospel Pasqua 09

52 ma stagione 16 APRILE 2019 CHIESA DI SANTA CATERINA DI ALESSANDRIA ORE 21

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

Jacopo Torriti, Incoronazione della Vergine fra i santi Francesco, Paoio, Pietro, papa Niccolò IV; Antonio da Padova, Giovanni Evangelista, Giovanni

Academia Montis Regalis. lunedì 20 settembre 2004 ore 17. Chiesa di San Filippo

CON MARIA PRESSO LA CROCE ACCOGLIAMO LE ULTIME SETTE PAROLE DI GESÙ

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Bambino di Praga di Carlo Bramanti

Transcript:

INNO ALL ADDOLORATA Coro processionale del Venerdì Santo Detto il mortorio Musicato dal maestro campobassano Michele De Nigris, su versi di Pietro Metastasio Risalente al 1626 Teco vorrei Signore Oggi portar la Croce; Nella Tua doglia atroce Io ti vorrei seguir. Ma sono infermo e lasso Dónami, deh, coraggio Acciò nel mesto viaggio Non m abbia da smarrir. Tu col divin Tuo sangue Vanne segnando i passi Ch io laverò quei sassi Col molto lacrimar. Né temerò smarrirmi Pel monte del dolore Quando il tuo santo amore M insegni a camminar. Gesù, Gesù, mio bene, stampate nel mio cuore le vostre pene. I - Se il mio Signor diletto A morte hai condannato Spiégami almen, Pilato, Qual fosse il suo fallir. Ché se poi l innocenza Colpa da te si appella Per colpa così bella Potessi anch io morir. Stabat Mater dolorosa/ Juxta crucem lacrimosa/ Dum pendebat filius. II - So che del Tuo supplizio Appare reo chi il porta So che la pena è scorta

Del già commesso error. Ma se Gesù si vede Di croce caricato Paga l altrui peccato Sol per immenso amor. Cuius animan gementem/ Contristatam et dolentem/ Pertransivit gladius. III - Chi porta in pugno il mondo A terra è già caduto, Né gli si porge aiuto: Oh! Ciel che crudeltà. Se cade l uomo ingrato Tosto Gesù il conforta, Ed è per Gesù morta Al mondo ogni pietà. O quam tristis et aff1icta/ Fuit illa benedicta/ Mater Unigeniti! IV - Sento l amaro pianto Della dolente Madre, Che gira tra le squadre In traccia del suo Ben. Sento l amato Figlio Che dice: Madre, addio; Più fier del dolor mio Il Tuo mi passa il sen. Quae moerebat et dolebat/ Pia mater dum videbat/ Nati poenas inclyti. V - Se di tue crude pene Son io, Signore il reo, non deve il Cireneo la Croce tua portar. S io sol potei per tutti Di croce caricarti, Potrò, nell aiutarti, Per uno sol bastar.

Quis est homo qui non fleret/ Matrem Christi si videret/ In tanto supplicio? VI Sì vago è nel tormento Il volto del mio Bene Che quasi a me diviene Amabile il dolor. In cielo che sarai Se in rozzo velo impresso, Da tante pene oppresso, Spiri sì dolce amor? Quis non posset contristari/ Christi Matrem contemplari/ Dolentem cum Filio? VII - Sotto i pesanti colpi Della ribalda scorta, Un nuovo inciampo porta A terra il mio Signor. Più teneri dei cuori Siate voi, duri sassi, Né più ingombrate i passi Al vostro Creator. Pro peccatis suae gentis/ Vidit Jesum in tormentis/ Et flagellis subditum. VIII - Figlie non più su queste Piaghe che porto impresse Sui figli e su voi stesse V invito a lacrimar. Serbate il vostro pianto O sconsolate donne Quando l empia Sionne Vedrete rovinar. Vidit suum dulcem natum/ Moriendo desolatum/ Dum emisit spiritum. IX L ispido monte mira Il Redentor languente, E sa che inutilmente Per molti ha da salir.

Quest orrido pensiero Sì al vivo il cor gli tocca, Che languido trabocca, E séntesi morir. Eja, Mater fons amoris/ Me sentire vim doloris/ Fac, ut tecum lugeam. X - Mai l arca del Signore Del vel si vide scarca E ignudo il Dio dell arca Vedrassi senza vel? Se nudità sì bella Or ricoprir non sanno, Dite, mio Dio, che fanno I serafini in ciel? Fac ut ardeat cor meum/ In amando Christum Deum/ Ut sibi complaceam. XI - Vedo sul duro tronco Disteso il mio diletto, E il primo colpo aspetto Dall empia crudeltà. Quelle divine mani, Che al tornio sembran fatte, Ah! Che il martel le batte Senz ombra di pietà. Sancta Mater istud agas:/ Crucifixi fige plagas/ Cordi meo valide. XII - Veder l orrenda morte Del suo Signor non vuole, Onde si copre il sole E mostra il suo dolor. Trema commosso il mondo, Il sacro vel si spezza; Piangon per tenerezza I duri marmi ancor.

Tui nati vulnerati/tam dignati pro me pati/poenas mecum divide. XIII - Tolto di croce il Figlio L avide braccia stende L afflitta Madre e prende In grembo il morto ben. Versa per gli occhi il cuore In lacrime disciolto, Bacia quel freddo volto E se lo stringe al sen. Fac me tecum pie flere/ Crucifixo condolere/ Donec ego vixero. XIV Tomba, che chiudi in seno Il mio Signor già morto, Sin ch Ei non sia risorto Non partirò da te. Alla spietata morte Allor dirò con gloria: Dov è la tua vittoria, Dove, dimmi dov è? Quando corpus morietur/ Fac ut animae donetur/paradisi gloria. Amen.