PROGETTO Dopo il silenzio e l oblio. Per non dimenticare mai. Fondo documentaristico e memorialistico dell Anei (Associazione Nazionale Ex Internati)



Documenti analoghi
La seconda guerra mondiale

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Pubblicazioni della Sezione Storica della C.R.I. di Pavia ***

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Allegato C DECORAZIONI IN USO PERMANENTE. Ordine di successione

N di prot. Roma, lì OGGETTO: Partecipazione dell Associazione Nazionale Finanzieri d Italia alle cerimonie militari.

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Questionario Conosci l Europa

LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA

Alle Delegazioni e ai Comandi di brigata. Informazioni su effettivi, armamento, aerodromi, ecc., nemici. s.d., dattiloscr., 2 cc., non f.to.

Approfondimento su Schengen

CARTA GIOVANI EUROPEA

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ADOTTATI CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI XII DEL 27 MAGGIO 2009

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA

Come archiviare i dati per le scienze sociali

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO

Cosa è il Volontariato?

I Fondi pensione aperti

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Codice Progetto COLUM/1

Il prezzo della diversità

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I Fondi pensione aperti

MODALITA DI CARICAMENTO CONTRIBUTI

NOI E L UNIONE EUROPEA

IoStudio - La Carta dello Studente

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA APUANA PERCORSI DIDATTICO-FORMATIVI A.S

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

IL FASCISMO

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

La seconda guerra mondiale

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

L aggressione nazifascista all Europa

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO IV edizione (2013)

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

06. Spinta all Internazionalizzazione delle Imprese

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO

IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA.

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE FEDERALI TITOLO I AL MERITO DEL CICLISMO ARTICOLO 1

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

In questa pagina si descrivono le politiche di riservatezza dei dati personali forniti

LE NUOVE OPPORTUNITA PER IL

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

La vita quotidiana durante la guerra

Il turismo trevigiano nelle dinamiche generate dal Treviso Airport Antonio Canova

REGOLAMENTO PER IL PERIODICO DI INFORMAZIONE

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Caratteristiche dell indagine

Pianificare la conservazione e lo scarto Presentazione del Massimario di selezione per gli archivi del personale

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

Costituire un associazione di volontariato

Transcript:

PROGETTO Dopo il silenzio e l oblio. Per non dimenticare mai Fondo documentaristico e memorialistico dell Anei (Associazione Nazionale Ex Internati) Fondo Anei Guido Sinopoli Aprile 2006 fondazione luigi micheletti centro di ricerca sull età contemporanea 25122 brescia/italia via cairoli 9 telefono 03048578 fax 03045203 internet: www.fondazionemicheletti.it email: micheletti@fondazionemicheletti.it

Il progetto Dopo il silenzio e l oblio. Per non dimenticare mai, presentato dalla Fondazione Luigi Micheletti, è stato realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde.

Il fondo si compone di circa 44.000 schede informative, provenienti dalla sezione Anei di Treviso, frutto di una vasta, paziente e puntigliosa ricerca ad opera del generale Guido Sinopoli. I1 lavoro aveva lo scopo di raccogliere dati per la stesura di un libro sulla storia della Resistenza nei lager, dei soldati italiani catturati e deportati in Germania dopo l armistizio dell 8 settembre 1943. Non è noto se il libro sia stato completato, ma comunque non fu mai pubblicato. La stragrande maggioranza delle schede tratta quindi di avvenimenti del periodo storico 1943-1945, e di eventi legati alla Resistenza degli internati e dei partigiani in Italia. Vi sono notizie di vario genere: biografiche per le persone, recensioni per i libri, ritagli di giornale, citazioni da testi; spesso viene indicata la fonte stessa delle informazioni. La raccolta è stata collocata in uno schedario per complessivi 27 cassetti, dei quali viene specificato di seguito il contenuto delle serie più significative. La prima riporta notizie su cappellani militari dell epoca con accenni alla loro vicenda, mentre la successiva riguarda, purtroppo con una sistemazione disordinata, la Marina Militare italiana. Di seguito vi sono schede con nominativi di persone che hanno ottenuto riconoscimenti vari al valore militare, mentre una parte contiene esclusivamente riferimenti ad appartenenti alla Guardia di Finanza. Nella serie successiva vi sono indicazioni su località di cattura e di Resistenza dei soldati italiani dopo l 8 settembre. Segue una vasta raccolta con notizie sui campi di concentramento dislocati in tutta Europa; l ordine è alfabetico per nome di lager. Altre parti riguardano elenchi di nominativi con diversa attinenza: soldati, sottufficiali e truppa in generale, personaggi della Resistenza nel Veneto e Friuli, appartenenti all Aeronautica e all Arma dei Carabinieri che hanno combattuto in formazioni partigiane, persone (in stragrande maggioranza soldati catturati) che sono state internate nei lager nazisti, personaggi vari, vittime e protagonisti del nazi-fascismo. Successivamente una serie di schede riporta notizie su missioni alleate nell Italia occupata. La raccolta prosegue con indicazioni concernenti la Resistenza cristiana alla violenza e la vicenda del popolo ebraico durante la Seconda Guerra mondiale. Due corpose e significative serie di schede concernono i principali avvenimenti storico-politico-religiosi nel mondo a partire dal 1800 e fino al 1986 e raccolgono indicazioni su una vasta bibliografia dell ultimo conflitto mondiale in generale, la politica militare italiana nel dopoguerra e la storia religiosa. La raccolta successiva comprende, sotto la voce Varie, schede riguardanti i più diversi argomenti, senza nessun ordine logico particolare; per facilitarne la consultazione viene in conclusione fornito un elenco dettagliato delle principali voci. Infine vi è una serie di schede che sono state raggruppate in una miscellanea. 1

ELENCO SCHEDARIO FONDO GUIDO SINOPOLI 1 cassetto - Cappellani militari (circa 1.200 schede); - Marina (circa 760 schede); Trovano collocazione nel primo cassetto schede con i nominativi di cappellani militari catalogati in ordine alfabetico. Vi sono notizie biografiche, rimandi ad altre schede della raccolta, riferimenti e testimonianze tratte da libri e riviste di cui, a volte, è presente la fotocopia. Infine, spesso, sono indicati i lager nei quali i cappellani hanno assistito i soldati italiani. Inoltre vi si trovano schede riguardanti la Marina Militare italiana. Si tratta però di una catalogazione disordinata: per nominativi di marinai, per luoghi dove operò la Marina, per argomenti; il tutto non ordinato alfabeticamente. 2 cassetto - seguito Marina; - Riconoscimenti (circa 1.020 schede); - Guardia di Finanza (circa 340 schede); Nel secondo cassetto, dopo il seguito delle schede che trattano della Marina, si trovano quelle riguardanti i nominativi di persone cui è stata conferita la Medaglia d Oro al Valore Militare, catalogate in ordine alfabetico. Spesso vengono indicate notizie biografiche e la motivazione dell onorificenza. Di seguito vi sono schede concernenti nominativi sia di persone cui sono stati conferiti riconoscimenti vari (Medaglia d Argento al Valore Militare, Medaglia di Bronzo al Valore Militare, Croce al Merito di Guerra, distintivi d onore), sia di persone distintesi nella lotta contro i tedeschi. Queste ultime sono schedate, oltre che per nominativo, anche per luogo e argomento e non sono in ordine alfabetico. Vi è poi un pacco di schede di nominativi di comandanti militari catalogate in ordine alfabetico, con notizie sul reparto d appartenenza e sul loro comportamento dopo l 8 settembre. Infine, dopo alcune schede di caduti, si riscontra la presenza di una serie di schede sulla Guardia di Finanza. Alcune segnalano riconoscimenti attribuiti a reparti e a uomini della Guardia di Finanza nell ultimo conflitto; altre compongono un elenco in ordine alfabetico dei caduti della Guardia di 2

Finanza; altre ancora riportano notizie tratte dal volume Guida al museo storico della Guardia di Finanza, ma senza nessun ordine particolare: per nominativi di persone, per luoghi e per argomenti. Inoltre vi sono alcune schede bibliografiche di pubblicazioni che trattano della Guardia di Finanza. 3 cassetto - Varie (circa 780 schede); - Località di cattura e di Resistenza (circa 600 schede); Nel terzo cassetto, sotto la voce Varie, si trovano schede riguardanti massime e detti di letterati, filosofi, uomini illustri, ecc.; altre, in ordine alfabetico, raccolgono notizie su santi e religiosi. Per questi ultimi sono riportate indicazioni biografiche e aneddoti che si riferiscono alla Seconda Guerra mondiale in genere. In successione una serie di schede, in ordine alfabetico, contiene riferimenti e rimandi ad altre parti del fondo, concernenti località di cattura dei soldati dopo l 8 settembre, di Resistenza o di transito per la deportazione finale. 4 cassetto - Campi di concentramento, lager (circa 1.520 schede); Nel quarto cassetto vi sono schede che riportano notizie e indicazioni sui campi di concentramento in tutta Europa, Germania esclusa, riferendosi a volte alle fonti delle informazioni. I riferimenti ai lager sono annotati per paese di appartenenza. Infine altre schede trattano dei soldati italiani caduti nei vari paesi europei. In particolare, dopo una piccola serie con informazioni generali sui lager, se ne trova un altra riferita a campi di concentramento e ad alberghi temporaneamente trasformati in luoghi di detenzione nella Francia occupata. Sempre per quanto riguarda la Francia, vi è un elenco di cappellani militari italiani schedati per campo di appartenenza, con frequenti rimandi all elenco dei cappellani della raccolta (1 cassetto). Il tutto in ordine alfabetico. Seguono due pacchi di schede che riguardano l Italia: il primo fornisce informazioni sui campi di concentramento istituiti dalle autorità italiane prima dell 8 settembre 1943, il secondo - sempre in ordine alfabetico per nome del lager - raccoglie indicazioni su campi e carceri creati dalle autorità nazifasciste. 3

Altri due pacchi di schede contengono informazioni sui lager in Jugoslavia e in Albania. Per quest ultima vi sono anche indicazioni di luoghi di cattura dei soldati italiani dopo l armistizio. Poi vi è una serie di schede che tratta di lager in: Ungheria, Romania, Bulgaria, Grecia, Cecoslovacchia, Balcania, Russia, Belgio, Danimarca, Olanda, Estonia-Lituania, Spagna e varie altre (Svizzera, Cipro, Finlandia, Norvegia, Polonia, Gibilterra, Turchia, Malta, India, Giappone). 5, 6, 7, 8, 9 cassetto - Lager nel Reich (circa 9.100 schede); Nei successivi cinque cassetti la copiosa raccolta di schede riguarda i lager situati nel territorio del Reich. Le schede, ordinate alfabeticamente per nome di lager, contengono indicazioni sui campi, testimonianze, rimandi ad altre schede della raccolta, citazioni da pubblicazioni che hanno trattato dell argomento. Per tali ragioni, non sempre ad ogni singola scheda corrisponde un diverso lager, ma può capitare che più schede si riferiscano ad un unico campo. Al termine della serie vi sono infine schede con notizie sui caduti italiani in Germania. 10 cassetto - Nominativi di soldati (circa 1.850 schede); Nel decimo cassetto trovano collocazione, ordinate alfabeticamente, schede che contengono un elenco di nominativi di soldati (sottufficiali e truppa); ne forniscono l indirizzo e, per alcuni, notizie sulla carriera militare. Vi è anche un gruppo di schede con i nominativi di soldati infermi e puniti, catalogati sotto la voce Fallingbostel. 11 cassetto - Personaggi della Resistenza nel Veneto-Friuli (circa 1.400 schede); Nell undicesimo cassetto vi sono schede concernenti i nominativi di personaggi della Resistenza nel Veneto e Friuli, ordinate alfabeticamente, con notizie sulle loro imprese. Vi compaiono anche le generalità di partigiani catalogati per nome di battaglia, e nominativi di vittime di nazi-fascisti; a volte viene indicata la fonte della notizia. 4

12 cassetto - Cronologie di avvenimenti della Resistenza nel Veneto-Friuli (circa 1.100 schede); - Aeronautica (circa 520 schede); - Carabinieri (circa 200 schede); Il dodicesimo cassetto è diviso idealmente in due parti. Alla prima vi appartengono le schede di avvenimenti della Resistenza nel Veneto e Friuli, ordinate in ordine cronologico dal febbraio del 1943 al dicembre 1945 e anche in questo caso viene, a volte, indicata la fonte della notizia. Nella seconda le schede trattano invece dell Aeronautica Militare italiana e dei Carabinieri. Una prima serie di schede, catalogata sotto la voce argomenti, contiene un elenco di nominativi di militari dell Esercito, della Marina e dei Carabinieri, che parteciparono alla Resistenza in bande formate da ex appartenenti all arma aerea. In seguito vi è una raccolta con i nominativi di personaggi appartenenti all Aeronautica, coinvolti in qualche modo nella guerra o nella Resistenza; vi sono notizie con le loro imprese e i luoghi dove operarono. Trova collocazione poi una serie di schede con un elenco di formazioni costituite da ex appartenenti all Aeronautica, e un pacco di schede da inserire in questa parte della raccolta. L ultima serie del cassetto contiene schede con informazioni sul corpo dei Carabinieri e vi si trovano, non ordinate, indicazioni su nominativi specifici, toponimi di prigionia o di transito per la prigionia. 13 e 14 cassetto - Personaggi nei lager (circa 3.330 schede); Nei successivi due cassetti sono poste schede con nominativi di persone, che sono state nei lager nazisti, ordinati alfabeticamente. Spesso viene riportata la fonte delle informazioni, che può essere un libro, una rivista, una testimonianza. A volte viene indicato l indirizzo (alla data di compilazione della scheda) degli ex-deportati, e anche la comunicazione di loro eventuali opere. 15 e 16 cassetto - Personaggi vari (circa 3.000 schede); Le schede sistemate nel quindicesimo cassetto e nel successivo riguardano i nominativi di personaggi vari con notizie biografiche e 5

avvenimenti che sono ad essi collegati. Si tratta di uomini politici, attori, papi, scrittori, personaggi storici, giornalisti, poeti, letterati, registi, sportivi, filosofi, personaggi implicati in fatti di cronaca. Spesso vi sono recensioni a libri scritti da queste persone, o su queste persone. Al termine della raccolta di questa serie vi sono schede da inserire. Le schede sono in ordine alfabetico, ma all interno di ogni singola lettera dell alfabeto l ordine non è rigoroso. 17 cassetto - Protagonisti e vittime del nazi-fascismo (circa 2.560 schede); Del diciassettesimo cassetto fanno parte le schede riguardanti nominativi di persone, militari e non, che in qualche modo sono state coinvolte nel periodo storico del nazi-fascismo. Spesso si tratta di notizie tratte da varie pubblicazioni. Vi sono anche schede bibliografiche di testi che trattano dell argomento, catalogati per autore. 18 cassetto - seguito Protagonisti e vittime del nazi-fascismo; - Missioni alleate nell Italia occupata (circa 160 schede); Nel diciottesimo cassetto, oltre alle schede che riguardano il seguito dei Protagonisti e vittime del nazi-fascismo, si trovano in successione le missioni alleate o partigiane compiute nell Italia occupata e catalogate in ordine alfabetico ed una serie contenente i nominativi di alcuni partecipanti a dette missioni. 19 cassetto - Resistenza cristiana alla violenza (circa 700 schede); - Ebrei ed ebraismo (circa 120 schede); - Cronologia (circa 2.740 schede); Nel diciannovesimo cassetto una serie di schede riguarda la Resistenza cristiana ai nazi-fascisti. Le schede non hanno nessun ordine particolare, per nominativi, per argomenti o per luoghi. Un altra serie, catalogata per argomento o per data, riguarda i cattolici trevigiani nella Resistenza. In seguito una serie di schede tratta della vicenda del popolo ebraico durante la Seconda Guerra mondiale e infine un altra serie di schede, ordinate 6

per data, riporta informazioni e notizie sui principali avvenimenti storicopolitico-religiosi nel mondo, a partire dall anno 1800 e fino al 1986. Spesso viene indicata la fonte della notizia e particolare cura viene posta per gli avvenimenti della Seconda Guerra mondiale. 20 cassetto - seguito Cronologia; 21 cassetto - Bibliografia (circa 2.160 schede); Le schede contenute nel ventunesimo cassetto, e in parte del successivo, raccolgono indicazioni su una bibliografia piuttosto vasta. I libri sono catalogati per autore e in ordine alfabetico. I temi ricorrenti sono: Fascismo, Nazismo, Resistenza, Deportazione, Internamento, Seconda Guerra mondiale, Storia delle tre armi italiane, Politica militare italiana del dopoguerra, Storia religiosa. 22 cassetto - seguito Bibliografia; - Varie (circa 6.440 schede); Nel ventiduesimo cassetto trovano collocazione, dopo il seguito della raccolta della Bibliografia, molte schede che trattano di argomenti vari e che seguono poi nei cassetti successivi. 23, 24, 25 cassetto - seguito Varie; 26 cassetto - seguito Varie; - Miscellanea (circa 2.400 schede); Nel ventiseiesimo e nel successivo e ultimo cassetto vi è una serie di schede riunite in una miscellanea. 7

27 cassetto - seguito Miscellanea. Argomenti della voce Varie 22 cassetto - Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza, Marina: alcune notizie su alcuni reparti dopo l 8 settembre; - Armi-reparti vari e loro comportamento dopo l 8 settembre; - Comportamento dei militari dopo l 8 settembre; - Croce Rossa Internazionale; - Croce Rossa Italiana; - Crocerossine con alcuni nominativi in ordine alfabetico; - Dati statistici su caduti, prigionieri, reduci, internati; - Dati statistici su militari caduti nei vari lager; - Dilemma della scelta; - Episodi salienti di Resistenza alla propaganda; - Malattie; - Recupero sbandati; - Rientri anticipati dalla prigionia; - Rispetto dei tedeschi per i soldati italiani; - Rivolte e sabotaggi di Internati Militari Italiani; - S.S e Gestapo nei lager; - Scelte dopo l 8 settembre; - Servizio sanitario italiano; - Servizio sanitario tedesco; - Trauma del rientro; 23 cassetto - A.N.E.I.; - Adesioni al lavoro; - Adesioni alle FF.AA. tedesche e alla R.S.I.; - Alcune idee; - Alimentazione; - Allarmi aerei; - Altoatesini; - Altre iniziative oltre la C.R.I., il S.A.I.M.I. e la P.O.A.; 8

- Annientamento della personalità; - Antropofagia; - Appelli e adunate; - Assistenza reciproca-solidarismo; - Assistenza religiosa; - Associazioni varie; - Attività culturale nei singoli lager; - Autocritica nei lager; - Bandiere... internate, salvate e distrutte; - Bombardamenti alleati; - Bordelli, vedi Postriboli; - Campi di concentramento, vedi Lager; - Cani ed S.S.; - Capi e comandanti italiani; - Capi e kapo non italiani; - Carceri; - Carri M.; - Carta dei lager; - Contrassegni; - Cultura (laica) nei lager, catalizzatrice della Resistenza e dello spirito; - Deportati; - Diritto bellico; - Diritto bellico (violazioni); - Divisione ufficiali truppa; - Donne prigioniere; - Doppio giochismo; - Eccidi; - Falsificazione della storia; - Fame nei lager: fatti ed episodi salienti; - Fedeltà al giuramento e ideali; - Ferrovieri collaboratori della nostra Resistenza; - Formule di adesione; - Fotografie; - Fuga dai lager; - Gestapo; - Ginnastica; - Giornale parlato; - Giuramento; - Guerra economica; - Igiene; - Indennizzi distintivi; - Internati; - Internati Militari Italiani nei lager; - katyn; 9

- Lager terminologia; - Latrine; - Organizzazione dei lager; - Storia dei lager; - Vita nei lager; 24 cassetto - Alcuni episodi di Resistenza al libero lavoro; - Ambasciata d Italia a Berlino dopo l 8 settembre; - Assistenza della R.S.I.; - Casistica dei prigionieri: deportati, internati; - Contro propaganda; - Internati Militari Italiani al lavoro coatto prima dell accordo Hitler Mussolini (20 luglio 1944); - Internati Militari Italiani al lavoro coatto prima e dopo l accordo Hitler Mussolini (20 luglio 1944); - Internati Militari Italiani diventati prigionieri dei russi; - Internati Militari Italiani non liberati dai tedeschi per motivi ignoti; - Invio al lavoro degli ufficiali dopo l accordo Hitler Mussolini; - Lavoratori civili, italiani e stranieri in Germania o volontari o coatti; - Lavoratori precettati; - Lavoro agricolo; - Liberati dai russi; - Liberazione dei lager; - Libertà sulla parola d onore; - Libertinaggio dopo liberazione; - Linguaggio convenzionale; - Mercato nero; - No al lavoro obbligatorio prima del 20 luglio 1944; - No al rimpatrio ottenuto alla condizione di aderire e riconoscere la R.S.I.; - Odio tedesco; - Onoranze ai caduti; - Partigiani; - Perquisizioni; - Polonia e polacchi; - Popolazione; - Posta, pacchi, censura postale, catena S. Antonio; - Prigionieri di altra nazionalità e rapporti con gli Internati Militari Italiani; - Prigionieri di guerra: status internazionale, trattamento; - Prigionieri italiani in altri paesi (non dei tedeschi): trattamento; - Propaganda dell E.L.A.S.; - Propaganda nazi-fascista; 10

- Propaganda nei lager; - Propaganda radiofonica; - Proteste di Internati Militari Italiani; - R.S.I.; - Radio; - Radio Londra; - Radioline intercettatrici; - Rappresaglia; - Rastrellati o arruolati o internati; - Razionamento viveri in Italia e a Varsavia; - Reparti combattenti della R.S.I.; - Restare con i soldati; - Restrizioni e rappresaglie contro i non aderenti; - Rifiuto della trasformazione in liberi lavoratori e reazione tedesca; - Trasformazione degli Internati Militari Italiani in lavoratori liberi; 25 cassetto - 25 luglio del 1943; - 8 settembre 1943; - Aguzzini interpreti; - Aguzzini, criminali vari; - Alleati e la Resistenza; - Bibliografia raccolta a parte per autore e segnalata nelle schede Personaggi nei lager; - Chi tradì l Italia? (prima, durante e dopo il 25 luglio 1943); - Diari e diaristica, vedi raccolta a parte in Bibliografia; - Resistenza alla violenza tempi e scopi; - Dichiarazione di guerra alla Germania; - Fughe; - Governo del C.L.N.A.I.; - Governo del Sud preoccupato solo di epurare; - Governo del Sud; - Governo legittimo; - Impostazione della trattazione; - Internati Militari Italiani e C.L.N.A.I.; - Liberazione di Mussolini e sue conseguenze; - Libertà e indipendenza; - Morti per niente; - Mussolini volle il 25 luglio e voleva l armistizio?; - Olocausto pagato dai responsabili; - Partigiani, ribelli o banditi nei Balcani; - Piano Alarico; 11

- Prima del 25 luglio del 1943; - Responsabili del caos caotico dell 8 settembre 1943; - Riconoscimenti agli Internati Militari Italiani da varie personalità; - Tedeschi buoni; - Tedeschi più o meno criminali; - Tempo cronologico; - Testimoni della catastrofe tedesca; - Tradimenti italiani della Resistenza; - Trasferimenti da lager a lager; - Trasporto-deportazione; - Trattamento e comportamento soldati; - Trattamento e comportamento sottufficiali; - Trattamento post-bellico agli ex Internati Militari Italiani e agli altri; - Trattamento prigionieri; - Uniformi, vestiti; - Università cattolica e cicli universitari vari; 26 cassetto - Antifascismo e Aventino; - Caporetto; - Lontane e profonde radici della violenza; - Mussolini; - Propagandisti R.S.I.; - Resistenza o acquiescenza della cultura e delle élites; - Resistenza sul piano internazionale; - Secolo XX prima del fascismo e cause del fascismo e del nazismo; - Secolo XX: Era Fascista; - Socialismo e Mussolini socialista; - Spie. 12