Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

Documenti analoghi
1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

IL MARE. Superficie sottomarina (dalla costa al mare aperto) piattaforma continentale profondità fino 200 m

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

La pressione atmosferica e i venti

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Scienze integrate>scienze della terra

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

GABRIELLA PORINO IL MONDO: GLI STATI CORSO DI GEOGRAFIA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

IL CLIMA E L AMBIENTE

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

unità 13. I fenomeni sismici

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

La scuola integra culture. Scheda3c

- Il clima e le sue variazioni


Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Cina. Cina. Introduzione 1 / 5

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

Liceo Socio Pedagogico Parma - Scienze della Terra Prof. Roberto Cavalieri FILA 2. Nome e cognome classe data

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

Corso di Geografia a.a. 2015/2016. Il clima e la vita

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

TERRA Copyright lamaestraenza.altervista.org

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA

L'ARIA. L'aria. L'atmosfera. L'aria secca è una miscela di gas formata da:

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI)

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR


30 o maggiori. Temperature medie di Gennaio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Laurea in Coordinamento delle Attività di Protezione Civile

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) Marenco Frassine Vincenzi PER GLI ALUNNI STRANIERI LAVORO DI:

VOLUME 3 CAPITOLO 10 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE

Le montagne Le colline. L Italia

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Nel tuo libro... IL TUO LIBRO SI APRE AL MONDO. Nella prima Unità scoprirai come è fatta la Terra e chi la abita oggi, insieme a te.

L ATMOSFERA. IL CLIMA Capitolo 1 elementi e fattori del clima.

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Un altro vulcano con un LAGO di LAVA all interno del cratere è l EREBUS situato in Antartide sull isola di Ross.

CLIMI E BIOMI. Climi Caratteristiche Biomi tipici Caratteristiche dei biomi

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Definizione di latitudine e longitudine Caratteristiche delle carte geografiche: approssimazione, riduzione, simbolismo Le carte topografiche

I gas presenti nell atmosfera Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande.

L umidità atmosferica

Teoria della tettonica delle placche

Le carte geografiche 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

SCIENZE 2 - UNIVERSO, SISTEMA SOLARE, TERRA. Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI SCIENZE 2

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

La pressione atmosferica

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

Massa d'aria: di notevole spessore ed estensione, con caratteristiche fisiche costanti e uniformi.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

Numero di mesi autunnali con NAO positiva oppure negativa PERIODO MESI CON NAO POSITIVA MESI CON NAO NEGATIVA

Alla scoperta del mondo

Clima e parametri climatici 1

IL SOLE RISCALDA TERRA: TEMPERATURA, LUCE E COLORE

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute


UNITA N 8 parte seconda I BIOMI

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Capitolo 1 - Il terremoto

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE LA TETTONICA DELLE PLACCHE

Mito degli indiani Yakima

DISPENSE DI SCIENZE DELLA TERRA

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

CAMBIAMENTI CLIMATICI...

PERCHE IL CLIMA STA CAMBIANDO

Questa regione include l'oceano Artico, le estreme terre settentrionali di

Il Clima. Le zone climatiche e gli ambienti naturali terrestri. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Laboratorio di monitoraggio Cavone

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Transcript:

Lo spazio della vita La Terra è formato da tre involucri concentrici: la geosfera, l idrosfera, l atmosfera. La geosfera è la Terra solida, che ha la forma di un globo leggermente schiacciato ai due Poli e un raggio di circa 6300 km. La parte superficiale si chiama litosfera (crosta): un involucro solido esterno che varia, dai 40 km per le masse continentali ai 10 km per gli oceani.

Il geologo Alfred Wegener elaborò la teoria della deriva dei continenti in merito alla posizione cambiata dei continenti nel corso del tempo; a metà del XX secolo si trovarono prove concrete per l elaborazione della teoria della placche: essa sosteneva che la litosfera è suddivisa in diverse zolle/placche continentali in movimento continuo. Al di sotto abbiamo l astenosfera, materiali fluidi in continuo movimento.

I movimento delle placche tettoniche sono legati ai vulcani e all attività sismica. I fenomeni vulcanici nascono dalla fuoriuscita di magma lungo i margini delle placche o in altri punti caldi (hotspots); le conseguenze delle eruzioni posso essere disastrose, poiché proiettano quantità di gas, ceneri, frammenti di roccia e magma. In profondità si trova la camera magmatica dove il magma emerge verso il camino.

Il movimento delle placche genera lungo i margini un forte attrito con il conseguente rilascio di grandi quantità di energia: essa si trasmette sotto forma di onde sismiche alla superficie della crosta terrestre, generando così un terremoto o sisma. Esso ha origine nell ipocentro, diverso dall epicentro, punto sulla superficie dove il sisma risulta più forte.

Quando un terremoto ha origine al sotto della superficie marina, le onde possono dare origine ad un maremoto o tsunami, con onde anomale che investono le coste con particolare violenza. La forza del terremoto, registrata dai sismografi, può essere misurata con la scala Mercalli, che valuta gli effetti del sisma, o con la scala Richter, che misura la magnitudo cioè la grandezza di un terremoto.

Le terre emerse occupano circa 1/3 della superficie del pianeta. La loro distribuzione non è affatto uniforme poiché si concentrano nell emisfero settentrionale: il 95% delle terre emerse è concentrato in grandi blocchi (continenti Europa, Asia, Africa, Oceania, America, Antartide), 5% è costituito da isole di diverse dimensioni.

L idrosfera è formata da tutta l acqua presente sulla superficie del pianeta: stato liquido (oceani, mari, laghi, fiumi, falde idriche), stato solido (ghiacciai, nevi), stato gassoso (vapore acqueo). La superficie terrestre è ricoperta da acqua per il 70%, di cui il 97,5% è acqua salata suddivisa nel Mar Glaciale Artico, nell Oceano Atlantico, nell Oceano Indiano e nell Oceano Pacifico.

Le correnti marine sono dei fiumi di acqua salata che scorrono per migliaia di chilometri, mosse dai venti, dal movimento di rotazione della terra, dalle differenze di temperatura, dalla salinità e dal movimento delle maree. Le correnti possono essere di superficie o di profondità, calde o fredde, influenzando il clima costiero; ad esempio la Corrente del Golfo che dal Golfo del Messico giunge nell Europa settentrionale.

La maree rappresentano invece la variazione giornaliera del livello del mare a causa dell effetto di attrazione che il Sole e la Luna esercitano sulla superficie terrestre: a seconda della località, ogni 12-24 ore, il livello del mare si innalza fino a raggiungere il livello di massima (alta marea) e poi inizia a diminuire, raggiungendo il livello minimo (bassa marea), per poi ricominciare. La differenza costituisce l ampiezza della marea, che può sfiorare anche i 20 metri.

Rispetto alla totalità dell acqua presente sulla terra, il 2,5% è formato da acqua dolce: di questo lo 0,3% è composto da fiumi e laghi. I primi dipendono dalla conformazione dei continenti in cui scorrono, dalla quantità delle precipitazioni e dalla presenza di ghiacciai in grado di alimentarli. I secondo invece sono presenti soprattutto nell emisfero boreale.

L atmosfera è una corona sferica con i gas che diventano sempre più rarefatti verso l alto. Si calcola che il suo spessore sia di circa 1000 km. Partendo dalla superficie terrestre, si può dividere in: troposfera (12 km) composta da azoto con percentuali minori di ossigeno, anidride carbonica, vapore acqueo e gas nobili. È la zona chiamata comunemente aria ed è la sede dei fenomeni meteorologici.

La stratosfera si estende tra 25 e 40 km ed è caratterizzata dalla disposizione a strati secondo il peso dei gas; qui si trova anche lo strato di ozono, detto ozonosfera. La mesosfera invece ha uno spessore tra i 50 e gli 90 km mentre la termosfera (90-500 km) è la sede dei fenomeni elettrici e magnetici. Ultimo strato è l esosfera, al di sopra dei 500 km.

I venti possono essere periodici (come i monsoni nella zona tropicale dell Asia e dell Africa orientale durante l estate) o costanti (come gli alisei, i venti che soffiano con regolarità dai Tropici verso l Equatore). Le grandi masse d aria in movimento trascinano il vapore acqueo, che può condensarsi formando le nuvole. Queste ultime danno origine alle precipitazioni: pioggia, neve e grandine.

I fenomeni meteorologici presenti nella troposfera sono i venti e le precipitazioni. I venti sono masse d aria che si spostano parallelamente alla superficie terrestre, a causa delle differenze di pressione esistenti tra due luoghi, determinate dal riscaldamento terrestre. Le grandi masse d aria si spostano dalla zone di alta pressione (aria più densa e secca) alle zone di bassa pressione (aria più umida e meno densa).

Il clima è dato dall insieme delle condizioni atmosferiche che si registrano in un determinato luogo nel corso di un anno. Per definire il clima è necessario svolgere un osservazione per almeno 30 anni. Diversamente le condizioni meteorologiche si verificano giorno per giorno e possono essere molto diverse da quelle previste dal clima di una determinata regione. Tutto questo è sotto lo studio della meteorologia.

I fattori che determinano il clima sono: la disposizione della aree di alta pressione (tempo stabile e asciutto) e di bassa pressione (tempo variabile e piovoso); la marittimità e la continentalità, la maggiore e la minora vicinanza al mare; l influenza delle correnti marine, sia calde (Corrente del Golfo) sia fredde (Corrente del Labrador) ; la morfologia del territorio, la presenza cioè di catene montuose.

Le diverse combinazioni dei fattori climatici determinano una varietà climatica che determinano cinque regioni climatiche della Terra: la fascia intertropicale, attraversata dall Equatore e caratterizzata da climi caldi e intense precipitazioni; le due fasce polari, delimitate dal Circolo Polare Artico e del Circolo Polare Antartico, con clima freddo e scarse precipitazioni; le due fasce temperate, nell emisfero boreale e nell emisfero australe, con climi temperati.