Le carte geografiche 1
|
|
- Ornella Marchesi
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del reticolato geografico. Le carte geografiche sono disegni in scala ridotta: la scala indica il rapporto tra le distanze disegnate sulla carta e le distanze reali e può essere espressa con una frazione numerica (scala numerica) oppure con un segmento a tratti alternati chiari e scuri, lunghi 1 cm (scala grafica). Così in una carta con scala 1: (uno a centomila), 1 cm equivale a cm, ossia 1 Km; con una scala 1: (uno a tre milioni), 1 cm equivale a 30 Km. Man mano che aumenta il numero al denominatore della frazione, la scala diventa più piccola e la carta rappresenta una parte più ampia della superficie terrestre (che sarà, però, sempre più rimpicciolita). Per avere un maggior numero di dettagli, di particolari, occorrerà una scala più grande (ossia un rimpicciolimento minore). Esempi di scale (numeriche e grafiche) delle carte geografiche. Le carte geografiche sono sempre approssimate: infatti per trasferire la superficie terrestre su un foglio di carta, ossia su un piano, necessariamente bisogna deformarla nella rappresentazione, perché la Terra è sferica. Le deformazioni possono riguardare le distanze, gli angoli o le aree rappresentate. La superficie terrestre, delimitata e inquadrata nel reticolato geografico, viene trasferita su carta (su un piano) mediante le proiezioni geografiche (o proiezioni cartografiche). Le carte geografiche sono rappresentazioni simboliche: infatti, su una carta non si può disegnare tutto ciò che esiste, ma solo alcuni elementi che più ci interessano, che verranno raffigurati con un segno particolare, un simbolo. Tutti i simboli utilizzati da una carta vengono, in genere, elencati (con la relativa spiegazione) nella legenda, posta a lato della carta Km Km Una carta in scala 1: rappresenta una zona più ampia di una carta in scala maggiore (1: ); quest ultima però evidenzia un numero maggiore di dettagli (è come un ingrandimento di un particolare della carta in scala minore).
2 Le carte geografiche 2 Proiezioni cartografiche Proiettare su un piano la superficie terrestre, sferica, non è possibile senza deformarla. Le carte geografiche sono perciò sempre approssimate e, in genere, vengono realizzate in modo che venga rispettato esattamente uno (o due) dei seguenti elementi: gli angoli tra le diverse direzioni. Le carte che rappresentano esattamente gli angoli tra le direzioni sono dette carte isogone o conformi. Sono importanti per la navigazione aerea o marittima; il rapporto tra le superfici; è rispettato nelle carte equivalenti, utili per indicare i confini tra diverse aree (proprietà, Stati ecc.); il rapporto tra le distanze; riportato in modo esatto nelle carte equidistanti, è importante nelle carte stradali. Nessuna carta geografica è in grado di rispettare tutti e tre questi elementi, al massimo ne rispetta due. Nella maggior parte dei casi, le carte si disegnano proiettando idealmente la superficie sferica su un piano tangente alla sfera, secondo un particolare punto di vista, dal quale partono le linee che proiettano la superficie sul piano. Per questo motivo le tecniche di costruzione delle carte vengono dette proiezioni cartografiche. La superficie può essere proiettata direttamente su un piano (proiezioni prospettiche) o su un cono o un cilindro che poi vengono srotolati, sviluppandoli su un piano (proiezioni di sviluppo, coniche e cilindriche). Correzioni matematiche possono modificare queste proiezioni, per ridurre le deformazioni che esse comportano. Tra queste proiezioni modificate, la più nota è la proiezione cilindrica modificata di Mercatore (un famoso geografo olandese del 1500): in questa proiezione i meridiani sono rappresen- A A) Nella carta isogona i meridiani sono rettilinei ed equidistanti, mentre i paralleli sono rettilinei, ma non equidistanti. B) Nella carta equivalente la distanza tra i paralleli diminuisce andando verso i Poli. Nelle carte stradali è rispettata l equidistanza. La proiezione di Mercatore. Mercatore ( ), il cui vero nome era Gerhard Kremer, è considerato il fondatore della cartografia scientifica. Nel 1569 pubblicò il celebre mappamondo nautico in 18 fogli, nel quale per la prima volta utilizzò la proiezione che porta il suo nome. B
3 Le carte geografiche 3 tati da rette parallele disposte verticalmente, ortogonali (perpendicolari) ai paralleli, disposti orizzontalmente. I meridiani sono tra loro equidistanti, mentre i paralleli si allargano sempre di più man mano che dall Equatore si va verso i Poli. Questa carta è conforme (isogona) ed è utile per realizzare le carte nautiche. A livello internazionale, e anche in Italia, per la realizzazione delle carte topografiche ufficiali viene utilizzata la proiezione cilindrica trasversa di Gauss, modificata, per l Italia, da Boaga, che, estesa a tutta la Terra, costituisce il Sistema Cartografico U.T.M. (Universale Trasverso di Mercatore). Nel sistema U.T.M. la Terra è stata suddivisa in 60 fusi e 20 fasce parallele: ogni fuso comprende 6 meridiani ed è indicato con un numero (da 1 a 60, a partire dall antimeridiano di Greenwich); le fasce, di 8 paralleli ciascuna, sono indicate con lettere dell alfabeto. Non sono comprese nella carta le zone polari con latitudini superiori a 80 N e S. Fusi e fasce delimitano 1200 zone, indicate col numero del fuso e con la lettera della fascia corrispondente. Ogni zona viene suddivisa in quadrati di 100 Km di lato, contrassegnati da due lettere maiuscole; ogni quadrato è ulteriormente suddiviso in quadratini più piccoli, di 10 Km di lato. In questo modo è possibile localizzare ogni punto sulla carta con notevole precisione. La realizzazione delle carte geografiche si avvale di un aiuto di fondamentale importanza: i satelliti, che consentono di realizzare misurazioni precise e ci forniscono (insieme alle riprese aeree) immagini dettagliate della superficie terrestre, come quella della foto. La proiezione di Gauss.
4 Le carte geografiche 4 Proiezioni prospettiche Il reticolo geografico viene proiettato su un piano, tangente o secante al globo terrestre, a partire da un dato punto di vista, per il quale si distinguono proiezioni: scenografiche, centrografiche, stereografiche e ortografiche. proiezione scenografica proiezione centrografica punto di vista a distanza infinita proiezione stereografica proiezione ortografica
5 Le carte geografiche 5 Proiezioni di sviluppo Il reticolato viene proiettato su un cono o un cilindro, tangente o secante al globo terrestre, successivamente sviluppato ( srotolato ) su un piano. Proiezioni coniche tangente secante Proiezioni cilindriche tangente secante
6 Le carte geografiche 6 Classificazione delle carte geografiche In base alla scala di riduzione, si distinguono 4 gruppi di carte: 1) Carte geografiche vere e proprie, con scala minore di 1: , nelle quali vengono rappresentate aree molto ampie, come una regione, una nazione, un continente o, addirittura, l intera superficie terrestre: è il caso dei planisferi, che sono la rappresentazione di tutta la Terra su un solo piano con una scala inferiore a 1: : ) Carte corografiche, con scala compresa tra 1: e 1: , che rappresentano aree ancora abbastanza ampie, con un maggiore numero di dettagli delle precedenti (perché sono più ingrandite). Sono utilizzate per le carte stradali. 3) Carte topografiche, con scala compresa tra 1: e 1: , riferite a piccoli tratti della superficie terrestre; sono molto particolareggiate e, attualmente, si ricavano da fotografie aeree o da satellite. Possono evidenziare sia particolari dell ambiente naturale che opere umane (edifici, ponti ecc.). Sono utilizzate per la gestione e l amministrazione del territorio di Comuni, Province e Regioni e devono essere continuamente aggiornate, per le modifiche che continuamente vengono apportate al territorio (costruzioni, strade ecc.). 1 scala 1: scala 1: scala 1:
7 Le carte geografiche 7 4) Mappe e piante, con scala maggiore di 1:10.000, molto dettagliate, utilizzate per delimitare le proprietà (mappe catastali), anche di un singolo appartamento in un edificio, oppure per identificare le strade di una città, consentendo così al lettore di orientarsi anche in una città non nota (un esempio è il tuttocittà, pianta delle strade offerta nelle grandi città insieme agli elenchi telefonici). Le carte geografiche si distinguono, in base al loro contenuto, in: Carte generali, che comprendono, a loro volta, le carte fisiche (A), che evidenziano le caratteristiche fisiche naturali della superficie rappresentata (fiumi, laghi, montagne ecc.), le carte politiche (B), che evidenziano le caratteristiche umane della superficie (confini politici, città, strade, ferrovie ecc.) e le carte fisico-politiche. Carte specialistiche: come le carte storiche. Carte tematiche: che mettono in risalto aspetti particolari del territorio rappresentato; ad esempio, le carte dei climi, della vegetazione, le carte geologiche, le carte delle aree a rischio (sismico, vulcanico e idrogeologico) ecc. 4 scala 1: A Carta geografica fisica Carta geografica politica
8 Le carte geografiche 8 Le isoipse Sulle carte geografiche possono essere evidenziati alcuni particolari, come la presenza di zone con la stessa pressione atmosferica, la stessa temperatura, o la stessa piovosità. Le linee (ideali) che uniscono tutti i punti che hanno la stessa temperatura vengono dette isoterme; isobare quelle che indicano la stessa pressione atmosferica; isoiete quelle usate per la stessa piovosità; isosisme per l intensità dei terremoti ecc. Le isoipse (o curve di livello), sono le linee che uniscono i punti posti alla stessa altitudine (altezza sul livello del mare). Il dislivello tra una isoipsa e l altra su ogni carta è sempre lo stesso e può essere di 20, 25 o 50 m, nelle carte topografiche, e di 100 m o più in quelle corografiche. Dalla distanza tra una isoipsa e l altra si può capire la pendenza del terreno: se le linee sono vicine, vuol dire che in poco spazio si ha un dislivello notevole e quindi il pendio è ripido; se, invece, le isoipse sono molto distanziate, la pendenza è minima. Le isoipse riportano la quota (altitudine) corrispondente; nella rappresentazione delle montagne, le isoipse più interne hanno la quota più elevata; se, invece, la linea più interna ha la quota più bassa si tratta di una conca o una depressione (vedi fig. B). A B B A) Costruzione delle isoipse: si tracciano dei piani orizzontali paralleli ed equidistanti, che intersecano i rilievi (come i paralleli sul globo terrestre), formando linee curve irregolari che uniscono tutti i punti della superficie del rilievo aventi la stessa altitudine. Tutte queste linee vengono poi riportate sul piano orizzontale della carta, ottenendo le isoipse.
Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI
Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE Carte geografiche rappresentazioni in piano della superficie terrestre ridotte numerica secondo la scala approssimate grafica ottenute mediante geografiche
Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica
Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano una superficie sferica Affinché la
GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI
GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della
Proiezioni cartografiche
Proiezioni cartografiche Introduzione GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la determinazione del campo della
Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia
Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente
LEZIONI DI CARTOGRAFIA
LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE
Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste
cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016
Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento
Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare
La rappresentazione dello spazio terrestre.
La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle
Elementi di cartografia
Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti
19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica
M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica 1 Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano
ELEMENTI DI CARTOGRAFIA
2 Corso di Escursionismo Base 2016 Sezione CAI di Parabiago ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Alessandra Scolaro - AE ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Sommario Cos è una carta geografica Reticolo geografico, posizione e
LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA
LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA A cura di Floriana Galluccio e Lida Viganoni Contributi di Ornella Albolino, Libera D Alessandro, Maria Luisa Santarsiero 2007 Tutti i diritti sono
Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale
Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico
LA CARTOGRAFIA ITALIANA
LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI PREPOSTI ALLA REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA (IIM) (Genova): Produzione di carte costiere, nautiche e batimetriche. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
COS E LA CARTOGRAFIA?
CARTOGRAFIA COS E LA CARTOGRAFIA? La cartografia è l insieme delle operazioni tecniche, scientifiche e dimostrative atte ad elaborare carte e a permetterne la lettura e l uso. COS E UNA CARTA? UN CARTA
CARTE GEOGRAFICHE E TOPOGRAFICHE
CARTE GEOGRAFICHE E TOPOGRAFICHE La superficie terrestre non è perfettamente rappresentabile in piano in quanto, passando dalla rappresentazione sferica a quella piana, si introducono inevitabili deformazioni.
Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica
Cartografia Rappresentazione della superficie terrestre su un piano aspetti metrici corrispondenza ellissoide-piano ϕ, λ X, Y biunivoca oppure, in coord. cartesiane rappresentazione parametrica X Y x y
CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali
CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta
TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA
1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10
MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti
MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina
Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base
Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni
Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012
Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,
Riferire una posizione sulla superficie terrestre
Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine
RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO
Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CARTOGRAFIA
PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima
Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Scienze Organizzative e Gestionali
Perché e come rappresentare il territorio
Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche
La Cartografia. Storia della cartografia
La Cartografia Una presentazione di: Gregori Loris Istituto: A. Morea Classe: 3A CAT Materia: Topografia Docente: Fabio Anderlini Data: 07/05/2014 Storia della cartografia Il geographia è una raccolta
(A.SC. 2018/ I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO
(A.SC. 2018/2019 - I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO CHE COS È LA CARTA GEOGRAFICA La carta geografica è la rappresentazione di un territorio su una superficie
GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata
GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta
Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE
Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della
Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini
Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) La superficie della Terra è stata divisa in 60 fusi, dell ampiezza
CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?
a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi
Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA
Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati
Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra
Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra e Capitolo il cielo 1 Osservare la Terra e il cielo 3 1. La Terra nell Universo Nell Universo i corpi celesti più riconoscibili sono
Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci
Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci La Cartografia Partiamo da alcune domande: Che cos è la carta geografia, su quali elementi si basa? Quali sono le sue peculiarità? Soprattutto: quali
Le carte geografiche
Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni
Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA
Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati
Carte Topografiche. La Terra
Carte Topografiche Le carte vengono denominate in base alla scala. Geografiche se hanno una scala maggiore di 1:1.000.000; Corografiche se la scala è compresa fra 1:1000.000, Topografiche se la scala è
Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro
Il sistema Terra Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Esistono tre tipi di sistemi: 1. i sistemi aperti: scambiano materia ed energia con l ambiente 2. i sistemi chiusi: scambiano
Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche
CARTOGRAFIA.UNO Introduzione Processo cartografico Sistemi di riferimento, datum e coordinate Equazioni della carta Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche Proiezioni Indice Carte di Gauss, UTM Il sistema
SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM
CARTOGRAFIA La cartografia è una rappresentazione in piano, ridotta, approssimata e simbolica, di un tratto più o meno esteso della superficie terrestre. SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM La cartografia dell
Corso Specialistico A5-81
Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 29/30/31 Gennaio 2016 - Pregnana Milanese Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA INDICE degli argomenti trattati
CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?
a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2017-2018 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO M ERIDIANI E PARALLELI LE CARTE G EOGRAFICHE LE FOTOGRAFIE LA STATISTICA CHE COS È LA GEOGRAFIA? Parola che deriva dal greco: Gea= terra + grafein = scrivere descrizione
Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche
Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio Sezione IV: Le carte geografiche La cartografia Il complesso degli studi e delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che si svolgono
Carte e scale.
Carte e scale http://www.sapere.it/ Le carte geografiche possono essere classificate in base alla scala di riduzione o in base al loro contenuto. In termini generali si distinguono: carte a grande scala,
12. CENNI DI CARTOGRAFIA
12. CENNI DI CARTOGRAFIA Le varie carte topografiche presenti in commercio o reperibili presso Enti come le Amministrazioni regionali o l IGM (Istituto Geografico Militare) contengono una grande mole di
2 Proiezioni cartografiche
Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 2 Proiezioni cartografiche Una carta è una rappresentazione piana, ridotta, approssimata e simbolica della superficie
Storia della cartografia ufficiale italiana
Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia
APPUNTI DI CARTOGRAFIA
APPUNTI DI CARTOGRAFIA A cura di: Pier Luigi Pellegrino 1. Topografia: Scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rlevamento e la rappresentazione grafica (= proiezione cartografica)
RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE
RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE La superficie terrestre è di forma Le dimensioni irregolare e non semplice da della terra eccedono definire matematicamente. le nostre capacità di misura. OCCORRE
1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO
Club Alpino Italiano Sez. di Castellammare di Stabia 1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO A cura di Ciro Di Martino Fondamenti di Cartografia. Ogni punto della superficie terrestre può essere univocamente
A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche
A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze geologiche CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA INSIEME DI OPERAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E DIMOSTRATIVE ATTE AD ELABORARE CARTE ED A PERMETTERNE L USO E LA LETTURA CARTA
COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA
PozzoDomande Query COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA 3 Il POLO NORD è anche detto: Il POLO SUD è anche detto: Si dicono "PARALLELI" antartico australe artico boreale artico australe i cerchi formati dall intersezione
LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini
LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) Coordinate chilometriche La superficie della Terra è stata
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale
CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO
FB1 CORSO O.P.E.M. CORSO DI CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO Diapositiva 1 FB1 Francesco Brunori; 15/02/2017 I PUNTI CARDINALI MERIDIANI E PARALLELI LE COORDINATE GEOGRAFICHE Le coordinate geografiche di Fossombrone
metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE
metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE * la Terra è considerata sferica * nessuna proiezione è in grado di sostituire il globo * se
Operatore Naturalistico e Culturale
Corso del Club Alpino Italiano condotto dai Comitati Scientifici di Abruzzo e Campania per conseguire il titolo di: Operatore Naturalistico e Culturale Elaborato finale anno 2018 NOTE IL CAI Il Club alpino
10 - la rappresentazione della superficie terrestre
10. La rappresentazione della superficie terrestre La cartografia Fin dai tempi remoti l uomo ha sentito la necessità di rappresentare su una superficie ridotta l ambiente circostante. I documenti più
Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo
Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI
-Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI - Ogni foglio ha un estensione di 100 km in direzione Nord-Sud 70 km in direzione Est-Ovest - Il territorio
Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32
Il GPS in escursionismo 1 parte: Cartografia e Reticoli cartografici 10/2010 Autore: Mauro Vannini Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 OBBIETTIVI DEL CORSO CARTOGRAFIA Interpretare i
4. SCALA riduzione della superficie terrestre
riduzione della superficie terrestre Generalmente l operazione di riduzione delle misure degli oggetti geografici per essere rappresentati sulla carta viene considerata un operazione puramente matematica,
Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia
CARTOGRAFIA Sabato 15 gennaio 2011 ROSSella tedesco CARTOGRAFIA Comp. di carta e grafia carta materiale ottenuto dall'opportuna lavorazione di fibre cellulosiche, che si presenta in forma di fogli sottili
Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono:
Carte IGM Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono: Istituto Geografico Militare (IGM); Istituto Idrografico della Marina: si occupa di rilievi
Modulo V TIPI DI CARTE
Modulo V TIPI DI CARTE V modulo corso Laboratorio geocartografico (Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, Dipartimento di Scienze dell'economia,
Basi di Dati Spaziali
degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 3 La Classificazione dell Informazione Territoriale Introduzione ai GIS A. Chiarandini
DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA
DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE LA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA: SCALA GRAFICA
La rappresentazione cartografica
La rappresentazione cartografica Lo scopo della cartografia : rappresentare in piccolo la superficie terrestre e i fenomeni che su di essa si osservano. La cartografia assimila il geoide terrestre a un
TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n
TOPOGRAFIA E GPS Edizione n. 02-2018 Corso specialistico per Volontari di Protezione Civile, conforme alla D.G.R. n. X/1371 del 14-02-2014, livello A5-81 Organizzazione: Settore formazione del CCV-Bg Servizio
INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA
a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,
INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA
INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA TRA I VARI METODI DI RILIEVO IN USO LA FOTOGRAMMETRIA, AFFERMATASI NELL ULTIMO CINQUANTENNIO, RAPPRESENTA IL METODO PIÙ COMPLETO E PRECISO, A PARITÀ DI COSTI E RAPIDITÀ,
Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola
http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man
Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,
Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche
Introduzione alla cartografia. Monica De Filpo
Introduzione alla cartografia Monica De Filpo monica.defilpo@uniroma1.it Definizione carta geografica Una rappresentazione in piano di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. fonte: Treccani.it
Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia
Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA LE CARTE GEOGRAFICHE IL RETICOLATO GEOGRAFICO
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA LE CARTE GEOGRAFICHE IL RETICOLATO GEOGRAFICO Che cos è una carta geografica? E la rappresentazione ridotta e simbolica di una parte della Terra (ad es. solo dell Italia,
LA CARTA TOPOGRAFICA
LA CARTA TOPOGRAFICA La definizione di carta topografica si può sintetizzare con queste parole: è una rappresentazione grafica approssimata, ridotta e simbolica, di una parte della superficie terrestre
La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani
La carta geografica In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani -La carta, che cosa è? -le proiezioni cartografiche - costruzione
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali
OSSERVARE E DESCRIVERE
OSSERVARE E DESCRIVERE Il geografo è la persona che studia le caratteristiche della Terra, cioè del pianeta dove viviamo. Come fa il geografo a studiare la superficie della Terra? Viaggiare è sicuramente
TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19
TOPOGRAFIA E GPS Edizione n. 03-2018/19 Corso specialistico per Volontari di Protezione Civile, conforme alla D.G.R. n. XI/1190 del 28-01-2019, Codice A2-10 Organizzazione: Settore formazione del CCV-Bg
CHE COSA SONO LE CARTE GEOGRAFICHE
CHE COSA SONO LE CARTE GEOGRAFICHE Quali sono le caratteristiche delle carte La carta geografica è una rappresentazione grafica, cioè il disegno, di una porzione di territorio. Tipi di carte geografiche
Reticoli di riferimento
Reticoli di riferimento I problemi di distorsione hanno effetti notevoli nella cartografia a piccola scala (corografia). Spesso si opera in un contesto topografico (media e grande scala) in cui: un sistema
Cartografia italiana
Cartografia italiana Cartografia italiana Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 36 Cartografia italiana Outline
Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS
Unità Cinofila da Soccorso - Protezione Civile Comunale Vedano Olona (VA) - Gruppo di Protezione Civile Unione di Comuni Lombarda TERRE DI FRONTIERA Bizzarone Faloppio Ronago Uggiate Trevano (CO) INTRODUZIONE
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del
la georeferenziazione dell informazione spaziale
la georeferenziazione dell informazione spaziale Georeferenziazione Un dato spaziale georeferenziato è un dato che è riferito ad una collocazione fisica sulla superficie terrestre attraverso delle coordinate
LA CARTOGRAFIA LE CARTE PERFETTE? NON ESISTONO!
LA CARTOGRAFIA La cartografia è la scienza che ha per oggetto la costruzione di carte idonee a rappresentare graficamente e in maniera convenzionale, su di un piano, gli elementi morfologici e dimensionali
22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO
22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione
TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 1. Definizioni
Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 1. Definizioni Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti 1. Definizione di carta geografica
Modulo III CHE COS E LA CARTA GEOGRAFICA?
Modulo III CHE COS E LA CARTA GEOGRAFICA? III modulo corso Laboratorio geocartografico (Facoltà di Le6ere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, DiparHmento di
MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000
MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000 VI modulo corso Laboratorio geocartografico (Facoltà di Le7ere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, DiparImento
TOPOGRAFIA ORIENTAMENTO
TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO Lezione a cura di Enrico RONDELLI Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati
La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera
24/02/2010 La carta di Mercatore La Carta di Mercatore 1 La terra è sferica e la sua superficie non è rappresentabile in un piano senza deformazioni. I metodi di rappresentazione della terra su un piano
DEFINIZIONE e FUNZIONI
DEFINIZIONE e FUNZIONI I.T.G. Forcellini Corso di TOPOGRAFIA Prof. Sommacal Fabio CARTOGRAFIA E CATASTO La cartografia è l insieme delle operazioni necessarie all elaborazione, all allestimento e all utilizzazione