Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1-2 - 3 ----------------------------"

Transcript

1 Prof. GUIDO GANDELLI SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA BIOTECNOLOGIE AGRARIE DOMANDE DI AUTOVERIFICA PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE GIUSEPPE PASTORI - BRESCIA

2 CONSIGLI PER ACQUISIRE UN METODO DI STUDIO 1) REGOLARITA NELLO STUDIO A) Studiare lezione per lezione senza rimanere mai indietro. B) Ripassare spesso tutto il programma svolto, almeno una volta alla settimana. 2) INTELLIGENZA NELLO STUDIO A) Non ripetere a memoria quello che hai studiato senza una reale comprensione dell argomento. B) Non usare delle parole senza conoscerne l esatto significato. C) Quando si studia è indispensabile evidenziare le poche cose veramente importanti contenute in ogni pagina per fissarle meglio nella memoria e per rendere poi più veloce ed efficace il ripasso. D) Segna sul libro i punti non capiti e chiedi chiarimenti all insegnante all inizio della lezione successiva rispetto a quella della spiegazione. NOTA BENE : prima di spiegare di nuovo un certo argomento, il professore verificherà che lo studente abbia almeno letto le pagine del libro relative a quell argomento e che tali pagine siano state sottolineate nel modo descritto. E) Guarda attentamente anche le figure e le relative spiegazioni perché sono parte integrante del testo. 3) AUTOVERIFICA A) Prova spesso a ripetere l argomento studiato ad alta voce e ovviamente con il libro chiuso. B) Ascolta con attenzione le interrogazioni dei compagni perché servono come rispiegazione e come ripasso e inoltre devi chiederti come avresti risposto tu alle stesse domande. C) RISPONDI ALLE DOMANDE DISTRIBUITE DAL PROFESSORE SEGUENDO PUNTUALMENTE LE ISTRUZIONI RICEVUTE. D) Verifica soprattutto che OGNI TUA RISPOSTA, giusta o sbagliata che sia, ABBIA UN SENSO E UN SIGNIFICATO : l errore più grave che puoi fare è quello di una risposta della quale neanche tu sai spiegare il significato. 2

3 ISTRUZIONI PER L AUTOVERIFICA 1) Prima di tutto INCOLLA queste ISTRUZIONI, i CONSIGLI PER ACQUISIRE UN METODO DI STUDIO e il PRIMO FOGLIO DI DOMANDE su un QUADERNO che userai SOLAMENTE per le risposte di autoverifica di scienze. NOTA BENE : per gli APPUNTI DELLE LEZIONI servirà un SECONDO QUADERNO. 2) Studia bene gli argomenti assegnati lezione per lezione e rispondi ogni volta alle domande relative ai nuovi argomenti spiegati, SENZA RIMANERE MAI INDIETRO. 3) NUMERA MOLTO CHIARAMENTE TUTTE LE RISPOSTE CON LO STESSO NUMERO DELLA DOMANDA, IN ORDINE NUMERICO PROGRESSIVO E SENZA SALTARNE. 4) Devi rispondere A LIBRO CHIUSO e con le tue parole, senza inutili lavori di copiatura dal libro o peggio dal quaderno dei compagni di classe : l insegnante infatti verificherà che tu sappia esporre e spiegare quanto avrai scritto sul tuo quaderno. 5) Rispondi in modo completo alla domanda e non fermarti al suo primo quesito. 6) A questo punto è indispensabile la tua AUTOCORREZIONE : RILEGGI LE TUE RISPOSTE MOLTO ATTENTAMENTE per togliere eventuali ERRORI D ITALIANO E CONFRONTALE CON IL LIBRO E GLI APPUNTI PER CORREGGERLE E INTEGRARLE. 7) Nell autocorrezione CONTROLLA SOPRATTUTTO CHE OGNI TUA RISPOSTA, giusta o sbagliata che sia, ABBIA UN SENSO E UN SIGNIFICATO : l errore più grave che puoi fare è quello di una tua risposta della quale neppure tu sai spiegare il significato!!! 8) LE TUE RISPOSTE DEVONO ESSERE COMPRENSIBILI SENZA RILEGGERE LA DOMANDA! 9) Mai lasciare risposte IN BIANCO : se non sai cosa rispondere, prima ristudia il paragrafo e gli appunti e - se non bastasse - chiedi SUBITO chiarimenti al professore. 10) Nella risposta trova il giusto equilibrio tra SINTESI e COMPLETEZZA e inoltre è importantissimo che l italiano sia decoroso e la grafia leggibile : la risposta accettabile sarà quella che senza fatica potrà essere letta e ben compresa da chiunque. SCRIVI IN CORSIVO E NON USARE ABBREVIAZIONI DA MESSAGGINO TELEFONICO! 11) NOTA BENE : LE RISPOSTE ERRATE ( X ) O INCOMPLETE ( ) EVIDENZIATE DAL PROFESSORE, DEVONO ASSOLUTAMENTE ESSERE RIFATTE PRIMA DI AGGIUNGERE AL QUADERNO DELLE NUOVE RISPOSTE!!! ( e naturalmente DOPO avere studiato meglio i vari argomenti richiesti da quelle domande!!! ). 12) Non scrivere troppo piccolo e fitto e lascia un po di spazio libero tra le tue risposte: in questo modo il professore potrà scrivere le necessarie correzioni e osservazioni. 13) Un quaderno sgualcito o disordinato o strappato o scarabocchiato o leggibile con difficoltà, verrà valutato in modo negativo indipendentemente dal suo contenuto. 14) Non strappare le pagine del quaderno di scienze in modo che possa essere usato fino a Giugno, altrimenti dovrai portare a scuola ENTRAMBI I QUADERNI (nuovo e vecchio) in modo che il professore possa valutare il tuo lavoro di tutto l anno scolastico. ATTENZIONE : NELLE INTERROGAZIONI IL PROFESSORE FARA DOMANDE SIMILI A QUELLE FORNITE AGLI STUDENTI E QUINDI UNA BUONA AUTOVERIFICA E UNA PREMESSA INDISPENSABILE PER UN PROFITTO ALMENO SUFFICIENTE. NOTA BENE : LE RISPOSTE FATTE BENE POSSONO AIUTARE MOLTO LO STUDENTE ANCHE QUANDO SI DEVONO RIPASSARE I VARI ARGOMENTI STUDIATI! 3

4 Prof. GUIDO GANDELLI SCIENZE DELLA TERRA DOMANDE DI AUTOVERIFICA DELLA CLASSE 1 Ultimi aggiornamenti e integrazioni : anno scolastico ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE GIUSEPPE PASTORI - BRESCIA

5 DOMANDE DI AUTOVERIFICA : ASTRONOMIA LA LUCE E LE ALTRE ONDE ELETTROMAGNETICHE 5 - L ANNO LUCE 01) Cosa è la LUCE? Cosa sono la LUNGHEZZA D ONDA e la FREQUENZA? Quale rapporto lega queste due grandezze? 02) Come Newton dimostrò nel 1666 che la luce bianca è in realtà un miscuglio di colori diversi? 03) Cosa è un nanometro? Cosa è un micrometro? Un millimetro corrisponde a quanti micrometri? Un micrometro corrisponde a quanti nanometri? Cosa è un Ångström? Quale è il suo simbolo? 04) Scrivi il nome di tutte le radiazioni elettromagnetiche da quelle a minore fino a quelle a maggiore lunghezza d onda. 05) Sono più ricche di energia le radiazioni a lunga oppure a corta lunghezza d onda? 06) Quali sono le radiazioni elettromagnetiche più ricche d energia in assoluto? 07) Cita qualche esempio che dimostra chiaramente che certe radiazioni a piccola lunghezza d onda sono ricche di energia. 08) Perché la luce e le altre radiazioni elettromagnetiche sono importanti per la nostra conoscenza dell universo? 09) Approssimativamente quale è la VELOCITA DELLA LUCE nello spazio? 10) Per confronto : quanti km circa separano le Alpi dalla Sicilia? Quanti km misura il raggio della Terra? E l equatore? 11) Quanto impiega la luce a giungere dal Sole fino a noi (valore medio)? Quanto dista in media il Sole dalla Terra? 12) Cosa è l anno luce? Scrivi i calcoli necessari per sapere a quanti km corrisponde. IL MOVIMENTO DI RIVOLUZIONE DEI PIANETI E LE LEGGI DI KEPLERO 13) Cosa è il movimento di RIVOLUZIONE? 14) Cosa è l eclittica? 15) Cosa è una ellisse? 16) Cosa dicono le Leggi di Keplero? Quando Keplero scrisse le sue leggi? 17) Cosa sono il perielio e l afelio? 18) Cosa vuole dire ellisse molto eccentrica? L orbita dei pianeti ha la forma di una ellisse molto eccentrica? LE STELLE E IL SOLE - L ENERGIA PRODOTTA DALLE STELLE 19) Cosa è una stella? Quali sono i due gas che formano le stelle per la massima parte della loro massa? 20) Cosa è la magnitudine assoluta di una stella? E la magnitudine apparente? Da quali due fattori dipende? 21) Da cosa dipende il colore delle stelle? Quali sono le stelle più calde e quelle più fredde? 22) Le stelle gialle come il Sole hanno una temperatura di quanti gradi sulla loro superficie? 23) Quale temperatura ha il Sole nel suo nucleo? 24) Quale è la percentuale della massa di tutto il sistema solare che è concentrata nel Sole? 25) Se il diametro del Sole fosse di un metro, quanto sarebbe il diametro della Terra? 26) La prodotta dal Sole deriva da una reazione nucleare che avviene al suo interno : come si chiama questa reazione? Quali sono i reagenti e i prodotti? Quali importanti differenze ci sono tra le reazioni nucleari e quelle chimiche? 27) Cosa dice la Legge di Lavoisier o di conservazione della massa? Questa legge vale per le reazioni nucleari? GALASSIE - COSTELLAZIONI - PIANETI - CORPI MINORI DEL SISTEMA SOLARE 28) Cosa è una galassia? Come si chiama la nostra? Descrivi la forma e scrivi i dati essenziali della nostra galassia. 29) Perché l intera Via Lattea può solo essere disegnata (come si suppone che sia) ma non può essere fotografata? 30) Spiega quale è la differenza tra una galassia (come la Via Lattea) e una costellazione (come quelle dello zodiaco ). 31) Quante volte è più grande il diametro del Sole rispetto a quello della Terra? 32) Elenca tutti i pianeti in ordine a partire da quello più vicino al Sole. Quali si possono vedere a occhio nudo? 33) Come molte parole anche pianeta deriva dal greco : cosa significa? Perché i pianeti sono stati chiamati così? 34) Cosa è un satellite? Tutti i pianeti ne hanno? Quale è il satellite della Terra? 35) Quali sono i pianeti terrestri e quali sono quelli gioviani? Perché si chiamano in questo modo? 36) Quali sono le differenze principali tra pianeti terrestri e pianeti gioviani? 37) Perché i corpi celesti più piccoli, come Mercurio o la Luna, non hanno atmosfera? 38) Corpi minori del sistema solare : scrivi l elenco dei corpi celesti considerati tali. 39) Che cosa sono gli asteroidi? Da che cosa sono formati e che dimensioni hanno? Dove sono in maggior numero? 40) Che cosa sono le meteore? E le meteoriti? Di che cosa sono fatte le meteoriti? 41) Quanto sono grandi le più comuni meteore? Di cosa sono fatte? Può essere pericoloso scontrarsi con una meteorite? 42) Che cosa sono le comete? Di che cosa sono fatte? Che caratteristica principale hanno le orbite delle comete? 43) Che cosa accadrebbe se la Terra attraversasse la coda di una cometa? Motiva la tua risposta. 44) Cosa sono le comete periodiche? Quale è la più famosa? Che periodicità ha? Quando arriverà la prossima volta? LA LUNA 45) Approssimativamente, quante volte è più piccolo il raggio della Luna rispetto a quello della Terra? 46) (Per ripasso scrivi anche quanti km misura il raggio della Terra) In media, quale è la distanza tra la Luna e la Terra? 47) Un uomo di 60 kg, quanto peserebbe sulla Luna? Che differenza c è tra MASSA e PESO? 48) I principali movimenti della Luna sono i seguenti: rotazione, rivoluzione, traslazione. Spiega cosa sono. 49) Perché la Luna mostra alla Terra sempre la stessa faccia? 50) Le fasi lunari sono una conseguenza di quale movimento della Luna? 51) Che nomi hanno le fasi lunari nella loro corretta sequenza? 52) Quale fase lunare si verifica circa due settimane dopo la Luna nuova? 53) Cosa si intende per LUNA CRESCENTE? Da quale fase lunare e fino a quale fase abbiamo Luna crescente? 54) Cosa si intende per LUNA CALANTE? Da quale fase lunare e fino a quale fase abbiamo Luna calante? 55) Con quale criterio viene fissata la data della PASQUA di un certo anno? 56) Cosa sono le eclissi e come si spiegano? 57) Che fase lunare abbiamo quando c è un eclissi solare? Perché non abbiamo un eclissi ogni volta che c è tale fase?

6 I MOTI DELLA TERRA E LE LORO CONSEGUENZE LA ROTAZIONE DELLA TERRA E LE CONSEGUENZE DI QUESTO MOVIMENTO 58) I principali movimenti della Terra sono la ROTAZIONE e la RIVOLUZIONE : spiega cosa sono. 59) Quanto tempo impiega la Terra a compiere un intera rotazione? 60) Cosa è il giorno solare? Quale è la sua durata? 61) Come hanno fatto a stabilire la durata del giorno solare? 62) Cosa si intende per mezzogiorno o zenith o punto di culminazione? 63) Da che cosa dipende il fatto (in apparenza strano, se non si riflette ) che la durata del giorno solare medio sia una cifra tonda, ovvero dura 24 ore esatte e neanche un centesimo di secondo di più o di meno? 64) Spiega perché è errato considerare il giorno il tempo che intercorre tra due albe o due tramonti consecutivi. 65) Cosa è il circolo di illuminazione? 66) Quale parallelo è sempre diviso esattamente a metà dal circolo di illuminazione? Quanto dura il giorno e la notte in un qualsiasi giorno dell anno in una località attraversata da quel parallelo? 67) Spiega perché sulla Luna c è una nettissima separazione, sia di luce che di temperatura, tra la parte illuminata e quella in ombra, mentre sulla Terra il passaggio tra le due zone è molto sfumato e progressivo. 68) Quali sono le conseguenze del movimento di rotazione? LA RIVOLUZIONE DELLA TERRA E LE CONSEGUENZE DI QUESTO MOVIMENTO 69) Come si chiama il movimento che la Terra compie orbitando attorno al Sole? 70) Quanto tempo impiega la Terra a compiere l intera sua orbita? 71) Cosa è l anno bisestile? 72) Perché venne introdotto l anno bisestile? 73) Spiega perché è necessario saltare qualche anno bisestile. Quale criterio hanno stabilito? 74) Quale è l entità dell errore che è comunque rimasto nel nostro calendario attuale? 75) Quali sono le conseguenze del movimento di rivoluzione? 76) Di quanto è inclinato l asse terrestre e rispetto a cosa è inclinato? 77) In quali date si verificano rispettivamente il perielio e l afelio del nostro pianeta? 78) Spiega perché i raggi del Sole in un certo istante possono essere perpendicolari in un solo punto della Terra? Quale forma dovrebbe avere la Terra per avere i raggi del Sole perpendicolari contemporaneamente in più punti? 79) In che date si hanno i due equinozi? Cosa significa equinozio? 80) Dove i raggi del Sole sono perpendicolari alla superficie della Terra negli equinozi? 81) Dove i raggi del Sole sono tangenti alla superficie della Terra negli equinozi? 82) Cosa sono i solstizi e quando si verificano? 83) Quale è la giornata con più ore di luce nel nostro emisfero? E quella con meno ore di luce? 84) Cosa è il circolo di illuminazione? Perché all equatore abbiamo in tutti i giorni dell anno 12 ore di luce e 12 di buio? 85) Cosa sono e cosa indicano i tropici? 86) Che cosa sono e cosa indicano i circoli polari? 87) Quali sono gli STATI attraversati rispettivamente dal : circolo polare artico - tropico del cancro - equatore - tropico del capricorno - circolo polare antartico. 88) ESERCIZIO : Lo studente deve sapere dire, in una certa data scelta a caso (in questo esercizio ad esempio il 15MAGGIO e il 31OTTOBRE), dove i raggi del Sole sono perpendicolari sulla superficie della Terra. 89) Nel corso dell anno i raggi del Sole sono qualche volta perpendicolari in Italia? Motiva la tua risposta. 90) Da che cosa dipende la durata del giorno e della notte in una certa località e in una certa data? ( ATTENZIONE : non basta dire che dipende dalla stagione o dal periodo dell anno in cui ci troviamo ). 91) Come mai all equinozio abbiamo 12 ore di luce e 12 di buio? (ATTENZIONE : non basta rispondere dicendo dove i raggi del Sole sono perpendicolari in quel giorno ) 92) Perché in primavera e in estate abbiamo nel nostro emisfero le giornate più lunghe delle notti? 93) Spiega con molta concretezza perché al 10 di MARZO abbiamo qualche minuto di luce in più rispetto al 9 di MARZO. 94) In estate le giornate si allungano o si accorciano? Motiva la tua risposta. 95) Perché il 21 di Giugno è il giorno più lungo di tutti? (ATTENZIONE : non basta dire perché è il solstizio d estate e non basta neppure precisare dove i raggi del Sole sono perpendicolari in quel giorno... ) 96) Come mai dal 21 di Dicembre (solstizio d inverno) fino al 21 di Giugno (solstizio d estate) le giornate si allungano? 97) Perché in Italia abbiamo caldo in estate? (ATTENZIONE : devi dare due motivazioni) 98) Spiega perché i raggi del Sole scaldano tanto di meno quanto più sono inclinati rispetto alla superficie illuminata. 99) Perché spostandosi dall equatore verso il polo nord incontriamo temperature mediamente più basse? 100) Perché all equatore c è caldo tutto l anno? 101) Se l asse terrestre fosse perpendicolare all eclittica, avremmo le stagioni? Motiva la tua risposta. 6

7 7

8 DOMANDE : ATMOSFERA e METEOROLOGIA ASPETTI GENERALI - COMPOSIZIONE DELL ATMOSFERA - LA RADIAZIONE SOLARE 102) Che differenza c è tra TEMPO ATMOSFERICO e CLIMA? 103) Per quali cinque motivi principali l atmosfera è indispensabile per la vita sulla Terra? 104) Quanti chilogrammi d aria servono ogni 24 ore a un uomo con poca attività fisica? Per confronto : nelle stesse condizioni, quanta acqua quell uomo dovrà bere e quanto cibo (mediamente nutriente) dovrà mangiare in 24 ore? 105) Come si chiama e quanto è spesso lo strato più basso dell atmosfera nel quale viviamo immersi? Che significato ha il suo nome? Perché è stato chiamato in questo modo? Quanti temporali ci sono contemporaneamente in ogni istante? 106) Come mai l atmosfera non ha un confine netto che la separa dallo spazio circostante? 107) Perché la maggior parte dei gas atmosferici si trova concentrata negli strati più bassi dell atmosfera? 108) Quali gas ( e in quale percentuale ) troviamo in un campione di aria secca e pulita? 109) Cosa è un campione di aria secca e pulita? Perché per esprimere le percentuali dei vari gas atmosferici si prende in considerazione un campione di aria secca e pulita e non un campione d aria qualsiasi? 110) Cosa è l albedo? Che percentuale di radiazione solare viene assorbita e in parte diffusa dall atmosfera? 111) Come mai il cielo e le grosse masse di acqua (come un lago o il mare) appaiono ai nostri occhi di colore azzurro o blu? 112) Che percentuale di radiazione solare invece raggiunge la superficie del pianeta e viene da esso assorbita riscaldandosi? Quanta luce in percentuale le piante e le alghe utilizzano per la fotosintesi? Quante tonnellate di sostanza organica viene prodotta annualmente dalle piante e dalle alghe con la fotosintesi? LA TEMPERATURA DELL ARIA 113) Scrivi una definizione di : temperatura - grado - calore - caloria. 114) Cosa è il calore specifico? 115) Perché quasi mai a Genova le temperature invernali scendono sotto lo 0 C mentre da noi capita spesso? (devi spiegare perché la vicinanza di una grande massa d acqua mitiga sia i freddi invernali che il troppo caldo estivo). 116) Spiega come si riscalda l atmosfera. 117) Cosa è il gradiente termico verticale? In media di quanto cala la temperatura per ogni chilometro di quota in più? 118) Come si spiega l esistenza del gradiente termico verticale? 119) Cosa è l inversione termica? In quali condizioni si può verificare? 120) Otre all altitudine, quali altri quattro fattori influenzano la temperatura di una certa località e in un certo momento? 121) Quali diversi fattori influenzano l inclinazione dei raggi solari rispetto alla superficie di una certa zona del pianeta? 122) Come mai la temperatura media del mese di Gennaio a Londra è di circa +5 C (come in diverse località italiane) mentre sulle coste del Canada a parità di latitudine tale temperatura è circa di 25 C sotto lo zero? 123) Quale è l unico fattore climatico in grado di fare cambiare la temperatura di parecchi gradi nel giro di pochissimi giorni, talvolta addirittura in poche ore? 124) Come mai di solito la temperatura massima in una certa località si ha intorno alle 14 e non a mezzogiorno, quando il Sole è più alto nel cielo e i suoi raggi sono meno inclinati rispetto alla superficie raggiunta? 125) In quale momento del giorno si ha di solito la temperatura più bassa? 126) Perché è quasi sempre Gennaio il mese più freddo e non Dicembre, quando abbiamo il minor numero di ore di luce e i raggi del Sole sono più inclinati che mai? 127) In una notte invernale le temperature più basse si hanno con cielo nuvoloso oppure sereno? Motiva la risposta. 128) Perché di solito il mese più caldo è Luglio (talvolta Agosto) e non Giugno, quando abbiamo il massimo delle ore di luce e la minima inclinazione dei raggi solari? 129) Cosa è l escursione termica diurna? In quali condizioni è ampia e quando invece è ridotta? 130) Cosa è l escursione termica annuale? Spiega come faresti a calcolarla e quali dati è indispensabile avere. LA PRESSIONE ATMOSFERICA ED IL VENTO 131) Scrivi la formula della pressione. Cosa è e come si spiega la pressione atmosferica? 132) Mediamente e a livello del mare, a quanto corrisponde la pressione che l atmosfera esercita sopra ogni centimetro quadrato della superficie terrestre e dei nostri corpi? 133) Come mai noi non sentiamo e non ci rendiamo conto della pressione atmosferica sopra i nostri corpi? 134) A livello del mare e in condizioni medie di temperatura e umidità, quanto pesa un LITRO di aria? 135) Un LITRO corrisponde al volume di un CUBO di quanti centimetri di lato? 136) A livello del mare e in condizioni medie di temperatura e umidità, quanto pesa un METRO CUBO di aria? 137) Quanto pesa all incirca l aria contenuta in un aula di metri 8 x 6 x 4? 138) Scrivi la formula della densità. Concretamente, cosa vuole dire aria densa e aria rarefatta? 139) Spiega come mai a metà di una colonna di liquido trovo la metà della pressione che c è sul fondo e invece a metà di un alta colonna di gas trovo meno della metà della pressione che si ha sul fondo di tale colonna. 140) Perché in alta montagna c è meno pressione rispetto al livello del mare? (Suggerisco : devi parlare di due motivi ) 141) Perché nel variare un po rapidamente la quota alla quale ci troviamo (aereo, funivia, automobile sulle strade di montagna ) avvertiamo una fastidiosa sensazione alle orecchie? 142) Perché un campione di aria calda pesa meno di un campione di aria fredda di pari volume e pressione? 143) Perché un campione di aria umida pesa meno di un campione di aria secca di pari volume e pressione? 144) A parità di quota, avrò più pressione atmosferica in presenza d aria calda e umida oppure d aria fredda e poco umida? Motiva la risposta! ( SUGGERISCO - Pensa alle due risposte precedenti, se sono corrette naturalmente!... ) 145) Cosa sono le isobare? 146) Cosa si intende per area anticiclonica? Di norma in essa il tempo è bello o brutto? 147) Cosa si intende per area ciclonica? Di solito come è il tempo in corrispondenza di queste aree? 8

9 148) Cosa è il VENTO? 149) Cosa si intende con la parola gradiente? Cosa è il gradiente barico? 150) In linea di massima, da dove e verso dove si muove il vento? 151) Come si origina il vento? ( Suggerisco : spiega come si forma la brezza - vedi il disegno sottostante ) 152) Se la Terra fosse omogenea (per esempio se fosse una sfera di un solo tipo di roccia e senza oceani) avremmo il vento? Motiva la tua risposta! 153) Da che cosa dipende l intensità, ovvero la velocità del vento? ( Suggerisco : devi accennare a due fattori ) 154) Come mai il vento sulle grandi distanze non si muove in linea retta? ( Suggerisco : descrivi l effetto Coriolis e spiega le cause e le conseguenze di tale effetto ). 155) A parte l effetto Coriolis, quale altro fattore influenza la direzione del vento? Ad esempio la pianura padana è bene al riparo da quali venti e per quale ragione? 156) Un vento meridionale è un vento che va verso sud oppure che proviene da sud? 157) PICCOLA RICERCA : cerca in una enciclopedia o in un buon vocabolario oppure in internet i seguenti venti molto frequenti in Italia e di ciascuno specifica la provenienza (è un vento meridionale? settentrionale? nord-orientale?...) e le caratteristiche principali (è un vento caldo? freddo? secco? umido?...) : tramontana scirocco maestrale libeccio - bora grecale. Precisa anche quali zone d Italia sono più esposte a ciascuno dei venti sopra elencati. 158) Quale strumento misura la velocità del vento? Quale è la massima velocità del vento fino ad oggi misurata? 159) In quali diversi modi può essere espressa la velocità del vento? Un nodo a quanti km corrisponde? IL VAPORE ACQUEO NELL ATMOSFERA ED I FENOMENI ATMOSFERICI AD ESSO COLLEGATI 160) Cosa è l UMIDITA ATMOSFERICA? 161) Se poniamo uguale a 100 tutta l acqua presente sulla Terra, in quale percentuale si trova sotto forma di acqua liquida negli oceani? E in quale percentuale si trova sotto forma di vapore acqueo nell atmosfera? 162) Perché questo vapore acqueo è assolutamente indispensabile? ( Suggerisco : pensa al ciclo dell acqua ) 163) Quali sono i passaggi di stato possibili? Attenzione : non basta solamente elencare i nomi dei vari passaggi di stato! Dovrai scrivere ad esempio : la SOLIDIFICAZIONE è il passaggio di stato da liquido a solido, ad esempio quando l acqua si trasforma in ghiaccio. (NOTA BENE : è quindi importante mettere almeno un esempio di ogni passaggio). 164) Spiega le due principali differenze che ci sono tra l EVAPORAZIONE e l EBOLLIZIONE. 165) A quale temperatura bolle l acqua in cima al Monte bianco? E nella pentola a pressione? Spiega perché l acqua può bollire a temperature così diverse. Come si può far bollire l acqua a bassa temperatura? 166) Cosa è l UMIDITA ASSOLUTA? Spiega perché considerata da sola non è un dato meteorologico sufficiente. (suggerisco: rifletti SOLO sul concetto di umidità assoluta e non pensare ora agli altri modi in cui può essere espressa l umidità atmosferica e che adesso non devi neppure citare nella tua risposta). 167) Cosa significa aria satura di vapore acqueo? 168) Cosa è l UMIDITA DI SATURAZIONE? Spiega perché considerata da sola non è un dato meteorologico sufficiente. (suggerisco: rifletti SOLO sul concetto di umidità di saturazione e non pensare ora agli altri modi in cui può essere espressa l umidità atmosferica e che adesso non devi neppure citare nella tua risposta). 169) Servono più tanti grammi di vapore per saturare un metro cubo di aria calda oppure un metro cubo di aria fredda? 170) Cosa è la temperatura di rugiada? 171) Se un metro cubo d aria è già saturo di vapore, cosa dovremmo fare per potere aggiungere dell altro vapore senza che esso subisca il passaggio di stato della condensazione? Suggerisco: rifletti sulla risposta precedente (se è corretta!...) 172) Cosa è l UMIDITA RELATIVA? 173) Quale è il valore minimo che può avere l Umidità Relativa? Motiva la tua risposta. 174) Quale è il valore massimo che può avere l Umidità Relativa? Motiva la tua risposta. 175) Spiega perché a parità di umidità assoluta (quindi con gli stessi grammi di vapore acqueo per ogni metro cubo d aria) nella città X possiamo dire che l aria è umida e invece nella città Y l aria è secca. 176) Da che cosa possono essere formate le nubi? 177) Come si chiamano e che caratteristiche hanno i tre principali tipi di nubi? 178) Cosa è la nebbia? Descrivi in quali condizioni è facile che si formi. 179) Descrivi come si forma la pioggia e spiega cosa sono e perché sono importanti i nuclei di condensazione. 180) Con quale passaggio di stato si forma la neve? Con lo stesso passaggio di stato, cosa può formarsi sulle superfici fredde? 9

10 181) A partire dal vapore acqueo, con quali passaggi di stato si forma la grandine? 182) In quali condizioni può formarsi la grandine? Come mai il chicco di grandine in sezione appare stratificato? 183) Come mai i fulmini provocano i tuoni? 184) Descrivi come si formano le piogge convettive. 185) Come mai i fulmini, i tuoni e spesso anche la grandine sono fenomeni che di norma avvengono nei mesi caldi? 186) Descrivi come si formano le piogge orografiche. Come mai i monti del Friuli sono la zona più piovosa d Italia? 187) Descrivi come si formano le piogge cicloniche. 188) Quale fenomeno meteorologico avviene per condensazione del vapore sulle superfici fredde? 189) Cosa sono i regimi pluviometrici? 190) Che cosa sono le isoiete? 191) In quale tipo di regime pluviometrico si trova Brescia? Con un grafico illustra l andamento delle precipitazioni a Brescia in un anno normale dal punto di vista della distribuzione delle piogge. 192) Quale è la stagione più secca e quale è la più piovosa nel regime pluviometrico mediterraneo? 193) Da cosa è caratterizzato il regime pluviometrico oceanico? Dove abbiamo in Europa questo regime? Esiste in Italia? 194) Guarda l atlante o il libro di Geografia: l equatore attraversa regioni caldo-aride oppure caldo umide e con elevatissima piovosità? Spiegane la ragione. 195) Guarda l atlante o il libro di Geografia: i tropici per lo più attraversano regioni caldo-aride oppure caldo umide e con elevata piovosità? I principali deserti sono attraversati dall equatore oppure dai tropici? Spiegane la ragione. INQUINAMENTO DELL ATMOSFERA 196) Quanta anidride carbonica c è nell aria in percentuale? 197) Perché la percentuale di anidride carbonica atmosferica è tendenzialmente in aumento? Quali sono le attività dell uomo che sono responsabili di tale aumento? 198) Quali sono invece le principali fonti naturali della CO2 atmosferica? 199) Descrivi il fenomeno chiamato effetto serra e spiega perché è stato chiamato così. 200) Elenca i gas dell atmosfera che sono responsabili dell effetto serra e precisa quale incide maggiormente sul fenomeno. 201) Perché l effetto serra è indispensabile per la vita sulla Terra e in particolare per la sua temperatura? (nota bene : la domanda si riferisce all effetto serra naturale e non a quel sovrappiù dovuto all attività dell uomo e all inquinamento) 202) Spiega come mai l anidride carbonica ( insieme alla luce del Sole e l acqua ) è essenziale per la vita sulla Terra. ( Suggerisco : devi parlare della fotosintesi, scrivere la sua equazione generale riassuntiva, spiegare perché è utile per le piante e infine spiegare per quali due motivi la fotosintesi è indispensabile anche per noi ). 203) Cosa sono le piogge acide? Come si spiegano? Quali effetti dannosi hanno in natura e sulle opere dell uomo? 204) Cosa è l OZONO? A quale quota si trova con una maggiore concentrazione? Perché nell alta atmosfera è utile l ozono? 205) Cosa è e perché si teme il cosiddetto buco dell ozono? Quali sono le possibili cause del buco dell ozono? Perché a livello del suolo l ozono è un pericoloso e dannoso inquinante? 206) Durante la stagione estiva, quali sono i fattori ambientali che nelle nostre città favoriscono la formazione dell ozono nei bassi strati dell atmosfera? 10

11 INTERNO DELLA TERRA E TETTONICA DELLE PLACCHE INTERNO DEL PIANETA E LE STRUTTURE DELLA CROSTA TERRESTRE 207) In quali strati è diviso il nostro pianeta? 208) Le nostre trivellazioni a quanti chilometri di profondità sono giunte? 209) Quanto è lo spessore medio della crosta terrestre? Dove la crosta terrestre raggiunge il massimo spessore? E dove troviamo il minimo spessore? Per confronto e per ripasso, quanto misura il raggio della Terra? 210) Quali sono le tre differenze principali tra la crosta continentale e la crosta oceanica? 211) Cosa è e dove si trova la litosfera? Quali strati saldati tra di loro formano la litosfera? 212) Cosa è e dove si trova l astenosfera? 213) Di che cosa è fatto il mantello? Come lo sappiamo? 214) Quale è lo stato fisico del mantello? Come lo sappiamo? 215) Di che cosa è fatto il nucleo della Terra? Come lo sappiamo? ( Attenzione : non basta elencare le tre prove indirette di cui disponiamo! Bisogna, sia pur brevemente, spiegare queste prove! ) 216) Quale è lo stato fisico del nucleo interno e del nucleo esterno? Come lo sappiamo? 217) Cosa sono le dorsali oceaniche? Dove emerge la dorsale medio-atlantica formando quali isole? 218) Cosa è la fossa tettonica o rift-valley? Una rift-valley può trovarsi anche all interno di un continente : dove c è ad esempio una famosa rift-valley continentale, sede di fenomeni vulcanici e sismici? 219) Cosa sono e dove si trovano le fosse oceaniche abissali? Quale profondità possono raggiungere? Quale è invece la profondità media delle pianure abissali oceaniche? DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA DELLE PLACCHE O ZOLLE 220) Cosa vuole dire andare alla deriva? Quando Alfred Wegener formulò la sua teoria della deriva dei continenti? 221) Che cosa si indica con il termine PANGEA? 222) Quali sono le prove di Wegener a sostegno della sua teoria della deriva dei continenti? ( Attenzione : non basta scrivere un elenco! Bisogna spiegare bene in cosa consistono le prove che Wegener ha proposto ). 223) Spiega per quali motivi la linea delle coste dei continenti non è un riferimento sicuro per verificare la complementarietà di forma dei vari continenti. Quale riferimento invece è più sicuro, preciso e attendibile? 224) Per quale motivo principale oggi è superato il concetto di deriva dei continenti proposto da Wegener? 225) Le placche o zolle sono porzioni di crosta terrestre oppure di litosfera? 226) Quali tre tipi di placche possiamo avere? 227) A quale velocità si possono muovere le zolle? 228) Come mai la distribuzione geografica dei terremoti e dei vulcani coincide per il 95% di essi? Forse perché i primi sono la causa dei secondi ( o viceversa ), oppure per un altra ragione che dovrai spiegare? ( vedi le figure e le loro didascalie nel tuo libro alle pagine ) 229) In quali anni vennero raccolte delle nuove e definitive prove circa il movimento delle zolle? Dove vennero condotte le ricerche ed i carotaggi? Per quale ragione venne scelto proprio quell oceano? 230) Spiega perché lo spessore dei sedimenti oceanici valutato con il carotaggio è una prova a sostegno del movimento delle placche. 231) Spiega perché l età dei fossili rinvenuti nelle carote estratte dal fondo dell oceano Atlantico è una prova a sostegno del movimento delle placche. 232) Spiega in cosa consiste la prova del paleomagnetismo. ( vedi il libro a pag. 251, la figura sottostante e i tuoi appunti ) Nella figura si noti il magma che risale dall ASTENOSFERA fino alla DORSALE MEDIO- ATLANTICA (margine divergente) dove si ripartisce a destra e a sinistra della stessa formando nuova litosfera oceanica, a mano a mano che le placche divergono. Tutto il fondale dell oceano Atlantico presenta delle BANDE (o strisce di fondale) simmetriche rispetto alla dorsale, parallele tra di loro e alternate : una a polarità normale (quella presente oggi) ed una inversa per tutta la larghezza dell oceano. Il paleomagnetismo del fondale dell oceano Atlantico è considerato la prova principale e più convincente del movimento delle placche. 11

12 TIPI DI MARGINE TRA LE PLACCHE LITOSFERICHE 233) Che tipi di margine possiamo avere tra due placche adiacenti? 234) Cosa sono i margini divergenti? Perché sono anche detti costruttivi? Come si forma la nuova litosfera? 235) Cita due studiatissimi margini divergenti. 236) Cosa sono i margini convergenti? Perché sono anche detti distruttivi? 237) Come viene distrutta la vecchia litosfera? 238) Perché i due processi di formazione e di distruzione della litosfera devono avere la stessa velocità? 239) Descrivi in che situazione si verifica e come avviene l orogenesi andina. Quale altra struttura geologica molto importante si forma nel tipo di margine che provoca l orogenesi andina? 240) Perché la placca oceanica può subdurre (e distruggersi) mentre lo stesso non può accadere per la placca continentale? 241) Perché lungo la Cordigliera delle Ande ci sono molti vulcani attivi? 242) Descrivi in che situazione si verifica e come avviene l orogenesi alpina. 243) Come mai nell orogenesi alpina non si formano dei vulcani? 244) Con quale tipo d orogenesi si è formato il monte Everest e tutto il massiccio dell Himalaya? 245) L orogenesi è tuttora in corso? Di quanto cresce attualmente il Monte Bianco ogni anno? 246) Cosa succede e cosa si forma nella convergenza tra due zolle uguali entrambe di tipo oceanico? Quali sono i due famosi e popolosi stati asiatici il cui territorio si è formato con questo tipo di convergenza? Quali problemi hanno questi stati proprio in conseguenza della loro origine geologica? 247) Cosa sono i margini trasformi? Perché sono anche detti conservativi? 248) Come si chiama e dove si trova il più famoso e monitorato margine trasforme? 249) Quale o quali dei seguenti fenomeni possiamo avere presso un margine trasforme : OROGENESI - SISMI - VULCANESIMO DOMANDE DI AUTOVERIFICA : TERREMOTI GENERALITA - ORIGINE DEI TERREMOTI E DEI MAREMOTI 250) Che cosa è un terremoto? Che differenza c è tra un sisma e un terremoto? 251) Quanti sismi vengono registrati all anno in tutta la Terra? E invece quanti terremoti? 252) Quali caratteristiche hanno i terremoti di origine vulcanica? ( sono forti? sono frequenti? provocano gravi danni? ) 253) Cosa sono i terremoti TETTONICI? 254) Cosa è l energia elastica? Spiegati anche con degli esempi. 255) SPIEGA L ORIGINE DEI TERREMOTI ( OVVERO SPIEGA BENE DA CHE COSA E PROVOCATO UN TERREMOTO ) ( Suggerisco : devi mettere in relazione il movimento delle placche - lento ma continuo - e i terremoti che invece sono occasionali e devi spiegare cosa succede nel sottosuolo PRIMA del terremoto e NEL MOMENTO in cui esso si verifica ). 256) Cosa è l ipocentro e cosa si verifica nell ipocentro nel momento in cui si ha un terremoto? 257) Cosa è l epicentro? 258) Cosa sono i maremoti e che origine hanno? 259) Come mai le onde di un maremoto non sono pericolose in mare aperto? Descrivi le caratteristiche di tali onde. 260) Perché vicino alla costa le onde di un maremoto diventano estremamente pericolose e potenzialmente devastanti? ONDE SISMICHE FIGURA A) La figura rappresenta il modo in cui si propagano le ONDE P. Si noti che al sopraggiungere dell onda la molla oscilla parallelamente rispetto alla direzione dell onda. FIGURA B) La figura rappresenta il modo in cui si propagano le ONDE S. Si noti che al sopraggiungere dell onda la corda oscilla perpendicolarmente rispetto alla direzione dell onda. 12

13 261) Perché le onde P si chiamano anche longitudinali o di compressione? Spiega il significato di entrambi gli aggettivi. 262) Perché le onde S si chiamano anche trasversali o di taglio? 263) Come mai le onde P passano attraverso i liquidi e le onde S no? 264) Come mai le onde S passano attraverso i materiali solidi e non passano attraverso i liquidi? 265) Come mai le onde P passano anche nei liquidi nonostante l ampia libertà di movimento delle loro molecole? 266) L uomo è in grado di percepire le onde P e le onde S? 267) Cosa sono le onde superficiali? Dove hanno origine? Perché si chiamano così? Possono essere pericolose? 268) Le onde superficiali spesso sono comunemente definite SUSSULTORIE oppure ONDULATORIE : cosa significano questi aggettivi e come si spiega la diversa percezione che l uomo ha queste onde sismiche? 269) Esistono terremoti esclusivamente ondulatori oppure sussultori? SCALE SISMICHE 270) Su cosa si basa la scala MERCALLI? E una stima oppure è una misurazione? 271) Cosa vuole dire scala chiusa oppure invece scala aperta? 272) La scala MERCALLI è una scala chiusa o una scala aperta? Quanti sono i suoi gradi? 273) Cosa si intende per intensità di un terremoto? 274) Quali sono i pregi e i difetti della scala MERCALLI? 275) Su cosa si basa la scala RICHTER? E una stima o una misurazione? Prevede un grado massimo? 276) La scala Richter che cosa misura di un terremoto? 277) Cosa è la magnitudo? Come è stata stabilita questa unità di misura? 278) Quanta energia in più viene liberata da un terremoto di grado 5 Richter rispetto a uno di grado 4 Richter? 279) Quanta energia in più viene liberata da un terremoto di grado 6 Richter rispetto a uno di grado 4 Richter? 280) Quanta energia in più viene liberata da un terremoto di grado 7 Richter rispetto a uno di grado 4 Richter? 281) Quali sono i pregi e i difetti della scala RICHTER? 282) Perché non si può fare una equivalenza tra la scala MERCALLI e la scala RICHTER? Motiva la tua risposta. 283) Possiamo avere due terremoti diversi di pari grado RICHTER e diverso grado MERCALLI? Motiva la tua risposta. 284) Possiamo avere nella stessa città due terremoti di pari grado Richter e diverso grado Mercalli? Motiva la tua risposta. 285) Che cosa sono le isosisme? Perché non hanno la forma di cerchi concentrici? Che utilità possono avere le isosisme? NOTA BENE : A) Nelle interrogazioni lo studente deve sapere descrivere il SISMOGRAFO e il suo funzionamento. B) Distribuzione dei terremoti e dei vulcani nel mondo : ripassa l argomento ed eventualmente completa la tua risposta del precedente capitolo che ti chiede qualcosa a questo proposito. In particolare devi sapere come mai troviamo vulcani e terremoti nelle stesse aree geografiche. PREVISIONE DEI TERREMOTI E DIFESA DAI TERREMOTI 286) Che cosa è e su cosa tenta di basarsi la previsione deterministica di un terremoto? 287) Che cosa è e su cosa si basa la previsione probabilistica o statistica di un terremoto? 288) Perché è utile conoscere il grado di probabilità di avere un terremoto in una certa località? 289) Come possiamo concretamente ridurre il rischio sismico? 13

14 DOMANDE DI AUTOVERIFICA : VULCANI GENERALITA - MECCANOSMO DI RISALITA DEL MAGMA - I PRODOTTI DELLE ERUZIONI 290) Che cosa è un vulcano? 291) Che differenza c è tra magma e lava? 292) La lava che fuoriesce da un vulcano, da quale profondità massima e da quale strato della Terra può provenire? 293) Che cosa è la camera magmatica o sacca magmatica? A quale profondità può trovarsi? 294) Che cosa è l edificio vulcanico? Ed il camino vulcanico? 295) Quali GAS sono in soluzione nel magma e che poi vengono emessi durante le eruzioni vulcaniche? 296) Spiega in modo sufficientemente completo COME IL MAGMA RISALE IL CAMINO VULCANICO fino a traboccare dal cratere. 297) Cosa significa la parola gradiente? Cosa è il gradiente geotermico? 298) In media, di quanto aumenta la temperatura con la profondità? 299) A cosa si deve il calore interno della Terra? 300) Cosa è la RADIOATTIVITA? 301) Quali sono le parti principali che formano un vulcano? Quanto è profonda di norma la sacca magmatica? 302) Semplificando un po : quali sono i due principali tipi di vulcani? In cosa differiscono sostanzialmente? 303) Da che cosa dipende l attività esplosiva oppure effusiva di un vulcano? 304) Cosa sono i piroclasti ( o piroclastiti )? Che nomi hanno i diversi tipi di piroclasti? Cosa li differenzia? 305) Cosa sono le nubi ardenti? Le nubi ardenti possono essere pericolose? VULCANI EFFUSIVI E VULCANI ESPLOSIVI 306) Vulcani effusivi e vulcani esplosivi : spiega cosa significano questi aggettivi e illustra le caratteristiche essenziali di questi due tipi di vulcani. 307) Esistono dei vulcani con caratteristiche intermedie rispetto alle due sopra citate? 308) Può un vulcano nel corso della sua lunghissima attività diventare da esplosivo ad effusivo o viceversa? 309) Piroclasti e nubi ardenti sono prodotti con molta più abbondanza e frequenza da quale tipo di vulcani? 310) Cosa si intende per quiescenza di un vulcano? Quali vulcani hanno periodi di quiescenza più lunghi? 311) In generale è più pericoloso un vulcano con periodi di quiescenza molto lunghi oppure piuttosto brevi? 312) QUALE E IL FATTORE DECISIVO PER AVERE UN VULCANO ESPLOSIVO OPPURE EFFUSIVO? 313) Che cosa è la VISCOSITA di un magma o di una lava? 314) Come mai il magma viscoso rende il vulcano esplosivo? 315) Da quali tre fattori dipende la maggiore o minore viscosità della lava? 316) Invece di poco viscosa quale altro aggettivo più specifico può essere usato quando descriviamo un certo tipo di lava? 317) Perché una temperatura relativamente bassa rende il magma viscoso? 318) Da che cosa dipende la forma dell edificio vulcanico ed in particolare la maggiore o minore pendenza dei suoi versanti? ( vedi i tuoi appunti e la figura del tuo libro a pagina 207 ) I VULCANI ITALIANI E LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA MONDIALE DEI VULCANI 319) Descrivi brevemente i quattro vulcani attivi italiani e precisa anche dove si trovano esattamente. 320) RICERCA AFFIDATA ALLO STUDENTE : dove si trova l area vulcanica dei Campi Flegrei e da cosa è caratterizzata questa zona geografica? I Campi Flegrei sono un area da considerarsi ancora attiva per il vulcanesimo? Quando abbiamo avuto l ultima eruzione in quest area? 321) Spiega come mai l Etna è meno pericoloso del Vesuvio. 322) RICERCA AFFIDATA ALLO STUDENTE : cosa è una caldera? Come si forma? 323) RICERCA AFFIDATA ALLO STUDENTE : cerca su una carta geografica e scrivi sul quaderno dove si trovano le isole vulcaniche italiane qui elencate : Capraia Ponza Ventotene Ischia Capri arcipelago delle isole Eolie (Stromboli, Salina, Lipari, Panarea, Vulcano, Filicudi, Alicudi) Ustica Pantelleria Linosa. ( Suggerisco : per spiegarti devi usare dei riferimenti geografici come ad esempio : più a nord di.. / a est di.. / nel tratto di mare compreso tra... e... ) 324) Quali sono i due tipi di margine lungo i quali i vulcani sono più numerosi? In quale tipo di margine troviamo soprattutto vulcani effusivi? In quale tipo di margine troviamo soprattutto vulcani esplosivi? ( suggerisco : ripassa l argomento nel capitolo relativo alla tettonica a zolle ) DOMANDA DI AUTOVERIFICA ORALE (quindi senza risposta scritta sul quaderno) : Commenta la distribuzione dei vulcani nel mondo. (ripassa l argomento ed eventualmente completa la tua risposta di un precedente capitolo relativa alla distribuzione dei terremoti e dei vulcani nel mondo e del motivo che spiega la loro compresenza nelle stesse aree geografiche) FENOMENI PARAVULCANICI O COLLEGATI ALLA PRESENZA DI ALTE TEMPERATURE NEL SOTTOSUOLO 325) Elenca e descrivi brevemente i fenomeni del vulcanesimo secondario, non solo quelli che trovi sul libro a pag. 218, ma anche quelli che abbiamo accennato in classe. 326) RICERCA AFFIDATA ALLO STUDENTE : scrivi una breve relazione (5 o 6 righe al massimo) del vulcano Solfatara (posizione geografica.. ragione del suo nome.. caratteristiche essenziali.. ) 14

15 DOMANDE : I SISTEMI DI RIFERIMENTO SULLA TERRA 327) Cosa vuole dire orientarsi? 328) Perché, anche se la Terra gira intorno al suo asse, la stella polare non sorge né tramonta e anzi non cambia mai la sua posizione apparente? 329) Cosa è il polo nord geografico? Cosa è il polo nord magnetico? Coincidono i due poli prima nominati? Cosa è la declinazione magnetica? 330) Cosa sono i PARALLELI? Quanti sono i PARALLELI? 331) Quale è e quanti km misura il parallelo più lungo? 332) Quali sono e quanto misurano i paralleli più corti? 333) Cosa sono i MERIDIANI? Quanti sono i MERIDIANI? 334) Ci sono meridiani più lunghi e meridiani più corti? 335) Cosa è il meridiano fondamentale? 336) Cosa è il reticolato geografico? 337) Cosa sono le coordinate geografiche? Quale delle due si scrive per prima? 338) Cosa è la distanza angolare tra due punti rispetto a un terzo punto prefissato? 339) Spiega i seguenti termini : LATITUDINE - LONGITUDINE - ALTITUDINE. I FUSI ORARI, LA MISURA DEL TEMPO E I CALENDARI 340) Cosa è l ora locale? Spiega perché è impossibile usare l ora locale di ogni singola città o paese italiano. 341) In quale caso diverse località della Terra hanno la stessa ora locale? 342) Se a BRESCIA il Sole è al suo zenith, a NEW YORK sarà mattina o pomeriggio? E a MOSCA? 343) Cosa è l ora comune convenzionale? 344) Cosa è l ora legale? In quale intervallo di tempo viene usata in EUROPA? Spiega perché è utile. 345) Cosa sono i fusi orari? Quanti sono? Spiega perché sono utili. 346) Perché ciascun fuso orario ha un ampiezza di 15 GRADI? 347) Cosa è la linea del cambiamento di data? Dove si trova? Tale linea passa in zone del pianeta molto o pochissimo abitate? 348) Per chi abita subito ad EST oppure subito ad OVEST della linea del cambiamento di data A) cambia solo l ora del giorno ma non la data? B) cambia solo la data ma non l ora del giorno? C) cambia sia la data sia l ora del giorno? 15

16 DOMANDE DI AUTOVERIFICA : ROCCE 349) Cosa è un minerale? Scrivi almeno TRE o QUATTRO esempi di minerali, nome e formula chimica. 350) Cosa è una roccia? Quali sono i due minerali più comuni nelle rocce? 351) Considera la crosta terrestre in tutto il suo spessore e scrivi i nomi delle TRE CATEGORIE DI ROCCE che troviamo in essa, prima le più abbondanti fino alle meno abbondanti. 352) Quali sono le rocce di gran lunga più abbondanti se consideriamo la sola superficie dei continenti? Spiega come mai questa categoria di rocce è estremamente comune sulla superficie dei continenti. ROCCE IGNEE O MAGMATICHE 353) Che differenza c è tra magma e lava? 354) Cosa sono le ROCCE MAGMATICHE o IGNEE? 355) Che differenza c è tra silicio e silice? Come può essere anche chiamata la silice? Scrivi la sua formula grezza. 356) Con quali TRE CRITERI possiamo classificare le rocce magmatiche? 357) Cosa vuole dire roccia acida o sialiche? Spiega il significato di questi due aggettivi e cita almeno due esempi di rocce acide. 358) Cosa vuole dire roccia basica o femica? Spiega il significato di questi due aggettivi e cita almeno due esempi di rocce basiche. 359) Come mai il colore di una roccia magmatica può dare delle informazioni sulla composizione della roccia osservata? 360) Cosa si intende per STRUTTURA di una roccia? 361) Rocce magmatiche cristalline - amorfe o vetrose - intrusive o plutoniche - effusive o vulcaniche: spiega il significato di questi aggettivi e scrivi alcuni esempi per ognuna di queste quattro categorie di rocce magmatiche, separatamente tipo per tipo. 362) Come mai solo il lento raffreddamento di un magma profondo porta alla formazione di una roccia cristallina? 363) Cosa è il porfido? Descrivi la struttura porfirica. Come si forma una roccia con struttura porfirica? ROCCE SEDIMENTARIE 364) Cosa sono le ROCCE SEDIMENTARIE? 365) Quali sono le tappe o fasi che portano alla formazione di una roccia sedimentaria detritica? (Attenzione : non basta elencare i nomi delle varie fasi, devi anche descrivere cosa succede nelle singole fasi). 366) In base a cosa si distinguono le diverse rocce sedimentarie detritiche o clastiche? 367) Cosa vuole dire la parola litificazione? In quali fasi si suddivide? Descrivi cosa avviene in ciascuna di esse. 368) Come si forma il cemento che unisce i detriti delle rocce sedimentarie detritiche? 369) Cita degli esempi di rocce sedimentarie detritiche o clastiche? 370) Per quale motivo il colore molto spesso non aiuta a riconoscere le rocce sedimentarie detritiche? 371) Da che cosa prendono origine tutte le rocce sedimentarie chimiche? 372) Come si forma una roccia sedimentaria chimica a partire da una roccia pre-esistente? 373) Scrivi qualche esempio di roccia sedimentaria chimica. 374) Cosa sono e come si formano le evaporiti? Cita tre esempi. 375) Come si forma una roccia sedimentaria organogena a partire da una roccia pre-esistente? (Suggerisco : devi spiegare per bene le singole tappe e il ruolo che hanno certi esseri viventi - precisa anche di quali esseri viventi si tratta - nella formazione di questo tipo di rocce). 376) Scrivi qualche esempio di roccia sedimentaria organogena. ROCCE METAMORFICHE 377) Cosa sono le ROCCE METAMORFICHE? 378) Cosa è il metamorfismo? Quali sono i due agenti principali che provocano la metamorfosi di una roccia? 379) Quali sono i tipi di metamorfismo di cui abbiamo parlato? In che cosa differiscono? 380) Cosa è la tessitura di una roccia? 381) Cosa vuole dire tessitura scistosa? TESSITURA SPARSA e TESSITURA SCISTOSA prima e dopo il metamorfismo da carico subito da una roccia. 382) Perché solo con il metamorfismo da carico si formano rocce metamorfiche scistose? 383) Rocce metamorfiche scistose e non scistose : cita degli esempi di entrambe le categorie, separatamente. 16

17 FOSSILI - FOSSILIZZAZIONE - DATAZIONE DEI FOSSILI GENERALITA E VIE O MODALITA DI FOSSILIZZAZIONE 384) Cosa è un fossile? 385) Spiega perché solo nelle rocce sedimentarie è possibile trovare dei fossili. 386) Quale è la più importante condizione affinché si possa formare un fossile? Spiegane i motivi. 387) Quali esseri viventi hanno maggiori probabilità di conservarsi come fossili? 388) Che cosa sono i fossili guida? Perché sono utili? Precisa anche quali sono le due caratteristiche che deve avere avuto un certo essere vivente del passato per potere essere usato oggi come fossile guida. 389) Descrivi come si forma un fossile per carbonizzazione. 390) Descrivi come si forma un fossile per sostituzione chimica o pietrificazione o mineralizzazione. 391) Descrivi come si forma un calco. 392) Quali vie di fossilizzazione portano alla formazione di un fossile del quale si potranno osservare anche le strutture interne e non solo la forma esterna? 393) Elenca e brevemente descrivi tutte le altre possibili modalità di fossilizzazione che abbiamo accennato in classe. DATAZIONE DEI FOSSILI 394) Cosa si intende per datazione assoluta di un certo reperto? 395) Perché i metodi di datazione radiometrica sono ritenuti sicuri? 396) Cosa è il numero di massa? E cosa è invece il numero atomico? Cosa sono gli isotopi? 397) Quali esempi di isotopi dello stesso elemento abbiamo visto in classe? Che numero atomico e di massa hanno? 398) Cosa è la radioattività? 399) Cosa significa l aggettivo instabile riferito ad un isotopo radioattivo? A titolo di esempio la figura mostra un tipo di radioattività con emissione di una particella alfa ( α ) formata da due neutroni e due protoni. 400) Il C14 radioattivo e instabile quando decade si trasforma in C12 stabile. A tuo parere - motivando la tua risposta - il C14 che si trasforma in C12 espelle dal suo nucleo A) DUE PROTONI? B) oppure DUE NEUTRONI? C) oppure UN PROTONE e UN NEUTRONE? 401) Cosa è il tempo di dimezzamento o emivita di un isotopo instabile radioattivo? 402) A quanti anni corrisponde il tempo di dimezzamento del C14 che si trasforma in C12? 403) Quali dati bisogna avere per stabilire l età di un fossile con i metodi radiometrici? 404) ESERCIZIO : stabilisci l età di tre fossili A - B - C con il metodo del C14. Il fossile A ha la metà del C14 originario. Il fossile B ha 1/32 del C14 originario mentre il fossile C ha solo un centesimo del C14 originario. 405) Quale obiettivo si prefigge la cronologia relativa? In cosa differisce dalla cronologia assoluta? 406) Cosa afferma il principio di sovrapposizione? 17

18 Prof. GUIDO GANDELLI BIOLOGIA DOMANDE DI AUTOVERIFICA DELLA CLASSE ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE GIUSEPPE PASTORI - BRESCIA

19 PRINCIPI DI CHIMICA : RIPASSA GLI ARGOMENTI RICHIESTI SUL TUO LIBRO DI CHIMICA E RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE 01) Da quali particelle è costituito un atomo? 02) Quale parte dell atomo contiene le particelle con più massa? 03) Come si chiamano le particelle subatomiche che sono contenute nel nucleo? 04) Cosa è il numero di massa? 05) Cosa è il numero atomico? 06) Che cosa è un elemento? 07) Cosa è un composto? 08) Elenca almeno 5 elementi dei quali scriverai anche il simbolo chimico. 09) Scrivi il nome di 5 composti e la loro formula grezza. 10) Il legame covalente è un legame forte oppure è debole? 11) Da cosa è formato il legame covalente? DOMANDE : CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI 12) Quali sono le SEI PRINCIPALI CARATTERISTICHE degli esseri viventi? 13) Nella risposta precedente avrai anche scritto che gli esseri viventi sono dei consumatori e trasformatori d energia: spiegati con tre o quattro esempi di queste trasformazioni energetiche che avvengono negli esseri viventi. 14) Che cosa è l ETEROTROFIA? Quali sono gli organismi eterotrofi? 15) In che modo gli eterotrofi si procurano le molecole organiche di cui hanno necessità? 16) Che cosa è l AUTOTROFIA? 17) Che cosa è la FOTOSINTESI? Scrivi la sua equazione generale. 18) Quali sono gli esseri viventi fotosintetici e in quali regni essi si trovano? 19) Cosa ci guadagna la pianta con la sua fotosintesi? 20) Come utilizza la pianta la molecola utile ottenuta con la fotosintesi? 21) Cosa ci guadagnamo noi con la fotosintesi che le piante e le alghe compiono? ( ti ricordo che per noi la fotosintesi è essenziale per due motivi che devi chiaramente indicare e spiegare ). 22) Cosa è la chemiosintesi? Quali esseri viventi sono chemiosintetici? DOMANDE DI AUTOVERIFICA : ACQUA 23) Descrivi la molecola dell acqua e disegna la sua formula di struttura. 24) Quanta acqua in percentuale possiamo trovare negli esseri viventi? E nell uomo quale percentuale di acqua abbiamo? 25) Cosa è una molecola polare? 26) Perché la molecola di acqua è polare? 27) Cosa è l elettronegatività? 28) Perché nella molecola di acqua le cariche negative sono sull ossigeno? 29) Perché nella molecola di acqua gli atomi di idrogeno hanno una certa carica positiva? ( Suggerisco : non basta dire perché l ossigeno è negativo! ). 30) Cosa è un legame o ponte idrogeno? Da quali parti è formato? 31) Il ponte a idrogeno è un legame forte e duraturo? 32) Spiega il fenomeno della tensione superficiale. 33) Come certi esseri viventi sfruttano la tensione superficiale a proprio vantaggio? 34) Cosa è l adesione e cosa è la coesione? 35) Cosa è e come si spiega la capillarità? 36) Cosa è l imbibizione? 37) Come le piante sfruttano l imbibizione? 38) Cosa è il calore e quale è la sua unità di misura? 39) Quale quantità di calore corrisponde a una caloria? 40) Cosa è la temperatura? 41) Perché lo ZERO ASSOLUTO (0 K = -273 C ) è veramente la temperatura più bassa che può esistere nell intero universo? 42) Cosa è il grado centigrado? Come è stato determinato? 43) Cosa è il calore specifico? 44) Cosa vuole dire concretamente avere un alto calore specifico? 45) Come mai il ponte H rende lento il riscaldamento dell acqua? 46) Come mai è vantaggioso per gli esseri viventi che l acqua cambi la sua temperatura lentamente? 47) Cosa è il calore di evaporazione? 48) Quali sono le due principali differenze tra evaporazione ed ebollizione? 49) Come mai il ponte H rende elevato il calore di evaporazione dell acqua? 50) Come mai il ponte H ha, tra le molte sue conseguenze, anche la lentezza dell evaporazione dell acqua? 51) Come mai si abbassa la temperatura di un liquido che sta evaporando? 52) Come sfruttano gli esseri viventi il fenomeno fisico indicato nella domanda precedente? Fai anche degli esempi. 53) Le piante sfruttano l evaporazione per almeno due motivi : parlane brevemente. 54) Perché la solidificazione dell acqua comporta un aumento del suo volume? 55) Perché in natura è vantaggioso che il ghiaccio abbia un volume maggiore rispetto a quello dell acqua da cui deriva? 56) Per RIEPILOGO elenca tutte le conseguenze della presenza del ponte H nel comportamento fisico dell acqua. 19

20 DOMANDE DI AUTOVERIFICA : MOLECOLE ORGANICHE 57) Quali sono i sei elementi chimici che compongono gran parte della materia vivente? E i quattro più abbondanti quali sono? 58) Questi sei elementi si trovano negli esseri viventi come elementi puri oppure sono associati tra di loro a formare composti? 59) Cosa è una molecola organica? Tutti i composti che contengono il carbonio sono organici? Cita delle eccezioni. 60) Cosa è lo scheletro carbonioso di una molecola organica? 61) Che differenza c è tra la formula grezza e la formula di struttura di un certo composto? 62) Cosa sono gli isomeri? Cita degli esempi. 63) Cosa sono gli idrocarburi? Cita anche degli esempi e scrivi le loro formule di struttura. 64) Quali sono i quattro tipi di molecole organiche presenti in tutti gli esseri viventi? 65) I carboidrati più piccoli (monosaccaridi e disaccaridi) come vengono più semplicemente chiamati? 66) Perché i carboidrati sono dei composti ternari? Quali elementi contengono? 67) Cosa significa MONOSACCARIDE? 68) Come possiamo classificare e distinguere i vari monosaccaridi? Quali importanti esempi abbiamo citato in classe? 69) Quali sono le due principali funzioni dei monosaccaridi? 70) Cosa è la RESPIRAZIONE CELLULARE? Dove avviene? A cosa serve? Scrivi l equazione generale riassuntiva. 71) Elenca dei motivi per i quali serve energia alla cellula e all essere vivente nel suo insieme. 72) Cosa sono i DISACCARIDI? Cita alcuni esempi e di ognuno precisa funzioni e composizione. 73) Quale reazione unisce due monosaccaridi in un disaccaride? Descrivi cosa avviene in questa reazione. 74) Come si chiama la reazione inversa? Descrivi cosa succede in questa reazione. Cosa vuole dire lisi? 75) Cosa è un polimero e cosa sono i monomeri? 76) Cosa sono i POLISACCARIDI? 77) Cosa è una molecola strutturale? 78) Quali sono le due principali funzioni dei polisaccaridi? Cita i QUATTRO ESEMPI più importanti precisando per ognuno di essi quale è il suo compito e dove esattamente si trova. Quale fibra tessile è costituita da cellulosa quasi pura? 79) Amido e cellulosa sono dei polimeri formati da moltissime molecole uguali di glucosio: perché non digeriamo la cellulosa? Perché la cellulosa è comunque utilissima nella dieta? Quali cibi ne contengono in abbondanza? 80) Cosa sono i LIPIDI? Quali elementi possono contenere i lipidi? Cita almeno una caratteristica comune a tutti i lipidi. 81) Perché i grassi e gli oli sono insieme chiamati TRIGLICERIDI? Quali elementi contiene un trigliceride? 82) Cosa è il glicerolo? Quali elementi lo formano e quanti atomi di carbonio possiede? 83) Descrivi la molecola di acido grasso ( elementi contenuti scheletro carbonioso ). 84) Descrivi come gli acidi grassi si uniscono al glicerolo per formare il trigliceride. 85) Cosa differenzia un grasso da un olio? 86) A cosa servono i trigliceridi? Perché sono dei veri specialisti nello svolgimento del loro compito principale? 87) Gli animali riescono ad accumulare solo una modesta quantità di carboidrati di riserva energetica (glicogeno) ma a parte questa ragione spiega perché per gli animali è più conveniente accumulare riserve energetiche sotto forma di lipidi? 88) Che cosa sono i FOSFOLIPIDI? Quali elementi contengono? 89) Descrivi bene una molecola di fosfolipide evidenziando cosa ha in più e cosa ha in meno rispetto a quella di un trigliceride. 90) Che funzione hanno i fosfolipidi? Spiega perché i fosfolipidi sono molto adatti a svolgere tale funzione. 91) Cosa si intende per membrana unitaria? Descrivi tale membrana e spiega la sua funzione nelle cellule. 92) Una CERA da quali molecole unite tra di loro è formata? A cosa servono le cere? Cita i QUATTRO ESEMPI visti in classe ma parla più diffusamente delle cere vegetali e del loro ruolo. 93) Cosa sono gli STEROIDI? Descrivi la loro molecola. Come mai sono considerati dei lipidi anche se la molecola è diversa? 94) Quali sono i QUATTRO principali compiti utili che ha il colesterolo? 95) Quali danni possono derivare da un eccesso di colesterolo nel sangue? L abuso di quali cibi può favorire tale eccesso? 96) Cosa è il testosterone? Quali ghiandole lo producono? Quali effetti produce nel corpo degli adolescenti maschi? 97) Che cosa sono le PROTEINE? Quali sono i quattro elementi che troviamo in tutte le proteine? 98) Disegna la formula di struttura di un aminoacido (o amminoacido) e scrivi i nomi delle diverse parti che lo compongono. 99) Quale è l unica parte diversa in ogni aminoacido? Quanti tipi di aminoacidi troviamo nelle diverse proteine? 100) Da che cosa dipende il fatto che solo una parte delle proteine contiene anche un quinto elemento, lo zolfo? 101) Quanti aminoacidi contengono lo zolfo? Come si chiamano? 102) Le proteine più grosse, da quanti aminoacidi all incirca sono formate? 103) Descrivi bene come si uniscono due aminoacidi indicando anche quali parti degli aminoacidi sono coinvolte e cosa cedono rispettivamente. Come si chiama questa reazione? Come si chiama il legame che si forma tra due aminoacidi? 104) Che cosa sono gli aminoacidi essenziali? 105) Quali sono i tre compiti che possono avere le proteine? 106) In quali casi possiamo trovare delle proteine di riserva energetica? 107) Cita quattro o cinque esempi di proteine strutturali precisando anche dove troviamo tali proteine, tipo per tipo. 108) Proteine funzionali : che cosa vuole dire questo aggettivo? 109) Quali sono i TRE ESEMPI considerati di proteine funzionali? Di ognuna di esse spiega brevemente il ruolo. 110) Che cosa sono i NUCLEOTIDI? Quali molecole unite tra di loro formano un nucleotide? 111) Che cosa è il D.N.A.? Cosa vuole dire questa sigla? Dove si trova? Quale è il suo compito? 112) Che cosa è l R.N.A.? Significato della sigla. Quale è il suo compito? In cosa è diversa la molecola di RNA da quella di DNA? 113) Che cosa è l A.T.P.? Cosa vuole dire questa sigla? In cosa è diverso l A.T.P. dall A.D.P.? 114) Spiega dettagliatamente il ruolo dell A.T.P. e il modo in cui l A.T.P. cede la sua energia. 115) Come di continuo si riforma l A.T.P. in tutte le cellule vive? Da dove deriva l energia per riformare l A.T.P.? 116) Che relazione c è tra la respirazione cellulare e la respirazione polmonare? 20

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Tecnico

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 IL SISTEMA SOLARE Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 A cura di Gaia Pieraccioni e Arianna Canu PER FARSI UN IDEA 1. Li riconosci? Sono,.. e..

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... IL SOLE VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: Soe... fotosintesi corofiiana. stagioni... pianeti... orbita...

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Néstor CAMINO Complejo PLAZA DEL CIELO Facultad de Ingeniería (UNPSJB) y ISFD N 804 Esquel, Chubut, Patagonia, ARGENTINA. nestor.camino@speedy.com.ar -

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci Via Stazione snc, 89811 Vibo Valentia Marina Tel. 0963/572073 telefax 0963/577046 Cod. mecc. VVIC82600R cod. fiscale 96013890791 Distretto Scol. n. 14 vvic82600r@istruzione.it

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015 ASSE DISCIPLINA DOCENTE SCIENTIFICO TECNOLOGICO SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE _I SEZIONE A DISCIPLINA: SCIENZE DOCENTE: _DE TOMMASO MARIANGELA

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

Orientarsi con un bastone

Orientarsi con un bastone Orientarsi con un bastone Pianta in terra un bastone, puntandolo verso il sole in maniera che non faccia ombra sul terreno. Dopo almeno una ventina di minuti apparirà l ombra alla base del bastone, questa

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI 1 MANUALE di ISTRUZIONI 2 L ORA NEL MONDO Tutti gli strumenti di misura vengono ideati per eseguire la misura e la lettura di una data grandezza fisica. Per misurare la lunghezza di un oggetto si userà

Dettagli

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI dal latino terrae motus ossia movimento della terra. CO): deriva dal greco seismos ossia scuotimento. : deriva dal latino Tellus che era la dea romana della Terra. significano

Dettagli

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Corso di grafica, informatica, biotecnologia, elettrotecnica ed elettronica Classi ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: Astronomia Anno Periodo inizio Settembre

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

L IMMAGINE DELLA TERRA

L IMMAGINE DELLA TERRA L IMMAGINE DELLA TERRA 1 Capitolo 1 L orientamento e la misura del tempo Paralleli e meridiani La Terra ha, grossomodo, la forma di una sfera e dunque ha un centro dove si incontrano gli infiniti diametri.

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Scienze integrate>scienze della terra

Scienze integrate>scienze della terra UdA n. 1 Titolo: Universo Acquisire e decodificare concetto di complessità e di evoluzione del sistema Universo Origine ed evoluzione dell Universo I corpi celesti Il sole e il sistema solare Leggi di

Dettagli

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra AP 1 Misura della durata del giorno solare Scuola primaria secondo ciclo - MATERIALE OCCORRENTE Un solarscope Un cronometro o un orologio indicante ore, minuti e secondi Un foglio quadrettato (opzionale)

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene I vulcani si manifestano con diversi tipi di struttura a seconda delle loro caratteristiche magmatiche e della loro eruzione. Queste diverse strutture vulcaniche vengono anche definite con il termine di

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0. BILANCIO AL TOP DELL ATMOSFERA RADIAZIONE SOLARE 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.8µ) L intensità della radiazione solare

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

La pressione atmosferica e i venti

La pressione atmosferica e i venti La pressione atmosferica e i venti Come ogni materia sottoposta all attrazione terrestre anche l atmosfera ha un peso Pressione = rapporto fra il peso dell aria e la superficie su cui agisce A livello

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

I VULCANI. testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica. La conoscenza dei fenomeni

I VULCANI. testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica. La conoscenza dei fenomeni I VULCANI testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica La conoscenza dei fenomeni Prima di iniziare Sai cosa sono i fenomeni? Esempi di fenomeno:

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA misura della pressione atmosferica: barometri barometro a mercurio (Torricelli( Torricelli) è il più accurato necessita di correzioni per: altitudine

Dettagli

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20.

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20. Problema 1 Uno flusso di aria secca scorre al di sopra di un terreno montano nel quale sono presenti due catene montuose parallele distanti 1 km nella direzione del vento. Il gradiente termico verticale

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

IL TEMPO Pagine per l insegnante

IL TEMPO Pagine per l insegnante IL TEMPO Pagine per l insegnante Il tempo è una successione di avvenimenti, viene percepito grazie a mutamenti e ha una durata valutabile. A volte avvenimenti diversi accadono contemporaneamente; a volte

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III SSIS Emilia-Romagna A.A. 2006-2007 Didattica della lingua italiana Scheda introduttiva dei materiali didattizzati prodotti Titolo LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE Ambito disciplinare GEOGRAFIA Tipologia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli