Infrastrutture e Archeologia Archeolog Onlus

Documenti analoghi
Anas e l archeologia Archeolog Onlus

Il futuro è passato da qui ONLUS

LA FANCIULLA DI PLESTIA ONLUS

Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. (14G00095)

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

Art-Bonus Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali. a sostegno della cultura

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

ART BONUS Un opportunità per i beni culturali, le imprese e il cittadino

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale


Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus )

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus )

Art Bonus e altri istituti per la fiscalità di vantaggio

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13

Risposta n. 20. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Art Bonus. Mecenati di oggi per l Italia di domani.

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

PROTOCOLLO D INTESA TRA. (Di seguito e per brevità anche Direzione)

COMUNE DI VIAREGGIO Provincia di Lucca

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

LA GIUNTA COMUNALE. DATO ATTO che la presente deliberazione costituisce atto di indirizzo e non comporta necessità di adozione di impegno di spesa;

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA

L.R. 24/2003 SISTEMA MUSEALE REGIONALE - SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CONNESSI E SS. MM. PROGRAMMA ANNUALE 2016

DETERMINAZIONE n. 423 del 07/06/2018 IL FUNZIONARIO DELEGATO DELL AREA CULTURA

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione generale bilancio

GIOVEDÌ 22 OTTOBRE ABBAZIA SALONE SAN BENEDETTO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI ALESSANDRIA ASTI E CUNEO

Art Bonus

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

Art Bonus - Mecenati di oggi per l'italia di domani

OGGETTO: Interpello Art. 1 del DL n. 83 del Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura.

DIREZIONE GENERALE ARTE E ARCHITETTURA CONTEMPORANEE E PERIFERIE URBANE IL DIRETTORE GENERALE

La proposta di Delibera Quadro per la programmazione e gestione del paesaggio, del territorio, dell ambiente e dei beni culturali di Tuscania

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

MUSEUM EXHIBITION. con il patrocinio di

CIRCOLARE N. 24/E. Roma, 31 luglio 2014

Protocollo d intesa tra

Anno sociale 1992/1993

VERSO UN METODO CONDIVISO PER LO STUDIO E LA PROMOZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO MERCI NELLE 3 REGIONI DEL NORD-OVEST

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 06/07/2017

Consiglio Regionale della Puglia

Istituzione del sistema di accreditamento e di monitoraggio dei livelli di qualità e degli standard del luoghi della cultura della Regione Siciliana.

ASSOCIAZIONE T.S.E.I. «Tavolo di Studio sulle Esecuzioni Italiane» (Associazione culturale senza finalità di lucro ai sensi dell art. 36 e segg. c.c.

ATTO COSTITUTIVO DEL COMITATO "PRO SUPERSTRADA" I sottoscritti: Sala Andrea, Ferraris Giorgio, Facchinotti

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

PROTOCOLLO DI INTESA. la CONSIGLIERA NAZIONALE DI PARITÀ, con sede in

SENATO DELLA REPUBBLICA

Call for proposal Restauro beni storico artistici

Indirizzo Sede legale: Via Zona Industriale 1/A Campochiaro (CB) Numero REA: CB Codice fiscale:

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PIANO STRAORDINARIO DEGLI SCAVI ARCHELOGICI 2017/2018 UN APPROCCIO INNOVATIVO SCAVO RESTAURO VALORIZZAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE CAMPANIA. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE LA REGIONE LIGURIA

I S M A ISTITUTI DI S. MARIA IN AQUIRO Roma - Via della Guglia n. 69/b...

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUITI COSIDDETTO ART BONUS AI SENSI DELLA LEGGE

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI TREVISO FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE

Dl cultura, Franceschini: testo migliorato e arricchito Decreto passa alla Camera senza voti contrari

RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit

Ministero per i beni e le attività culturali

I l n uovo c ontesto.

Modulo Codice e revisione ALLEGATO A) Settore 06 Servizio Informagiovani

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del

Delibera n. 123 IL PRESIDENTE


APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO e VALUTAZIONE della SPESA PUBBLICA. Corso di I LIVELLO

Il Piano Paesaggistico della Regione Calabria Sintesi di un percorso avviato

piano del parco Rapporto Ambientale 12 / 2016 CONTENUTI DEL PIANO


DELIBERAZIONE N. 29/13 DEL Piano Sulcis. Atto di indirizzo per l attuazione del Progetto Strategico Sulcis.

Visura di evasione ASSOCIAZIONE CULTURALE CARMILLA. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Fundraising per le imprese culturali e creative

dall articolo 14, le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di

viste le indicazioni del Ministero dei Trasporti con nota prot. M_TRA/DINFR/12000 del 23 novembre 2007;

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

Gestire il presente per garantire il futuro. Gli strumenti di gestione archivistica

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

CITTA METROPOLITANA DI TORINO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

ISTITUZIONE DELL AGRIS. (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE. Articolo 1. Istituzione dell AGRIS

Liceo Scientifico e Classico Statale "G. Peano - S. Pellico" SCHOOL BONUS MIUR. Un opportunità per la scuola

L intervento pubblico nel settore dei Beni Culturali

PROTOCOLLO D INTESA REGIONE MARCHE REGIONE TOSCANA REGIONE UMBRIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA E SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER IL COMUNE DI VENEZIA E LAGUNA

Deducibilità fiscale delle erogazioni liberali

REGOLAMENTO. (Emanato con D.R. n del 09 Agosto 2016) Art. 1 Costituzione

Ori d Autunno XIII edizione

Art. 1 DL 31 maggio 2014 N. 83 Verona, 22 Novembre 2018

Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti

Transcript:

Archeolog Onlus

Infrastrutture e Archeologia Archeolog Onlus Archeolog è un associazione senza scopo di lucro (Onlus) voluta da Anas SpA e Quadrilatero Marche Umbria SpA, al fine di promuovere e valorizzare i preziosi reperti venuti alla luce nel corso della realizzazione dei nuovi assi viari di attraversamento dell Appennino Centrale, area particolarmente ricca di archeologia. Da aprile 2018 sono soci le società del Gruppo FS Italiane, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e Italferr S.p.A. La riqualificazione e la valorizzazione dei siti archeologici rappresenta un contributo diretto alla promozione della storia, della cultura italiana e del turismo. Un percorso in cui il binomio «Infrastrutture ed Archeologia» può acquistare un nuovo e positivo valore, volto a diffondere non solo cultura ma una più ampia sensibilità etica e civile, della quale anche le nostre aziende possono essere dirette protagoniste. IL PRIVILEGIO DI SCAVARE PER COSTRUIRE DIVENTA ANCHE UN PRIVILEGIO ETICO UNIVERSALE

Archeolog - Obiettivi DI CONCERTO CON LE ISTITUZIONI COMPETENTI: conservare, restaurare e valorizzare il patrimonio archeologico rinvenuto lungo la rete nazionale Anas coinvolgere gli stakeholders reperire i fondi economici necessari restituire al territorio il patrimonio archeologico Individuare, avviare e monitorare gli interventi di restauro proposti

Archeolog dalla scoperta alla valorizzazione REPERIMENTO FONDI

Organi dell Associazione ASSOCIATI Anas S.p.A. Quadrilatero Marche Umbria S.p.A. Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Italferr S.p.A. Artt. 10-11-12 dello Statuto di Archeolog: Nessun compenso è dovuto al Presidente, ai consiglieri ed al Tesoriere per l'attività da loro svolta, salvo il rimborso delle spese strettamente inerenti alle attività svolte. CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Dott. Guido Perosino Membri Dott. Mario Avagliano Dott. Edoardo Eminyan Dott. Lorenzo Falciai Dott. Stefano Granati Dott. Valentino Guidi Ing. Ilaria Maggiorotti Dott. Giovanni Rea Dott. Carlo Valentino Tesoriere Rag. Goffredo Antonucci Segretario del Consiglio Arch. Federica Di Lorenzo Revisore Legate dei Conti Dott. Enrico Bianchini COMITATO SCIENTIFICO Presidente Prof.ssa Simonetta Stopponi Membri Dott.ssa Irene Berlingò Arch. Carlo Birrozzi Arch. Federica Di Lorenzo Dott.ssa Francesca Frandi Dott.ssa Nicoletta Frapiccini Arch. Giovanni Magarò Dott.ssa Marica Mercalli Prof. Alessandro Vanzetti Segretario del Comitato Scientifico Dott. Marco Cruciani

Archeolog- Modalità di reperimento fondi Raccolta Diretta (Sponsor) FUND RAISING 5x1.000 agevolazioni fiscali Art Bonus Credito di imposta 65%

Il Sito www.archeologonlus.org

Il Protocollo di Intesa Anas MiBACT per la valorizzazione Archeologica 17 gennaio 2018 VALORIZZAZIONE BINOMIO INFRASTRUTTURE & ARCHEOLOGIA ARCHEOLOGIA COME INDICE E ACCELERATORE DI BENESSERE E DI CRESCITA CULTURALE E SOCIALE

Obiettivi del Protocollo Metodi partecipativi per valorizzazione sistematica beni culturali Abbandono prassi della separatezza ed episodicità degli interventi FINALITÁ Nuovi strumenti di programmazione strategica Logica condivisa con il Ministero dei Beni e delle attività culturali

Obiettivi del Protocollo Individuazione iniziative valorizzazione patrimonio archeologico Territorio diviene parte attiva RACCOLTA FONDI Incentivazione processi di sviluppo territoriale Estendere la mission di Archeolog a tutta la rete stradale Anas

L archeologo di cantiere INTRODUZIONE IN ANAS DI UN PROFILO PROFESSIONALE ALTAMENTE SPECIALIZZATO CAPACE DI ASSICURARE IL MONITORAGGIO DEI LAVORI SUL CAMPO Monitoraggio lavori sotto supervisione stazione appaltante Facilitazione risoluzione interferenza archeologica a gestione unificata dei rapporti e processi tra le Istituzioni coinvolte Riduzione costi, tutela patrimonio e contenimento temporale dell intervento

Art Bonus Archeolog diviene concessionario temporaneo dei progetti individuati promuovendo raccolta di fondi per il restauro, la conservazione e la valorizzazione dei siti e dei reperti. L Art bonus consente un credito di imposta, pari al 65% dell importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano. SOGGETTI BENEFICIARI tutti i soggetti che effettuano le erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, indipendentemente dalla natura e dalla forma giuridica potranno godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.

Archeolog Obiettivi raggiunti Luglio 2017 - Convenzione Archeolog Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell Umbria Avviate le attività del primo restauro finanziato con i contributi raccolti dall associazione. Il restauro interessa i corredi denominati i Carri del Principe di Colfiorito e Principessa di Plestia, rinvenuti durante i lavori di realizzazione della nuova statale 77 Foligno-Civitanova Marche, in località Colfiorito di Foligno (Perugia). Carri del Principe di Colfiorito Principessa di Plestia Mostra espositiva: 2019

Archeolog Obiettivi raggiunti Gennaio 2018 - La Collana Editoriale «I Percorsi dell Archeologia» Tra le iniziative volte a valorizzare e far conoscere i preziosi reperti archeologici rinvenuti, Anas e Archeolog Onlus, hanno promosso una collana editoriale I percorsi dell archeologia, presentando il primo volume L archeologia si fa strada. Scavi, scoperte e tesori lungo le vie d Italia nel quale confluiscono contributi che illustrano alcune delle importanti scoperte emerse nel corso dei lavori promossi da Anas. In programmazione la pubblicazione del secondo e terzo volume della Collana editoriale I percorsi dell archeologia focus Calabria e Sardegna.

Archeolog Obiettivi raggiunti ADDENDUM Protocollo di Intesa Anas RFI - MiBAC per la valorizzazione Archeologica 19 luglio 2018 LE FINALITÀ DEL PROTOCOLLO DI INTESA SONO STATE ESTESE ANCHE ALLE OPERE FERROVIARIE