NOTIZIARIO al 13 APRILE 2007 PARLAMENTO EUROPEO. Installazione di specchietti retrovisori sui veicoli commerciali pesanti



Documenti analoghi
Gazzetta ufficiale C 384. dell Unione europea. Comunicazioni e informazioni. Informazioni. 54 o anno 31 dicembre Edizione in lingua italiana

Gazzetta ufficiale C 271

Gazzetta ufficiale C 1

Gazzetta ufficiale C 380

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Gazzetta ufficiale C 313

Gazzetta ufficiale C 144

Gazzetta ufficiale C 5

Gazzetta ufficiale C 203

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Gazzetta ufficiale C 141

Gazzetta ufficiale C 128

Gazzetta ufficiale C 315

Gazzetta ufficiale C 425

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale C 313

Gazzetta ufficiale C 373

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Gazzetta ufficiale C 296

Gazzetta ufficiale C 385

Gazzetta ufficiale C 353

Gazzetta ufficiale C 15

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

Gazzetta ufficiale C 267

Bollettino cambi ferroviari, mese di: novembre 2013

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Gazzetta ufficiale C 34

Gazzetta ufficiale C 354

Gazzetta ufficiale C 45

Gazzetta ufficiale C 270

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Gazzetta ufficiale C 241

Gazzetta ufficiale C 391

Gazzetta ufficiale C 280

Gazzetta ufficiale C 295

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Approfondimento su Schengen

Gazzetta ufficiale C 2

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori PROGETTO DI PARERE

Gazzetta ufficiale C 297

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

Gazzetta ufficiale C 117

COMBUSTIBILI ALTERNATIVI

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Gazzetta ufficiale C 273

Gazzetta ufficiale C 91

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Banca e Finanza in Europa

Gazzetta ufficiale C 172

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

***II POSIZIONE COMUNE

Shippingonline.it IL FINANZIAMENTO. Data: Pagina: - UE, 1.4 MILIONI DI EURO PER I PORTI NAPA

Gazzetta ufficiale C 312

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Gazzetta ufficiale C 2

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Vigilanza bancaria e finanziaria

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale C 376

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Gazzetta ufficiale C 85

Gazzetta ufficiale C 97

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

NOTIZIARIO all 11 GIUGNO 2007 PARLAMENTO EUROPEO

Gazzetta ufficiale C 319

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

Gazzetta ufficiale C 67

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile

Protocollo d intesa per la cooperazione nello spazio Alpi-Mediterraneo*

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Sulla strada con le luci accese e la testa sulle spalle! Di giorno meglio la luce di marcia diurna a LED che gli abbaglianti.

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Gazzetta ufficiale C 436

Transcript:

NEWSLETTER CONFETRA BRUXELLES - NEWSLETTER CONFETRA BRUXELLES - NEWSLETTER CONFETRA BRUXELLES - NEWSLETTER CONFETRA BRUXELLES - ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Commissione Tran NOTIZIARIO al 13 APRILE 2007 PARLAMENTO EUROPEO Installazione di specchietti retrovisori sui veicoli commerciali pesanti La commissione Tran ha approvato il documento di lavoro che prende in esame la proposta di direttiva concernente l'installazione a posteriori di specchi retrovisori sui veicoli commerciali pesanti immatricolati nella Comunità (COM (2006) 0570). Il voto in Plenaria è previsto per il prossimo maggio. Mantenere l Europa in movimento mobilità sostenibile per il nostro continente - Nel quadro delle linee guida La politica europea del Trasporti fino al 2010: il momento delle scelte, la relatrice Etelka Barsi-Pataky (PPE-DE) ha presentato una relazione in cui ha sottolineato i seguenti punti: - Necessità di stabilire un interconnessione pratica e di cooperazione fra il settore dei trasporti ed altri settori strategici (posizione accolta con ampio favore dalla maggioranza dei parlamentari presenti); - Migliorare la regolamentazione in materia di mobilità sostenibile lasciando i provvedimenti strategici, adottati a livello comunitario, solo dove ció determina un evidente valore aggiunto; - Valutare le opportunità e compiti della politica dei trasporti derivanti dalla riunificazione dell Europa del 2004 e del 2007; l importante che le istituzioni procedano al più presto alla definizione della dotazione assegnata ai trasporti nell ambito del Fondo di Coesione; - Migliorare il potenziale specifico di ogni singolo modo di trasporto per raggiungere obiettivi efficienti; - Rilanciare sistemi di trasporto intelligenti con particolare riferimento alla gestione logistica e di sicurezza (programmi SESAR, ERTMS, RIS, ecall); Sessione plenaria Sicurezza marittima: obblighi dello Stato di bandiera e responsabilità civile degli armatori Il Parlamento ha approvato, in prima lettura, i primi due provvedimenti previsti dal Terzo pacchetto sulla sicurezza marittima finalizzati ad una migliore prevenzione e ad un più efficiente trattamento degli incidenti e dell inquinamento. I deputati chiedono maggiore impegno agli Stati membri nell'imporre il rispetto delle norme internazionali alle navi che battono la loro bandiera. Chiariscono e completano, poi, il regime di responsabilità incombente sugli armatori per i danni che causano alle persone e all'ambiente. Rete euro-mediterranea dei trasporti e dell energia Il Parlamento ritiene che lo sviluppo di una rete euromediterranea dei trasporti basata su interconnessioni moderne e l'elaborazione di una strategia comune per migliorare la cooperazione, il coordinamento e lo sviluppo, rappresentino una condizione essenziale per la riuscita della Zona di Libero Scambio euro-mediterranea. E' quindi tassativo che i Paesi dell aerea mediterranea godano di una maggiore interoperabilità con le reti di trasporto transeuropee e possano partecipare alla definizione e all'attuazione dei futuri progetti prioritari. La Commissione e i Paesi dell area mediterranea, inoltre, dovrebbero mettere a disposizione risorse finanziarie sufficienti per la modernizzazione delle infrastrutture e procedere alle riforme necessarie per rendere il settore più competitivo e dinamico. Osservando poi la continua crescita della dipendenza energetica da fonti esterne della maggior parte dei paesi del Processo di Barcellona, in particolare per petrolio e gas, i deputati sollecitano un'efficace cooperazione nel settore dell'approvvigionamento energetico che porti a un vero e proprio mercato euromediterraneo dell'energia. Occorre inoltre imprimere nuovi impulsi al dialogo con i paesi produttori di energia, agendo in modo coordinato ed evitando il più possibile di ricorrere ad accordi bilaterali penalizzanti per l'unione europea e i paesi dell area mediterranea. E'

anche essenziale la promozione della produzione di energie rinnovabili su vasta scala. Sì all'accordo UE-USA sui trasporti aerei Poiché i mercati UE e USA dell'aviazione rappresentano insieme il 60% circa del traffico aereo mondiale, il Parlamento si è pronunciato a favore del progetto di accordo con gli USA in materia di aviazione civile, e ha chiesto al Consiglio di sottoscriverlo. L Assemblea si rammarica tuttavia che non sia prevista la possibilità per i vettori europei di effettuare il cabotaggio negli USA e i persistenti limiti sul controllo di compagnie aeree statunitensi; avrebbe infatti preferito un accordo globale equilibrato a copertura di tutti gli aspetti dell'apertura del mercato e della convergenza normativa. Il Parlamento ha sollecitato quindi il rispetto della privacy dei passeggeri nello scambio di dati e l'adozione di misure efficaci per ridurre l'impatto ambientale dell'aviazione. CONSIGLIO UE Politica sostenibile dei trasporti e protezione del clima Sulla base di un questionario della Presidenza, il Consiglio dei trasporti dell UE ha proceduto a uno scambio di opinioni pubblicare sulla politica sostenibile dei trasporti e la protezione del clima. Il dibattito è stato condotto alla luce della riunione del recente Consiglio europeo di marzo incentrata, tra l'altro, sulla riduzione dei consumi energetici e sul rafforzamento della protezione del clima, e in base alle conclusioni del Consiglio sul contributo del settore dei trasporti alla strategia di Lisbona. L'intenzione dello scambio di opinioni era quella di raccogliere i pareri dei Ministri dei trasporti circa le iniziative concrete per ridurre i consumi di energia e le emissioni in tutti i modi di trasporto. I Ministri hanno sottolineato in generale che i trasporti dovrebbero svolgere un ruolo attivo nelle questioni relative all'efficienza energetica e alla protezione del clima. I Ministri hanno inoltre sottolineato l'efficacia degli incentivi finanziari per l'utilizzo di veicoli o carburanti più puliti. Il Consiglio ha in secondo luogo trattato lo sviluppo delle emissioni dovute al consumo di energia nei trasporti marittimi, nella navigazione interna e nel trasporto ferroviario. Pur ponendo l'accento sulla loro efficienza energetica rispetto ai trasporti su strada, i Ministri hanno sottolineato la necessita di migliorare ulteriormente le prestazioni ambientali di questi modi di trasporto. Le misure concrete proposte includono l'incentivazione di innovazioni tecnologiche, la concezione di standard di qualità per i carburanti e i motori e la fissazione di norme di emissione, tenendo debitamente conto, se del caso, del contesto internazionale. TRASPORTI Inaugurata la nuova autostrada ferroviaria Lussemburgo-Perpignan Il ministro francese dei Trasporti Dominique Perben, e il suo omologo lussemburghese Lucien Lux, hanno inaugurato nei giorni scorsi la più lunga autostrada ferroviaria in Europa che collegherà, dal giugno 2007, il Lussemburgo a Perpignan. Lungo oltre 1.000 km, il collegamento offrirà la possibilità ai trasportatori stradali di caricare i camions direttamente sul treno grazie a un sistema speciale di vagoni modulabili e girevoli. Dal dicembre del 2005, data dell'inizio dei lavori, il governo francese ha investito 30 milioni di Euro per la realizzazione delle infrastrutture e della piattaforma multimodale del terminale logistico di Boulou. Per il 2012-2014, 300.000 camions potranno circolare su questa linea, mentre l'obiettivo del ministero francese per tutto il trasporto intermodale è di raggiungere 1 milione di camion entro il 2017. Secondo pacchetto ferroviario: Italia e altri stati membri deferiti alla Corte di giustizia La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione contro l Italia ed altri 9 Stati membri che non hanno ancora notificato le misure nazionali necessarie per recepire le due direttive fondamentali del cosiddetto "secondo pacchetto ferroviario" (dir. 2004/49 e dir. 2004/50). I 10 Stati membri che non hanno notificato alla Commissione il recepimento delle due direttive sono la Germania, la Grecia, la Spagna, l'italia, il Lussemburgo, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Svezia, la Slovenia e la Repubblica slovacca. La Commissione da il via a due studi sui trasporti sostenibili La Commissione europea ha lanciato due nuovi progetti di ricerca sui trasporti sostenibili. Il primo, TRAENVIA, valuterà e confronterà l'impatto ambientale e socioeconomico dei diversi modi di trasporto lungo il corridoio transeuropeo V, che si e- stende da Lisbona a Kiev. Il secondo "Progetto di ricerca congiunta per la riduzione dell'inquinamento atmosferico in Lombardia", invece, si concentrerà sulle particelle fini e su come ridurre le emissioni nella regione Lombardia. Entrambi i progetti sono coordinati dal servizio scientifico interno della Commissione, la DG Centro comune di ricerca, e rientrano fra le attività della Commissione finalizzate a migliorare la qualità dell'aria e ridurre le emissioni di gas a effetto serra.

La Commissione propone di rialzare il tasso minimo del gasolio ad uso professionale dal 2012 La Commissione ha adottato la nuova proposta di direttiva sulla tassazione dei prodotti energetici e sul ravvicinamento dell'accisa sulla benzina e sul diesel a fini professionali, suggerendo di procedere ad una armonizzazione del diesel professionale in due fasi, fissando dal 2012 l aumento del tasso minimo a 359 euro per 1000 litri, e dal 2014 a 380 euro. Il nuovo testo di direttiva, risultato di una consultazione pubblica specifica, modificherà l attuale direttiva 2003/96/CE sulla tassazione dei prodotti energetici che fissa attualmente il tasso minimo a 302 euro per il diesel (prevedendo 330 euro a partire dal 2010) e a 359 euro per la benzina senza piombo. Obiettivo della Commissione è quello di evitare il c.d. turismo della pompa di benzina ovvero il turismo solo per rifornimenti di benzina generato dalle differenze di tassazione negli Stati membri per i carburanti. Non a caso si registrano forti discrepanze di tassazione minima del diesel nell UE: - nove Stati membri che beneficiano di periodi transitori a causa della loro recente adesione dispongono di un tasso minimo che va dai 220 ai 294 euro; - tredici Stati membri applicano un tasso minimo che va dai 300 ai 400 euro; - cinque Stati membri tra cui l Italia applicano un tasso minimo superiore a 400 euro. Reti transeuropee: la Commissione esamina le possibilità di sinergie Dopo un anno di lavori, il gruppo di pilotaggio per lo sviluppo ed il coordinamento delle infrastrutture europee, costituito dai commissari europei interessati e presieduto dal vicepresidente della Commissione incaricato dei trasporti, Jacques Barrot, ha presentato una comunicazione che fa il punto della situazione per ciascuna delle reti interessate (trasporti, energia, telecomunicazioni). Il Commissario ha poi discusso delle possibilità di sinergie tra le reti in grado di conciliare il loro sviluppo con la protezione dell'ambiente. La Commissione ha insistito sul fatto che i 30 progetti prioritari selezionati nel quadro delle reti transeuropee di trasporto (RTE-T) favoriscono la mobilità meno dannosa per l'ambiente, come le ferrovie e i trasporti su via navigabile e marittimi. Il loro completamento ridurrà le emissioni di CO2 generate dal trasporto di 6,3 milioni di tonnellate all'anno entro il 2020. Per quanto riguarda le sinergie, quelle tra le reti di telecomunicazioni e di trasporto sembrano le più promettenti, ad esempio, per quanto riguarda i cavi per telecomunicazioni da abbinare a reti ferroviarie. Nuovo programma Marco Polo per favorire operazioni di trasporto internazionale di merci La Commissione invita le imprese e associazioni europee a presentare proposte progettuali nell ambito del secondo programma Marco Polo, al fine di elaborare nuove strategie volte a ridurre gli ingorghi stradali e l inquinamento generati dal trasporto su strada. Il Programma, che si inserisce tra i principali obiettivi di politica dei trasporti dell Unione, mira nello specifico a ridurre la congestione sulle strade europee rendendo così il trasporto di merci più conforme alle norme ambientali, nonché al potenziamento del trasporto intermodale, al fine di trasferire il previsto aumento del traffico merci internazionale dalla strada al trasporto marittimo a corto raggio, al trasporto ferroviario e alle vie nevigabili interne o a combinazione di modi di trsporto in cui i percorsi stradali siano i più brevi possibili. Il termine ultimo per la presentazione delle proposte di progetto è il 4 giugno 2007. Osservatorio permanente sul traffico alpino Ue-Svizzera I rappresentanti della Commissione europea e del governo svizzero hanno tenuto la prima riunione con gli esperti dell'osservatorio di rilevamento del traffico alpino. Si tratta della prima riunione di lavoro del nuovo Osservatorio permanente che controllerà il traffico stradale, ferroviario e combinato nella regione alpina. L'Osservatorio permetterà di riunire le indagini e gli studi svolti nei vari paesi dell'arco alpino. Le relazioni forniranno una panoramica sui flussi di traffico e sull'evoluzione del traffico transalpino di merci su strada e per ferrovia. L'Ue e la Svizzera disporranno, così, delle informazioni necessarie per adottare le misure adeguate e appropriate in caso di difficoltà di transito o di perturbazioni del traffico alpino. I risultati dei lavori dell'osservatorio costituiranno inoltre la base delle eventuali iniziative destinate a migliorare e armonizzare la gestione del traffico attraverso le Alpi. La prima relazione dell'osservatorio è prevista per il mese di giugno 2007. Si dell opinione pubblica UE per nuove misure contro l uso di bevande alcooliche L opinione pubblica europea si è espressa a favore della introduzione di nuove norme per tutelare i cittadini più esposti ai pericoli dovuti al consumo di bevande alcoliche e ridurre gli incidenti stradali. Secondo i dati del sondaggio Euro-barometro, quasi otto europei su dieci (77%) sono favorevoli all introduzione di etichette/avvisi sulle bottiglie per informare gli automobilisti sui pericoli dovuti al consumo di alcool. Il sondaggio rivela che un europeo su dieci beve abitualmente cinque o più bicchieri consecutivi, la soglia convenzionalmente utilizzata per definire il binge drinking, ossia bere fino a diventare ubriachi. Dall indagine emerge che il 19% dei giovani

tra i 15 e i 24 anni pratica il binge drinking. Il sondaggio evidenzia che un aumento dei prezzi delle bevande alcoliche non ne ridurrebbe il consumo. Tuttavia, gli intervistati più giovani sono maggiormente sensibili agli aumenti del prezzo degli alcolici: il 44% degli intervistati dichiara che comprerebbe meno alcolici a fronte di un aumento dei prezzi del 25%. Inaugurato il primo tratto ad alta velocità della linea Parigi-Bratislava Il vicepresidente della Commissione responsabile dei trasporti Barrot ha preso parte all'inaugurazione del primo tratto di quella che potrebbe essere la linea a gran velocità dell Est europeo. Il maggior cantiere ferroviario dell'inizio del secolo termina la prima fase dei lavori. Il collegamento porrà Strasburgo a 2 ore e 20 minuti da Parigi dal giugno 2007 aprendo la via a un collegamento TGV tra Francia e Germania. Il tempo di viaggio tra Francoforte e Parigi sarà 3 ore e 45 minuti contro 6 ore e 15 minuti oggi. I 300 Km costruiti tra Parigi e Beaudrecourt in Lorena sono il primo anello di una linea ferroviaria UE di 1500 Km per collegare Parigi e Bratislava via Strasburgo, Stoccarda, Monaco e Vienna. La linea è la più veloce d'europa con 547 Km/h ed è dotata di treni che circoleranno a velocità commerciale di 320 km/h. L'UE nel bilancio RTE ha investito 230 milioni di euro per la prima fase dei lavori pari al 7% del totale. Il contributo pone il TGV est tra i progetti di trasporto con il maggior sostegno dell'ue, fino ad oggi, ha affermato la Commissione. ENERGIA & AMBIENTE Accordo sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra Il PE ha accolto con favore la proposta del Consiglio volta alla riduzione del 30% delle emissioni di gas a effetto serra per tutti i paesi industrializzati entro il 2020, e dal 60 all' 80% entro il 2050. L'intesa riguarda anche l'obiettivo vincolante sulle fonti rinnovabili, che prevede di portare la quota dei consumi energetici da fonti rinnovabili al 20% sul totale entro il 2020. I leader chiederanno alla Commissione di presentare al più presto una proposta per la ripartizione degli obiettivi a livello nazionale e che tenga conto dei bisogni energetici di ciascun Paese. La Commissione si è impegnata a presentare le sue proposte entro l'anno. Inquinamento marino A partire dal mese di aprile 2007, saranno applicate le medesime multe nei 27 stati membri dell Unione europea a chi opera scarichi illeciti in mare, dando piena attuazione alla direttiva 2005/35. L Europa disporrà di un sistema di sanzioni sufficientemente dissuasivo per prevenire e combattere più efficacemente l inquinamento in mare. Nuovi strumenti per sostenere gli obiettivi della politica ambientale ed e- nergetica All indomani del Consiglio europeo di primavera, che ha posto obiettivi molto ambiziosi nel campo dell energia e dei cambiamenti climatici, la Commissione ha adottato un Libro verde sugli strumenti di mercato utilizzati a fini di politica ambientale ed energetica (COM (2007) 140 def. Il documento mira a suscitare un ampio dibattito pubblico su come tasse, diritti di emissione negoziabili e altri strumenti di mercato possano essere più efficacemente impiegati ai fini della politica ambientale ed energetica, a livello comunitario e nazionale. I commenti al Libro verde possono essere inviati entro il 31 luglio 2007. Per ulteriori informazioni, consultare : http://ec.europa.eu/environment/enveco/green_paper.html RICERCA Nuovo satellite di navigazione Galileo Secondo recenti informazioni pubblicate dall'afp, l'agenzia spaziale europea (ESA) ha firmato un contratto con la società britannica Surrey Satellite Technology Limited per i primi lavori di elaborazione di un nuovo satellite del sistema di navigazione Galileo: Giove A2. Il satellite, che dovrebbe costare dai 25 ai 30 milioni di euro, sarà pronto per il lancio nella seconda metà del 2008. Il primo satellite, Giove-A (Galileo In-Orbit Validation Element), che deve collaudare in condizioni reali le tecnologie applicate dal futuro sistema di individuazione Galileo, è stato lanciato nel dicembre 2005. Il secondo, Giove-B, sarà messo in orbita alla fine dell anno. La Commissione approva i progressi della tecnologia dell'idrogeno Ricercatori tedeschi, svedesi, francesi, austriaci collaborano nel quadro di un progetto di ricerca finanziato dall'ue con partners USA, nel mettere a punto una nuova tecnologia dell'idrogeno per produrre motori di nuova generazione con miglior rendimento. Un comunicato della Commissione indica che il progetto di motore a combustione interna ad idrogeno HyICE, ha dimostrato - in alcuni test effettuati - le stesse prestazioni dei motori diesel. I membri del progetto provenienti dall'industria dell auto e da Università, hanno sviluppato tecniche di iniezione di carburante innovative sia per i motori auto che per quelli di camion e autobus. Il progetto, di una durata di 3 anni, ha prodotto risultati sperimentali interessanti aprendo la via a una nuova generazione di motori ad idrogeno non inquinanti. Il progetto HyICE ha

beneficiato di un sostegno finanziario di 5 milioni di euro, ed è uno dei primi progetti integrati UE di successo nel quadro della ricerca per il settore trasporti. I progetti integrati (IP), come HyICE, sono un nuovo strumento, introdotto dal sesto programma quadro di ricerca (VI PQ), e mantenuto nel VII PQ. EUROSTAT Aumento dei prezzi della produzione industriale dello 0,3% nella zona euro Nella zona euro, l indice dei prezzi sulla produzione industriale è aumentato dello 0,3% nel febbraio 2007 in confronto al gennaio 2007, e dello 0,2% nell Ue. Nel gennaio 2007, i prezzi erano aumentati dello 0,2% nella zona euro mentre si erano abbassati dello 0,1% nell Ue.Nel febbraio 2007, in rapporto al febbraio 2006, i prezzi della produzione industriale sono aumentati del 2,9% nella zona euro e del 2,3% nell Ue 27. Tassi d'inflazione invariati Secondo dati aggiornati Eurostat, nel mese di febbraio, il tasso d'inflazione nell'area dell'euro è rimasto invariato rispetto al primo mese dell'anno, attestandosi all' 1,8% rispetto al 2,3% dell anno precedente. Nell'UE-27, il tasso d'inflazione è rimasto anch'esso invariato rispetto a gennaio, al 2,1%, rispetto al 2,2% registrato nello stesso periodo del 2006. Complessivamente rispetto a gennaio 2007, l'inflazione annuale è aumentata in tredici Stati membri, è rimasta stabile in uno ed è diminuita in dodici. I tassi annuali più bassi sono stati osservati a Malta (0,8%), in Francia, a Cipro e in Finlandia (1,2%), mentre i più alti si sono registrati in Ungheria (9,0%), in Lettonia (7,2%), in Bulgaria e in Estonia ( 4,6%). Per l'area dell'euro, le componenti principali che hanno presentato i tassi annuali di aumento più elevati nel febbraio 2007 sono state: le bevande alcoliche e il tabacco (il 4,1%), l'insegnamento (3,3%) e gli alloggi (3,1%), mentre i tassi annuali più bassi sono stati osservati per le comunicazioni (-1,7%) e i trasporti (1,0%). I ristoranti e i caffè, nonché i tabacchi (+0,10%) hanno avuto il maggiore impatto sull aumento del tasso globale, mentre i carburanti per i trasporti (-0,22%) e le telecomunicazioni hanno registrato una diminuzione del tasso totale (-0,11%). VALORE DELL EURO IN DIVERSE VALUTE: 13/04/2007 1 euro = USD dollari USA 1,3532 RON leu rumeni 3,3452 JPY yen giapponesi 160,55 SKK corone slovacche 33,497 DKK corone danesi 7,4551 TRY lire turche 1,8602 GBP sterline inglesi 0,68090 AUD dollari australiani 1,6249 SEK corone svedesi 9,2823 CAD dollari canadesi 1,5351 CHF franchi svizzeri 1,6361 HKD dollari di Hong Kong 10,5734 ISK corone islandesi 88,75 NZD dollari neozelandesi 1,8354 NOK corone norvegesi 8,0985 SGD dollari di Singapore 2,0508 BGN lev bulgari 1,9558 KRW won sudcoreani 1256,78 CYP sterline cipriote 0,5811 ZAR rand sudafricani 9,7438 CZK corone ceche 27,965 CNY renminbi Yuan cinese 10,4490 EEK corone estoni 15,6466 HRK kuna croata 7,4055 HUF fiorini ungheresi 245,87 IDR rupia indonesiana 12308,71 LTL litas lituani 3,4528 MYR ringgit malese 4,6570 LVL lats lettoni 0,7058 PHP peso filippino 64,818 MTL lire maltesi 0,4293 RUB rublo russo 34,9440 PLN zloty polacchi 3,8380 THB baht tailandese 44,182 CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA Rue Montoyer,64 B-1000 BRUXELLES TEL. 0032 2 2803948 -FAX 0032 2 2803064 E-MAIL:euro.partners@skynet.be