Roma, 9-10 febbraio 2011

Documenti analoghi
Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA. Master Hospital risk management 1

Ministero della Salute

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute.

LINEE GUIDA SEGNALAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

Segnalazione inviata da: data:

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni Savona 8/9 aprile 2014

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Il rischio clinico e le raccomandazioni ministeriali

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte

Luigi Orlando Molendini Massimo Monturano

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE

Gli strumenti della cittadinanza attiva

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI

Azioni per la sicurezza in ambito oncologico

Giornata Regionale della sicurezza e qualità delle cure 2017

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS. Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

UNITA OPERATIVA QUALITA Funzione di Gestione del Rischio Clinico

Lo stato dell arte e prospettive future in Italia

Governo clinico e Risk Management

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI/AZIONI DI MIGLIORAMENTO Anno 2018 riferita all annualità 2017 (art.2 della L.24/2017).

RELAZIONE ANNUALE 2017 GESTIONE DEL RISCHIO/EVENTI AVVERSI

FORMAZIONE RESIDENZIALE PER MEDICI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

PIANO RISK MANAGEMENT Anno 2018

AZIENDA ULSS 20 VERONA

LA SINERGIA CON LA RETE DEL RISCHIO CLINICO

Strumenti per l individuazione del rischio clinico: i sistemi di self reporting

IX Giornata mondiale della BPCO

Piano aziendale per la Gestione del Rischio Clinico Anno 2011

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Il rischio clinico: definizione scopi modalità. Marco Papa

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli )

Ascoli Piceno - San Benedetto del Tronto UO Governo clinico e gestione del rischio RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA ART.2 COMMA 5 L.

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

PROCEDURA GESTIONE EVENTI SENTINELLA IN AMBITO SANITARIO. Secondo protocolli della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

Strategie ed iniziative dell OEI per la promozione del miglioramento della qualità nell assistenza medica. 10 Maggio 2013

SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

LA SICUREZZA DEI PAZIENTI

Pr.Osp. 49/2014. Segnalazioni di eventi avversi: flusso interno all Azienda SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI: FLUSSO INTERNO ALL AZIENDA

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 382/AV1 DEL 23/03/2018

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO ANNO 2016/2017. (Legge 8 marzo 2017, n. 24, art.

Quali politiche per premiare la qualità a livello nazionale

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS

Rete Oncologica e PNE a confronto

Il fenomeno nella realtà ospedaliera

PA.GRC.05 - Allegato 2

Qualità e Rischio Clinico

PROTOCOLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni

Dott. Guido Quaranta Dirigente Responsabile MCAeU DEA I Livello P.O. San Paolo -Bari. Convegno Nazionale SIMEU Napoli Novembre 2016

Delibera del Direttore Generale n. 139 del 16/02/2016. Oggetto: Piano di attività per la gestione del rischio clinico anno 2016 IL DIRETTORE GENERALE

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2017

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

L Incident reporting. Dott.ssa Lucia Nobile Risk Manager UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA LA SCIENZA PER L UOMO.

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

Modulo 3 La sicurezza del paziente e la gestione del rischio

Udine, 20 ottobre Pierfrancesco Tricarico

Strumento per la sicurezza delle cure: Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità - SIMES -

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA

Audit Clinico e Rischio Clinico

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

CLINICA PRIVATA VILLALBA Via di Roncrio, Bologna- tel

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

Il risk management nella governance dell azienda sanitaria

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Centrale Operativa ASLRM2 Viale del Tecnopolo 83, Roma

Ministero della Salute

Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche

Ersilia Talamo. Napoli, 12 Marzo 2010

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

Equità ed accesso nella valutazione della performance delle Aziende Sanitarie Toscane

Prevenire gli errori di comunicazione: l identificazione del lato del sito chirurgico

REGIONE PIEMONTE BU48 27/11/2014

CLINICA PRIVATA VILLALBA Via di Roncrio, Bologna- tel

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Conoscere i dati per prevenire e gestire il Rischio in ambito Cardiologico

Transcript:

Innovazione Tecnologica e Informatizzazione in Oncologia Roma, 9-10 febbraio 2011 QUALITÀ Le strategie DELLE nazionali ATTIVITÀ per la sicurezza E dei SERVIZI pazienti Rosetta Cardone Direzione generale Programmazione sanitaria- Ufficio III

CONTENUTI Le strategie nazionali 1. I Dati per la sicurezza dei pazienti 2. Il Patto per la Salute 3. Le politiche nazionali per la qualità e la sicurezza dei pazienti

Dati sul Sistema sanitario nazionale - 2007 popolazione 58.752.000 tasso annuale di crescita 0,2% tasso annuale di natalità 14% 1,4% popolazione sotto i 15 anni 14% popolazione sopra i 60 anni 26% Mortalità (standardizzata per patologia) cardiovascolare 174 /100.000 tumori 134 /100.000 incidenti 29 /100.000 % di obesità >15 anni (f-m) 8,9-7,4 Consumo di alcool (litri/pers.) 8.02 % uso di tabacco 26,1

OECD - Rassegna sullo stato di salute 2007; Istat; OECD Italia Nord Centro Sud Popolazione ( x 1000 ) 58.752 26.670670 11.321 20.760 % Popolazione > 65 anni 14,7 19,8 21 21,2 17,4 GDP pro capite (USD) 30.149 24.102 28.853853 27.100 16.354 Aspettativa di vita alla nascita Maschi 75,7 77,8 77,9 78,2 77,4 Femmine 81,4 83,5 83,8 83,7 82,9 Tasso di mortalità infantile 54 5,4 47 4,7 35 3,5 44 4,4 49 4,9

Focus principali: i i Fattori di cambiamento invecchiamento gap inter-regionale nuove tecnologie Le strategie nazionali per la sicurezza dei pazienti Efficienza: miglioramenti organizzativi Efficacia: sviluppo di procedure diagnostico-terapeutiche, per la qualità e la migliore efficienza nell allocazione delle risorse

Politiche nazionali per la qualità Il Patto per la salute 2006-2009, 2010-2012: Accordo finanziario e programmatico tra il Governo e le Regioni, sulla spesa e Le la pianificazione strategie nazionali del per servizio la sicurezza sanitario dei nazionale, volto a migliorare pazienti la qualità dei servizi, i promuovere le prestazioni e garantire l'unità del sistema Piano sanitario nazionale 2006-2008: 2008: È il principale strumento di pianificazione nazionale, individua i punti focali del Servizio Sanitario Nazionale e le loro priorità New Deal per la salute 2006 Definisce i modi e le forme al fine di orientare il sistema verso le esigenze e le richieste dei cittadini

Un Patto per la Salute Quattro direttrici Stato-Regione, Prevenzione settembre 2006 Cure Primarie Riconfigurazione dei Le strategie nazionali per la sicurezza Azioni dei trasversali percorsi Diagnostico- pazienti terapeutici per l assistenza Migliorare la ospedaliera pianificazione e valutazione del SSN Integrazione e Continuità Promuovere la ricerca e delle cure l innovazione Promuovere l efficienza i allocativa Focalizzato sui Livelli Essenziali di assistenza (LEA) e sul loro monitoraggio

Nuovo Patto per la Salute 2010-2012 Accordo Stato-Regione,Ottobre 2009 aree per qualificare i servizi sanitari regionali e che più soddisfano le Le esigenze strategie dei nazionali cittadini, per la con sicurezza un concomitante dei controllo della pazienti spesa: riorganizzazione della rete regionale delle cure ospedaliere; assistenza farmaceutica; personale; assistenza specialistica; meccanismi di regolazione del mercato e del rapporto pubblico-privato; accordi sulla mobilità interregionale; progettazione cure acuti e post-acuti; rafforzare le procedure amministrative e contabili; rilancio delle attività di prevenzione

Il Patto per la salute: priorità per i sistemi regionali di accreditamento Le strategie nazionali per la sicurezza dei pazienti Gruppo tecnico per l'accreditamento Analisi e comparazione dei diversi modelli ed esperienze Criteri / fattori di qualità

Piano sanitario nazionale 2006-2008 Obiettivo Le strategie nazionali per la sicurezza dei pazienti Garantire e monitorare la qualità dell'assistenza sanitaria e tecnologie biomediche, anche con lo sviluppo di un sistema di segnalazione degli errori, ai diversi livelli (nazionale, regionale e locale), con un metodo standardizzato per la raccolta e l'analisi dei dati, con le ICT..., la formazione.....

Piano sanitario nazionale 2006-20082008 Cap. 4.4 Promozione della Clinical governance e della qualità... Le strategie nazionali per la sicurezza dei pazienti Approccio di sistema Multidisciplinarità Formazione Monitoraggio e valutazione Sicurezza dei pazienti

Linee di indirizzo per il percorso nascita, sancito con Accordo Stato-Regioni, 16 dicembre 2010 L Accordo definisce Le strategie un nazionali programma, per la sicurezza articolato dei in 10 linee di azione pazienti mirate a promuovere qualità, sicurezza ed appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo. Le 10 linee di azioni, tra loro complementari e sinergiche, devono essere avviate congiuntamente a livello nazionale, regionale e locale

Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa per il triennio 2010-2012 Realizzare Le un strategie percorso nazionali di per garanzia la sicurezza di dei pazienti appropriatezza ed equità di accesso dei cittadini ai servizi sanitari. Enfasi ai Percorsi Diagnostico-Terapeutici, vale a dire quelle aree di maggiore impatto per i cittadini, in particolare nell area cardiovascolare e oncologica.

Monitoraggio: Verificare che i pazienti con determinati problemi di salute abbiano completato Le strategie i nazionali PDT in per tempi la sicurezza congrui. dei pazienti I tempi massimi d attesa per ciascun PDT, per le patologie oggetto di monitoraggio, non potranno essere superiori ai 30 giorni per la fase diagnostica e 30 giorni per l inizio della terapia dal momento dell indicazione clinica per almeno il 90% dei pazienti.

New Deal per la salute: Accordo tra Governo, Regioni Province Autonome di Trento e Bolzano Le strategie nazionali per la sicurezza dei pazienti Accordo tra Governo, Regioni Province Autonome di Trento e Bolzano (5 ottobre 2006) Cap 4.10: adottare un programma nazionale per la promozione della qualità nel servizio sanitario nazionale

Obiettivi i di politica sanitaria i nazionale MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI Le strategie nazionali per la sicurezza dei pazientiservizi SANITARI PORRE IL GOVERNO CLINICO COME PRIORITÀ Programma Nazionale per il miglioramento della qualità (PROQUAL)

PROmozione della QUALità nel S.S.N S PROQUAL Elaborato da esperti della qualità e sicurezza del livello nazionale, regionale ed aziendale, con competenze multidisciplinari Sottoposto ad un processo di consultazione con numerosi stakeholder PROQUAL è stato consegnato dal governo agli assessori alla Sanità

Obiettivi di politica sanitaria nazionale Programma Nazionale per il miglioramento della qualità (PROQUAL) Cinque obiettivi strategici: Le strategie nazionali per la sicurezza dei pazienti Coinvolgimento dei pazienti / Empowerment Appropriatezza Efficacia Sicurezza Clinical Governance Integrata

Obiettivi i di politica sanitaria i nazionale Programma Nazionale per il miglioramento della qualità (PROQUAL) Sviluppo operativo Gestione strategica (Gruppo inter istituzionale) Programmi regionali

Obiettivi di politica sanitaria nazionale Qualità dei Servizi Clinical Governance Alto livello Le di strategie formazione nazionali permanente la sicurezza in medicina dei pazienti Comunicazione cittadino / paziente (empowerment) Attuazione delle linee guida di pratica clinica (prove Based Medicine) Valutazione e misure di performance delle prestazioni del SSN Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente Health Technology Assessment

Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico Approccio multidimensionale Le strategie nazionali per la sicurezza dei Eventi pazienti Sentinella e Raccomandazioni Metodologie di analisi degli eventi avversi Sviluppo di pacchetti formativi Coinvolgimento degli Stakeholder Metodologie per analizzare i costi assicurativi e gli aspetti medico-legali

Rischio clinico e Sicurezza dei pazienti: Accordo Stato, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, 2008 Le strategie nazionali per la sicurezza dei pazienti Definisce il quadro per il governo della gestione del rischio clinico, attraverso la condivisione di obiettivi, metodi e strumenti tra le istituzioni coinvolte

Rischio clinico e Sicurezza dei pazienti: Accordo Stato, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, 2008 Funzione permanentemente dedicata alla gestione del rischio clinico ed alla sicurezza del paziente, compreso il monitoraggio e Le strategie nazionali per la sicurezza dei l'analisi degli eventi avversi e l'attuazione di buone pratiche per la pazienti sicurezza Gli eventi avversi, trattati in modo completamente anonimo e confidenziale, sarà trasmessa al sistema informativo nazionale attraverso uno specifico flusso (SIMES) Il è la sede dell Osservatorio nazionale sugli eventi sentinella

Rischio clinico e Sicurezza dei pazienti: Accordo Stato, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, 2008 Comitato tecnico Le strategie delle nazionali Regioni per e P.A. la sicurezza per la sicurezza dei del pazienti paziente, per promuovere la diffusione e l'attuazione delle raccomandazioni per la sicurezza dei pazienti a livello regionale e locale AGENAS esercita una funzione di monitoraggio i su Best Practice e Raccomandazioni

Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico Evento sentinella Le strategie nazionali per la sicurezza dei un evento avverso di particolare gravità, potenzialmente pazienti evitabile, che può comportare morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio io sanitario. Il verificarsi di un solo caso è sufficiente per dare luogo ad un indagine conoscitiva diretta ad accertare se vi abbiano contribuito fattori eliminabili o riducibili e per attuare le adeguate misure correttive da parte dell organizzazione Glossario Ministero della salute,2006

1. Procedura in paziente sbagliato 2. Procedura chirurgica in parte del corpo sbagliata (lato, organo o parte) 3. Errata procedura su paziente corretto 4. Strumento o altro materiale lasciato all interno del sito chirurgico che richiede un successivo intervento o ulteriori procedure 5. Reazione trasfusionale conseguente ad incompatibilità AB0 Eventi Sentinella 6. Morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica 7. Morte materna o malattia grave correlata al travaglio e/o parto 8. Morte o disabilità permanente in neonato sano di peso >2500 grammi non correlata a malattia congenita 9. Morte o grave danno per caduta di paziente 10. Suicidio o tentato suicidio di paziente in ospedale 11. Violenza su paziente 12. Atti di violenza a danno di operatore 13. Morte o grave danno conseguente ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero) 14. Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage nella Centrale operativa 118 e/o all interno del Pronto Soccorso 15. Morte o grave danno imprevisti conseguente ad intervento chirurgico 16. Ogni altro evento avverso che causa morte o grave danno al paziente

SIMES - Organizzazioni coinvolte nel processo Le strategie nazionali per la sicurezza dei pazienti Locale Regionale Nazionale Regioni e Province Autonome Strutture sanitarie

Raccomandazioni Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di KCl ed altre sol. Corretta identificazione del paziente, del sito chirurgico e della procedura Prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico Prevenzione del suicidio di paziente in ospedale Le strategie nazionali gper la psicurezza dei pazienti Prevenzione della morte materna correlata al travaglio e/o parto Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità da AB0 Prevenzione degli Errori in terapia farmacologica Prevenzione degli atti di violenza a danno di operatori Prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali Manutenzione dei dispositivi medici Raccomandazione per la prevenzione dell osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati Morte o grave danno conseguenti ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero) Prevenzione degli errori in terapia con farmaci Look-alike/sound-alike

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ Le DIREZIONE strategie GENERALE nazionali DELLA PROGRAMMAZIONE per la sicurezza SANITARIA, dei DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA pazienti UFFICIO III Manuale per la Sicurezza in sala operatoria: Raccomandazioni e Checklist

Raccomandazioni per la sicurezza in sala operatoria Obiettivo generale Migliorare la qualità e la sicurezza degli interventi chirurgici eseguiti nel SSN attraverso: 1) la diffusione di Raccomandazioni e standard di sicurezza volti a rafforzare i processi pre-operatori, intra-operatori e post-operatori 2) l implementazione degli standard di sicurezza tramite l applicazione della Checklist per la sicurezza in chirurgia in tutte le sale operatorie e nel corso di tutte le procedure chirurgiche effettuate Sulla base delle Linee guida prodotte nel 2008 dall OMS Guidelines for Surgery

I sedici obiettivi per la sicurezza in sala operatoria Obiettivo 1 Operare il paziente corretto ed il sito corretto Obiettivo 2 Prevenire la ritenzione i di materiale estraneo nel sito chirurgico i Obiettivo 3 Identificare in modo corretto i campioni chirurgici Obiettivo 4 Preparare e posizionare in modo corretto il paziente Obiettivo 5 Prevenire i danni da anestesia garantendo le funzioni vitali Obiettivo 6 Gestire le vie aeree e la funzione respiratoria Obiettivo 7 Controllare e gestire il rischio emorragico Obiettivo 8 Prevenire le reazioni allergiche e gli eventi avversi della terapia farmacologica Obiettivo 9 Gestire in modo corretto il risveglio ed il controllo postoperatorio Obiettivo 10 Prevenire il tromboembolismo postoperatorio Obiettivo 11 Prevenire le infezioni del sito chirurgico Obiettivo 12 Promuovere un efficace comunicazione in sala operatoria Obiettivo 13 Gestire in modo corretto il programma operatorio Obiettivo 14 Garantire la corretta redazione del registro operatorio Obiettivo 15 Garantire una corretta documentazione anestesiologica Obiettivo 16 Attivare sistemi di valutazione dell attività in sala operatoria

Le strategie nazionali per la sicurezza dei pazienti

Competenze per la sicurezza: la formazione Per identificare Le strategie e nazionali segnalare per la i sicurezza rischi e dei gli eventi pazienti Per implementare metodi proattivi e reattivi Comunicazione i adeguata Lavoro di squadra Formazione dei pazienti / parenti, i volontari

Glossario Corso SICURE Documento di indirizzo sulle modalità di formazione Le strategie nazionali per la sicurezza dei pazienti universitaria degli operatori sanitari Identificazione ed analisi degli eventi avversi/rischi Clinical Audit RCA FMEA/FMECA

DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III CORSO FAD di 1 livello : METODI DI ANALISI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Root Cause Analysis RCA Analisi delle Cause Profonde Dicembre 2010 Volume I

METODI DI ANALISI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Root Cause Analysis - RCA Analisi delle Cause Profonde

Quaderni delle Conferenze Quaderni Permanenti delle delle Conferenze Facoltà di Permanenti Medicina e Chirurgia, delle Facoltà n. 42, di Medicina Marzo 2008 e Chirurgia, n. 42, Marzo 2008 Direttore Responsabile, Giovanni Danieli Comitato Editoriale: Giorgio Blasi,Amos Casti, Gian Franco Gensini, Angelo Mastrillo, Luisa Si Saiani, i Giuseppe Scotti, Enrico Vasquez Direttore Editoriale, Luigi Frati Direttore Editoriale, i Luigi i Frati si indica l opportunità di fornire agli studenti del corso di laurea in Medicina, ma certamente interesserà a seguire anche gli altri corsi di Laurea, tutte le informazioni necessarie per garantire sicurezza negli ospedali ai pazienti ed agli operatori sanitari e per gestire il rischio clinico. Luigi Frati e Giovanni Danieli

COINVOLGIMENTO DI CITTADINI, PAZIENTI ED UTENTI Guida per gli operatori che prestano assistenza domiciliare Guida per l'uso sicuro dei farmaci Guida per l'assistenza a casa Guida per i cittadini Guida per i familiari i Guida per i volontari Guida per gli operatori Guida per i pazienti degli studi odontoiatrici Guida per le strutture sanitarie

http://www.salute.gov.it/qualita/qualita.jsp

Piazza del Comune Cortona