PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B



Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Ministero della Pubblica Istruzione

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

PROGRAMMA CONSUNTIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

Programmi a.s

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Relazione finale del docente

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Liceo Scientifico Albert Einstein

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Programma svolto. Unità 2. Le scienze nell'età di Galileo: la nuova medicina di Harvey e Malpighi, Bacone e il metodo

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

Istituto di istruzione secondaria di II grado - Bressanone

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Programma svolto. Unità 2. Le scienze nell'età di Galileo: la nuova medicina di Harvey e Malpighi, Bacone e il metodo

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

PROGRAMMA DI ITALIANO

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Programmazione didattica disciplinare

Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

CLASSE 5^B A.S

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

CLASSE 5^B A.S

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico Prof.ssa Polisena VITTORINI

Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V F Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

Classe VA Anno scolastico

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE A.S. 2011/12 PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B Libri di testo adottati: R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani - F. Marchese, La scrittura e l'interpretazione, edizione arancione, voll. 2-3, Palumbo, Firenze 2000; degli stessi autori, come guida alla scrittura e alla prima prova dell Esame di Stato, Strumenti, volume accluso a La scrittura cit.; Dante Alighieri, Paradiso, ed. a cura di B. Mortara Garavelli, Bompiani, Milano 2006. Altri strumenti e sussidi: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della letteratura, voll. D, E. Docente: prof.ssa Nicoletta Milano L'età delle Riforme e delle Rivoluzioni (1745-1815) Riepilogo degli ultimi contenuti dell'anno precedente; la cultura e la letteratura in Italia e in Europa nell'età dell' Illuminismo e del Neoclassicismo; il Preromanticismo. U. Foscolo. Biografia, profilo culturale, ideologia e poetica; le opere. TESTI: da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: L'incipit del romanzo (lettera dell' 11 ottobre 1797); La lettera da Ventimiglia (19 e 20 febbraio 1799); dai Sonetti e dalle Odi: All'amica risanata; Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni; dalle Grazie: II velo delle Grazie (inno III, vv. 144-98); Dei sepolcri (lettura integrale). MODULO INTERDISCIPLINARE: Il carme Dei sepolcri e il valore della memoria. L'età della Restaurazione e delle lotte d'indipendenza: il Romanticismo (1815-1861). Cultura e letteratura nel quadro italiano ed europeo. La battaglia fra Classici e Romantici; i manifesti romantici italiani e il ruolo del Conciliatore; la questione della lingua; il trionfo del romanzo; caratteri ed evoluzione del romanzo storico. TESTI: M.me De Staël, da Sulla maniera e la utilità delle traduzioni: Dovrebbero a mio avviso gl Italiani tradurre ; G. Berchet, da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo: La sola vera poesia è popolare. A. Manzoni. Biografia, profilo culturale, ideologia e poetica; le opere. TESTI: dalla Lettera a C. d Azeglio sul Romanticismo: L utile per iscopo, il vero per soggetto, l interessante per mezzo; da In morte di Carlo Imbonati, vv. 203-220; da Adelchi: coro dell atto III; coro dell atto IV; da / Promessi Sposi: Capitolo II-III "Renzo, Lucia e il matrimonio impedito"; cap. VIII Addio monti "; Capitolo XVII " La fuga di Renzo verso l'adda"; Capitolo XXI "La notte di Lucia e dell Innominato"; Capitolo XXXVIII " II sugo di tutta la storia".

La poesia romantica in Italia G. Leopardi. Biografia, profilo culturale, pensiero filosofico, poetica e opere. TESTI: dall Epistolario: A Pietro Giordani. L'amicizia e la nera malinconia; dallo Zibaldone dei pensieri: Ricordi (passim); La natura e la civiltà (passim); Sul materialismo (passim)); dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; La scommessa di Prometeo; Coro dei morti nello studio di Federico Ruysch; Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez; dal Dialogo di Plotino e di Porfirio: Il suicidio e la solidarietà ; Dialogo di Tristano e di un amico; dai Canti: Ultimo canto di Saffo; L'infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; II sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell'asia; A se stesso; La ginestra (lettura integrale). L'età del Liberalismo e dell'imperialismo. Naturalismo e Simbolismo (1861-1903). Il Realismo, il Naturalismo e il Verismo italiano; la Scapigliatura. Il Simbolismo, il Decadentismo. G. Verga: Biografia, profilo culturale, ideologia e poetica; opere. TESTI: La lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della Marea, Lettera dedicatoria a Salvatore Farina; da Vita dei campi: Rosso Malpelo; La Lupa; Fantasticheria; da Novelle rusticane: La roba; da I Malavoglia: Prefazione; l'incipit; La tempesta sui tetti del paese (cap. III); L addio di Ntoni (cap. XV); da Mastro don Gesualdo: La giornata di Gesualdo (parte prima, cap. IV) Il genere lirico e la nascita della poesia moderna in Italia ed in Europa TESTI: C. Baudelaire, da I fiori del male: L'albatro; Corrispondenze; P. Verlaine, Arte poetica; A. Rimbaud, Lettera del veggente; Le vocali. G. Pascoli. Profilo biografico e culturale, ideologia e poetica; opere. TESTI: da II fanciullino, passim; dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; da Myricae: X Agosto, Temporale, Novembre, dai Primi poemetti: Italy (vv. 1-32). G. d' Annunzio. Profilo biografico e culturale, ideologia e poetica; opere. TESTI: da Il piacere:ritratto di Andrea Sperelli (libro I cap. II); La conclusione del romanzo (libro IV cap. III); da Alcione: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio. Il primo Novecento: la tendenza all avanguardia in Italia. Crepuscolari, Futuristi, Vociani. TESTI: F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista; A. Palazzeschi: Chi sono?; E Lasciatemi divertire! La linea novecentista della poesia italiana; l'ermetismo. G. Ungaretti: profilo biografico e culturale, ideologia e poetica, opere. TESTI: da L'allegria: Commiato, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati; da Sentimento del tempo: La madre; da // dolore: Non gridate più.

Romanzo e novella in Italia nel primo Novecento: dissoluzione della struttura tradizionale e nascita di nuove forme narrative. L. Pirandello: Profilo biografico e culturale, ideologia e poetica; opere. TESTI: da L'umorismo, L'arte epica compone e l'arte umoristica scompone ; La forma e la vita; Differenza fra umorismo e comicità; da II fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta (cap. XII); L'ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba (cap. XVIII); da Novelle per un anno: Tu ridi; Il treno ha fischiato; da Enrico IV: La vita, la maschera, la pazzia. I. Svevo: Profilo biografico e culturale, ideologia e poetica; opere. TESTI: da Senilità: L ultimo appuntamento con Angiolina (Senilità cap. XII); da La coscienza di Zeno: Lo schiaffo del padre (dal cap. La morte di mio padre ); La salute di Augusta (dal cap. La moglie e l amante ); La vita è una malattia (dal cap. Psicoanalisi ). D. Alighieri, La Divina Commedia. Paradiso. TESTI: dal Paradiso: lettura, analisi e interpretazione dei canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII. (Sintesi-raccordo dei canti IV, V, X, XIV). Santeramo, 9 Giugno 2012 L insegnante Gli alunni