Le giornate della salute per VIVERE MEGLIO A MILANO. dal 14 al 19 maggio 2012



Documenti analoghi
Stili di vita, salute e benessere

Stili di vita, salute e benessere

Carta del Malato. Azienda Ospedaliera Universitaria Seconda Università degli Studi di Napoli

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

DICHIARAZIONE CONGIUNTA SUI DIRITTI DEI MALATI DI CANCRO

Residenza Sanitaria Assistenziale

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

per il Il martedì ed il venerdì dalle ore 9.00 alle ore presso l Ospedale di Bovolone Il sabato dalle alle in sede ad Oppeano

VIVERE MEGLIO A MILANO. La carta dei diritti dei cittadini malati

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Terapia del dolore e cure palliative

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

CARTA DELLA QUALITA IN CHIRURGIA

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

LA MEDIAZIONE NELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE PRATICHE DI CURA. 1 2 dicembre

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

meditel Centro Medico Polispecialistico

Le Cure Palliative a Milano

Grazie dell attenzione

PROGRAMMA PROVVISORIO

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa

LA RETE Prevenire e Contrastare la Violenza e il Maltrattamento del Comune di Milano

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio


UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano

I diritti del bambino

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Consultori familiari

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne.

Protocollo d Intesa. tra

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

OARI - AVULSS 1 Corso di formazione di base per il Volontariato Socio-sanitario OARI-AVULSS Calendario delle lezioni 2012 Lunedi 26 marzo ore 17,00

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di:

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Direttore U.O.C. Ser.T Dott.ssa Filomena Romano

Il servizio di Cure Palliative

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Progetto DiversaMente

Centro Servizi Stranieri

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DEL MALATO

Palliative. Costruire. Convegno. Corso DELLE NELLA PROVINCIA DI COMO. Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010

SEMINARIO DI FORMAZIONE LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

SONDAGGIO sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (D.A.T. - "testamento biologico")

I LUOGHI DELLA CURA E DELL APPRENDIMENTO DALL ESPERIENZA

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, Milano progetto.diogene@casadellacarita.org

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul Territorio Nazionale. Roma, giovedì 9 ottobre 2008

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Programma OPERATIVO delle attività in Emilia Romagna. 14 gennaio 23 febbraio 2008

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

MINORI OLTRE LA DETENZIONE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

A.VI.CRI. (Attention for Victims of Crime)

La rete per la promozione della salute in Lombardia

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Questionario conoscitivo ALSO

Transcript:

Lunedì 14 maggio ore 16.30 (Museo di Storia Naturale Corso Venezia) Stili di vita, salute, benessere Martedì 15 maggio ore 9 (Urban Center Galleria) Qualità della vita delle donne milanesi, tempi di vita e benessere: nuovi stili di vita Martedì 15 maggio ore 16.30 (Museo di Storia Naturale Corso Venezia) Le dipendenze: una sfida continua Mercoledì 16 maggio ore 16.30 (Museo di Storia Naturale Corso Venezia) Non c è salute senza salute mentale Giovedì 17 maggio ore 16.30 (Museo di Storia Naturale Corso Venezia) La salute dei migranti Venerdì 18 maggio ore 16.30 (Sala Alessi Palazzo Marino) Accessibilità e semplificazione dei servizi Sabato 19 maggio ore 9 (Sala Alessi Palazzo Marino) La carta dei diritti dei cittadini malati

Stili di vita, salute e benessere Milano, Museo di Storia Naturale Corso Venezia 14 maggio 2012, 16.30-1930 Introduce Pierfrancesco Majorino Assessore alle Politiche sociali e alla cultura della Salute Modera: Laura Agalbato Relazioni Ass. Chiara Bisconti (Assessore al Benessere, Sport e Tempo Libero): Qualità della vita e benessere. Possibili scenari di sviluppo per Milano Dr. Anna Silvestri (ASL): Stili di vita e salute Dr. Alessandro Sartorio (Auxologico): La dieta nella età evolutiva Dr. Alberto Donzelli (ASL): Pillole di salute Interventi preordinati Medico dello sport Dr. Aldo Marmotti (farmacie comunali) Avv. Piero Pacchioli (Movimento Consumatori) Alberto Conte (Presidente di Movimento Lento) Al termine del convegno è previsto un buffet salutista e la possibilità di una camminata nei giardini di Porta Venezia, accompagnati da rappresentanti dell'associazione Movimento Lento

Qualità della vita delle donne milanesi, tempi di vita e benessere: nuovi stili di vita. Milano, Urban Center, Galleria 15 maggio 2012, 9-13 9.30 Apertura e saluti - Assessore al Benessere, Sport e Tempo Libero, Chiara Bisconti - Assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute, Pierfrancesco Majorino 10.00 - Coordina Francesca Zajczyk, Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità - Creatività ed impegno nella vita quotidiana: promuovere l'esperienza ottimale" Antonella Delle Fave, Università degli Studi di Milano - Ben-essere e corpi contesi Maria Gabriella Gentile, Azienda Ospedaliera Niguarda - Pensare la città con gli occhi delle donne Giandomenico Amendola, Università di Firenze - Tempo di screening e ben essere Luigi Bisanti, Servizio Epidemiologico, ASL Milano - Identità di genere e benessere nella società della mobilità diffusa Matteo Colleoni, Centro Interuniversitario sui Tempi, Università Bicocca-Politecnico 12.00- Quali cambiamenti negli stili di vita delle donne a Milano Dialogano con i relatori e le relatrici: - Elena Sisti, Genitori Antismog - Giulia Di Donato, O.N.D.A - Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna - Mara Tognetti OsMeSa - Osservatorio e Metodi per la Salute, Università Bicocca

Dipendenze: una sfida continua Milano, Museo di Storia Naturale Corso Venezia 15 maggio 2012, 16.30-1930 Modera Cosimo Palazzo Relazioni Claudio Maurizio Minoia: Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze Riccardo Gatti (ASL): Vecchie e nuove dipendenze Corrado Celata (ASL): La prevenzione e la riduzione del danno Aberto Barni Il ruolo del III settore Interventi preordinati Riccardo Farina (Comunità Giambellino) Corrado Mandreoli (Camera del Lavoro) don Gino Rigoldi (Comunità nuova) Laura Rancilio (Caritas) Linda Donini (CEAS) Conclude Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche Sociali e alla Cultura della Salute

Non c è salute senza salute mentale Milano, Museo di Storia Naturale Corso Venezia 16 maggio 2012, 16.30-1930 Modera Luisa Anzaghi Relazioni Gloria Giuditta Bellieni: Il ruolo del Comune dr. Teodoro Maranesi: Gli interventi dei DSM nel territorio milanese dr. Alessandro Albizzati: La neuropsichiatria infantile dr. Raffaella Ferrari (ASL): I tavoli di coordinamento dr. Paola Sacchi (SERT): La doppia diagnosi Interventi preordinati dr. Jolanda Bisceglia (ASL) dr. Giuseppe Biffi (DSM S. Carlo) Luigi Colaianni (Ass. Sociale CPS) dr. Thomas Emmenegger (Ass. Olinda) Davide Motto (Ass. familiari) Alessandro Colombo (Filo d Arianna) don Virginio Colmegna (Casa della Carità) Conclude Dr. Giuseppe Landonio

La salute dei migranti Milano, Museo di Storia Naturale Corso Venezia 17 maggio 2012, 16.30-1930 Modera Seble Woldeghiorghis Relazioni Giancarla Boreatti: Le dinamiche dell accesso ai servizi Dr. Giorgio Ciconali (ASL): Il ruolo dell ASL Padre Clemente: Accoglienza e controlli Dr. Guglielmo Meregalli (Naga): Rapporto tra volontariato e servizi Interventi preordinati Dr. Faustino Boioli (Medici Volontari Italiani) Dr. Adele Ranci (Terrenuove) dr. Maurizio Marconi (Centro Trasfusionale Policlinico) Su Ping (mediatrice culturale) Conclude Dr. Paola Suriano, Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute

Accessibilità e semplificazione dei servizi Milano, Sala Alessi Palazzo Marino 18 maggio 2012, 16.30-1930 Modera G. Landonio Relazioni Laura Agalbato: Il ruolo del Comune nella integrazione socio-sanitaria Francesco Longo: Confronto tra sistemi sanitari nelle cure primarie Dr. Claudio Sileo: Il punto di vista dell ASL Federico Robbiati : Case mediche, punto di partenza? Interventi preordinati Dr. Pamela Moser (Coordinatrice Distretto 1) Dr. Davide Lauri (MMG. Presidente Coop. Medici Milano Centro)) Giovanni Muttillo ( Presidente collegio IPASVI) Marco Cormio (Presidente Commissione Consiliare Servizi Sociali) Conclude Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute

La carta dei diritti dei cittadini malati Saluto del Sindaco di Milano Giuliano Pisapia Milano, Sala Alessi Palazzo Marino 19 maggio 2012, 9-12.30 Introduzione Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche sociali e Cultura della Salute Modera Roberto Satolli (giornalista Zadig) Chiara Bisconti, Assessore al Benessere, Tempo Libero e Sport Walter Locatelli, Direttore Generale ASL Milano Simona Arletti, Assessore del Comune di Modena e Presidente di Città Sane Alessandra Kustermann, Ginecologa, Clinica Mangiagalli Giorgio Lambertenghi, Ematologo, Ospedale Policlinico Umberto Veronesi, Oncologo, Direttore IEO Furio Zucco, Coord. Reg. Soc. It. Cure Palliative

Carta dei diritti del malato 1. Diritto a misure preventive Ogni individuo ha diritto a servizi appropriati a prevenire la malattia. 2. Diritto all accesso Ogni individuo ha il diritto di accedere ai servizi sanitari che il suo stato di salute richiede. I servizi sanitari devono garantire eguale accesso a ognuno, senza discriminazioni sulla base delle risorse finanziarie, del luogo di residenza, del tipo di malattia o del momento di accesso al servizio. 3. Diritto alla informazione Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutti i tipi di informazione che riguardano il suo stato di salute e i servizi sanitari e come utilizzarli, nonché a tutti quelli che la ricerca scientifica e la innovazione tecnologica rendono disponibili. 4. Diritto al consenso Ogni individuo ha il diritto ad accedere a tutte le informazioni che lo possono mettere in grado di partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la sua salute. Queste informazioni sono un prerequisito per ogni procedura e trattamento, ivi compresa la partecipazione alla ricerca scientifica. 5. Diritto alla libera scelta Ogni individuo ha il diritto di scegliere liberamente tra differenti procedure ed erogatori di trattamenti sanitari sulla base di adeguate informazioni. 6. Diritto alla privacy e alla confidenzialità Ogni individuo ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale, incluse quelle che riguardano il suo stato di salute e le possibili procedure diagnostiche o terapeutiche, così come ha diritto alla protezione della sua privacy durante l attuazione di esami diagnostici, visite specialistiche e trattamenti medicochirurgici in generale. 7. Diritto al rispetto del tempo dei pazienti Ogni individuo ha diritto a ricevere i necessari trattamenti sanitari in un periodo di tempo veloce e predeterminato. Questo diritto si applica a ogni fase del trattamento.

8. Diritto al rispetto di standard di qualità Ogni individuo ha il diritto di accedere a servizi sanitari di alta qualità, sulla base della definizione e del rispetto di precisi standard. 9. Diritto alla sicurezza Ogni individuo ha il diritto di essere libero da danni derivanti dal cattivo funzionamento dei servizi sanitari, dalla malpractice e dagli errori medici, e ha il diritto di accesso a servizi e trattamenti sanitari che garantiscano elevati standard di sicurezza. 10. Diritto alla innovazione Ogni individuo ha il diritto all accesso a procedure innovative, incluse quelle diagnostiche, secondo gli standard internazionali e indipendentemente da considerazioni economiche o finanziarie. 11. Diritto a evitare le sofferenze e il dolore non necessari Ogni individuo ha il diritto di evitare quanta più sofferenza possibile, in ogni fase della sua malattia. 12. Diritto a un trattamento personalizzato Ogni cittadino ha diritto a vedere riconosciuta la sua specificità derivante dall'età, dal sesso, dalla nazionalità, dalla condizione di salute, dalla cultura e dalla religione, e a ricevere di conseguenza trattamenti differenziati a seconda delle diverse esigenze. 13. Diritto alla manifestazione anticipata delle direttive di fine vita Ogni individuo ha il diritto di esprimere le proprie volontà rispetto al rifiuto dell accanimento terapeutico e del prolungamento forzato della vita in condizioni di coma irreversibile o di disagio estremo. Ha inoltre diritto alla richiesta/rifiuto alla assistenza religiosa, nonché alla scelta/rifiuto alla donazione degli organi, e alla scelta sulle modalità della cremazione/inumazione. 14. Diritto al reclamo Ogni individuo ha il diritto di reclamare ogni qual volta abbia sofferto un danno e ha il diritto a ricevere una risposta o un altro tipo di reazione. 15. Diritto al risarcimento Ogni individuo ha il diritto di ricevere un sufficiente risarcimento in un tempo ragionevolmente breve ogni qual volta abbia sofferto un danno fisico ovvero morale e psicologico causato da un trattamento di un servizio sanitario.