Dissenso, fuga, ricerca del consenso. Compromesso tra letteratura e società nel romanzo francese del XII secolo.



Documenti analoghi
GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

LA FIABA. C era una volta

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

Come fare una scelta?

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Francesca Marzilla Rampulla

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Relazione attività esercizio 2012

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

L AQUILONE vola alto

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS Milano

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Che cosa è l Affidamento?

LA FIABA E UN RACCONTO FANTASTICO RICCO DI ELEMENTI MAGICI, MERAVIGLIOSI : VI SI INCONTRANO FATE, STREGHE, DIAVOLI, ORCHI, MAGHI, NANI, ESSERI BUONI

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

METTI IN MOTO IL TALENTO

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Amore in Paradiso. Capitolo I

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

Errori più comuni. nelle prove scritte

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Curricolo di Religione Cattolica

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Una risposta ad una domanda difficile

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

C omunicazione E fficace

Siamo un cambiamento in cammino

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

LE STRATEGIE DI COPING

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto.

Gestione del conflitto o della negoziazione

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Mentore. Presentazione

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

LA CRIMINOLOGIA. sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

La crisi del sistema. Dicembre

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

La ricerca empirica in educazione

The Blonde Actress + Eni UNA SCINTILLA DI ENERGIA. Argia Coppola

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

2. Fabula e intreccio

Transcript:

Dissenso, fuga, ricerca del consenso. Compromesso tra letteratura e società nel romanzo francese del XII secolo. Marcella Lacanale* La letteratura francese nel XII secolo vede fiorire grandi interpreti del genere romanzesco, personalità forti in grado di rielaborare temi e motivi provenienti da tradizioni differenti: la lirica provenzale, la cultura celtica, la mitologia nordica. Al centro di questi romanzi ci sono l amore e le donne, cause ed effetti delle avventure cavalleresche dei protagonisti, a cui tanti versi sono dedicati nella struttura dei romanzi classici. Sebbene l ambientazione tipica delle vicende letterarie nei romanzi cavallereschi siano le mitiche corti dell Inghilterra e dell Irlanda fuori dal tempo, le strutture sociali coeve agli autori fanno irruzione nei comportamenti e nei modi di vita dei personaggi. Gli squilibri, al limite dell anacronismo, tra leggende letterarie e sostrato feudale, lungi dal diminuire il valore culturale delle opere in questione si sono trasformati in meccanismi inventivi, matrici di trame e vicende. La congiunzione di letteratura e realtà con la prestigiosa cultura d importazione trobadorica ha dato vita al genere complesso del romanzo medievale in lingua d oil. * Dottoranda di Filologia Romanza Aperture, 27, 2011 1

Il topos dell amore adultero o fin amor come unica vera forma dell amore, propugnato dai grandi lirici provenzali, assume un ruolo preponderante nella concezione degli autori di cultura oitanica e irrompe nel genere del romanzo ancor più che in quello della lirica. Le posizioni degli autori rispetto al tema dell amore adultero non sono sempre concordi, anzi spaziano dall incondizionata condivisione alla ferma opposizione e addirittura alla condanna. Sulla discordanza di tali posizioni in tre dei maggiori autori del romanzo francese medievale si concentrerà l analisi del motivo della fuga d amore; si tratta di fughe celebri, quella di Tristano e Isotta nei romanzi di Thomas d Angleterre e di Béroul e quella di Cligès e Fenice nel romanzo di Chrétien de Troyes. Tre fortissime personalità che si scontrano, nel caso di Chrétien e di Thomas direttamente, sul campo del tema amoroso, della morale, della giustizia sociale e dei valori comportamentali. La fuga d amore può essere fuga da una società che non accetta determinati comportamenti considerati inconciliabili con la morale comune; è una fuga per realizzare altrove, fuori dalla società, un sentimento altrimenti irrealizzabile, oppure è una fuga per salvarsi la vita o ancora una fuga dal tempo, nel senso di una sospensione prima del ristabilimento dell ordine. Tramite i modi con cui gli autori approcciano il motivo della fuga d amore si può forse risalire alla concezione più ampia che essi hanno della conciliabilità tra la letteratura cortese con i suoi amori tragici e la sua fedeltà alla fin amor e la società feudale con i propri vincoli morali, le condanne, le gerarchie, i legami predefiniti tra i membri sociali. Il compromesso tra i due poli è sempre cercato, ma non sempre realizzabile; in particolare si può parlare di impossibilità del compromesso nel Roman de Tristan di Thomas d Angleterre, di costruzione del compromesso nel Tristan di Béroul e di attuazione del compromesso nel Cligès di Chrétien de Troyes. 2

Le vicende di Tristano, nipote di re Marco e innamorato della regina Isotta sono note grazie alle tante rivisitazioni del mito; la leggenda ha avuto un seguito floridissimo proprio per la complessità del problema morale che la storia porta con sé, il perpetuo e sempre attuale conflitto tra legge sociale e legge del cuore. Oltre alle tante stesure di epoca medievale come quelle tedesche di Eilhart d Oberg e di Gottfried von Strasbourg, rispettivamente derivanti dalla versione di Béroul e da quella di Thomas, oltre alla cosiddetta Saga norrena in lingua islandese, la leggenda rifiorì in epoca moderna: infatti le sue forti implicazioni sentimentali e la straordinaria modernità dell opera, specie quella di Thomas, si offrirono come materiale prediletto per le rielaborazioni in chiave romantica e prerafaelita nei poeti vittoriani tra cui Matthew Arnold, Algernon Charles Swinburne e Alfred Tennyson. Nello stesso periodo Richard Wagner compose il dramma musicale Tristan und Isolde parzialmente ispirato al poema medievale di Gottfried von Strasbourg. Nel Novecento possiamo ricordare il poeta statunitense Edwin Arlington Robinson che nel 1927 scrisse il Tristram e, ai giorni nostri, la rivisitazione cinematografica del regista Kevin Reynolds in Tristano e Isotta (2006) che stravolge la trama per esigenze proprie a scapito dell originaria fascinazione della storia. Eppure le origini della leggenda sono ignote, probabilmente risalenti al folklore celtico e come tutti i miti trasmessi oralmente sono stati canonizzati nelle opere scritte solo secoli dopo e con sensibili differenze di ordine sia strutturale che di senso. Il caso, o meglio la fortuna ha voluto che si conservassero, purtroppo solo parzialmente, due versioni pressoché contemporanee della storia, quella di Thomas e quella di Béroul, definite dai critici rispettivamente versione cortese e versione comune a causa dei diversissimi toni e concezioni culturali dei due autori. Il tono cupo, problematico, angoscioso di cui Thomas avvolge le vicende e soprattutto i lunghi monologhi dei personaggi, ci 3

avverte che ci troviamo di fronte a una storia che non prevede un lieto fine, una storia fatta di sofferenze terribili, di conflitti interiori degni di un romanzo psicologico, di morte, distruzione, peccati imperdonabili che condurranno i due protagonisti alla constatazione dell impossibilità di un compromesso tra il loro amore e la morale comune che condanna doppiamente i due per l adulterio e per il tradimento verso il re, marito legittimo della regina Isotta. Tristano, valoroso cavaliere di corte, è incaricato di accompagnare Isotta, promessa sposa di suo zio, re Marco, nella traversata tra Irlanda e Inghilterra; nel tragitto, i due per errore bevono un filtro magico che li rende vittime di un amore ineluttabile. Iniziano qui le dolorose peregrinazioni di Tristano nella speranza di non perseverare nel peccaminoso sentimento verso la regina; si susseguono monologhi strazianti, scene suggestive e incredibilmente moderne, come quella della Sala delle statue, 256 versi trascritti nel primo frammento di Torino: Dopo il matrimonio con Isotta dalle Bianche mani, Tristano penetra nel territorio del gigante Moldagog il quale per salvarsi la vita mette a disposizione tutte le sue ricchezze per far realizzare all interno di una grotta delle straordinarie statue che rappresentano Isotta, Brangania, il cane che Tristano donò alla regina, il nano cattivo e tutti i personaggi della vicenda. Una sorta di tempio dell assenza e del ricordo in cui la fantasia amorosa e la gelosia dell eroe si cristallizzano dolorosamente nel dialogo con le statue. Il protagonista della leggenda diventa spettatore-lettore della storia narrata nel romanzo, di cui egli stesso è il protagonista, e lo svolgersi degli episodi come in un film dai fotogrammi di marmo lo invitano a riflessioni strazianti sulla natura dell amore e sulla sofferenza insita nel sentimento. Dopo la descrizione degli atteggiamenti che si possono definire quasi deliranti di Tristano, l autore Thomas commenta rassegnato i fatti nel frammento del cosiddetto Quadrato degli amori imperfetti nel quale si passano in rassegna le condizioni infelici dei quattro 4

personaggi: il re Marco gode dell amore corporale della moglie Isotta, ma soffre nel sapere che il suo cuore appartiene a Tristano; Isotta la Bionda ha tutto ciò che non vuole, l amore di re Marco e non può avere l unica cosa che desidera, l unione con Tristano; Isotta dalle Bianche Mani, moglie di Tristano, innamorata di un marito incapace di amarla, e infine lui, Tristano, potrebbe gioire dell amore fisico della moglie, ma non ne è capace perché la gelosia lo divora quando pensa che il re dispone del corpo di Isotta la Bionda. Thomas conclude la rassegna con una domanda retorica: (vv.1275-1277 dell ed. di Félix Lecoy) Ore puet, qui set, esgart dire A quel de l amor mieuz estait Ou qui greignor dolur en ait 1. La natura fortemente lacunosa dell opera di Thomas, tramandataci solo da alcuni manoscritti frammentari, ci impedisce di leggere i versi dedicati alla fuga d amore dei due; tuttavia è plausibile immaginare l episodio conforme al resto dell opera conservata: il desiderio inesausto e sempre inappagato di una passione che non sembra capace di ritagliarsi in vita uno spazio di gioia e che si può realizzare solo nella morte dei due innamorati. Non è possibile vivere nella società un sentimento giudicato antisociale nella misura in cui non è conforme alle norme che regolano i comportamenti tra i vari membri della civiltà feudale. Il compromesso non solo non è possibile, ma neppure è pensabile. Per Béroul, le vicende dei due amanti sono alla base di rocambolesche e scanzonate avventure, di un fitto intreccio tessuto di inganni, discorsi equivoci, azioni ambigue e lontane dalla drammaticità di Thomas. I due protagonisti diventano eroi 1 Trad.: Ora dica, chi ne è in grado, a chi l amore porta giovamento o chi ne prova solo sofferenza 5

di scaltrezza, senza troppi scrupoli morali, che si beffano della buonafede del re e riescono a volgere a proprio favore gli espedienti messi in atto dagli antagonisti, i baroni vicini al re, che tentano in ogni modo di portare allo scoperto il tradimento. La loro fuga è sì un modo per salvarsi la vita dopo che il re li ha colti in flagrante, ma è una fuga fatta di momenti felici, passione, diletto, gioia amorosa. La fine della fuga, durata tre anni coincide con la fine dell effetto del filtro magico, che in Béroul è il motore della trama stessa laddove in Thomas era solo il simbolo di un amore nato e cresciuto per volontà e responsabilità dei personaggi. Tristano e Isotta, deresponsabilizzati delle proprie azioni grazie al filtro, si accorgono dopo tre anni di aver condotto una vita, si badi, non peccaminosa e immorale, bensì una vita affatto confacente con i loro ruoli sociali di cavaliere di corte e di regina; rimpiangono non il tradimento verso il re, ma gli agi di una vita regale di cui si sono dovuti privare per colpa del filtro magico. Consapevoli dell inaccettabilità della loro condotta agli occhi della società, decidono di costruire a tavolino un compromesso per potervi rientrare e lo fanno attraverso lo strumento che padroneggiano maggiormente: la parola ingannevole. Sotto consiglio di un eremita, anch egli lontano dalla figura irreprensibile di altri eremiti della letteratura, stilano una lettera in cui chiedono al re di essere riaccettati a corte e si dichiarano pronti a dimostrare la loro innocenza di fronte a tutti. In una delle scene memorabili del romanzo, il Serment del Mal Pas, Isotta escogita un piano diabolico per ingannare il marito, i baroni, re Artù e la comunità intera. Obbligata a fare un giuramento di fronte a tutti per dimostrare la sua innocenza e la sua fedeltà al re Marco, la regina manda un messaggero presso Tristano per metterlo al corrente dello stratagemma che la renderà intoccabile : Tristano dovrà recarsi, travestito da lebbroso, sul luogo del giuramento e Isotta lo riconoscerà solo da alcuni oggetti che egli porterà in mano: un bicchiere di legno con una fiaschetta legata da una cinghia di cuoio e una stampella. Al momento di attraversare il guado del Mal Pas, la 6

regina si indirizzerà sprezzante al lebbroso-tristano intimandogli di farsi animale da soma per permetterle di attraversare la palude senza sporcarsi gli abiti sontuosi indossati per l occasione. Tutto andrà come previsto e all atto del giuramento (vv. 4197-4216 dell ed. di Ernest Muret), l abile Isotta, a cavallo di Tristano potrà dichiarare senza mentire che mai nessun uomo è entrato tra le sue cosce se si escludono suo marito e il lebbroso sul quale ella si trova. Grazie a questo giuramento falso e vero allo stesso tempo, fraudolento senza essere inesatto, i due protagonisti concludono la loro fuga e si riconciliano con la società, costruendo un compromesso impensabile nell opera di Thomas e continuando a vivere nell inevitabile ipocrisia e nell inganno. Compromesso ipocrita e posticcio insomma, ma pur sempre un compromesso. Lo sguardo di Chrétien de Troyes, dotato di un lucidissimo senso critico si innalza e si allarga, esamina, giudica e ricompone le tradizioni del suo passato e del suo presente, assumendo toni a volte presuntuosi, e ricostruendo trame, motivi, leggende dotandoli però di un nuovo significato, di una diversa filosofia di fondo (come il poeta stesso lo definisce: un nuovo sen) compatibile coi valori cortesi e feudali. Investiti di questi nuovi significati, i materiali tradizionali (la cosiddetta matière) dovevano anche essere montati secondo un nuovo schema (o conjointure); la struttura bipartita, tipica dei romanzi di Chrétien riflette la volontà di ricomporre insieme due mondi all apparenza incompatibili, di superare le contraddizioni con la costruzione di personaggi problematizzanti e autocoscienti, eroi che arrivano dopo lunghi percorsi morali e sociali alla consapevolezza della loro posizione nel mondo. Sorte di romanzi a tesi che rielaborano il complesso rapporto tra amore e militia trovando strade inusuali per raggiungere il difficile compromesso. Nel Cligès, opera più cerebrale e teorica, definita l antitristano per il suo insistente richiamo all opera di Thomas e per la contestazione esplicita dei singoli episodi che vengono 7

ricostruiti in modo da risultare perfettamente simmetrici al suo modello e al contempo opposti, Chrétien rielabora tutti i motivi tristaniani volgendoli verso un nuovo senso. La vicenda non si svolge in Inghilterra, bensì in un Oriente mitico impregnato di cultura feudale e cavalleresca. Cligès, cavaliere valoroso, tradito da suo zio Alis intende realizzare il suo amore legittimo per Fenice, fanciulla amata di un amore corrisposto, ma presa con la forza dal re Alis. Anche qui c è un filtro preparato da Tessala (corrispettivo di Brangania, la serva di Isotta) che serve a ingannare il marito di Fenice facendogli credere di godere dell amore corporale della sua sposa. Fenice e Cligès, convinti della legittimità del loro amore, escogitano un piano per fuggire insieme e aspettare che venga ristabilita la giustizia, che la comunità riconosca l atto prepotente del re (il quale aveva promesso di non sposarsi e non avere eredi a patto di salire su un trono che spettava al nipote Cligès). La loro fuga, messa in atto tramite l espediente letterario tanto frequentato della falsa morte, sarà una fuga casta, dolce e rispettosa delle convenzioni sociali e morali. Fenice, personaggio femminile tanto diverso da Isotta, rivendica la propria responsabilità e il proprio libero arbitrio nelle scelte, avverte Cligès che da lei non avrà nulla di più del suo amore platonico fino al giorno in cui non saranno uniti da legittimo matrimonio. Gli sviluppi della trama si susseguono come nel Tristan: i due vengono scoperti e perseguitati, la fuga viene pertanto interrotta bruscamente; Cligès chiede aiuto a re Artù, affinché egli giudichi di fronte a tutti le loro azioni e ristabilisca la giustizia. Nel mentre, un messaggero annuncia la morte di Alis e richiama a corte Cligès, affinché sposi l imperatrice Fenice e diventi, come gli spettava di diritto, l imperatore di Costantinopoli e della Grecia. La fuga dunque è servita solo a temporeggiare nell attesa che un deus ex machina risolvesse gli equivoci e che la società tutta riconoscesse la giustizia del sentimento di Cligès e Fenice e li incoronasse in una cerimonia pubblica. Chrétien risolve dunque la contraddizione tramite espedienti non propriamente 8

romanzeschi, ma piuttosto teorici e dimostra, a scapito forse della godibilità dell opera letteraria, che il compromesso è possibile laddove i protagonisti abbiano rispetto contemporaneamente del loro sentimento e delle convenzioni del mondo feudale e quando intervenga una morte naturale dell antagonista a risolvere la trama. Alcune incongruenze nella corrispondenza simmetrica e antitetica con il Tristan di Thomas sono evidenti: ad esempio il re Alis è cattivo, traditore e usurpatore, mentre il re Marco era solo una vittima degli accadimenti, un personaggio passivo che accoglie suo malgrado le conseguenze dei comportamenti del nipote e di Isotta. Altri elementi vengono impastati dall abile Chrétien per giungere allo scopo prefissato, conciliare l idea dell amore cavalleresco e adultero con la realtà della società feudale, ma sono elementi che, se riescono a dimostrare sul piano teorico la possibilità di un compromesso, forse appesantiscono la scorrevolezza del testo. Non è un caso che la storia di Tristano e Isotta ne faccia a meno: Chrètien ha fatto prevalere il sen sulla matière al contrario di Thomas e soprattutto di Béroul per cui la matière è un enorme orchestra da dirigere nei modi più diversi al fine di divertire il pubblico. Si tratta di tre punti di vista assolutamente diversi, che abbiamo visto riflessi nel motivo della fuga d amore. L analisi di questi frammenti ha rivelato anche tre concezioni differenti della letteratura: dall intrattenimento puro di Béroul, all indagine introspettiva di Thomas, fino alla missione filosofica di Chrétien. Su quest ultimo è fondamentale ricordare che in tutta la sua produzione egli ha indagato la spinosa questione dell autodeterminazione dell individuo nella società; l intento dei suoi romanzi è sempre quello di raccontare i modi attraverso cui un soggetto arriva alla scoperta di sé e della propria identità; le peripezie che i protagonisti affrontano sono prove che li condurranno alla riconciliazione con una società da cui erano o si sentivano esclusi. Un intenso lavoro di analisi e sintesi di elementi eterni e immutabili nella natura umana: è possibile realizzare la propria libertà all interno della società? 9

Per Chrétien, un disperato ottimista, è possibile. Almeno nella letteratura. BIBLIOGRAFIA Thomas, Le roman de Tristan suivi de la Folie Tristan de Berne et la Folie Tristan d Oxford, traduction, présentation et notes d Emmanuèle Baumgartner et Ian Short avec les textes édités par Felix Lecoy, Champion Classiques, Paris 2003. Beroul, Le Roman de Tristan, in Poème du XII siècle, éd. par Ernest Mure, revue par L.M. Defourques, Champion, Paris 1962. 10