DISPOSIZIONI DI GIURIA Ginnastica Ritmica 2013

Documenti analoghi
DISPOSIZIONI DI GIURIA Ginnastica Ritmica In applicazione del Regolamento di Giuria di seguito si elencano le principali disposizioni operative.

DISPOSIZIONI DI GIURIA Ginnastica Ritmica 2015

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO

F.I.S.A.C. Federazione Italiana Sport Acrobatici e Coreografici REGOLAMENTO ACROSPORT. Ed. 2007

Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero. Sezione Ginnastica Ritmica

QUOTE - ANNO SPORTIVO

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006

Regolamento tecnico di Ginnastica Artistica e Ritmica

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITÀ

La ginnastica aerobica a scuola

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO

Anno Sportivo 2011 Attività federali e Calendari. Attività Competitive. Attività NON Competitive

Anno Sportivo 2014 Attività federali e Calendari. Attività Competitive. Attività NON Competitive

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE

PROGRAMMA PROMOZIONALE GR UISP 2014/2015

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

3904/SN/CF 22 aprile Ai COMPONENTI LA DELEGAZIONE ITALIANA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Venerdì 20 marzo 2015 AZIENDA AGRICOLA TOSI ZENO Via Brea n. 11/ Illasi (VR)

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE LOMBARDIA FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICONOSCIUTA DAL CONI

Procedure Federali e Indicazioni Attuative 2015

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA RITMICA PRESIDENTE NAZIONALE. Antonino Viti COMITATO PROVINCIALE DI SALERNO

Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero. Sezione Ginnastica Artistica Femminile

QUOTE ANNO SPORTIVO

QUOTE ANNO SPORTIVO

ATTIVITÀ SPORTIVA 2014/2015 delle Sezioni G.R. G.A.F. G.A.M. G.G. DANZA

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE RITIRO NUMERI ORE PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE INIZIO COMPETIZIONE

GINNASTICA. Un po di storia

Settore Promozionale Agonistico CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B DI SPECIALITÀ

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti.

Procedure Federali e Indicazioni Attuative Approvate dal C.D.F. il 23 luglio 2010

Regolamento Campionato Provinciale Ginnastica Artistica Consiglio Provinciale Varese REGOLAMENTO

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Roma, Prot. n. 424 DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

REGOLAMENTO. Concorso Insieme per suonare cantare danzare

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA

Associazione Sportivo Dilettantistica. REGOLAMENTO PARTICOLARE GARE di QUALIFICAZIONE/GENERICHE/ZONALI MODULO SOSTITUTIVO

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

QUOTE ANNO SPORTIVO

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA NORME ORGANIZZATIVE 2013/2014 PARTE I CRITERI GENERALI

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE!

REGOLAMENTO. divulgativo e amatoriale REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / dicembre

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

Anno Sportivo 2015 Attività federali e Calendari. Attività Competitive. Attività NON Competitive

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

Federazione Ginnastica d'italia

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA REGOLAMENTO RANKING NAZIONALE

Procedure Federali e Indicazioni Attuative 2015

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

Attività competitive 2012

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE

COMUNE DI MORANO SUL PO

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

Esibizioni basate sulle tecniche della danza classica accademica rivisitata in chiave moderna.

COMUNE DI DECIMOMANNU

BANDO DI CONCORSO DI IDEE UN LOGO PER L IIS NERVI FERMI

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 30 novembre 2011 (v. stampato Senato n. 1693)

VERBALE DI ISPEZIONE

ALLEGATO AI PROGRAMMI TECNICI GpT 2015

13^ EDIZIONE

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

PRECISAZIONI C.d. P e Help Desk:

Federazione Italiana Giuoco Handball

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

COMUNE DI SANLURI Provincia del Medio Campidano Servizio Affari Generali Ufficio Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo

COMUNE DI DECIMOMANNU

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

QUOTE - ANNO SPORTIVO ATTIVITA SPORTIVA delle Sezioni G.R. G.A.F. G.A.M. G.G. DANZA

Disciplinare trasferte Federazione Italiana Canoa Kayak

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

3 o Meeting Zonale Optimist

Concorso per il LOGO ed immagine coordinata dell ASSOCIAZIONE ARCHITETTI IN MOVIMENTO. organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS)

AMMISSIONI CAMPIONATO NAZIONALE ASSOLUTO DI GINNASTICA RITMICA - DESIO 5 GIUGNO 2011

Regolamento del Campionato Italiano Master in tipo libero

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO VIALE TIZIANO, ROMA. COMUNICATO FEDERALE NR. 2 Stagione Sportiva 2015

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

QUOTE ANNO SPORTIVO

Alle Società di Ginnastica Artistica. Prot. n. 324 Roma, 20 maggio 2009

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

Determinazione dirigenziale

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

- STATUTO

In convenzione con: A.S.I. Alleanza Sportiva Italiana C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale CAMPIONATO NAZIONALE A SQUADRE DI SPECIALITÀ

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

REGOLAMENTO. Il Festival avrà luogo a Savigliano nel mese di Aprile 2016 e vedrà la proiezione degli elaborati selezionati.

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

ALLENATORI Normativa e Modulistica

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso

Transcript:

DISPOSIZIONI DI GIURIA Ginnastica Ritmica 2013 In applicazione del Regolamento di Giuria e su indicazione della DTN prof.ssa Marina Piazza, di seguito si elencano le principali disposizioni operative. Giuria Superiore: Presidente Direttrice Tecnica Nazionale (D.T.N.) o suo delegato Referente Giuria Nazionale (R.N.G.) o suo delegato COMPOSIZIONE DELLA GIURIA GARE NAZIONALI Giuria ordinaria: 2 gruppi di giuria, in alternanza di attrezzo, ciascuno così composto: Difficoltà (D) 2 giudici Esecuzione (E) 2 giudici Giudici messi a disposizione dalla società organizzatrice: 1 Giudice Coordinatore + 1 o 2 Computisti 2 Giudici di linea 1 Cronometrista Inizialmente, fino a comunicazione della D.T.N., le giudici (D ed E) giudicheranno in coppia, emettendo un unico punteggio. I componenti la coppia devono giudicare individualmente, nel pieno rispetto dell autonomia personale, e poi confrontarsi per emettere il punteggio di media. Alla fine dell esercizio: - Le giudici D, consegnano la propria scheda di valutazione e il foglietto con il totale di media. - Le giudici E, consegnano la propria scheda di valutazione e il foglietto con la media delle penalità. (Foglietti giudici: in fondo al presente documento) Scarti tollerati tra i punteggi centrali 9,50 a 10,00 0,10 9,00 a 9,49 0,20 8,50 a 8,99 0,30 8,00 a 8,49 0,40 7,50 a 7,99 0,50 inferiori a 7,49 0,60 Ogni giudice riporterà il proprio punteggio sull ordine di passaggio e al termine della gara lo consegnerà, intestato e firmato, alla R.G.N. o suo delegato. Le penalità del Giudice Coordinatore (CdP 2013/2016), successivamente alla convalida da parte della Presidente di giuria, saranno detratte dal punteggio totale. Il Giudice Coordinatore: calcola la nota dell esecuzione (detrae le penalità da punti 10,0) somma i punteggi parziali e calcola la nota finale sottrae dalla nota finale le penalità di competenza compila il foglio riepilogativo per il segretario di gara e quello per la RGN o suo delegato (Fogli riepilogo: in fondo a questo documento) Come riportato nel Regolamento di giuria (art. 5.3.4. e art. 5.4.3.) Il Giudice nazionale è abilitato ad operare in ogni gara prevista dal calendario federale della sezione di appartenenza. Deve operare anche nelle gare regionali, provinciali e locali. Il Giudice internazionale, oltre alla possibilità di operare nell ambito relativo alla sua qualifica, deve partecipare all attività regionale e nazionale, dove può essere nominato a svolgere una qualunque delle funzioni previste per gli appartenenti al Corpo giudicante. L accettazione e il rifiuto delle gare in cui si è convocati sono elementi di valutazione dell operato della giudice. 1

Disposizione della giuria in campo gara GARE INDIVIDUALI (GIUDICI IN COPPIA) GARE INDIVIDUALI (GIUDICI INDIPENDENTI) 2

Scheda Ufficiale di Difficoltà (Annesso Cdp 2013-2016) Per ciascun esercizio è prevista una Scheda Ufficiale di Difficoltà (D). Le schede (per ciascuna ginnasta/squadra e ciascun esercizio) dovranno essere consegnate alla Società Organizzatrice o alla Presidente di giuria, prima della riunione di giuria, in 4 copie (gare interregionali) e in 5 copie (gare nazionali). Qualora le competizioni si svolgano in più giornate, alle ginnaste che non gareggiano nella prima giornata, è permesso consegnare le schede ENTRO massimo un ora prima della gara iniziale della giornata in cui sono impegnate. Compilazione Si consiglia di compilare le schede al computer e non a mano, affinché siano chiare e leggibili. Esercizi Individuali Tutte le difficoltà contenute nell esercizio (corporee S M) dovranno essere scritte secondo l ordine della loro esecuzione, partendo dalla prima colonna. - Il valore della difficoltà, espresso in cifre, va scritto nella casella corrispondente - Le difficoltà corporee devono essere precedute dal simbolo del Gruppo attrezzo (fondamentale o altro) con cui vengono eseguite ES. Valore 0,20 - Le difficoltà di rotazione (singole, Multiple e Miste) devono essere scritte sempre con il numero di rotazioni previste ES. Valore 0,60 - Le difficoltà Fouetté di equilibrio sono scritte con il simbolo specifico della tavola difficoltà, seguito, fra parentesi, dalle difficoltà di equilibrio che le compongono ES. Valore 0,50 - Le difficoltà Multiple e Miste devono essere scritte fra parentesi ES. Multipla 2 ( ) Valore 0,40 ( 1 E 2 ) - Le difficoltà a cui sono aggiunti, prima o dopo, rotazione o onda devono essere scritte fra parentesi ES. Valore 0,40 ( ) - Le combinazioni di passi di danza (S ) devono essere procedute dal simbolo dell elemento/i fondamentale/i con cui sono eseguite Scheda Ufficiale di Esecuzione (Annesso CdP 2013-2016) Per ciascun esercizio è prevista una Scheda Ufficiale di Esecuzione (E). La giudice E deve segnare le penalità (Falli artistici e tecnici) riscontrate nell esercizio e trascriverne il totale. Esercizi di Squadra La compilazione segue le regole degli esercizi individuali. Il valore dello Scambio deve essere preceduto dalla lettera E. Le difficoltà eseguite da sottogruppi devono essere precedute dal numero delle ginnaste che le eseguono. Serie D GR/GpT Nel documento Programmi Tecnici GR/GpT 2013 sono riportate le Indicazioni tecniche e di giuria. 3

Competizioni Regionali Come da Regolamento di Giuria: I R.R.G., previo parere favorevole del D.T.R., convocano sulla base delle necessità tecniche, economiche ed organizzative, il numero dei Giudici e dei Gruppi di Giuria ritenuto adeguato allo svolgimento della gara in linea con le indicazioni del Consiglio Federale di contenimento economico. Come precedentemente scritto, è consigliata la Giuria formata dal Presidente di Giuria e Giuria Superiore, 2 gruppi di giudici che si alternano agli attrezzi (es. gruppo I: C.L., CE, CL e gruppo II: FU, PA, NA) ciascuno composto da 2 giudici D (difficoltà) e 2 giudici E (esecuzione). Tuttavia si fa presente, in relazione al contenimento delle spese, dal Regolamento di Giuria che : Nelle gare regionali e provinciali la funzione di Presidente di Giuria può essere svolta, in casi eccezionali, dal D.T.R. della sezione (purché a sua volta in possesso della qualifica di giudice) o dal R.R.G. Qualora oltre al contenimento economico, ci fosse anche poca disponibilità di giudici da convocare, è possibile con una giuria a 3, per la giuria Esecuzione (E), utilizzare una soluzione, nella seguente forma: - 1 giudice neutrale ed esperto (X) valuta tutti gli esercizi - 2 giudici (Y e Z) si alternano agli attrezzi (Gruppo di giuria I e II) ES. Giuria gruppo I C.L., CE, CL giudice X e giudice Y Giuria gruppo II FU, PA, NA giudice X e giudice Z Qualora si intendano adottare soluzioni diverse da quelle proposte si prega di informare anticipatamente la D.T.N. e la R.G.N. Presidente di Giuria: Di seguito si riporta quanto previsto dal Regolamento di Giuria: Il Presidente di Giuria sovrintende il gruppo di Giudici impegnati nella Gara, ed insieme all Ufficiale di Gara ne condivide la responsabilità sul regolare svolgimento della stessa. Mansioni del Presidente di Giuria Il Presidente di Giuria oltre a far parte della Giuria Superiore per le sezione dove in base al Codice dei punteggi essa è prevista, svolge le seguenti mansioni: a) presiede le riunioni della Giuria ed impartisce le necessarie disposizioni tenendo conto dei programmi emanati dal D.T.N. e dalla F.G.I.; b) si accerta della idoneità e regolarità dell impianto e delle attrezzature di gara; c) si assicura della presenza del medico, dei cronometristi e dei Giudici di linea; d) controlla che siano presenti i Giudici convocati; e) verifica la regolarità del tesseramento degli stessi e, se questi non sono in regola, deve provvedere alla loro sostituzione; f) surroga i Giudici assenti con altri reperibili sul posto, purché siano in regola con il tesseramento. Le sostituzioni e le surroghe devono essere riportate sul verbale di gara, con le relative motivazioni. In mancanza di Giudici di pari qualifica può, a sua discrezione, far operare Giudici con qualifica inferiore o ridurre i componenti di uno o più gruppi di Giuria; g) cura la disposizione dei Giudici agli attrezzi, nel rispetto delle norme federali, in modo che possano avere una visione ottimale per potere giudicare e che, nel contempo, non siano in condizione di consultarsi reciprocamente, se non espressamente consentito; h) può affidare ai Giudici, oltre a quelli di competenza, altri compiti, come rilevazione dati od altro; i) nel caso di discordanza fra i Giudici o di punteggi emessi non corrispondenti al reale valore degli esercizi, interviene presso i gruppi di giuria per ristabilire gli accordi e giungere ad una equità di giudizio; l) riporta nel Verbale di Omologazione della Gara eventuali infrazioni commesse da parte di ginnasti, istruttori e dirigenti societari, prima, durante e dopo la gara. Una copia del suddetto verbale deve essere rimessa al Procuratore federale. m) controlla che il Verbale di Omologazione della Gara (V.O.G.) sia debitamente e correttamente compilato e sottoscrive le parti che gli competono. Sottoscrive inoltre le classifiche unitamente all Ufficiale di gara che ne ha la diretta responsabilità. 4

Inoltre: istruisce il Giudice cronometrista sulle sue mansioni (CdP 2013-2016). Il Giudice cronometrista annota i tempi di tutti gli esercizi sul foglio dell ordine di passaggio e invia il foglietto con il tempo trascritto, solo in caso di penalità sulla lunghezza della musica. si assicura che le Giudici di linea abbiano gli strumenti necessari per segnalare le uscite di pedana. Le Giudici di linea invieranno il loro foglietto solo in caso di penalità controlla che l intero corpo giudicante indossi un abbigliamento conforme: tailleur di colore blu gonna o pantalone (in caso di necessità), camicetta bianca (non troppo scollata) golf o maglietta (non top o con bretelle) di colore bianco. controlla che siano rispettati i tempi di svolgimento della competizione si assicura, dopo la propria approvazione, che i punteggi siano resi noti a voce dallo speaker o via video, informando il pubblico della proiezione Controlla la classifica, prima che sia resa pubblica, e se ci sono casi di pari merito segue le norme sotto riportate per dirimerli. Pari merito Ai fini dell assegnazione dei titoli (primo posto della classifica) regionali, interregionali e nazionali, tutte le rappresentative e/o gli atleti giunti a pari merito godono degli stessi diritti; tutti gli altri casi di pari merito che dovessero verificarsi nelle posizioni in classifica successive al 1 posto si risolveranno secondo le seguenti indicazioni. Gare individuali - Concorso Generale (gare con classifica sul programma multiplo) Torneo 1-2 -3 livello GAM-GAF-GR/GpT nella classifica finale ed anche ai fini dell ammissione ad una fase successiva di qualsiasi tipo, si detrarrà dal punteggio Totale il punteggio più basso ottenuto in un attrezzo e così via di volta in volta fino a giungere all ultimo punteggio utile. Persistendo il pari merito si prenderà in considerazione il Totale dei punteggi relativi alla Esecuzione procedendo con lo stesso criterio sopra esposto. Qualora fosse necessario si passerà al Totale dei punteggi relativi alla Difficoltà seguendo la medesima procedura sopra indicata fino alla soluzione. Per le gare GpT, permanendo il parimerito, dopo aver preso in considerazione il punteggio della Esecuzione si avvantaggia l atleta più giovane nella 1^, 2^ 3^ fascia, l atleta più anziano/a nella 4^ fascia. Gare individuali - Finali di Specialità ai Campionati Assoluti, ai Campionati di Specialità, gare GpT di specialità nelle finali di specialità ai campionati Nazionali Assoluti si considera in prima istanza il punteggio assegnato alla Esecuzione, permanendo il pari merito si avvantaggia l atleta più giovane; nel Campionato di Specialità, permanendo il pari merito dopo aver preso in considerazione il punteggio della Esecuzione si avvantaggia l atleta più anziano/a; nelle gare GpT di specialità permanendo il pari merito dopo aver preso in considerazione il punteggio della Esecuzione si avvantaggia l atleta più giovane nella 1^, 2^ 3^ fascia, l atleta più anziano/a nella 4^ fascia. Gare per rappresentative societarie Campionati di Serie A Per ogni singola gara: In caso di pari merito sul Totale dei punteggi assegnati dalla Giuria si procederà all assegnazione dei Punteggi Speciali mantenendo i pari merito. Tale procedura si applica per tutte le posizioni della classifica. Classifica Finale Ai fini della promozione in serie A1, A2 o retrocessione in serie A2 o B, al termine del campionato (somma dei punteggi speciali), nei casi di pari merito si detrarrà il punteggio speciale della prova in cui questo è risultato essere il più basso e successivamente, persistendo il pari merito, si eliminerà di volta in volta ancora il più basso tra i disponibili fino a giungere, se necessario all ultimo punteggio utile. Qualora il pari merito dovesse persistere si prenderà in considerazione il Totale generale dei punteggi assegnati dalla Giuria procedendo con il medesimo criterio sopra indicato fino alla soluzione. Campionati di Serie B Campionati di Serie C Gran Premio d Estate GR - Campionati di Serie D Si procederà con il criterio di eliminazione dal Totale del punteggio più basso ottenuto in un attrezzo (totale dell attrezzo per GAM e GAF) e successivamente di volta in volta in modo analogo fino all ultimo punteggio disponibile. Qualora il pari merito dovesse continuare a non essere risolto si passerà quindi a considerare il punteggio Totale riguardante la sola Esecuzione e se necessario si procederà con lo stesso criterio sopra esposto (eliminazione di volta in volta del punteggio più basso fino all ultimo punteggio disponibile); successivamente, se ancora ed ulteriormente necessario, si applicherà la stessa procedura sui punteggi riguardanti la Difficoltà. Campionato d Insieme GR Si prenderà in considerazione in ordine successivo il punteggio relativo alla Esecuzione, alla Difficoltà, al valore Artistico. Persistendo il pari merito si procederà a sommare i millesimi degli anni di nascita delle ginnaste effettivamente presentate in pedana e si avvantaggerà la squadra con il Totale più alto, e successivamente, se necessario, con la media aritmetica più alta compresi i decimali. 5

FOGLIETTI GIUDICI: 6

7

8