La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 25 ottobre 1989

Documenti analoghi
MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

LA TEOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II

Santa Giuseppina Bakhita

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

In Missione per una chiesa estroversa

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Edizioni Studio Domenicano

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

Sommario Udienze 1999

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Cammino Famiglie - Lombardia 2016

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Natale del Signore - 25 dicembre

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

La Santa Sede. PAOLO II CON IL LAICATO NELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN FRANCESCO D ASSISI Antananarivo (Madagascar) - Domenica, 30 aprile 1989

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

La Santa Sede. Da questo punto di vista, essa è unica nel suo genere e singolarmente efficace.

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

====================================================== GIOVEDI SANTO (MESSA DEL CRISMA) ======================================================

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

INDICE. Premessa... 7

La Santa Sede VEGLIA DI PREGHIERA PRESIEDUTA DAL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II XV GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ. Tor Vergata, sabato 19 agosto 2000

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico

ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA

Sezione III. S. Scrittura

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Guai a me se non predicassi il Vangelo

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

GIOVEDÌ SANTO Omelia alla Messa Crismale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

20 ottobre Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Curricolo di Religione

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Religione Cattolica Classe 1 A.S. 2007/2008

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE PER LA XLIV GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Tema: «la vocazione al servizio della Chiesa comunione»

CELEBRAZIONE DI APERTURA DELL ANNO DELLA FEDE

Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti

Tavola rotonda nel convento di S.Biagio a Fano con la partecipazione di tutte le delegazioni

21 Settembre Giugno 2008, a Como, ore Giugno Settembre - 4 Ottobre Agosto Agosto 2008.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. «Il sale e la luce» Mt 5, di padre Filippo Custode

22 SETTEMBRE 2013 FESTA DELLA CATECHESI

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

Schema del cammino GG e giovani

Parrocchia San Giovanni Crisostomo. Calendario Anno Pastorale

Con noi divise il pane

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 8 settembre 2004

Indice. Introduzione... 5

La professione della fede cristiana. o Simbolo della fede. o Credo

Maschio e femmina li creò (Gen 1, 27)

I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

Omelia nella Messa del Giovedì Santo in Cena Domini Lodi, Cattedrale, 1 aprile 2010

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore Santa Messa nella Cappella di Tuori

ARCIDIOCESI DI MILANO. Solenne ingresso in Diocesi di Milano di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Arcivescovo ANGELO SCOLA

PARROCCHIA SACRO CUORE

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52)

DOMENICA V DI PASQUA C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Che cosa chiedi alla Chiesa di Dio? Lettera pastorale per la Quaresima 2013 di Monsignor Dr. Vito Huonder Vescovo di Coira

Mandato agli Operatori pastorali parrocchiali

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 25 ottobre 1989 1. Leggiamo negli Atti degli Apostoli che discesa dello Spirito Santo, quando gli apostoli cominciarono a parlare nelle varie lingue tutti erano stupiti e perplessi, chiedendosi l un l altro: Che significa questo? (At 2, 12). Gli Atti permettono ai lettori di scoprire il significato di quel fatto straordinario, perché hanno già descritto ciò che avvenne nel Cenacolo, quando gli apostoli e i discepoli di Cristo - uomini e donne - riuniti insieme a Maria, sua madre, furono pieni di Spirito Santo (At 2, 4). In questo evento lo Spirito-paraclito in se stesso rimane invisibile. È invece visibile il comportamento di coloro nei quali e attraverso i quali lo Spirito agisce. Difatti, dal momento in cui gli apostoli escono dal Cenacolo, il loro insolito comportamento viene notato dalla folla che accorre e si riunisce lì intorno. Tutti, dunque, si domandano: Che significa questo?. L autore degli Atti non manca di aggiungere che tra i testimoni dell evento vi erano pure alcuni che si beffavano del comportamento degli apostoli, insinuando che probabilmente si erano ubriacati di mosto (At 2, 13). In quella situazione diveniva indispensabile una parola di spiegazione. Ci voleva una parola che chiarisse il giusto senso dell accaduto: una parola che, anche a coloro che si erano radunati all esterno del Cenacolo, facesse conoscere l azione dello Spirito Santo, sperimentata da quelli che vi erano riuniti nell ora della discesa dello Spirito Santo. 2. Fu l occasione propizia per il primo discorso di Pietro, che ispirato dallo Spirito Santo, parlando anche a nome e in comunione con gli altri, esercitò per la prima volta la sua funzione di araldo del Vangelo, di predicatore della verità divina, di testimone della Parola, e diede inizio, si può dire, alla missione dei Papi e dei Vescovi che, durante i secoli, sarebbero succeduti a lui e agli altri apostoli. Allora Pietro levatosi in piedi con gli altri Undici, parlò a voce alta così (At 2, 14).

2 In questo intervento di Pietro appare qual era fin dall inizio la struttura apostolica della Chiesa. Gli undici condividono con Pietro la stessa missione, la vocazione a rendere con autorità la stessa testimonianza. Pietro parla come il primo tra loro in forza del mandato ricevuto direttamente da Cristo. Nessuno mette in dubbio il compito e il diritto che proprio lui ha di parlare per primo e in nome degli altri. Già in quel fatto si manifesta l azione dello Spirito Santo, il quale - secondo il Concilio Vaticano II - guida la Chiesa... la unifica... e dirige con diversi doni gerarchici e carismatici (Lumen Gentium, 4). 3. Quell intervento di Pietro a Gerusalemme, in comunione con gli altri undici, indica altresì che il primo tra i doveri pastorali è l annuncio della Parola: l evangelizzazione. È ciò che insegna anche il Concilio Vaticano II: I Vescovi... sono gli araldi della fede che portano a Cristo nuovi discepoli, sono dottori autentici, cioè rivestiti dell autorità di Cristo, che predicano al popolo loro affidato la fede da credere e da applicare nella pratica della vita, e la illustrano alla luce dello Spirito Santo, traendo fuori dal tesoro della Rivelazione cose nuove e vecchie (Mt 13, 52), la fanno fruttificare e vegliano per tenere lontano dal loro gregge gli errori che lo minacciano (cf. 2 Tm 4, 1-4) (Lumen Gentium, 25). Anche i Presbìteri, nella loro qualità di cooperatori dei Vescovi, hanno anzitutto il dovere di annunciare a tutti il Vangelo di Dio, seguendo il mandato del Signore: Andate nel mondo intero e predicate il Vangelo a ogni creatura (Mc 16, 15) e possono così costituire e incrementare il Popolo di Dio (Presbyterorum Ordinis, 4). 4. Inoltre, si può ancora osservare che, stando a quella pagina degli Atti, per l evangelizzazione non bastano i soli interventi erompenti da un trasporto carismatico. Essi provengono dallo Spirito Santo e, sotto alcuni aspetti, danno la prima testimonianza del suo operare, come si è visto nella glossolalia del giorno della Pentecoste. Tuttavia è indispensabile anche una evangelizzazione autorevole, motivata e quando occorre sistematica, come avviene già nei tempi apostolici e nella prima comunità di Gerusalemme col kerigma e la catechesi, che - sotto l azione dello Spirito - permettono alle menti di scoprire nella sua unità e comprendere nel suo significato il piano divino di salvezza. È proprio ciò che avvenne nel giorno di Pentecoste. Occorreva che alle persone di diverse nazioni radunate fuori del Cenacolo fosse manifestato e spiegato l evento appena verificatosi; occorreva istruirle sul piano salvifico di Dio, espresso in ciò che era accaduto. 5. Il discorso di Pietro è importante anche da questo punto di vista. Proprio per questo, prima di passare all esame del suo contenuto, fermiamoci un momento sulla figura di colui che parla. Pietro, già nel periodo prepasquale, aveva fatto due volte la professione di fede in Cristo. Una volta, dopo l annuncio eucaristico nei pressi di Cafarnao, a Gesù, che, vedendo allontanarsi molti suoi discepoli, aveva domandato agli apostoli: Forse anche voi volete andarvene? (Gv 6, 67), Pietro aveva risposto con quelle parole di fede ispirate dall Alto: Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna; noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio (Gv 6, 68-69).

3 Un altra volta, la professione di fede di Pietro avvenne nei pressi di Cesarea di Filippo, quando Gesù chiese agli apostoli: Voi chi dite che io sia?. Secondo Matteo, Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente» (Mt 16, 15-16). Ora, nel giorno di Pentecoste, Pietro, ormai affrancato dalla crisi di paura che nei giorni della Passione lo aveva portato al rinnegamento, professa quella stessa fede in Cristo, rafforzata dall evento pasquale, e proclama apertamente dinanzi a tutta quella gente che Cristo era risorto! (cf. At 2, 24 ss.). 6. Inoltre, prendendo la parola in quel modo, Pietro manifesta la consapevolezza sua e degli altri undici che il responsabile principale della testimonianza e dell insegnamento della fede in Cristo è lui, anche se gli undici ne condividono come lui il compito e la responsabilità. Pietro è cosciente di quello che fa quando, con quel suo primo discorso, esercita la missione di docente, che gli deriva dal suo ufficio apostolico. D altra parte, il discorso di Pietro è, in certo modo, un prolungamento dell insegnamento di Gesù stesso: come Cristo esortava alla fede coloro che l ascoltavano, così anche Pietro, pur svolgendo Gesù il suo ministero nel periodo pre-pasquale, si può dire nella prospettiva della sua Risurrezione, mentre Pietro parla e agisce alla luce della Pasqua ormai avvenuta, che ha confermato la verità della missione e del Vangelo di Cristo. Egli parla e agisce sotto l influsso dello Spirito Santo - lo Spirito della verità - richiamando alle opere e alle parole di Cristo, che gettano luce sull evento stesso della Pentecoste. 7. E infine: leggiamo nel testo degli Atti degli Apostoli che Pietro... parlò a voce alta (2, 14). L autore qui sembra voler alludere non soltanto alla forza della voce di Pietro, ma anche e soprattutto alla forza di convinzione e all autorità con cui prese la parola. Succedeva qualcosa di simile a ciòche i Vangeli narrano di Gesù, cioè che quando ammaestrava gli ascoltatori... erano stupiti del suo insegnamento, perché insegnava loro come uno che ha autorità (Mc 1, 22; cf. etiam Mt 7, 29), perché parlava con autorità (Lc 4, 32). Il giorno di Pentecoste Pietro e gli altri apostoli, avendo ricevuto lo Spirito della verità, potevano con la sua forza parlare sull esempio di Cristo. Fin dal primo discorso, Pietro esprimeva nelle sue parole l autorità della stessa verità rivelata. Ai numerosi gruppi di lingua tedesca MIT DIESER KURZEN Betrachtung grüße ich alle Pilger und Besucher aus den deutschsprachigen Ländern und erteile euch und euren lieben Angehörigen in der Heimat sowie den mit uns über Radio Vatikan verbundenen Hörerinnen und Hörern von Herzen meinen Apostolischen Segen.

Gelot sei Jesus Christus! 4 Ai fedeli di lingua francese Je salue tous les francophones ici présents. PARMI EUX, j adresse un cordial salut aux membres de la Fédération Nationale des Logis de France à qui j offre mes vœux pour leur activité professionnelle et leur vie familiale. A tous, jeunes et aînés, je donne ma Bénédiction Apostolique. Ai fedeli di espressione inglese Dear Brothers and Sisters, I WISH TO WELCOME the newlyelected Minister General and the members of the General Chapter of the Sisters of Saint Francis of Penance and Christian Charity. My greetings also go to Archbishop Bevilacqua and his priest-classmates from Brooklyn who are celebrating their Fortieth Anniversary of Priestly Ordination. May the Lord continue to strengthen you in your work of building up his people in faith, hope and love! To all the English-speaking visitors and pilgrims, especially the groups from England, Kenya and the United States, I cordially impart my apostolic Blessing. Ai fedeli provenienti da aree di lingua spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, DESEO SALUDAR ahora cordialmente a los peregrinos venidos de España y de América Latina. Que vuestra visita a Roma os ayude a descubrir mejor que el Papa, como Sucesor de Pedro, ejerce su misma misión docente con la asistencia del Espíritu Santo. A todos vosotros y a vuestras familias imparto con afecto mi Bendición Apostólica. Ai fedeli di lingua portoghese Carissimos irmãos e irmãs de língua portuguesa, COM MUITO AFECTO quero saudar os peregrinos e visitantes provenientes do Brasil e de Portugal, desejando-lhes que a visita a Roma ajude a descobrir melhor que o Papa, como Sucessor de Pedro, exerce a mesma missão magisterial, com a assistência do Espírito Santo. Ao retornardes aos vossos lares, levai também às vossas famílias a Bênção Apostólica que, de

bom grado, concedo a todos vós. 5 Ai connazionali polacchi WITAM GRUPY pielgrzymów: z paraffi Najświętszego Salwatora z Krakowa; z archidiecezji warszawskiej; z diecezji kieleckiej; z diecezji lubelskiej; z paraffi św. Jacka ze Słupska; z parafii Wspomożenia Wiernych z Kluczborka; z paraffi Niepokalanego Poczęcia Matki Bożej z Miłkowic; z paraffi św. Józefa z Siedlisk w diecezji przemyskiej; pielgrzymkę Misji Polskiej z Kolonii; pielgrzymkęe Polskiego Biura Pielgrzymkowego ze Stanów Zjednoczonych: pielgrzymkę członków Związku Podhalan z Polski, z Chicago i z Austrii; Koło Taneczoe Brawo z Wrocławia; grupę Juventur z Olsztyna; grupę kolejarzy z Rudnika i Pruszkowa; a także uczestników grup turystycznych Sport-Touristu z Warszawy, Turysty z Kielc, PTTK z Warszawy i Orbisu. Wszystkich serdecznie pozdrawiam. Ai pellegrini di lingua italiana Giunga ora la mia parola di benvenuto e di cordiale saluto a voi, Responsabili Maggiori del Movimento dei Focolari, che siete convenuti da tutti i Continenti per l annuale incontro, nel quale siete soliti riflettere sull attività svolta e sulla strada da percorrere in futuro. In questo cammino di annuncio missionario e di approfondimento della dottrina e della pratica cristiana, vi sono vicino con la preghiera perché la grazia del Signore vi renda lievito di verità e di carità in mezzo ai fratelli e alle sorelle, a cui portate la vostra testimonianza cristiana. Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli Rivolgo pure un saluto cordiale ai giovani, agli ammalati ed alle nuove coppie di sposi. Carissimi, vorrei attirare la vostra attenzione sulla figura e la missione di San Giuseppe, del quale ho scritto nella Esortazione Apostolica, che proprio ieri è stata resa pubblica. San Giuseppe ha sperimentato sia l amore della verità che l esigenza dell amore : vi auguro che possiate crescere ogni giorno, come San Giuseppe, nella contemplazione della Verità divina che irradia dall umanità di Cristo. Contemplazione e servizio ai fratelli sono - alla radice - puro amore, capace di custodire e rendere sempre più bella la Chiesa del nostro tempo. Che San Giuseppe vi ottenga di vivere nella gioiosa fedeltà, nella perseveranza di fronte alle prove e nell amore evangelico.

Con la mia Benedizione. 6 Copyright 1989 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana