Esperienze e prospettive dell impiego dei droni a supporto del monitoraggio e della sicurezza degli impianti industriali: il caso di Enel

Documenti analoghi
PIATTAFORMA SMART-GIS

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni

LA STORIA DEL GRUPPO AEM ASM AMSA

SmartNAV Rifiuti. Localizzazione e navigazione di precisione dei mezzi per una raccolta differenziata intelligente. Ing. Pierluigi Fedrizzi

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI

Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su

LEADING AUTOMATION IMPROVE SYSTEMS INTEGRATION

Localizzazione e Protezione Pattuglie Gestione Ronda Certificata. Eos Tech Srl Protezione Pattuglie e Gestione Ronde Pag. 1

Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019

Applicazioni SMART CITY e SMART PARKING" Progetto Piattaforma ICT S.M.P.S. Smart Mobility Parking Solutions

Tecno Ratio S.r.l. Via Barnaba Oriani, Milano MI Tel. 02/ Fax 02/ PEC

AERMATICA3D soluzioni e attività operative. Aermatica3D srl Via Tettamanti Colverde (CO)

VIMS SOLUZIONi MOBILE

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency

La sicurezza per il Real Estate

CRM e Digital Customer Service nell era della Industry 4.0

# CONNECTED CAR & SAFETY Come rendere Smart la Gestione di un parco veicoli

È L UNICO STRUMENTO IN GRADO DI PROTEGGERE E SORVEGLIARE LA TUA AZIENDA, IL TUO NEGOZIO, LA TUA CASA LASCIANDOTI TRANQUILLO E SICURO SEMPRE E OVUNQUE

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

Il nuovo brand del Gruppo Calzavara per il settore della sicurezza! Rev. 5!

SOLUZIONI DIGITALI PER APPLICAZIONI RELATIVE ALL'ACQUA, AI PROCESSI, AL PETROLIO E GAS E ALL ENERGIA

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Ottieni una panoramica completa del tuo business con soluzioni video IP intelligenti

Lucasweb S.r.l.s. Web Farm esteri

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007

La gestione dei servizi sul campo semplice e potente

Super smart cleaning robots

DRONI E DIRITTO. di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE

Axitea. Integrated Security Solutions. Axitea Integrated Security Solutions

L'impiego della tecnologia Rfid consente a Baxter di ottimizzare la produzione di dispositivi medici, e non solo.

Soluzione di Energy Industrial IoT ed Energy Big Data. Andrea Sasso, CEO, PHPower SRL

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

Impianti Tecnologici Servizi Informatici

Smart Building. Protegge la tua attività. App Advisor Advanced Pro

ENEL X Progetto CONDOMINIUM

Davide Mercuri. Gentile cliente,

Soluzioni per la security

Non solo banche dati normative!

Necessità e tecnologie

ADDRESSING THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF SALT USE ON ROADS

Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl. Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

La sicurezza nel retail

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

PROFILO AZIENDALE. bd automation s.a.s. Via Emilia, Venaria Reale (TO)-Italy

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

Ruote intelligenti per la movimentazione nelle aziende

Funzionalità. Ambiente di sviluppo integrato

I Vantaggi. Sempre connessi alla vostra flotta. I servizi ACTIAFleet:

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l.

schneider-electric.com

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

SISTEMA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTEGRATO

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Efficienza 4.0. L energia nella quarta rivoluzione industriale. Modena, 28 settembre 2018

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Progetto EPI. management

Tele-lettura dei contatori Gas per una completa gestione dell esercizio e della componente commerciale.

Progetto SITMar Contratto SELEX S.I.- CNIT

La sicurezza nel mondo bancario

Metronet. La tua nuvola di servizi a portata di mano. ANTINTRUSIONE

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

BUNDLE VIDEO ALLARME ANTIRAPINA

Offerta per l Impresa 4.0

AERMATICA3D soluzioni per l agricoltura. Aermatica3D srl Via Tettamanti Colverde (CO)

Gallerie stradali. Progettazione. Gestione sistemi di monitoraggio e controllo. ingegneria, ricerca e sviluppo

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

Iniziate. monitorando! il vostro risparmio BUILDING AUTOMATION MULTISITO VERSATILE MULTIUTENTE AFFIDABILE VELOCE INVESTIMENTO MODULARE MODULARE

CHI UTILIZZA I NOSTRI PRODOTTI E SERVIZI

Sistema regionale di Videosorveglianza Molise

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo

Cogenerazione : i reali vantaggi per il cliente con la soluzione Esco. Fabrizio Cattane, E.ON Head of Sales B2B

LA GIORNATA DELLA SICUREZZA

Genova smart week Open Meter

INDIRIZZO ELETTRONICA ELETTROTECNICA

PROGETTO BUL - BANDA ULTRA LARGA PROGETTI AVVIATI E SCENARI DI SVILUPPO. Milano, 13 febbraio 2013

Servizi ospitati sul cloud. Vendita al dettaglio Gestione di proprietà immobiliari Franchising

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

La gestione dei servizi sul campo semplice e potente

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

Banda Ultralarga e Internet of Things: le Imprese rispondono

Monitoraggio dei servizi e gestione degli allarmi con CMDBuild

CHI SEDE AMMINISTRATIVA-LEGALE-OPERATIVA

DEVAL Progetto Pilota Smart Grid

Osservatorio sull industria dei droni

I DRONI NEL SETTORE PUBBLICO TRA PRESENTE E FUTURO

Huawei lancia le prime soluzioni all-cloud per la sicurezza pubblica al Global Safe City Summit 2017

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio

OpenDIAG Programma. Per informazioni contattare

UN SERVIZIO COMPLETO, DALLA PROGETTAZIONE ALL ASSISTENZA SUL CAMPO

La sicurezza pronta all uso!

#ImpreseCittà17: privacy e sicurezza digitale & fisica Le imprese del Cluster si confrontano con le Città

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

HUBGRADE Smart Monitoring Center DOVE L'INTELLIGENZA INCONTRA L'EFFICIENZA

Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio. Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

PRESENTA: REVAMPING E CONTROLLO DI PROCESSO PER IL SETTORE CERAMICO

Transcript:

Esperienze e prospettive dell impiego dei droni a supporto del monitoraggio e della sicurezza degli impianti industriali: il caso di Enel Fabio Ronsivalle

Indice Enel: quadro generale Tecnologie selezionate: caso TVN Sperimentazione VLOS Sperimentazione BVLOS A. Prima Fase completata B. Seconda Fase in corso

Enel oggi 1 Operatore Globale Diversificato Italia Capacità: 27,8 GW Reti: 1,14 mn km Utenti Finali: 31,6 mn Clienti 3 : 10,5 mn Iberia Nord e Centro America Capacità: 3,5 GW Capacità: 22,8 GW Reti: 0,32 mn km Utenti finali: 11,9 mn Clienti 3 : 12,5 mn Europa e Nord Africa Capacità: 14 GW America Latina Capacità: 18,6 GW Reti: 0,32 mn km Utenti finali: 15,3 mn = Presenza Enel 2 Gruppo Enel Capacità: 87 GW Reti: 1,9 mn km Utenti finali: 61,5 mn Clienti 3 : 23,1 mn Reti: 0,09 mn km Utenti finali: 2,7 mn Clienti 3 : 0,1 mn Africa Sub-Sahariana e Asia Capacità: 0,3 GW 1. Dati al 30/06/2016 I 2. Presenza in Paesi con asset operativi I 3. Clienti Mercato libero 3

Trasformazione digitale di Enel GTG Modello di riferimento «smart plant» integrato digitalmente Re-design digitale dei processi Applicazioni per cellulare Indossabili Manutenzione predittiva Droni e robot Ottimizzazione del software Pianificazione delle fermate di revisione/ manutenzione Gestione delle fermate di revisione /manutenzione Esecuzione della manutenzione giornaliera Valvole digitali Gestione integrata degli asset Gestione dei contratti negli impianti Operatori digitali sul campo Gestione del carico di lavoro E&C Catena di fornitura da inizio a fine Monitoraggio salute Sistema di controllo e automazione Monitoraggio da remoto 31GW digitalizzati, circa 90% dell intero parco della generazione termica 1 1 nucleare escluso

Target: infrastruttura autonoma e intelligente di monitoraggio con i droni SICURA Evitare l accesso alle persone in aree a rischio AFFIDABILE Effettuare ispezioni più frequentemente ed estensive ACCESSIBILE Riduzione dei costi di ispezione Monitoraggio ampliato AMBIENTALMENTE RESPONSABILE

Indice Enel: quadro generale Tecnologie selezionate: caso TVN Sperimentazione VLOS Sperimentazione BVLOS A. Prima Fase completata B. Seconda Fase in corso

Casi d uso e applicazioni a Torrevaldaliga Nord Sicurezza per le persone Pattugliamento per la sicurezza delle aree dei moli 1 Monitoraggio ambientale Monitoraggio delle operazioni di maneggio materiali Verifica integrità di strutture e tubazioni 4 7 Rilevamento di punti caldi e termografia

CONVEXUM: Tecnologia Anti-Drone 1 Rilevamento automatic e mitigazione dei rischi. 2 3 4 L interfaccia di Dashboard tiene traccia e mostra la posizione di droni e operatori non autorizzati. Nega il decollo di droni non autorizzati all'interno del perimetro della centrale elettrica. Forza i droni ad atterrare in aree sicure interrompendo le comunicazioni radio con il pilota. 5 Whitelist dei droni per voli autorizzati.

PERCEPTO: Tecnologia di Drone Sparrow 1 Stazione Stazione per ricarica rapida, conservazione e controlli di dati pre e post volo 2 Pianificazione missione da remoto Decollo, Volo e Atteraggio automatico 3 Funzionalità intelligent o Visione giorno/notte o Rilevamento punti caldi o Rilevamento fughe di gas o Monitoraggio materiali 4 Acquisizione dati e alert in tempo reale Conservazione automatica dati della missione e notifica in tempo reale notification Base Sistema di gestione in Cloud 5 Gestione flotta Piattaforma in Cloud abile a gestire più droni contemporaneamente

Indice Enel: quadro generale Tecnologie selezionate: caso TVN Sperimentazione VLOS Sperimentazione BVLOS A. Prima Fase completata B. Seconda Fase in corso

Sperimentazione VLOS 1 Mappatura termica dell acqua di raffreddamento 2 Pattugliamento di sicurezza di moli primari e secondari Monitoraggio delle operazioni di movimentazione (carbone, processi di carico / scarico cenere) 3 Ispezione visual per scopi di O&M Monitoraggio idrolizzatore 4 Monitoraggio del sistema ausiliario durante le operazioni di carico e scarico

Indice Enel: quadro generale Tecnologie selezionate: caso TVN Sperimentazione VLOS Sperimentazione BVLOS A. Prima Fase completata B. Seconda Fase in corso

Sperimentazione BVLOS 1 a Fase Operatore di volo Percepto 1. Dimostrare la fattibilità della singola operazione BVLOS; 2. Valutare gli aspetti dei fattori umani associati all'operazione BVLOS, con particolare attenzione alla mancanza di contatto visivo diretto tra velivolo e pilota; 3. Valutare i problemi di sicurezza in relazione all'operazione BVLOS; 4. Valutare i fattori di abilitazione richiesti per la singola operazione BVLOS, come la presenza di una telecamera, l'intervallo operativo, la disponibilità del collegamento di comunicazione, ecc. Caratteristiche chiave: Volo poligonale Aree critiche non popolate Monitoraggi di sicurezza e ispezioni

Indice Enel: quadro generale Tecnologie selezionate: caso TVN Sperimentazione VLOS Sperimentazione BVLOS A. Prima Fase completata B. Seconda Fase in corso

Sperimentazione BVLOS 2 a Fase Operatore di volo Enel 1. Operazioni e sicurezza del molo 2. Perimetro di sicurezza 3. Ispezione dei camini (oltre 100 m) 4. Ispezione delle linee del trasformatore 5. Ispezione delle valvole di sicurezza della caldaia 6. Ispezione fughe gas di metano 7. Monitoraggio idrolizzatore e serbatoio urea Caratteristiche chiave: Pianificazione volo 3D Certificazione area popolata (Art. 10.6) Intelligenza artificiale: report automatico

Grazie Per maggiori informazioni fabio.ronsivalle@enel.com

Indice Enel: quadro generale Tecnologie selezionate: caso TVN Sperimentazione VLOS Sperimentazione BVLOS A. Prima Fase completata B. Seconda Fase in corso Scenari di utilizzo in ambito Security

Scenari di utilizzo in ambito Security Sperimentazioni completate Il Drone come quarta dimensione della Sicurezza L utilizzo dei droni integra in modo molto più interattivo e complementare le soluzioni classiche di sicurezza perimetrale e non solo (TVCC, antintrusione). Il drone infatti si è in grado di inviare in tempo reale info (alert, immagini e video, dati, etc.) sia alla Sala Operativa Enel sia a device mobili del security staff opportunamente configurati definendo una Intelligent Surveillance complementare a quella già presente, Casi d uso: Sperimentazioni completate Assisted patrolling (scheduled oppure on demands): sfruttando i droni che si alzano autonomamente dai pickup di pattuglia, seguendo rotte definite si possono individuare eventuali situazioni anomale inviando allarmi supportando e rafforzando il normale servizio di ronda effettuato con le pattuglie. E possibile sfruttare l analisi video per la rilevazione ed identificazione di oggetti, persone, movimento e altre criticità. Supported reaction: in caso di «security breach», dalla Sala Operativa si pilotano da remoto (BVLOS) i droni per il recupero delle prime info «assistendo» il security staff attraverso la condivisione in tempo reale delle video-riprese effettuate. Supported Design: i droni sono uno strumento efficace di supporto anche nella progettazione e installazione di nuovi apparati e sensori di sicurezza (ad es. le riprese video sono state utili per lo studio dell implementazione di radar termici su ciminiera a fini di sicurezza).

Scenari di utilizzo in ambito Security Sperimentazioni in corso Il Drone come quarta dimensione della Sicurezza Sperimentazioni in corso di definizione Crisis support: supporto dei droni in caso di situazioni critiche. Caso 1) Le squadre a terra possono ottenere il feed video real-time in quanto il drone è in grado di inviare le informazioni relative all area coinvolta come, ad esempio, numero di persone sul posto, se in movimento o a terra, la direzione del vento o se il sito sta diventando critico per la sicurezza del personale dunque diventa un efficace supporto all evacuazione del sito. Caso 2) Associando l utilizzo dei droni al sistema antincendio, è possibile gestire le operazioni come il monitoraggio di aree critiche,la prevenzione degli incendi tramite servizi di sorveglianza aerea, e l invio di informazioni utili al coordinamento delle squadre di pronto intervento Event Management Support; nel caso di eventi quali inaugurazioni, visite, convegni possono essere dispiegati sul campo a protezione del Top Management e personalità pubbliche l utilizzo dei droni, congiuntamente a telecamere di videosorveglianza e altra sensoristica presente diventa uno strumento efficace per l analisi di eventuali anomalie divenendo un utile supporto mediante l invio delle informazioni direttamente al security staff.