La mobilità elettrica e le sue relazioni con il sistema elettrico. Giuseppe Mauri Responsabile Gruppo di Ricerca ICT e E-Mobility

Documenti analoghi
Mobilità elettrica in Italia: l esperienza di RSE

Sviluppo del mercato della mobilità elettrica, aspetti economici e punti critici. Batterie, sistemi di ricarica, impatto sul sistema elettrico

Ricarica privata dei veicoli elettrici in ambiente residenziale e piccola impresa: sistemi modo 3 modulabili in potenza

Elettricità e gas complementari o in competizione?

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

Scenari futuri di mobilità privata e pubblica: veicoli connessi, autonomi, condivisi ed elettrici. Cristina Cavicchioli

24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G. Motivazioni, obiettivi, risultati attesi. Maurizio Delfanti

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

17 Dicembre 2015 Smart mobility: il car sharing free floating e la sua evoluzione elettrica studi RSE. Cavicchioli Cristina

Strategia regionale sulla mobilità elettrica

La prospettiva italiana sulla mobilità sostenibile

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

La sostenibilità degli investimenti infrastrutturali nel mercato crescente della mobilità elettrica. Garantire la percorrenza autostradale

E-mob. Lorenzo Giussani Strategia e Innovazione Gruppo A2A. Milano, 19 maggio 2017

LUISA DI VITA. Direttore Comunicazione NISSAN ITALIA

17 settembre 2018 E-MOB

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

Milano, 24 Novembre Workshop Trasporti urbani alimentati a batterie: modalità di ricarica ed aspetti energetici Politecnico Milano - CIFI

Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro

Piano provinciale per la mobilità elettrica (PPME)

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

La mobilità elettrica di Enel

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

Mobilità elettrica: esperienza A2A

SCENARI DI IMPATTO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA NELLE CITTÀ Patrizia Malgieri (TRT Trasporti e Territorio) In collaborazione con

Studio delle interrelazioni tra il sistema elettrico e quello dei trasporti urbani

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

«Green emobility» MUOVERSI SOSTENIBILE SUL LAVORO Le migliori opportunità per le aziende e i loro dipendenti

Linee Guida per l infrastruttura di ricarica elettrica

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Il Piano Provinciale della Mobilità Elettrica (PPME)

Mobilità Elettrica e SMART CITIES La centralità delle Aree Parking. A. Deltodesco

Soluzioni per la ricarica dei veicoli elettrici

Integrazione dei sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici in ottica smart grid e il progetto Strade Verdi

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

futuro Proyecto cofinanciado por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional, FEDER

Criteri di gestione delle reti elettriche MT in presenza di accumulo distribuito. Roberto Turri Università degli Studi di Padova

Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione

E-Mobility: le nuove sfide del mercato

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

Introduzione alla mobilità elettrica

THINK CLEAN, DRIVE GREEN

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017

Sonnenschein Lithium Battery

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici

Soluzioni innovative per le città digitali

CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate 280 Addetti

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Piano provinciale per la mobilità elettrica. Trento 16 giugno 2017

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

L ENERGIA CHE RISPETTA L AMBIENTE

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Misura di sostegno per lo sviluppo delle reti infrastrutturali per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica

Il parco termoelettrico nazionale: situazione, prospettive e criticità

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018

Piano provinciale per la mobilità elettrica. Trento 22 settembre 2017


Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

R-EVOLUTION QUADRI E TORRETTE PER LA RICARICA DI VEICOLI ELETTRICI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Gateway per nuovo Smart Meter Elettrico e-distribuzione «Oper Meter» 2G Casi d uso & Data Model

E-Mobility: le nuove sfide del mercato

Offerta completa. La Mobilità Elettrica

Enel Distribuzione Smart Grids

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System

DA OGGI È POSSIBILE RICARICARE L AUTO ELETTRICA PRESSO LE NUOVE STAZIONI DI RICARICA INSTALLATE A VILLA CORTESE.

Nice Grid Project. AI Award, Milano 15/12/2015

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

Piano della Comunicazione relativo alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nella Città di Cremona. 23 maggio 2016

Le Smart Grids: il futuro delle reti

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

POR FESR Asse IV: Energia sostenibile e qualità della vita. Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

Sviluppare e sperimentare una metodologia per ridurre l aleatorietà della generazione da Fonti Rinnovabili

Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

Vendor Day. Procurement Italia. Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement. Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia

SMART GRID: INTEGRARE RETI DI ENERGIA E DI INFORMAZIONE

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

al servizio del cittadino

Soluzioni per il Risparmio Energetico per i Distributori di Carburanti

GridMotion: ridurre il costo di utilizzo dei veicoli elettrici grazie ai processi di ricarica smart

Leonardo Blasi.

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

Transcript:

La mobilità elettrica e le sue relazioni con il sistema elettrico Giuseppe Mauri Responsabile Gruppo di Ricerca ICT e E-Mobility

SOMMARIO Introduzione Aspetti ambientali Infrastrutture di ricarica e standard Aspetti energetici Impatto sulle reti della distribuzione Vantaggi di un batteria su ruote: V2G

MOBILITÀ ELETTRICA: PERCHÉ I VEICOLI ELETTRICI?

MOBILITÀ ELETTRICA: PERCHÉ I VEICOLI ELETTRICI? PERCHE ORA? Forte impegno normativo europeo o Obiettivi 20-20-20 (al 2020) e 40-27-30 (al 2030) o Vincolo per i produttori di autoveicoli: emissioni medie 95 g CO2 /km dal 2021 --> Impegno diretto delle case automobilistiche Evoluzione delle tecnologie di accumulo Interesse da parte di molteplici attori alla transizione verso il concetto di Smart Grid Disponibilità di tecnologie avanzate nel settore ICT

MOBILITÀ ELETTRICA: UN PERCORSO PROGRESSIVO Source: European Council for Automotive Research 5

TECNOLOGIE A CONFRONTO Ibridazione Plug-in Elettrificazione Veicolo a batteria Mix Italia Veicolo a gas. Solo biometano Veicolo a batteria Solo FV

Diapositiva 6 8 i titoli sono da aggiornare... pierpaolo girardi; 17/11/2017

AUTOVETTURA ELETTRICA PURA Autonomia in funzione delle dimensioni della batteria kwh km 200 250 400 500 600 100 80 60 40 30 Città: +/- 5% Autostrada (130km/h): - 30% Extraurbano (90km/h): - 5% Inverno: -20%

AUTOVETTURA ELETTRICA TIPO VENDUTA NEL 2018 Vantaggi 300 km autonomia (378 NEDC) Elevata efficienza complessiva Priva di cambio manuale Facilitazioni per accesso aree ZTL e parcheggio La batteria può essere ricaricata da rete Svantaggi Riduzione autonomia invernale -20% Riduzione autonomia a 130km/h -30% Pianificare il percorso in anticipo per mancanza rete di ricarica globale Tempi di ricarica da considerare Ricarica ü Abitazione ü Lavoro ü Destination charge ü Lungo i percorsi: ü Veloce (50 kw) o Ultraveloce (350 kw) prossimamente

Infrastrutture di ricarica e standard Type 2 CCS Combo 2 CHAdeMO

INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ ELETTRICA Il punto di vista dell utente Scenario 1 Sosta prolungata (2-10h) box, parcheggi privati, condominiali e delle flotte aziendali Normale presa elettrica (massimo 2,5 kw) Wall Box (massimo 7 kw) con gestore dei carichi Scenario 2 Sosta breve (30 minuti-2h) centri commerciali, cinema e ristoranti, parcheggi pubblici Colonnine (massimo 22-30 kw) Business model di successo: ricarica gratuita Scenario 3 Fermata (< 30 ) stazione di servizio autostradale o urbana sistemi di ricarica FAST multistandard con potenza maggiore di 50 kw (fino a 160 kva per Tesla) Sistemi Hypercharger fino a 350 kw (CCS Combo2)

INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ ELETTRICA TECNOLOGIE disponibili per l infrastruttura di ricarica VELOCE O FAST MULTISTANDARD 15 minuti 80 km 20 minuti 80% batteria Fino a 3 auto contemporaneamente, di cui una in DC e due in AC (prototipo in fase di omologazione), tecnologia italiana, prodotto in Italia Fino a 2 auto contemporaneamente, di cui una in DC ed una in AC

INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ ELETTRICA TECNOLOGIE disponibili per l infrastruttura di ricarica VELOCE O FAST MULTISTANDARD

WALLBOX CON POWER MANAGEMENT Una wall box in grado di limitare automaticamente la potenza di ricarica per evitare l intervento del limitatore anche in assenza di altri sistemi di gestione dell energia power meter carichi residenziali L elettricista qualificato installa contestualmente: la wall box, il power meter e la linea di comunicazione con il power meter o il sistema di gestione dell energia esistente wall box residenziale Linea di comunicazione 13

WALLBOX CON POWER MANAGEMENT La presenza di una wallbox che regola automaticamente la potenza di ricarica in funzione della potenza disponibile è un valido aiuto per: 1. Evitare che la ricarica degli autoveicoli elettrici sia la causa dell apertura del limitatore 2. Minimizzare la potenza contrattuale a scaglioni di +/- 0,5 kw 3. Gestire la domanda di energia 4. Creare sinergie con l eventuale presenza di eventuali FER Questi punti possono essere estesi alle utenze che hanno sottoscritto contratti con limitazione della potenza es. terziario, piccola industria, studi professionali e terziario 14

ESIGENZE DI MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La mobilità elettrica deve in primo luogo rispondere alle esigenze di mobilità delle persone e delle merci Occorre porsi dal punto di vista dell utente ed analizzare i diversi scenari d uso, dai quali conseguono diverse esigenze in termini di infrastrutture necessarie

ESIGENZE DI MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI Principali fruitori di un adeguata infrastruttura di ricarica Residenti (con e senza parcheggio privato) Pendolari (studio, lavoro, accesso ztl,...) Flotte (Taxi, Utility, CS Free Floating, ) Utenti Business (rappresentanti di commercio, meeting lavoro, ) Delivery pacchi, food (GLS, DHL, BRT, Poste,...) Utenti occasionali (traffico occasionale, turismo, )

ESIGENZE DI MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI Percorrenze medie giornaliere degli autoveicoli M1 e N1 in Europa 91% 95% 98% 99% 75% 60% <30 km <50km <100 <150 <200 <250 Il 98% dei percorsi giornalieri in europa è inferiore all autonomia delle auto elettriche entrate in commercio nel 2017 (batteria circa 27-30 kwh)

ESIGENZE DI MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI DOVE SONO LE AUTO DURANTE LA SETTIMANA? CASA 2 CASA LAVORO SCUOLA/ Parrocchia Centro COMMERCIALE Altre attività VIAGGIO Durante il Viaggio ricarica da 50 kw a 350 kw Nei pressi della residenza o al lavoro rifornire fino a 500 km in una notte -> Potenza di ricarica 7,4 kw (13h = 96 kw) Centri commerciali ricarica 22-30 kw Source of Data: 2001 National Household Travel Survey; GM Data Analysis Tate/Savagian) - SAE paper 2009-01-1311

INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ ELETTRICA TECNOLOGIE disponibili per l infrastruttura di ricarica

RETE DI RICARICA A 350 KW 100 km di autostrada percorsi a 130 km/h ricaricati in 3 (tre) minuti

RETE DI RICARICA A 350 KW

Utilizzo di accumuli accoppiati agli Hypercharger (Tecnologia Italiana nel mondo) In futuro anche servizio alla rete? http://www.hdmotori.it/2018/05/07/nidecricarica-ultra-rapida-320-kw-500km-15-minuti/

ASPETTI ENERGETICI

L auto elettrica: un nuovo «cliente» del sistema elettrico Nuova generazione Fuel switch Crescita della domanda elettrica Potenziamento della rete elettrica di trasporto Potenziamento della rete di distribuzione 24 24

Nuova generazione per soddisfare la domanda di mobilità elettrica Scenario estremo (irrealistico): 33 Mni di auto elettriche al 2030 Domanda elettrica: 65 + TWh 65 TWh + + 20% rispetto alla alla domanda elettrica complessiva prevista per per il il 2030 Profilo di domanda di un giorno tipo Domanda auto elettrica Atri usi Necessario un incremento del parco di produzione pari a: 8,5 GW cicli combinati a gas naturale, 5 GW di FV 3 GW di eolico Incremento significativo ma non impossibile, se confrontato agli sviluppi del parco elettrico italiano degli ultimi 15 anni 25 25

La ricarica elettrica determina picchi di potenza Se lo scenario estremo considerato non comporta grossi problemi in termini di fabbisogno di energia, occorre porre attenzione anche al fabbisogno di potenza Il fabbisogno di potenza è funzione della distribuzione delle ricariche nelle 24 ore: allocando due terzi delle ricariche nelle ore notturne (stime RSE) e considerando una tipica distribuzione oraria degli spostamenti in auto, si possono individuare due profili medi di ricarica % Profilo 1: profilo smart, distribuisce la carica evitando i picchi Profilo 2: profilo libero, le ricariche si concentrano la sera

.che però possono essere smussati grazie alla ricarica controllata Nelle figure, in marrone è mostrata la quota di domanda dovuta alla ricarica delle auto elettriche nello scenario estremo considerato, ed in blu il resto della domanda, nelle 24 ore di un giorno tipo dell anno 2030 Si nota come un profilo di ricarica smart come il Profilo 1 determini un profilo complessivo del carico più piatto, e quindi più favorevole dal punto di vista del dispacciamento

Effetti della ricarica sulle reti di distribuzione Se non regolata, la domanda di ricarica inizierebbe nelle ore del tardo pomeriggio, al ritorno dal lavoro, raggiungendo il suo picco quando la richiesta di potenza per usi domestici è la più elevata, ossia nelle ore serali. Caso peggiore di 50 reti di MI e BS Senza Smart grid per percentuali di penetrazione di auto superiori al 45 per cento degli odierni punti di consegna si avranno cadute di tensione significative (rosso = caduta tensione maggiore 10% nei nodi terminali).

Il sistema elettrico con forte presenza di fonti rinnovabili necessita di nuova flessibilità Impianti convenzionali Nuova generazione Curva giornaliera dei prelievi «duck curve» Domanda flessibile collocare i prelievi in base alle esigenze del sistema elettrico Sistemi di accumulo immissione in rete nei picchi 29 29

Auto elettrica come risorsa di flessibilità per il sistema elettrico L auto elettrica può fornire servizi di flessibilità al sistema elettrico Auto connessa all infrastruttura di ricarica per lunghi periodi nel garage di casa punto di ricarica in azienda «Ricarica controllata» - V1G : Effettuare la carica tenendo conto delle necessità del sistema elettrico (senza compromettere l operatività dell auto) «vehicle to grid» - V2G Immettere in rete energia precedentemente immagazzinata nella batteria Auto elettrica vista dal sistema come una grande batteria mobile in grado, nei momenti di fermo, di interagire con la rete per stabilizzarla 5 Mni di auto 50 GW di potenza di reg. https://www.youtube.com/watch?v=avsinfyrgjc 30 30

Partecipazione dell auto elettrica al mercato dei servizi per il sistema elettrico I servizi sono forniti quando l auto è connessa alla rete per periodi di fermo prolungati (es. ore serali e notturne) Mercato della riserva/ bilanciamento: Ricarica controllata Disponibilità ad aumentare/ridurre il prelievo, in base alle esigenze del sistema, senza rinunciare a disporre la batteria carica quando l auto serve Vehicle to grid: non solo modulazione del prelievo, ma anche immissione Riferimenti normativi nazionali: o o Delibera 300/2017 : Apertura del Mercato dei Servizi di Dispacciamento a risorse non abilitate (anche in forma aggregata) Art. 1, comma 1, della legge di bilancio 2018: definire criteri e modalità volti a favorire la diffusione della tecnologia di integrazione tra i veicoli e la rete elettrica La partecipazione delle infrastrutture di ricarica ancora non è possibile in Italia ma potrebbe esserlo a breve 31 31

Partecipazione dell auto elettrica al mercato dei servizi per il sistema elettrico Servizio di riserva primaria (regolazione di frequenza) Risposta rapida ed automatica in immissione o in prelievo - a fronte della variazione della frequenza di rete Servizio di tipo vehicle to grid (regolazione di immissione e prelievo) Esperienza pilota avviata in Danimarca: o aggregato di auto che dalle ore 18 alle 8 fornisce il servizio di regolazione (ogni auto: 10 kw, 30 auto: 300 kw) Nell attuale mercato elettrico nazionale il servizio di regolazione primaria è riservato alle unita di produzione di grandi dimensioni. 32 32

Partecipazione dell auto elettrica al mercato dei servizi per il sistema elettrico I fattori abilitanti e le condizioni per la partecipazione dei veicoli elettrici al mercato dei servizi Non si può prescindere dalla figura dell aggregatore, per consentire l accesso al mercati ad un largo numero di risorse di piccola taglia Deve essere prevista un adeguata remunerazione per i veicoli elettrici che decidono di partecipare al mercato Una questione da valutare: il consumo di vita della batteria dell auto per il servizio Vehicle to Grid 33 33

GRAZIE PER L ATTENZIONE Giuseppe Mauri giuseppe.mauri@rse-web.it 34 34