MANIFESTO DELLA SEZIONE SCUOLA DELLA CONSULTA DI BIOETICA ONLUS



Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Indicazioni nazionali per il curricolo

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO DI TIROCINIO PER GLI STUDENTI DEI TFA. Motivazioni e criteri di riferimento

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Bambine e Bambini costruttori di pace

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

Il curricolo geografico nella scuola primaria

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Un anno di studio all estero

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Proposte di attività con le scuole

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

ASSE STORICO SOCIALE

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Soroptimist International d'italia

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

PROGETTARE PER COMPETENZE

Cartoni animati: alleati educativi?

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

Piano Offerta Formativa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Rapporto dal Questionari Insegnanti

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot USCITA Roma,09 ottobre Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

regolamento scuola primaria e secondaria

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Transcript:

MANIFESTO DELLA SEZIONE SCUOLA DELLA CONSULTA DI BIOETICA ONLUS 1. La sezione Scuola è un gruppo di studio e di lavoro della Consulta di Bioetica Onlus che persegue finalità e valori espressi nello statuto dell Associazione. Lo scopo della sezione è promuovere e sviluppare, sul piano teorico e pratico, l insegnamento della bioetica nella scuola superiore secondaria. 2. Della sezione possono far parte insegnanti, studenti, studiosi e persone di tutta Italia che a vario titolo e con varie competenze si propongono di promuovere l insegnamento della bioetica nei vari ordini di scuola, dalla scuola dell infanzia, alla scuola secondaria superiore. 3. Nello svolgere la propria mission, la sezione Scuola si impegna a promuovere e lavorare secondo i principi fondamentali che caratterizzano l attività della Consulta di Bioetica: laicità, libertà e pluralismo. 4. La sezione svolge la sua attività sia sul piano pratico, promuovendo e praticando l insegnamento in classe attraverso un approccio multidisciplinare, sia sul piano teorico, promuovendo la riflessione in particolare sui seguenti aspetti dell insegnamento della bioetica: finalità e obiettivi, contenuti, metodi e strumenti, luoghi dell insegnamento (vedi allegato 1) 5. Le attività attraverso cui la sezione promuove la riflessione teorica e la mette in pratica sono convegni, seminari, incontri formativi, incontri con studiosi e docenti nelle scuole, coinvolgimento degli studenti in attività culturali promosse dalla Consulta di Bioetica e in altre attività di rilevanza per la formazione bioetica degli studenti e degli insegnanti. 6. La sezione Scuola è coordinata da un suo membro, nominato dal Presidente della Consulta di Bioetica. Il Coordinatore resta in carica per 3 anni, in corrispondenza del mandato delle cariche sociali, e può essere rinominato. Il Coordinatore è responsabile dell attività della sezione, si impegna a elaborare progetti ascoltando le proposte che provengono dai membri della sezione, a presentare al Presidente e al Direttivo relazioni sulle attività promosse e programmate e a realizzare gli obiettivi proposti. 7. Il gruppo è aperto a tutti i cittadini che si riconoscono nei valori della Consulta di Bioetica e che ne siano soci, cioè che versino regolarmente la quota associativa annuale. È ammesso che chi non è ancora socio ne faccia ugualmente parte per un periodo iniziale limitato necessario a entrambe le parti per capire se esistono i presupposti per lavorare proficuamente insieme. È comunque incoraggiata la collaborazione con altri individui ed enti che condividano scopi e metodi di lavoro, pur nel riconoscimento reciproco delle diverse identità e nell equa distribuzione di onori e oneri. 1

Allegato 1 Insegnamento della bioetica: linee guida a. Finalità e obiettivi Insegnare bioetica, in una prospettiva laica, significa dare agli alunni gli strumenti per realizzare l analisi delle differenti posizioni etiche e la capacità di saper formulare la propria, secondo giudizi critici. Finalità essenziale è il raggiungimento della cittadinanza bioetica, come aspetto di una più ampia cultura della cittadinanza, che oggi accoglie i diritti di nuova generazione. Tali diritti (quale, ad esempio, l importante diritto all autodeterminazione della propria salute, della propria vita e della propria morte da parte del cittadino), derivano dalle nuove scoperte biotecnologiche, che impongono la realizzazione della nuova società della conoscenza scientifica, che la scuola, attraverso la formazione e l istruzione, dovrà garantire. Il carattere sempre più multiculturale delle future società democratiche, mira dunque allo sviluppo di una cultura improntata al pluralismo etico, nel rispetto dei diversi quadri valoriali. Il conseguimento di ciò avverrà guidando, (secondo i metodi sotto esposti), gli alunni a passare da un giudizio etico di senso comune, ad un giudizio etico di senso critico, sollecitandoli ad elevarsi dalla prima reazione immediata ed istintiva che suscita loro una data questione, alla riflessione ed infine alla concettualizzazione della stessa. Questa prospettiva non è affatto agnostica, né relativista nei confronti dei valori, né disimpegnata, ma fortemente tesa a far sì che l alunno apprenda gli strumenti per riuscire a trovare la propria strada e scegliere i valori più rispettosi per lui. Le finalità sono volte pertanto a sviluppare nei giovani quelle capacità logico-razionali ed argomentative volte al raggiungimento di una formazione personale. Gli obiettivi sono tesi a conseguire: - Conoscenze scientifiche, filosofiche, etiche, giuridiche, psicologiche, sociologiche dei nuovi progressi biotecnologici (secondo la natura interdisciplinare della bioetica). - Capacità logico-razionali ed argomentative. - Capacità di formulazione di giudizi critici, intorno alle questioni bioetiche ed ai diversi casi bioetici. - Capacità di formulazione di giudizi critici,, che sappia utilizzare il metodo scientifico anche nella formulazione dei giudizi etici. - Competenze nell esercizio della cultura del pluralismo etico e nella soluzione negoziata dei conflitti, (confronto tra i diversi paradigmi etici, rispetto delle diverse posizioni e loro negoziazione), tese alla costruzione di un etica pubblica. b. Contenuti La natura interdisciplinare della bioetica, vede la declinazione dei contenuti secondo le differenti aree disciplinari, attraverso cui sviluppa il proprio insegnamento. In particolare i saperi coinvolti circolarmente sono: la biologia, la filosofia, la storia, l educazione alla cittadinanza, la geografia, la medicina, il diritto, la psicologia, la sociologia, la letteratura italiana e straniera, l economia, la storia e la filosofia politica. Variabili che vanno inoltre ad incidere sulla definizione dei contenuti sono: l ordine di scuola, la fisionomia della classe, le competenze specifiche dei singoli degli insegnanti. In generale grandi aree tematiche dell insegnamento della bioetica sono le seguenti: L inizio vita (aborto, fecondazione assistita) Il fine vita (testamento biologico, cure palliative, eutanasia) La cura (trapianto d organi, test e terapia genica, clonazione, bioetica medico-sociale) L ambiente Gli animali I casi Psicologia della crescita (educazione sessuale) 2

Il biodiritto (carte dei diritti umani) c. Metodo e strumenti L insegnamento della bioetica, nella proposta del presente modello, vede il rovesciamento del tradizionale approccio cognitivo, ancora molto diffuso nella scuola, secondo cui i modelli teorici, le regole, gli schemi concettuali sono già dati a priori ed allo studente non resta che riconoscere i casi, selezionare i fenomeni e collocarli all interno di ciò che è dato come valido dal lavoro altrui. L insegnamento della bioetica viene proposto attraverso la realizzazione di un apprendimento laboratoriale, realizzato secondo la cooperazione di gruppo. Il lavoro cooperativo di gruppo vuole sviluppare nel cittadino di domani, competenze comunicative, nella soluzione dei problemi, nell assunzione di decisioni, attraverso l interdipendenza positiva e l interazione costruttiva tra gli alunni, occupati nella realizzazione di un loro compito specifico (es: soluzione di un dilemma bioetico). La laboratorialità è vista all interno di una didattica interdisciplinare e costruttivista. Il presupposto teorico, considera la realtà come esito aperto e costruzione di una nostra spiegazione particolare del mondo, realizzata attraverso la comunicazione e l esperienza, in virtù di processi cognitivi che interagiscono con i molteplici contesti in cui viviamo: biologici, sociali, culturali. Essa, coerentemente con la prospettiva laica, non rimanda a verità precostituite e ad ontologismi. L impianto metodologico tiene inoltre fortemente in conto sia la ratio, che la sfera emozionale degli alunni, data la natura esistenziale dei contenuti della bioetica che svolge temi quali la malattia, la vita, la morte. L alunno, nella trattazione delle questioni bioetiche, è più che mai coinvolto in tutta la sua interezza e l insegnante non può non prescindere dal considerarlo secondo il suo essere situato in un dato contesto, in una data cultura ed in una data società mediatica. Il che significa tenere conto dei suoi aspetti psicologici, delle sue emozioni, tabù, pregiudizi, conoscenze e desideri cognitivi, tesi all esplorazione del mondo ed alla costruzione di categorie cognitive ed etiche. Gli strumenti sono coerenti con il metodo e pertanto vedono l utilizzo di tecniche tradizionali e non, legate quest ultime all espressione anche corporea ed emozionale dell alunno (attività di simulazione, tecniche narratologiche) e alle nuove tecnologie informatiche. Il metodo, nel perseguire l obiettivo pricipe di offrire gli strumenti per la costruzione di giudizi etici di senso critico, segue i criteri di lavoro sotto riportati e si articola nelle seguenti tappe essenziali. 1. Fase propedeutica Incontro, da parte dell alunno, con il problema, il caso, il dilemma bioetico, secondo la sua dimensione essenzialmente emozionale. Prima mappatura dei giudizi di senso comune e dei vissuti emotivi. Visione di film; lettura di libri, articoli; discussione; privilegio per le tecniche narratologiche. 2. Fase riflessiva Riflessione attorno al tema dato, separando il piano della ratio dal piano delle emozioni. verso la concettualizzazione. Discussioni; confronto; scrittura; gioco dei ruoli; utilizzo di materiali sia narratologici, che documentaristici. 3. Fase dell analisi Definizione del problema, dei confini, del caso, del dilemma bioetico. Purificazione dei giudizi di senso comune dalle informazioni, conoscenze, spesso errate, apprese dai media, nonché da pregiudizi culturali e dalle emozioni, non mediate dalla ragione. Restituzione di correttezza scientifica e filosofica a termini e concetti. 3

Momento di lavoro improntato alla descrizione, riservando la valutazione alla fase finale. Analisi di testi appartenenti alla sfera mediatica ed alla sfera scientifica-filosofica; discussioni; confronto; brain storming; gioco dei ruoli. 4. Fase della sintesi Co-costruzione di significati, concetti, mappe cognitive ed emotive, tenuto salvo il principio che la mappa non è il territorio, ma è la sua rappresentazione. Definizione del quadro teorico di riferimento; ambito di un etica descrittiva, verso un etica valutativa. Lettura e studio di testi filosofici e scientifici; realizzazione di primi testi e mappe concettuali. Studio dei principi del ragionamento argomentativo, delle regole della retorica. Esercizio nell elaborazione di argomentazioni corrette e nella confutazione di quelle erronee. Studio dei principali paradigmi etici, in particolare confronto tra prospettive utilitaristiche e deontologiche, tra la concezione della sacralità della vita e della qualità. Inoltre: attività di simulazione, gioco dei ruoli, brevi psicodrammi, rappresentazioni teatrali (elaborazione e catarsi delle emozioni). 5. Fase dell applicazione Valutazione morale, formulazione di giudizi di senso critico, passaggio all etica normativa. Proposte, da parte dei gruppi, di propri criteri etici, nella soluzione del dilemma etico di partenza. Costruzione di argomentazioni, da parte dei gruppi, a sostegno di un dato paradigma etico sostenuto. Presentazione della proposta agli altri gruppi, discussione e confronto. Esercizio alla co-costruzione di un etica pubblica, attraverso la negoziazione di principi, criteri, procedure comuni. Strumenti e contenuti Elaborati scritti, da diffondere eventualmente con quotidiani locali, blog della scuola, discussioni, simulazioni, come ad esempio la simulazione di una negoziazione, drammatizzazioni, fumetti, manifesti. Ruolo del docente Nel presente metodo il docente è un facilitatore, un regista; non offre conoscenze già pronte, ma ne attiva la costruzione. Attraverso l ironia socratica genera dubbi, provocazioni intellettuali, dibattito, motivazione e curiosità alla ricerca, ricorda il carattere aperto, provvisorio, ma non relativistico del sapere, eleva il sospetto come metodo positivo di indagine. E quale atteggiamento dovrà assumere rispetto all etica normativa? Neutrale? O portatore di un proprio paradigma? Si crede che nella fase finale, nel momento in cui gli alunni possiedano gli strumenti adeguati per un analisi ed un giudizio razionale, l insegnante possa e debba responsabilmente esprimere, secondo argomentazione, il proprio quadro valoriale e discuterne con gli alunni, come uomo e come cittadino, nel segno del pluralismo e del rispetto reciproco. d. Spazi e luoghi dell insegnamento della bioetica Spazi e luoghi dell insegnamento della bioetica, ricavati dalla legislazione vigente, sono i seguenti: Secondo i riferimenti legislativi più recenti: Prot. d Intesa n. 2339 del 15 Luglio 2010, firmato tra il MIUR e il Comitato nazionale per la bioetica; esso rappresenta, se pur con limiti, il primo riferimento normativo certo per l insegnamento della bioetica, all interno del curricolo. 4

C.M. del 27 ottobre 2010), secondo cui la bioetica può essere insegnata all interno di Cittadinanza e Costituzione, nel programma curricolare. Inoltre: D.P.R. 275/99, regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche (ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59), attraverso la programmazione, all interno dei Consigli di classe (a livello disciplinare o pluridisciplinare), di attività didattiche. Le attività didattiche di bioetica, entrano dunque a far parte del curricolo. art. 9 D.P.R. 275/99, se si sceglie la strada di sviluppare l insegnamento della bioetica attraverso la formula del progetto, facendolo rientrare nell ampliamento dell'offerta formativa della scuola, come attività extracurricolari. Sezione Scuola della Consulta di Bioetica Onlus 6 maggio 2011 5