PROVA DI SISTEMI ELETTRONICI ED AUTOMAZIONE INDIRIZZO: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI. Tema n 2 SOLUZIONE PROPOSTA DAL PROF.

Documenti analoghi
M272 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni. Tema di Sistemi Elettronici Automatici TRACCIA 2

Pilotare un motore passo-passo, in questo caso il modello della Sanyo le cui caratteristiche principali sono quelle di figura1.

SVOLGIMENTO DEL TEMA DI ELETTRONICA PER L INDIRIZZO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ( 23 GIUGNO 2011) (Autore Prof.ssa Maria Rosa Malizia)

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V)

Regolatore Elettronico per Valvole Proporzionali Singolo Solenoide

Applicazioni dei microcontrollori PIC

Mod. F04/EV SET DI MODULI APPLICATIVI PER MICROPROCESSORI E MICROCONTROLLORI INTRODUZIONE. 1- MODULO BASE mod. F04-0/EV SPECIFICHE TECNICHE:

Nella parte sx dello schema abbiamo gli input del microcontrollore il quale ha la funzione di elaborare dei dati che acquisisce in tempo reale.

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼

Centralina controllo pompa

Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE. Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08

Raccolta Test di Laboratorio di Sistemi a Microcontrollore

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA

SPECIFICHE TECNICHE SEC ST PLUS Specifiche tecniche regolatori ed accessori RSST04I8 rev Via Artigianale Croce, Castelnovo ne Monti (

; Registro abilitazione interrupt TR_A EQU 85H ; Tris A TR_B EQU 86H ; Tris B

OTOSYSTEM ED100 IRRIGATORE CALORICO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M320 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

transducers Via Nomis di Cossilla TORINO ITALY Tel. (011) FAX (011)

Termometro digitale. Ivancich Stefano

Capitolo IX. Convertitori di dati

Prime esperienze con la breadboard

M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

Esercizio 1. Progettare la PO a partire dal microprogramma eseguibile e successivamente:

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

Corso di BASCOM (Capitolo 1 5 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM Autore: DAMINO Salvatore. D I S P L A Y L C D (3).

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Progetto di Microcontrollori. Cronotermostato per Caldaia

Introduzione ai controlli automatici

K-19. Funzioni della vasca idromassaggio

DMX 30. PLC visualizzato per montaggio a quadro. CARATTERISTICHE ELETTRICHE Min 20Vcc ; Max 26 Vcc Min 15 Vac ; Max 21 Vac

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile.

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Regolatore differenziale Lago SD

0 20mV; 0 40mV; 0 80mV; 0 160mV; 0 320mV; 0 640mV; 0 1,28V; 0 2,56V 0 5V; 0 10V

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Condizionamento dei Segnali

Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC

Sistemi elettronici. per filtri depolveratori DUST FILTER COMPONENTS

Capitolo Acquisizione dati con PC

TERMINALE DI PESATURA VEGA BOX

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Condizionamento dei Segnali

Scopo del gruppo di lezioni

Acquisizione Dati. Introduzione

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini

Metronomo. Progettare l hardware del metronomo, utilizzando come base dei tempi un modulo generatore di clock a 10 MHz. Fig. 1. Fig. 2.

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Circuiti Elettrici Capitolo 6 Circuiti con amplificatori operazionali

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP

REALIZZAZIONE DI UN FILTRO PASSA BASSO CON IL MICRO-CONTROLLORE PIC16F876 SERGIO DI DOMIZIO LABORATORIO DI ELETTRONICA

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DA BANCO PROVA PER DIESEL COMMON RAIL

1) Si descriva brevemente il processo di conversione analogico-digitale di un segnale.

CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico

Lezione 6 L'hardware dedicato.

TC120-45B-06. Centralina elettronica multifunzione MANUALE D USO

Apparecchiatura per Controllo di Tenuta Mod. E50

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2

La figura 1.1 mostra la risposta di un Mosfet al segnale di controllo V CI.

INFORMATICA MODULO DI CALCOLATORI ELETTRONICI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA

INDICE. 1 DESCRIZIONE pg VISTA DISPOSITIVO pg CARATTERISTICHE TECNICHE pg DESCRIZIONE CIRCUITALE pg. 5-6

Lotto n 6. Scheda Tecnica SAD001. Fornitura di apparecchiature per il Laboratorio Solare Fotovoltaico

Amplificatore logaritmico

Il modello di Von Neumann

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 01

5. Esercitazioni di laboratorio

Autore Prof.ssa Maria Rosa Malizia

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen retroilluminati. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 02

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Contatto presenza o programma a tempo: Il contatto aperto indica la presenza in ambiente (locale occupato) ed attiva il set point del modo Comfort.

CONTROLLORI DA INCASSO PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI

Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione

COME UTILIZZARE IL SENSORE DI TEMPERATURA TMP36

Impianti di pressurizzazione Alimentazione idrica Industria Edilizia Lavaggi

Invertitori monofase a tensione impressa

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

MST_K12_FAN. Regolatore di velocita per ventole PC. Manuale d uso e d installazione

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

MANUALE - UTENTE Scheda controllo pompe/motori - SVP Codice manuale : P I Revisione : 1

Esame di Stato. a.s

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S La programmazione dei PIC TIMERS.

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

GESTIONE DEI TEMPI CON IL TIMER1 DEL PIC16F876

Transcript:

EAME DI TATO 2006 ECONDA POVA CITTA POVA DI ITEMI ELETTONICI ED AUTOMAZIONE INDIIZZO: ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema n 2 OLUZIONE POPOTA DAL POF. EGIO BOLOGNINI Osservazioni iniziali ed ipotesi aggiuntive: Il tema richiede di progettare un sistema a microcontrollore o microprocessore. tante le prestazioni limitate richieste al sistema (accensione e spegnimento di periferici in tempi molto lunghi e precisione richiesta non spinta) si predilige una soluzione a microcontrollore. Il micro scelto deve avere una linea analogica di ingresso (per il sensore di temperatura), un convertitore A/D interno, 4 uscite digitali (per le elettrovalvole) e un ingresso digitale (on off) per il sensore di livello. La pompa è sempre sotto tensione per cui solo le elettrovalvole vengono comandate dal micro attraverso una semplice interfacci di potenza. i ipotizza di utilizzare elettrovalvole a 12V con corrente di eccitazione di circa 100mA. i ipotizza inoltre che il trasduttore di livello fornisca un segnale digitale 0- ( livello sup a. Un semplice esempio è fornito da due conduttori vicini immersi nell acqua e posti al livello desiderato, se l acqua raggiunge i conduttori chiude il contatto. Un elemento centrale del problema in questione è certamente la determinazione dell ora. Il sistema deve essere dotato di un orologio; in tal senso si hanno tre possibilità distinte: a. dotare il sistema di un modulo clock real time che fornisce l ora esatta al sistema attraverso un collegamento seriale b. fornire al micro un clock da 1Hz che gli consenta di incrementare tre celle relative a sec, min e ore. c. Utilizzare il clock del micro e attraverso il timer interno ricavare il clock efficace per la determinazione del tempo. La soluzione a seppure più performante richiede un modulo esterno in generale abbastanza costoso (soprattutto se si prevede che l aggiornamento dell ora avvenga via radio ). Le altre due soluzioni sono equivalenti con il vantaggio per la terza di non richiedere circuiteria aggiuntiva. In entrambe queste dovrà essere prevista una fase di setup del sistema in cui inserire l ora esatta da cui far partire l orologio interno. Per tale funzionalità si possono prevedere due tasti uno di up e uno di entry che consentano di inserire l ora esatta (premo entry e inserisco le ore modificandole con up e confermandole con una seconda pressione del tasto entry, che mi sposta ai minuti ecc. dopo l immissione dei secondi la pressione del tasto entry riporta al funzionamento normale).

Per quanto detto scegliamo la soluzione c ipotizzando quindi che all accensione (installazione) una fase di impostazione ora inizializzi ore minuti e secondi. Per le specifiche sopra esposte,risulta adatto un microcontrollore di fascia bassa a 8bit. i sceglie per la sua larga diffusione un micro MICOCHIP della serie PIC 16F87x CHEMA A BLOCCHI 12V ALIM. clock 12V Trasd. di Temp. ensore di livello Condiz. μc Interf. di Potenza Interf. di Potenza Valv1 Valv4 Alimentazione: Ipotizzando di avere una alimentazione generale a 12 V (utile anche per le elettrovalvole) la sez. di ALIM. arà composta da un semplice regolatore di tensione 7805 che fornisce una uscita stabile a 5 Volt. L alimentazione a 12 sarà utilizzata anche per la sezione di condizionamento del segnale proveniente dal trasduttore. Interfaccia di Potenza per le elettrovalvole: Come detto l elettrovalvola è elettricamente una bobina per comandarla possiamo utilizzare una semplice interfaccia a transistor, come riportato in figura. Il diodo di protezione protegge il transistor dalle sovratensioni generate dalla bobina interna all elettrovalvola in commutazione. μc 12V Valv b Dimensioniamo la b in modo che sia garantita la corrente di eccitazione dell elettrovalvola. 0,6V 4,4V b = = 4,4KΩ 100mA/ h 1mA FE cegliendo b = 2,2KΩ assicuro la saturazione.

Condizionamento del trasduttore di temperatura: Il segnale proveniente dal trasduttore di temperatura fornisce una tensione Vt=10mv/ K T Ipotizzando una T che varia da 0 C a 50 C ne segue che il valore in Kelvin oscilla da 273K a 323K Ciò fornisce una Vt che varia da 2,73V a 3,23V. Il micro scelto accetta in ingresso valori da 0 a è quindi necessario amplificare e traslare il segnale di tensione. La formula che consente di avere 0V in corrispondenza a 2,73V e in corrispondenza di 3,23V è Vomax Vomin Vo=(Vt Voffset) G dove G = = = 10 Vt max Vt min 0, Vomax Mentre Voffset = Vt max = 3,23V 0, = 2, 73V 10 Da cui il circuito seguente; un differenziale che sottrae 2,73 ed un amplificatore non invertente con guadagno 10. Vt + + 2,73V 1 2 + 2,73V 2 Affinché il guadagno del secondo stadio sia 10 è necessario che G = 1 + = 10 da cui otteniamo 1 2=9KΩ (ottenibile con la serie di 2,2KΩ e 6,8KΩ) e 1=1KΩ. Non si è ritenuto necessario inserire un filtro passa basso perché l operazione di media delle temperature costituisce di fatto un filtraggio numerico passa basso.

Programma di gestione: Prima di presentare il diagramma di flusso alcune considerazioni. Il programma deve dalle 7.00 alle 19.00 acquisire la temperatura ed effettuarne la media, non è quindi necessario salvare i singoli valori, ogni dato verrà sommato in un'unica variabile (su due celle a 8 bit MEDIAH e MEDIAL). In questa fase viene anche controllato il livello, se la linea viene trovata a 0 (livello inferiore a 2m) si attenderà la giornata successiva e per quella giornata non si effettuerà irrigazione (è plausibile pensare che il pozzo sia naturale e quindi che si possa riempire solo in tempi medio lunghi) Alle 19.00 viene eseguita la media della temperatura: se inferiore a 15 non si avrà irrigazione (si aspetteranno ancora le 7.00). La temperatura determina il contenuto di una variabile indice che indirizza una tabella (di seguito) che contiene il tempo di irrigazione delle diverse zone. Ind 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 min. 20 26 30 30 39 45 30 39 45 40 52 60 e la temp è compresa tra 15 e 25 l indice relativo è 1 e i tempi saranno relativi alla cella 1, 4, 7, 10. Indirizzando la tabella con i per la zona 1, i+3 per la 2, i+6 per la terza e i+9 per la quarta determino senza ulteriori controlli il tempo corretto di irrigazione (si noti in questo modo che i tempi sono facilmente modificabili modificando la tabella). La gestione dell orologio viene fatta in interrupt di timer. i imposta in modo che scateni interrupt ogni secondo, ad es. Timer a 16 bit, tempo di ciclo 1µs, prescaler 64 e timer precaricato a 15625 (contando in up va messo a 49911= 65536-15625).

FLOW CHAT TAT etup timer, interrupt, A/D, POT I/O, caricamento TAB TEP = 7, MEDIA=0 OA=TEP OA<20 TEP=7 V1,2,3,4 <= OFF OA=20 TAT CONV A/D V1 <= ON omma a 16 bit Fine.conv. MEDIA=MEDIA+ADE LIV=0 TEP=TEP+1 OA=19 MEDIA=MEDIA/13 MIN=TAB(I) V1 <= OFF TM=MEDIA 50/255 OA=21 TEP=TEP+1 TEP=7 TM>15 V2 <= ON TEP=TEP+1 LIV=0 I=1 TM>25 I=2 TM>30 MIN=TAB(I+3) I=2 V2 <= OFF VEDI PAG. EGUENTE TEP=TEP+1

FLOW CHAT 2 PATE CONTINUA vai a spegni valvole vai a inizio OA=22 INTEUPT TIME V3 <= ON LIV=0 AZZEA FLAG INT EC=EC+1 EC=60 V4<= ON MIN=TAB(I+6) V3 <= OFF TEP=TEP+1 EC=0 LIV=0 MIN=MIN+1 MIN=60 MIN=0 OA=OA+1 MIN=TAB(I+9) V4 <= OFF TEP=7 OA=24 OA=0 ITONA i noti che la variabile step contiene l ora della prossima operazione, e che la stessa variabile viene caricata a 7 quando il livello scende sotto i due metri (spegnendo contestualmente le due valvole). In questo caso infatti l irrigazione va interrotta e si attende la giornata seguente (durante la quale verrà nuovamente controllato il livello). i osservi inoltre che durante la fase di setup viene caricata la tabella dei tempi precedentemente riportata.

CODIFICA egue la codifica in assembler per PIC 16F87x della porzione di programma che esegue la divisione per 13 e la successiva moltiplicazione per 10 e divisione per 51 (equivalente all operazione TM=MEDIA*50/255) i utilizza una routine DIVIDI che divide il valore 16 bit contenuto in MEDIAH e MEDIAL per il valore contenuto nel working e mette il risultato nella variabile I. La divisione viene eseguita per sottrazioni successive e ignorando il resto, mentre la moltiplicazione viene operata con il metodo delle somme successive. MOVLW 13d CALL DIVIDI ; chiama la routine che divide mediah-medial per 13 MOVF IUL,W ; mette il risultato in medial MOVWF MEDIAL MOVLW 9d ; carica nella variabile ind 9 (per la moltiplicaz. Per 10) MOVWF IND MOVF MEDIAL ; mette medial nel working Ciclo ADDWF MEDIAL,F ; medial=medial+w BTFC TATU,C INCF MEDIAH ; se c è stato carry incrementa mediah DECFZ INDEX GOTO Ciclo MOVLW 51d CALL DIVIDI ; con la routine divide mediah-medial per 51 MOVF I MOVWF TM ; copia il risultato in TM DIVIDI CLF I ; azzera risultato Loop UBWF MEDIAL,F ; medial=medial-w BTFC TATU,C ; se c e prestito (medial<w) salta la prox. Istruz GOTO INCEM ; vai a INCEM DECFZ MEDIAH ; decrementa mediah e se a zero salta prox. Istruz GOTO INCEM ; INCF I ; se mediah è zero salta la prox. Istruz vai a INCEM Loop1 UBWF MEDIAL,F ; medial=medial-w BTF TATU,C ; se c e prestito (medial<w) salta la prox. Istruz GOTO FINE ; vai a INCEM INCF I GOTO LOOP ; ritorna dalla subroutine INCEM INCF I GOTO LOOP FINE ETUN