Introduzione ai controlli automatici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione ai controlli automatici"

Transcript

1 1 Introduzione ai controlli automatici 1.1. Definizione di sistema. Nella tecnica dei controlli si definisce sistema un insieme di componenti coordinati tra loro in modo che: esista in esso una grandezza detta di uscita e definisce lo stato di funzionamento del sistema; e si possano disporre i valori di determinate grandezze dette di ingresso sulle quali è possibile agire per regolare l uscita Esempi di scelta di grandezze di uscita e di ingresso in alcuni sistemi pratici Forno elettrico Figura 1.1 Forno elettrico La grandezza di uscita da regolare è la temperatura. Per regolare la temperatura si può agire sulla tensione o sulla corrente (P=RI 2 ; P=V 2 /R) secondo modalità diverse dipendenti dal tipo di formule Generatore elettrico (dinamo) 1

2 Figura 1.2 Schema elettrico di una dinamo. Figura 1.3 Caratteristica esterna di una dinamo. Figura 1.4 Caratteristica linearizzata (per comodità). La zona di normale utilizzazione è quella in cui la tensione V a varia poco quando varia la corrente richiesta dal carico. Infatti in un generatore elettrico la grandezza di uscita è la tensione disponibile ai suoi morsetti. Nel modo comune di utilizzare un generatore elettrico 2

3 si rispetta generalmente la condizione di alimentazione con tensione costante. Se la tensione dovesse restare perfettamente costante il tecnico dei controlli dovrebbe realizzare una apparecchiatura che con la sua uscita regola la tensione V a del generatore. Questa regolazione può avvenire agendo sugli ingressi ϕ o ω, come si deduce dall espressione della Va (1.1), trascurando la caduta di tensione R a I a interna alla dinamo: V a V i = K v Φ ω (1.1) I meccanismi della regolazione quando si passa da un carico che richiede la I a1 ad un altro che richiede una I a2 maggiore è rappresentato nella figura Motore elettrico a corrente continua. Figura 1.5 Schema elettrico di un motore elettrico a corrente continua. La caratteristica fondamentale di un motore è quella meccanica, cioè la tensione in funzione del numero di giri (vedere figura 1.6). Figura 1.6 Caratteristica di un motore elettrico a corrente continua. Nel motore la grandezza di uscita è la velocità di rotazione che sovente deve essere regolata, cioè mantenuta costante ad un valore prefissato che si trova nella zona di normale utilizzazione. Siccome l uscita ω è data da: 3

4 Vi ω = Kv f Va (essendo V i = V a R a I a V a ) Kv f (1.2) risulta quindi che possono essere scelte come grandezze di ingresso: la tensione di alimentazione V a ; il flusso di eccitazione ϕ. Risulta però dalla formula che nel comando con l alimentazione se cresce V a cresce ω, mentre nel comando con l eccitazione per far crescere ω occorre far diminuire ϕ. V a MOTORE ω comando con l alimentazione. Φ MOTORE ω comando con l eccitazione. Il meccanismo con cui avviene il comando può essere descritto in questo modo. Se la coppia di carico varia (vedere figura 1.7), ad esempio dal valore C 1 a C 2 diventando più piccola, siccome per il momento gli ingressi V a e ϕ restano costanti, il punto di funzionamento trasla sulla caratteristica sulla quale si trova fino all ordinata C2 alla quale corrisponde ω 2 > ω 1. Occorre che la nuova C2 sia fornita alla stessa velocità iniziale ω 1 che si vuole mantenere costante. Il controllo automatico può agire su uno dei due ingressi V a oppure Φ (quello per cui è costruito) in modo da far traslare la caratteristica fino ad ottenere quella che passa per il punto di coordinate C 2 e ω 1 che definiscono il nuovo. Se si agisce su Va si vede dalla 1.2 che ω deve diminuire, se si agisce su Φ si vede che ω deve aumentare. Figura 1.7 Caratteristica linearizzata di un motore elettrico a corrente continua. 1.3 Modo con cui può essere fatta la regolazione di un sistema. Si osserva anzitutto che se non è necessaria una notevole costanza dell uscita la regolazione può non essere applicata. Questo è il caso più comune per molti tipi di 4

5 macchine, come nei casi esaminati del motore o della dinamo se i carichi non fanno uscire il sistema dalla zona di normale utilizzazione pur essendo carichi variabili. Si potrebbe pensare, quando la regolazione è conveniente, di realizzarla manualmente per mezzo di un operatore che leggendo il valore dell uscita, la mantiene costante, agendo direttamente sull ingresso opportuno. Ma questa regolazione manuale è estremamente imprecisa, costosa e impegnativa per l operatore, quindi non è utilizzata. Quando si esige la regolazione in un sistema, questa è sempre automatica. 1.4 Cenni sulla regolazione automatica. La regolazione automatica si realizza attraverso una reazione negativa che, prelevando un campione di uscita, lo trasferisce all ingresso in modo da confrontarlo con una grandezza di riferimento precisa. Se l uscita varia, varia anche il campione trasferito all ingresso e la differenza tra la grandezza di riferimento e il campione dell uscita che ha cambiato valore costituisce l errore dovuto alla variazione. Questo errore amplificato, agisce sul sistema in modo da riportare l uscita al valore primitivo. Si ha quindi: una reazione perché un campione dell uscita viene riportato all ingresso; la reazione è negativa perché il segnale riportato all ingresso agisce in modo da contrastare la variazione che può essere avvenuta nell uscita. 1.5 Esempi di regolazione Regolazione automatica di un forno. Siccome la grandezza di riferimento è sempre una tensione perché facilmente ottenibile con la precisione voluta, anche il campione di uscita deve essere una tensione per poterlo confrontare con il riferimento. Quando la grandezza d uscita è diversa della tensione occorre prelevare il campione per mezzo di un trasduttore che lo trasformi in una tensione proporzionale al campione stesso. Per una temperatura si può realizzare questa trasformazione con una coppia termoelettrica: essa genera tra i suoi due estremi una tensione proporzionale alla temperatura alla quale è portato il giunto caldo della coppia. Il circuito della regolazione automatica del forno può quindi essere quello mostrato in figura

6 Si supponga che il forno si trovi alla temperatura di regime. Esso riceve dall amplificatore di potenza solo la piccola potenza elettrica necessaria per equilibrare la potenza termica dispersa verso l esterno attraverso le pareti del forno. Se ora, ad esempio a causa di una apertura momentanea dello sportello, avviene una maggior dispersione di potenza termica, la temperatura del blocco si abbassa e deve intervenire la regolazione automatica. Infatti se ϑ diminuisce (vedere figura 1.8) anche la V generata dalla termocoppia deve diminuire e aumenta quindi la differenza tra V r e V u. Si ha un aumento di V d che attraverso gli amplificatori fa aumentare la potenza elettrica che entra nel forno in modo che la temperatura ϑ ri, prenda ad aumentare fino a stabilizzarsi al valore di regime. Questo avviene quando V u diventa sufficientemente prossima a V r in modo che V d = V r V u è sufficiente per far generare attraverso gli amplificatori la potenza elettrica che può compensare le dispersioni termiche attraverso le pareti. Figura 1.8 Schema del circuito della regolazione automatica del forno Regolazione automatica della tensione di uscita di un generatore (dinamo). La regolazione si effettua con un circuito simile al precedente senza la necessità della termocoppia come trasduttore perché l uscita della dinamo è già una tensione: generalmente essa viene ridotta con un partitore. Si supponga che la dinamo stia funzionando in condizioni di regime fornendo la tensione V a1 (vedere figura 1.9). Se il carico R 2 diminuisce a causa dell introduzione in parallelo di un secondo carico, I a deve aumentare e quindi fa diminuire V a al valore V a2 rispetto al valore di regime V a1 facendo aumentare attraverso gli amplificatori la potenza e il flusso di eccitazione. Con l aumento dell eccitazione la tensione Va ritorna ad aumentare dal valore V a2 fino al valore di regime V a1. La differenza V r - V u fa generare il flusso di eccitazione corrispondente. 6

7 Figura 1.9 Schema del circuito della regolazione automatica della tensione di uscita di un generatore Regolazione automatica della velocità di rotazione agendo sull eccitazione (motore). L uscita è la velocità angolare del motore e per fare il confronto con la V di riferimento occorre un trasduttore che trasformi la velocità ω in una tensione proporzionale ad essa. Questo trasduttore può essere una dinamo tachimetrica la cui tensione di uscita è pari alla 1.3: V T = K d ω (1.3) Se il motore sta ruotando in condizione di regime e fornisce la coppia C 1 richiesta dal carico alla velocità ω 1, un aumento della coppia resistente al valore C 2 fra diminuire ω a valore ω 2. diminuisce quindi anche V T e aumenta la differenza V d = V r V T che fa aumentare la tensione di ingresso dell amplificatore di potenza. Infatti l amplificatore di errore è un normale amplificatore che fornisce una uscita proporzionale alla tensione di ingresso V T. L amplificatore di potenza è del tipo ad amplificazione di fase per cui se l ingresso cresce, la tensione di uscita può aumentare oppure diminuire in conseguenza del modo con cui è realizzato il circuito interno dell amplificatore. In questo controllo del motore la V di uscita deve diminuire in modo da far diminuire il flusso di eccitazione e quindi far nuovamente aumentare ω dal valore ω 2 al valore ω 1 di regime. 7

8 Figura 1.10 Schema del circuito della regolazione automatica della velocità di rotazione (motore) Riepilogando: È possibile realizzare un circuito equivalente che realizza lo schema a blocchi di un controllo automatico generico evidenziandone le parti (figura 1.11). Risultano evidenti: l anello di reazione; il ramo diretto; il ramo di reazione. Figura 1.11 Schema a blocchi di un controllo automatico generico. 1.6 Classificazione dei controlli automatici. Una sommaria classificazione dei controlli automatici può essere: a) Si dicono regolatori i controlli automatici realizzati per mantenere costante l uscita ad un valore prefissato. 8

9 b) Si chiamano servosistemi o servocontrolli (sistemi asserviti) i controlli automatici che sono realizzati per far variare l uscita secondo un andamento prefissato o semplicemente imposto dall esterno (plotter). N.B. Se il sistema che deve essere controllato è di tipo meccanico, il controllo automatico si chiama servomeccanismo, e può essere: Servomeccanismo di velocità, se deve regolare una velocità (es. motore). Servomeccanismo di posizione, se deve regolare la posizione assunta da un componente meccanico che sostituisce il carico, ad esempio la posizione assunta da un disco calettato su un motore che deve disporre un disco con un asse di riferimento tracciato su esso in modo da formare un determinato angolo rispetto la verticale. 9

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO 1 SISTEMI DI CONTROLLO OBIETTIVI Comprendere il concetto di controllo automatico Comprendere la differenza tra controllo ad anello aperto e ad anello chiuso Acquisire gli strumenti matematici per l analisi

Dettagli

Tipi di eccitazione del motore a corrente continua

Tipi di eccitazione del motore a corrente continua Tipi di eccitazione del motore a corrente continua I modi con cui si collega l avvolgimento di eccitazione a quello d indotto determinano un diverso comportamento del motore a corrente continua. Essi sono

Dettagli

Principi teorici sui controlli automatici

Principi teorici sui controlli automatici Principi teorici sui controlli automatici Generalità sull Automazione Il termine automazione si fa risalire all espressione automatic operation (conduzione automatica). Sistema AUTOMATICO AUTOMATICO è

Dettagli

CIRCUITERIA DELLA POMPA MAGNETOIDRODINAMICA

CIRCUITERIA DELLA POMPA MAGNETOIDRODINAMICA CIRCUITERIA DELLA POMPA MAGNETOIDRODINAMICA 9.1 Introduzione Nel capitolo precedente, è stato affrontato il progetto dei componenti meccanici della pompa MHD; a questi va ovviamente integrata tutta la

Dettagli

DINAMO DATORE DI SET. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B MOTORE ELETTRONICA DI CONTROLLO. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B

DINAMO DATORE DI SET. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B MOTORE ELETTRONICA DI CONTROLLO. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B 1/8 - Dove sono gli amplificatori? n' MOTORE Cf Vm=(Vn-Vn') K DINAMO Vn' Vn-Vn' n DATORE DI SET Vn ELETTRONICA DI CONTROLLO B2x - Presentazione del gruppo di

Dettagli

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico).

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico). Pagina 1 di 10 Gli attuatori È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico). Macchina in corrente continua Potenza

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni.

Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni. Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 27 Pagina 1 Conduttore in moto in un campo magnetico Supponiamo

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE SINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Lo statore di una macchina sincrona è sede di un avvolgimento trifase del tutto simile a quello presente sullo statore delle macchine asincrone. Tale avvolgimento

Dettagli

Il motore a corrente continua

Il motore a corrente continua Il motore a corrente continua 15 marzo 2015 Ing. chiara.foglietta@uniroma3.it Università degli Studi Roma TRE Agenda Il motore a corrente continua 2 Il motore elettrico a corrente continua è un componente

Dettagli

Generalità sugli azionamenti elettrici

Generalità sugli azionamenti elettrici Generalità sugli azionamenti elettrici! Sistemi composti da attuatori elettrici (motori), che servono per generare il movimento, dai relativi moduli di controllo e dagli organi di trasmissione e trasformazione

Dettagli

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori TRASFORMATORE Il trasformatore è una macchina elettrica statica(priva di parti in movimento), trasforma l energia elettrica che riceve dalla rete di alimentazione ancora in energia elettrica data al carico,

Dettagli

Esempi di Sistemi di Controllo e prime definizioni. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

Esempi di Sistemi di Controllo e prime definizioni. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 Esempi di Sistemi di Controllo e prime definizioni Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 Controllo di temperatura T desiderata Sensore di temperatura (termostato) Attuatore (relais) Riscaldatore + acqua

Dettagli

Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW.

Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW. Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW. Nel campo delle medie e alte potenze si impiegano sempre motori

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo MOTORE ASINCRONO STATORE: pacco magnetico 1 laminato secondo piani ortogonali all asse Rotore ROTORE - avvolto - a gabbia di scoiattolo Statore Avvolgimento rotorico (avvolgimento trifase con uguale numero

Dettagli

SISTEMI SISTEMI DINAMO DATORE DI SET. B1y - Presentazione del gruppo di lezioni B. impostazione. progettazione

SISTEMI SISTEMI DINAMO DATORE DI SET. B1y - Presentazione del gruppo di lezioni B. impostazione. progettazione B1y - Presentazione del gruppo di lezioni B 1/9 - Dove siamo? A SISTEMI impostazione B componenti analogici D E componenti digitali F SISTEMI progettazione B1y - Presentazione del gruppo di lezioni B 2/9

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. nfatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Cosa è la dinamo? dinamo

Cosa è la dinamo? dinamo La dinamo Cosa è la dinamo? La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua (DC, per gli inglesi, direct current).

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale bifaretti@ing.uniroma2.it Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano

Dettagli

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo Lezione 7 Requisiti di un sistema di controllo Componenti di uno schema di controllo Esaurita la trattazione dei sistemi dinamici, si torna ora al problema di controllo, che aveva dato origine a tale studio.

Dettagli

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE IL MAGNETISMO Il termine deriva da un minerale del ferro: la magnetite (o calamita naturale), che ha la proprietà di attrarre alcuni metalli. Il campo magnetico è lo spazio

Dettagli

Analisi modale-principali attuatori

Analisi modale-principali attuatori Analisi modale-principali attuatori La scelta del tipo di attuatore più adatto a sollecitare opportunamente la struttura (in funzione dell obiettivo della sperimentazione e delle caratteristiche stesse

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici 1 Prof. Carlo Cosentino Fondamenti di Automatica, A.A. 2016/17 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2016/17 Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA A A 2014-2015 U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I DI R O M A T O R V E R G AT A F A C O LT A DI M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA A A 2 0 1 3-2014 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I DI R O M A T O R V E R G ATA F A C O LTA DI M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n

Dettagli

Temperatura di un resistore

Temperatura di un resistore Temperatura di un resistore a cura di Giovanni Schgör Sommario Alcuni giorni fa è stato chiesto nel Forum di Elettronica un consiglio per il controllo della temperatura di un resistore speciale (in oro)

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Caratteristiche di trasferimento:

Caratteristiche di trasferimento: Trasduttori Introduzione Il trasduttore è l elemento base della misura Per trasduttore intendiamo un dispositivo che trasforma una qualsiasi grandezza fisica in grandezza elettrica Lo scopo di tale trasformazione

Dettagli

I trasduttori Classificazione dei trasduttori

I trasduttori Classificazione dei trasduttori I trasduttori 1 Classificazione dei trasduttori Segnale Politecnico di Torino 1 Classificazione per segnale Digitale registrazione con incrementi finiti elevata precisione grazie alla misura direttamente

Dettagli

RIFASAMENTO DEI CARICHI

RIFASAMENTO DEI CARICHI RIFASAMENTO DEI CARICHI GENERALITÀ Nei circuiti in corrente alternata la potenza assorbita da un carico può essere rappresentata da due componenti: la componente attiva P che è direttamente correlata al

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 2/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 2/7/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12 Prova di esame del 2/7/2012 - NOME 1) Una centrale elettrica di potenza brucia carbone a 750 ºC. Il calore viene poi ceduto

Dettagli

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico 2002 2003

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico 2002 2003 Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico 2002 2003 a cura di: V. Savi P. Nasuti. Tanzi Premessa Il sistema di regolazione proposto è evidentemente di

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I)

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Elettronica = Elaborazione e trasmissione di Segnale Potenza Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Informazione contenuta nella variazione rispetto ad un livello di riferimento Segnali

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA ediamo quali siano le condizioni da rispettare all atto dell inserzione in rete dell alternatore e ciò che potrebbe accadere qualora tali condizioni non venissero

Dettagli

Trasduttore PT100 (termoresistenza)

Trasduttore PT100 (termoresistenza) 1 Trasduttore PT100 (termoresistenza) La maggior parte dei trasduttori di temperatura utilizzati in ambito industriale sono di tipo analogico, in quanto sia la temperatura sia le grandezze elettriche di

Dettagli

Sistemi e modelli matematici

Sistemi e modelli matematici 0.0. 1.1 1 Sistemi e modelli matematici L automazione è un complesso di tecniche volte a sostituire l intervento umano, o a migliorarne l efficienza, nell esercizio di dispositivi e impianti. Un importante

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIRO a.s. 2012/2013 -classe V- Materia: Sistemi, automazione e organizzazione della produzione ---- rasduttori di velocità ---- alunno: prof. Ing. Zumpano Luigi Chindamo Michelangelo

Dettagli

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI IPSIA GIOVANNI GIORGI - VERONA - anno scolastico 1998/99 Prova di Tecnica Professionale (prima parte): Criterio di valutazione: Esercizio

Dettagli

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. di BOCCHIGLIERO a.s. 2012/2013 -classe V- Materia: Sistemi Automazione e Organizzazione della Produzione ----Sistema di controllo ad anello chiuso---- Alunna: Filippelli Maria Fortunata prof.

Dettagli

Macchine elettriche. XXXV Lezione 35

Macchine elettriche. XXXV Lezione 35 etem aratteristica elettromec. di una macch. a induzione roprietà di un motore asinc. attraverso il diagramma di Heyland (0) ( 0 ) I1 s k 1 I' 2 cc s = 1 2ϑ s = ' 2 1 eq aratteristica elettromec. di una

Dettagli

Sensori di Posizione e Velocità

Sensori di Posizione e Velocità Sensori di Posizione e Velocità POSIZIONE: Potenziometro Sensori di posizione/velocità Trasformatore Lineare Differenziale (LDT) Encoder VELOCITA Dinamo tachimetrica Grandezza in ingresso: spostamento

Dettagli

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di: SISTEMI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Sessione d esame: 2013

Dettagli

ΔS C = -Q/ T C ; ΔS F = +Q/ T F ΔS U =Q*(1/ T F -1/ T C ) = 1.55 J/K

ΔS C = -Q/ T C ; ΔS F = +Q/ T F ΔS U =Q*(1/ T F -1/ T C ) = 1.55 J/K Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova Scritta del 30/1/2012 - NOME 1) Un serbatoio alla temperatura di 600 K trasferisce 1300 J di calore ad un serbatoio

Dettagli

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Capitolo 2 2.1 Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Come anticipato nel paragrafo 1.3.3, verrà ora analizzato in maniera più approfondita il principio di funzionamento del sensore MAF, con

Dettagli

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO 11/10/2005 17.01 Pagina 1 di 9 IGB2 MANUALE DI SERVIZIO Indice 1 Generalità... 2 2 Schema a blocchi... 3 3 Collegamenti elettrici... 3 4 Disposizione componenti di taratura e regolazione... 4 5 Adattamento

Dettagli

Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla.

Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla. . (OLIMPIADI della FISICA 99-gara nazionale) (adattamento) Due fili conduttori, rettilinei e paralleli, sono connessi attraverso una resistenza. Il piano dei fili è orizzontale e la distanza tra questi

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori) SCPC Cap. I: alvole di Regolazione Capitolo I: alvole di Regolazione (Attuatori) I-1: Introduzione L attuatore ha il compito di realizzare sul processo l azione correttiva stabilita dal regolatore; nello

Dettagli

5 ANNO MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI

5 ANNO MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI 1) Applicare nello studio e nella progettazione Elettrotecnica ed Elettronica di impianti e apparecchiature elettriche ed Art. Elettrotecnica elettroniche i procedimenti dell elettrotecnica Tecnologie

Dettagli

INTRODUZIONE AI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DEI SISTEMI

INTRODUZIONE AI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DEI SISTEMI INTRODUZIONE AI PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DEI SISTEMI A cura di Simone Lugli e Andrea Piazza A.S. 2008/09 Classe 3 IPIA Operatore Meccanico Definizione: l automazione è il ramo della tecnica che

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Prof. Michele Burgarelli 0 Grazie agli studenti della 5 AM a.s. 2013/2014 dell'itis Rossi di Vicenza Grazie a chi ha dato un essenziale supporto per la stesura di tali dispense.

Dettagli

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE INSERZIONE IN RETE PROVA A FATTORE DI POTENZA NULLO (IN SOVRAECCITAZIONE) PROVA A FATTORE DI POTENZA NULLO Scopo della prova Lo scopo

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2016/2017 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Misura di capacità e fattore di perdita

Misura di capacità e fattore di perdita Capitolo 7 Misura di capacità e fattore di perdita Si vuole determinare la misura della capacità e del fattore di perdita di un cavo elettrico per la media tensione tramite un ponte a trasformatore differenziale

Dettagli

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO D per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120.

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120. Sistemi trifase Si definisce sistema trifase un complesso di 3 circuiti elettrici nei quali agiscono rispettivamente 3 f.e.m. di uguale frequenza, ma aventi l una rispetto all altra degli sfasamenti prestabiliti;

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale Circuito C con d.d.p. sinusoidale Un circuito C-serie ha la seguente configurazione: G è la resistenza interna del generatore. Misura dello sfasamento della tensione ai capi del condensatore rispetto alla

Dettagli

Gli alternatori. Alternatore. L alternatore è costituito da due parti una rotante (generalmente l induttore e una fissa generalmente l indotto)

Gli alternatori. Alternatore. L alternatore è costituito da due parti una rotante (generalmente l induttore e una fissa generalmente l indotto) Gli alternatori Alternatore Indotto da cui si preleva la potenza sotto forma di Corrente e tensione alternata Induttore alimentato in Corrente continua L alternatore è costituito da due parti una rotante

Dettagli

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani Azionamenti elettrici: il motore brushless Andrea Toscani Caratteristiche Il motore brushless È un motore in continua a magneti permanenti in cui rotore e statore sono stati scambiati. I magneti permanenti

Dettagli

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 15 La corrente alternata Andrea Ros sdb Livello 15 La corrente alternata Sezione 1 Grandezze alternate La tensione ai capi di una batteria viene detta continua : il polo negativo

Dettagli

Leggi e principi fondamentali

Leggi e principi fondamentali Legge di Ohm per i conduttori filiformi Leggi e principi fondamentali La resistenza elettrica R [Ω] di un conduttore metallico filiforme dipende dalla natura del conduttore e dalle sue dimensioni secondo

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 29 gennaio 2018 COGNOME e NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1. Si vuole realizzare un sistema robotico, costituito da un attuatore lineare che integra il

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina INTERRUTTORE : 1 1 Apparecchio elettrico in grado di aprire e chiudere un circuito sotto carico. Ha due possibili posizioni : CONTATTO APERTO E CONTATTO CHIUSO. Può

Dettagli

La macchina sincrona

La macchina sincrona MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale La macchina sincrona Docente Prof. Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: francesco.benzi@unipv.it Principio di funzionamento

Dettagli

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti 5.1. I sistemi aperti I sistemi aperti sono quei sistemi termodinamici nei quali, oltre allo scambio di lavoro e calore è possibile lo

Dettagli

DESCRIZIONE VA9208. Tipo. Tempo di lavoro. Cavo di connessione. Dimensioni in mm -

DESCRIZIONE VA9208. Tipo. Tempo di lavoro. Cavo di connessione. Dimensioni in mm - VA9208 230V DESCRIZIONE VA9208 Attuatore elettromeccanico 230V ON/OFF per il controllo di valvole di bilanciamento automatico EvoPICV serie 83. Con sblocco manuale, sistema di indicazione dell angolo d

Dettagli

Misura della differenza di potenziale

Misura della differenza di potenziale permette di stimare il valore di una tensione incognita mediante il confronto con una tensione campione. Tale confronto può così essere fatto direttamente con il campione. Il pregio principale della misura

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE

RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE Le grandezze fisiche elettriche variabili nel tempo con legge sinusoidale che si incontreranno nello studio delle correnti alternate, come ad esempio le tensioni e le correnti,

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2014/2015 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA Classe: 5Aes settimanali previste: 6 INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO SAPORITO ETTORE (lab.)

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2018/18 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A ee Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO MARIA

Dettagli

I TRASDUTTORI DI POSIZIONE

I TRASDUTTORI DI POSIZIONE APPUNTI EDATTI DALL ING. POF. ANTONIO PONTILLO lez. 9 I TASDUTTOI DI POSIZIONE Analizziamo i dispositivi che consentono una misura di spostamento. Si tratta di dispositivi che consentono di definire la

Dettagli

Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005

Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005 Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005 Domanda Disegnare lo schema a blocchi di un sistema di controllo in retroazione, descrivendo sinteticamente il ruolo di tutti i suoi

Dettagli

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO C per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

Termodinamica classica

Termodinamica classica Termodinamica classica sistema termodinamico: insieme di corpi di cui si studiano le proprieta fisiche macroscopiche e le loro variazioni nel tempo ambiente termodinamico: insieme dei corpi con cui il

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali Guida alle esercitazioni di laboratorio AA 19992000 Esercitazione n. 4 Circuiti con Amplificatori Operazionali 4.1 Amplificatore AC Montare il circuito riportato nello schema a lato, con alimentazione

Dettagli

CONVERTITORE PWM-F MANUALE ISTRUZIONI

CONVERTITORE PWM-F MANUALE ISTRUZIONI MANUALE ISTRUZIONI IS065A Pag. 1 di 1 INDICE 1. PRESENTAZIONE... 4 2. CARATTERISTICHE ELETTRICHE... 5 2.1. TENSIONE DI ALIMENTAZIONE SEZIONE DI POTENZA... 5 2.2. TENSIONI DI USCITA... 5 2.3. CORRENTI DI

Dettagli

Esercizio: Calcolare il valore ohmico di RT per il trasduttore PT100 alla temperatura: 130 C

Esercizio: Calcolare il valore ohmico di RT per il trasduttore PT100 alla temperatura: 130 C TASDUTTOI E SENSOI Molto spesso le parole trasduttore e sensore vengono considerate sinonimi. Quando non lo sono si considera sensore la sola parte iniziale del trasduttore, sensibile alla grandezza fisica

Dettagli