Anno scolastico Referenti del progetto Magri Marzia, Vivarelli Silvia, Magri Mariarosa Pederzoli Paolo Malagoli Nicoletta

Documenti analoghi
LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO G. PICO

LICEO CLASSICO e LICEO LINGUISTICO G. Pico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. LUOSI

istituto professionale carlo Cattaneo

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO GIUSEPPE LUOSI

ISTITUTO PROFESSIONALE CARLO CATTANEO

istituto tecnico economico giuseppe luosi

Laura A. Bolla. uintino. si presenta:

Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99

Officina delle competenze La formazione per competenze di ordinamento DM 139/2007 DPR 257/1999 DPR 47/48/49/2010 Legge 107/2015

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA

Istituto Professionale Servizi Commerciali

SCUOLA DELL INFANZIA

progetta il tuo futuro

Progetti di Istituto. Pubblicato su I.I.S. Lucrezia della Valle (

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

Il liceo che ti mette al centro

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

LICEO CLEMENTE REBORA

PROGETTO FORMATIVO GENERALE DIPARTIMENTO DI INGLESE

L offerta formativa. IPSAR Petronio Piano Offerta Formativa 2013/2014 Presentazione del Pof pag 1 di 7 a cura della funzione strumentale area 1

Liceo Classico Ludovico Ariosto

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

TAMBOSI. scuolaaperta ECONOMICO INFORMATICO LINGUISTICO TURISMO TRENTO. Lunedì 03/12/2018 Mercoledì 05/12/2018 Lunedì 10/12/2018 Mercoledì 16/01/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

LICEO AUGUSTO MONTI

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo Annualità e

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

AMBITO: LAZIO 0011 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A046 SCIENZE GIURIDICO- ECONOMICHE

Istituto Tecnico - Economico

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Schema del PON "Competenze per lo sviluppo" 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Circolare Prot. AOODGAI\2373 del 26/02/2013 Allegato IV Fondo Sociale Europeo

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

TRADIZIONALE. per le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro. *con Informatica al primo biennio.

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

IL LICEO MONTI PER L INCLUSIONE

Olimpiadi della Lingua italiana. Biblioteca e lettura Un mondo di libri. Certificazione linguistica Cambridge

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER

Liceo Scientifico Blaise Pascal

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

Scheda di sintesi per i progetti realizzati in orario curriculare IB VC IVB

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo

ORIENTIAMOCI LA BUSSOLA DELL I.T.E. «AMABILE» SCEGLI L AMABILE SCEGLI IL MEGLIO PER TE!

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

GUGLIELMO MARCONI MADRE TERESA DI CALCUTTA VIA PADOVA VIA DI VITTORIO ANNO SCOLASTICO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

La scuola... che cerchi...

Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE


CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Open Day Classi Prime a.s.2018/2019

Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente ( ) COMENIUS Istruzione scolastica

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Turismo - Settore Economico

Liceo Scientifico MANFREDO FANTI

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Commerciale - Settore Servizi

SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO CREMONA a cura della prof. Pasqualina Fortunato

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019

SINTESI DEL MONITORAGGIO A.S GRADIMENTO/ VALUTAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO

Transcript:

PROgettoFormativo n 1 Mi certifico le competenze Lingue straniere: Inglese (A2, B1, C1) Francese (A1, B1) Tedesco (B1) Spagnolo (Dele) Patente informatica ECDL Patente economica EBC*L Magri Marzia, Vivarelli Silvia, Magri Mariarosa Pederzoli Paolo Malagoli Nicoletta a) Certificare le competenze in ambiti riferibili al POF dell IIS G. Luosi mediante processi di formazione curriculari ed integrativi e certificati attraverso enti esterni convenzionati con la scuola e dei quali la scuola si avvale come soggetto certificatore, anche in relazione agli art. del DPR Gli ambiti sono quello linguistico, informatico ed economico. Attività Certificazione linguistica Certificazione ECDL Certificazione EBC*L Attività integrative preparatorie alla certificazione. Studenti della scuola a partire generalmente dalla classe terza. Collegio docenti annuale per modifiche eventuali o per annullamento. Inclusa nella delibera del POF Credito formativo Valutazione di ammissione all esame di stato portfolio personale Curricolo per il mondo della lavoro (progetto Fixo). Criterio di ammissione, previo bando interno o pubblico, a progetti di stage all estero.

E previsto un contributo per l intero corso di preparazione alla certificazione se svolto in orario extrascolastico. PROgettoFormativo n 2 Scuola reale, scuola digitale Piano digitale classi 2.0 Tablet a scuola Prof. Zibordi Emanuela, Romeo Rosaria, Calciolari Paola Supporto tecnico: Ortuso Luigi, Aniello Nicola, Angelo a) Saper utilizzare la rete e le nuove tecnologie per lo studio e l apprendimento anche in vista della prosecuzione degli studi e dell inserimento nel mondo del lavoro. b) Istituzione delle classi 2.0 per realizzare uno specifico progetto di innovazione e per diffondere nella scuola la cultura e l educazione tecnologica. c) Sviluppare abilità e competenze nell utilizzo dello strumento tablet nella attività didattica ordinaria. Attività

PROgettoFormativo n 3 Scuola che promuove la salute Ben essere a scuola Scuola libera dal fumo Prof. Marri Milva, Faglioni Claudia Attività e durata

PROgettoFormativo n 4 L Europa siamo noi Model European Parliament. Prof. Magri Mariarosa, Rampelli Enrico a) Promuover il senso ed il valore dell appartenenza alla comunità europea b) Far conoscere il funzionamento delle principale istituzione europea elettiva c) Valorizzare le competenze linguistiche e di comunicazione sia nella lingua madre che in altre lingue europee d) Abituare gli studenti ad assumersi responsabilità ed impegni in prima persona e) Abituare i giovani al rispetto delle forme in ambiti ufficiali ed istituzionali Attività TEMI 2013 MEP ITALIA 1) COMMISSIONE AFFARI ESTERI (AFET) L Unione per il mediterraneo nel contesto della politica estera dell UE 2) COMMISSIONE AFFARI ESTERI (AFET) SOTTOCOMMISSIONE SUI DIRITTI UMANI (DROI) La revisione della strategia dell UE in materia di diritti umani 3) SVILUPPO (DEVE) Potenziare l'impatto della politica di cooperazione allo sviluppo dell'unione europea 4) AMBIENTE, SANITA PUBBLICA E SICUREZZA ALIMENTARE (ENVI)

La protezione del Mare Mediterraneo dall'inquinamento derivante dall'esplorazione e dallo sfruttamento della piattaforma continentale, del fondo del mare e del suo sottosuolo 5) MERCATO INTERNO E PROTEZIONE DEI CONSUMATORI (IMCO) La tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati 6) TRASPORTI E TURISMO (TRAN) I possibili futuri orientamenti dell'ue per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti 7) CULTURA E ISTRUZIONE (CULT) L intervento dell UE per favorire la creatività europea 8) GIURIDICA (JURI) Per un comune diritto europeo della vendita 9) LIBERTA CIVILI, GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI (LIBE) " Norme comuni nell UE per la libertà dei mezzi di informazione 10) DIRITTI DELLA DONNA E UGUAGLIANZA DI GENERE (FEMM) La parità salariale fra uomini e donne Per trovare adeguata documentazione, oltre a controllare gli usuali media si consiglia di consultare il sito: http://www.europarl.europa.eu/committees/it/home.html Prodotto finale Competenze Il progetto è discusso e approvato dal collegio docenti e approvato per la parte finanziaria dal Consiglio di Istituto

PROgettoFormativo n 5 Tutto il mondo nelle lingue 1. Stage estero (Bando Regionale Sisma, partnership, progetto Leonardo). 2. Scambi e gemellaggi con Ostfildern e.. (Comenius, e-twinning) 3. Anno di studi all estero 4. Scambio con l Australia 5. Mobilità transnazionale Prof. Baraldi Eva, Moretti Sandra, Vivarelli Silvia, Giurlani Emma, Balestrazzi Elena, Ruggeri Paola. 1. Sviluppare la formazione nelle lingue sul piano della comunicazione, della conoscenze della cultura e della storia delle lingue studiate; 2. Imparare a anche attraverso stage lavorativi 3. Mediante esperienze di contatti e i scambio con studenti di diversa lingua madre 4. Attività e durata

PROgettoFormativo n 6 Campus biomedicale Formazione degli studenti per la conoscenza, la valorizzazione e per l orientamento adeguato alla eccellenza rappresentata dal settore biomedicale di Mirandola Prof. Sbardellati Daniele, Trentini Claudia, Mantovani Alessandra, Vecchi Patrizia Attività e durata

PROgettoFormativo n 7 CLIL contents language 1. Sviluppare la formazione nelle lingue sul piano della comunicazione, della conoscenze della cultura e della storia delle lingu estudiate; 2. Attività e durata

PROgettoFormativo n 8 ESABAC doppio diploma Italiano/francese Prof. Migliori Paola, Loddi Walter, Attività Prodotto finale Competenze misurabili

Responsabile di progetto Valutazione e crediti PROgettoFormativo n 9 Passaporto per il mondo del lavoro progetto FiXo S&U Attività Prodotto finale Competenze misurabili

Responsabile di progetto Valutazione e crediti Entrate: finanziamento MIUR/Min. Lavoro/Regione ER PROgettoFormativo n 10 Teatro, musica e cinema Progetto per la conoscenza del teatro, la musica, il cinema e per la formazione del linguaggio mimico espressivo a) Promuovere la cultura e la sensibilità verso il teatro, la musica e il cinema come forma artistico culturale, anche nei suoi aspetti storici b) Apprendere l uso della voce, della corretta pronuncia e della gestualità attraverso il linguaggio teatrale ed il laboratorio espressivo c) Migliorare la propria relazione con gli altri attraverso il miglioramento della capacità di comunicare d) Sviluppare competenze comunicative utili a favorire anche l inserimento lavorativo

e) Sviluppare competenze di ascolto critico, di valutazione anche mediante il linguaggio scritto della critica teatro e musicale f) Realizzare progetti di produzione in forme di verse: spettacolo teatrale, breve saggio, videofilm, saggio scritto di critica ed interpretazione g) Conoscere altre scuole e organizzare viaggi anche attraverso l esperienza teatrale Attività La formazione al teatro si realizza mediante l organizzazione di attività programmate dalla scuola e mediante la partecipazione a progetti, organizzai da soggetti pubblici e privati. Nell ambito musicale è stata avviata una prima attività di ascolto critico della musica d arte, la Fondazione Carlo e Guglielmo Andreoli, attraverso i corsi di musica accoglie un elevato numero di studenti e con la banda musicale e le orchestre giovanili consente ai giovani di svolgere un apprendimento diretto. L Associazione Amici della Musica propone opportunità di ascolto rivolto alla musica d arte e al teatro lirico e musicale. Si sta valutando la possibilità di valorizzare le esperienze e competenze musicali degli studenti della scuola mediante uno specifico progetto. In ambito teatrale l Istituto Luosi individua le seguenti opportunità di esperienze possibili per gli studenti: 1. Partecipazione al concorso Teatro in classe per sviluppare la scrittura nell ambito della critica teatrale su spettacoli in cartellone al Teatro Storchi di Modena. 2. Partecipazione al progetto annuale che coinvolge le scuole superiori organizzato da ERT che prevede l invenzione e la scrittura registica da parte degli studenti con il supporto dei giovani attori di ERT e con evento finale al Teatro Torchi di Modena. 3. Corso di teatro organizzato dalla scuola in orario pomeridiano: A tale laboratorio è associata il Gruppo di Teatro della scuola. Considerata l esperienza molto positiva, svolta lo scorso anno con lo spettacolo Baccanti liberamente tratto da Euripide si ritiene per il prossimo anno scolastico rappresentare ancora lo spettacolo per promuovere il nuovo corso e per partecipare a rassegne di teatro scolastico. In particolare sono state individuate, quale sapienze possibili quella di Siracusa e Cesena. La partecipazione alle rassegne, almeno nel caso di Siracusa si potrebbe associare alla visita d istruzione scolastica. Sono destinatari del progetto tutti gli studenti del Luosi anche di classi diverse. La partecipazione ai progetti di teatro che implicano un lavoro personale e una relazione documentabile in forme e linguaggi diversi da luogo a un riconoscimento formale della scuola

Attraverso la realizzazione di un personale Portfolio dello studente con una certificazione rilasciata dalla scuola. Credito formativo Prodotto finale Competenze misurabili Il progetto è discusso e approvato dal collegio docenti e approvato per la parte finanziaria dal Consiglio di Istituto Responsabile di progetto Valutazione e crediti 2013 2014 PROgettoFormativo n 11 Fatto, non stampato E- BOOK ilnuovo testo digitale progetto sperimentale Attività

Anno scolastico 2013 2014 PROgettoFormativo n 12 Rete di scuole per la formazione e la scoperta Attività e durata

PROgettoFormativo n 13 Passato & Futuro Mantovani Alessandra, Verri Franco Attività

Prodotto finale Competenze misurabili Il progetto è discusso e approvato dal collegio docenti e approvato per la parte finanziaria dal Consiglio di Istituto Responsabile di progetto Valutazione e crediti