Protocollo di intesa tra la Regione e il Dipartimento ICEA di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell Università degli Studi di Padova



Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 12 agosto 2013

Deliberazione della Giunta. n. 474 del 28/02/2006

Università e Ricerca, confermata dal Dirigente dell Ufficio riferisce quanto segue: A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge,

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Comune di San Martino Buon Albergo

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 febbraio 2013, n. 194

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

implementano i processi di realizzazione del welfare

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

ATTO DI GIUNTA PROVINCIALE N. 194 DEL 30/04/2010 DIPARTIMENTO II - GOVERNANCE PROGETTI E FINANZA SETTORE III ISTRUZIONE FORMAZIONE LAVORO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 dicembre 2011, n Adozione Piano della Performance organizzativa della Regione Puglia.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

Legge 26 febbraio 1987, n. 49. Nuova disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo 1. Art.1. Finalità.

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto opportuno aderire alla predetta richiesta previa adozione del necessario atto formale;

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n.

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 3 agosto 2010

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n.

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO. n. 24 del 18/04/2013

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Approvazione Convenzione tra Regione Piemonte e Universita' degli Studi di Torino, ai sensi della d.g.r del 7/9/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 06 novembre 2012

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA'

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

DELIBERA. prendere a o di quanto indicato in premessa che qui si intende integralmente riportato;

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

POLITICA DI COESIONE

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 298 del 29/09/2014.

- disporre che il presente provvedimento sia pubblicato sul B.U.R.P. ai sensi dell art. 6 della L.R. n. 13/1994.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2747

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONVENZIONE TRA E PREMESSO CHE

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

L anno duemilaquattordici il giorno 9 del mese di Luglio alle ore 11,00 nella sede della Comunità Montana del Montefeltro in Carpegna

Determina Personale Organizzazione/ del 12/12/2014

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/ N 741

DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

ACCORDO QUADRO del 7 agosto 2012

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 23 di data 4 marzo 2016.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

POLITICHE GIOVANILI PUNTI EUROPA PARI OPPORTUNITA IMMIGRAZIONE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 41 del 29/04/2008

DECRETO N Del 19/03/2015

Transcript:

9^ legislatura Struttura amministrativa competente: Direzione Tutela Ambiente Presidente Luca Zaia Vicepresidente Marino Zorzato Assessori Renato Chisso Roberto Ciambetti Luca Coletto Maurizio Conte Marialuisa Coppola Elena Donazzan Marino Finozzi Massimo Giorgetti Franco Manzato Remo Sernagiotto Daniele Stival Segretario Mario Caramel P A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. del OGGETTO: Protocollo di intesa tra la Regione e il Dipartimento ICEA di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell Università degli Studi di Padova NOTE PER LA TRASPARENZA: Attivazione di un rapporto di collaborazione tecnico-scientifica, nell ambito delle attività di competenza tra la Regione e il Dipartimento ICEA di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell Università degli Studi di Padova e approvazione del correlato Protocollo d Intesa L Assessore Maurizio Conte riferisce quanto segue: Nel settembre 2000, con l'approvazione unanime della Dichiarazione del Millennio, 191 Stati membri dell ONU hanno sottoscritto gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals, in seguito MDGs) con i quali si sono impegnati a raggiungere per l anno 2015 un patto globale di impegno congiunto tra Paesi ricchi e Paesi poveri. Con Legge Regionale 16 dicembre 1999, n. 55 Interventi regionali per la promozione dei diritti umani, la cultura di pace, la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà la Regione Veneto ha inteso riconoscere la pace e lo sviluppo quali diritti fondamentali della persona e dei popoli, in armonia con i principi costituzionali e del diritto internazionale. Per il perseguimento di tali finalità, la Regione si impegna nella realizzazione di iniziative culturali e di informazione, di ricerca, di educazione, di cooperazione decentrata e di aiuto umanitario. In base all art.10 della citata legge regionale, la programmazione degli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo e di solidarietà internazionale viene realizzata con programma triennale approvato dal Consiglio regionale, su proposta della Giunta regionale, anche sulla base degli indirizzi del Comitato per la cooperazione allo sviluppo. In tale contesto, la Giunta Regionale, con propria deliberazione n. 123 CR del 13.11.12, ha proposto al Consiglio regionale, per la competente approvazione, il programma triennale - anche sulla base degli indirizzi del Comitato per la Cooperazione allo sviluppo - che definisce le linee-guida per l'azione della Regione del Veneto in materia di cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale per il triennio 2013-2015, proponendo altresì di prendere atto degli esiti delle attività realizzate nel settore, nel triennio 2010-2012. I1 programma triennale definisce i seguenti obiettivi generali: 1. promozione di uno sviluppo umano e sostenibile, con azioni volte a utilizzare le risorse locali per la realizzazione di progetti di auto-sviluppo; 2. tutela, salvaguardia e valorizzazione dei territori, delle loro risorse naturali e del patrimonio ambientale; Mod. B - copia

3. rafforzamento del ruolo delle donne con specifici interventi volti a favorire la salute materna, l'istruzione femminile, anche professionale, la promozione sociale ed economica delle donne; 4. tutela dell'infanzia con interventi volti a garantire l'accesso all'educazione primaria, il miglioramento delle condizioni igienico sanitarie ed alimentari, l'inclusione sociale e l'assistenza di bambini e adolescenti vittime di violenza in situazioni di degrado sociale; 5. rafforzamento delle istituzioni democratiche e delle amministrazioni locali; 6. sostegno al ruolo attivo dei migranti nelle iniziative di co-sviluppo. Il programma triennale individua le seguenti principali priorità geografiche d'intervento: 1) Africa Sub Sahariana; 2) Mediterraneo e Medio Oriente; 3) Asia, limitatamente al subcontinente Indiano e al Sud Est Asiatico; 4) America Latina; 5) Europa Sud Orientale e Repubbliche ex Sovietiche. La promozione di uno sviluppo umano e sostenibile, con azioni volte a utilizzare le risorse locali per la realizzazione di progetti di auto-sviluppo; la tutela, salvaguardia e valorizzazione dei territori, delle loro risorse naturali e del patrimonio ambientale e, in generale, tutti gli obiettivi generali indicati dal Programma triennale 2013-2015 passano anche e soprattutto attraverso la tutela della risorsa idrica. Gli obiettivi del Millennio, infatti, riconoscono al problema dell acqua un ruolo di rilievo essenziale per il raggiungimento del più generale obiettivo dello sviluppo umano. Nel quadro degli MDG, l obiettivo specifico relativo all acqua è il seguente: Obiettivo 10: Dimezzare entro il 2015 la proporzione di persone avente accesso sostenibile ad acqua potabile pulita e a servizi sanitari di base Tuttavia, il tema dell acqua e della salvaguardia delle risorse idriche è implicito in ognuno degli altri obiettivi sanciti nell anno 2000. L acqua è una risorsa scarsa che richiede una gestione efficiente per difenderla e garantirla alle generazioni future. La tutela e l uso razionale delle risorse idriche rappresentano pertanto obiettivi molto impegnativi da raggiungere, considerate la varietà e la complessità delle problematiche da affrontare e, soprattutto, le difficoltà di avviare politiche che riservino particolare attenzione all attuazione operativa del nuovo indirizzo. Un efficace tutela dell ambiente, in particolare delle risorse idriche condizione primaria della sostenibilità dello sviluppo - non si può realizzare con il tradizionale approccio settoriale e di emergenza, ma richiede una politica preventiva che incida sulle cause e porti quindi ad una revisione delle politiche economiche e sociali che determinano le trasformazioni dell ambiente. In ambito Europeo, la Direttiva Quadro sulle Acque, 2000/60/CE, ha stabilito una base giuridica per proteggere e ripristinare acque pulite in tutta Europa e per garantirne un uso sostenibile a lungo termine. L obiettivo generale della direttiva quadro è il raggiungimento di un buono stato di tutte le acque, compresi laghi, fiumi, torrenti e falde acquifere, entro il 2015. Tuttavia la realizzazione degli obiettivi di politica idrica dell'ue è osteggiata da una serie di problematiche già note ed emergenti. Il Piano per la Salvaguardia delle Risorse Idriche europee, pubblicato dalla Commissione il 15.11.2012, rappresenta la risposta politica dell'ue alla sfida costante di raggiungere gli obiettivi di politica idrica dell'ue. Le proposte contenute nel Piano risultano da un processo in cui sono stati ampiamente consultati sia i cittadini, sia i portatori d'interesse. Nel quadro dei lavori preparatori del Piano sono stati valutati i piani di gestione idrografica degli Stati membri dell'ue e la politica comunitaria in materia di carenza idrica e siccità. Dalla valutazione sono emerse alcune lacune nell attuale legislazione sulle acque, nonché carenze significative nella sua attuazione. Il documento ha inoltre rilevato e indicato la necessità di risolvere i conflitti tra gli obiettivi della politica idrica e di altre politiche. Al fine di raggiungere l'obiettivo di un buono stato delle acque entro il 2015, come già stabilito nella direttiva quadro sulle acque, il Piano propone un approccio strategico basato su tre pilastri: Mod. B - copia pag. 2 Dgr n. del

migliorare l'attuazione della politica idrica dell'ue sfruttando tutte le opportunità date nel quadro della legislazione in vigore. Ad esempio, aumentando la diffusione delle misure di ritenzione naturale delle acque, come il ripristino di zone umide e pianure alluvionali o un'applicazione più efficace del cosiddetto principio del "chi inquina paga" ricorrendo alla misurazione del consumo di acqua, a una tariffazione delle acque e a una migliore analisi economica; integrare maggiormente gli obiettivi di politica idrica in altri settori strategici correlati, come l'agricoltura, la pesca, le energie rinnovabili, i trasporti e i Fondi di coesione e strutturali; colmare le attuali lacune, in particolare in merito agli strumenti necessari per incrementare l'efficienza idrica. A tale proposito il Piano prevede che gli Stati membri stabiliscano degli obiettivi in materia di contabilità delle acque e di efficienza idrica e che siano elaborati degli standard per il riutilizzo delle acque. Il Piano non indica un unica soluzione universale, ma propone piuttosto una serie di strumenti con cui gli Stati membri possono migliorare la gestione idrica a livello nazionale, regionale o a livello di bacini idrografici. L attuazione delle proposte presentate nel Piano si baserà sulla strategia comune di attuazione prevista dalla direttiva quadro sulle acque e sarà fondata su un processo aperto e partecipativo che coinvolgerà gli Stati membri, le organizzazioni non governative e le imprese. L'orizzonte temporale del Piano è strettamente correlato alla strategia Europa 2020 e, in particolare, alla tabella di marcia verso un Europa efficiente nell impiego delle risorse, di cui il Piano costituisce la tappa relativa all'acqua. Le analisi su cui esso si basa abbracciano tuttavia un periodo più lungo, che si estende fino al 2050, e probabilmente fungeranno da riferimento per la politica idrica dell'ue nel lungo termine. In ambito regionale il Ciclo Integrato dell Acqua rientra tra le competenze dell Assessorato all Ambiente insieme con la programmazione per la salvaguardia ambientale, la tutela del suolo e dell'aria, la difesa del suolo, la bonifica e le foreste, le cave, le acque minerali e termali. In particolare, spetta al Servizio Sistema Idrico Integrato della Direzione Tutela Ambiente la competenza su acquedotti, fognature e impianti di depurazione, segnatamente per ciò che riguarda la pianificazione di settore, indirizzi applicativi, valutazione di progetti, nuove normative di settore - rapporti con le Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Modello Strutturale degli Acquedotti Accordi di programma di settore (APQ2 e disinquinamento Fratta- Gorzone). Per le sue specifiche competenze, il Servizio Sistema Idrico si avvale al suo interno di personale esperto e di professionalità altamente qualificate. Tali professionalità, in particolare le competenze afferenti alla dirigenza nonché alle due P.O. Studi piani e programmi e Fognatura depurazione, corrispondono senz altro a quelle richieste dalle priorità tematiche del Programma triennale degli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo e di solidarietà internazionale previsto dalla la L.R. n. 55/1999. Nell ambito dei normali scambi di informazioni, ordinariamente condotti dagli Uffici regionali con Università ed enti pubblici di ricerca, l Università di Padova, in particolare il gruppo di ricerca di ingegneria sanitaria ambientale del dipartimento ICEA, ha offerto la propria disponibilità, formalizzata con nota proprio protocollo n.349 del 3.04.2013, a collaborare con la Regione in progetti di cooperazione allo sviluppo e/o in materia di salvaguardia delle risorse idriche, mettendo a disposizione la propria pluriennale esperienza specifica e offrendo coinvolgimenti nei propri progetti di ricerca applicata. L Università di Padova promuove programmi di cooperazione allo sviluppo sia a livello locale che internazionale. L ateneo ha stabilito importanti relazioni di cooperazione in Asia, Africa Sahariana e Sub- Sahariana, America Latina, Europa Sud Orientale e nei Paesi ex Sovietici. E fondatore, insieme con altre diciotto università italiane, del Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo. L offerta formativa in ambiti legati alla cooperazione allo sviluppo comprende i diversi livelli della formazione universitaria. In particolare il dipartimento ICEA eroga, in collaborazione con la Scuola Nazionale dei Lavori Pubblici (ENSTP) di Yaoundé - Camerun, due Master di primo livello dal titolo "Gestione dei Rifiuti nei Paesi in via di Sviluppo" e "Bioedilizia nei Paesi Africani", un Master biennale "La buona gestione delle acque in Africa". La Laurea Magistrale in Ingegneria Ambientale (Second Cycle Degree in Environmental Engineering) è completamente erogata in inglese per permettere il continuo scambio di studenti e docenti a livello internazionale che negli ultimi anni si è concretizzata con la presenza di diversi visiting professor tra cui il prof. George Ekama della University of Cape Town - South Africa, il prof. Joseph Trankler dall'asian Mod. B - copia pag. 3 Dgr n. del

Institute of Technology - Thailand, il prof. Rainer Stegmann dal Nanyang Environment & Water Research Institute - Univerity of Singapore e molti altri. Il programma di studio comprende inoltre il corso Waste and Water Management in Developing Countries, dedicato alla gestione dei rifiuti liquidi e solidi nei Paesi in Via di Sviluppo In particolare, l attività di ricerca del gruppo di ingegneria sanitaria - ambientale, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell Università degli Studi di Padova, è finalizzata a progettare nuove tecnologie atte al controllo e alla prevenzione degli impatti negativi sull uomo e sull ambiente, derivanti da attività antropiche (uso delle risorse idriche, scarichi liquidi, emissioni gassose, rifiuti). Tra le linee di ricerca strategiche del Dipartimento, appare di interesse, ai fini della presente collaborazione, la ricerca sul trattamento reflui civili e reflui organici: sistema AQUANOVA di separazione dei reflui alla fonte per la gestione sostenibile dei rifiuti organici liquidi e solidi; decentralizzazione degli impianti di trattamento delle acque e applicazione di tecnologie a basso impatto ambientale, energetico ed economico particolarmente adatte ai Paesi in Via di Sviluppo; trattamento del percolato di discarica con fitodepurazione di essenze oleaginose. Considerato quanto sopra rappresentato e riconosciuto l indubbio vantaggio per l Amministrazione regionale nel potersi occasionalmente avvalere della collaborazione e supporto scientifico resi disponibili dal Dipartimento ICEA di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell Università degli Studi di Padova, in particolare per progetti di cooperazione allo sviluppo in materia di tutela delle risorse idriche, appare opportuno promuovere con quest ultima struttura un rapporto di attiva collaborazione e di procedere pertanto alla stipula di un apposito Protocollo d Intesa, finalizzato a delineare le rispettive modalità operative e ad individuare i diversi potenziali settori di intervento, che si riporta in Allegato A, incaricando il Presidente o suo delegato della firma del documento. Le singole attività che si rendessero necessarie saranno di volta in volta espressamente definite dall Amministrazione regionale e, tramite appropriate formali accordi, saranno concordate le corrispondenti specifiche modalità attuative e gli eventuali compensi da assegnarsi da parte della Giunta regionale con appositi provvedimenti d impegno. Il relatore conclude la propria relazione e propone all approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento LA GIUNTA REGIONALE UDITO il relatore, incaricato dell'istruzione dell'argomento in questione, ai sensi dell art. 53, 4 comma, dello Statuto, il quale dà atto che la Struttura competente ha attestato l avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale; VISTA Legge Regionale 16 dicembre 1999, n. 55 DELIBERA 1. di promuovere un rapporto di attiva collaborazione con il Dipartimento ICEA di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell Università degli Studi di Padova e di procedere pertanto alla stipula di un apposito Protocollo d Intesa, finalizzato a delineare le modalità operative e ad individuare i diversi potenziali settori di intervento, riportato in Allegato A che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, incaricando il Presidente o suo delegato della firma del documento; 2. di rimandare a successivi provvedimenti di Giunta regionale l eventuale assunzione di impegni di spesa che si rendessero necessari; 3. di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale; 4. di incaricare il Dirigente della Direzione Tutela Ambiente per tutti gli ulteriori e successivi adempimenti tecnico-amministrativi necessari, inerenti all esecuzione del presente atto; Mod. B - copia pag. 4 Dgr n. del

5. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione; 6. di trasmettere la presente deliberazione al Dipartimento ICEA di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell Università degli Studi di Padova, via F. Marzolo 9-I, 35131 Padova (PD). Sottoposto a votazione, il provvedimento è approvato con voti unanimi e palesi. IL SEGRETARIO F.to Avv. Mario Caramel IL PRESIDENTE F.to Dott. Luca Zaia Mod. B - copia pag. 5 Dgr n. del