COMUNE DI PERUGIA PRECONSILIARE DELLA GIUNTA COMUNALE LA GIUNTA COMUNALE N. 37 DEL OGGETTO: PREMESSO che:

Documenti analoghi
COMUNE DI PERUGIA PRECONSILIARE DELLA GIUNTA COMUNALE LA GIUNTA COMUNALE N. 76 DEL OGGETTO: Premesso che:

PRECONSILIARE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 23 del Pagina volume N. Ver. 9.4

- Comune di Perugia - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 135 del Pagina volume N. Ver. 9.3

COMUNE DI PERUGIA PRECONSILIARE DELLA GIUNTA COMUNALE LA GIUNTA COMUNALE N. 68 DEL OGGETTO: Premesso che:

PRECONSILIARE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 1 del Pagina volume N. Ver. 9.4

- Comune di Perugia - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 299 del Pagina volume N. Ver. 9.4

COMUNE DI PERUGIA PROPOSTA PER LA GIUNTA COMUNALE L UFFICIO RIFERISCE E PROPONE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL'ECONOMIA EDILIZIA PRIVATA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

PRECONSILIARE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 10 del Pagina volume N. Ver. 9.5

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

PRECONSILIARE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 50 del Pagina volume N. Ver. 9.5

PRECONSILIARE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 38 del Pagina volume N. Ver. 9.4

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 30 del Pagina volume N. Ver. 9.6

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.57

Presiede la seduta il sig. Dott. Donato GENTILE nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri:

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI PERUGIA PRECONSILIARE DELLA GIUNTA COMUNALE LA GIUNTA COMUNALE N. 51 DEL OGGETTO: PREMESSO che:

Città di Tarcento Provincia di Udine

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 102 del Pagina volume N. Ver. 9.5

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.81

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 94

COMUNE DI PERUGIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE LA GIUNTA COMUNALE N. 6 DEL OGGETTO: I Premesso che:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 69

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI PINASCA Provincia di Torino

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 131 DEL 04/10/2017

COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo

COMUNE DI FRABOSA SOTTANA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 92

COMUNE DI VESIME PROVINCIA DI ASTI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 311 del OGGETTO

CITTÀ DI BIELLA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 184 DEL

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.62

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 158

COMUNE DI PRALI CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Comune di Poncarale Provincia di Brescia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 15

COMUNE DI GIANO DELL'UMBRIA (Provincia di Perugia)

D.D. n. 70 del Settore 48 U.O. 01 Servizio Pagina volume N. Ver. 9.5

Comune di Borriana COPIA

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 74 / 2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 133 del

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 99

COMUNE DI CAVALLIRIO Provincia di NOVARA

COMUNE DI SPILAMBERTO

COMUNE DI CEPPO MORELLI

COMUNE DI CAPODRISE PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CASTELPIZZUTO Provincia di Isernia

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO Provincia di Treviso

Ai capigruppo consiliari (art. 125 del D.Lgs. n. 267/2000) in data

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI SALE MARASINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 73 del 11 GIUGNO 2019

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GASSINO TORINESE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 310 del OGGETTO

CITTA DI RONCADE Provincia di Treviso

COMUNE DI TEOLO PROVINCIA DI PADOVA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 106

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VODO DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

===0=== Proposta di deliberazione formulata da UFFICIO LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE. Seduta del 30 Settembre 2011 n 320 Registro deliberazioni

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

Comune di Castelleone VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 94 del 07/08/2009

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.26

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 542

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34

ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE

PRECONSILIARE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 71 del Pagina volume N. Ver. 9.5

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI RUVIANO Provincia di Caserta

Delibera N. 4 in data 20 gennaio 2018 OGGETTO:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 52 DEL 28/03/2017 OGGETTO

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Transcript:

COMUNE DI PERUGIA PRECONSILIARE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 37 DEL 28.03.2014 L'anno DUEMILAQUATTORDICI il giorno VENTOTTO del mese di MARZO, nel Palazzo dei Priori, convocata nelle forme e nei termini di legge, si è riunita la Giunta Comunale alla quale risultano: Pres. Ass. BOCCALI WLADIMIRO Sindaco 1 ARCUDI NILO V.Sindaco 6 LOMURNO GIUSEPPE Assessore 2 CERNICCHI ANDREA Assessore 7 MERCATI LIVIA Assessore 3 CICCONE ROBERTO Assessore 8 PESARESI LORENA Assessore 4 FERRANTI MONIA Assessore 9 TARANTINI GIOVANNI Assessore 5 LIBERATI ILIO Assessore 10 Assessore Pres. Ass. PROT. n. Codice Archiv.ne Documenti non allegati del -------- Al l egati -------- MIGLIORAMENTO OGGETTO: - la U.O. Infrastrutture e Cantiere ha redatto il progetto definitivo per il miglioramento dell accessibilità pedonale alla stazione Minimetrò di Madonna Alta nell ambito del P.O.R. F.E.S.R., Asse IV, Attività A.1 e C.1 Progetto integrato territoriale (P.I.T.) per l accessibilità ad alcune funzioni di interesse regionale nell area urbana di Perugia, ai sensi degli artt. 93 e 98 del D.Lgs. 163/2006, approvato con D.G.C. n. 118 del 11.04.2013; - con il predetto atto G.C. n. 118/2013 sono state riscontrate le osservazioni pervenute ai fini espropriativi e dichiarata la pubblica utilità dell opera in conformità al parziale accoglimento delle stesse; CONSIDERATO che: - il progetto definitivo approvato prevede, come risoluzione dell attraversamento del percorso pedonale su via Pievaiola, la realizzazione di un sottopasso strada- DELL ACCESSIBILI- TÀ PEDONALE ALLA STAZIONE MINIMETRÒ DI MADONNA ALTA (P.O.R. F.E.S.R., ASSE IV, ATTIVITÀ A.1 E C.1) - APPROVAZIONE VARIANTE PROGETTO DEFINITIVO E ADOZIONE VARIANTE PRG Accertato che il numero dei presenti è legale per la validità dell adunanza, IL VICE SINDACO Sig. NILO ARCUDI dichiara aperta la seduta alla quale assiste il SEGRETARIO GENERALE Dr. FRANCESCO DI MASSA. SETTO PREMESSO che: LA GIUNTA COMUNALE - con deliberazioni di Consiglio Comunale 16/04/2012 n.38 e 29/10/2012 n.101 è stato approvato il progetto preliminare dell opera pubblica per il miglioramento dell accessibilità pedonale alla stazione minimetrò di Madonna Alta nell ambito del P.O.R. F.E.S.R., Asse IV, Attività A.1 e C.1 Progetto integrato territoriale (P.I.T.) per l accessibilità ad alcune funzioni di interesse regionale nell area urbana di Perugia, in variante al PRG e con apposizione del vincolo preordinato all esproprio ai sensi degli artt. 6, 7 e 11 della L.R. n.7/2011 e dell art. 18, c.4 della L.R. 11/05; PARTECIPAZIONE E PARERI COMMISSIONI 1 a COMM.NE CONSILIARE PERMANENTE 2 a COMM.NE CONSILIARE PERMANENTE 3 a COMM.NE CONSILIARE PERMANENTE 4 a COMM.NE CONSILIARE PERMANENTE Foglio 1 di 6

le; tale soluzione appare migliorabile viste le recenti rilevazioni operate dal Comune di Perugia sulla percezione di sicurezza della cittadinanza che hanno mostrato il crescente disagio percepito nell attraversamento di altri sottopassi comunali pur illuminati e manutenuti; - gli uffici tecnici dell U.O. Mobilità e Infrastrutture hanno, quindi, elaborato una soluzione differente, che, pur garantendo la continuità del percorso pedonale, ne migliori la visibilità in modo da incrementare la percezione della sicurezza urbana, attraversando la via Pievaiola in superficie con opportuni accorgimenti per minimizzare il rischio derivante dall intersezione dei flussi veicolari e pedonali; - la nuova soluzione adottata per l attraversamento ha portato a rimodulare anche la prosecuzione del percorso fino alla stazione Minimetrò di Madonna Alta attraverso i seguenti elementi: - nel rispetto della norma sull abbattimento delle barriere architettoniche si è individuato un percorso di rampe che, dalla quota dell attraversamento di via Pievaiola, riporta alla quota di via del Fosso nel piazzale antistante l officina meccanica al civico 12/A; - da qui il percorso prosegue sul medesimo lato di via del Fosso passando a fianco dell edificio citato, con il vantaggio di allontanare i flussi veicolari dagli accessi all edificio stesso; - al fine di migliorare la sicurezza dell intersezione tra la via del Fosso e la sua traversa che conduce al citato civico 12/A è stata rivista, inoltre, la geometria dell intersezione tra via del Fosso e via Pievaiola, ridisegnando la curva interna lato palazzi Fioroni, in modo da poter allargare l isola spartitraffico ad impedire l attraversamento diretto dal civico 12/A alla via Pievaiola direzione Fontivegge; tale intervento risulta già conforme al P.R.G., ricadendo nelle proprietà del Comune di Perugia, in fascia di rispetto stradale (art. 139 del TUNA); - la variante al progetto definitivo è costituito dai seguenti elaborati: 001_RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 002_DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 003_RELAZIONE GEOLOGICA 004_VINCOLI_VARIANTE P.R.G. 005_STATO ATTUALE 006_STATO DI PROGETTO SP01 PLANIMETRIA DI PROGETTO 007_STATO DI PROGETTO SP02 PROFILO LONGITUDINALE E SEZIONI TIPO 008_STATO DI PROGETTO SP03 MODIFICA TRACCIATO VIA DEL FOSSO 009_PRIME VALUTAZIONI SICUREZZA 010_COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 011_QUADRO ECONOMICO 012_DISCIPLINA PRESTAZIONALE 013_PIANO PARTICELLARE ESPROPRIO Foglio 2 di 6

014_RELAZIONE URBANISTICA - il progetto definitivo è stato sottoposto alle verifiche previste dagli artt. 52 e seguenti del DPR 207/2010; CONSIDERATO che: - la variante al progetto definitivo risulta, per la seconda parte del tracciato, parzialmente non conforme al P.R.G. parte operativa, in quanto il nuovo tracciato interessa una superficie destinata a B0/R lungo la traversa di via del Fosso ed un area destinata a Ppu in prossimità della stazione Minimetrò di Madonna Alta; - ne consegue che resta invariato il progetto relativamente al tratto da via Martiri dei Lager a via del Bellocchio, mentre vengono modificate le aree d intervento versante Minimetrò e precisamente viene ridotto l esproprio a carico della ditta Barbanera, viene ampliato e previsto l esproprio (non più servitù) a carico del condominio di cui al mappale 3050 e previsto un modesto nuovo esproprio a carico della ditta catastale Vicarelli Saluzzo Di Monterosso Valgrana e Preuss Katja Britta; CONSIDERATO ALTRESI che: - è necessario approvare la variante al progetto definitivo quale adozione di variante al P.R.G., parte operativa, consistente nella localizzazione del modificato tratto di percorso pedonale congiungente Via Pievaiola alla stazione del Minimetrò con contestuale eliminazione del vincolo già apposto con la D.C.C n. 101/12 sulle aree non più interessate dall intervento e da riclassificare secondo la previgente destinazione urbanistica B0/R, il tutto come da elaborati grafici di variante; - a norma degli art. 9 e 13 della L.R. n.7/2011 sarà effettuata la partecipazione al procedimento di apposizione del vincolo preordinato all esproprio e di dichiarazione di pubblica utilità con le forme di pubblicità previste dalla L.R. n.11/2005 per l approvazione della relativa variante al PRG, dandone notizia ai proprietari interessati dalla realizzazione dell opera anche mediante comunicazione di avvio del procedimento; ATTESO che: - ai sensi del richiamato art.18,c. 4 della L.R. 11/05 qualora la variante riguardi la localizzazione o la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità, i tempi di deposito e pubblicazione previsti sono ridotti della metà; -la dichiarazione di pubblica utilità diverrà efficace contestualmente all apposizione del vincolo preordinato all esproprio e quindi a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione dell atto di approvazione della variante urbanistica, ai sensi degli articoli 6 e 10 della L.R. n.7/2011 e dell art. 16 della L.R. n.11/2005; - la variante urbanistica al PRG - PARTE OPERATIVA- è composta dai seguenti elaborati: RelazioneUrbanistica (elab. 014); PRG parte operativa vigente e modificato tav. 02 scala 1:5000 (elab. 004); Relazione geologica, idraulica e di microzonizzazione sismica (elab. 003); - la proposta di variante è stata sottoposta all esame della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio, per quanto previsto dall art. 4 della L.R. n.1/2004, la quale, nella seduta in data 26.03.2014, ha espresso parere favo- Foglio 3 di 6

revole in relazione agli aspetti geomorfologici, idraulici ed idrogeologici, come previsto dall art. 18 c. 6 delle L.R. n.11/2005; ACCERTATO che: - la variante in oggetto non rientra nella casistica prevista dagli articoli 6, c.3 del D.Lgs. n.152/06 e s.m.i. e art. 3 c.2 della L.R. n.12/2010 in quanto il progetto di cui costituisce il quadro di riferimento non rientra fra quelli da assoggettare a procedura di V.I.A ed in relazione al fatto che la variante non interessa ambiti delimitati dal PRG come siti di interesse comunitario (SIC) ; - non è conseguentemente necessario attivare la procedura di verifica di assoggettabilità a VAS ai sensi dell art. 3, comma 4 lett. e) della L.R. 12/2010 e della DGR 423/13; RITENUTO di procedere all approvazione del progetto definitivo ed alla conseguente adozione di variante allo strumento urbanistico, Parte Operativa, ai sensi dell art.18, c.4 della L.R. n.11/05, con espressa indicazione dell apposizione del vincolo preordinato all esproprio e di dichiarazione di pubblica utilità dell opera quale percorso pedonale ; VISTO il D.Lgs. 18/08/2000 n.267; VISTO il D.P.R. 8/06/2001 n.327 e la L.R. 22/07/2011 n.7; VISTA la L.R. 22/02/2005 n.11; VISTO il D.Lgs. 12/04/2006 n.163; VISTI: - il parere di regolarità tecnica favorevole dell ing. Leonardo Naldini, Dirigente dell U. O. Mobilità; - il parere di regolarità contabile favorevole del Dr. Dante De Paolis, Dirigente del Settore Servizi Finanziari; Dato atto, altresì, del parere favorevole del Dirigente U.O. Urbanistica Arch. Franco Marini limitatamente alla variante urbanistica; con voti unanimi PROPONE AL CONSIGLIO - di approvare la variante al progetto definitivo dell opera MIGLIORAMENTO DELL ACCESSIBILITA ALLA STAZIONE MINIMETRO DI MADONNA ALTA redatto ai sensi dell art. 93 del D.Lgs. n.163/2006, costituito dalla seguente documentazione: 001_RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 002_DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 003_RELAZIONE GEOLOGICA 004_VINCOLI_VARIANTE P.R.G. 005_STATO ATTUALE Foglio 4 di 6

006_STATO DI PROGETTO SP01 PLANIMETRIA DI PROGETTO 007_STATO DI PROGETTO SP02 PROFILO LONGITUDINALE E SEZIONI TIPO 008_STATO DI PROGETTO SP03 MODIFICA TRACCIATO VIA DEL FOSSO 009_PRIME VALUTAZIONI SICUREZZA 010_COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 011_QUADRO ECONOMICO 012_DISCIPLINA PRESTAZIONALE 013_PIANO PARTICELLARE ESPROPRIO 014_RELAZIONE URBANISTICA - di dare atto che il quadro economico relativo ai lavori in questione è il seguente: QUADRO ECONOMICO PROGETTO DEFINITIVO MIGLIORAMENTO DELL'ACCESSIBILITA' ALLA STAZIONE DEL SISTEMA MINIMETRO' DI MADONNA ALTA A) LAVORI % IMPORTI ( ) TOT( ) A1 IMPORTO PER L'ESECUZIONE DELLE LAVORAZIONI 1 A MISURA 473.769,13 1 A CORPO - 1 IN ECONOMIA - 1 TOTALE A1 - IMPORTO PER L'ESECUZIONE DELLE LAVORAZIONI 473.769,13 A2 COSTI SICUREZZA 1 A MISURA 14.213,07 1 A CORPO - 1 IN ECONOMIA - 1 TOTALE A2 - COSTI SICUREZZA 14.213,07 A3 TOTALE A1+A2 - IMPORTO LAVORI A BASE D'ASTA 487.982,20 487.982,20 A4 IMPORTI NON SOGGETTI A RIBASSO 5,00% 1 COSTI SICUREZZA 14.213,07 1 ONERI SICUREZZA 5,00% 12.221,61 1 IMPORTO MANODOPERA 121.835,38 1 TOTALE A4 IMPORTI NON SOGGETTI A RIBASSO 148.270,06 A5 IMPORTO LAVORI SOGGETTI A RIBASSO (A3-A4) 339.712,14 B) SOMME A DISPOSIZIONE B1 I.V.A. Aliquote varie 10,00% 48.798,22 B2 Spese tecniche: Quota incentivante personale dipendente (% del totale lavori A1+A2) 2,00% 9.759,64 B3 Assicurazione progettisti interni 0,110% 536,78 B4 Acquisto arredi 5.000,00 B5 Prove e sondaggi 1.000,00 B6 Indennità per espropri 20.000,00 B7 Spostamento sottoservizi 5.000,00 B15 Imprevisti e arrotondamenti 4.447,43 B16 TOTALE SOMME A DISPOSIZIONE 94.542,07 94.542,07 Foglio 5 di 6

C) ACCANTONAMENTI C1 Accantonamento di cui all'art.13 comma 4 della L.R. 3-2010 3,00% 17.475,73 C2 TOTALE ACCANTONAMENTI 17.475,73 17.475,73 D) TOTALE COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO 600.000,00 - di dare atto che gli stanziamenti relativi all entrata e alla spesa prevista per la realizzazione delle opere, sono previste al Cap. 35865 nel seguente modo: - 146.579 cap. 35865 imp. 179 sub 01 bilancio 2014; - 453.421 cap. 35865 imp. 005 bilancio 2015; - di dare atto che l approvazione della presente variante al progetto definitivo, in variante al PRG, Parte Operativa, viene effettuata anche ai fini e per gli effetti dell apposizione del vincolo preordinato all esproprio (percorso pedonale pubblico), con contestuale efficacia di dichiarazione di pubblica utilità dell opera, ai sensi degli artt. 6, 7, 10, 11 12 e 13 della LR 22.0 7.2011 n.7; - di adottare, ai sensi dell art.18,c.4 della L.R. n.11/05 la variante al PRG vigente - Parte Operativa- costituita dalla seguente documentazione facente parte integrante e sostanziale del presente atto: RelazioneUrbanistica (elab. 014); PRG parte operativa vigente e modificato tav. 02 scala 1:5000 (elab. 004); Relazione geologica, idraulica e di microzonizzazione sismica (elab. 003); - di dare atto che, ai sensi della L.R. 12/10 e s.m.e i. e della DGR 423/13, la variante è esclusa dalla VAS e dalla Verifica di Assoggettabilità a VAS; - di dare atto che l opera è stata ricompresa nella pianificazione comunale delle opere pubbliche; - di dare mandato al competente Ufficio Espropriazioni di effettuare le comunicazioni previste dall art. 9 e 13 della L.R. 7/11; - di dare atto che lo schema del presente provvedimento verrà prepubblicato ai sensi dell art. 39 del D.Lgs. 33/2013; - di dichiarare, ai sensi dell art. 134 del D.Lgs. 267/2000, con separata ed unanime votazione, il presente atto immediatamente eseguibile, stante l urgenza del medesimo anche ai fini del rispetto dei tempi di rendicontazione dei fondi stanziati (POR FESR 2007-2013). IL SINDACO IL SEGR. GENERALE Foglio 6 di 6