IERI OGGI DOMANI: Gruppi Bancari ed Assicurativi tra Bilanci, Piani Industriali, Sostenibilità

Documenti analoghi
IERI OGGI DOMANI: Gruppi Bancari ed Assicurativi tra Bilanci, Piani Industriali, Sostenibilità

FISAC MONITOR: I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2013 DEI PRINCIPALI 16 GRUPPI BANCARI NAZIONALI INDICATORI

SCENARI DEL SETTORE CREDITO I dati dell economia e delle banche

FISAC MONITOR: I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012 DEI PRINCIPALI GRUPPI BANCARI NAZIONALI SETTEMBRE 2012

MAGGIO 2014 FISAC MONITOR: I RISULTATI AL 31/12/2013 DEI PRINCIPALI 16 GRUPPI BANCARI NAZIONALI OSSERVATORIO A CURA DEL ISFR/LAB DELLA FISAC NAZIONALE

I GRUPPI BANCARI: IL CONTO ECONOMICO IN RELAZIONE ALLE ATTIVITA' Un esercizio sui risultati al 31/12/2012 Dei primi 16 Gruppi Bancari Italiani

Organismo di fase GRUPPO UBI

FISAC MONITOR: I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2013 DEI PRINCIPALI 16 GRUPPI BANCARI NAZIONALI OTTOBRE 2013

IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO SCENARI DA PROMETEIA

BANCA POPOLARE DI SPOLETO: APPROVAZIONE PIANO INDUSTRIALE

SISTEMA BANCARIO SCENARI

Gruppo Mediobanca Risultati degli ultimi 10 anni

Pri.Banks Bilancio e indicatori consolidati. Bilanci 2016

Analisi dei bilanci dei 5 principali gruppi bancari italiani a settembre 2017

per CRISI DI LIQUIDITÀ DELLE BANCHE E BASILEA III: COME DEVONO COMPORTARSI LE AZIENDE? Grossi Claudio Mario

A cura di Agostino Megale e Nicola Cicala Roma, 19 settembre 2017 ore 11 CGIL nazionale, Corso d Italia 25 Salone Di Vittorio

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

Rischi bancari, riduzione NPL, redditività: quali prospettive per le banche italiane?

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

APPROVATI IL PROGETTO DI BILANCIO INDIVIDUALE E IL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVI ALL ESERCIZIO 2015

COMUNICATO STAMPA 1. La Semestrale 2017 della Banca Popolare di Lajatico chiude con un utile netto di 513 mila

Quali prospettive per l industria bancaria italiana?

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

APPROVATI IL PROGETTO DI BILANCIO INDIVIDUALE E IL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVI ALL ESERCIZIO 2016

GRUPPO BANCA DELLE MARCHE: Dati di bilancio: situazione e prospettive

Risultati H Banca Profilo

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONE DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2017

Banca Sella, positivi i risultati del primo trimestre 2019: crescono raccolta e impieghi, confermata l elevata solidità

AGGIORNAMENTO PIANO STRATEGICO PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO E BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2016

Analisi Banco Popolare

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

VALORI ECONOMICI, PATRIMONIALI E PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvata la Relazione Semestrale al 30 giugno 2016.

Banca Popolare Lecchese Dati significativi 2009/2015

Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE

Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale

L ECONOMIA DELLA PUGLIA E LE BANCHE DEL TERRITORIO

Analisi Intesa Sanpaolo

Analisi Intesa Sanpaolo

Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono utile e impieghi, migliora la qualità del credito Si confermano positivi i dati di Banca Sella

Scenari di settore e dei Gruppi Bancari

SCHEDE DI SINTESI (2015 vs. 2014)

L ECONOMIA E LE BANCHE IN LIGURIA

I principali dati del Gruppo Banca Sella

GRUPPO BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro)

Analisi delle semestrali dei gruppi bancari italiani. Flash report

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2017 Banca Alpi Marittime

Piano di sviluppo

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2017

Analisi delle semestrali dei gruppi bancari italiani

Paola Musile Tanzi. Ricerca Baffi Carefin. Roma, 6 febbraio 2014

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

Gruppo Banca Sella, approvato il bilancio al 30 settembre 2017: crescono raccolta e impieghi, migliora la qualità del credito

BANCA POPOLARE DI ANCONA E GRUPPO UBI Dati di bilancio: situazione e prospettive

Gruppo Sella, approvati i risultati del primo trimestre 2018 Confermata la solidità, crescono impieghi, raccolta e investimenti nel fintech

Simmetrix. Pri.Banks Bilancio e indicatori consolidati. Bilanci 2017

BANCA POPOLARE VOLKSBANK

Volksbank: Ottimo risultato 2018 / Utile pari a 34,3 milioni

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017

Banca Finnat Euramerica I Risultati Economici al Milano,

Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali

GRUPPO CARIGE: APPROVAZIONE DEI RISULTATI DEI 6 MESI 2010 UTILE NETTO CONSOLIDATO A 71,3 MILIONI

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca. Approvata la semestrale IAS al 31 dicembre 2005

IL CONTO ECONOMICO E LO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATI CON CRITERI GESTIONALI GRUPPO MPS

Gruppo Unipol: nei primi 9 mesi 2006 l utile consolidato cresce dell 11,2%

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Bilancio delle banche

A cura dell Ufficio Comunicazione esterna e Rapporti con la stampa Tel Fax

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

Analisi delle semestrali dei gruppi bancari italiani

COMUNICATO STAMPA. Il Bilancio 2018 della Banca Popolare di Lajatico chiude con un utile netto di 1,5 ml. (+13,5%)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Risultati al 31 dicembre Incontro con la comunità finanziaria

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

COMUNICATO STAMPA BANCA FINNAT PRESENTA ALLA COMUNITA FINANZIARIA I RISULTATI ECONOMICI AL 30 GIUGNO 2015 ED IL PIANO INDUSTRIALE

BANCHE ED ASSICURAZIONI: Scenari e risultati economici

I GRUPPI BANCARI: IL CONTO ECONOMICO IN RELAZIONE ALLE ATTIVITA

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di amministrazione di Banca Popolare Volksbank approva il progetto di bilancio per l esercizio 2016

Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

GRUPPO CARIGE: APPROVAZIONE DEL PIANO STRATEGICO

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2016

Sezione. Piano strategico

CRESCITA DIMENSIONALE E LEVA OPERATIVA SPINGONO I RISULTATI MASSE E RACCOLTA NETTA A NUOVI MASSIMI RATIOS PATRIMONIALI IN ULTERIORE RAFFORZAMENTO

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

Banca Generali approva i risultati dei primi 9 mesi 2007

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 12 CREDITO

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA BANCA MPS, APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

Transcript:

Coordinamento di Agostino Megale Nicola Maiolino IERI OGGI DOMANI: Gruppi Bancari ed Assicurativi tra Bilanci, Piani Industriali, Sostenibilità Elaborazioni di Nicola Cicala Stefano Di Dio Fortunato Ierardo Davide Riccardi Piero Tarantino

Si vanno addensando, in maniera unica e forse irripetibile, le scelte strategiche e le operazioni di ricapitalizzazione nei Gruppi Bancari ed Assicurativi del nostro Paese. La ricerca si prefigge di osservare se le Banche e le Assicurazioni, alle prese con un ritorno di fiamma della crisi, affrontino positivamente l'attuale situazione in termini di risultati economici realizzati e l'esigenza di cambiamento che ne deriverebbe. Sono cosìfondamentali, il quadro macroeconomico di riferimento; la lettura dei dati economici pregressi; la comparazione degli obiettivi contenuti nei Piani Industriali; la parallela visione che emergedai bilanci sociali presentati. 2

Considerazioni preliminari 3

LA PREVISIONE MACROECONOMICA: EUROPA ED ITALIA SECONDO PROMETEIA GOVERNO D.E.F. SETT. 2011 PIL ITA 2012 = +0,6 PIL ITA 2013 = +0,9 *rapporto Previsione Luglio 2011; ** aggiornamento settembre 2011 *** Prometeia stima un tasso della BCE sostanzialmente invariato al 2013 4

LA PREVISIONE MACROECONOMICA SECONDO I PIANI INDUSTRIALI INFLAZIONE ITALIA 2013 INTESASANPAOLO 1,60 BANCOPOPOLARE 1,70 BPMI 1,70 UNA VISIONE OTTIMISTICA! INFLAZIONE ITALIA AL 2015 INTESASANPAOLO 1,70 BANCO POPOLARE 2,20 BPMI 2,10 PIL AREA EURO AL 2013 INTESASANPAOLO 1,30 BANCO POPOLARE 1,50 PIL AREA EURO AL 2015 INTESASANPAOLO 1,60 BANCO POPOLARE 1,80 PIL ITALIA AL 2013 INTESASANPAOLO 0,80 MPS 1,70 BANCO POPOLARE 1,40 UBI 1,30 BPMI 0,80 PIL ITALIA AL 2015 INTESASANPAOLO 0,90 MPS 1,80 BANCO POPOLARE 1,40 UBI 1,30 5

LA PREVISIONE MACROECONOMICA SECONDO I PIANI INDUSTRIALI TASSO BCE AL 2013 EURIBOR 1 MESE AL 2013 INTESASANPAOLO 2,50 MPS 2,25 UBI 2,50 2013: UNA VISIONE IRREALISTICA MPS 2,10 BANCO POPOLARE 1,90 UBI 2,50 TASSO BCE AL 2015 INTESASANPAOLO 3,25 MPS 3,50 UBI 3,25 EURIBOR 1 MESE AL 2015 MPS 3,50 BANCO POPOLARE 3,10 UBI 3,35 6

LA SITUAZIONE MACROECONOMICA: VISIONI CONTRADDITORIE? PIANI REDATTI IN EPOCA ANTECEDENTE AL PRECIPITARE DEGLI EVENTI; ACCELERAZIONE DELLA CRISI REPENTINA DA AGOSTO/ SETTEMBRE NON IPOTIZZATA; DATI SU CRESCITA RISPETTO ALLE PIU PROIEZIONI; DEL PIL E TASSI SOVRASTIMATI RECENTI DINAMICHE, CHE ALLE PROBABILI E NECESSARI AGGIORNAMENTI AI PIANI (OGGI NON PREVISTI DAI GRUPPI CONSIDERATI). 7

LE PAROLE CHIAVE DEI PIANI TUTTI GLI STAKEHOLDERS COSTI QUALITA BANCA DEGLI ITALIA NI SOLIDATA RISCHI RISORSE UMANE CREAZION E VALORE CRESCITA EFFICIENZA CAPITALE * NELLA SEZIONE MANCANO I DATI UICREDIT 8

LE PAROLE CHIAVE DEI PIANI Monte dei Paschi di Siena 9

LE PAROLE CHIAVE DEI PIANI GRUPPO UBI GRUPPO BPMI GRUPPO BP 10

PIANI INDUSTRIALI GRUPPI BANCARI RACCOLTA - IMPIEGHI RACCOLTA/IMPIEGHI DIRETTA CLIENTI IMPIEGHI CLIENTI Incrementi cumulati CAGR 2010* 2013 2015 2010* 2013 2015 INTESASANPAOLO 427,2 3,5 379,2 4,6 MPS 158,5 4,7 4,9 156,3 3,6 4,3 BANCO POPOLARE 104,5 3,9 3,4 98,6 2 2,2 UBI 106,8 2,2 2,9 101,8 2,7 3,1 BPM 27,1 8 6,8 34 4 4,2 Miliardi di Euro Var% PROMETEIA STIMA AL 2013 RACCOLTA +3,6% IMPIEGHI +4% (rapporto luglio 2011) 11

PIANI INDUSTRIALI GRUPPI BANCARI RICAVI E ONERI CONTO ECONOMICO PROVENTI RISULTATO ONERI OPERATIVI OPERATIVI OPERATIVO UTILE NETTO CAGR 2013/2015 2010 2013 2015 2010* 2013 2015 2010 2013 2015 2010* 2013 2015 INTESASANPAOLO 16400 6,1 5,7 9200-0,2 0,2 7200 15,0 13,8 2700 16,3 15,5 MPS 5571 6 6,2 3256* -0,7-1 2315 16,2 18 946,0 30,9 26,5 BANCO POPOLARE 3720 3,3 4,1 2452 0,3 0,4 1268 8,6 10 308,0 24,7 UBI 3500 6,6 7,4 2400 0,8 0,4 1100 17,9 18,7 100,0 60,0 BPM 1431 9,4 7,8 1110 1,3 1 322 31 23,3 106,0 40,0 30,0 * oneri senza ammort. E rettifiche ONERI SPESE ALTRE SPESE PERSONALE AMM.VE AMMORTAMENTI CAGR 2013/2015 2010* 2013 2015 2010* 2013 2015 2010* 2013 2015 INTESASANPAOLO 5500 1,1 1,1 3100-2,9-1,3 600 1,8 0,2 MPS 2211-0,8-1 1045-0,3-0,9 175 5,1 3,7 BANCO POPOLARE 1544 0,8 0,6 759-0,9 0,1 148 1,3-0,2 UBI 1400 1,8 1 800-1,3-0,8 170 1,4 0,1 BPM 703 1,5 1,5 323-0,5-0,7 84 6 3,5 PROVENTI OPERATIVI IN COSTANTE CRESCITA; COSTI FERMI OD IN RIDUZIONE RISULTATI MOLTO POSITIVI UTILI RADDOPPIATI * miliardi di Euro SPESE PER IL PERSONALE CHE SCENDONO AL NETTO DI AUMENTI 12

PIANI INDUSTRIALI GRUPPI BANCARI INDICATORI LIQUIDITA' INDICATORI COST/INCOM E ROTE RACCOLTA/IM P 2010 2013 2015 2010 2013 2015 2010 2013 2015 INTESASANPAOLO 56,1% 46,7% 43 12,2 12,6 14,7 106 104 103 MPS 61,6% 51,20% 43,9 4 11,5 15 101% 105 104 BANCO POPOLARE 65,90% 60,40% 55 5,5 9,3 12,6 110 115 116 UBI 69,5% 58,80% 49,7 2 9 14,1 95 100 104 BPM 77,50% 61,4 56 3,5 7,1 9,1 80% 86% 90% Il «Rote»(return on tangible equity) èun indicatore che misura la redditivitàoperativa di una banca RAPPORTO COSTI/RICAVI IN FORTE DIMINUZIONE REDDITIVITA' A LIVELLI PRE CRISI ROE A DUE CIFRE 13

PIANI INDUSTRIALI GRUPPI BANCARI PATRIMONIO COEFFICIENTI COMMON PATRIMONIALI EQUITY TIER 1 TOTAL CAPITAL 2010 2013 2015 2010 2013 2015 2010 2013 2015 INTESASANPAOLO 7,1 10,0 10,0 8,5 11,0 11,0 13,4 13,7 13,5 MPS* 8,1 8,6 9,3 8,4 9,1 13,0 13,7 BANCO POPOLARE 6,5 7,6 8,3 7,9 9,1 9,3 11,3 11,9 12,6 UBI 7 8,2 8,9 7,5 8,3 8,9 11,2 12,7 11,7 BPM 7,1 9,9 9,8 7,8 10,3 10,2 10,8 13,2 11,8 SOLIDITA' PATRIMONIALE SUPERIORE AI REQUISITI DI BASILEA 3 14

PIANI INDUSTRIALI GRUPPI BANCARI AUMENTI CAPITALE DIVIDENDI AUMENTI DI CAPITALE INTESASANPAOLO 5000 UNICREDIT 4000 MPS 2400 BANCOPOPOLARE 2000 UBI 1000 BPMI** 800 PIU DI 15 MILIARDI DI AUMENTI NEL SISTEMA TOTALE 15200 **BPMI da effettuare ATTESI OLTRE 20 MLD DI DIVIDENDI AL 2015 (CUMULATI) 15

RIORGANIZZAZIONI E PIANI INDUSTRIALI PERSONALE TRA IL 2010 ED IL 2015 LE RIORGANIZZAZIONI ED I PIANI IMPATTANO SUL PERSONALE IN TERMINI DI PROCESSI DI RICONVERSIONE, ESODI, PENSIONAMENTI INTESASANPAOLO UNICREDIT MPS BANCO POP UBI BPM 19.000 RIDUZIONI 12.000 RICONVERSIONI 15.000 PERDITE LATENTI DI POSTI DI LAVORO IL CAMPIONE CONSIDERATO PIU' UNICREDIT RAPPRESENTA GRAN PARTE DEL SISTEMA DEL CREDITO NAZIONALE LA CONTRATTAZIONE SVOLTA E/O DA SVOLGERE PUO' ATTENUARE LA TENDENZA PUNTANDO SU NUOVA OCCUPAZIONE GIOVANILE Stime FISAC ISFR LAB sui dati dei bilanci e Piani Industriali 16

BILANCI CAMPIONE 6 GRUPPI BANCARI 17

BILANCI CAMPIONE 6 GRUPPI BANCARI Il campione rappresenta circa l 80% del sistema Sostanziale equilibrio complessivo tra raccolta ed impieghi 18

BILANCI CAMPIONE 6 GRUPPI BANCARI STATO PATRIMONIALE Crediti a clienti Su volumi di attività La copertura dei crediti da parte della provvista I GRUPPI ESTRAGGONO RICAVI IN MANIERA DIFFERENZIATA 19

BILANCI 6 GRUPPI BANCARI RETTIFICHE CREDITI RETTIFICHE IN DIMINUZIONE: MIGLIORA LA QUALITA DEL CREDITO? 20

BILANCI 6 GRUPPI BANCARI RETTIFICHE CREDITI LE RETTIFICHE ERODONO MENO RICAVI: TENDENZA CHE SI CONSOLIDA? 21

BILANCI PRIMI 6 GRUPPI BANCARI CONTO ECONOMICO RICAVI CHE RESTANO BASATI IN GRAN PARTE SUL MARGINE DI INTERESSE 22

BILANCI PRIMI 6 GRUPPI BANCARI CONTO ECONOMICO 23

BILANCI PRIMI 6 GRUPPI BANCARI CONTO ECONOMICO 24

BILANCI PRIMI 6 GRUPPI BANCARI CONTO ECONOMICO 25

BILANCI PRIMI 6 GRUPPI BANCARI REDDITIVITA' MA E AMPIO IL DIVARIO TRA LE RISPETTIVE REDDITIVITA LORDE E NETTE TENENDO CONTO DI EVENTUALI DISMISSIONI E DELL EFFETTO FISCALE 26

BILANCI PRIMI 6 GRUPPI BANCARI Aggregato campione Variazioni 2010/2011 NEL CONFRONTO EMERGE IL PREPONDERNTE APPORTO DEGLI ALTRI RICAVI ALLE VARIAZIONI RISCONTRATE NEL MARGINE DI INTERMEDIAZIONE Gran Parte Trading 27

BILANCI PRIMI 6 GRUPPI BANCARI Aggregato campione Variazioni 2010/2011 SI RILEVA INVECE UN EFFETTO NEUTRO DEI COSTI STABILI NEL CONFRONTO TEMPORALE 28

BILANCI PRIMI 6 GRUPPI BANCARI Aggregato campione Variazioni 2010/2011 LA FOTOGRAFIA D INSIEME MOSTRA COME LE VARIAZIONI POSITIVE DI RICAVI SI RIFLETTONO PRESSOCHE IN MANIERA IDENTICA SUL RISULTATO ANTE RETTIFICHE 29

BILANCI PRIMI 6 GRUPPI BANCARI Aggregato campione Variazioni 2010/2011 L EFFETTO DELLE VARIAZIONI POSITIVE SI AMPLIFICA CON LA DIMINUZIONE DELLE RETTIFICHE 30

BILANCI PRIMI 6 GRUPPI BANCARI Return On Equity 31