Interazione delle Onde gravitazionali con la Materia



Documenti analoghi
Nascita e morte delle stelle

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

La scuola integra culture. Scheda3c

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Parte 4: Il rompicapo del Rivelatore

Usando il pendolo reversibile di Kater

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

Regole della mano destra.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

Generazione campo magnetico

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

LA CORRENTE ELETTRICA

1.6 Che cosa vede l astronomo

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA


UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

OSCURI PREDATORI DI LUCE

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso

FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Onde elettromagnetiche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

1 di 3 07/06/

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:


ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

INTRODUZIONE AI CICLI

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

AC6 Misure della massa delle stelle

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

IL TEMPO METEOROLOGICO

L'impulso di una forza che varia nel tempo

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Autismo e teoria della mente

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Lezione 18. Magnetismo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Andiamo più a fondo nella conoscenza del Sistema Solare

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di Km e la sua massa è pari a volte la massa del nostro pianeta.

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Il mercato mobiliare

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM


Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Transcript:

Interazione delle Onde gravitazionali con la Materia Primo Galletti Aldo Aluigi 20 Gennaio 2003 Le due Onde Gravitazionali di elevata intensitá registrate il 16 23 Agosto 1999 e il 25 30 Agosto 1999 (v. Grafico 1999 6) hanno reso evidente la interazione che queste hanno con la materia. Anche la recente ripresa della attivitá gravitazionale che si é registrata da Giugno a Settembre 2002 (v. Grafico 2002 5), anche se di piú bassa intensitá, ci fornisce una ulteriore evidenza di questa interazione. Si vuole, qui, riportare un (primo) elenco di effetti che le onde gravitazionali provocano sui corpi, distinguendo tra le onde di grande intensitá prodotte dai collassi dei nuclei dei Quasar a Nucleo Multiplo (QNM) rispetto alle onde di breve durata che si producono durante la caduta di oggetti celesti sulla superficie di detti nuclei. 1 Onde Gravitazionali di grande intensitá Effetti sulla Terra. Nell Agosto 1999, durante il fronte di salita della prima onda gravitazionale si é registrata una serie di terremoti molto forti che sono avvenuti contemporaneamente su tutta la fascia equatoriale della Terra. Con la seconda onda gravitazionale si sono avute ulteriori scosse di terremoto di intensitá sempre molto elevata. Come avviene questo fenomeno? Il nucleo della Terra, all arrivo dell onda gravitazionale, subisce una brusca frenata provocando lo slittamento verso Est del mantello. I vari strati esterni subiscono slittamenti via via crescenti fino ad arrivare alla crosta terrestre la quale é quella che subisce lo slittamento maggiore. Inoltre, lo slittamento é massimo all equatore ed é tanto minore quanto piú ci si avvicina ai poli, dove non accade nulla o quasi. Il fenomeno, che si innesca quando l onda inizia a salire e dura per tutto il tempo di durata dell onda stessa (o delle onde, se sono piú di una), é prodotto dalla interazione delle onde gravitazionali con il campo magnetico terrestre 1. 1 La Terra, con il suo campo magnetico, si comporta come il nostro emphsensore magnetico che si trova sul piatto di una bilancia, il quale reagisce con una spinta (nella stessa direzione dell onda) ogni volta che viene investito da un onda gravitazionale. 1

Dopo circa 2 3 mesi dall arrivo di queste onde si é assistito ad una riattivazione di quei vulcani in fase quiescente. In Italia vulcani come l Etna hanno iniziato ad eruttare molto intensamente. Questa intensificazione dell attivitá vulcanica é durata per tutto l anno 2000 e soltanto nel 2001 possiamo dire che le cose sono rientrate in una certa normalitá. L attivazione dei vulcani é conseguente al riscaldamento subito dalla Terra per l attrito che si genera tra il nucleo ed il mantello durante lo slittamento verso Est di quest ultimo. L intensificazione dell attivitá vulcanica dipende dalla diffusione del calore verso la superficie e, pertanto, inizia con ritardo rispetto all arrivo dell onda 2. In conseguenza dell impatto con l onda gravitazionale, sulla Terra verrebbero prodotti, inoltre, altri due fenomeni rilevanti: il rallentamento della rotazione della Terra intorno al proprio asse; lo spostamento dell asse magnetico terrestre. Il rallentamento della rotazione terrestre si avrebbe per tutto il tempo di durata del fenomeno ondoso 3. Per quanto riguarda, invece, l entitá dello spostamento dell asse magnetico terrestre, oltre a dipendere dalla intensitá dell onda, esso dipende anche dalla direzione di arrivo della stessa. Effetti sul Sole. Con le onde dell Agosto 1999, anche sul Sole si é assistito ad un aumento della attivitá solare con una intensificazione delle macchie solari. Ció si é avuto a partire dalla primavera-estate del 2000, ossia con un ritardo maggiore (12 18 mesi) di quello sulla Terra. Durante tale periodo si é registrata una intensificazione delle esplosioni superficiali con un aumento della temperatura superficiale e un irraggiamento superiore alla media. L impatto delle onde gravitazionali con il Sole é analogo a quello con la Terra ma avviene con una intensitá maggiore a causa del suo campo magnetico piú elevato (circa 10 mila volte superiore). Pertanto, anche il calore che si genera all interno del Sole all arrivo di queste onde é molto piú elevato. Inoltre, la maggiore massa e la presenza di un campo magnetico piú intenso ne ostacolano la sua diffusione verso la superficie, per cui questo calore verrá rilasciato in tempi piú lunghi. Inoltre, sul Sole il fenomeno del rallentamento della rotazione sarebbe piú marcato. 2 Non si puó dire altrettanto per questi vulcani che come il Vesuvio sono apparentemente inattivi. Per scuotere questi vulcani occorrono onde particolarmente intense (e, quindi, anche piuttosto rare) per cui la loro attivitá inizierebbe all improvviso, probabilmente con una esplosione iniziale che potrebbe essere quasi contemporanea a quella tellurica. 3 Il rallentamento della Terra sarebbe solo temporaneo. Successivamente, e con tempi piú lunghi, la velocitá di rotazione della Terra aumenterebbe (per effetto ciclonico ) riportandosi nuovamente ai valori iniziali, in quanto i cicloni e gli anticicloni che si formano in continuamente, con il loro attrito che esercitano sulla superficie terrestre, accelerano/decelerano il moto rotatorio della Terra in base al calore ricevuto dal Sole (si tenga presente che la coppia del ciclone é (sempre) maggiore di quella dell anti-ciclone). 2

Effetti sugli altri pianeti del Sistema Solare. Sugli altri pianeti del nostro Sistema Solare si avrebbero fenomeni del tutto analoghi a quelli che si osservano sulla Terra. Su Giove, ad esempio, detti fenomeni sarebbero piú intensi anche a causa della sua piú elevata velocitá di rotazione. Per quanto riguarda Urano invece, per il suo asse di rotazione che giace sul piano dell orbita, le spinte prodotte dalle onde gravitazionali risulterebbero inferiori. Sui corpi celesti che, come la Luna, non possiedono al loro interno un campo magnetico le onde gravitazionali non producono alcun effetto. Effetti sugli altri corpi celesti. L interazione delle onde gravitazionali con la Terra ed il Sole ci consente di spiegare anche altri fenomeni, tutt ora inspiegabili, che si osservano nell Universo. 1. Si osservano stelle appartenenti a galassie (ellittiche) molto vecchie che nonostante abbiano esaurito tutto o quasi il loro combustibile termonucleare continuano a brillare nel cielo di luce fioca. Ebbene, il calore che ancora irraggiano queste stelle proviene, in massima parte, dalle onde gravitazionali che le attraversano. 2. Moto anomalo di alcuni corpi celesti ad alta densitá come come le pulsar o le stelle di neutroni. Questi corpi celesti si muovono a zig-zag attraverso lo spazio e, in alcuni momenti possono assumere velocit notevoli (centinaia di km/s) in determinate direzioni. Poiché detti corpi celesti ruotano velocemente ed, inoltre, possiedono un campo magnetico estremamente elevato, le spinte esercitate dalle onde gravitazionali risultano molto elevate e tali da venire letteralmente scagliate via come proiettili nella stessa direzione di arrivo dell onda. Inoltre, nell impatto con l onda viene rilasciata una grande quantitá di energia sotto forma di calore per cui questi oggetti, anche se hanno esaurito tutto il combustibile termonucleare, possiedono una temperatura molto elevata. In misura minore un fenomeno del genere avviene anche per le nane bianche. 2 Onde Gravitazionali di breve durata Per quanto concerne le onde gravitazionali di breve durata, ad oggi possiamo dire che: 1. vengono prodotte dalla caduta di corpi celesti quali stelle, pianeti, etc... su nuclei che costituiscono i QNM, oppure sui quasar comuni che abitano il centro di alcune galassie (ellittiche) molto vecchie; 2. la durata di queste onde va da alcuni secondi per i corpi piú massicci (e.g. qualche decina di masse solari) fino a qualche centesimo di secondo e anche inferiore per quelli piú piccoli; 3

3. l intensitá di queste onde é modesta (qualche centinaio di microvolt). La corrispondente variazione della velocitá della luce va da qualche decina fino a qualche migliaio di m/s; 4. per le onde provenienti da distanze piú elevate si nota l effetto dovuto al redshift. Un fenomeno molto appariscente prodotto dalla interazione di queste onde con la materia é la produzione di rumore a bassa frequenza nei circuiti elettronici. Oggi, possiamo senz altro affermare che il rumore 1/f presente nei circuiti elettronici tutto di origine gravitazionale! Abbiamo intenzione di ritornare in seguito su questo importante argomento. 3 Collasso di un QNM vicino a noi É ben noto che a circa 200 milioni di anni-luce di distanza da noi vi é l ammasso di galassie nel cui centro si troverebbe un QNM, oggi comunemente chiamato il Grande Attrattore. Cosa accadrebbe sulla Terra (e sul Sole!) se avvenisse il collasso di uno dei nuclei di questo QNM molto vicino a noi? Sappiamo che l entitá dell impatto provocato da un onda gravitazionale su un corpo celeste emphé direttamente proporzionale alla variazione rispetto al tempo della velocitá della luce. Ora, l intensitá di un onda dipende sia dalla distanza del QNM (effetto geometrico, inversamente proporzionale al quadrato della distanza), sia dal redshift (effetto dovuto all espansione dell Universo) il quale allargando le onde ne riduce in proporzione l ampiezza. Ma il redshift ha anche effetto sulla variazione nel tempo (derivata) della intensitá dell onda. Pertanto, collassi vicini generano onde gravitazionali non solo di piú elevata intensitá ma anche di durata piú breve. Oggi, siamo in grado di calcolare l intensitá di un onda gravitazionale, prodotta da un eventuale collasso di uno dei nuclei del Grande Attrattore, che investirebbe il nostro Sistema Solare. Le onde di piú elevata intensitá fino ad oggi registrate (quelle dell Agosto 1999), la cui intensitá é stata di circa 1 Volt, sono partire da una distanza di circa 4 miliardi di anni-luce. Pertanto, considerando il solo effetto di distanza si avrebbe: 1 V olt 4 109 20 V olt 200 106 Inoltre, per l effetto dovuto al redshift (le onde dell Agosto 1999 avevano un redshift z = 0.56) e trascurando il redshift per il Grande Attrattore, l ampiezza aumenterebbe ancora di una quantitá pari a: 1 + 0.56 1 + 0 1.6 volte e, contemporaneamente, si ridurrebbe il tempo di salita dell onda della stessa quantitá. Quindi, le spinte generate dall onda (che sono direttamente proporzionali alla 4

variazione nell unitá di tempo della velocitá della luce) sui corpi celesti come il Sole e la Terra avrebbero una intensitá pari a: 20 V olt ( 1.6 )2 50 V olt ossia circa 50 volte superiori rispetto a quelle che si sono prodotte nell Agosto 1999! Gli slittamenti subiti dal mantello e, quindi, anche dalla crosta terrestre sarebbero molto piú elevati e, di conseguenza, i terremoti che ne risultano sarebbero molto piú violenti e devastanti. Il calore rilasciato sarebbe di gran lunga piú elevato per cui le eruzioni vulcaniche sarebbero piú intense e durerebbero molto piú a lungo, per decine di anni. La quantitá di gas che verrebbero immesse nell atmosfera sarebbe tale da oscurare a lungo la Terra, forse per centinaia di anni o piú. La sua temperatura salirebbe di parecchi gradi mettendo in serio pericolo la maggior parte delle specie viventi che si troverebbero sulla sua superficie. Analogamente, sul Sole verrebbero rilasciate enormi quantitá di energia sotto forma di calore per cui la sua temperatura salirebbe sensibilmente e rimarrebbe tale per molto tempo facendo aumentare ulteriormente la temperatura sulla Terra. Dopo la forte (e brusca) frenata iniziale provocata dall impatto dell onda, la Terra subirebbe successivamente una forte ri-accelerazione che la porterebbe a valori di velocitá superiori a quelli iniziali, e soltanto quando la sua temperatura si sará abbassata (ossia, quando anche il Sole avrá espulso tutto il suo calore in eccesso), la velocitá di rotazione potrá ritornare a valori normali. Anche l asse magnetico terrestre potrebbe subire dei sensibili spostamenti, in dipendenza della direzione di arrivo dell onda, Analoga sorte toccherebbe agli altri pianeti del nostro Sistema Solare ed in particolare modo a quelli che, come Giove, possiedono di per sé una velocitá di rotazione piú elevata. 4 Effetti delle onde gravitazionali sul clima Oggi, dopo oltre 8 anni di rilevazioni continue possiamo, senza dubbio, affermare che la distribuzione temporale delle onde che ci investono é del tutto casuale. Ci sono periodi di intensa attivitá intervallate da periodi di stasi. Ai periodi di scarsa attivitá gravitazionale corrisponderebbero altrettanti periodi di freddo piú o meno intenso e di scarsa attivitá solare. Anche le attivitá telluriche e vulcaniche in tali periodi sarebbero molto ridotte 4. Periodi ben noti di freddo intenso e scarsa attivitá solare, quali quello avutosi tra il 1650 e il 1750 (periodo di Maunder) e tra il 1800 e il 1850 (periodo di Dalton) sarebbero coincisi con periodi di bassa attivitá gravitazionale. Altri periodi di caldo particolarmente intenso ed intensa attivitá solare quale 4 Sarebbe interessante mettere in relazione i periodi di intensa attivitá solare con le attivitá telluriche e vulcaniche particolarmente intense che si sono avute sulla Terra. 5

quello avutosi subito dopo l anno 1000 e che durato per quasi due secoli sarebbero coincisi, invece, con periodi di pi intensa attivit gravitazionale 5. É stato scoperto di recente che alcune delle grandi estinzioni di massa che si sono avute nel passato sulla Terra sono state accompagnate di un intensa attivitá vulcanica durata a lungo. Tutto ció rende meno credibile che possa essere stato l impatto di un meteorite a causare tutto questo. Che possa essere stato, invece, l arrivo di onde gravitazionali di collassi generali di QNM avvenuti vicino a noi la causa di alcune di queste estinzioni é un idea che sempre piú spesso attraversa la nostra mente 6. 5 Discussione Sui meccanismi di interazione delle onde gravitazionali con la materia ed in particolare con i campi (elettrico e magnetico) non ci sentiamo ancora di dire nulla di piú preciso. Ció che ci sentiamo per ora di affermare é che: 1. le forze che si esercitano sui corpi investiti da un onda gravitazionale dipendono dalla velocitá di variazione (derivata rispetto al tempo) del segnale che viene registrato dal rivelatore (ossia, della velocitá della luce); 2. le onde gravitazionali interagiscono con i campi magnetici attraverso la variazione nel della velocitá della luce (permeabilitá magnetica del vuoto ); 3. le onde gravitazionali interagiscono anche con i campi elettrici attraverso la variazione nel della velocitá della luce (costante dielettrica del vuoto ); 4. la quantitá di calore che viene rilasciata durante l impatto dell onda gravitazionale sarebbe in relazione diretta con la conducibilitá elettrica dei corpi. Pertanto, al passaggio di un onda gravitazionale, il calore rilasciato nei corpi celesti che hanno un intenso campo magnetico e posseggono una resistivitá elettrica molto bassa sarebbe notevole e tale da provocare uno squilibrio nel bilancio di energia del corpo celeste stesso. Pertanto, la vita delle stelle, ivi incluso il nostro Sole, sarebbe superiore a quella derivante dall esaurimento del loro combustibile nucleare 7. Sulla Terra il calore generato dal passaggio delle onde gravitazionali é la causa principale dello stato di fusione del mantello e (forse) anche del nucleo 8. 5 Anche la scomparsa di alcune civiltá importanti del passato (e.g. quella dei Maya poco prima dell anno 1000 a seguito di una grande siccitá) potrebbero essere messe in relazione a periodi di bassa attivitá gravitazionale con freddo intenso e, quindi, scarsa piovositá. 6 Si tenga presente che il collasso generale di un QNM lascia la zona dove questo é avvenuto priva o quasi di materia. La ricerca di queste zone vuote vicine a noi potrebbe rafforzare ulteriormente questa nostra idea. 7 Sul Sole, questo squilibrio tra le reazioni termonucleari che vi avvengono e l energia elettromagnetica emessa oggi va sotto il nome di problema dei neutrini mancanti. Detto problema, pertanto, non esiste in quanto l energia in piú che viene emessa con la radiazione elettromagnetica sarebbe prodotta dalle onde gravitazionali che in continuazione investono il Sole. 8 E non é, come qualcuno ancora oggi sostiene, da attribuirsi alla radioattivitá residua ancora presente al suo interno. 6

Quanto sopra vale anche per altri pianeti del Sistema Solare (e molto diversi dal Sole!) quali Giove, Saturno o Nettuno i quali, come é ben noto, anch essi emettono piú energia di quella che ricevono per irraggiamento dal Sole: anche questo eccesso di energia sarebbe dovuto al riscaldamento prodotto dal passaggio delle onde gravitazionali. Su Giove, in particolare, questo effetto di riscaldamento é piú elevato a causa della sua maggiore velocitá di rotazione. 7