I SUMP (Sustainable Urban Mobility Plan) come strumento di integrazione delle politiche di mobilità



Documenti analoghi
QUEST La certificazione per le politiche di mobilità urbana. ISIS Istituto di Studi per l Integrazione dei Sistemi MobyDixit Bologna

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

LINEE GUIDA GPP - PERCORSI DEGLI ENTI LOCALI PER SVILUPPARE GLI ACQUISTI VERDI

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

IL PROGETTO DI.SCOL.A.

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

La sostenibilità culturale e organizzativa del Piano di e-government

IL PROJECT CYCLE MANAGEMENT

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici!

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Rilevazione dei fabbisogni delle Regioni. Presentazione delle attività di supporto

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

PROGETTO PLAT.F.O.R.M. (Platform to Form Opinions Related Mobility) Alpine Space Programme VENICE SUMMERSCHOOL

Il Programma EU per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E MUSICALE S. Rosa da Viterbo Viterbo, 4 Marzo 2014

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Come scrivere una proposta progettuale

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Presidiare una consultazione online

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per la Politica Regionale

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

SESSIONE PARALLELA 2 Dall Handbook al progetto pilota

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Breve descrizione del sistema di gestione della qualità ISEMOA

LA MISSIONE E GLI ASSI STRATEGICI DELLA LOGOSPA

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Platform Newsletter # 3 - Novembre 2014

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV

I RISULTATI DEL PROGETTO Strategie di gestione integrata per la lotta al cambiamento climatico

SEMINARIO PROVINCIALE FORMAZIONE DI BASE COERENZA, PERTINENZA, DISSEMINAZIONE: TRE PUNTI CHIAVE. Liceo Scientifico G.

Programma di Export Temporary Management

Controllo di Gestione Bilancio Sociale, Bilancio di Mandato e sistema informativo; l esperienza del Comune di Rimini

Eventi Sportivi Sostenibili

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Convegno: Intervento: Autore: La tutela dell ambiente nella norma ISO Ambiente, Sostenibilità e Gestione dell'energia. Dott.

Risultati del Progetto Valutazione delle Performance e riconoscimento alle amministrazioni

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Modulo formativo. Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca. Titolo corso: Esercitazioni pratiche: 20% Project work : 20%

hai dai 18 ai 30 anni? partecipa al SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

La Gestionale Ambientale in Enel

Progetto di Ricerca attuativo delle linee programmatiche anni Progetto

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

sui costi economici e sociali della violenza contro le donne

Transcript:

Workshop: op la accab ciclabilità in ambito btouba urbano I SUMP (Sustainable Urban Mobility Plan) come strumento di integrazione delle politiche di mobilità Reggio Emilia, 17 novembre 2011 Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio via Rutilia, 10/8 Milano E-mail: malgieri@trt.it

INDICE Eltis SUMP: obiettivi Riferimenti politiche EU Metodologia e risultati Stato dell arte e Linee Guida SUMP Passi futuri

Eltis Plus: obiettivi Eltis portale della mobilità urbana ha al suo interno uno specifico ambito di lavoro riferito i alla pianificazione ifi i dei trasporti Obiettivi del WP2 sono: - La definizione di linee guida per la redazione di Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (SUMP) - L organizzazione di attività di formazione per promuovere i SUMP nei differenti paesi dell unione Il progetto 27 EU Stati Membri + Croatia, Islanda, Liechtenstein and Norvegia 13 partner Durata : maggio 2010 - aprile 2013 Coordinatore SUMP Rupprecht Consult, Germany, TRT partner Italiano Capofila dell intero progtetto Eltis -FGM AMOR, Austria-

Eltis-SUMP: riferimenti politiche EU Le politiche per la mobilità sostenibile a scala urbana e la pianificazione dei trasporti hanno via via visto aumentare l interesse da parte dell Unione (basti citare i due documenti di policy) Action Plan sulla Mobilità Urbana (2007) Libro Bianco Trasporti (2011) Esaminare la possibilità di diffondere l aplicazione dei SUMP per le città al di sopra di una certa soglia dimensionale, in accordo con il livello nazionale e sulla base di linee guida EU Legare l uso dei Fondi di Coesione EU per le città e le regioni che hanno predisposto un SUMP validato e certificato (Audit)

Eltis-SUMP: riferimenti politiche EU Programmi www.civitas.eu Europei Progetti R&S www.eltis.org http://cordis.europa.eu/fp7/transport/ p p p

Eltis-SUMP: Metodologia A. Ricerca teorica, individuazione del percorso di redazione dei SUMP B. Interazione e valutazione di un percorso condiviso mediante: 49 interviste con stakeholders dei 26 paesi EU Indagine On-line C. Consultazione di esperti: 4 workshops con 54 esperti di 19 paesi Questo lavoro ha permesso di definire - Cosa si intende per SUMP - Quali strumenti sono adottati nei diversi paesi (best practice) - Elaborare le linee guida per la redazione di strumenti ti condivisi i i (www.mobilityplans.eu)

Eltis-SUMP: Risultati Due report www.mobilityplans.eu) Stato dell arte dei SUMP in Europe Linee Guida Sviluppo e implementazione dei SUMPS

SUMP: Stato dell arte

SUMP: Definizione da il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è un piano strategico disegnato per soddisfare il bisogno di mobilità della popolazione e delle attività nelle città e nelle aree metropolitane al fine di migliorarne la qualità della vita attraverso... a il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è un piano per la popolazione

SUMP: Elementi caratterizzanti Coinvolgimento attivo degli stakeholders e dei cittadini Esplicita assunzione degli obiettivi di sostenibilità (sociale, economica, ambientale) Guardare oltre Approccio integrato tra i settori Cooperazione tra i diversi livelli della p.a. Coordinamento tra le istituzioni Inserire misure ambiziose e misurabili coerenti con i target assunti Tenere conto di tutti gli step individuati compreso l azione di implementazione del piano

Linee Guida SUMP include 4 fasi principali I: Attività propedeutiche al processo di Piano II: Individuazione di obiettivi razionali e trasparenti III: Elaborazione del Piano IV: Implementazione del Piano Per ogni fase le linee guida individuano: i punti di partenza le attività i risultati

Linee Guida: il ciclo

Linee Guida: Attività propedeutiche Punto di partenza: migliorare la mobilità e la qualità della vita dei cittadini Sostenibilità criterio guida!

Linee Guida: Attività propedeutiche 1. Definire il potenziale di successo SUMP in modo ambizioso e realistico (cosa è possibile e chi può essere coinvolto) SUMP Skills! Timeframe

Linee Guida: Attività propedeutiche 2. Definire il percorso e lo scopo del Piano OUR SUMP WORKPLAN Geographical scope Policy coordination & actor cooperation Leading partner Plan stakeholder and citizen involvement Management arrangements

Linee Guida: Attività propedeutiche 3. Analizzare la situazione di partenza (mobilità) e individuare le opzioni future Milestone: Analisi dei problemi delle opportunità

Linee Guida: Individuazione di obiettivi razionali e trasparenti 4. Sviluppo di una visione condivisa della mobilità e temi correlati (quale città nei prossimi 20 anni?)

Linee Guida: Individuazione di obiettivi razionali e trasparenti 5. Set di priorità e obiettivi misurabili

Linee Guida: Individuazione di obiettivi razionali e trasparenti 6. Sviluppo di un set di misure efficaci coerenti con gli obiettivi Milestone: Individuazione delle misure

Linee Guida: Elaborazione del Piano 7. Individuare in modo chiaro le responsabilità e l allocazione delle risorse

Linee Guida: Elaborazione del Piano 8. Definire il sistema di monitoraggio e di valutazione del Piano

Linee Guida: Elaborazione del Piano 9. Adottare il piano e comunicare I risultati Milestone: SUMP è adottato SUMP Planning for People

Linee Guida: implementazione del Piano 10. Garantire un idonea gestione e comunicazione del Piano Detail measure implementation Deliver goals effectively Cooperate with stakeholders Inform citizens Access restriction measure Ensure sound coordination Check progress

Linee Guida: implementazione del Piano 11. Apprendere da quanto fatto Milestone: Valutazione ex-post degli impatti To-do list Next SUMP Parking situation Citizen involvement Cooperation

Linee Guida: Un processo Sviluppare via via il potenziale delle città

Passi futuri 1. Consapevolezza - condivisione linee guida disseminazione e comunicazione 2. Formazione un sviluppo di workshop linguaggio comune tematici 3. Interazione con gli regolazione/premialità strumenti ti di policy per accesso ai ifondi dieu

Passi futuri: Disseminazione Sviluppo della libreria on-line documenti Motore di ricerca per paese, anno, oggetto, tipo http://mobilityplans.eu/index.php?id=26 Esempi 48 casi da 13 paesi http://mobilityplans.eu/index.php?id=24

Passi futuri: Piano della formazione Workshops per accrescere la consapevolezza Sviluppati fino a marzo 2012 15 workshops in 14 paesi nella lingua nazionale Workshops formativi Formare i formatori workshop in Cologne, 21-22 22 novembre 2011 Workshop nazionali tra Dicembre 2011 e Dicembre 2012 (31 paesi) nella lingua naziionale Workshop internazionali in inglese Scambio di esperienze Brussels, Dicembre 2011 Altri da programmare

Passi futuri: Interazione con gli strumenti di policy Coinvolgimento dei cittadini e stakeholders Integrazione dei processi di pianificazione Approccio multidisciplinare Sviluppo di modelli di Capacity building Accrescere la reputazione dei decisori pubblici Accesso ai fondi EU (condizionato?) Supportare internalizzazione dei target EU negli obiettivi nazionali (e.g. CO 2 emissions)

Grazie per l attenzione Patrizia i Malgieri i TRT Trasporti e Territorio via Rutilia, 10/8 Milano E-mail: malgieri@trt.it