Reddito di cittadinanza in Gazzetta Ufficiale: ecco gli sgravi per chi assume

Documenti analoghi
MiniGuida Rapida Incentivo percettori Reddito di Cittadinanza

il contratto a termine e la somministrazione causali, proroghe e rinnovi Agevolazioni contributive per le assunzioni da reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza e Quota 100: varato il Decreto

Bonus occupazione giovani: ora solo under 30

Legge di Bilancio n. 205/2017 AGEVOLAZIONI STRUTTURALI ALL OCCUPAZIONE GIOVANILE STABILE

LEGGE 27 dicembre 2017, n Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2016

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Novità Assunzioni agevolate 2018

Risparmiare nel costo del lavoro, le nuove assunzioni agevolate

Le istruzioni INPS per l esonero contributivo under 30

circolare 11 FEBBRAIO 2015

Accordo di ricollocazione: aspetti operativi

Reddito di cittadinanza. Regole e funzionamento

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Reddito di Cittadinanza e Quota 100 Quali opportunità per le imprese

circolare 05 APRILE 2016

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017

Reddito di Cittadinanza: quali incentivi per chi assume? [E.Massi]

Bonus Lavoro Giovani 2018

INCENTIVI CONTRIBUTIVI

News per i Clienti dello studio

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI

Aggiornamento febbraio Assunzioni agevolate

Value4breakfast Agevolazioni per le nuove assunzioni

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

Incentivo Occupazione Giovani

S T U D I O G O R I N I

L esonero contributivo per le nuove assunzioni

TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI

Lavoro & Previdenza. N. 8 Del 11/01/2018

Rdc, riflessi sul Lavoro

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro

Sgravio contributivo e altri incentivi in agricoltura

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

Oggetto: Legge di Bilancio 2019: novità per datori di lavoro-norme importanti da ricordare per la gestione del personale

Incentivo Occupazione Giovani Decreto direttoriale n. 394/ Febbraio 2017

DOCUMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Decreto Legge - Decreto dignità

Reddito di cittadinanza. Pensione di cittadinanza

News per i Clienti dello studio

C i r c o l a r i. E d i z i o n e I d i F e b b r a i o

Le Circolari della Fondazione Studi

06/06/2018.

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 15/2015

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca

Assunzioni agevolate Aggiornamento a gennaio 2018

Guida incentivi all assunzione

Reddito di cittadinanza. Regole e funzionamento

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 1 del 01 Febbraio 2010 OGGETTO: FINANZIARIA 2010 INCENTIVI ALL OCCUPAZIONE

Piano straordinario per l occupazione. MISURA I.1 Incentivi all occupazione di giovani e adulti DOMANDE FREQUENTI PREREGISTRAZIONE

Legge di Bilancio Esonero Contributivo per le Nuove Assunzioni con Contratto di Lavoro a Tempo Indeterminato

Panoramica degli incentivi alle assunzioni

Sgravio contributivo sulle assunzioni: conviene assumere (e trasformare) entro il

Circolare Informativa <<Lavoro>> 14 Agosto 2018

APPROFONDIMENTI SUL «JOBS ACT»

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro

Aggiornamento giugno Assunzioni agevolate

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

OGGETTO: Incentivi contributivi di fine anno

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014

Circolare N. 153 del 4 Novembre 2015

circolare n. 9 del 10/12/2014

Decreto Dignità convertito in Legge

SPECIALE LEGGE DI BILANCIO 2019 LE MISURE PER IL LAVORO

Aggiornamento marzo Assunzioni agevolate

L.R. 11/2009, art. 21, c. 2 B.U.R. 7/5/2014, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 aprile 2014, n. 071/Pres.

Agevolazioni contributive: l INPS fornisce istruzioni in merito agli incentivi concessi alle aziende che assumono lavoratori svantaggiati

IL "DECRETO DIGNITA " COSA CAMBIA PER LE IMPRESE. 0

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

Reddito di Cittadinanza

Bonus assunzioni 2017: la guida alle agevolazioni

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

ORGANIZZAZIONE COMPETENZE & RISORSE. ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO dei lavoratori in mobilità ex Lege n. 223/1991

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal

INPS. Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI

DOTT.ERMINIO DI NORA 1

Bonus occupazionale per il sud

CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER APRILE 2017 N 2 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI

Agevolazioni contributive, possesso e mantenimento del DURC

Bonus giovani agricoltori: domande ripresentabili in caso di superamento del regime de minimis

Il lavoro per gli under 30: Garanzia Giovani e altre opportunità

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

Transcript:

Reddito di cittadinanza in Gazzetta Ufficiale: ecco gli sgravi per chi assume di Antonella Madia Pubblicato il 30 gennaio 2019 Con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dello scorso 28 gennaio 2019 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 4/2019, con il quale è istituito il Reddito di Cittadinanza (con l acronimo RdC ). Esso oltre a misure per abbattere la povertà, reca anche interventi volti a evitare che tale strumento diventi mero assistenzialismo: tra questi sicuramente molto importante è lo sgravio contributivo a favore dei datori di lavoro che decidono di assumere soggetti che percepiscono il RdC. La pubblicazione in GU del D.L. n. 4/2019 Con il Consiglio dei Ministri del 17 gennaio 2019 il Governo ha varato il Decreto Legge che introduce il reddito di cittadinanza, con il quale ci si prefigge di contrastare la povertà, la disuguaglianza e l esclusione sociale, a garanzia del diritto al lavoro, della libera scelta del lavoro, nonché del diritto all informazione, all istruzione, alla formazione e alla cultura. Tali obiettivi verranno perseguiti con specifiche misure volte al sostegno economico e all inserimento sociale dei soggetti esposti al rischio di emarginazione nella società e nel mondo del 1

lavoro. La Gazzetta Ufficiale dello scorso 29 gennaio ha recato l emanazione del Decreto in questione con firma del Presidente della Repubblica, diventando ora Decreto Legge n. 4/2019, e avrà validità nella sua versione attuale fintanto che non otterrà la conversione in Legge da parte del Parlamento (entro comunque i 60 giorni dalla sua pubblicazione). Senza entrare nel merito degli specifici requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza, il presente lavoro analizza invece un tema che diviene molto importante per l azienda allo scopo di ridurre il costo del lavoro, favorendo i percettori del RdC tra i soggetti da assumere. Gli sgravi per il datore di lavoro L art. 8 del D.L. n. 4/2019 prevede espressamente che al datore di lavoro che comunica alla piattaforma digitale dedicata al Reddito di Cittadinanza nell ambito del SIUPL (Sistema informativo unitario delle politiche del lavoro) le disponibilità dei posti vacanti, sia possibile applicare l esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore (con esclusione dei premi e contributi dovuti all INAIL) se il medesimo assume a tempo pieno e indeterminato soggetti iscritti alle liste dei percettori del RdC. Il datore di lavoro, contestualmente all assunzione del beneficiario di RdC dovrà anche stipulare presso il centro per l impiego (ove necessario) un patto di formazione, con il quale garantisce al beneficiario un percorso formativo o di riqualificazione professionale. 2

Importo dello sgravio Il datore di lavoro godrà così di uno sgravio contributivo, il cui importo però sarà stabilito in base all importo del Reddito di Cittadinanza percepito dal lavoratore all atto dell assunzione e ferma restando l aliquota di computo delle prestazioni previdenziali: egli potrà infatti godere di uno sgravio pari al massimo al limite dell importo mensile del RdC percepito dal lavoratore all atto dell assunzione, ma comunque fermo restando l ammontare totale dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore assunto per le mensilità incentivate. Esiste così con riferimento all importo dello sgravio un doppio limite: nel limite dell ammontare totale dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore assunto per le mensilità incentivate; e comunque non oltre il limite dell importo del Reddito di Cittadinanza percepito dal lavoratore all atto dell assunzione. Durata dello sgravio Anche con riferimento alla durata dello sgravio, il Decreto prevede specifiche regole: sarà possibile infatti goderne per un periodo pari alla differenza tra 18 mensilità e quello già goduto dal beneficiario stesso e, comunque, non inferiore a cinque mensilità. Qualora invece il datore di lavoro decida di assumere un soggetto che gode del rinnovo del RdC (perché il RdC può comunque essere rinnovato, previa sospensione di un mese) l esonero è concesso invece nella misura fissa di 5 mensilità. 3

Esempio Essendo molto artificioso a primo impatto il criterio di definizione di importo e durata dello sgravio, si porta un esempio allo scopo di chiarire il meccanismo: l azienda Alpha decide di iscriversi al SIUPL e comunicare la presenza di posti vacanti. A seguito di ciò assume un percettore di RdC da 6 mesi che percepisce 780 euro mensili al momento dell assunzione. Il datore di lavoro in tal caso potrà godere di uno sgravio pari al massimo a 780 euro (ferma restando l aliquota di computo delle prestazioni previdenziali), e ne godrà per un numero di mesi pari a (18 6 mesi) = 12 mesi. La decadenza dal beneficio per il datore di lavoro Il datore di lavoro rischia di perdere il beneficio dello sgravio contributivo se licenzia il lavoratore assunto con l incentivo. In tal caso non solo si avrà la decadenza dal beneficio ma anche l obbligo di restituzione dell incentivo fruito maggiorato delle sanzioni civili di cui all articolo 116, comma 8, lettera a), della legge 23 dicembre 2000, n. 388. Non si avranno invece ripercussioni quando il licenziamento del soggetto avvenga per: giusta causa (ovvero gravi motivazioni a carico del lavoratore che portino il datore a ritenere irreparabilmente leso il vincolo di fiducia); giustificato motivo (a tal proposito, nulla specificando in merito il Decreto, si ritiene fino alla pubblicazione di chiarimenti da parte degli organi preposti che debba ritenersi valido ai fini della legittimità del godimento dell incentivo anche il giustificato motivo oggettivo). 4

I vincoli da rispettare Bisogna ricordare ancora che numerosi sono i vincoli contenuti nel Decreto per la legittima fruizione delle agevolazioni per l assunzione, e tra questi rientra certamente: la condizione che il datore di lavoro, con l assunzione in questione, realizzi un incremento occupazionale netto del numero di dipendenti, effettuando il confronto tra il numero di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e a tempo pieno del mese di riferimento con quello medio dei dodici mesi precedenti (esclusi i lavoratori che nel periodo di riferimento abbiano abbandonato il posto di lavoro a causa di dimissioni volontarie, invalidità, pensionamento per raggiunti limiti d età, riduzione volontaria dell orario di lavoro o licenziamento per giusta causa; nel rispetto dei criteri fissati dall articolo 31, comma 1, lettera f), del Decreto Legislativo n. 150 del 2015); il rispetto di tutti i principi stabiliti, in via generale, dall art 31 del D.Lgs. n. 150/2015; la regolarità del DURC, come stabilito dall art. 8, comma 5, del D.L. n. 4/2019 quando prevede che il diritto alla fruizione degli incentivi di cui al presente articolo è subordinato al rispetto delle condizioni stabilite dall articolo 1, comma 1175, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 ; il rispetto del regime de minimis, ossia il rispetto di quanto stabilito dalle regole e dai limiti di cui ai Regolamenti (UE) nn. 1407/2013 e 1408/2013 del 18 dicembre 2013 e del Regolamento (UE) n. 717/2014 del 27 giugno 2014. 5

Assunzione dei percettori di RdC per il tramite degli enti accreditati Gli enti di formazione accreditati potranno stipulare presso i centri per l impiego e presso i soggetti accreditati di cui all articolo 12 del decreto legislativo n. 150 del 2015, uno specifico Patto di formazione con il quale garantiscono al beneficiario un percorso formativo o di riqualificazione professionale. Se in seguito a questo percorso formativo il beneficiario di RdC ottiene un lavoro a tempo pieno e indeterminato che sia coerente con il profilo formativo, il datore di lavoro che assumerà il soggetto che abbia seguìto tale piano di riqualificazione nel mondo del lavoro (ferma restando l aliquota di computo delle prestazioni previdenziali), potrà beneficiare dell esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore, con esclusione dei premi e contributi dovuti all INAIL. In tal caso però rispetto al precedente, in cui non si ha l intermediazione di enti di formazione il datore di lavoro potrà beneficiare dell esonero, ma nel limite della metà dell importo mensile del RdC percepito dal lavoratore all atto dell assunzione, per un periodo pari alla differenza tra 18 mensilità e quello già goduto dal beneficiario stesso e, comunque, non superiore a 390 euro mensili e non inferiore a sei mensilità per metà dell importo del RdC. L importo anche in tal caso è diverso in caso di rinnovo del reddito di Cittadinanza: infatti in tale circostanza l esonero è concesso nella misura fissa di sei mensilità per metà dell importo del RdC. L importo massimo del beneficio mensile comunque non può eccedere l ammontare 6

totale dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore assunto per le mensilità incentivate, con esclusione dei premi e contributi dovuti all INAIL. Ci si potrebbe chiedere così dove va a finire la restante metà dell importo, non fruibile dal datore di lavoro: esso sarà invece riconosciuto all ente di formazione accreditato che ha garantito al lavoratore assunto il predetto percorso formativo o di riqualificazione professionale, sotto forma di sgravio contributivo applicato ai contributi previdenziali e assistenziali dovuti per i propri dipendenti sulla base delle stesse regole valide per il datore di lavoro che assume il beneficiario del RdC. Compatibilità con gli altri sgravi e credito d imposta per le aziende Il Decreto istitutivo del Reddito di Cittadinanza prevede che le agevolazioni per l assunzione di soggetti percettori di cui al presente articolo siano compatibili aggiuntive rispetto a quelle stabilite dall articolo 1, comma 247, della Legge di Bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145). Infatti, nel caso in cui il datore di lavoro abbia esaurito gli esoneri contributivi in forza della predetta Legge n. 145 del 2018, gli sgravi contributivi per l assunzione di percettori del Reddito di Cittadinanza potranno essere fruiti sotto forma di credito di imposta per il datore di lavoro. Per l applicazione pratica ti tale opportunità ulteriore, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente Decreto Legge, dovrà essere emanato dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze un apposito decreto che stabilisca le specifiche modalità di accesso al credito 7

di imposta. Autoimprenditorialità al posto del Reddito di Cittadinanza Allo scopo di scongiurare che il RdC si tramuti in una misura meramente assistenzialista, il Decreto Legge n. 4/2019 con un criterio molto simile a quello dell autoimprenditorialità che può essere richiesto in sostituzione della NASpI prevede che ai beneficiari del RdC che avviano: un attività lavorativa autonoma; un attività di impresa individuale; una società cooperativa; entro i primi dodici mesi di fruizione del RdC, è riconosciuto in un unica soluzione un beneficio addizionale pari a sei mensilità del RdC, nei limiti di 780 euro mensili. Le specifiche modalità di richiesta e di erogazione del beneficio addizionale saranno stabilite anch esse con Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze e il Ministro dello sviluppo economico. Antonella Madia 30 gennaio 2019 8

9