INTRODUZIONE. Istituto Superiore di Sanità. Nicola Vanacore. Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Documenti analoghi
Dal Piano Nazionale Demenze (PND) alle risposte regionali: è possibile rendere più omogenei gli interventi sul territorio nazionale?

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gennaio-Novembre 2018

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Il contributo del CNaPPS alle Politiche sanitarie e non sanitarie per la riduzione delle disuguaglianze di salute

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni


SIT Sistema Informativo Trapianti

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Survey dei Servizi per le demenze

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Analisi sulle istanze di sospensione

OSSERVATORIO VIOLENZA

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

OSSERVATORIO VIOLENZA

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Sheep and goat brucellosis in Italy. Ministry of Health ITALY

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore

Area di gara 1 (Lombardia-Bolzano-Trento) Base d'asta Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. Nucleo della Guardia di Finanza per la Repressione delle Frodi contro l Unione europea

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S.

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S.

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella

GESTIONE DEL SISTEMA I.M.S. I.M.S.

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Rapporto Epidemiologico

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Rapporto Epidemiologico

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

Rapporto Epidemiologico

Chirurgia protesica ortopedica: analisi della mobilità interregionale

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLE CAMERE DEL LAVORO DELLA CGIL A.S. 2016/2017 A CURA DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO

Interventi regionali per le RETI DI IMPRESA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

Rapporto Epidemiologico

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

I Servizi di Post-Acuzie

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Dicembre 2018

IPSOS Media ICT 1.TITOLO DEL SONDAGGIO 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO 3. SOGGETTO COMMITTENTE 4. SOGGETTO ACQUIRENTE

Scuola dell'infanzia Regione

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

Impatto economico della prevenzione primaria della malattia di Alzheimer e della demenza vascolare

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

Resoconto attività donazione di tessuti dal 01/01/2010 al 31/12/2010. N Donazioni presenti nel SIT per regione

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018

Rapporto Epidemiologico

Per ulteriori informazioni:

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2018

Transcript:

INTRODUZIONE Nicola Vanacore Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità

EU Joint Action DEM2 This Joint Action (Grant Agreement No 678481) has received funding from the European Union s Health Programme (2014-2020) www.actondementia.eu

Uso de GPcog e gestione dei BPSD nella medicina generale dell AUSL di Modena In Modena could be tested the best practice models identified in the JA. AUSL Modena has developed a network of assistance and care of services dedicated to dementia (WP4 and WP5) Text of the agreement between AUSL Modena and ISS The territory on which the AUSL of Modena shall carry out its institutional activities coincides with that of the province of Modena: an area of 2690 km 2, divided into 47 municipalities. The provincial population has reached 702,949 units (at 31 December 2016).

I PIANI NAZIONALI DEMENZA

Al 14 novembre hanno firmato 116.000 persone

Monitoraggio dello stato di recepimento del PND a livello regionale (aggiornamento Novembre 2017) Regione Documento di riferimento per il recepimento del PND Ridenomin azione CDCD Principali indicazioni nei documenti di recepimento Segnala ti nodi assistenza e rete Servizi Progettuali tà riprogrammazi one Servizi Lazio DCA n. 448 del 22/12/2014 si si Si Marche DGR n. 107 del 23/2/2015 si si Si Toscana DGR 147 del 23/02/2015 si si si Liguria DGR n.267 del 13/3/2015; DGR si si si n.55 del 26/01/2017 Veneto Delibera 653/2015 del si si si 15/05/2015 P.A. Trento Delibera n.719 del 6/05/2015 si si Si Campania Decreto commissariale n.52 del si si Si 29/05/2015 Emilia DGR n.990 del 27/06/2016 si si Si Romagna Puglia DGR n.1034 del 14/07/2016 no no no (BUR Puglia n.88 del 29/7/16) Umbria DGR n.1019 del 12/09/2016 no no no Piemonte DGR n. 37-4207 del 14/11/2016 si si si * Solo la P.A. Trento Il testo integrale del PND, l articolo scientifico e tutta documentazione di riferimento è consultabile sul sito dell Osservatorio Note: tutta la documentazione è stata inserita formalmente sul sito dell Osservatorio Demenze (www.iss.it/demenze) con un link al sito del Ministero della salute (www.salute.gov) Demenze (www.iss.it/demenze) in una sezione dedicata alla normativa regionale *

La mappa on line dei Servizi per Demenze in Italia 593 CDCD* 553 Centri diurni ** 1304 Strutture residenziali*** Istituto Superiore di Sanità

Nuovo sito dell Osservatorio Demenze https://demenze.iss.it

Piano Nazionale Demenze OBIETTIVO 1 Interventi e misure di Politica sanitaria e socio-sanitaria

SI PUO MODIFICARE LA FREQUENZA DELLA DEMENZA?

Istituto Superiore di Sanità 20

Table 2: Estimate of the population attributable risk and number of attributable cases in 2010 for AD and VaD in EUROPE. Risk factor PAR (95%CI) Number (in thousands) of attributable cases in 2010 (95%CI) PAR (95%CI)** Number (in thousands) of attributable cases in 2010 (95%CI) Diabetes mellitus 6.9 3.1% (1.4 5.0) 222 (98 364) 8.1% (6.1-10.3) 187 (141-237) 409 Midlife hypertension 12 6.8% (1.9 13.0) 492 (136 934) 6.6%(2.3-11.8) 153 ( 54-271) 645 Midlife obesity 7.2 4.1% (2.4 6.2) 299 (172 448) 2.3% (0.1-5.1) 54 ( 3-118) 353 Physical inactivity 31.0 20.3% (5.6 35.6) 1461 (401 2564) 15.9% (2.7-30.0) 367 ( 63-691) 1828 Depression 18.5 10.7% (7.2 14.5) 774 (520 1049) 26.2% (13.9-39.7) 605 ( 320-916) 1379 Smoking 26.6 13.6% (3.8 24.2) 978 (277 1745) 6.5% (1.3-11.7) 149 ( 30-271) 1127 Low educational attainment 26.6 13.6% (8.5 18.6) 978 (614 1342) 31.8% (24.0-39.5) 733 ( 555-910) 1711 Combined 54.0% (27.2 73.7) 3891 (1959 5311) 66.8% (42.5-83.0) 1541 ( 980-1916) 5432 Adjusted combined 31.4% (15.3 46.0) 3033 (1472 4332) 37.8% (21.2-52.5) 873 ( 488-1211) 3906 *Estimats from Norton et al. 3 Prevalence (%)* AD* ** Estimated using prevalence from Norton et al. 3 and RR reported in table 1. Estimated multiplying PAR per numer of prevalent cases of VaD in Europe (=15.8 from Lobo et al. 2 * numer of total cases of dementia from Brookmeyer et al. 9 ) VaD Total number (in thousands) of attributable cases in 2010 for AD and VaD 21

Table 3: Prevalence of the seven risk factors in the Italian regions. Italian Regions Prevalence (%)* PAR adjustet combined PAR adjustet combined condidering a reduction of each risk factor by 20% Obesity Physical inactivity Smoking Symptoms of depression Hypertension Diabetes Low educational attainment AD VaD AD VaD Abruzzo 10.9 39.8 29.7 5.2 17.3 3.8 35.2 45.5 52.2 39.1 45.7 Basilicata 9.4 76.07 19.2 3.1 22.7 4.7 40.4 51.7 57.8 45.2 51.4 Calabria 11.2 50.74 24.7 5.8 25.1 6.0 35.6 49.1 56.2 42.6 49.5 Campania 13.6 51.81 28.3 6.6 21.9 6.2 39.5 50.7 57.9 44.1 51.2 Emilia Romagna 11.8 25.78 28.3 7.6 18.6 4.0 36.1 43.1 51.8 36.8 45.3 Friuli Venezia Giulia 10.5 23.37 26 6.4 20.8 3.9 37.1 42.0 51.1 35.8 44.7 Lazio 9.5 36.94 29.1 5.3 19.8 4.4 29.6 44.0 50.3 37.7 43.8 Liguria 8.4 34.03 25.5 6.8 17.0 3.8 32.3 42.5 50.5 36.3 44.0 Lombardia 8.2 25.2 24.3 6.4 18.1 3.5 29.4 39.3 47.5 33.4 41.2 Marche 8.3 29.39 24.1 4.9 20.2 4.2 30.3 40.8 48.4 34.8 42.0 Molise 13.4 29.97 27 10.1 22.9 4.8 22.7 43.3 50.3 37.0 43.6 Piemonte 8 38.74 24.2 5.3 18.7 4.0 38 44.4 52.6 38.1 46.1 Province of Bolzano 7.6 12.84 23.9 4.5 15.6 2.1 48.8 37.8 49.1 32.1 43.2 Province of Trento 7.9 19.73 25.5 4.7 18.5 3.4 32.1 38.0 46.4 32.2 40.2 Puglia 12.4 47.11 25.4 4.0 20.0 5.5 43.6 48.6 56.1 42.1 49.6 Sardegna 10.1 30.69 27 8.4 20.8 5.5 45 46.2 56.4 39.8 49.9 Sicilia 13.3 45.31 28.5 6.3 21.0 6.4 39.4 49.2 56.7 42.6 50.1 Toscana 8.2 33.32 26 6.3 17.3 4.5 36.5 43.3 51.9 37.0 45.5 Umbria 10.2 25.36 30.3 8.2 20.8 4.3 33.3 43.2 51.7 36.9 45.2 Valle d'aosta 9.6 27.77 25.2 5.7 17.2 3.0 38.9 42.0 50.8 35.9 44.5 Veneto 9.9 26.04 22.7 5.5 20.1 3.8 38.3 41.7 50.9 35.6 44.5 Italy 10.5 36.8 26.4 6.0 19.8 4.7 36.5 45.2 53.1 38.9 46.6 Communality (%) 26.4 7.0 5.1 8.4 28.6 26.1 15.8 *sourse PASSI study 10, periodo 2013-2016 Worse than national value Similar to national value Better than national value ** estimates based on Lobo at al. 2 22

Piano Nazionale della Prevenzione Finanziamento

PREVALENZA PER DEMENZA IN EUROPA (Lobo et al. 2000) 6.4% PREVALENZA PER DEMENZA IN EUROPA (Bacigalupo et al. 2018) 7.1% Age group Prevalenza X 100 ab maschi Prevalenza X 100 ab femmine Age group Prevalenza X 100 ab maschi Prevalenza X 100 ab femmine 65-69 1.6 1 70-74 2.9 3.1 75-79 5.6 6 80-84 11 12.6 85-89 12.8 20.2 90 + 22.1 30.8 65-69 1.1 0.9 70-74 2.2 2.1 75-79 5.6 4.6 80-84 13.3 9.0 85-89 26.4 13.9 90 + 38.9 31.2 Analisi pooled dei dati 11 studi pubblicati dal 1991-1997 Criteri clinici DSM III-R; CAMDEX, AGECAT Nessuna valutazione di qualità Meta-analisi 9 studi pubblicati dal 2002-2015 Criteri clinici DSM IV Valutazione di qualità con checklist ADI Due studi includono anche pazienti istituzionalizzati.

Nello studio condotto in Italia intervistando 501 referenti di CDCD è stato possibile calcolare che nell Italia del Sud e Isole viene effettuata una valutazione neurolopsicologica completa con una frequenza inferiore al 44% rispetto alle strutture del Nord Italia

1 GR-2016-02364975 Dementia in immigrants and ethnic minorities living in Italy: clinicalepidemiological aspects and public health perspectives Caratterizzare il fenomeno della demenza negli immigrati in Italia Principal Investigator: Marco Canevelli Osservatorio sulle demenze 2 Quantificare i casi demenza nei migranti nella regione Lazio 3 Identificare e promuovere good practices e percorsi di cura dedicati CDCD Centri diurni Strutture residenziali https://www.demenze.it/pub/centri.aspx

Efficacy endpoints in AD Dementia For patients with established AD dementia, efficacy should be assessed in the following domains: 1) cognition, as measured by objective tests (cognitive endpoint); 2) (instrumental) activities of daily living (functional endpoint); 3) overall clinical response, as reflected by global assessment (global endpoint) Efficacy endpoints in Prodromal AD/MCI due to AD The use of a composite scale with a combined assessment of cognition and its impact on daily functioning as a single primary endpoint is also considered appropriate in this population. Efficacy endpoints in Preclinical AD For the time being there is no "gold standard" for assessment of treatment effect in patients with preclinical AD Until a biomarker will be qualified as a reliable surrogate measure of treatment effect in absence of a clinically observable change, patients should be followed up for a sufficient time to capture relevant cognitive changes.

LA NEUROPATOLOGIA DELLE PERSONE ANZIANE SENZA DEMENZA

IL GRUPPO DI LAVORO ISS Ilaria Bacigalupo, Marco Canevelli, Patrizia Carbonari, Fabio Cacioni, Giulio D Antoni, Giuseppe Gervasi, Eleonora Lacorte, Stefania Luzi, Pietro Maiozzi, Flavia Mayer, Gabriella Martelli, Monica Mazzola, Valerio Occhiodoro, Luana Penna, Paola Piscopo, Enrica Tavella, Paolo Toscano, Paola Ruggeri., Direzione Generale della Prevenzione, Ministero della Salute Teresa Di Fiandra