Programmazione Modulare

Documenti analoghi
FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Programmazione modulare

Programmazione modulare

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Programmazione modulare

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Istituti Paritari PIO XII

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

PROGRAMMAZIONE MODULARE

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Competenze Abilità Conoscenze

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Programmazione Modulare

8 Fisica Indicazioni Metodologiche Valutazione voto dello scritto voto dell orale per lo scritto: due per l orale: due voto unico

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: Amministrazione, Finanza, Marketing. Classe: I Sez. Bdv A.S

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

Curricolo di fisica CLASSE I

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anno scolastico 2015 / 16

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

PIANO DI LAVORO ANNUALE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO PROFESSIONALE, MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA.

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO S. CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO SUPERIORE AD INDIRIZZO MECCATRONICO

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA)

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Cariche e Campi Elettrici

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2APA

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IIF A.S. 2014/15

PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Istituto Tecnico Commerciale. Classe: I Sez. Cdv Indirizzo: Amministrazione, Finanza, Marketing A.S.

Programma di Fisica e laboratorio

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_


PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Conoscenze. Che cos è la fisica - Lo studio della natura prima di Galileo - Il metodo. scientifica.

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 2B. Data di presentazione:

Programmazione modulare

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A.S. 2017/2018 CLASSE: 2^M INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

CONOSCENZE ABILITA Attività Verifiche

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CORSO DI FISICA Dipartimento di Matematica e Fisica Programmazione didattica di Fisica Anno scolastico 2014/15

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Materia: FISICA E LAB. Programmazione dei moduli didattici

Materia: FISICA E LAB. Programmazione dei moduli didattici

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTI 2^ATC COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni. Classe: II Sez. FLt A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Programmazione modulare Disciplina: FISICA Classe: II a Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio)

Transcript:

Programmazione Modulare 2015-16 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Classe: 2A 2B- 2C Prerequisiti per l'accesso alla PARTE C: Unità di misura, proporzionalità diretta, correlazione lineare, proporzionalità quadratica,rappresentazione grafica di una retta e di una parabola. I vettori. Velocità media e accelerazione media. La legge oraria. La tangente in un punto di una curva. L angolo al centro. Ore previste Studiare il moto rettilineo di un corpo per via algebrica PARTE C Cinematica U.D.6: Il moto rettilineo U.D.7: Il moto nel piano 18 Settembre Ottobre Calcolare grandezze cinematiche mediante le rispettive definizioni o con metodo grafico Studiare problematiche connesse al moto circolare Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Risultante di due forza, legge oraria di un moto, la caduta libera di un grave, il moto circolare, le forze. Ore previste Descrivere il moto di un corpo anche facendo riferimento alle cause che lo producono PARTE D Dinamica U.D.8: I principi della dinamica U.D.9: Energia e Lavoro 12 Novembre Applicare i principi della dinamica alla soluzione di semplici problemi Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati al binomio lavoro-energia Calcolare il lavoro e l energia mediante le rispettive definizioni

Prerequisiti per l'accesso alla PARTE E: Unità di misura. L energia. Relazioni fra grandezze. Le potenze PARTE E Ore previste Termodinamica U.D.11 Calore e temperatura 16 Dicembre Gennaio Descrivere i fenomeni legati alla trasmissione del calore Calcolare la quantità di calore trasmessa o assorbita da una sostanza in alcuni fenomeni termici Prerequisiti per l'accesso alla PARTE G: Notazione scientifica. Grandezze vettoriali. Forza e accelerazione. Principio di azione e reazione Attrazione gravitazionale. Il lavoro. Carica elettrica. Campo elettrico. Conduttori. Differenza di potenziale. Potenza. Legge della termologia. La corrente elettrica. Il generatore. La prima legge di Ohm. La capacità elettrica. Proporzionalità diretta e inversa. Componenti di un vettore. Coppia di forze. Rotazioni. Forza elettrica. Forza centripeta. PARTE G Campo elettrico e magnetico U.D.15 Fenomeni elettrostatici U.D.16 La corrente elettrica continua U.D.17 I circuiti elettrici U.D.18 Il campo magnetico Ore previste 18 Febbraio Marzo Analizzare e descrivere fenomeni in cui interagiscono cariche elettriche Determinare intensità, direzione e verso della forza elettrica e del campo elettrico Applicare le leggi relative al passaggio della corrente elettrica in un conduttore ohmico Effettuare misure delle grandezze che caratterizzano un circuito elettrico Realizzare circuiti elettrici con collegamenti in serie e in parallelo Calcolare la resistenza equivalente anche in presenza di una resistenza interna Analizzare e descrivere fenomeni magnetici prodotti da magneti e/o da correnti Risolvere semplici problemi sul campo magnetico

Prerequisiti per l'accesso alla PARTE H: Campo magnetico. Campo magnetico. Forza elettromotrice. Forza di Lorentz. Forza su un conduttore Ore previste PARTE H Analizzare e descrivere l interazione fra magnetismo ed Induzione e onde elettromagnetiche U.D.19 Induzione e onde elettromagnetiche 20 Aprile Maggio elettricità Risolvere semplici problemi sui circuiti in corrente alternata Prerequisiti per l'accesso alla PARTE F: Moto oscillatorio(frequenza, periodo). L inerzia. Moto. La potenza. PARTE F Ore previste Classificare i tipi di onde Suono e luce U.D.13 Il suono U.D.14 La luce 4 Gennaio Febbraio Distinguere le caratteristiche delle onde sonore Analizzare la natura della luce Descrivere le modalità di propagazione

Unità didattiche della PARTE C: Cinematica U.D.6: Lo studio del moto e la velocità Definizione di velocità media e Calcolare grandezze cinematiche mediante le accelerazione media rispettive definizioni Il moto rettilineo Il moto rettilineo L accelerazione Il moto rettilineo mente accelerato Il moto mente accelerato con ν 0 0 Esperienza sul moto rettilineo Differenza tra moto rettilineo e moto mente accelerato La legge oraria del moto rettilineo Le leggi del moto mente accelerato Che cos è l accelerazione di gravità Applicare la legge oraria del moto rettilineo Applicare le leggi del moto mente accelerato Calcolare grandezze cinematiche con metodo grafico Studiare il moto di caduta libera U.D.7: Il moto circolare Grandezze caratteristiche del moto Calcolare velocità angolare, velocità tangenziale e circolare accelerazione nel moto circolare Il moto nel piano La velocità angolare Unità didattiche PARTE D: Dinamica U.D.8: Il primo principio della dinamica Conoscere gli enunciati dei tre principi Proporre esempi di applicazione dei tre principi della della dinamica dinamica I principi della Il secondo principio della dinamica dinamica Che cos è la forza gravitazionale Distinguere moti in sistemi inerziali e non inerziali Il terzo principio della dinamica Alcune applicazioni dei tre principi La forza centripeta Filmati sui principi della dinamica Valutare la forza centripeta Calcolare la forza gravitazionale

Unità didattiche PARTE D: Dinamica U.D.9 Energia e Lavoro Il lavoro La potenza L energia cinetica L energia potenziale Il trasferimento di energia La definizione di lavoro La definizione di potenza La definizione di energia cinetica L enunciato del teorema dell energia cinetica Calcolare il lavoro di una o più forze costanti Applicare il teorema dell energia cinetica Valutare l energia potenziale di un corpo Descrivere trasformazioni di energia da una forma a un altra Che cos è l energia potenziale gravitazionale Definizione di energia potenziale elastica Unità didat tiche PART E E: Term odina mica U.D. 11 La misura della temperatura Conoscere le scale termometriche Calcolare la dilatazione di un solido o un liquido Calore e Temperatura La dilatazione termica La legge fondamentale della termologia Il calore latente La propagazione del calore Calcolare il calore specifico di un solido mediante dati sperimentali La legge della dilatazione termica Distinguere tra calore specifico e capacità termica La legge fondamentale della termologia Concetto di equilibrio termico Stati della materia e cambiamenti di stato I meccanismi di propagazione del calore Applicare la legge fondamentale della termologia per calcolare le quantità di calore Determinare la temperatura di equilibrio di due sostanze a contatto termico Calcolare il calore latente Valutare il calore disperso attraverso una parete piana

Unità didattiche PARTE G: Campo elettrico e magnetico U.D. 15 Le cariche elettriche Le proprietà della forza elettrica fra due o Applicare la legge di Coulomb Fenomeni elettrostatici La legge di Coulomb Il campo elettrico La differenza di potenziale I condensatori Descrizione del funzionamento dell elettroscopio, della macchina di Wimshurdt e del generatore di Van de Graaf. più cariche La definizione di campo elettrico Analogie e differenze tra campo gravitazionale e campo elettrico Differenza tra energia potenziale elettrica e differenza di potenziale fra due punti A che cosa serve un condensatore Valutare il campo elettrico in un punto, anche in presenza di più cariche sorgenti Studiare il moto di una carica dentro un campo elettrico Risolvere problemi sulla capacità di uno o più condensatori U.D. 16 La corrente elettrica Conoscere gli elementi caratteristici di un Schematizzare un circuito elettrico La corrente elettrica continua La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente circuito elettrico e la loro funzione Definizione di intensità di corrente e di potenza elettrica La relazione di causa-effetto fra differenza di potenziale e intensità di corrente Risolvere problemi che richiedono l applicazione delle due leggi Effetti prodotti dalla corrente elettrica Lettura resistenza con codice dei colori Lettura tester analogico digitale U.D. 17 Resistenze in serie La differenza fra conduttori in serie e Determinare la resistenza equivalente di un circuito I circuiti elettrici Resistenze in parallelo La resistenza interna La corrente nei liquidi e nei gas Misura della resistenza equivalente per resistenze in serie ed in parallelo conduttori in parallelo La resistenza equivalente Che cos è la forza elettromotrice di un generatore I meccanismi di conduzione elettrica nei liquidi di Ohm Progettare una resistenza di valore assegnato Calcolare la quantità di calore prodotta per effetto Joule Valutare l effetto della resistenza interna di un generatore o di uno strumento di misura Applicare la legge di Faraday

U.D. 18 Il campo magnetico Fenomeni magnetici Calcolo del campo magnetico Forze su conduttori percorsi da corrente La forza di Lorentz Che cos è un campo magnetico e quali sono le sorgenti del campo Qual è l effetto di un campo magnetico sui conduttori percorsi da corrente elettrica Analogie e differenze tra campo elettrico e Individuare direzione e verso del campo magnetico Calcolare l intensità del campo magnetico in alcuni casi particolari Calcolare la forza su un conduttore percorso da corrente Stabilire la traiettoria di una carica in un campo magnetico campo magnetico Che cos è la forza di Lorentz Unità didattiche PARTE H: Induzione e onde elettromagnetiche U.D. 19 Il flusso del vettore B Che cos è il flusso magnetico Calcolare il flusso del campo magnetico Induzione e onde elettromagnetiche La legge di Faraday-Neumann-Lenz Induttanza e autoinduzione I circuiti in corrente alternata trasformatore Le onde elettromagnetiche L enunciato della legge di Faraday-Neumann- Lenz Che cos è l induttanza della bobina A che cosa serve un trasformatore Che cos è un onda elettromagnetica Applicare la legge di Faraday-Neumann-Lenz Applicare le leggi dei circuiti in corrente alternata Distinguere fra i vari tipi di onde elettromagnetiche Unità didattiche PARTE F: Suono e Luce U.D.13: Il suono Le onde e la loro propagazione Conoscere i principali tipi di onde Classificare i tipi di onde Conoscere le grandezze caratteristiche delle Distinguere le caratteristiche delle onde sonore Le onde sonore. onde U.D.14: La luce Cenni al modello corpuscolare e ondulatorio La propagazione della luce I colori Conoscere le caratteristiche della luce Analizzare la natura della luce Descrivere le modalità di propagazione