Il Direttore dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie

Documenti analoghi
Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

à UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

Vademecum per l iscrizione all elenco dei certificatori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

SEDE. Il/la sottoscritt cognome nome. di essere ammesso al concorso pubblico per esami, per n. 1 posto di:

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

ENTE POSTI QUALIFICA REQUISITI SCADENZA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Ministero dello Sviluppo Economico

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Enti Pubblici BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Novembre Sintesi dei bandi di concorso. Scuola dell obbligo.

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

All' USR LIGURIA. Agli UST delle Province di GENOVA, SAVONA, IMPERIA, LA SPEZIA

CORTE COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

c) esperto in materia di organizzazione aziendale, che può essere un:

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE


Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE


Consiglio regionale della Toscana

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

Comune di Gualdo Tadino

Università degli Studi di Bari

Divisione Gestione Risorse Umane. A tutti i dipendenti delle PP.AA.

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

C I T T À D I S U S A

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce

CAPO I PARTE GENERALE

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 30 novembre 2011 (v. stampato Senato n. 1693)

BANDO N. 4/2015 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

INDICAZIONE DEI CORSI E DELLE SEDI IN CUI SI DICHIARA LA DISPONIBILITA' IN QUALITA' DI FORMATORE QUALIFICATO. Il sottoscritto...

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

+ 0,5 * 10 FR VM

IL DIRETTORE GENERALE

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

AUTORIZZAZIONE SEGNALAZIONE

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

PROT. n del 1 LUGLIO 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

DELLA REGIONE SICILIANA

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. n Modena, il

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CAMERA DEI DEPUTATI - XVI LEGISLATURA - PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa degli onorevoli D ANNA - VACCARO

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO AREA DEL COMPARTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

Paola Zoppi Medico del lavoro

Considerato che ai fini del corretto adempimento della suddetta attività sono necessarie prestazioni altamente

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

Transcript:

Modifica del Bando di mobilità volontaria per la copertura, mediante passaggio diretto tra pubbliche amministrazioni ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001, per la copertura di n. 2 posti di categoria Professionisti di I qualifica professionale, n. 4 posti di categoria Funzionari, e n. 2 posti di categoria Collaboratori, da inquadrare nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (prot. 0021390 del 14/12/2018) Il Direttore dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie VISTO il Decreto Legislativo 10 agosto 2007, n. 162 e s.m.i. che istituisce l Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (nel seguito anche Agenzia o ANSF) e ne definisce i compiti; VISTO il D.L. 28 settembre 2018, n. 109, convertito con modificazioni in Legge 16 novembre 2018, n. 130, recante Disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze che, all articolo 12 prevede, a decorrere dal 1 gennaio 2019, l istituzione dell Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali ed autostradali, destinata ad acquisire le competenze di ANSF ed a succedere a titolo universale in tutti i rapporti attivi e passivi della stessa; VISTO il comma 19 del predetto articolo 12 per effetto del quale: omissis Fino all'adozione dei nuovi regolamenti continuano ad applicarsi i regolamenti già emanati per l'ansf omissis..nelle more della piena operatività dell'agenzia, la cui data è determinata con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, le funzioni e le competenze attribuite alla stessa ai sensi del presente articolo, ove già esistenti, continuano ad essere svolte dalle amministrazioni e dagli enti pubblici competenti nei diversi settori interessati ; VISTO il D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii, recante norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, ed in particolare l art. 30, che disciplina il passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse; VISTO il bando di mobilità volontaria per la copertura, mediante passaggio diretto tra pubbliche amministrazioni ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001, per la copertura di n. 2 posti di categoria Professionisti di I qualifica professionale, n. 4 posti di categoria Funzionari, e n. 2 posti di categoria Collaboratori, da inquadrare nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, Area tecnica, adottato con atto prot. 0021390 del 14/12/2018, pubblicato in pari data sul sito istituzionale dell ANSF www.ansf.gov.it; RAVVISATA la necessità di procedere ad una parziale modifica del predetto bando al fine di ampliare la possibilità di partecipazione e contemplare anche personale da adibire allo svolgimento di attività ispettive sullo stato delle infrastrutture integrando, conseguentemente, con le conoscenze ed esperienze a tal fine richieste, L Allegato A profili. CONSIDERATO che la modifica è finalizzata a consentire l ampliamento della partecipazione, e non incide pertanto sulla validità delle domande presentate nel rispetto del bando e della scheda profili originale; VISTO il D.P.R. del 09/11/2018, registrato alla Corte dei Conti in data 11/01/2019, con cui l ing. Marco D Onofrio, già dirigente responsabile del Settore amministrazione, affari legali e finanza, è stato nominato Direttore dell'agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie per un triennio dalla data del provvedimento, ai sensi dell'art. 4, comma 5, del D.Lgs. n. 162 del 2007, fermo restando quanto previsto dall'art. 12, commi 1, 2 e 19, del decreto-legge n. 109 del 2018; a_nlsdf.a_nlsdf.registro UFFICIALE.Int.0003854.26-02-2019 DELIBERA pag. 1 di 10

di apportare le modifiche che seguono al Bando di mobilità volontaria per la copertura, mediante passaggio diretto tra pubbliche amministrazioni ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001, per la copertura di n. 2 posti di categoria Professionisti di I qualifica professionale, n. 4 posti di categoria Funzionari, e n. 2 posti di categoria Collaboratori, da inquadrare nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (prot. 0021390 del 14/12/2018) Art. 1 All art. 2 Requisiti di ammissione per la partecipazione : i) al punto 2A., primo alinea, sono eliminate le seguenti parole:, con una votazione non inferiore a 100/110 ; pertanto il predetto punto 2A., primo alinea, deve intendersi così formulato: - essere in possesso del diploma di Laurea (DL), oppure della laurea magistrale (LM) o specialistica (LS), in Ingegneria, secondo quanto previsto nell Allegato A al presente bando, rilasciato da Università statali e non statali accreditate dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Per coloro che abbiano conseguito il titolo di studio all estero è richiesto il possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente a quelli indicati, secondo la vigente normativa; gli estremi del provvedimento di equipollenza dovranno essere dichiarati dal candidato nella domanda di partecipazione alla mobilità a pena di esclusione ; ii) al punto 2B., primo alinea, sono eliminate le seguenti parole:, con una votazione non inferiore a 100/110 ; pertanto il predetto punto 2B., primo alinea, deve intendersi così formulato: - essere in possesso del diploma di Laurea (DL), oppure della laurea magistrale (LM) o specialistica (LS), in Ingegneria, secondo quanto previsto nell Allegato A al presente bando, rilasciato da Università statali e non statali accreditate dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Per coloro che abbiano conseguito il titolo di studio all estero è richiesto il possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente a quelli indicati, secondo la vigente normativa: gli estremi del provvedimento di equipollenza dovranno essere dichiarati dal candidato nella domanda di partecipazione alla mobilità a pena di esclusione ; iii) al punto 2C., primo alinea, sono eliminate le seguenti parole:,con una votazione non inferiore a 90/100 ; pertanto il predetto punto 2C., primo alinea, deve intendersi così formulato: - essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado Settore tecnologico di cui all allegato A al presente bando previsto per il profilo di collaboratore area tecnica ; iv) al punto 4. sono eliminate le seguenti parole:, al momento di presentazione della domanda,, nonché le seguenti parole: il nulla osta deve essere allegato alla domanda di partecipazione in originale o in copia dichiarata conforme ai sensi del D.P.R. 445/2000; pertanto, il predetto punto 4. deve intendersi così formulato: 4. essere in possesso dell assenso (nulla osta preventivo) incondizionato alla mobilità dell amministrazione di appartenenza, di cui all art. 30, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001; con riferimento all applicazione del disposto di cui al terzo periodo del comma 1 del citato art. 30, si precisa che le informazioni sulla copertura della dotazione organica di ANSF sono disponibili nella pagina Amministrazione trasparente del sito web dell Agenzia sezione Personale sottosezione Dotazione organica ; pag. 2 di 10

v) al termine del penultimo capoverso sono inserite le seguenti parole: e del precedente punto 4 per il quale è sufficiente che il requisito sia rispettato all atto dell avvio della verifica del possesso dei requisiti per l immissione in servizio, secondo quanto stabilito al successivo art. 7 ; pertanto, il predetto penultimo capoverso deve intendersi così formulato: I requisiti sopra elencati devono essere posseduti alla data di presentazione delle domande di ammissione alla procedura fissata nel presente bando e comunque posseduti alla data di passaggio nei ruoli dell Agenzia, con l esclusione del precedente punto 3 per il quale è sufficiente che il requisito sia rispettato alla sola data di scadenza dei termini di presentazione della domanda e del precedente punto 4 per il quale è sufficiente che il requisito sia rispettato all atto dell avvio della verifica del possesso dei requisiti per l immissione in servizio, secondo quanto stabilito al successivo art. 7. Art. 2 All art. 3 Presentazione della domanda di partecipazione alla selezione : i) alla lettera f) dopo le parole di essere sono aggiunte le seguenti parole: consapevole, ai fini del passaggio diretto tra amministrazioni e nel rispetto di quanto previsto all art. 7, della necessità di essere ; inoltre, l ultimo periodo è e deve intendersi eliminato; pertanto la predetta lettera f) deve intendersi così formulata: di essere consapevole, ai fini del passaggio diretto tra amministrazioni e nel rispetto di quanto previsto all art. 7, della necessità di essere in possesso dell assenso (nulla osta) incondizionato alla mobilità rilasciato dall amministrazione di appartenenza, di cui all art. 30, comma 1, del D. Lgs. n. 165/2001, con riferimento al presente bando di mobilità OVVERO di essere dipendente presso la sede centrale di uno tra gli enti (ministeri, agenzie ed enti pubblici non economici nazionali) per i quali, ai sensi dell art. 30, comma 1, terzo periodo, del D. Lgs. n. 165/2001, in via sperimentale non è richiesto l assenso dell amministrazione di appartenenza ; ii) il punto 2. è e deve intendersi eliminato. Art. 3 All art. 7 Immissione in servizio e sottoscrizione del contratto individuale di lavoro, al termine del primo capoverso è aggiunto il seguente periodo: Ai fini della verifica del requisito di cui al precedente art. 2, punto 4., successivamente all approvazione degli elenchi di mobilità, l Agenzia richiederà ai candidati vincitori di presentare entro il termine perentorio di 10 giorni: a) l assenso (nulla osta) incondizionato alla mobilità rilasciato dall amministrazione di appartenenza, di cui all art. 30, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001, con riferimento al presente Bando di mobilità o b) in alternativa, al ricorrere dei presupposti di cui al terzo periodo del comma 1, del citato art. 30, (i) dichiarazione dell amministrazione di appartenenza in ordine alla percentuale di posti vacanti, ovvero (ii) dichiarazione sostitutiva del candidato che attesti la percentuale di posti vacanti dell amministrazione di appartenenza, ovvero (iii) dichiarazione del candidato con le informazioni indispensabili per il reperimento da parte di ANSF delle informazioni richieste in ordine alla percentuale di posti vacanti dell amministrazione di appartenenza ; pertanto il predetto primo capoverso dell art. 7 deve intendersi così formulato: pag. 3 di 10

L immissione in servizio è subordinata alla verifica dei requisiti previsti dalle disposizioni vigenti e dall art. 2 del presente Bando. Ai fini della verifica del requisito di cui al precedente art. 2, punto 4., successivamente all approvazione degli elenchi di mobilità, l Agenzia richiederà ai candidati vincitori di presentare, pena l esclusione, entro il termine perentorio che verrà indicato: a) l assenso (nulla osta) incondizionato alla mobilità rilasciato dall amministrazione di appartenenza, di cui all art. 30, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001, con riferimento al presente Bando di mobilità o b) in alternativa, al ricorrere dei presupposti di cui al terzo periodo del comma 1, del citato art. 30, (i) dichiarazione dell amministrazione di appartenenza in ordine alla percentuale di posti vacanti, ovvero (ii) dichiarazione sostitutiva del candidato che attesti la percentuale di posti vacanti dell amministrazione di appartenenza, ovvero (iii) dichiarazione del candidato con le informazioni indispensabili per il reperimento da parte di ANSF delle informazioni richieste in ordine alla percentuale di posti vacanti dell amministrazione di appartenenza. Art. 4 L Allegato A Profili, del bando di cui alle premesse, è sostituito dall Allegato A alla presente delibera. La data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione al bandi di mobilità è prorogata al 30 marzo 2019. Art. 5 In ragione delle modifiche che precedono, il termine di presentazione delle domande di partecipazione originariamente previsto è prorogato di 30 giorni. Pertanto, all art. 3 Presentazione della domanda di partecipazione alla selezione, il primo capoverso deve intendersi eliminato e sostituito dal seguente: Il candidato dovrà compilare ed inviare la domanda di partecipazione alla procedura esclusivamente on line attraverso il form elettronico messo a disposizione sul sito internet dell Agenzia www.ansf.gov.it, nella sottosezione Bandi di concorso della sezione Amministrazione Trasparente, entro il termine perentorio delle ore 14:00 del 30 marzo 2019. Art. 6 Per tutto quanto non ricompreso nel presente atto, resta fermo quanto stabilito dal bando di mobilità volontaria per la copertura, mediante passaggio diretto tra pubbliche amministrazioni ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001, per la copertura di n. 2 posti di categoria Professionisti di I qualifica professionale, n. 4 posti di categoria Funzionari, e n. 2 posti di categoria Collaboratori, da inquadrare nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, Area tecnica, adottato con atto prot. 0021390 del 14/12/2018, pubblicato su sito dell ANSF in data 18 dicembre 2018. Il Direttore Ing. Marco D Onofrio D'ONOFRIO MARCO AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE (ANSF) 26.02.2019 10:18:26 UTC pag. 4 di 10

ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA Titolo di studio richiesto: - Diploma di Laurea (DL) in ingegneria ai sensi dell ordinamento previgente al D.M. 3 novembre 1999, n. 509, oppure Laurea magistrale (LM) o Laurea specialistica (LS) ad esso equiparata in base alla tabella di equiparazione allegata al Decreto Interministeriale 9 Luglio 2009 del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233 e D.M. 26 aprile 2011. - Iscrizione all ordine degli ingegneri Conoscenze ed esperienze richieste in almeno una tra le seguenti aree: area strutturale - Comprovata esperienza almeno quinquennale nelle verifiche ispettive di elementi strutturali di opere d arte di ingegneria civile (ponti, viadotti e gallerie) - Conoscenza delle norme tecniche per la progettazione di opere civili e della normativa comunitaria per la sicurezza delle gallerie - Conoscenza dei principi e delle metodologie di analisi del rischio utilizzate per la valutazione della sicurezza delle gallerie - Conoscenza dei metodi di analisi sismica e valutazione del rischio idrogeologico degli elementi strutturali del corpo stradale ferroviario - Conoscenza dei principi e delle norme nazionali ed europee per le certificazioni dei prodotti da costruzione e per l accreditamento e il riconoscimento di Organismi terzi di valutazione - Conoscenza delle tecniche e metodologie di auditing - Conoscenza dei programmi per la progettazione ed il calcolo in ambito ingegneristico - Conoscenza della lingua inglese area normativa - Conoscenza dei principi che regolano la sicurezza della circolazione ferroviaria - Conoscenza della normativa tecnica nazionale in materia di autorizzazione dei veicoli ferroviari e sottosistemi ferroviari - Conoscenza della normativa comunitaria in materia di interoperabilità tecnica e sicurezza ferroviaria, e delle specifiche tecniche di interoperabilità - Conoscenza dei principi, delle norme e delle metodologie per l elaborazione dei Sistemi di Gestione con particolare riferimento ai sistemi di gestione della sicurezza in ambito ferroviario - Conoscenza delle tecniche e metodologie di auditing - Conoscenza delle istituzioni nazionali e comunitarie e della struttura delle norme comunitarie - Conoscenza norme di riferimento per i sistemi di gestione della qualità - Conoscenza approfondita delle applicazioni informatiche più diffuse - Conoscenza della lingua inglese almeno a livello di utente intermedio area tecnologica - Conoscenza dei veicoli ferroviari, dell infrastruttura ferroviaria, dei sistemi di comando-controllo e segnalamento pag. 5 di 10

- Conoscenza dei principi e delle metodologie di analisi del rischio utilizzate per la valutazione e verifica della sicurezza dei sottosistemi tecnologici e dei veicoli ferroviari - Conoscenza dei principi, delle norme e delle metodologie per l elaborazione dei Sistemi di Gestione con particolare riferimento ai sistemi di gestione della sicurezza in ambito ferroviario - Conoscenza dei principi e delle metodologie di analisi del rischio - Conoscenza dei principi e delle norme di riferimento per l accreditamento e il riconoscimento di Organismi terzi di valutazione del settore ferroviario - Conoscenza delle tecniche e metodologie di auditing - Conoscenza norme di riferimento per i sistemi di gestione della qualità - Conoscenza approfondita delle applicazioni informatiche più diffuse - Conoscenza della lingua inglese almeno a livello di utente intermedio Mansioni specifiche: - Provvede alla definizione delle raccomandazioni tecniche e disposizioni generali relative ai sottosistemi strutturali di terra e veicoli - Istruisce e coordina le attività di carattere tecnico-amministrativo finalizzate al rilascio/rinnovo/revoca delle autorizzazioni dei sottosistemi e dei veicoli, provvedendo alla verifica delle valutazioni tecniche e della coerenza dei procedimenti autorizzativi - Partecipa attivamente, anche attraverso rilievi, alle attività di supervisione, ispettive, verifica e controlli relativi a componenti, applicazioni, veicoli, impianti e sottosistemi strutturali - Partecipa alle attività di riconoscimento e sorveglianza degli Organismi terzi - Istruisce e coordina le attività finalizzate alla qualificazione tecnica/revoca/sospensione del Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza dei gestori e delle imprese ferroviarie - Cura e sovraintende le attività in ambito nazionale ed internazionale, a supporto del Settore monitoraggio, banche dati e rapporti istituzionali - Svolge attività connesse alla valutazione dei sistemi di gestione della sicurezza, prodotti e servizi - Partecipa al network of National Safety Authorities. pag. 6 di 10

FUNZIONARIO AREA TECNICA Titolo di studio richiesto: - Diploma di Laurea (DL) in ingegneria ai sensi dell ordinamento previgente al D.M. 3 novembre 1999, n. 509, oppure Laurea magistrale (LM) o Laurea specialistica (LS) ad esso equiparata in base alla tabella di equiparazione allegata al Decreto Interministeriale 9 Luglio 2009 del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233 e D.M. 26 aprile 2011. Conoscenze ed esperienze richieste in almeno una tra le seguenti aree: area strutturale - Comprovata esperienza almeno triennale nelle verifiche ispettive di elementi strutturali di opere d arte di ingegneria civile (ponti, viadotti e gallerie) - Conoscenza delle norme tecniche per la progettazione di opere civili e della normativa comunitaria per la sicurezza delle gallerie - Conoscenza dei principi e delle metodologie di analisi del rischio utilizzate per la valutazione della sicurezza in ambito gallerie - Conoscenza dei metodi di analisi sismica e valutazione del rischio idrogeologico degli elementi strutturali del corpo stradale ferroviario - Conoscenza dei principi e delle norme nazionali ed europee per le certificazioni dei prodotti da costruzione e per l accreditamento e il riconoscimento di Organismi terzi di valutazione - Conoscenza delle tecniche e metodologie di auditing dei sistemi di gestione e organizzazione dei processi - Conoscenza delle principali applicazioni informatiche in ambito ingegneristico - Conoscenza della lingua inglese area normativa - Conoscenza della normativa nazionale e comunitaria in materia di sicurezza e interoperabilità dei sistemi di trasporto - Conoscenze specifiche dei principi che regolano la sicurezza della circolazione ferroviaria - Conoscenza dei principi, delle norme e delle metodologie per l elaborazione dei Sistemi di Gestione della sicurezza - Conoscenza dei principi per il riconoscimento o accreditamento e mantenimento della qualifica di Organismi terzi di valutazione del settore ferroviario - Conoscenza della lingua inglese almeno a livello di utente intermedio - Conoscenza delle principali applicazioni informatiche - Conoscenza di sistemi di gestione e organizzazione dei processi area tecnologica - Conoscenza approfondita dei veicoli ferroviari, dell infrastruttura ferroviaria, dei sistemi di comandocontrollo e segnalamento - Conoscenze specifiche dei principi che regolano la sicurezza della circolazione ferroviaria - Conoscenza dei principi, delle norme e delle metodologie per l elaborazione dei Sistemi di Gestione della sicurezza - Conoscenza dei principi per il riconoscimento o accreditamento e mantenimento della qualifica di Organismi terzi di valutazione del settore ferroviario pag. 7 di 10

- Conoscenza dei principi e delle metodologie di analisi del rischio - Conoscenza della lingua inglese almeno a livello di utente intermedio - Conoscenza delle principali applicazioni informatiche - Conoscenza di sistemi di gestione e organizzazione dei processi Mansioni specifiche: - Attività in ambito norme di esercizio con particolare riferimento all'analisi, riordino ed aggiornamento del quadro normativo inerente l'esercizio ferroviario (veicoli ferroviari, sistemi di segnalamento, sulle norme di circolazione, sui regolamenti e norme di esercizio ferroviario-nazionali e comunitarie) e sicurezza della circolazione ferroviaria, e altre attività riferite all area normativa - Attività di definizione e riordino degli standard tecnici relativi ai sottosistemi strutturali e veicoli - Attività di riconoscimento e sorveglianza degli Organismi terzi in ambito ferroviario - Partecipazione a gruppi di lavoro presso gli organismi nazionali e sovranazionali - Attività in materia di autorizzazioni e certificazioni: rilascio, rinnovo, aggiornamento e revoca di certificati di sicurezza delle imprese ferroviarie ed autorizzazioni di sicurezza dei gestori dell infrastruttura, con particolare riferimento alla verifica e gestione dei dossier documentali e alla stesura dei relativi provvedimenti; rilascio, rinnovo, aggiornamento e revoca di autorizzazioni di messa in servizio dei sottosistemi strutturali di terra e dei veicoli, con particolare riferimento alla verifica e gestione dei dossier tecnici e alla stesura dei relativi provvedimenti; altre attività legate alle autorizzazioni e certificazioni - Attività di supervisione, ispettorato, controllo e monitoraggio: attività ispettive, verifica e controlli relativi a componenti, applicazioni, veicoli, impianti e sottosistemi ferroviari, anche attraverso rilievi - Attività di audit sulla corretta applicazione dei sistemi di gestione della sicurezza. pag. 8 di 10

COLLABORATORE AREA TECNICA Titolo di studio richiesto: - Titolo di studio richiesto: Diploma di nuovo ordinamento Settore tecnologico, Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed energia (Articolazione: Meccanica e Meccatronica), Indirizzo Trasporti e Logistica, Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, ai sensi del Regolamento del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, recante il riordino degli istituti tecnici, ovvero altro diploma equivalente in base alla tabella di confluenza dei percorsi degli istituti tecnici reperibile sul sito istituzionale del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca al seguente link http://archivio.pubblica.istruzione.it/riforma_superiori/nuovesuperiori/doc/all_d_tecnici_4_2_2010.pdf Conoscenze ed esperienze richieste in almeno una tra le seguenti aree: area strutturale - Conoscenza dei principi della normativa nazionale e comunitaria in materia di sicurezza ed interoperabilità dei sistemi di trasporto - Conoscenza dell infrastruttura ferroviaria (ponti, gallerie, viadotti) - Conoscenza delle norme tecniche sulle costruzioni - Conoscenza dei principi che regolano la sicurezza della circolazione ferroviaria - Conoscenza dei principi dei Sistemi di Gestione - Competenze su sistemi informativi - Competenze nella gestione banche dati sistemi informativi - Conoscenze dei principi delle analisi statistiche - Conoscenza della lingua inglese area tecnologica - Conoscenza della normativa nazionale e comunitaria in materia di sicurezza ed interoperabilità dei sistemi di trasporto - Conoscenze dei veicoli ferroviari, dei sistemi di comando-controllo e segnalamento - Conoscenza dei principi che regolano la sicurezza della circolazione ferroviaria - Conoscenza dei principi e metodologia per la redazione di Sistemi di Gestione - Competenze su sistemi informativi - Competenze nella gestione banche dati sistemi informativi - Conoscenze dei principi delle analisi statistiche - Conoscenza della lingua inglese Mansioni specifiche: - Supporto e partecipazione alle attività di supervisione, ispettorato, controllo e monitoraggio: attività ispettive (verifica e controlli relativi a componenti, applicazioni, impianti, veicoli e sottosistemi strutturali), anche attraverso rilievi; audit sulla corretta applicazione delle procedure di sicurezza da parte delle imprese ferroviarie e dei gestori delle infrastrutture; gestione dell archivio relativo alle anormalità e agli incidenti - Supporto alle attività di definizione e riordino degli standard tecnici relativi all infrastruttura ed ai veicoli pag. 9 di 10

- Supporto alle attività in ambito norme di esercizio con particolare riferimento alla analisi delle disposizioni e delle prescrizioni per gli operatori in ambito di circolazione ferroviaria, manutenzione e verifica dei veicoli, manutenzione dell infrastruttura - Supporto alle attività in materia rilascio, rinnovo, aggiornamento e revoca di autorizzazioni e certificazioni: alle imprese ferroviarie ed ai gestori dell infrastruttura; - Supporto alle attività di predisposizione delle linee guida sulle modalità e sulla documentazione per ottenere le autorizzazioni di messa in servizio dei sottosistemi strutturali e veicoli, le autorizzazioni e le certificazioni di sicurezza. pag. 10 di 10