FUNZIONIGRAMMA

Documenti analoghi
ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

I.T.G. PACASSI CLASSE Costruzioni, ambiente, territorio 1^ 70,00 2^ 70,00 3^ 70,00 4^ 70,00-1 -

I.T.G. PACASSI CLASSE Costruzioni, ambiente, territorio 2^ 70,00 3^ 70,00 4^ 70,00 5^ 70,00

I.T.G. PACASSI CLASSE Costruzioni, ambiente, territorio 1^ 70,00 2^ 70,00 3^ 70,00

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

Funzionigramma organizzativo/didattico

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019

IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO

Circolare n. 65 Montebelluna, 13 ottobre 2015

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17.

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N Deliceto 21 ottobre Al prof. Maglietta Aldo Sede Al 2 Collab. del D.S. Prof. Laudisi Salvatore Sede

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE:

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Oggetto: PIANO DELLE ATTIVITA A.S. 2018/19

4 FORMAZIONE SICUREZZA 10,00-13,00 Colombo Formazione obbligatoria 3. Colombo

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018

COLLEGIO DEI DOCENTI COLLEGIO DEI DOCENTI

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

Circ. n. 318 Prot. n. 2445/A24A Modena, 25 maggio Si comunicano i seguenti adempimenti di fine anno scolastico.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Istituto Comprensivo ALBARO Via Montezovetto, GENOVA - Tel Fax

I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

PTOF 15/18 - ALLEGATO N. 1: ORGANIGRAMMA

Prot.n /C1 Bergamo, 05 dicembre 2016 CIRCOLARE N. 187

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Piano dettagliato delle attività

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2018/2019

Questionario di auto valutazione

Regolamento del GLI d Istituto (Gruppo di lavoro per l inclusione)

ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLA SCUOLA Le persone - Struttura organizzativa a.s SIMONA DA RE

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI. Anno scolastico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016

Prospetto attività dell autonomia 2018/19

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N. /A.S.

RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2011

FUNZIONIGRAMMA STAFF / FUNZIONI A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

Referenti a.s.2013/14

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018

PIANO ANNUALE DELL ATTIVITA SCOLASTICA

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G.B. DELLA PORTA G. PORZIO N A P O L I

ANNO SCOLASTICO

PIANO DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

Piano delle attività Anno scolastico 2017/18

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G.B. DELLA PORTA G. PORZIO N A P O L I

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Salvatore Pugliatti Taormina

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PER L ANNO SCOLASTICO 2018/19

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Volta I.P.S.I.A. - I.P.S.A.A. - I.P.S.S. - I.T.I. - I.T.A.

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GIACOMO ANTONIETTI

Allegato A FUNZIONIGRAMMA 2014 /2015 DIRIGENTE SCOLASTICO DIRETTORE SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

Piano dellee attività e impegni collegiali - A.S. 2014/15

FUNZIONIGRAMMA. a.s

MODELLO DI VERBALE DEL PRIMO CONSIGLIO DI CLASSE a.s

Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

dei Coordinatori di classe (solo Carrara) Ore Collegio Docenti Aggiornamento del Collegio del 2 ottobre

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZI

Transcript:

FUNZIONIGRAMMA 2017-18 1. Collaboratori del Dirigente Scolastico Collaboratore con delega vicaria: Prof. GONANO Luciano Mansioni: Gestione: a. Sostituzione del D.S. in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie, permessi, con delega alla firma degli atti; b. Gestione delle assenze e dei permessi di entrata e di uscita fuori orario degli studenti; c. Sostituzione dei docenti assenti su apposito registro con criteri di efficienza ed equità in raccordo con il secondo Collaboratore d. Gestione delle variazioni di orario per garantire l effettuazione di attività a supporto della didattica quali conferenze, seminari, viaggi di istruzione e visite tecniche e culturali, ecc. e. Coordinamento di Commissioni e gruppi di lavoro e Raccordo con le funzioni strumentali e con i Referenti/Responsabili di incarichi specifici operanti nell Istituto su delega del Dirigente; f. Verbalizzazione delle sedute del Consiglio di Istituto; g. Supporto al lavoro del D.S. e partecipazione alle riunioni periodiche di staff. h. Contatti con le famiglie; Secondo Collaboratore: Prof. SPAZZINI Liliana a. Collaborazione con il D.S. ed il Docente Collaboratore (ex Vicario); b. Sostituzione del D.S. in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie, permessi; c. Gestione delle assenze e dei permessi di entrata e di uscita fuori orario degli studenti con il controllo del rispetto del regolamento d Istituto da parte di alunni e famigli; d. Verbalizzazione delle sedute dei Collegi docenti; e. Supporto al lavoro del D.S. e partecipazione alle riunioni periodiche di staff 2. COORDINATORI di DIPARTIMENTO: Linguistico ITA prof. MACOR; Linguistico STO prof. RIZZI; Linguistico Ling Straniera prof PALLAVICINI; Matematico MASCOLI; Scienze integrate prof SCATTARREGIA; Tecn. tecnologico mecc prof MURADORE GALLAS; Tecn. tecnologico inform prof. STRANO; Tecn. tecnologico ele/ele prof TIBO ALBERTO; Tecn. tecnologico grafica prof TITTON; Tecn. tecnologico ITG prof FAVARO; Tecnico economico prof CALIRI; Scienze motorie prof VERONESE Mansioni: Presiedere le riunioni di dipartimento. Mantenere contatti con la Dirigenza per chiarimenti, relazioni, procedure ecc. relative al dipartimento. Individuare, e quindi proporre nelle sedi opportune, gli interventi utili a migliorare la funzionalità del dipartimento con particolare riguardo ai seguenti aspetti: Individuazione dei nuclei essenziali disciplinari, Individuazione delle competenze, riferite agli assi culturali, che saranno oggetto della certificazione per gli studenti delle classi prime e seconde, Individuazione delle conoscenze e delle competenze che saranno oggetto di acquisizione nei percorsi di alternanza scuola-lavoro (classi del 2^ biennio e del 5^ anno), Individuazione dei livelli delle competenze, Coordinamento fra i diversi dipartimenti per l individuazione delle competenze trasversali e dei prerequisiti di interesse trasversale 3. COORDINATORI/REFERENTIE DI INDIRIZZO: COSTR. AMB. e TERRITORIO: prof FAVARO; ELETTRICO-ELETTRONICO: prof. PUZZI; INFORMATICO: prof. STRANO; MECCANICO: prof. MURADORE GALLAS, ECONOMICO: prof. CALIRI; GRAFICA E COMUNICAZIONI: prof. ROVIELLO Mansioni: Presiedere le riunioni di indirizzo su delega del Dirigente o in assenza dello stesso. Mantenere contatti con la Dirigenza per chiarimenti, relazioni, procedure ecc. relative all indirizzo. Individuare, e quindi proporre nelle sedi opportune, gli interventi utili a migliorare la funzionalità del corso sia per quanto riguarda la didattica che le strutture e le strumentazioni. Coordinare le 1

attività che coinvolgono trasversalmente le classi dell indirizzo. Promuovere e coordinare le attività di orientamento a supporto dell indirizzo. Essere il referente responsabile delle esperienze di alternanza scuola-lavoro per l indirizzo. Gestiscono la progettazione, realizzazione, monitoraggio e rendicontazione agli organi competenti dell alternanza scuola lavoro. COORDINATORI di CLASSE: I.T.I. 1Amm - PUNTIN;1Aee VISINTIN MIRELLA; 1Bee- GRION ;1Ait MICCOLI ; 1Bit CAMUFFO 1Agec- TERMINI; 2Amm- SCATTARREGIA; 2Aee- - LICINIO; 2Ait- CARLUCCI; 2Bit -BRANDALISE 2Agec BASTIANI; 5Ael- PRENCIS; 3 Aee- LUONGO ; Aee- TIBO; 5Aee- PUZZI ; 3AM- FAGANEL 3 BM-;ZWÖLF 4AM- UTILI; 4BM- DI GIORGIO 5AM- MURADORE GALLAS.;3AI-VIDONI RAFFAELLA; 4Agec-VISINTIN Michele; 4 A- SATTOLO; 4 BI- TACCHINO 5AI-STRANO; I.T.C. 1AAfm- MACOR; 2Afm- DI FILIPPO; 3AAfm- VALENTINSIG; 3A Sia- DELL ANDREA; 4AAfm- CALIRI; 4A Sia-SCARSO 5AAfm- INTINI; 5A Sia- KLANISCEK; I.T.G.:1A CAT- PANOZZO; 2A CAT- URSELLA; 3A CAT- ZIBERNA; 4A CAT TITTON ; 5A CAT- FAVARO. Mansioni: Presiedere il Consiglio di Classe su delega del Dirigente o in assenza dello stesso; Relazionare ai rappresentanti degli studenti e dei genitori sui punti dell ordine del giorno del Consiglio di Classe; Mantenere contatti con la Dirigenza per chiarimenti, relazioni, procedure ecc. sulla classe; Verificare il verbale dell assemblea degli studenti per raccogliere le istanze provenienti dalla classe; Portare a conoscenza del Dirigente e dei colleghi di quanto emerso dall assemblea di classe degli studenti; Organizzare la programmazione comune (obiettivi trasversali, raccordi interdisciplinari, valutazione, verifica, metodologia, ecc.); Verificare la corrispondenza fra assenze e giustificazioni; Dare indicazioni ai colleghi sull opportunità di giustificare assenze e permessi; Segnalare alle famiglie, per tramite la segreteria, le informazioni relative alla frequenza scolastica (art. 20 del regolamento) e/o situazioni a rischio di insuccesso scolastico; Proporre il voto di condotta in sede di scrutinio; Chiedere la convocazione di consigli straordinari per l adozione di provvedimenti disciplinari o altre motivate esigenze. SEGRETARI VERBALIZZANTI: I.T.I.: DURIGON, SPONTON, PANGOS, TRONCON, VERONESE, COLMARI, MINUZZO, ARDESSI; VALANZUOLO, LONGOBARDI, ERCOLINI, RIZZI, MARINI; MASCOLI; MAREGA; ZICCARELLI; URSI; TOMASI; ZWOLF; BRESSAN; MAROTTA, VIDONI ROBERTO; TREVISAN Nicole; SILVESTRI, PALLAVICINI, MARCHETTA; I.T.C.: ALBANESE; GIORGI; COSENZA; CERA; BROTTO; DE CICCO; GRAPULIN, CLEMENTE. I.T.G.: PORTELLI; TELLERI; VESCOV; CICUTTIN e PONTARI. Mansioni: Verbalizzazione delle riunioni dei consigli di classe. 4. RESPONSABILI LABORATORI: BIBLIOTECA CHIMICA SCIENZE FISICA AUDIOVISIVI MULTIMEDIALE INFORMATICA 1 INFORMATICA 2 ELETTRONICA- TELELECOMUN. ELETTROTECNICA TECN. DISEGNO PROGETT.IONE VISINTIN MIRELLA SCATTARREGIA CARLUCCI ADELE LICINIO RIZZI PADOVAN TACCHINO SILVESTRI VIDONI Roberto TIBO LUONGO 2

SISTEMI AUT. MECC.MACCHINE TECNOLOGIA MECCANICA OFF. MACCHINE UTENSILI DISEGNO CAD DISEGNO DISEGNO E PC TOPOGRAFIA STRUMENTAZIONI PALESTRA CENTRO PRODUZIONE MUTIMEDIALE LINGUISTICO INTERATTIVO INFORMATICA 3 (ITC) CLASS M LEARNING MURADORE GALLAS MINUZZO ZWOLF BRANDALISE FAVARO CICUTTIN VERONESE STRANO PALLAVICINI DELL ANDREA SILVESTRI Mansioni: Presa in carico del registro di inventario del laboratorio, Verificare l integrità e il funzionamento delle apparecchiature e delle strumentazioni. Segnalare tempestivamente gli interventi di manutenzione straordinaria o di riparazione degli strumenti o proporre per gli stessi lo scarico inventariale in caso di guasti irreparabili o di obsolescenza tecnica. Verificare periodicamente il materiale inventariato. Raccogliere le proposte di acquisti collaborando con il coordinatore di indirizzo. Proporre acquisti finalizzati al laboratorio. Aggiornare con l assistente tecnico di laboratorio il registro dei materiali di consumo. Predisporre il regolamento d uso del laboratorio. Verificare con il supporto degli assistenti tecnici le macchine e le attrezzature in rispetto delle norme antinfortunistiche. Dare indicazioni ai fruitori del laboratorio (colleghi e studenti) sulle dotazioni, uso e funzionamento del laboratorio. Compilare entro il termine delle attività didattiche un dettagliato elenco degli interventi di manutenzione e/o riparazione degli strumenti da effettuarsi, a carico del personale tecnico, durante il periodo estivo. Entro il 30 giugno riconsegna del registro di inventario debitamente aggiornato. 5. REFERENTI VARIE ATTIVITÀ FORMATIVE, CULTURALI, FUNZIONALI E ORGANIZZATIVE Educazione alla salute e prevenzione delle tossicodipendenze: Prof. BRANDALISE Educazione ambientale: Prof. CARLUCCI ADELE Centro di produzione multimediale: Prof. STRANO G. Attività europeistiche e Attività culturali: Prof. PALLAVICINI A. Potenziamento linguistico rivolto a docenti e studenti: Prof. PALLAVICINI A. C.L.I.L.: Prof. MURADORE GALLAS Attività Scienze integrate: Prof. LICINIO E. Viaggi di Istruzione: Prof. BRESSAN Orientamento: Proff. CALIRI E CERA Cl@sse 2.0: Prof. SILVESTRI D.S.A. e B.E.S.: Prof. MICCOLI Referenti A.S.L per Indirizzo: Economico: INTINI; Tecnologico: Ele/Eli: PUZZI; Meccanico: ZWOLF; Informatico: STRANO; Costruzioni, A.T.: FAVARO Docente Organo di Garanzia: BRESSAN Bandi per finanziamenti esterni: Prof. BRESSAN; Referente stampa: proff. TABOGA V. Mansioni: secondo la specifica attività seguita 3

6. Tutor anno di formazione: proff. ZWOLF, LICINIO, PALLAVICINI, VALENTINSIG, VISINTIN Mirella Mansioni: accompagnare il docente neoassunto nell anno di formazione per la conferma a tempo indeterminato assistendolo e supportandolo nel suo percorso di formazione. 7. COMMISSIONE ORARIO: proff. Silvestri M., Spazzini L. e Tacchino D. Mansioni: Predisposizione, secondo le specifiche direttive del Dirigente scolastico, degli orari delle attività curricolari, dei corsi di approfondimento, di sostegno e recupero. 8. COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI a. Mansioni: Ha il compito di valutare l'anno di formazione del personale docente ed esprime parere sulla conferma a tempo indeterminato nel ruolo di docente degli insegnanti in formazione. E' composto dal Dirigente scolastico: dott. Guido de Fornasari, da due docenti designati dal Collegio dei docenti: proff. Tomasi Michela e Mascoli Patrizia, da un docente designato dal Consiglio di Istituto: prof Bressan Michele e dal docente a cui sono affidate le funzioni di tutor(vedi sopra Tutor anno di formazione). b. Mansioni: individua i criteri per la valorizzazione dei docenti. E' composto dal Dirigente scolastico: dott. Guido de Fornasari, da due docenti designati dal Collegio dei docenti: proff. Di Tomasi Michela e Mascoli Patrizia, da un docente designato dal Consiglio di Istituto: prof Bressan Michele, e da uno studente designato dal Consiglio di Istituto:. 9. FUNZIONI STRUMENTALI ALL OFFERTA FORMATIVA n docente area tipologia 1. Prof. BRANDALISE Gianfranco area 3 interventi e servizi per gli studenti 2. Prof. Zwolf Mario area 4 realizzazione di progetti formativi d intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola 3. prof. PUZZI Alessandro area 1 gestione del piano dell offerta formativa 4. Prof. BRESSAN Michele area 1 gestione del piano dell offerta formativa Mansioni: Ciascuna Funzione Strumentale (da ora in poi indicata come FS) opera sulla base di una specifica attività che rientra nell area di riferimento. A conclusione dell anno scolastico, le FS presentano una relazione di verifica sugli interventi effettuati la quale sarà oggetto di valutazione da parte del Collegio dei docenti. 10. TEAM PER L INNOVAZIONE DIGITALE Prof. BASTIANI Francesca: Animatore Digitale Proff. SCATTARREGIA Alessandra, SILVESTRI Maurizio e VISINTIN Michele Assistente Tecnico sig. DONDA Marco Assistente Amministrativa: sig. ZAVAN Paola Mansioni: Il Team per l'innovazione digitale, costituito da 3 docenti, con il supporto del personale amministrativo e tecnico, ha la funzione di supportare e accompagnare l'innovazione didattica digitale nelle istituzioni scolastiche e l'attività dell'animatore digitale. 4

11. DOCENTI COMMISSIONE ACQUISTI COLLAUDO E SCARICO A.S. 2017/18 INFORMATICA ELETTROTECNICA MECCANICA LABORATORI SCIENTIFICI AREA MOBILIO E ARR. E MATER. EDUCAZ.NE FISICA LIBRI DOCENTE TACCHINO Dario, TIBO Alberto, PRENCIS Carlo MURADORE GALLAS, LICINIO Ezio, SCATTARREGIA Alessandra FAVARO Mauro VISINTIN MIRELLA NOTE: - Commissione acquisti n.1 docente diverso da quello che richiede l acquisto; - Collaudo stesso docente che ha valutato l acquisto (salvo legittimo impedimento) Mansioni: La commissione valuta le proposte di acquisto formulate dai singoli docenti, ne individua le priorità, provvede al collaudo del materiale e strumentazione acquisiti e allo scarico di quello obsoleto o inutilizzabile. COMMISSIONE VALIDAZIONE PROGETTI D ISTITUTO Proff., GONANO, TACCHINO, VIDONI Roberto Mansioni: La commissione valuta i progetti presentati a supporto dell offerta formativa secondo le specifiche deliberate dal Collegio dei docenti. COMMISSIONE REVISIONE descrittori di livello e delle Tassonomie Proff. SPAZZINI, VISINTIN Mirella Mansioni: La commissione procede alla periodica revisione ed adeguamento dei descrittori di livello delle valutazioni, di profitto e di condotta, e delle relative tassonomie utilizzate nelle valutazioni per formulare le relative proposte all approvazione del Collegio docenti. Il Dirigente scolastico dott. Guido de Fornasari 5