SEGRETARIO NAZIONALE AMBIENTE E LAVORO

Documenti analoghi
Il Medico Competente nelle Strutture Sanitarie: proposte normative. Graziano Frigeri. Medico Competente, Presidente Assoprev

Napoli, 25 Novembre 2016

MEDICO COMPETENTE E RSPP LAVORARE IN TEAM SEMINARIO NAZIONALE 11 CREDITI ECM 8 CREDITI RSPP/ASPP/RLS

Il medico competente e gli attrezzi del. prospettive di una professione. Lucia Isolani, ASUR Marche AV3 Macerata

C o n v e g n o 11 Giugno 2018

D. Lgs. 81 del

MEDICO COMPETENTE E RSPP: NUOVE SFIDE

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi

Antonio Stefanelli - Rspp

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

E.C.M. : Il D O S S I E R FORMATIVO La sfida del futuro. Luigi Conte - Udine

CAPITOLO 1 IL QUADRO NORMATIVO ESSENZIALE

Dipartimento Lavori Pubblici Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco

il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

ESPERIENZE E PROBLEMATICHE RELATIVE AL RIFIUTO PER LE VACCINAZIONI NEGLI OPERATORI SANITARI NELL AUSL DI REGGIO EMILIA

I RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON LE AZIENDE SANITARIE LOCALI

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione

CARTA DEI SERVIZI. associazione nazionale imprese edili manifatturiere

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

Federazione Nazionale Naturopati Professionali

CURRICULUM VITAE DR. ROBERTO CAVENAGHI

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

LE MALATTIE PROFESSIONALI IN EDILIZIA: analisi, criticità e soluzioni

Le malattie perdute I.N.A.I.L. S.S.R. dr.ssa Tiziana Taroppio

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

MALATTIE INFETTIVE E VACCINAZIONI

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

Manuale della Qualità Introduzione e presentazione

L integrazione del Medico Competente nel Sistema Aziendale

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

Assemblea della costituenda

Certificato medico per gli infortuni sul lavoro

F.A.S.S.I.D Federazione AIPaC SNR - SIMeT Dirigenti

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Seminario-Forum Nazionale

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA

8-10 giugno Il Medico inserito nel contesto aziendale. Un impegno incessante per far crescere la cultura della prevenzione sul lavoro.

CONFINDUSTRIA BENEVENTO Giovani Imprenditori. ing. Ioanna Mitracos 28 maggio 2014 Università degli Studi del Sannio

CURRICULUM VITAE. Partita IVA Viale Caprera Sassari

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

AMEGLIA. PROVINCIA DELLA SPEZIA Via Cafaggio Ameglia 0187/ Fax 0187/ ww.comune.ameglia.sp.it

Piano straordinario di interventi sanitari nell Area ad elevato rischio di crisi ambientale di Gela-Butera- Niscemi L.R. n. 5/2009, art.

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

MODULO A2. titolo argomento tempi data

IL MEDICO COMPETENTE AZIENDALE

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

LE POLIZZE ASSICURATIVE DOPO LA LEGGE SULLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Con Giulia & Angela ricapitoliamo la Sorveglianza Sanitaria e il ruolo del Medico Competente

CHE COS E ANDI PAVIA.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PREMESSO CHE

DLGS. 9 aprile 2008 N. 81 modificato con DLGS. 5 agosto 2009 n Aspetti giuridici, tecnici e organizzativi

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

Il Rischio Stress Lavoro Correlato

AVVISO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO PROFESSIONISTI

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50

Mediatore e Conciliatore Civile

La Direzione Sanitaria di una struttura odontoiatrica

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

IL MEDICO COMPETENTE ED IL RISCHIO CHIMICO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI CPS PER LA PROGETTAZIONE CSE PER L ESECUZIONE

Note sulla metodologia di valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato per i soggetti lavorativamente anziani

nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

La figura e il ruolo del Medico Competente nel nuovo Testo Unico

A relazione dell'assessore Saitta: Premesso che:

Regolamento dei piani di studio A Anno COORTE 2015 Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei. Anno di definizione/revisione

Lo Studio Medico e Odontoiatrico Gestione ed Organizzazione

MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente

SEDE DI LUCCA Direttore: Dott. C. Cervo

Quale sito per i Sian? Eva Benelli

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

HANNO RISPOSTO ALLA SURVEY

ACCORDO INTERCONFEDERALE. tra. A.N.Fo.P. Associazione Nazionale Formatori Professionisti;

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONI SANITARIE IL MINISTRO DELLA SALUTE

Lezione 4 LA SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO

Insieme per fare del bene

Consiglio Regionale della Puglia

umero 19 /2012 Campagna emersione malattie professionali

LA FUNZIONE PUBBLICISTICA DEL MEDICO COMPETENTE

Diploma Maturità Scientifica

DOMANDA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONI (ex artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 e s.m.i.)

Transcript:

SEGRETARIO NAZIONALE AMBIENTE E LAVORO PRESIDENTE CONSULTA INTERASSOCIATIVA PER LA PREVENZIONE RINO PAVANELLO 2

Il contesto, le criticità della nostra disciplina: 1 a criticità: la natura della Medicina del Lavoro La Medicina del Lavoro per assolvere in modo appropriato alla sua funzione primaria di contribuire alla prevenzione della malattie da lavoro ha la necessità di integrare: -competenze cliniche; -conoscenza delle cause delle malattie correlate al lavoro. Più di altre discipline mediche, per sua natura, deve guardare alla causalità e per questo si deve nutrire di elementi multidisciplinari propri di discipline non mediche (chimica, biologia, fisica, organizzazione del lavoro, tecniche e tecnologie di produzione); Le attività delle varie figure che esercitano la medicina del lavoro e il medico competente in modo particolare devono, per far fronte in maniera efficace alle loro funzioni, essere permeate dalla: multiprofessionalità.

Il contesto, le criticità della nostra disciplina: 2 a criticità: la causalità in Medicina del Lavoro I quadri nosologici attuali in cui prevalgono, anche in medicina del lavoro, le patologie croniche a eziologia multifattoriale hanno cambiato il modello della causalità generale: Le malattie professionali classiche lasciano il posto alle malattie correlate al lavoro, il criterio della causalità generale (a livello di gruppo) è governato dal modello probabilistico di fonte epidemiologica. Il peso dell esposizione lavorativa è misurato come Frazione Eziologica Lavorativa, le molteplici componenti causali delle singole malattie modificano gli scenari delle cause che trovano origine in ambiente di lavoro; Il modello della causalità particolare, la ricerca del nesso di causalità ovvero della prova sul singolo caso, che non può essere fornita dal metodo epidemiologico, impone rilevanti problemi in ambito di responsabilità penale e civile dei vari soggetti che possono essere chiamati a rispondere dell accadimento di malattie di origine lavorative.

Il contesto, le criticità della nostra disciplina: 3 a criticità: la natura pubblicistica della funzione di medico competente: Ia natura pubblicistica della funzione di medico competente e la sua regolazione da un contesto normativo più pressante rispetto alle altre discipline mediche impone rapporti con il SNP, con gli organi di vigilanza, ecc.; da cui conseguono spesso altre criticità: 4 a criticità: l appesantimento burocratico (basti pensare alla vicenda dell allegato 3B); 5 a criticità: le forme e i limiti dei giudizi di idoneità specifica alla mansione, ad esempio: mancata possibilità di protezione di terzi (es. chirurghi e pazienti); valutazioni orientate ai rischi, valutazioni delle commissioni ex art. 5 dello statuto dei lavoratori, ecc.; 6 a criticità: la collaborazione alla valutazione del rischio del MC, attività importante su cui si misurerà sempre più in futuro lo sviluppo e l affermazione del ruolo del MC.

Assoprev si colloca in questo contesto tracciato a grandi linee.

Obiettivo di assoprev è: Riunire e rappresentare le Aziende di Servizi alle Imprese Gli Studi Professionali I Professionisti che erogano prestazioni di: Medicina del Lavoro e Sorveglianza Sanitaria; Sicurezza del Lavoro Formazione alla Sicurezza Nei confronti dei soggetti Istituzionali e degli altri soggetti sociali ed economici, incluse le società scientifiche, le e associazioni e gli ordini professionali

Nel contesto Europeo Nella Unione Europea la Salute e la Sicurezza dei lavoratori è assicurata dalle Aziende principalmente tramite ricorrendo a Strutture (private e pubbliche) in cui operano, in un contesto multiprofessionale e di equipe: Medici del Lavoro, altri Medici Specialisti e Personale Sanitario; Ingegneri, Architetti, Ergonomi, Chimici, Biologi, Esperti Tecnici Personale amministrativo e di supporto

Le prestazioni Le Strutture prestazioni di: Valutazione dei rischi; Sorveglianza sanitaria; Consulenza; Formazione; In applicazione dei principi cardine del codice ICOH: interdisciplinarietà e lavoro d'equipe.

La normativa in Italia La normativa italiana, (626/94 prima, 81/08 poi) riconosce alle strutture pubbliche e private, in sintonia con la realtà Europea, un ruolo rilevante: Quale prima opzione prevista dall'art. 39 comma 2 del D.Lgs. 81/08) riguardo alla figura del Medico Competente Quale scelta qualificante per l organizzazione del Servizio di Prevenzione e Protezione esterno all azienda

Libera e leale concorrenza Singoli Professionisti e Società di Servizi dovrebbero potersi confrontare e competere sul mercato: Nel rigoroso rispetto degli obblighi e requisiti di legge Nel rispetto dei principi deontologici professionali e del codice ICOH Secondo il principio della libera e leale concorrenza

assoprev per la liberta di scelta Per queste ragioni assoprev è contraria a qualsiasi ipotesi che limiti la libera e leale concorrenza: Allo stesso tempo siamo contrari a pratiche di assegnamento di incarichi, soprattutto nella Pubblica Amministrazione, a procedure che: limitano la possibilità di partecipare a gare ed appalti pubblici a sole grandi Società o grandi raggruppamenti di imprese; Pongano requisiti di fatturato minimo per l accesso Siano formulate sul solo criterio del prezzo (massimo ribasso) senza prendere in considerazione (con attribuzione di relativo punteggio) la qualità del servizio erogato (offerta economica più vantaggiosa) Il paradigma di queste procedure distorte è rappresentato dagli appalti CONSIP

Difesa dei diritti costituzionali Al di là del merito specifico, si tratta, in entrambi i casi, di istanze contrarie ai principi: della libera e leale concorrenza; della libertà di Impresa Garantiti dalla Costituzione (artt. 41, 46)

Perché Assoprev assoprev è una Associazione di Imprese Inclusi studi professionali e Imprese individuali nasce per garantire e promuovere la liberta di impresa nel settore della Salute e Sicurezza del Lavoro Si pone come principio guida la garanzia di poter operare liberamente e lealmente per tutti Nel rispetto della legge, dei principi deontologici, del codice ICOH

Campo operativo assoprev sviluppa la propria attività mediante: Iniziative pubbliche sui temi delle Salute e Sicurezza del Lavoro: Convegni e Seminari Iniziative di formazione ed aggiornamento Per lavoratori, preposti, dirigenti Per il personale operante nelle Strutture; Con accreditamento RSPP/ASPP/RLS ed ECM

Campo operativo Realizzare momenti di sinergia operativa a livello territoriale (nazionale e regionale): tra le Strutture tra Strutture e Professionisti Promozione di aggregazioni anche temporanee (RTI) per la partecipazione a gare di appalto di servizi a livello locale, regionale e nazionale.

Ruolo propositivo Elaborare e proporre indirizzi, indicazioni e proposte normative finalizzate a tutelare la libertà d'impresa anche nel settore della Tutela della Salute e della Sicurezza del Lavoro In un contesto normativo: Rafforzato in termini di tutela Razionalizzato e semplificato in termini di applicabilità

Ruolo Sindacale Sottoscrivere accordi con Enti e Istituzioni, inclusi: Compagnie assicurative Istituti di Credito Sottoscrivere accordi quadro con le organizzazioni che rappresentano gli interessi dei Professionisti e di tutti i Collaboratori che operano nelle Strutture.

Articolazione assoprev, per perseguire i propri obiettivi, agisce: a livello nazionale tramite i propri organismi direttivi costituiti a norma di Statuto; A livello locale attraverso la propria articolazione in Sezioni Regionali

Stay in touch! Chi vuole essere costantemente informato delle iniziative assoprev si può iscrivere alla nostra newsletter sul nostro sito (); Chi vuole partecipare ai nostri dibattiti può iscrivere gratuitamente, al nostro Meetup (www.meetup.com/assoprev) Siamo anche su: Facebook Twitter LinkedIn

Join us Chi intende partecipare alla attività assoprev, anche costituendo nuove Sezioni Regionali, si può iscrivere ad assoprev: compilando la domanda scaricabile dal sito Richiedendo e compilando la domanda inserita nella cartella e consegnandola alla segreteria del Seminario