O N L U S. Dicembre d og. org - C. F vial e Fu sin at o Vicen za

Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ARACRI, ANGELUCCI, BARBIERI, CALABRIA, CARLUCCI, CASSINELLI, VELLA. Disciplina delle attività di cinoterapia

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 16 dicembre 2013, n. 1091

13 CORSO COMPLETO PER OPERATORE DI I.A.A CON IL CANE PROGRAMMA CONFORME ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER GLI INTERVENTI ASSISTI CON GLI ANIMALI - I.A.A.

III COMMISSIONE PERMANENTE RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale

IL PICCOLO EDUCATORE CINOFILO

UNA FORMAZIONE DIVERSA

proposta di legge n. 314

Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi:

1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreati

REFERENTEDI INTERENTO / RESPONSABILE DI PROGETTO IN IAA

CORSO CSEN E NOA PET THERAPY PER REFERENTE DI INTERVENTO (E RESPONSABILE DI PROGETTO)

l Asino in aiuto all Uomo ovvero L ASINO COME PARTNER DI MEDIAZIONE NELLA RELAZIONE IN AFFIANCAMENTO ALLE AAA-TAA

Pet Therapy AAP. Laura Rossi Martelli

Programma Formativo Aziendale 2013

La pet therapy in Italia

REFERENTEDI INTERENTO / RESPONSABILE DI PROGETTO IN IAA

Corso Educatore Cinofilo CONTATTO

CORSO PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D AFFEZIONE (BASE E AVANZATO)

PROSPETTIVE DI PET THERAPY IN ASL3 GENOVESE

F O R M A T O E U R O P E O

Nel corpo insegnanti si prevede (almeno) la partecipazione di:

REGOLAMENTO FORMAZIONE ISTRUTTORI DOG ENDURANCE / CANICROSS FISC

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Problemi bioetici relativi all impiego di animali in attività correlate alla salute e benessere umani. L alleanza terapeutica uomo-animale

Norme in materia di pet therapy - terapia assistita con animali e attività assistita con animali. Il Consiglio regionale ha approvato.

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari

Vincenza COSTANTINO. Educatore Cinofilo ThinkDog Tecnico Mobility Dog Puppy Class Expert Operator Tecnico Buon Cittadino a 4 Zampe Tecnico Bambility

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016

Capofila del Progetto: AUSER REGIONALE LOMBARDIA

ATTIVITA DI PET THERAPY. Dottoressa Sara Castelli

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

Gli Interventi Assistiti con gli Animali: esperienze sul territorio. CENSIMENTO NAZIONALE DELLE STRUTTURE ed ASSOCIAZIONI OPERANTI NEL SETTORE

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

Proposta di legge regionale. (Disposizioni relative al turismo equestre, ai centri ippici e all ippoterapia)

Scopo mutualistico. Art. 3 dello Statuto

Sicurezza e professionalità, con la garanzia di un grande Gruppo

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

CON I CAVALLI TRA ABILITÀ E DISABILITÀ. Avv. Monica Campione

#TOFFEEFORPETTHERAPY PET THERAPY INOSPEDALI PEDIATRICI CASE DI CURA PER ANZIANI E CENTRI PER DISABILI

SPORT ANCH IO

Una scuola per tutti e per ciascuno

AUSL 7 RAGUSA RAGUSA 26 FEBBRAIO 2005 SEMINARIO DI STUDIO LA PET THERAPY NEL S.S.N. 03/03/2005 1

Modera Fabrizio PRIANO Presidente dell Associazione Culturale Libera Mente-Laboratorio di Idee

IL SERVIZIO SOCIALE NEL SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

BEN-ESSERE IN MOVIMENTO

Il ruolo degli animali nei processi di cura.

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

POLITICA PER LA QUALITA

Scuola Educatore Cinofilo

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Il nostro Istituto ti propone

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti.

Scuola Delfino. Corso per Addestratori riconosciuti E.n.c.i. CEF XII Regolamento. Scuola Delfino

Le competenze della prevenzione per far crescere il sistema regione

Alternanza Scuola Lavoro

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ENRICO NICOLA OLIVIERI VIA..OMISSIS.. ..OMISSIS.. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO

SCUOLA DELL'INFANZIA-NIDO INTEGRATO " GIOVANNI XXI I

CORSO PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D AFFEZIONE (BASE E AVANZATO)

Il post valutazione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

Ozzano Emilia 28 aprile 2016

organizza 6 CORSO PER OPERATORI DI ATTIVITÀ E TERAPIE ASSISTITE DAL CANE

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN RSA

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 "FRIULI OCCIDENTALE" PORDENONE

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

DOG PARK, COMUNE DI MINTURNO. REALIZZAZIONE DI UN ARIA DI SGAMBAMENTO PER I CANI.

CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI DI CANI: IL PATENTINO

La comunità europea copre ogni costo di partecipazione al progetto.

REGOLAMENTO PER SERVIZIO AFFIDI

Presso la sede di Associazione Pet Therapy VDA onlus Champdepraz, Frazione Viering 28 (AO) in collaborazione con ASSOCIAZIONE PET THERAPY VDA ONLUS

Global Power con il cuore nel sociale

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Il Progetto in sintesi

IMPARARE A GESTIRE L EMERGENZA. L ESPERIENZA DELLE SCUOLE Ferrara 10 giugno Imparare a gestire l emergenza. L esperienza delle scuole

Progetti e azioni per favorire l'inclusione lavorativa e l'armonizzazione tra le esigenze della vita professionale e della vita privata

PROGETTO DA METTERE IN ADOZIONE Anno 2017

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

RY D O G ASSOCIAZIONE CULTURALE CINOFILA DISCOVERY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI DISCOVERYDOG 2016

F O R M A T O E U R O P E O

Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze. Formatore Prof.ssa Barbara Argo

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Flavia BACCILE

LICEO SCIENTIFICO Progettuale (Sport-Cinema-Ambiente) LA NOSTRA PROPOSTA ATTIVITA' DI PROGETTO DOPO IL LICEO

PROGETTO ORTOTERAPIA. Progetto in essere PREMESSA

Transcript:

Dicembre 2012

INDICE Presentazione pag.3 Mission pag. 4 Vision pag. 4 Servizi offerti e Metodo di lavoro pag. 5

Presentazione U-Dog è un Associazione di Promozione Sociale ONLUS creata con la finalità primaria di preparare cani d'assistenza per persone con disabilità visive, uditive e di locomozione, favorendo il loro inserimento e la loro integrazione nelle attività sociali e civili. La nostra esperienza e professionalità ci permette spaziare tra i più diversi ambiti dell interazione e della creazione del rapporto uomo-cane: dalla preparazione dei cani guida per non vedenti e da assistenza per audiolesi, ai cani protesi. Oltre a ciò svolgiamo attività di Pet Therapy. U-Dog è nata dalla lunga esperienza maturata nel campo della cinofilia e nello studio della relazione uomo-cane. Oltre vent anni di studio e lavoro nei più diversi ambiti dell interazione e della creazione del rapporto uomo-cane. Tra le più significative esperienze è da evidenziare, in particolare, il triaining di due anni all estero presso la sede della Hearing Dogs, Organizzazione internazionale, sostenuta dalla Camera dei Lord, dedita alla preparazione di Cani da Assistenza per non udenti con conseguimento dei Brevetti HEARING DOG TRAINER e DEAF AWARENESS AND PLACEMENT ISTRUCTION, rispettivamente: Brevetto per l addestramento di cani per non udenti e Brevetto d istruttore per cani per non udenti, abilitato alla consegna dei cani addestrati. I continui aggiornamenti in Austria, Germania e Svezia, in particolare presso la SLU Swedish University of AgricoItural Sciences e la SWDI Scandinavian Working Dog Institute consentono di essere sempre all avanguardia sulle nuove tecniche di addestramento. Le competenze e l esperienza così acquisite hanno portato a notevoli risultati nella preparazione delle più diverse tipologie di cani da lavoro. La filosofia della nostra Associazione prevede infatti che ogni cane venga addestrato e preparato con cura minuziosa a svolgere compiti personalizzati a seconda delle esigenze di ogni persona. I nostri metodi si incentrano sul rifiuto dell adozione di moduli standard d addestramento che tendono a tipizzare sia le persone sia gli animali. Ogni essere vivente, nella nostra prospettiva, ha una peculiarità che va indagata e valorizzata per poter comprendere al meglio le esigenze specifiche di cui ognuno è portatore per instaurare un rapporto virtuoso con l animale, nel rispetto dell alterità che anche esso rappresenta. Crediamo importante infatti promuovere ed approfondire una corretta relazione tra uomo e animale, il più possibile rispettosa delle esigenze di entrambi. Per questo per noi l addestramento prevede due parole chiave: comprensione e rispetto. 3

Dal 2001 i soci hanno lavorato a vario titolo in iniziative cinofile in ambito sociale e relazionale. Tra queste attività assume particolare rilievo l impegno in attività e terapie assistite con l' animale (Pet Terapy), impiegando animali specificatamente addestrati, per diminuire la solitudine, migliorare la qualità di vita, accrescere la capacità d'apprendimento creando la motivazione necessaria per raggiungere obiettivi prestabiliti. Queste attività possono essere utilizzate negli istituti geriatrici, negli ospedali, nei centri di riabilitazione, nelle scuole, nei centri di recupero, ecc. Esemplificative a riguardo sono le sopracitate esperienze con il l istituto Penitenziario di Verona e di Vicenza e con la Comunità di San Patrignano. Mission U-Dog svolge la funzione di assicurare alle persone diversamente abili e agli anziani un'adeguata autonomia di movimento attraverso l affidamento di cani addestrati per lo scopo, favorendo in tal modo il loro inserimento e la loro integrazione nelle attività sociali e civili. In tale ambito l Associazione cura l'approvvigionamento, la selezione e l'addestramento di cani ed organizza l Affiancamento teso a consentire alla persona cui verrà dato il cane d assistenza l'apprendimento della corretta gestione dello stesso. Sempre in ambito sociale U-Dog promuove attività e terapie assistite con l' animale (Pet Terapy), impiegando animali specificatamente selezionati, per diminuire la solitudine, migliorare la qualità di vita, accrescere la capacità d'apprendimento creando la motivazione necessaria per raggiungere obiettivi prestabiliti. Coerentemente con tali premesse, la nostra Associazione si impegna in una campagna di sensibilizzazione per promuovere le Pari Opportunità delle persone con deficit visivi, uditivi e nella libertà di movimento in generale. Vision U-Dog crede che la comprensione e la valorizzazione dell individualità sia il punto di partenza imprescindibile dal quale partire per sviluppare ogni interazione: sia quella uomo-uomo, sia quella uomo-cane. La chiave per realizzare ciò è un Approccio Interdisciplinare, che avvalendosi delle competenze maturare in campo Pedagogico, Veterinario e Tecnico Cinofilo di un equipe altamente specializzata, permette di coinvolgere tutti gli aspetti necessari per una corretta gestione non solo della fornitura di un servizio, ma anche della personalizzazione e comprensione di tutti gli aspetti umani coinvolti. 4

Servizi offerti e Metodo di lavoro L Associazione U-Dog è in grado di fornire: 1. cani guida cani guida per persone con deficit visivi; 2. hearing dogs - cani che odono per persone con deficit uditivi; 3. cani d assistenza - cani che offrono mobilità a persone con deficit motori; 4. cani sociali - cani che offrono un supporto affettivo per contribuire a creare situazioni di benessere. La certificazione dei cani affidati si basa non solo sul rispetto del richiedente e delle sue esigenze ma anche sulla consapevolezza delle attitudini innate dell'animale. Le condizioni principali per l'affidamento sono l'utilità pratica del cane (tramite adeguata educazione e mirato addestramento) e soprattutto il legame affettivo. Il lavoro dell istruttore comprende la cura e l addestramento del cane. La formazione è estremamente personalizzata alle esigenze dell utente finale. Il cane viene gradualmente abituato a tutte le situazioni che potrebbe trovarsi ad affrontare durante i suoi futuri interventi., come ad esempio camminare accanto alla sedia a rotelle;ascensori stretti e affollati; oggetti che cadono, porte che sbattono; forti odori insoliti; persone vestite in modo insolito, che si muovono e si comportano in modo strano; ecc. Il futuro cane sociale impara tra l altro anche ad accettare dei contatti maldestri o bruschi e a fidarsi del suo conduttore in situazioni delicate. Una fase importante è rappresentata dalla preparazione del destinatario del cane alla gestione dell animale. Si svolge presso la località di residenza del disabile e richiede come presupposti essenziali una buona preparazione pedagogica e la capacità d immedesimazione nel rapporto interpersonale. Il conduttore impara così a riconoscere tempestivamente i segnali di stress e di conflitto del suo cane, in modo da prevenire un eventuale sovraffaticamento. 5