NEWSLETTER n. 19/2016

Documenti analoghi
NEWSLETTER n. 26/2015

NEWSLETTER n. 6/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 39/2013

NEWSLETTER n. 28/2013

NEWSLETTER n. 15/2015

NEWSLETTER n. 01/2013

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

NEWSLETTER n. 23/2015

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

NEWSLETTER n. 11/2015

NOTIZIARIO n. 25/ luglio 2011

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

PRATICHE AGRONOMICHE, CONSERVARE IL SUOLO MANTENENDO IL REDDITO DELLE AZIENDE AGRICOLE

NEWSLETTER n. 21/2013

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

NEWSLETTER n. 09/2016

Piano di Comunicazione PSR Veneto

NEWSLETTER n. 37/2015

NEWSLETTER n. 5/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

ALLEGATO 3 INDIRIZZI UTILI

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

le Organizzazioni di Produttori

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Individuazione, sperimentazione e divulgazione di modalità di gestione più sostenibile dei corsi d acqua in stretto rapporto con il mondo agricolo

Le Sedi. Referenti Regionali CONTROLLO E CERTIFICAZIONE PRODUZIONI BIOLOGICHE

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

NEWSLETTER n. 1/2014. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

"Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014

REGOLAMENTO. Il Festival avrà luogo a Savigliano nel mese di Aprile 2016 e vedrà la proiezione degli elaborati selezionati.

26 La politica per l'agricoltura di montagna dalla CEE alla regione: analisi e proposte (vol. 1) A.A.V.V.

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

DISCIPLINARE DELLA RASSEGNA DELLA PECORA DI LAMON

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/ Piano Casa Rapporto sullo stato di avanzamento lavori

OPEN CALL

Salerno, Complesso di Santa Sofia, ottobre 2013

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

NOTIZIARIO n. 40/2012

TEMI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ. A - SESSIONE DI NOVEMBRE 2014.

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

C O M U N E D I G I U S S A G O

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

Premio tesi di laurea

concessionaria di pubblicità

Oggetto: Bando per il riconoscimento degli Organismi erogatori di servizi di consulenza aziendale

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

PAESAGGI DEL LAVORO

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

NEWSLETTER n. 33/2013

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

Facoltà di Agraria. Università degli Studi di Sassari

PON PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, T O D I (PG). Tel. 075/

MERCATO CONTADINO DISCIPLINARE APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE IN DATA 22/03/2011

info e contatti: info@loveat2016.it

NOTIZIARIO n. 35/2012

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

La proposta di progetto Elaborazione di procedure per la valutazione dell attitudine del suolo alle colture a scopo energetico

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

BIO-EN-AREA Working together with new energies

NEWSLETTER n. 34/2013

Sono ammessi a partecipare tutti soggetti pubblici e privati così come previsti ai sensi dell art. 34 del D.Lgs n. 163/2006.

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Secondo biennio. assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Ecco come partecipare

Il biologico in Sardegna

RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE E PIANO COLTURALE AZIENDA AGRARIA I.I.S. A. DELLA LUCIA DI FELTRE ANNO 2014

I prodotti dell agricoltura biologica

Incontro tecnico Marano

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) - Id Skype: venetoagri - www.venetoagricoltura.org ufficio.stampa@venetoagricoltura.org NEWSLETTER n. 19/2016 18 Maggio 2016 SOMMARIO LE RICERCHE DI VENETO AGRICOLTURA IN EUROPA E IN AMERICA Lusia (RO), LATTUGA CAPPUCCIA E GENTILE, PROVA VARIETALE PRODUZIONI BIOLOGICHE NELLE STALLE BELLUNESI Qualità, PROGETTO ORTOFRUTTA DEL VENETO ALLA RICERCA DEL CERAMBICIDE DELLE QUERCE VENETO AGRICOLTURA NELL RETE EUROPEA PER L INNOVAZIONE Farra d Alpago (BL), PARTE IL GIRO D ITALIA 2^ RASSEGNA DELLA PECORA DI LAMON PSR Veneto, DOMANDE DI AIUTO/CONFERMA, SCADENZA PROROGATA AL 15 GIUGNO Thiene (Vi), BIOAGRO, NUOVO PRESIDENTE Rosolina (RO), PETUNIA, CONFRONTO VARIETALE NOTIZIE DI EUROPE DIRECT VENETO STUDI WEB TV BIBLIOTECA www.venetoagricoltura.org Carissima/o, due avvenimenti oggi propongono il lavoro quotidiano dei ricercatori di Veneto Agricoltura. Lorenzo Furlan invitato a Bruxelles, presenta alla UE i risultati raggiunti con le sperimentazioni nel settore della lotta integrata; a Lusia (RO), con il Consorzio di tutela dell insalata IGP, confronto varietale sulle lattuga. Ma sotto troverai ancora molto altro Ti aspetto Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita PS: Sabato prossimo il Giro D Italia partirà dall Alpago (Farra d Alpago, ore 11,05) l area su cui insiste la Foresta del Cansiglio, Demanio forestale regionale, gestita dal veneto Agricoltura, sarà una bella festa!

Lotta Integrata LE RICERCHE DI VENETO AGRICOLTURA IN EUROPA E IN AMERICA Veneto Agricoltura è stata invitata a Bruxelles dalla Commissione Europea (DG AGRI-H4) alla Conferenza sulla gestione integrata dei parassiti che si sta tenendo oggi mercoledì 18 maggio, nella capitale belga. Lorenzo Furlan, dirigente dell Azienda regionale, presenta ai colleghi europei alcuni casi pratici di gestione integrata (quindi a basso e/o a Zero impatto, come richiesto dalle recenti normative comunitarie) per la lotta ai parassiti sulle colture, sperimentazioni avviate nelle aziende e centri aziendali di Veneto Agricoltura. Inoltre, un mese fa, i risultati di queste ricerche sono stati richiesti e presentati in Canada all'università di York (Toronto) e all'università del Quebec (Montreal). Lusia (RO) LATTUGA CAPPUCCIA E GENTILE, PROVA VARIETALE 18 maggio 2016 ore 17,30 Sede: azienda agricola Barision Paolo, Via Granzetta n. 794 Lusia (RO) Oggi pomeriggio, mercoledì 18 maggio p.v., si terrà a Lusia (RO, ore 17,30) presso l azienda agricola Barision Paolo, Via Granzetta n. 794, la visita del campo prova varietale Lattughe. Si tratta di una giornata dimostrativa della prova varietale di lattuga cappuccia e gentile realizzata dal Consorzio di Tutela Insalata di Lusia IGP, il Comune ed il Mercato ortofrutticolo di Lusia, in collaborazione con Veneto Agricoltura (Centro Po di Tramontana). L iniziativa dà modo ai produttori orticoli, tecnici (appartenenti alle diverse ditte sementiere, di associazioni di categoria, di produttori, oltre a liberi professionisti) di vedere a confronto 32 diverse cultivar di lattuga delle tipologie cappuccia e gentile nel periodo di maturazione commerciale e comprendere quali di queste possono essere scelte (da coltivare) nella propria azienda o da inserire (perché altamente performanti) in una lista di cultivar da utilizzare nel periodo primaverile. Nella presentazione della prova (a cura del dr. Franco Tosini di Veneto Agricoltura) sarà anche discussa la parte di coltivazione e di difesa al fine di stimolare, specie nei produttori, eventuali quesiti da discutere assieme. Info: Consorzio Insalata di Lusia IGP 0425.607024 E.mail: info@insalatalusia.it

Feltre (BL) PRODUZIONI BIOLOGICHE NELLE STALLE BELLUNESI 19 maggio ore 16,00 Sede: Istituto agrario Della Lucia, Vellai (Feltre, BL) Allevatori e tecnici sono invitati domani pomeriggio 19 maggio (ore 16,00) nella bella Villa Tomitano, presso l'agrario Della Lucia di Vellai (Feltre, BL), per un approfondimento sulle produzioni biologiche nelle stalle bellunesi. Parleranno tra gli altri Silvano Cossalter (Veneto Agricoltura) sulla coltivazione biologica del mais, delle foraggere e gli aspetti agronomici; Marcello Malacarne (veterinario) sui farmaci prodotti nell'allevamento biologico; il dottor Vallati esporrà sul benessere animale, i costi di alimentazione e i parametri relativi al pascolo; un esperto di Bios (organismo di certificazione), tratterà degli aspetti normativi e dei costi per la certificazione. Qualità PROGETTO ORTOFRUTTA DEL VENETO Maggio 2016 (varie date a cominciare dal 12/5) Sede: Ipermercati reg.li (Vi, Pd, Mestre, Castelfranco, Vr) Caratterizzazione della qualità dei principali prodotti ortofrutticoli veneti e del loro ambiente di produzione è il titolo del progetto di Regione e Veneto Agricoltura, sviluppato in collaborazione con le OP ortofrutticole e i Consorzi di tutela dei prodotti DOP e IGP del Veneto. In alcuni punti della Grande Distribuzione (vedi sotto): - Giovedì, 12 e 26 maggio: analisi sensoriale prodotti ortofrutticoli veneti riservata (su invito) a GDO e OP/Consorzi presso il Laboratorio analisi sensoriale di Veneto Agricoltura di Thiene (Vi). - Sabato 14 e domenica 15 maggio presentazione dei contenuti del progetto presso supermercati Auchan (Vicenza, Padova e Mestre) e IPER (Castelfranco Veneto): un banco con un/una nutrizionista verrà allestito per fornire informazioni al consumatore e consegna di gadget a chi acquisterà prodotti ortofrutticoli veneti. L iniziativa verrà ripetuta sabato 21 e domenica 22 maggio nelle stesse sedi e anche presso IPER Verona, dove verrà riproposta anche sabato 28 e domenica 29 maggio. - il 25 maggio premiazione delle scuole che hanno partecipato al concorso didattico sulla biodiversità Info: www.veroveneto.it

Chioggia (VE) ALLA RICERCA DEL CERAMBICIDE DELLE QUERCE Sede: Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio, Chioggia Ve Cerambix cerdo è un grande insetto dalle lunghe antenne che vive nel tronco delle vecchie querce. Considerato specie rara e importante da tutelare a livello europeo, il Cerambicide delle querce si ritrova iscritto nell elenco delle specie animali importanti della Riserva di Bosco Nordio (Chioggia, Ve), gestito da Veneto Agricoltura; ma la sua presenza in realtà sembra non essere mai stata provata da osservazioni dirette. Per risolvere la questione è in corso un monitoraggio affidato da Veneto Agricoltura a Giovanni Timossi, entomologo della Società veneziana di Scienze Naturali. La ricerca ha finora permesso di individuare i vecchi fori di uscita degli animali alla base dei tronchi. Lo studio sta dando però risultati interessanti anche sui lepidotteri ed in particolare sulle piccole farfalle notturne, di cui sono state censite alcune specie rare, mai segnalate prima non solo a Bosco Nordio, ma in tutta la pianura veneta. VENETO AGRICOLTURA NELLA RETE EUROPEA PER L INNOVAZIONE L innovazione è indicata da più parti come uno degli elementi chiave per lo sviluppo del settore primario. Il progetto AGRISPIN è stato finanziato dalla UE nell ambito delle reti tematiche del programma Horizon 2020 proprio allo scopo di migliorare e valorizzare i sistemi europei per l innovazione agricola, utilizzando un Multiplier group, ovvero un gruppo di 20 esperti accuratamente selezionati a livello europeo. Tra costoro è stato chiamato a partecipare Antonio De Zanche di Veneto Agricoltura. Mentre Alessandro Censori, sempre per Veneto Agricoltura, parteciperà al progetto europeo INNO4AGRIFOOD, orientato a realizzare una piattaforma per l innovazione utilizzando gli strumenti digitali della information tecnology. Farra d Alpago (BL) PARTE IL GIRO D ITALIA 21 maggio ore 11,05 Il prossimo 21 maggio il Giro d Italia sarà in Alpago (BL). Una delle tappe più importanti, la 14^, prevede infatti la partenza da Farra d'alpago con arrivo a Corvara in Val Badia. La frazione, dolomitica, prevede ben 6 Gran Premi della Montagna lungo 210 chilometri, per la maggior parte in Provincia di Belluno. Veneto Agricoltura ha dato il patrocinio

alla manifestazione e sarà presente con uno stand per illustrare le sue attività e per distribuire materiale informativo sull adiacente storica foresta regionale del Cansiglio (che ha in gestione) e sulle attività forestali dell Azienda. Lamon (BL) 2^ RASSEGNA DELLA PECORA DI LAMON 28-29 maggio Sede: Scuole Medie, via Ferd, Lamon (BL) Presso l area Scuole Medie di Lamon (BL, via Ferd) sabato 28 e domenica 29 maggio 2016, il Comune e l Associazione Fea de Lamon con la partecipazione dell Associazione Regionale Allevatori del Veneto, Veneto Agricoltura, Istituto Agrario Della Lucia di Feltre, Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino e Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e la Provincia Autonoma di Trento organizzano la 2^ RASSEGNA DELLA PECORA DI LAMON. La manifestazione prevede: a) la rassegna dei migliori soggetti della specie ovina appartenenti alla razza Pecora di Lamon b) l esposizione di soggetti della specie ovina Pecora di Lamon e di candidate fattrici di Pecora di Lamon. PSR Veneto DOMANDE DI AIUTO/CONFERMA, SCADENZA PROROGATA AL 15 GIUGNO La Giunta Regionale del Veneto con deliberazione n. 621 del 5 maggio 2016, ha approvato la nuova scadenza del 15 giugno 2016 per la presentazione delle domande per le seguenti misure e tipi d intervento: Bando DGR n.465/2016 (domande di aiuto) Tipo d intervento 10.1.4 - Gestione sostenibile di prati, prati seminaturali, pascoli e prati-pascoli Tipo d intervento 13.1.1 - Indennità compensativa in zona montana Bando DGR n.285/2016 (domande di conferma) Misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali Misura 11 Agricoltura biologica Bando DGR n.283/2016 (domande di conferma) Misura 214 Pagamenti agroambientali (PSR 2007-2013) Misura 215 Benessere animale (Psr 2007-2013) Bando DGR n.282/2016 (domande di conferma) Misura 221 - Primo imboschimento dei terreni agricoli (PSR 2007-2013)

Misura 223 - Primo imboschimento dei terreni non agricoli (PSR 2007-2013) Misura 06 Agroambiente (PSR 2000-2006) Misura 08 Imboschimento (PSR 2000-2006) Thiene (VI) BIOAGRO, NUOVO PRESIDENTE Matteo Milani, 47 anni, laureato in Fisica, è il nuovo Presidente di BioAgro, la società partecipata da Veneto Agricoltura che opera nel settore della produzione e vendita di fermenti per le industrie agroalimentari (lattiero caseario, insaccati di carne, prodotti da forno, ecc.). Il mandato gli è stato affidato dall Assemblea dei soci ed ha durata tre anni. Rosolina (RO) PETUNIA, CONFRONTO VARIETALE Maggio-Settembre 2016 Sede: Centro Sperimentale Ortofloricolo "Po di Tramontana" di Veneto Agricoltura, via Moceniga n. 7, Rosolina (Ro) Il Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana di Veneto Agricoltura (Rosolina, RO), comunica che previo appuntamento, sono visitabili presso la propria sede, alcune interessanti prove (vedi sotto) di confronto varietale di petunia, 400 esemplari nelle diverse tipologie, con varietà commerciali e in test, di tutti i principali ibridatori: - da maggio a settembre il test estivo in fioriera Contatto: Giovanna Pavarin, Centro "Po di Tramontana" Tel. 0426/664917, Fax. 0426/664916 Europe Direct Veneto MINISTRI AGRICOLI RISULTATI DELLA SEDUTA DEL 17 MAGGIO Una sintesi dei risultati del Consiglio dei Ministri agricoli dell'ue svoltasi ieri a Bruxelles la trovi su: http://bit.ly/1sqjs6z I Ministri ieri hanno adottato nuove norme riguardanti le condizioni applicabili all'allevamento, gli scambi commerciali e le importazioni nell'unione Europea di animali riproduttori e del loro materiale genetico. Fine: evitare gli ostacoli agli scambi commerciali derivanti dal recepimento della legislazione dell'ue negli ordinamenti giuridici nazionali e superare i problemi esistenti, e le limitazioni non giustificate nelle attività

transfrontaliere degli enti selezionatori approvati. LATTE: PROPOSTA OPERATIVA DI ITALIA, FRANCIA, GERMANIA E SPAGNA Italia, Francia, Germania e Spagna intendono presentare a breve alla Commissione europea una proposta operativa per frenare il calo dei prezzi del latte. In pratica, si propone di finanziare le azioni di regolazione dell offerta, intervenendo direttamente per limitare l attuale surplus produttivo. Particolare attenzione viene rivolta alle aziende di montagna. Inoltre, si chiede di mettere a punto degli strumenti di medio termine, come l'ocm Latte, con un budget dedicato e una strategia pluriennale che aiuti il settore a organizzarsi meglio. ORTOFRUTTA Italia, Francia, Germania e Spagna, intendono farsi promotori di una proposta operativa nei confronti della Commissione europea che interessa anche il settore dell ortofrutta, anche esso come quello del latte in grande difficoltà. La richiesta punta all ottenimento di prezzi di ritiro più alti e fissati nel più breve tempo possibile e più attenzione al settore nelle fasi di conclusione di accordi commerciali con Paesi terzi. VIDEO SU AGRICOLTURA E GAS AD EFFETTO SERRA Si calcola che nell Unione Europea l'agricoltura si renda responsabile del 10% delle emissioni di gas a effetto serra. Allo stesso tempo, il cambiamento climatico pone nuovi rischi per gli agricoltori. Su questo importante e delicato tema la Commissione europea ha realizzato un breve video scaricabile da: http://bit.ly/1tyonod Studi su www.venetoagricoltura.org Progetto FATA - Fitodepurazione delle acque per il trattamento dell azoto, A.A.V.V. 2016 on line http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6152 Valorizzare i nutrienti, produrre biomassa da energia - Report di sintesi progetti RedAFI e FloroBaSco, A.A.V.V. 2016 opuscolo cod.e534 http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6181 Progetto RedAFI - Aree Forestali di infiltrazione e riduzione di azoto da digestati, A.A.V.V. 2016 scheda cod.e535 http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6185 Progetto FloroBaSco - Analisi di filiere alternative per il settore florovivaistico mirate a ridurre gli inquinanti e produrre energia rinnovabile A.A.V.V. 2016 scheda cod.e536 http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6186 Progetto FloroBaSco - Analisi di filiere alternative per il settore florovivaistico mirate a ridurre gli inquinanti e produrre energia rinnovabile A.A.V.V. 2016 opuscolo EDITO DA FLORVENETO http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6187

Progetto BIOFITO - Trattamento di reflui zootecnici con sistemi tecnologici integrati ai fini della riduzione del carico di nutrienti A.A.V.V. 2016 on line http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6188 Ittiturismo e Pescaturismo http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5938 web TV - video - biblioteca Newsletter Bollettino delle colture erbacee http://www.venetoagricoltura.org/news_item.php??idsx=6&sidsx=120&iddx=60 Zootecnia in crisi Carne e latte sotto la lente (Formato PDF) (Quaderno n. 17 della Collana editoriale di Europe Direct Veneto) http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=6008 Modello di conservazione per allevatori custodi di razze avicole http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5926 - Festival delle DOP 2016 https://www.youtube.com/watch?v=f87qthnqoa0 - Risorgive https://www.youtube.com/watch?v=gunqkrn8sdc - Cansiglio: idee e proposte per una corretta gestione forestale https://www.youtube.com/watch?v=kmewg_8zftk - FdR di Giazza, progetto comuni per la foresta https://www.youtube.com/watch?v=ygq3d5an9i8 - FdR di Giazza, rifugio Bertagnoli https://www.youtube.com/watch?v=tkjfsvvc8zk - Progetto Europeo Alterenergy: Odissea Alternativa https://www.youtube.com/watch?v=sxv9gpz4mku Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, inviate una e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.orgg