Supporto e contributi alle PMI per lo sviluppo sostenibile. Cinzia Bolognesi Forlì, 10 ottobre 2007

Documenti analoghi
La nuova rete a sostegno della competitività delle imprese

APRE AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA

Enterprise Europe Network a supporto delle

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche

EMAS: l esperienza della camera di commercio di Ravenna. Sub-title Cinzia Bolognesi, Sidi Eurosportello EEN. Forlì, 3 marzo 2010

Sostenibilitá ambientale 2009

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

I servizi della Rete Enterprise Europe Network. Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

Millennium Consultants

La rete Europea per aiutare le PMI a crescere, innovarsi e internazionalizzarsi

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto

BREVE PROFILO AZIENDALE

L IRC IRENE: servizi per l innovazione e il trasferimento tecnologico

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE PMI PER PROMUOVERE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE, SOCIALE E L ACCREDITAMENTO SOA. Art.

Enterprise Europe Network Gli strumenti finanziari a sostegno dell innovazione

Progetto IONAS. Ionian and Adriatic Cities and Ports Joint Cooperation Cristina Valentini

Agenzia per l Ambiente

Webinar 27 marzo Appalti pubblici europei

Forlì - Cesena: costituita nel 1996 come braccio operativo per favorire lo Sviluppo Economico Territoriale

BANDO PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT PER IMPRESE NON ESPORTATRICI E PER LA PARTECIPAZIONE A EVENTI FIERISTICI (az POR FESR) Sintesi

Il Marketing Internazionale dei brevetti

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Performance, credibility, transparency. Sommario

Innovation Relay Centres

CARTA DEI SERVIZI Missione generale , Enterprise Europe Network

Marcella Contini Responsabile Dipartimento Politiche Industriali CNA Emilia Romagna

ENERGETICO & ENERGIE RINNOVABILI le strategie comunitarie nazionali e regionali

Servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi

Campobasso, Prot. n Alle imprese molisane Loro Sedi

Marcella Contini. Iniziativa di lancio del progetto. Responsabile Dipartimento Politiche Industriali CNA Emilia Romagna

Il progetto europeo IONAS: Ionian and Adriatic Cities and Ports Joint Cooperation. Elena Ferrario, Comune di Venezia Pescara, 7 ottobre 2005

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

17 Marzo Fiera Energy Planet, Vicenza. Atti del convegno: SB100 Architettura Naturale Costruire Sostenibile FOTO CONVEGNO

Regolamento CE CE 880/1992

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Agenzia ICE Bruxelles a supporto delle imprese italiane

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Riferimenti normativi Delibera di Giunta regionale n.452 del 20 aprile 2017

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

Bandi aperti 2017 Emilia Romagna AICS. Bologna, 12 luglio 2017

SCHEDA INFORMATIVA Intervento a favore delle PMI e degli Organismi di Ricerca Sportello Innovazione

Bando RIDITT: Progetto CESAR

RER. Scheda incentivo. Denominazione: RETI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

Incentivi innovazione e sviluppo, attivato il bando martedì 22 aprile 2008

MCLaghi. Riccione 12 ottobre 2006

PROGRAMMA STRATEGICO PER LO SVILUPPO E IL SOSTEGNO ALL INNOVAZIONE IN PROVINCIA DI MILANO

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015

Linea Internazionalizzazione APERTURA SPORTELLO 22 MAGGIO 2019

Il progetto AGRO-ENVIRONMED: Tecnologie e buone pratiche per la sostenibilità ambientale delle

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

Il Sostegno della Regione Emilia-Romagna al consolidamento della collaborazione tra imprese

UNIAMO LE ENERGIE 23 Maggio 2008, Palavela

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PROGETTO GERMAN BUSINESS OPPORTUNITIES FOR EMILIA-ROMAGNA SME S

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione

IL WORKSHOP PER LE IMPRESE. V Edizione. Lussemburgo, febbraio 2011 PROPOSTA DI PARTECIPAZIONE

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

Gennaio 2017 oggi Unione della Romagna Faentina p.zza del Popolo FAENZA Ufficio Politiche Europee

SMART NETWORK AND SUSTAINABLE INNOVATION CLUSTER TO INCREASE RDI COMPETITIVENESS OF SMEs IN THE ADRIATIC

CONFETRA EU Financial business connect

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

Le regole sui brevetti italiani ed europei

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Enterprise Europe Network: la rete europea per le PMI

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

PROTEZIONE E SVILUPPO DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO TECNOLOGIE AMBIENTALI

Progetto Alterna. Energie rinnovabili per le PMI nel settore portuale

La rete Enterprise Europe Network CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

SAVE THE DATE: MISSIONE EU-CHINA The 12th EU China Business and Technology Cooperation Fair

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto

Ecolabel E un sistema Ecolabel

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

POR MARCHE FESR

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

Testo Unico per l Artigianato. Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all artigianato tradizionale

Enterprise Europe Network &

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

H2020, innovazione e ricerca europea

Regioni coinvolte. Provincia cinese destinataria dell intervento Settore di intervento

Il ruolo dell EMAS nella gestione ambientale delle aree urbane Dott. Giorgio Galotti - Gemini IST

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

Il Ruolo dell Arpa nell iter di registrazione EMAS. Marco GLISONI Arpa Piemonte Torino, 19 aprile 2013 I sistemi di gestione ambientale

D.M. nuove imprese innovative

Programma «Europa per i Cittadini »

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara

Transcript:

Supporto e contributi alle PMI per lo sviluppo sostenibile Cinzia Bolognesi Forlì, 10 ottobre 2007

I FINANZIAMENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA: EMAS ED ECOLABEL Regolamento per la concessione di contributi alle PMI per l adozione di sistemi di gestione aziendale EMAS SA8000 e per l ottenimento del marchio Ecolabel Europeo www.ra.camcom.it (attività promozionali contributi della Camera di Commercio)

I FINANZIAMENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA: EMAS ED ECOLABEL intervento AMBIENTE: - conseguimento della registrazione dell impresa (o parte di essa, purché residente nel territorio provinciale) presso il Comitato per l Ecolabel e per l Ecoaudit Sezione EMAS, in conformità al Regolamento C.E. 761/2001. Tale registrazione deve essere ottenuta per la prima volta; - ottenimento del marchio di qualità ecologica ECOLABEL presso il Comitato per l Ecolabel e per l Ecoaudit Sezione ECOLABEL, in conformità al Regolamento C.E. 1980/2000. Tale certificazione deve essere ottenuta per la prima volta

I FINANZIAMENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA: EMAS ED ECOLABEL Progetti di implementazione di sistemi di gestione ambientale EMAS e per l'ottenimento del marchio ECOLABEL Contributi per: spese di formazione del personale spese di consulenza spese per la registrazione del sistema di gestione ambientale EMAS spese relative al rilascio della concessione del marchio ECOLABEL ;

I FINANZIAMENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA: EMAS ED ECOLABEL Spese ammissibili a contributo: spese sostenute a partire dal 1 gennaio 2007 fino alla data di conclusione del progetto, intesa come data del rilascio della registrazione EMAS, del certificato di conformità SA 8000, o dell ottenimento del marchio ECOLABEL. La durata del progetto non può comunque superare i 15 mesi dalla data di notifica della comunicazione di concessione del contributo. Contributo pari al 50% delle spese fino a Euro 3.500,00

AZIENDA SPECIALE SIDI EUROSPORTELLO CAMERA DI COMMERCIO RAVENNA: caratteristiche dell A.S. organi autonomi delle camere di commercio a dimensione territoriale provinciale regolate dal diritto privato istituite per sviluppare specifici settori di attività: internazionalizzazione, formazione, innovazione tecnologica, ambiente, centri di informazione europea

AZIENDA SPECIALE SIDI EUROSPORTELLO CAMERA DI COMMERCIO RAVENNA: caratteristiche del nuovo Eurosportello costruire la nuova rete sulle preesistente esperienza e know-how i servizi del nuovo network saranno basati sulle attività degli Euro Info Centres (EIC) e Innovation Relay Centres (IRC) Informazione, feedback e cooperazione tra imprese Innovazione, trasferimento tecnologico e di conoscenze Partecipazione al 7 Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico

TIPOLOGIA DI AZIONI Iniziative di conoscenza dei programmi europei riguardanti l innovazione Azioni di diffusione e sfruttamento dei risultati della ricerca Servizi di intermediazione diretti a promuovere il trasferimento tecnologico internazionale e il partenariato tra imprese Azioni di misurazione dell impatto sulle PMI delle normative europee

Cosa abbiamo fatto: Progetto di assistenza tecnica alla Serbia in campo ambientale Assistenza tecnica nel controllo dell inquinamento atmosferico dell area industriale di Pancevo Periodo gennaio 2004 gennaio 2006 (24 mesi) Linea finanziamento L. 84/2001 del MAP Ministero Attività Produttive Capofila del Progetto: Eurosportello, Azienda Speciale della CCIAA Ravenna

Progetto di assistenza tecnica alla Serbia in campo ambientale Assistenza tecnica nel controllo dell inquinamento atmosferico dell area industriale di Pancevo Partner: Provincia di Ravenna ARPA Emilia Romagna Municipalità di Pancevo con il sostegno di UNOPS Agenzia delle Nazioni Unite

Progetto di assistenza tecnica alla Serbia in campo ambientale Assistenza tecnica nel controllo dell inquinamento atmosferico dell area industriale di Pancevo Obiettivo: Trasferimento di attrezzature e know how italiani che hanno consentito alla città di Pancevo di avviare e gestire autonomamente una rete di risanamento ambientale per uno sviluppo sostenibile e di un graduale adeguamento degli impianti alle normative europee Attività: Trasferimento di attrezzature e know how italiani e realizzazione di un sistema informatico e tecnologico in rete per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati provenienti dalle 4 stazioni di rilevamento atmosferico installate nella Municipalità di Pancevo; formazione dei tecnici all uso del sistema

Cosa stiamo facendo: GLOBAL CLUSTER: Pilot project for European business cooperation events and clustering activities in border regions between new and old EU member countries Partner 19 partners: 18 EICs + 1 Camera di Commercio Polacca 12 Paesi: 7 Stati membri / 5 Nuovi Stati Membri: Germania, Italia, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Finlandia, Belgio, Estonia, Hungheria, Polonia, Slovacchiaia, Slovenia 19 Regioni Europee 6 regioni di confine: Slovenia, Sachsen/D, Eesti/EE, Etelä-Suomi/FI, Emilia- Romagna/Italy, Slovenska Republika

GLOBAL CLUSTER: Pilot project for European business cooperation events and clustering activities in border regions between new and old EU member countries EVENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (incontri mirati bilaterali di affari): 1. ECOMONDO, fiera internazionale del recupero di materia ed energia Sede: Rimini / Italia; Data evento: 8-9 novembre 2007 Settore: ambiente, gestione dei rifiuti, energie rinnovabili Info: www.ecomondo.com 2. INTERNATIONALE GRÜNE WOCHE BERLIN ( Settimana Verde internazionale ) Salone per industrie alimentari, Agricoltura e Orticoltura Sede: Berlino / Germani Data fiera: 18-27 gennaio 2008 Settore: industria alimentare, agricoltura e orticoltura Info: www.gruenewoche.de 3. INTERNATIONALE MASCHINENBAUMESSE (UFI), - Salone internazionale di macchinari, attrezzature, dispositivi e tecnologie Sede: Nitra / Slovacchia Data fiera: 22-25 maggio 2008 Settore: industria meccanica Info: www.agrokomplex.sk

GLOBAL CLUSTER: Pilot project for European business cooperation events and clustering activities in border regions between new and old EU member countries Ruolo dell Azienda Speciale: attività organizzativa e assistenza alle imprese prima e durante l evento, organizzazione del servizio di interpretariato - se necessario - durante gli incontri bilaterali, la pubblicazione del profilo aziendale sul catalogo e sul sito di Global Cluster, i pasti (2 pranzi e una cena + i coffeebreak), il biglietto di ingresso valido per tutta la durata della fiera.

PER CONTATTI www.ra.camcom.it/eurosportello www.euroinfocentre.it www.europa.eu.int Az. Speciale S.I.D.I. Eurosportello EIC IT 369 V.le L.C. Farini n. 14 48100 RAVENNA 0544 481443 0544 218731 euroinfo@ra.camcom.it