U.S.R. VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;

Documenti analoghi
IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

IL RETTORE. VISTO il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

con specializzazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2014/3694 del 05/11/2014 Firmatari: MANFREDI Gaetano

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n del ;

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008 e s.m.i.;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE


Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER DITALS

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Scienze della Mediazione Linguistica

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

Rep.: DDIP n. 298/2016

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008 e s.m.i.;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

I PIANI DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE. una prima indagine comparativa

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

IL RETTORE. il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008 e s.m.i.;

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN GESTIONE E FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE PER LO SVILUPPO DELL INDIVIDUO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL TERRITORIO

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI

PEC

Il Rettore. Decreto n (950) Anno 2013

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

IL RETTORE. Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Torino, emanato con Decreto Rettorale n del 15 marzo 2012;

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Lo Presti Maria Concetta

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

Transcript:

U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11; VISTO il Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 2332 del 02 luglio 2014; VISTO il Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master universitari di I e II livello, emanato con D.R. n. 2655 del 23/07/2015; VISTO il Verbale n. 03 del 08/04/2016 con il quale il Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici ha proposto, a valere dall anno accademico 2016/2017, l istituzione e l attivazione del Corso di Master universitario di II livello in Disturbi del comportamento alimentare. Prevenire e intervenire con un approccio multidisciplinare ed integrato ; VISTA la Delibera n. 05 del 25/07/2016 con la quale il Senato Accademico ha espresso parere favorevole in merito all istituzione e all attivazione, a valere dall anno accademico 2016/2017, del Corso di Master universitario di II livello in Disturbi del comportamento alimentare. Prevenire e intervenire con un approccio multidisciplinare ed integrato ed ha approvato il Regolamento del Corso, subordinatamente al parere del Consiglio di Amministrazione e subordinatamente all adeguamento del Regolamento ai rilievi formulati dalla Commissione Didattica; VISTA la Delibera n. 26 del 25/07/2016 con la quale il Consiglio di Amministrazione ha approvato l istituzione e l attivazione, a valere dall anno accademico 2016/2017, del Corso di Master universitario di II livello in Disturbi del comportamento alimentare. Prevenire e intervenire con un approccio multidisciplinare ed integrato ed ha espresso parere favorevole in merito al Regolamento del Corso, subordinatamente all adeguamento dello stesso ai rilievi formulati dalla Commissione Didattica e recepiti dal Senato Accademico; VISTA la Nota prot. n.17254 del 22/02/2017 con la quale il Dipartimento di Studi Umanistici ha trasmesso il Regolamento del sopra citato Master, adeguato ai rilievi della Commissione Didattica; DECRETA È istituito, a valere dall'anno accademico 2016/2017, il Corso di Master universitario di II livello in Disturbi del comportamento alimentare. Prevenire e intervenire con un approccio multidisciplinare ed integrato, con sede amministrativa e didattica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell Ateneo. Per il medesimo anno accademico 2016/2017 è autorizzata l attivazione del predetto Master. Il Regolamento del Corso è emanato nel testo allegato al presente Decreto, di cui costituisce parte integrante. DR/2017/581 del 23/02/2017 Firmatari: MANFREDI Gaetano IL RETTORE Gaetano MANFREDI

Università degli Studi di Napoli Federico II Titolo: Disturbi del comportamento alimentare. Prevenire e intervenire con un approccio multidisciplinare ed integrato Anno Accademico: 2016 Richiesta: Nuova proposta Livello: 2 livello Ambito: true Tipologia: Ateneo Dipartimento DIPARTIMENTO DI proponente: Dipartimenti associati: Convenzione terzi: Denominazione: 1) - (Cod.:)

Obiettivi formativi: Il Corso intende fornire la possibilità a quanti lavorano con diverse professionalità (medici, psicologi, pediatri, nutrizionisti, allenatori, insegnanti) di ricevere una formazione sulle questioni connesse ai percorsi di prevenzione primaria e secondaria dei Disturbi del Comportamento Alimentare nelle nuove e classiche forme. Sempre più di sovente, l?utente porta in ambulatorio o nella stanza terapeutica, non solo le classiche forme di Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) ma anche sintomi, condotte e stili alimentari variegati che ne mettono a rischio la salute ed il benessere psico-fisico. Tutto questo implica una presa in carico multidisciplinare integrata che sia capace di effettuare una decodifica della richiesta di aiuto. Spesso, soprattutto tra i giovanissimi la condotta sintomatica viene socializzata attraverso il web (blog e siti pro-ana e pro-mia), dove vengono ricercati e elargiti consigli dietetici e condivise vere e proprie filosofie di vita. Avere un Corpo Perfetto (esile e/o prestante) rappresenta veri e propri ideali di perfezione di forma che possono diventare ricerca ossessiva, con costi elevati, non solo in termini di benessere psicofisico, ma anche per il Sistema Sanitario Nazionale. Si tratta di una sorta di trasformazione della fenomenologia delle patologie che rientrano nello spettro dei DCA, probabilmente sostanziata anche dal fatto che attualmente assistiamo al confluire di circa il 50% delle diagnosi dei DCA nella categoria dei non altrimenti specificati (eating disorder not otherwise specified - EDNOS). Da tali dati nasce la proposta di istituire un percorso formativo postuniversitario capace di: a) fornire e potenziare le competenze teoriche e tecnico professionali di operatori del settore, nell?individuazione precoce della diagnosi e nell?istituzione di una presa in carico integrata multidisciplinare; b) sviluppare le capacità di attivare reti territoriali di prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Il percorso formativo si propone di costruire percorsi didattici esperienziali capaci di fornire competenze trasversali nei diversi settori disciplinari, così da favorire la condivisione e l?integrazione circa la valutazione delle complicanze, l?uso di strumenti e tecniche sia per la prevenzione che per la cura delle classiche e nuove forme di DCA. SSD caratterizzanti il Master: SSD: Coordinatore: Consiglio scientifico: CFU max: 1) M-PSI/02 5 2) M-PSI/04 5 3) M-PSI/05 10 4) M-PSI/07 10 5) M-PSI/08 20 6) MED/09 5 7) MED/38 5

Coordinatore e Consiglio Scientifico: Componenti in servizio presso l'ateneo: Nominativo: Qualifica: SSD: Dipartimento: Coordi natore: Propo nente: 1) ANNA LISA AMODEO RU M-PSI/08 Dipartimento di 2) DANIELA CASO RU M-PSI/05 Dipartimento di 3) VALENTINA BOURSIER RU M-PSI/08 Dipartimento di 4) GIORGIA MARGHERITA RU M-PSI/07 Dipartimento di 5) ADELE NUNZIANTE CESARO PO M-PSI/08 Dipartimento di 6) GIOVANNA PO M-PSI/05 Dipartimento di PETRILLO 7) PAOLO VALERIO PO M-PSI/08 Dipartimento di Neuroscienze e Scienze riproduttive ed odontostomatol ogiche Componenti Esterni: Nominativo: Qualifica: SSD: Dipartimento: Coordi 1) Giuliana Valerio PO MED/38 Dipartimento Scienze motorie e del benessere, Università Parthenope 2) Dario Bacchini PO M-PSI/04 Dipartimento di Psicologia, SUN 3) Fabrizio Pasanisi PO MED/09 Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Durata: 1 Cfu: 60 Attività del Master: Attività: CFU in modalità presenza: CFU in modalità teleimpartita: natore: Propo nente: CFU totali: Lezioni 30 0 30 Laboratori 15 0 15 Esercitazioni 0 0 0 Seminari 0 0 0 Tirocini/Stage 10 0 10 Altro 0 0 0 Prova finale 5 0 5 Totale CFU: 60 0 60

Piano didattico: Manifesto degli Studi Insegnamento: SSD: Ore: CFU: 1) LABORATORIO (PSICOLOGIA CLINICA) M-PSI/08 50 5 2) LABORATORIO (PSICOLOGIA SOCIALE) M-PSI/05 50 5 3) LABORATORIO DI PSICOLOGIA DINAMICA M-PSI/07 50 5 4) MEDICINA GENERALE MED/09 50 5 5) PADIATRIA GENERALE MED/38 50 5 6) PSICOLOGIA CLINICA M-PSI/08 50 5 7) PSICOLOGIA DINAMICA M-PSI/07 50 5 8) PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/05 50 5 9) PSICOLOGIA SVILUPPO M-PSI/04 50 5 Totali: 450 45 Docenti del Master: Docenti Interni: Nominativo: Insegnamento: Gratuito: 1) DANIELA CASO Qualifica: RU - SSD: M-PSI/05 Consultazione con le parti interessate: Soggetto accademico che ha organizzato la consultazione: 2) VALENTINA BOURSIER Qualifica: RU - SSD: M-PSI/08 3) ANNA LISA AMODEO Qualifica: RU - SSD: M-PSI/08 4) GIORGIA MARGHERITA Qualifica: RU - SSD: M-PSI/07 5) GIOVANNA PETRILLO Qualifica: PO - SSD: M-PSI/05 Docenti Esterni: Nominativo: Insegnamento: Gratuito: 1) FABRIZIO PASANISI Qualifica: PA - SSD: MED/09 Dipartimento: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II 2) DARIO BACCHINI Qualifica: PA - SSD: M-PSI/04 Dipartimento: SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI 3) GIULIANA VALERIO Qualifica: PA - SSD: MED/38 Dipartimento: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE 4) PAOLO VALERIO Qualifica: PO - SSD: M-PSI/08 Dipartimento: Parti consultate: Modalità della consultazione: Documenti agli atti: Reperibilità documenti:

Profilo professionale: Profilo professionale: Psicologi clinici e psicoterapeuti Codice Istat: Funzioni/comp etenze: 2.5.3.3.1 L'allievo, dopo aver approfondito le teorie esplicative, deve imparare a riconoscere precocemente i sintomi e le organizzazioni mentali in un paziente con DCA e saper intervenire da un punto di vista psicoterapeuta Frequenza obbligatoria: SI - Percentuale frequenza obbligatoria: 80 Modalità di svolgimento delle verifiche periodiche e della prova o prove finali: Risultati di apprendimento attesi: Ci si aspetta che l'allievo abbia acquisito le abilità necessarie per realizzare processi di diagnosi, prognosi e di intervento in pazienti con DCA Attività formative: l'allievo parteciperà ad attività teoriche, seminariali, laboratoriali e pratiche guidate Per le prove periodiche: Verranno effettuati colloqui di gruppo e/o individuali con gli studenti per verificare l'avanzamento nell'apprendimento Per la prova finale: Per ogni modulo l?accesso alla verifica è subordinato al raggiungimento del minimo del monte ore (80%) ed il superamento di ogni modulo prevede la consegna e la discussione di un elaborato finale (relazione o tesi). Ogni relazione risulterà superata da una votazione che va da un minimo di 18 ad un massimo 30. Inoltre, è prevista una tesi finale con votazione da un minimo di 66 ad un massimo di 110 Posti disponibili: Numero minimo: 5 - Numero massimo: 50 Requisiti di accesso: Codice Classe delle Lauree: Descrizione: LM-41 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN MEDICINA E CHIRURGIA LM/SNT1 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE LM/SNT4 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE LM/SNT2 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE LM-88 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE LM-61 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA LM-87 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI LM-51 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN PSICOLOGIA LM-6 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN BIOLOGIA LM-13 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE LM-87 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI LM-13 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Eventuali titoli preferenziali richiesti: Modalità di ammissione: Titoli Contributo d'iscrizione dei master: Scadenze: Data presunta inizio attività: May 7, 2017 Contributo di iscrizione: 1.800,00 - Numero rate: 2

Eventuali agevolazioni previste per i partecipanti: Eventuali autorizzazioni: In caso di Master di Area Medica/Sanitaria, il Coordinatore si impegna ad acquisire l'autorizzazione della Direzione Generale delle strutture sanitiarie pubbliche o private in cui si svolgono le attività formative, allo svolgimentio da parte degli studenti di tutte le attività cliniche, diagnostiche e strumentali, anche su pazienti, che siano previste nel programma formativo. Sedi di svolgimento Sede: Dipartimento Studi Umanistici - Via: Porta di Masssa - Num. Civico: 1 - Cap: delle attività: 80134 - Comune: Napoli - Prefisso: - Telefono: Sede amministrativa / organizzativa del corso: Sede: Dipartimento Studi Umanistici - Via: Porta di Masssa - Num. Civico: 1 - Cap: 80134 - Comune: Napoli - Prefisso: - Telefono: - Prefisso Fax: - Fax: - Email: Sede gestione carriere: STRUTTURA RESPONSABILE DELLE CARRIERE DEGLI ISCRITTI Ufficio Scuole di Specializzazione e Master Via Mezzocannone, 16 Cap 80134 Napoli specializzazioni.master@unina.it Informazioni di Nominativo: ANNA LISA AMODEO - Qualifica: RU - Struttura: Dipartimento di Studi carattere didattico: umanistici - Sede: VIA PORTA DI MASSA, 1 - Via: - Num. Civico: - Cap: 80134 - Comune: - Prefisso: - Telefono: - Prefisso Fax: - Fax: Piano finanziario: Entrate: Partecipanti minimi: Partecipanti massimi: 1 Contributo iscrizione 9.000,00 90.000,00 2 Risorse del Dipartimento 0,00 0,00 3 Finanziamenti pubblici esterni 0,00 0,00 4 Finanziamenti privati esterni 0,00 0,00 Totale: 9.000,00 90.000,00

Piano finanziario: Macro voce: Quota bilancio Ateneo Contratti per la didattica Attrezzature e materiali a supporto della didattica Spese di gestione e funzionamento Benefici e agevolazioni per studenti iscritti al Master Spese per attività di promozione %Min: %Max: Voci analitiche di spesa: Partecipan ti minimi: Partecipan ti massimi: 25 25 Quota bilancio Ateneo 2.250,00 22.500,00 Sottototale 2.250,00 22.500,00 30 30 contratti docenza 1.400,00 7.000,00 contratti tutor 1.300,00 11.000,00 contratti di assistenza/tirocinio 0,00 7.000,00 altro 0,00 2.000,00 Sottototale 2.700,00 27.000,00 5 5 attrezzature, materiali e 0,00 0,00 sussidi per la didattica e la gestione dell'aula/laboratorio inventariabili materiali sussidi per la 450,00 4.500,00 didattica e la gestione dell'aula/laboratorio non inventariabili altro 0,00 0,00 Sottototale 450,00 4.500,00 30 30 materiale di consumo, canoni 900,00 10.000,00 contratti esterni per 400,00 3.000,00 service (noleggio, traduzione, catering...) spese viaggi, vitto e 1.400,00 14.000,00 alloggio docenti/tutor del master spese viaggi, vitto e 0,00 0,00 alloggio studenti del master altro 0,00 0,00 Sottototale 2.700,00 27.000,00 0 0 borse di studio 0,00 0,00 premi 0,00 0,00 altro 0,00 0,00 Sottototale 0,00 0,00 10 10 promozione e pubblicizzazione master 0,00 0,00 seminari 900,00 9.000,00 altro 0,00 0,00 Sottototale 900,00 9.000,00 Totale: 9.000,00 90.000,00