Astrofisica Generale Mod.B

Documenti analoghi
Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica delle Galassie I

Fondamenti di Astrofisica

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie

Le Galassie I mattoni dell Universo

Cosmologia AA 2016/2017 Prof. Alessandro Marconi

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9

STUDIO DELLA STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DI HUBBLE DELLE GALASSIE NGC4125, NGC4267, NGC2493

Le Galassie. Lezione 2

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster)

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Astronomia INTRODUZIONE

Astrofisica Generale Mod.B

5 CORSO DI ASTRONOMIA

Funzione di Luminosità

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

Corso di introduzione all'astrofisica

Classificazione delle Galassie

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Un vicino gruppo di galassie: Leo I

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Astronomia Lezione 23/1/2012

A3 - Principi di Astrofisica. Le Galassie 1

Astrofisica delle Galassie I

Importanza di studi interstellari extragalattici

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Gruppi Compatti di Galassie una versione amatoriale del catalogo di Hickson

Le Galassie. Lezione 8

CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DI STELLE DELL AMMASSO APERTO NGC 2420

Prefazione Daniele Gasparri, Luglio 2010

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Salve ragazze e ragazzi!

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Astrofisica Generale Mod.B

Nuclei Galattici Attivi nei raggi X. Sunday, December 16, 12

Astrofisica Generale ModB parte VII Buchi Neri Supermassicci in Galassie. Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Le distanze in Astronomia

Galassie, Quasar e Buchi neri

Fisica delle Galassie (incl. Astronomia Extragalattica)

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Laboratorio di Astrofisica Corso per la Laurea Magistrale in Astrofisica e Cosmologia

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Unità 2 - L ambiente celeste

Come si forma il nocciolo di una galassia?

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

4 Galassie e Nuclei Galattici

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

LE GALASSIE ESTERNE. Morfologia e classificazione

L Effetto Sunyaev-Zel dovich

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

(In Luce Visibile: nm)

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

Fondamenti di Astrofisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Docente: Alessandro Melchiorri e.mail: Sito web per le slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2015/

Effetti dinamici sulle galassie negli ammassi

AMMASSI STELLARI. Angela Bragaglia INAF OA Bologna. a nome della comunita INAF che si occupa di ammassi stellari (aperti e globulari)

Unità 2 - L ambiente celeste

STUDIO MORFOLOGICO DI UNA GALASSIA A SPIRALE (GALASSIA NGC2913)

Brugnolaro Valentina - Campagnolo Alberto - Maretti Michela - Zorzo Luca. Liceo scientifico Tito Lucrezio Caro - Cittadella PROGETTO EDUCATIVO:

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676

Scuola di Storia della Fisica

Materia oscura nell Universo

La misura delle distanze stellari

CINEMATICA DELLE STELLE IN NGC7331

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Misteri nell Universo

Scala delle distanze

Corso facoltativo. Astronomia. Galassie. Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 13

Introduzione alle Galassie

Astronomia Strumenti di analisi

I molti volti dell'universo

Emissione termica della polvere

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Anno Accademico 2006/2007. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari. Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA

Dall osservazione al risultato scientifico. Amata Mercurio

LA SEQUENZA DI HUBBLE

Transcript:

Astrofisica Generale Mod.B parte II Survey da terra e spazio Laurea Specialistica in Astronomia AA 2007/08 Alessandro Pizzella

Survey da terra e spazio sommario della lezione 1) Esempi di survey da terra SDSS, 2dFGRS, FDF 2) Esempi di survey da spazio; HDF e HUDF

Proprieta' delle Principali Survey... da terra SDSS (2006) Sloan Digitalized Sky Survey 8000 2 (90 x90 ) - Spettroscopia degli oggetti con r<17.77 (19.1 per i quasar) Oggetti totali 1,271,680 Galassie 790,860 Quasars z<2.3 90,108 Quasars z>2.3 13,539 M stas and later 69,052 Sky spectra 68,770 unknown 21,332 FDF (2003) - Fors Deep Field 0.013 2 (7'x7') - 9 bande fotometriche: Circa 5500 galassie in I fino a z~5 2dFGRS (2004) 2 degree field (che e' il nome dello strumento) Galaxy Redshift Survey ~1000 2 (180 x4 ) - Spettroscopia degli oggetti con B>19.4 2MASS (2002) 2 Micron All Sky Survey - tutto il cielo J<15.0 H<14.3 Ks<13.5 - piu' di 1,000,000 galassie

FDF 80 x80

Hubble Deep Field HST WFPC2 (1995) 10 giorni di osservazione continua Vicino al grande carro in una zona senza stelle brillanti ed estinzione minima. 2'x2'; ~1500 galassie; mag.limite ~27.5; fino a z~5-6; 4 filtri U, B, V, I

Hubble Ultra Deep Field HST ACS + NICMOS (2004) -13 giorni di osservazione continua in una zona senza stelle brillanti ed estinzione minima. 2.8'x2.8' (doppio dell'hdf); ~10000 galassie; mag.limite ~29 (1.5 mag meglio dell'hdf); 4 filtri B, V, R, I con l'aggiunta di immagini NICMOS

Evoluzione del tipo morfologico Cautela nell adottare una classificazione: NGC 3259 - SAB(rs)bc: DSS La classificazione di RC3 è stata fatta originariamente su questo tipo di immagini ottenute con telescopi Schmidt. E chiaro come NGC 3259 abbia potuto essere classificata come possibile barrata.

Evoluzione del tipo morfologico Cautela nell adottare una classificazione: NGC 3259 - SAB(rs)bc: Palomar 5m L immagine ottenuta al 5m di Monte Palomar non mostra grande evidenza di barra ma suggerisce l esistenza di un piccolo bulge come suggerito dal tipo bc.

Evoluzione del tipo morfologico Cautela nell adottare una classificazione: NGC 3259 - SAB(rs)bc: DSS 5m Palomar HST con ACS

Evoluzione del tipo morfologico Cautela nell adottare una classificazione: NGC 3259 - SAB(rs)bc: L immagine HST mostra che il bulge essenzialmente non c'è. La galassia ha un disco che raggiunge il centro e una sorgente nucleare molto compatta. HST con ACS

Evoluzione del tipo morfologico Per studiare l'evoluzione in z è necessario osservare oggetti lontani. Per tali oggetti non è possibile operare una classificazione morfologica come per oggetti vicini. E' necessario introdurre una classificazione semplificata. Man mano che il redshift aumenta i dettagli sono sempre meno visibili e si classificano le galassie con tipi semplificati. Per esempio: z < 1 : ellittiche, lenticolari, spirali non barrate, spirali barrate z > 1 : early type (ellittiche+lenticolari), dischi (spirali barrate e non)

Evoluzione del tipo morfologico Relazione morfologia-densità: una correlazione scoperta da Alan Dressler tra la densità locale di galassie e il loro tipo morfologico. Ellittiche e lenticolari sono più comuni in zone di alta densità mentre le spirali sono più comuni in zone a bassa densità di galassie. La figura da Treu et al. (2003, ApJ, 591, 53) mostra l effetto per il cluster CL 0024+016 a z=0.4. Vari gruppi (e.g. Goto et al. 2003, MNRAS, 346, 601) trovano che questa relazione esisteva anche a z=0.5.

Evoluzione del tipo morfologico Relazione morfologia-densità: ci piacerebbe spiegarla con gli effetti delle interazioni tra galassie. Ma se questa è la spiegazione come mai non evolve da z=0.5 (corrispondente al 64% dell'età attuale dell Universo) ad oggi? Il problema consiste nel non poter osservare lo stesso ammasso di galassie man mano che si evolve. Il tempo evolutivo dipende dalla densità. Se si seleziona un ammasso ricco di galassie ad alto redshift e lo si compara con un ammasso di ricchezza analoga oggi stiamo in realtà confrontando oggetti che hanno età evolutiva simile. Non stupisce che essi abbiano relazioni morfologia-densità simili. I tipi morfologici potrebbero evolversi a causa delle interazioni tra galassie ma la scelta dei campioni di ammassi e gruppi renderà difficile fare un confronto tra redshifts diversi.

Evoluzione del tipo morfologico Evoluzione dei tipi per z>1 : Lo studio dell evoluzione morfologica per z > 1 presenta problemi aggiuntivi dovuti alla cosiddetta correzione K morfologica, ossia al fatto che il tipo morfologico di galassie uguali osservate in una banda fissata ma a redshift diverso apparirà diverso. Dall esperienza locale sappiamo infatti che il tipo morfologico dipende dalla banda utilizzata per la classificazione. M81 vista a 2500 Å ed a 7000 Å.

The Hubble Deep Field Tnow = 13.7 Gyr Age (Gyr) 5.8 1.1 3.3 1.0 2.2 2.2 1.8 Robert Williams. et al. (1997)

Evoluzione del tipo morfologico Evoluzione dei tipi per z>1 : Il modo giusto per fare la misura è dunque quello di scegliere una banda (per esempio la banda B) ed usarla ad ogni redshift. Questo significa che sarà possibile studiare l evoluzione della morfologia delle galassie nel visibile solo fino a z=1 e per andare a z>1 sarà necessario ricorrere al vicino infrarosso. NICMOS su HST e utilizzabile fino a 1.6 m, questo limita questi studi a z < 3. Confronto della morfologia nel visibile e nell infrarosso (Dickinson)

Evoluzione del tipo morfologico Sparizione delle galassie barrate? Alcuni meccanismi di formazione delle barre nella galassie dipendono da tempi scala dinamici, dalla struttura delle galassie e dalla presenza di aloni di massa scura. Sarebbe interessante vedere se la frazione di galassie barrate cambia con il redshift. Abraham et al. (1999, MNRAS, 308, 569) trovano che la frazione di galassie barrate nell HDF diminuiva andando a z=1. Questo risultato e stato contestato da altri autori. Per esempio Sheth et al. (2003, ApJL, 592, L13) hanno trovato un numero doppio di spirali barrate nelle immagini infrarosse NICMOS rispetto alle immagini nel visibile (WFPC2). Il problemi principali di questi studi sono: 1) la difficoltà di studiare morfologia quando la risoluzione angolare e limitata, 2) la correzione K morfologica, 3) il numero basso di oggetti che rende ogni conclusione statisticamente debole. Nuovi dati come GOODS e GEMS dovrebbero permettere di affrontare in modo più sistematico questo tipo di problema.

Evoluzione del tipo morfologico Surface brightness bias : in uno spazio Euclideo la brillanza superficiale di un oggetto non dipende dalla distanza. Sfortunatamente questo non è vero per un Universo curvo come il nostro in cui la brillanza superficiale varia con la quarta potenza di 1+z. Due dei fattori 1+z dipendono dal fatto che i fotoni perdono energia proporzionalmente a 1+z (e il redshift!) e che vengono emessi ad un tasso che a noi pare più lento di un fattore 1+z (è un effetto di dilatazione dei tempi). I due rimanenti fattori 1+z sono geometrici e, in un certo senso, compensano il fatto che oggetti ad alto redshift smettono di diventare più piccoli quando il redshift aumenta. Questo effetto rende lo studio della morfologia ad alto redshift difficile ma possibile. GOODS 13 orbite UDF 400 orbite