CINEMATICA DELLE STELLE IN NGC7331

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CINEMATICA DELLE STELLE IN NGC7331"

Transcript

1 Daniele Cini, Marco Coppola, Caterina Derossi e Elena Sofia Lappon CINEMATICA DELLE STELLE IN NGC7331 Dispersione di velocità e massa del bulge Il cielo come laboratorio as. 2011/2012 Liceo Scientifico Statale G. B. Benedetti, Venezia

2 Classificazione morfologica di Hubble Galassie ellittiche

3 Classificazione morfologica di Hubble Galassie ellittiche Galassie lenticolari

4 Classificazione morfologica di Hubble Galassie ellittiche Galassie lenticolari Galassie a spirale

5 Classificazione morfologica di Hubble Galassie ellittiche Galassie a spirale Galassie lenticolari Galassie irregolari

6 Galassie a spirale Contengono dalle 10⁹ alle 10¹¹ stelle

7 Galassie a spirale Contengono dalle 10⁹ alle 10¹¹ stelle Diametro compreso tra i 10³ e i 10⁵ pc

8 Galassie a spirale Contengono dalle 10⁹ alle 10¹¹ stelle Diametro compreso tra i 10³ e i 10⁵ pc Tipi spettrali più diffusi nel bulge: G, K e M

9 Galassie a spirale Contengono dalle 10⁹ alle 10¹¹ stelle Diametro compreso tra i 10³ e i 10⁵ pc Tipi spettrali più diffusi nel bulge: G, K e M Bracci: formazione stellare

10 Galassie a spirale Contengono dalle 10⁹ alle 10¹¹ stelle Diametro compreso tra i 10³ e i 10⁵ pc Tipi spettrali più diffusi nel bulge: G, K e M Bracci: formazione stellare Bulge: stelle di popolazione II

11 Cinematica delle stelle nelle galassie ellittiche Le stelle si muovono di moto disordinato attorno al centro di massa...

12 Cinematica delle stelle nelle galassie ellittiche Le stelle si muovono di moto disordinato attorno al centro di massa... le righe spettrali subiscono un allargamento

13 Cinematica delle stelle nelle galassie ellittiche Le stelle si muovono di moto disordinato attorno al centro di massa... le righe spettrali subiscono un allargamento Si studia l'allargamento delle righe spettrali

14 Maggiore massa Maggiore potenziale gravitazionale Maggiore dispersione di velocità

15 Maggiore massa Maggiore potenziale gravitazionale Maggiore dispersione di velocità La distribuzione della componente delle velocità risulta descritta da leggi probabilistiche

16 WHM=2.35

17 Dispersione di velocità WHM=2.35

18 Dispersione di velocità Full Width at Half Maximum WHM=2.35

19 Dispersione di velocità Full Width at Half Maximum WHM=2.35 Maggiore allargamento della riga Maggiore sigma

20 Dispersione di velocità Full Width at Half Maximum WHM=2.35 Maggiore allargamento della riga Maggiore sigma FWHM =2.35

21 NGC 7331

22 NGC 7331 Galassia a spirale Distanza: 12.2 Mpc Massa: 10⁴¹ kg Costellazione di Pegaso RA: 22h 37m 4.1 s DEC: Dimensione angolare: 10.5 x3.7

23 PROCEDIMENTO Preparazione degli spettri Convoluzione dello spettro stellare con gaussiane di σ crescente Suddivisione dello spettro in più regioni Correlazione dello spettro stellare originale con quelli convoluti (IRAF, blkavg) Misura della FWHM del picco di correlazione (IRAF, fxcor) Individuazione del polinomio (Excel) Correlazione dello spettro galattico con quello stellare (Excel) Calcolo della dispersione di velocità Calcolo della massa della galassia

24 Ottenimento dello spettro Si posiziona uno spettrografo a fenditura lungo l'asse maggiore...

25 Ottenimento dello spettro Si posiziona uno spettrografo a fenditura lungo l'asse maggiore...

26 ...e si ottiene uno spettro a fenditura

27 Suddivisione dello spettro in regioni Si incomincia dal centro della galassia spostandosi verso l'esterno

28 n

29 a8 n b8

30 Suddivisione dello spettro in regioni Si incomincia dal centro della galassia spostandosi verso l'esterno Dimensione singola regione: 3 arcsec

31 Suddivisione dello spettro in regioni Si incomincia dal centro della galassia spostandosi verso l'esterno Dimensione singola regione: 3 arcsec Si ottengono 29 spettri

32 Spettro della zona centrale della galassia

33 Ma non è possibile allontanarsi troppo dal centro

34 Ma non è possibile allontanarsi troppo dal centro perchè Il rapporto segnale/rumore è troppo piccolo

35 Ma non è possibile allontanarsi troppo dal centro perchè Il rapporto segnale/rumore è troppo piccolo quindi I valori ottenuti perdono di significato

36 Spettro galassia Funzione gaussiana G=S F ( x) Spettro stelle

37 Si crea un modello fittizio con sigma prestabilito...

38 Si crea un modello fittizio con sigma prestabilito... per individuare una funzione polinomiale che descriva la relazione tra sigma e FWHM

39 Si crea un modello fittizio con sigma prestabilito... per individuare una funzione polinomiale che descriva la relazione tra sigma e FWHM A questo scopo si utilizzano spettri di stelle K5 convoluti con gaussiane di sigma definito Sigma (ϭ)

40 Spettro di una stella K5

41 Analisi del picco di correlazione La posizione del picco dà la velocità radiale

42 Analisi del picco di correlazione La posizione del picco dà la velocità radiale La larghezza a metà altezza è legata alla dispersione di velocità

43 Funzione di cross-correlazione e picco di correlazione

44 Appiattimento degli spettri con funzione polinomiale

45 Spettri appiattiti Selezione Δλ ( Å)

46 Fittaggio del picco con funzione gaussiana

47 Si annotano i valori di FWHM......e si crea un grafico ϭ-fwhm

48 Dalla funzione interpolante si ottiene un polinomio di calibrazione 2 = FWHM FWHM

49 Spettri regioni galassia Spettro stella K5

50 Spettri regioni galassia Cross-correlazione e analisi del picco... Spettro stella K5

51 Spettri regioni galassia Cross-correlazione e analisi del picco... Spettro stella K5...ottenuti i valori effettivi di FWHM e velocità radiali

52 Si inseriscono i valori di FWHM trovati nel polinomio di calibrazione...

53 Si inseriscono i valori di FWHM trovati nel polinomio di calibrazione......e si ottengono valori della dispersione di velocità al variare del raggio

54 Costruisco grafico raggio/sigma

55 Calcolo della massa del bulge Teorema del Viriale 2K =0

56 Calcolo della massa del bulge Teorema del Viriale 2K =0 M r eff [ r eff ] K= G [ M r eff ] = r eff

57 ...e con dovuti calcoli si giunge alla formula della massa del bulge 2 r eff M= 0.33 G Dove 0.33 è un fattore di calibrazione

58 È necessario convertire il raggio efficace in pc... r eff arcsec D kpc r eff kpc =

59 È necessario convertire il raggio efficace in pc... r eff arcsec D kpc r eff kpc = per fare questo si deve prima calcolare la distanza

60 Si calcola la distanza... Legge di Hubble v=h 0 d

61 Si calcola la distanza... Legge di Hubble v=810 km/ s v=h 0 d

62 Si calcola la distanza... Legge di Hubble v=810 km/ s v=h 0 d H 0=75 Mpc / km / s

63 Si calcola la distanza... Legge di Hubble v=810 km/ s v=h 0 d H 0=75 Mpc / km / s d =10.8 Mpc

64 Si calcola la distanza... Legge di Hubble v=810 km/ s v=h 0 d H 0=75 Mpc / km / s...ed è possibile convertire Il raggio in pc r eff =34 arcsec d =10.8 Mpc

65 Si calcola la distanza... Legge di Hubble v=810 km/ s v=h 0 d H 0=75 Mpc / km / s d =10.8 Mpc...ed è possibile convertire Il raggio in pc r eff =1.83 kpc r eff =34 arcsec r eff =34 arcsec

66 Il valore di sigma da utilizzare è quello alla distanza del raggio efficace

67 Il valore di sigma da utilizzare è quello alla distanza del raggio efficace nel nostro caso però il grafico ϭ-raggio aveva andamento piatto...

68 Il valore di sigma da utilizzare è quello alla distanza del raggio efficace nel nostro caso però il grafico ϭ-raggio aveva andamento piatto... è possibile applicare una media dei valori =166 km/ s r eff =34 arcsec

69 Si inseriscono infine i valori nella formula facendo attenzione alle unità di misura 2 r eff M= 0.33 G

70 Si inseriscono infine i valori nella formula facendo attenzione alle unità di misura e si ottiene il valore della massa 2 r eff M= 0.33 G

71 Si inseriscono infine i valori nella formula facendo attenzione alle unità di misura e si ottiene il valore della massa 2 r eff M= 0.33 G 40 M =9 10 kg

72 Un passo in più: curva di velocità Si costruisce un grafico velocità radiale e distanza dal centro...

73 Un passo in più: curva di velocità Si costruisce un grafico velocità radiale e distanza dal centro... si cerca di fittare al meglio i punti per ottenere una funzione interpolante

74 Curva di velocità

75 Si confronta la curva di velocità ottenuta con quella del gruppo di L. Angeli, M. Doda e U. Villani

76 Si confronta la curva di velocità ottenuta con quella del gruppo di L. Angeli, M. Doda e U. Villani si inseriscono entrambe nello stesso grafico e si osservano la Sovrapposizione delle due

77 Curve di velocità messe a confronto

78 Ringraziamo infine lo staff dell'osservatorio Astrofisico di Asiago che ci ha assistito durante la realizzazione del progetto.

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli

Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale

Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIONE 006/007 1 Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Cecilia Benetti (1), Alberto Chiarini (), Michele Frezzato (), Emmanuel Gozzi

Dettagli

SECONDO STAGE Riccardo Caneve 1, Francesca Del Favero 2, Rebecca Valcozzena 3, Lorenzo Zandonella 2 1

SECONDO STAGE Riccardo Caneve 1, Francesca Del Favero 2, Rebecca Valcozzena 3, Lorenzo Zandonella 2 1 IL CIELO COME LABORATORIO A.S.2011/12 SECONDO STAGE Riccardo Caneve 1, Francesca Del Favero 2, Rebecca Valcozzena 3, Lorenzo Zandonella 2 1 Liceo Galilei, sez. scientifico, Belluno 2 LIceo E.Fermi, sez.

Dettagli

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15 Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Lezione 15 Buchi neri nei nuclei galattici Nell ipotesi che gli AGN siano alimentati da accrescimento di massa su un buco nero l attività AGN deva lasciare un resto

Dettagli

Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia

Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia A cura di: Casarin Luca, Izzo Elena e Salvalaggio Jacopo 1 NGC7331

Dettagli

Le Galassie. Lezione 8

Le Galassie. Lezione 8 Le Galassie Lezione 8 Proprietà di una galassia E possibile ottenere spettri ed immagini di una galassia a tutte le lunghezze d onda (dal radio ai raggi X). Si possono quindi avere due tipi di osservazioni

Dettagli

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie 1 aquila La Via Lattea scudo serpente 2 3 Via Lattea Scheda Luminosità ~ 2 x 10 10 L Massa ~ 2-6 x 10 11 M disco ~ 10 5 al (30 kpc) h disco ~ 10 3 al (300 pc)

Dettagli

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Marco Berton, Liceo Scientifico U. Morin - Mestre Alessio Dalla Valle, Liceo Scientifico G. Bruno Mestre Luca Marafatto, Liceo Classico M. Foscarini

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIOE 2005/2006 1 Cinematica delle galassie DISPERSIOE DELLA VELOCITÀ I UA GALASSIA ELLITTICA Giacomo Bighin, Matteo Colombo, Bianca Ferrarese, Gaia Griguolo Liceo Scientifico

Dettagli

Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676

Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676 IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIONE 2005/2006 1 Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676 F. Bertolini (1), E. Cescatti (2), A. Peretti (1), E. Poiesi (1), F. Righetti (1), R. Righetti

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte VI Cinematica delle Galassie Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella Sommario Spettroscopia monodimensionale Spettroscopia bidimensionale Proiezione

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 12 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Hubble Ultra-Deep Field (HUDF) Come visto nella prima lezione l HUDF è l esposizione più profonda

Dettagli

La Via Lattea. Lezione 5

La Via Lattea. Lezione 5 Lezione 5 La struttura della Galassia La Galassia ha 3 componenti principali: disco (stelle, gas, polvere); sferoide (bulge; stelle); alone (stelle, materia oscura). Il Sole si trova nel disco ad una distanza

Dettagli

Il nucleo della Via Lattea. Lezione 2

Il nucleo della Via Lattea. Lezione 2 Il nucleo della Via Lattea Lezione 2 La struttura della Galassia La Galassia ha 3 componenti principali: disco (stelle, gas, polvere); sferoide (bulge; stelle); alone (stelle, materia oscura). Il Sole

Dettagli

STUDIO DELLA STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DI HUBBLE DELLE GALASSIE NGC4125, NGC4267, NGC2493

STUDIO DELLA STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DI HUBBLE DELLE GALASSIE NGC4125, NGC4267, NGC2493 STUDIO DELLA STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DI HUBBLE DELLE GALASSIE NGC4125, NGC4267, NGC2493 Andrea Fantacone Sara Magaraggia (Liceo G.B. Quadri Vicenza) Francesca Faedo (Liceo Sperimentale

Dettagli

Scala delle distanze

Scala delle distanze Scala delle distanze Enrico Maria Corsini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova Lezioni del corso di Astrofisica I A.A. 2013-2014 E Indicatori geometrici E Indicatori fotometrici Sommario

Dettagli

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster)

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster) Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster) Progetto Educativo Il Cielo come laboratorio a.s. 2003-2004 Scuola Polo Liceo Scientifico E.Curiel Lavoro realizzato

Dettagli

Identificazione di sorgenti celesti ignote

Identificazione di sorgenti celesti ignote Identificazione di sorgenti celesti ignote Matteo Bergonzoni e Andrea Zerbini Abstract In questo laboratorio abbiamo identificato la natura di quattro sorgenti celesti ignote (pbc0706, igr1711+39, igr17325+25,

Dettagli

Le Galassie. Lezione 4

Le Galassie. Lezione 4 Le Galassie Lezione 4 Il potenziale gravitazionale Dalla brillanza superficiale (con alcune assunzioni) si può determinare la densità di massa (a meno del fattore Υ, ovvero il rapporto M/L). In generale,

Dettagli

03b - Principi di Astrofisica La Via Lattea Il centro Galattico

03b - Principi di Astrofisica La Via Lattea Il centro Galattico 03b - Principi di Astrofisica La Via Lattea Il centro Galattico AA 2011/12 Le Galassie Esterne 1 La struttura della Galassia La Galassia ha 3 componenti principali: disco (stelle, gas, polvere); sferoide

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte III Classificazione ad alti z Laurea Specialistica in Astronomia AA 2007/08 Alessandro Pizzella Sommario 1) Classificazione automatica e per alti z. 1a) da immagini: Indici

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

Le Galassie. Lezione 6

Le Galassie. Lezione 6 Le Galassie Lezione 6 Il Teorema del Viriale Consideriamo un sistema di N particelle in interazione gravitazionale con masse mα (α=1,2,...,n) alle posizioni x α Per ogni stella α d dt (m α v α ) = β α

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte V Le galassie dell universo vicino Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella Sommario 1) Il gruppo locale. 2) L ammasso della Vergine 3) Piano supergalattico

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli

Le Galassie. Lezione 3

Le Galassie. Lezione 3 Le Galassie Lezione 3 Proprietà di una galassia E possibile ottenere spettri ed immagini di una galassia a tutte le lunghezze d onda (dal radio ai raggi X). Si possono quindi avere due tipi di osservazioni

Dettagli

STUDIO DI AMMASSI STELLARI

STUDIO DI AMMASSI STELLARI Il cielo come laboratorio 2017 STUDIO DI AMMASSI STELLARI di Lorenzo Beltrame - Guglielmo Bordin - Lorenzo Borsoi - Lilian Mendicino - Ilaria Schiocchet Andrea Tarzariol - Renato Tommasi 1 AMMASSI STELLARI

Dettagli

Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte I Amata Mercurio

Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte I Amata Mercurio 9 Lezione n. Parole chiave: Fotometria, spettroscopia Massimo Brescia Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte I Amata Mercurio Corso di Laurea: Laurea magistrale in Astrofisica e Scienze dello Spazio

Dettagli

ANALISI SPETTROSCOPICA DI NGC7662 ( NEBULOSA PALLA DI NEVE )

ANALISI SPETTROSCOPICA DI NGC7662 ( NEBULOSA PALLA DI NEVE ) ANALISI SPETTROSCOPICA DI NGC7662 ( NEBULOSA PALLA DI NEVE ) Nebulose Planetarie Una nebulosa planetaria è una stella nella fase finale della sua vita Perché il prodotto della morte della stella sia una

Dettagli

Astrofisica delle Galassie I

Astrofisica delle Galassie I Astrofisica delle Galassie I parte V Le galassie dell universo vicino Laurea Specialistica in Astronomia AA 2006/07 Alessandro Pizzella Sommario 1) Il gruppo locale. 2) L ammasso della Vergine 3) Piano

Dettagli

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione 26 Marzo 2009 - Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione Storia della spettroscopia astronomica Gli spettri di stelle e nebulose Il reticolo e gli

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

Determinazione della massa della galassia NGC 3659 mediante lo studio della dinamica

Determinazione della massa della galassia NGC 3659 mediante lo studio della dinamica Anno Scolastico 004/05 Progetto Il Cielo come Laboratorio Determinazione della massa della galassia NGC 3659 mediante lo studio della dinamica di Bonacin Cristina, Donà Pietro, Naccari Francesca, Pinzan

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Il centro galattico: ottico vs IR Piano del Disco Galattico Ammasso di Stelle nel centro galattico Centro Galattico A. Marconi Introduzione all Astrofisica 2013/2014

Dettagli

Le Galassie. Lezione 5

Le Galassie. Lezione 5 Le Galassie Lezione 5 Proprietà di una galassia E possibile ottenere spettri ed immagini di una galassia a tutte le lunghezze d onda (dal radio ai raggi X). Si possono quindi avere due tipi di osservazioni

Dettagli

Come girano stelle e pianeti?

Come girano stelle e pianeti? Sistemi legati Come girano stelle e pianeti? a. pianeti intorno al Sole Simulazione con Interactive Physics (Sole/Terra velocità e gravità, 1^ e ^ Legge di Keplero, periodo e massa del Sole) Simulazione

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi La Via Lattea Ottico (~4000-7000 Å) Infrarosso (~1-4 μm) Il Centro Galattico nell IR Piano del Disco Galattico Ammasso di Stelle nel centro galattico! Centro Galattico 3 Osservazioni

Dettagli

INAF - Osservatorio Astronomico di. Capodimonte - Napoli

INAF - Osservatorio Astronomico di. Capodimonte - Napoli INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte - Napoli Origine del concetto di galassia: Prima del 1920 nessuno sapeva cosa fosse una galassia Nel 1920 pochi sapevano cosa fosse una galassia A partire

Dettagli

Studio della galassia IC0673

Studio della galassia IC0673 Studio della galassia IC0673 A cura di: Daniele Enrico Sandei Ludovica Zanardo Enrico (Liceo Scientifico E. Fermi ) Mazzuccato Federico (Liceo Scientifico C. Cattaneo ) Introduzione Durante lo stage presso

Dettagli

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13

La nostra galassia: la Via Lattea. Lezione 13 La nostra galassia: la Via Lattea Lezione 13 Sommario La struttura della Galassia. Osservazioni in ottico, infrarosso e radio. Disco, sferoide (bulge) e alone. Popolazioni stellari. Braccia a spirale.

Dettagli

IL CIELO COME LABORATORIO

IL CIELO COME LABORATORIO IL CIELO COME LABORATORIO ANALISI SPETTROSCOPICA DELLA NEBULOSA NGC7354 KRYZHANOVSKYY Artur, PRENDIN Mattia Gioele, SILVESTRINI Stefano Liceo scientifico G.Bruno Mestre, Liceo scientifico G.Galilei Dolo

Dettagli

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi Il campionamento

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi   Il campionamento Il campionamento Nel post "Il potere risolutivo", abbiamo visto come la risoluzione delle nostre immagini astronomiche dipendano dalla qualità ottica dello strumento, dalla turbolenza atmosferica e dal

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 2017-18 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 8 Masse stellari Relazione massa-luminosità per stelle di MS (relazione empirica): 288 stelle binarie L L M M α α 3.5 α 2 α 4 α 3 M < 0.3M

Dettagli

A3 - Principi di Astrofisica. Le Galassie 1

A3 - Principi di Astrofisica. Le Galassie 1 A3 - Principi di Astrofisica Le Galassie 1 3 Principi di Astrofisica Le Galassie Un po di storia Classificazione Proprietà generali!!! I Primi Cataloghi di Galassie Grazie all utilizzo del cannocchiale

Dettagli

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici 07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici Metodi diretti per misurare MBH Moto di singole particelle test! Moti propri delle stelle e velocità radiali Via Lattea Velocità radiali di

Dettagli

Lezione 4. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica

Lezione 4. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica Lezione 4 Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica Definizione delle bande elettromagnetiche Visibile Definizione di bande nel visibile

Dettagli

STUDIO MORFOLOGICO DI UNA GALASSIA A SPIRALE (GALASSIA NGC2913)

STUDIO MORFOLOGICO DI UNA GALASSIA A SPIRALE (GALASSIA NGC2913) IL CIELO COME LABORATORIO RELAZIONE FINALE: STUDIO MORFOLOGICO DI UNA GALASSIA A SPIRALE (GALASSIA NGC2913) LICEO E. CURIEL Lazzaro Giacomo, Paoli Elisa, Reschiglian Marco, Riello Aldo 25-28 gennaio 2006

Dettagli

Le Galassie. Lezione 2

Le Galassie. Lezione 2 Le Galassie Lezione 2 I Primi Cataloghi di Galassie Grazie all utilizzo del cannocchiale inventato da Galileo, nel XVIII secolo è ormai ben nota l esistenza delle nebulose (nebulae). Oggetto di discussione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DI STELLE DELL AMMASSO APERTO NGC 2420

CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DI STELLE DELL AMMASSO APERTO NGC 2420 CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DI STELLE DELL AMMASSO APERTO NGC 2420 Spectral classification of stars in the open cluster NGC 2420 Giacomo Coran Nicolò Forcellini Giulio Pegorer Liceo Scientifico L. da Vinci

Dettagli

Esperienze di Spettroscopia

Esperienze di Spettroscopia Esperienze di Spettroscopia 23 Convegno Nazionale del GAD Tradate (VA) 10-11 ottobre 2015 Lorenzo Franco (A81) Balzaretto Observatory, Rome http://digilander.libero.it/a81_observatory Premessa Questa presentazione

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Brugnolaro Valentina - Campagnolo Alberto - Maretti Michela - Zorzo Luca. Liceo scientifico Tito Lucrezio Caro - Cittadella PROGETTO EDUCATIVO:

Brugnolaro Valentina - Campagnolo Alberto - Maretti Michela - Zorzo Luca. Liceo scientifico Tito Lucrezio Caro - Cittadella PROGETTO EDUCATIVO: Brugnolaro Valentina - Campagnolo Alberto - Maretti Michela - orzo Luca Liceo scientifico Tito Lucrezio Caro - Cittadella PROGETTO EDUCATIVO: IL CIELO COME LABORATORIO STAGE DI ASIAGO 25-28 Gennaio 2006

Dettagli

L ammasso aperto NGC659

L ammasso aperto NGC659 Il Cielo come Laboratorio L ammasso aperto NGC659 Giulio Cabrelle, Fabio Denti, Nicola di Pietro, Alessia Fasolo, Ruggero Milazzo, Gregorio Trevisan, Elia Vettore Liceo Scientifico E. Curiel Padova 24-27

Dettagli

Le Galassie: fotometria. Lezione 2

Le Galassie: fotometria. Lezione 2 Le Galassie: fotometria Lezione 2 Proprietà di una galassia E possibile ottenere spettri ed immagini di una galassia a tutte le lunghezze d onda (dal radio ai raggi X). Si possono quindi avere due tipi

Dettagli

Astrofisica e Particelle

Astrofisica e Particelle Astrofisica e Particelle Programma di massima o LʼUniverso o Espansione dellʼuniverso o Radiazione e materia o Nucleosintesi o Bariogenesi o I raggi cosmici: scoperta, spettro, accelerazione, misure o

Dettagli

Il nucleo della Via Lattea. Lezione 13

Il nucleo della Via Lattea. Lezione 13 Il nucleo della Via Lattea Lezione 13 La struttura della Galassia La Galassia ha 3 componenti principali: disco (stelle, gas, polvere); sferoide (bulge; stelle); alone (stelle, materia oscura). Il Sole

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Proprietà delle galassie

Proprietà delle galassie Proprietà delle galassie Enrico Maria Corsini Dipartimento di Astronomia Università di Padova Lezioni del corso di Astrofisica delle Galassie A.A. 2008-2009 1 Sommario Morfologia Fotometria Cinematica

Dettagli

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Un Universo di Galassie. Lezione 14 Un Universo di Galassie Lezione 14 Schema della Lezione La famiglia delle galassie: classificazione morfologica. La scala delle distanze extragalattiche e la legge di Hubble. Massa e materia oscura. Ammassi

Dettagli

Il lato oscuro dell universo

Il lato oscuro dell universo Gran Sasso Science Institute - L'Aquila 25-26 Ottobre 2018 Nuovi orizzonti di una scienza in divenire Il lato oscuro dell universo Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior Problema 1. Utilizzando i logaritmi in base 10 determinare: log 10 =? log 1000 =? log 1 =? log (a b) =?

Dettagli

SERIE DI FIBONACCI E GALASSIE A SPIRALE

SERIE DI FIBONACCI E GALASSIE A SPIRALE DI FIBONACCI E GALASSIE A SPIRALE Giuseppe D Angelo INTRODUZIONE Non si esagera più di tanto se si afferma che la realtà del mondo fisico altro non è se non la materializzazione di regole ed evidenze matematiche.

Dettagli

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Roberto Nesci, Universita La Sapienza 25/04/2010 R. Nesci, Scuola UAI Asiago 1 Misure possibili Le misure possibili si possono suddividere

Dettagli

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Un Universo di Galassie. Lezione 14 Un Universo di Galassie Lezione 14 Schema della Lezione La famiglia delle galassie: classificazione morfologica. La scala delle distanze extragalattiche e la legge di Hubble. Massa e materia oscura. Ammassi

Dettagli

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Un Universo di Galassie. Lezione 14 Un Universo di Galassie Lezione 14 Schema della Lezione La famiglia delle galassie: classificazione morfologica. La scala delle distanze extragalattiche e la legge di Hubble. Massa e materia oscura. Ammassi

Dettagli

Il cielo come laboratorio

Il cielo come laboratorio 46-53 15-05-2006 15:19 Pagina 46 Il cielo come laboratorio 46 Il progetto educativo del Dipartimento di Astronomia di Padova che aiuta gli studenti delle scuole medie superiori a capire per tempo se le

Dettagli

Analisi spettroscopica di oggetti stellari con righe di emissione

Analisi spettroscopica di oggetti stellari con righe di emissione Analisi spettroscopica di oggetti stellari con righe di emissione Stage Asiago dal 01-02-2006 al 04-02-2006 Tommaso Brotto - Valentina Melli - Chiara Stevanato - Andrea Zocca Proff. Antonio Del Negro e

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 1 Bruno Borgia D.Perkins: Particle Astrophysics; Oxford University Press L Universo Oggetti visibili : Galassie: aggregazione di stelle, 10 11, dalla

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 07-8 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 6 Diagramma HR Classi di luminosità Subgiganti Classe I Classe II Classe III Sole: G V Parallasse spettroscopica L Nota la luminosità assoluta

Dettagli

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano R. Maiolino Osservatorio Astrofisico di Arcetri Dipartimento di Astronomia Univ. di Firenze C.N.R.-CAISMI CAISMI Sezione di Firenze La Formazione

Dettagli

Unità Didattica 7. L Universo delle Galassie

Unità Didattica 7. L Universo delle Galassie Diapositiva 1 Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie In questa unità vengono descritte le principali proprietà morfologiche e cinematiche delle galassie, la misura della distanza delle galassie, la

Dettagli

pc pc. massa M G M 75-80% DM, 15-20% disco, <5% bulge+alone

pc pc. massa M G M 75-80% DM, 15-20% disco, <5% bulge+alone Cap. Via Lattea 1000-1500 pc 300-400 pc 2 kpc 15 kpc 8 kpc dati principali raggio G~15 kpc (stelle), ~18-20 kpc (HI); distanza del Sole dal centro Galattico 8 kpc Luminosità L G 210 10 L massa M G 2.5

Dettagli

m s m s. 3, K g

m s m s. 3, K g Le osservazioni hanno permesso una stima della massa pari a : Grande Nube : 0 0 9 m s Piccola Nube : assumendo i valori : m PM 6 0 9 m s, 978 0 0 K g R GM 60 6800 al 5060 al, il punto neutro della Grande

Dettagli

Proprietà delle galassie

Proprietà delle galassie Proprietà delle galassie Enrico Maria Corsini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova Lezioni del corso di Astrofisica delle Galassie A.A. 2013-2014 1 Sommario E Morfologia E Fotometria

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI 4 SORGENTI CELESTI IGNOTE. F. Bichicchi, D. Sgubbi, M. Vincenzi

IDENTIFICAZIONE DI 4 SORGENTI CELESTI IGNOTE. F. Bichicchi, D. Sgubbi, M. Vincenzi IDENTIFICAZIONE DI 4 SORGENTI CELESTI IGNOTE F. Bichicchi, D. Sgubbi, M. Vincenzi Abstract In seguito a osservazioni del cielo può accadere di rilevare sorgenti ignote. Per cercare di capire quale è la

Dettagli

Le Galassie: relazioni di scala. Lezione 4

Le Galassie: relazioni di scala. Lezione 4 Le Galassie: relazioni di scala Lezione 4 Proprietà di una galassia E possibile ottenere spettri ed immagini di una galassia a tutte le lunghezze d onda (dal radio ai raggi X). Si possono quindi avere

Dettagli

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9 Galassie Anomale : Starburst Lezione 9 Formazione stellare Traccianti di formazione stellare traccianti di stelle OB Le stelle OB sono caratterizzate da una luminosità molto elevata ed emettono principalmente

Dettagli

Incontro 4: 7 febbraio A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco

Incontro 4: 7 febbraio A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco Olimpiadi Italiane di Astronomia 019 INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di preparazione alla Gara Interregionale: Categoria Junior + Senior Incontro 4: 7 febbraio 019 - A cura di: Giuseppe

Dettagli

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura Prof. Armando Pisani, M. Peressi e G. Pastore I.S.I.S. (Lic. Classico) D. Alighieri (GO), A.S. 2013-14 Indice Introduzione Di che cosa è fatto l

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4 Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4 Prof. Michele Scarpiniti Prof. Danilo Comminiello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 13 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Le curve di rotazione delle spirali Consideriamo una galassia a spirale (a disco) e misuriamo le

Dettagli

Corso di introduzione all Astrofisica

Corso di introduzione all Astrofisica Corso di introduzione all Astrofisica I modulo Prof. Giuseppe Bertin Anno accademico 9 Indice Il teorema del viriale. Problema....................................... Equazioni del moto e energia per sistemi

Dettagli

Vedere l invisibile. Evidenze di buchi neri supermassici nei nuclei galattici. Candidato: Sasha Bisio Relatore: Prof.ssa L. Ostorero A. A.

Vedere l invisibile. Evidenze di buchi neri supermassici nei nuclei galattici. Candidato: Sasha Bisio Relatore: Prof.ssa L. Ostorero A. A. Vedere l invisibile Evidenze di buchi neri supermassici nei nuclei galattici Candidato: Sasha Bisio Relatore: Prof.ssa L. Ostorero A. A. 2016/2017 Università degli Studi di Torino 1 Sommario Introduzione

Dettagli

Classificazione delle Galassie

Classificazione delle Galassie Classificazione delle Galassie La classificazione delle galassie può essere condotta secondo diversi criteri, quali la dimensione, la morfologia e il tipo di radiazione maggiormente emessa; comunemente

Dettagli

RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI

RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI Mattia Bazzani e Cheker Maamouri ABSTRACT Questo laboratorio ha come obiettivo l'identificazione di sorgenti celesti ignote rivelate alle

Dettagli

Obiettivogalassie! Premessa per i docenti

Obiettivogalassie! Premessa per i docenti Obiettivo Obiettivogalassie! galassie! Laboratorio Laboratorioper perla lascuola scuolasecondaria secondariadi disecondo secondogrado grado Premessa per i docenti L'intento con cui è stato preparato questo

Dettagli

La ricerca di exopianeti.

La ricerca di exopianeti. La ricerca di exopianeti http://bcove.me/mgarx8sq Piano della presentazione Piano della presentazione Domande Piano della presentazione Domande Tecniche per scoprire pianeti extrasolari Piano della presentazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA G. GALILEI Corso di laurea in Astronomia Tesi di Laurea Triennale STIMA DELLA MASSA DEL BUCO NERO AL CENTRO DELLA GALASSIA LENTICOLARE

Dettagli

Cinematica di gas e stelle in galassie

Cinematica di gas e stelle in galassie Cinematica di gas e stelle in galassie Corso Astrofisica delle Galassie I - A.A. 2006-2007 Alessandro Pizzella Dipartimento di Astronomia Università di Padova Novembre 2006 v3.3 1 Contents 1 Introduzione

Dettagli

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Mario.Carpino@inaf.it Ordini di grandezza Distanza Massa Unità di distanza 1 Unità Astronomica (AU) = 1.496 10 8 km

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2008-9 Lezione 1 L universo La Galassia Definizioni Espansione dell universo Cosmologia newtoniana Equazione di Friedmann-Leimatre Età dell universo Densità di energia

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO MASSA GRAVITAZIONALE - LUMINOSITA DI ABELL 279

DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO MASSA GRAVITAZIONALE - LUMINOSITA DI ABELL 279 DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO MASSA GRAVITAZIONALE - LUMINOSITA DI ABELL 279 Lorenzo Gasparoni Anna Palmieri Marco Rado Francesco Scarpa (Liceo Scientifico G.B. Benedetti - Venezia) Stage presso l Osservatorio

Dettagli

L Effetto Sunyaev-Zel dovich

L Effetto Sunyaev-Zel dovich L Effetto Sunyaev-Zel dovich Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrofisica e Particelle Elementari Motivazione Mostrare in modo introduttivo come dall effetto Sunyaev-Zel dovich termico si può ricavare la

Dettagli

Anno Accademico 2006/2007. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2006/2007. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2006/2007 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Informazioni Importanti Prof. Alessandro

Dettagli

Corso di Introduzione all Astrofisica P. Monaco, AA 2015/2016. Soluzione degli esercizi Parte 1, Misure astronomiche

Corso di Introduzione all Astrofisica P. Monaco, AA 2015/2016. Soluzione degli esercizi Parte 1, Misure astronomiche Corso di Introduzione all Astrofisica P. Monaco, AA 2015/2016 Soluzione degli esercizi Parte 1, Misure astronomiche (1) Partendo da M = m 5 log d + 5 dove d è in pc, usiamo la relazione tra AU e pc per

Dettagli