A scuola. da soli, anzi con gli amici. È difficile, ma ne vale la pena

Documenti analoghi
Una città a misura delle bambine e dei bambini

L autonomia di movimento dei bambini della Regione Lazio

I bambini mobilitano la città Presentazione della ricerca Children s Independent Mobility in Italy

La mobilità autonoma dei bambini e delle bambine di Malnate

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

Il tempo di gioco dei bambini di Roma

Movimento e salute Il ruolo delle istituzioni e del territorio 30 settembre 2011

Un idea. Il Pedibus è un vero autobus (ha un capolinea, un. bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da persone adulte.

Gli spazi di gioco: un indagine sul Consiglio dei bambini di Roma

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

Sherwood -

Il tempo libero dei bambini: una indagine sul Consiglio dei bambini di Roma

Il tempo e la città nei progetti con i bambini

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

La mobilità autonoma dei bambini: una ricerca - azione

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

L'AUTONOMIA DEI BAMBINI

I bambini, il gioco e gli spazi pubblici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

L autonomia di movimento dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per la scuola e per la città

Indicatori statistici su pre-adolescenti e adolescenti toscani La fascia di età anni

ANALISI CONOSCITIVA DEL TRAGITTO CASA-SCUOLA PER L EVENTUALE ATTUAZIONE DEL SERVIZIO DI PEDIBUS NEL COMUNE DI QUARTO D ALTINO

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Ausonia - 9 maggio 2013

Matteo Dondé Architetto 07/11/2016

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

Questionario della famiglia di

La psicologia di comunità nei contesti educativi

Vivere la città e i suoi spazi

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Codice: RM G COME SI MUOVE SUO/A FIGLIO/A

Scuola Secondaria di primo grado - Calci

Istituto Comprensivo. A.S

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

a) Patto di Corresponsabilità

PROGETTO PIEDIBUS. un idea di. Comunale. Istituto Comprensivo Don Milani

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

La città dei bambini La CITTA DEI BAMBINI La filosofia e La filosofia il futuro arch. Paola tolfa Stolfa Fermo, 15 novembre 2014

Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria

Indagine statistica degli studenti dell ITIS G.Ferraris Molfetta

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Ugo Carlone. Alle origini della paura: insicurezza urbana e legami sociali a Perugia

Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. De Saint-Exupéry, Il piccolo principe

Questionari compilati: 123

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia

il Laboratorio del Tempo: i tempi della Vita delle famiglie ed i tempi educativi dell infanzia si conciliano con i tempi del lavoro

Analisi del questionario Famiglie 2.0 Gruppo di ricerca coordinato dal professor Alessandro Mariani Cosimo Di Bari, Farnaz Farahi, Maurizio Parente


Scuola e Progetto di vita. Ripensare continuità educativa e orientamento

Questionario di Piedino

ALCUNE CONCLUSIONI RAPPORTO OSSERVATORIO. Suggerimenti per approfondire l indagine della Fondazione Intercultura/IPSOS nelle proprie classi

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

Rilevazione Pedibus nel Veneto (a.s ) Territorio dell Azienda Ulss 6

L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio

CENTRO PER L APPRENDIMENTO

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

Istruzioni per l uso. Prof.ssa Luana Costa Prof.ssa Enrica Mariani

Andrea Orlandi I bambini inventano gli spazi: gli amici e l autonomia

Orientare un individuo significa fargli acquisire competenze di auto-orientamento, finalizzate a migliorare la percezione di sé, a renderlo capace di

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ

Piano per il Diritto allo Studio

Donne e uomini nella città. Modi d uso e stili di mobilità

Istituto Comprensivo Gonzaga

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

a cura della Polizia Locale di Como

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

IL PIEDIBUS di Montefiascone. Settembre 2014

Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

riservato Indagine mobilità casa/scuola/casa

Esperienze di CIAI per la scuola

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Allacciali alla vita, progetto per il trasporto sicuro dei bambini in macchina. Per sicurezza, informiamo. Cesena 11 marzo 2011

Inclusione tra pari e gestione dei conflitti. Esperienze, riflessioni e confronti

mobilità sostenibile a Latina

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI

A PIEDI SICURI. Scuola elementare di Rango AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Scaricare ADHD: strumenti e strategie per la gestione in classe - Russel A. Barkley SCARICARE

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

Report indagini di sorveglianza sanitaria

Transcript:

AUTONOMIA A scuola Daniela Renzi Francesco Tonucci da soli, anzi con gli amici È difficile, ma ne vale la pena 20 di movimento dei bambini è uno degli aspetti che L autonomia ha risentito maggiormente della grande trasformazione dell ambiente urbano in tutto il mondo occidentale (si veda il Box nella pagina a fianco). La quasi totale impossibilità da parte delle bambine e dei bambini di uscire di casa da soli produce effetti preoccupanti per il loro corretto e sano sviluppo. Se un bambino, infatti, non può uscire di Mentre i bambini italiani, anche molto piccoli, attraverso televisione, computer e telefoni cellulari, possiedono un autonomia mai avuta prima nella capacità di comunicare e di acquisire informazioni, le possibilità di uscire di casa da soli sono quasi scomparse casa da solo, non può giocare, e se non può giocare, non può crescere. Non si può accompagnare a giocare, occorre lasciare giocare i bambini. Il gioco è sicuramente l esperienza che incide di più sullo sviluppo dei primi anni di vita (i più importanti in assoluto). Attraverso il gioco il bambino pone le fondamenta su cui poi la scuola, la famiglia e la società potranno aiutarlo a costruire la sua formazione e le sue abilità. Se un bambino non può uscire di casa da solo e giocare con i suoi amici, non potrà scaricare le sue energie fisiche così come è necessario. Il grande allarme pediatrico sul sovrappeso e sull obesità infantile ha una forte correlazione con questo brusco cambiamento di abitudini dei bambini. Al pericolo di obesità si sommano anche i vari disturbi dell attenzione e dell iperattività. Se un bambino non può uscire di casa da solo non potrà sviluppare le competenze sociali di cui avrà bisogno nella vita. Frequentando sempre e solo ami-

ci obbligati, come i compagni di scuola o dei corsi extrascolastici e i figli degli amici dei genitori, non potrà elaborare le strategie di conoscenza dell altro, la capacità di gioire delle vittorie, ma anche di sopportare le sconfitte e le umiliazioni. Se un bambino non può uscire di casa da solo non potrà vivere il brivido del rischio, non potrà soddisfare le sue curiosità e i suoi bisogni di trasgressione (perché si può trasgredire solo con i propri compagni e fuori dal controllo degli adulti). Non potendo sperimentare il rischio, si accumuleranno un desiderio e un bisogno sempre più grandi che potranno essere soddisfatti solo quando si raggiungerà una sufficiente autonomia (le chiavi di casa in tasca o una moto sotto il sedere). Tutto viene rinviato all adolescenza, ma con molto maggiore pericolo. Le esperienze di bullismo, il vandalismo, l abuso di alcol e droghe, una sessualità precoce e non controllata, gli incidenti di moto e di auto (in Italia sono la prima causa di morte fino ai 26 anni), i suicidi giovanili, più che drammi dell adolescenza, devono probabilmente essere considerati coerenti conseguenze di errori educativi nel periodo infantile. Chi non ha potuto andare in bicicletta e sbucciarsi le ginocchia da bambino ha più probabilità di subire incidenti gravi in moto da adolescente e da giovane. Quanto costa alla scuola e alla città Se un bambino non può uscire di casa da solo, non può giocare liberamente con i suoi amici, non può esplorare con loro il suo quartiere, sarà probabilmente un cattivo alunno perché non avrà nessuna esperienza da condividere il giorno dopo a scuola. La scuola sarà così costretta a tornare ai suoi programmi, ai suoi libri di testo, giustificandosi con il dire che gli alunni non hanno nulla di significativo da apportare all attività scolastica. Se un bambi- Gli ultimi dieci anni Se, in Italia, nel 2002, in una ricerca del CNR risultavano autonomi nel percorso casa-scuola solo l 11% dei bambini dai 6 agli 11 anni (Tonucci et al., 2002) e in una ricerca dello stesso anno a Viterbo risultava che il 50% degli studenti delle scuole secondarie di primo grado veniva accompagnato a scuola da un adulto, purtroppo in questi ultimi dieci anni i dati sono ulteriormente peggiorati. Mayer Hillman, un ricercatore inglese che studia l autonomia dei bambini inglesi dal 1971, ha potuto descrivere come questo indice sia calato negli ultimi 40 anni misurandolo ogni 20. In Inghilterra, l autonomia dei bambini della scuola primaria è passata dall 86% nel 1971, al 35% nel 1990, al 20% nel 2010. Dal 1990 lo studio ha incluso anche la Germania e nell ultima ricerca internazionale, Children s Independent Mobility del 2010, 16 paesi fra cui l Italia. Il confronto è sconcertante. I dati dell autonomia dei bambini tedeschi passano dal 91% nel 1990 al 76% nel 2010. Quelli dell Italia registrano un 8% nel 2010 collocandoci penultimi fra i 16 paesi partecipanti (dopo il Sud Africa e prima dello Sri Lanka). 21

22 La vera ragione che impedisce ai genitori di concedere autonomia ai loro figli è la paura, indipendente dal reale pericolo e dalle condizioni ambientali no non può uscire di casa da solo e non può percorrere liberamente le strade e utilizzare senza pericoli gli spazi pubblici, la città ne soffre. Una città senza bambini che si muovano da soli nelle strade, sui marciapiedi, nelle piazze è una città peggiore, più brutta, più insalubre, più insicura. Non facciamo uscire i bambini per strada perché le strade sono pericolose, ma in verità le strade sono pericolose perché sono scomparsi i bambini. I bambini, infatti, possono obbligarci a farci carico del loro benessere, ad essere attenti e vigilanti, a ricostrui re un ambiente partecipe, interessato. Solo questo coinvolgimento sociale può creare adeguate condizioni di sicurezza ambientale, e a costi irrisori. Necessità e difficoltà del cambiamento Se le riflessioni indicate sono vere, diventa importante e urgente trovare delle soluzioni adatte per restituire ai bambini l autonomia necessaria per poter vivere le esperienze di gioco, di esplorazione, di conoscenza. Si consideri che anche le differenze di genere, che solitamente favorivano l autonomia dei maschi, con il passare degli anni si stanno attenuando. Di solito, si pensa che l eccessiva protezione dipenda dalle condizioni ambientali e cioè dall insicurezza delle nostre città e dalle loro caratteristiche strutturali e urbanistiche che non favoriscono il movimento autonomo a piedi o in bicicletta. A ben vedere queste motivazioni non corrispondono al vero. I dati forniti dai sindaci delle maggiori città italiane, infatti, negli ultimi anni dimostrano che i reati stanno diminuendo, così come si stanno riducendo gli incidenti stradali. D altro lato, neppure il vivere in un ambiente favorevole alla mobilità autonoma sembra avere un peso sulle scelte delle famiglie rispetto all autonomia dei figli. È interessante a questo proposito uno studio condotto da una dottoranda del nostro Istituto sui comportamenti degli abitanti di due quartieri romani con diverse walkability (indice che misura il livello di camminabilità di un area residenziale) (Mauro, 2011). I residenti del quartiere con un alto indice di walkability dichiarano di compiere più spesso a piedi percorsi per accompagnare i figli a scuola, per la spesa, per il passeggio e le attività del tempo libero, mentre quelli che abitano in un quartiere con un indice basso affermano di usare prevalentemente l auto per le stesse attività. Naturalmente i primi sono più contenti e soddisfatti dei secondi. Ma il dato sorprendente è che non ci sono differenze significative nei due quartieri rispetto all autonomia dei bambini. La vera ragione che impedisce ai genitori di concedere autonomia ai loro figli è la paura, e nel nostro caso si tratta di una paura sostanzialmente indipendente dal reale pericolo e dalle condizioni ambientali. Se si considera, poi, che dai dati raccolti, in varie indagini, risulta che le famiglie di classe socio-culturale più alta concedono un autonomia significativamente più bassa ai loro figli, possiamo ritenere che quello che si sta realizzando nel nostro paese, e non nei paesi del Centro e Nord Europa, o almeno in misura minore, è un cambiamento culturale (per questo è più accentuato nelle classi socio-economiche più alte). Mentre una volta (quarant anni fa) la conquista precoce dell autonomia da parte dei figli era una preoccupazione dei genitori, sembra che oggi il buon genitore sia quello che non lascia mai il proprio figlio, lo accompagna e lo affida ad altri adulti che ne rispondono. Che si tratti di una caratte-

ristica culturale tipicamente italiana (o forse mediterranea) lo dimostra la forte diversità con i dati degli altri paesi europei e il fatto che i bambini delle famiglie straniere residenti in Italia godono di un autonomia significativamente più alta di quella dei bambini italiani. A questo proposito il progetto internazionale La città delle bambine e dei bambini, dell Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR, propone l esperienza A scuola ci andiamo da soli (si veda Tonucci, 1996; 2002; e www.lacittadeibambini. org). Una proposta radicale che chiede ai bambini e alle bambine dai 6 anni in su di andare a scuola con i loro amici senza essere accompagnati dai genitori. Un esperienza complessa, per quanto detto sopra, che se sostenuta dalle Amministrazioni locali, fatta propria dalle scuole, e ben preparata, di solito riesce a ottenere buoni risultati. Un esperienza che fa leva su incertezze e dubbi, che quel cambio culturale di cui si diceva lascia ancora vivi, e che vengono ben evidenziati da dichiarazioni dei genitori come queste: «Effettivamente noi abbiamo avuto più libertà», «Ci piacerebbe che potessero essere più autonomi i nostri figli, però». I bambini delle famiglie straniere residenti in Italia godono di un autonomia significativamente più alta di quella dei bambini italiani Il caso Malnate Nella campagna elettorale del 2011, l attuale sindaco di Malnate (in provincia di Varese) aveva utilizzato lo slogan Una città a prova di bambino. Diventato sindaco, ha aderito al progetto internazionale La città delle bambine e dei bambini e fin dal primo anno della sua gestione ha promosso la partecipazione dei bambini al governo della città, istituendo un Consiglio dei bambini e delle bambine, e ha iniziato ad affrontare il problema dell autonomia di movimento. Il Comune, in collaborazione con l ISTC, per affrontare correttamente il problema, ha realizzato un indagine conoscitiva, somministrando ai 1281 studenti delle scuole dell obbligo della città e ai loro genitori un questionario per chiedere come i bambini effettuavano il percorso casascuola e se potevano andare senza l accompagnamento di adulti in alcuni luo- 23

I bambini sono stati invitati ad indicare eventuali difficoltà, pericoli o necessità di intervento per migliorare i percorsi ghi del loro quartiere nel pomeriggio. Si chiedeva inoltre quali difficoltà rendessero difficili o impossibili queste esperienze di autonomia. I risultati dell indagine coincidono sostanzialmente con i dati italiani della ricerca internazionale. Sul campione totale, scuola primaria e secondaria, il 16.4% degli studenti va a scuola da solo, il 23.8% viene accompagnato da un adulto a piedi e il 52.1% in auto. Il 7.7% usa lo scuolabus. Si parte da un 9.4% alla prima classe della primaria per arrivare ad un 31.7% nella terza della secondaria di primo grado. A scuola ci andiamo da soli con la dirigenza scolastica si è scelta una delle tre D accordo scuole primarie presenti sul territorio per testare e sperimentare il progetto coinvolgendo le classi terze, quarte e quinte (nell Istituto comprensivo il regolamento permette alle famiglie di autorizzare ai bambini il ritorno da scuola a casa da soli a partire dalla terza classe). La situazione di partenza, è riportata nella prima parte della tabella. Per due mesi si sono svolte nelle classi, insieme ai bambini, varie attività di studio, sia disegnando e descrivendo il percorso da casa a scuola che ciascuno effettuava ogni giorno, sia effettuando sopralluoghi sul campo. Nel corso di tali attività i bambini sono stati invitati ad indicare eventuali difficoltà, pericoli o necessità di intervento per migliorare e rendere più sicuri i percorsi, indicazioni che sono state poi presentate alla stessa Amministrazione. Parallelamente si sono svolti incontri con le famiglie, organizzati dalla scuola in accordo con il Laboratorio Malnate, la città delle bambine e dei bambini, per valutare insieme l opportunità dell iniziativa e le condizioni che potevano favorire l estensione del progetto a tutte le scuole della città. Nell esperienza sono stati coinvolti anche i commercianti del quartiere chiedendo loro che mettessero a disposizione dei bambini che si muovevano da soli i servizi igienici, il telefono ed eventuali altri aiuti nel caso si rendessero necessari. A tale scopo, i negozi segnalavano la loro disponibilità con un apposito adesivo posto sulla vetrina. Conclusasi questa fase preparatoria, ai primi di maggio, è stata organizzata una festa alla presenza delle autorità per lanciare ufficialmente l iniziativa. La seconda parte della tabella (dati della metà di maggio) evidenzia il successo del progetto. prima Rilevazione CLASSE ALUNNI VANNO SOLI TORNANO SOLI Terze 70 8 (11.4%) 8 (11.6%) Quarte 47 2 (4.3%) 10 (21.3%) Quinte 47 8 (17.0%) 19 (40.4%) 164 18 (10.9%) 36 (22.7%) seconda Rilevazione CLASSE ALUNNI VANNO SOLI TORNANO SOLI Terze 70 28 (40.0%) 36 (51.4%) Quarte 50 33 (66.0%) 18 (36.0%) Quinte 47 33 (70.2%) 22 (46.8%) 167 94 (56%) 76 (45%) 24

Conclusioni Il risultato può sembrare incredibile se paragonato ai dati iniziali, ma è sostanzialmente coerente con quanto è stato rilevato nelle altre città della rete internazionale La città delle bambine e dei bambini, anche quando si è trattato di città grandi e complesse come Roma, Buenos Aires o Madrid. Se le Amministrazioni della città e le scuole promuovono con entusiasmo queste iniziative, le famiglie, rinunciando a posizioni di iniziale intransigenza, finiscono per aderire, comprendendo che si tratta della scelta migliore per i loro figli. Naturalmente poi occorre buona volontà da parte di tutti per conservare e potenziare l esperienza. È importante notare che i bambini che vanno a scuola da soli: a) conquistano autonomia anche nelle attività del pomeriggio; b) si fanno carico in forma più autonoma delle operazioni preparatorie familiari come svegliarsi, lavarsi, vestirsi, fare colazione e prepararsi per la scuola; c) sono più puntuali a scuola; d) sviluppano una conoscenza spaziale del quartiere significativamente più alta di quelli che vanno a scuola accompagnati a piedi e ancor più di quelli accompagnati in auto (Rissotto e Tonucci, 2002); e) hanno un livello di attenzione per tutta la durata della mattinata scolastica significativamente più alta Il risultato è sostanzialmente coerente con quanto è stato rilevato nelle altre città della rete internazionale rispetto a quelli che vengono accompagnati in macchina (Vinther, 2012); f) da adolescenti sviluppano un minore senso di solitudine (Prezza e Pacilli, 2007). Riferimenti bibliografici Mauro A. (2011), La mobilità dei bambini in città: gli effetti dell iniziativa A scuola ci andiamo da soli e l influenza dei fattori ambientali, Tesi di dottorato. Prezza M., Alparone F.R., Renzi D., Pietrobono A. (2010), «Social participation and independent mobility in children: The effects of two implementations of We Go to School Alone, Journal of Prevention & Intervention in the Community, 38 (1), 8-25. Prezza M., Pacilli M. G. (2007), «Current fear of crime, sense of community, and loneliness in italian adolescents: The role of autonomous mobility and play during childhood», Journal of Community Psychology, 35 (2), 151-170. Rissotto A., Tonucci F. (2002), «Freedom of movement and environmental knowledge in elementary school children», Journal of Environmental Psychology, 22, 65-77. Shaw B., Watson B., Frauendienst B., Redecker A., Jones T., Hillman M. (2013), Children s independent mobility: A comparative study in England and Germany (1971-2010), Policy Studies Institute, London. Tonucci F. (1996), La città dei bambini, Laterza, Bari. Tonucci F. (2002), Se i bambini dicono: adesso basta, Laterza, Bari. Tonucci F., Prisco A., Renzi D., Rissotto A. (2002), L autonomia di movimento dei bambini italiani, ISTC del CNR, Roma. Vinther D. (2012), «Children who walk to school concentrate better», ScienceNordic.com Daniela Renzi, ricercatrice, psicologa clinica e psicoterapeuta familiare, dal 2003 si occupa della promozione e della realizzazione del progetto La citta delle bambine e dei bambini, presso l Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR. Francesco Tonucci, professore associato presso l Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR. Dal 2003 è professore honoris causa della Facoltà di Educazione della Pontificia Università Cattolica di Lima (Perù). Dal 1991 è responsabile del progetto internazionale La città delle bambine e dei bambini. Con lo pseudonimo Frato pubblica vignette satiriche sui temi dell educazione. 25