Area Economics, Management e Imprenditorialità

Documenti analoghi
OPERATION MANAGEMENT

Area Economics, Management e Imprenditorialità

Corso di Alta formazione OPERATION MANAGEMENT: MANAGER IN FOOD, BANQUETING & CATERING SERVICES

Corso di Alta formazione OPERATION MANAGEMENT: MANAGER IN FOOD, BANQUETING & CATERING SERVICES

Corso di Alta formazione OPERATION MANAGEMENT: MANAGER IN FOOD, BANQUETING & CATERING SERVICES

Area Economics, Management e Imprenditorialità

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

VOCE E VOLTO. Corso di Alta formazione. Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Area Psicologia

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

Area Economics Management e Imprenditorialità

I Comuni e la riforma sociosanitaria della Regione Lombardia: scenari, strategie, soluzioni

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

Corso di Alta Formazione

Finance per non Finance Manager: fondamenti di gestione finanziaria nel settore del calcio professionistico

MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

Terminologie specialistiche e servizi di traduzione. Corso di Perfezionamento. Percorsi formativi. V Edizione febbraio - maggio 2012

DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Management scolastico e direzione delle scuole paritarie

MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO

Area Economics Management e Imprenditorialità

TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

FINANZA DI IMPRESA E CONTROLLO DI GESTIONE

Il versamento della quota di partecipazione

Corso di Alta Formazione

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

Riepilogo iniziativa CF_1471_I_2015

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Corsi di Alta Formazione

TEMPI SUPPLEMENTARI. PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO STUDIO TRA SCUOLA E TERRITORIO

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

Corso di Alta Formazione

ESSERE OGGI UN PROFESSIONISTA DEL RECUPERO CREDITI

MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

Riepilogo iniziativa CF_1572_I_2015

TRAINING & COACHING MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 700 ORE DI FORMAZIONE

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Corso base paghe e contributi per praticanti consulenti del lavoro e giovani universitari

Certificazione internazionale PROFESSIONAL COACH FORMAZIONE PERMANENTE

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE

Corso o di Alta Formazione. Fashion Law. I Edizione

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

VOCE E VOLTO: Introduzione a strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale

Certificazione internazionale PROFESSIONAL COACH FORMAZIONE PERMANENTE

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

Riepilogo iniziativa CF_1986_I_2018

POPULONIA SUMMER SCHOOL 2017

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

POPULONIA SUMMER SCHOOL 2017

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

Voce e Volto. Introduzione a strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Corso di Formazione

POPULONIA ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL 2018

Aree tematiche e punti d intervento nei vari reparti per il settore food & beverage

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

CORSO Di Specializzazione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

RISORSE UMANE e BUSINESS

GRECO E LATINO: Insegnare la lingua, oggi. Leggere la prosa. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI 2018

Riepilogo iniziativa CF_1550_I_2015

La gestione efficace di un unità organizzativa

GRECO E LATINO. Insegnare la lingua, oggi. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

Riepilogo iniziativa CF_2005_I_2018

LA PROGRAMMAZIONE LINEARE

Il formatore in materia di sicurezza e salute

Riepilogo iniziativa CF_1215_I_2015

Transcript:

Corso di Alta formazione OPERATION MANAGEMENT Manager in Food, Banqueting & Catering Services Area Economics, Management e Imprenditorialità FORMAZIONE PERMANENTE In collaborazione con II edizione Milano, 9 aprile - 17 dicembre 2018

L Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con HR Change, propone per l anno accademico 2017-2018 la seconda edizione del corso rivolto ai professionisti del settore Food&Beverage, pensato per fornire strumenti tecnici e manageriali fondamentali per avere successo in aziende di Ristorazione, Hotellerie, Retail nazionali e internazionali. Il corso è rivolto in numero limitato anche a giovani laureati in discipline Economico-aziendali, Agrarie e Turisticoalberghiere. HR Change è una società di consulenza, selezione e formazione specializzata nell ambito del retail e dei servizi per l ospitalità. Forte dell esperienza ventennale dei fondatori e delle partnership concluse con primarie realtà del settore, è attualmente fornitore di importanti aziende nazionali e multinazionali operanti nel settore della Grande Distribuzione, della Ristorazione commerciale, collettiva e dell Hotellerie. I nostri Partner

Finalità Oggi il Manager impiegato in una gestione professionale ed evoluta di un azienda in ambito food possiede competenze che spaziano dalla pianificazione e gestione del servizio alle più innovative tecniche di produzione, dall ottimizzazione degli indici economici ad un efficace gestione degli acquisti, dal marketing alla gestione delle risorse umane. L obiettivo del corso è quello di formare manager del mondo food attraverso modelli efficienti, strumenti e prove pratiche innovative. Il focus che caratterizza il Corso di Alta Formazione è duplice: l acquisizione di capacità manageriali e la trasmissione di competenze tecniche tipiche del settore, che consentirà ai partecipanti un importante up-grade professionale. Destinatari Il percorso è rivolto a professionisti del settore food che intendono fare un salto di qualità nel proprio modo di gestire l impresa. Per un numero limitato di posti, il corso è aperto anche a laureati con preferenziale esperienza nel comparto, che intendono entrare nel mondo della moderna Ristorazione, all interno di Compagnie Alberghiere, di Crociera o nella Grande Distribuzione Organizzata. I destinatari, dunque, sono: Imprenditori o professionisti con esperienza nel settore ristorativo, alberghiero o dei servizi, che vogliono acquisire una visione d insieme del funzionamento aziendale e migliorare le modalità di gestione del ristorante; Laureati di lauree triennali e magistrali. Il corso di formazione si rivolge preferibilmente ai laureati di lauree triennali e magistrali in discipline Economico-aziendali, Agrarie e Turistico-alberghiere. Saranno tuttavia prese in considerazione le candidature provenienti da altri percorsi di laurea.

Metodologia Il corso è strutturato in moduli ed aree tematiche comprendenti competenze manageriali, organizzative e tecniche: la loro integrazione è l essenza di ciò che un Manager deve conoscere per operare con eccellenza in ambito food. Nel corso della formazione in aula, oltre all esposizione di teorie e modelli, verranno utilizzate metodologie attive e partecipative quali esercitazioni, simulazioni, role playing, studio di casi e testimonianze dirette, al fine di rendere più efficace l apprendimento. Il senso di questa proposta formativa è quello di tradurre i contenuti del corso in azioni direttamente utilizzabili nella pratica lavorativa quotidiana. È prevista la partecipazione di Chef Stellati. Al termine del corso, ai partecipanti che avranno partecipato almeno al 75% delle lezioni, verrà rilasciato un attestato di frequenza. Moduli formativi Il percorso formativo è costituito da 9 moduli: I Modulo w L Organizzazione dell Azienda Ristorante Lunedì 9 aprile, 9.00-13.00 Obiettivo: prendere consapevolezza del contesto socio-economico attuale e dei principali strumenti di organizzazione aziendale. Introduzione sui principi di organizzazione aziendale: la job description del Restaurant Manager, l organigramma, le relative strategie organizzative con un focus sugli standard di servizio e sul manuale operativo. II Modulo w Il Servizio Lunedì 9 aprile, 14.00-18.00; lunedì 16 aprile, 9.00-18.00 Obiettivo: acquisire informazioni sulle differenti metodologie di servizio al cliente. Metodologie di servizio: approfondimenti sui lay-out degli spazi, delle attrezzature e dei prodotti, sull organizzazione dell ambiente e sullo stile. Con riferimento al Banqueting e Catering saranno approfondite le tematiche riguardanti la logistica, l efficienza e l efficacia del menu, la scenografia e lo sviluppo di nuove tecnologie a servizio di grandi numeri. III Modulo w Gestione Risorse Umane Mercoledì 02 maggio e lunedì 14 maggio, 9.00-18.00 Lunedì 28 Maggio, 9.00 13.00. Obiettivo: mettere in grado i partecipanti di acquisire conoscenze e tecniche per amministrare in modo corretto ed ottimale il Personale e di far propri metodi e stili di comportamento finalizzati alla motivazione e gestione dei gruppi di lavoro. Temi trattati: tecniche di ricerca e gestione dei neo assunti. Empowerment, sistemi di sviluppo e motivazione del personale. Autovalutazione e gli stili di leadership. Principi di diritto del lavoro relativi al settore food, amministrazione del personale, contrattualistica e gestione del lavoratore.. IV Modulo w Marketing Lunedì 28 Maggio, 14.00 18.00; lunedì 11 Giugno, 9.00 18.00. Obiettivo: consentire ai partecipanti di proporre interventi e soluzioni di sviluppo congruenti con gli obiettivi generali dell organizzazione di riferimento. Temi trattati: marketing strategico e marketing operativo. Il marketing mix, le politiche dei prezzi, l analisi della concorrenza, il lay-out e le tecniche di merchandising. Il web marketing e i social network. Verrà inoltre simulata la gestione di un piano di Local Store Marketing.

V Modulo w Il Prodotto Lunedì 25 giugno, lunedì 9 luglio e lunedì 23 luglio, 9.00 18.00 Obiettivo: acquisire informazioni sulle tecniche di cucina, sulle modalità di preparazione, trasformazione e presentazione dei piatti; il beverage management. Temi trattati: tecniche di produzione e trasformazione degli alimenti in considerazione delle nuove attrezzature di cucina; le famiglie di derrate e il loro impatto sulla salute dei clienti. Metodi di conservazione dei cibi e cenni sugli aspetti igienico-sanitari. Il vino: dalla produzione agli abbinamenti. Verrà eseguita una visita guidata presso un Hotel *****L. VI Modulo w Gestione Operations Lunedì 10 settembre e lunedì 24 settembre, 09.00-18.00 Obiettivo: trasferire tecniche e modalità di gestione delle forniture e degli approvvigionamenti. Il marketing d acquisto: l efficacia nella scelta dei fornitori e tecniche di acquisto nelle contrattazioni. La gestione e la programmazione degli ordini. Principi di logistica e gestione delle scorte: lo stoccaggio, la rotazione e la valorizzazione del magazzino. Verranno inoltre approfonditi temi di security aziendale: lotta alla contraffazione, carte di credito e debito e la loro clonazione, gestione dei rapporti con le forze dell ordine e gli istituti di vigilanza. VII Modulo w Comunicazione Lunedì 01 ottobre, 09.00-18.00. Obiettivo: acquisire metodologie per la gestione del Cliente e per la convivenza ottimale nel gruppo di lavoro. Temi trattati: tecniche di accoglienza e vendita in sala e al bar, tecniche di gestione della soddisfazione del cliente e utilizzo di feedback nell ottica della fidelizzazione del cliente VIII Modulo w Menù Engineering Lunedì 15 ottobre, 9.00-18.00 Obiettivo: trasferire tecniche e modalità di costruzione del menù, per monitorare la produttività e garantire il fatturato previsto. Food cost - beverage cost: strumenti di calcolo del costo del piatto e il prezzo di vendita. Menù Engineering: criteri di composizione del menù, statistiche e indici di performance. Verranno proposti degli esempi di composizione del menù per diverse tipologie di format ristorativo IX Modulo w Gestione d impresa Lunedì 29 ottobre, lunedì 12 novembre, lunedì 26 novembre, lunedì 03 dicembre e lunedì 17 dicembre, 9.00-18.00 Obiettivo: mettere in grado i partecipanti di leggere e interpretare gli andamenti economicofinanziari dell impresa ristorativa e di intraprendere azioni strategiche di prevenzione e correzione. Temi trattati: principi di contabilità generale e la formazione del bilancio di esercizio. Individuazione degli equilibri economico- finanziari, i flussi di cassa e la corretta gestione del debito bancario. La contabilità analitica e i modelli di controllo di gestione. Il budget La Direzione può operare cambiamenti al programma al fine di garantire la qualità didattica e organizzativa del Corso. Eventuali variazioni delle date verranno comunicate tempestivamente.

Direzione scientifica Prof. Marco ORIANI Professore Ordinario Economia degli Intermediari Finanziari e Direttore del Dipartimento SEGESTA dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Coordinamento didattico Prof. Massimo GIARDINA Docente di Finanza Aziendale e Economia degli intermediari finanziari; afferente al Dipartimento SEGESTA dell Università Cattolica del Sacro Cuore. La faculty è composta da docenti dell Università Cattolica delle sedi di Milano e Piacenza. Relatori e testimoni Daniele MAROTTA Direttore Risorse Umane di CIGIERRE - Compagnia Italiana Ristorazione, che gestisce i brand Old Wild West, Wiener Haus, Arabian Kebab, Cantina Mariachi. Massimo DI VETTA Ex HR Director presso Compass Group, azienda tra i maggiori player nel settore della ristorazione collettiva. Paolo DE BERNARDI Ex HR Director presso Dussmann, azienda tra i maggiori player nel settore della ristorazione collettiva. Stefano ZANETTO Ex Direttore Risorse Umane presso Avenance Italia, gruppo Elior. Chef stellati Enrico CEREA Chef *** del Ristorante Da Vittorio a Brusaporto (BG). Giancarlo MORELLI Chef * del Ristorante Pomiroeu a Seregno (MB).

Il corso in sintesi Orari e sede Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e presso importanti aziende del settore che ospiteranno alcuni moduli pratici, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 per un totale di 144 ore. Dopo il corso Al termine del percorso, per i partecipanti che ne faranno richiesta, HR Change offre consulenza orientativa e l attivazione di colloqui di selezione/stage extracurriculari presso aziende di Ristorazione Collettiva e Commerciale, società di consulenza nell ambito della Qualità, Hotel, Alberghi di rilevanza nazionale, Compagnie di Crociera, GDO. Modalità di iscrizione Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura via mail a HR Change - email: consulting@ hrchange.it - sito internet: http:// www.hrchange.it/manager-infood-banqueting-catering-services/ - allegando un curriculum vitae aggiornato. La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 26 marzo 2018. Dalla data di conferma dell ammissione i partecipanti dovranno effettuare l iscrizione utilizzando la procedura online collegandosi al link: http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/milano.asp tramite la pagina del corso e provvedere al pagamento della quota di iscrizione entro cinque giorni lavorativi. La quota di partecipazione all intero percorso è fissata in Euro 4.392,00 (3.600 euro + IVA 22%). Per gli iscritti all Alumni Cattolica - Associazione Necchi e Amici dell Università Cattolica, è previsto uno sconto pari al 10% della quota di partecipazione. Il versamento può essere effettuato mediante: - carta di credito, dal sito delle iscrizioni online; - bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Intesa Sanpaolo Intesa San Paolo, Via dell Arte, n. 21-00144 Roma; IBAN: IT07 W 03069 03390 211610000191; Conto Coge: 02B20720; BIC/Swift Code: BCITITMM988, indicando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento, e inviando a formazione.permanente-mi@unicatt.it la copia dell avvenuto versamento. La quota di iscrizione non è rimborsabile tranne nel caso di non attivazione del corso e comunque nei termini previsti alla voce Regolamento generale di iscrizione ai corsi di Formazione Permanente, consultabile all indirizzo web: http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/milano.asp. INFORMAZIONI. Università Cattolica del Sacro Cuore - Formazione Permanente - Via Carducci, 30-20123 Milano - Tel. 02 7234 5701 - Fax 02 7234 5706 - formazione.permanente-mi@unicatt.it http://milano.unicatt.it/formazionepermanente

www.unicatt.it